Il documento discute la relazione tra big data, open data e open information, analizzando le loro definizioni, il quadro normativo e i benefici nel loro utilizzo. Viene evidenziato come l'analisi dei big data possa rivelare informazioni preziose, collettando dati da diverse fonti, e come l'adozione di strumenti semantici e tecnologie di supporto sia cruciale per gestirli. Sono presentati esempi e iniziative significative sia negli Stati Uniti che in Europa, mirate a ottimizzare l'uso dei big data per anticipare trend futuri e migliorare la trasparenza e l'accessibilità delle informazioni.