C Package 100 Knock 1 Hour Mastery Series 2024 Edition text version Tenko
C Package 100 Knock 1 Hour Mastery Series 2024 Edition text version Tenko
C Package 100 Knock 1 Hour Mastery Series 2024 Edition text version Tenko
C Package 100 Knock 1 Hour Mastery Series 2024 Edition text version Tenko
1. Visit https://ebookultra.com to download the full version and
explore more ebooks
C Package 100 Knock 1 Hour Mastery Series 2024
Edition text version Tenko
_____ Click the link below to download _____
https://ebookultra.com/download/c-package-100-knock-1-
hour-mastery-series-2024-edition-text-version-tenko/
Explore and download more ebooks at ebookultra.com
2. Here are some suggested products you might be interested in.
Click the link to download
Delivering Knock Your Socks Off Service Knock Your Socks
Off Series 3rd edition Performance Research Associates
https://ebookultra.com/download/delivering-knock-your-socks-off-
service-knock-your-socks-off-series-3rd-edition-performance-research-
associates/
C Language Specification Version 3 0 3rd Edition Microsoft
https://ebookultra.com/download/c-language-specification-
version-3-0-3rd-edition-microsoft/
Western Europe 2024 2025 World Today Stryker 42th Edition
Wayne C. Thompson
https://ebookultra.com/download/western-europe-2024-2025-world-today-
stryker-42th-edition-wayne-c-thompson/
PDF Reference Version 1 4 3rd Edition Adobe Systems Inc.
https://ebookultra.com/download/pdf-reference-version-1-4-3rd-edition-
adobe-systems-inc/
3. Practical Korean 1 English Version 1st Edition Hang-Rok
Cho
https://ebookultra.com/download/practical-korean-1-english-
version-1st-edition-hang-rok-cho/
PDF Reference Version 1 6 5th Edition Adobe Systems Inc.
Contributors
https://ebookultra.com/download/pdf-reference-version-1-6-5th-edition-
adobe-systems-inc-contributors/
Sophocles In An Hour Playwrights In An Hour Carl R.
Mueller
https://ebookultra.com/download/sophocles-in-an-hour-playwrights-in-
an-hour-carl-r-mueller/
An Introduction to Applied Multivariate Analysis 1st
Edition Tenko Raykov
https://ebookultra.com/download/an-introduction-to-applied-
multivariate-analysis-1st-edition-tenko-raykov/
Glass Ceilings and 100 Hour Couples What the Opt Out
Phenomenon Can Teach Us about Work and Family 1st Edition
Karine Moe
https://ebookultra.com/download/glass-ceilings-and-100-hour-couples-
what-the-opt-out-phenomenon-can-teach-us-about-work-and-family-1st-
edition-karine-moe/
5. C Package 100 Knock 1 Hour Mastery Series 2024
Edition text version Tenko Digital Instant Download
Author(s): Tenko
ISBN(s): 9798224098613, 8224098613
File Details: PDF, 1.33 MB
Year: 2024
Language: english
9. C# Package 100 Knock: 1-Hour Mastery Series 2024 Edition
Tenko
Published by Blue Summit Bridge Press, 2024.
11. Table of Contents
Title Page
Copyright Page
C# Package 100 Knock: 1-Hour Mastery Series 2024 Edition
Static Typing
Value Types and Reference Types
Properties in C#
Indexers in C#
Events in C#
Delegates in C#
Lambda Expressions in C#
LINQ (Language Integrated Query) in C#
Nullable Types in C#
12. Async/Await in C#
Exception Handling in C#
Attributes in C#
Reflection in C#
Generics in C#
Extension Methods
Partial Classes and Methods
Anonymous Types in C#
Dynamic Types in C#
Checked and Unchecked
Iterators
nameof Operator
Null Conditional Operator
String Interpolation in C#
13. Pattern Matching in C#
Local Functions in C#
Tuples in C#
Discards in C#
Ref Locals and Returns
Out Variables
In Parameter Modifier
Readonly Members in C#
Default Interface Methods in C#
Using Declarations
Switch Expressions
C# Records
Init Only Setters
14. Top-level Statements
Global Using Directives
File-scoped Namespace Declaration
Nullable Reference Types
C# 10.0 - Record structs
C# 10.0 - Extended Property Patterns
Natural Type Expressions in C# 10.0
Global Using Directives in C# 10.0
File-scoped Namespace Enhancement in C# 10.0
List Patterns in C# 11.0
C# 11.0 - Required Properties
C# 11.0 - Raw String Literals
UTF-8 String Literals in C# 11.0
Enhanced #line Directive in C# 11.0
15. C# Compiler (Roslyn)
.NET Runtime
Entity Framework Basics
Introduction to ASP.NET Core
Xamarin for Mobile Development
Visual Studio
Visual Studio Code for C#
NuGet
Understanding MSBuild
Unit Testing in C# with NUnit and xUnit
Design Patterns in C#
SOLID Principles in C#
Dependency Injection in C#
16. Concurrency and Multithreading in C#
Memory Management in C#
Performance Optimization in C#
Security Practices in C#
Cross-Platform Development with .NET Core
Code Analysis Tools in C#
Application Lifecycle Management with C#
Source Control Integration in C#
Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD) with C#
Database Connectivity in C#
API Development in C#
Cloud Services Integration in C#
Windows Presentation Foundation (WPF)
17. Windows Forms in C#
Blazor for Web Development
Universal Windows Platform (UWP) Basics
Exploring C# Interactive (CSI)
REPL in Visual Studio
Code Refactoring Tools in Visual Studio
Static Code Analysis in C#
Code Profiling in C#
Code Documentation in C#
Assembly Versioning in C#
Localization and Globalization in C#
Data Types and Variables in C#
Control Structures in C#
18. Object-Oriented Programming in C#
Interfaces in C#
Events and Delegates in C#
File I/O in C#
Error Handling in C#
Data Access in C#
Web Development with C#
Mobile Development with C#
Game Development with Unity and C#
IoT Development with C#
Machine Learning with ML.NET
True and False Values in C#
Boolean Logic in C#
Nullable Boolean Types in C#
23. Index
Static Typing
Value Types and Reference Types
Properties in C#
Indexers in C#
Events in C#
Delegates in C#
Lambda Expressions in C#
LINQ (Language Integrated Query) in C#
Nullable Types in C#
Async/Await in C#
Exception Handling in C#
Attributes in C#
Reflection in C#
Generics in C#
Extension Methods
Partial Classes and Methods
Anonymous Types in C#
Dynamic Types in C#
Checked and Unchecked
Iterators
nameof Operator
Null Conditional Operator
String Interpolation in C#
Pattern Matching in C#
Local Functions in C#
Tuples in C#
Discards in C#
Ref Locals and Returns
24. Out Variables
In Parameter Modifier
Readonly Members in C#
Default Interface Methods in C#
Using Declarations
Switch Expressions
C# Records
Init Only Setters
Top-level Statements
Global Using Directives
File-scoped Namespace Declaration
Nullable Reference Types
C# 10.0 - Record structs
C# 10.0 - Extended Property Patterns
Natural Type Expressions in C# 10.0
Global Using Directives in C# 10.0
File-scoped Namespace Enhancement in C# 10.0
List Patterns in C# 11.0
C# 11.0 - Required Properties
C# 11.0 - Raw String Literals
UTF-8 String Literals in C# 11.0
Enhanced #line Directive in C# 11.0
C# Compiler (Roslyn)
.NET Runtime
Entity Framework Basics
Introduction to ASP.NET Core
Xamarin for Mobile Development
Visual Studio
Visual Studio Code for C#
NuGet
25. Understanding MSBuild
Unit Testing in C# with NUnit and xUnit
Design Patterns in C#
SOLID Principles in C#
Dependency Injection in C#
Concurrency and Multithreading in C#
Memory Management in C#
Performance Optimization in C#
Security Practices in C#
Cross-Platform Development with .NET Core
Code Analysis Tools in C#
Application Lifecycle Management with C#
Source Control Integration in C#
Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD) with C#
Database Connectivity in C#
API Development in C#
Cloud Services Integration in C#
Windows Presentation Foundation (WPF)
Windows Forms in C#
Blazor for Web Development
Universal Windows Platform (UWP) Basics
Exploring C# Interactive (CSI)
REPL in Visual Studio
Code Refactoring Tools in Visual Studio
Static Code Analysis in C#
Code Profiling in C#
Code Documentation in C#
Assembly Versioning in C#
Localization and Globalization in C#
Data Types and Variables in C#
Control Structures in C#
26. Object-Oriented Programming in C#
Interfaces in C#
Events and Delegates in C#
File I/O in C#
Error Handling in C#
Data Access in C#
Web Development with C#
Mobile Development with C#
Game Development with Unity and C#
IoT Development with C#
Machine Learning with ML.NET
True and False Values in C#
Boolean Logic in C#
Nullable Boolean Types in C#
Truth Tables in C#
27. Introduction
◆
Welcome to a tailored learning journey in the world of C#
programming. Designed for individuals who already grasp basic
programming concepts, this book aims to equip beginners with the
essential knowledge necessary to master C#. Each section of this guide is
crafted to ensure that you gain a deep understanding of key C# elements
without overwhelming details.
Whether you're starting out or revisiting the fundamentals as a
seasoned programmer, this book serves as a focused resource to brush up
on the essentials. Our concise approach allows you to efficiently learn and
apply your skills in practical scenarios.
We encourage you to leave a review or comment after your reading
experience. Your feedback not only helps us improve but also assists your
fellow engineers in discovering this valuable resource. Sharing your
thoughts and insights can greatly benefit others in similar positions,
fostering a community of learning and growth.
29. Static Typing
Static typing in means that variable types are explicitly declared and
determined at compile time.
In the following example, we assign integers and strings to variables,
demonstrating C#’s static typing.
[Code]
int number = 5;
string greeting = "Hello, world!";
Console.WriteLine(number);
Console.WriteLine(greeting);
––––––––
5
Hello, world!
––––––––
In this example, the variable number is explicitly declared as an int, and
greeting is declared as a string. This is essential in C# because the type of
each variable is fixed at compile time and cannot change throughout the
program, which helps prevent many common type-related errors that can
occur in dynamically typed languages. The explicit type declaration
enhances code readability, debugging, and performance optimization, as
the compiler can make more assumptions and optimizations.
––––––––
30. Static typing helps catch errors at compile time rather than at runtime,
which generally results in more robust and maintainable code. It also
allows Integrated Development Environments (IDEs) to provide features
like type inference, code completion, and more effective refactoring tools.
32. Value Types and Reference Types
C# distinguishes between value types and reference types, which are
stored and handled differently in memory.
Below is an example showcasing the difference between a value type
and a reference type.
[Code]
int value1 = 10;
int value2 = value1;
value2 = 20;
Console.WriteLine("Value1: " + value1); // Output will be based on
the value type behavior
Console.WriteLine("Value2: " + value2); // Demonstrates independent
copy behavior
string ref1 = "Hello";
string ref2 = ref1;
ref2 = "World";
Console.WriteLine("Ref1: " + ref1); // Output will reflect reference
type behavior
Console.WriteLine("Ref2: " + ref2); // Shows independent reference
due to string immutability
––––––––
Value1: 10
Value2: 20
Ref1: Hello
Ref2: World
33. ––––––––
In the value type example (int), changing value2 does not affect value1
because when value2 is assigned value1, a new independent copy of the
value is created. In contrast, with reference types (string in this case), both
ref1 and ref2 initially point to the same data. However, strings are
immutable in C#, so when ref2 is changed, it actually points to a new
string object, leaving ref1 unchanged. This behavior is crucial for
understanding how memory management and data manipulation work in
C#, affecting performance and functionality.
––––––––
Understanding the distinction between value types and reference types
is essential for managing memory efficiently in C#. Value types are stored
on the stack, which allows quicker access but limited flexibility. Reference
types are stored on the heap, which is more flexible but requires overhead
for memory management.4
35. Properties in C#
Properties in C# are members that provide a flexible mechanism to read,
write, or compute the values of private fields.
The following example illustrates a simple class with a private field
and a property that provides access to this field.
[Code]
public class Person
{
private string name; // Private field
// Public property
public string Name
{
get { return name; } // Get method
set { name = value; } // Set method
}
}
class Program
{
static void Main()
{
Person person = new Person();
person.Name = "Alice"; // Using the set accessor
Console.WriteLine(person.Name); // Using the get accessor
}
}
––––––––
36. Alice
––––––––
In C#, properties play a crucial role in encapsulation, one of the
fundamental principles of object-oriented programming. They allow the
class to control how important fields are accessed and modified. In our
example:private string name;: This line declares a private field named
name. This field cannot be accessed directly from outside the class, which
protects the field from unwanted external modifications.public string
Name: This property acts as a safe way to access the private field. It
includes two parts:get { return name; }: This is a get accessor, used to
return the value of the private field. When someone outside the class
wants to get the value of Name, this accessor is invoked.set { name =
value; }: This is a set accessor, used to assign a new value to the private
field. The value keyword represents the value being assigned to the
property.Properties can also be read-only (if they have no set accessor) or
write-only (if they have no get accessor), depending on the needs of your
program.
––––––––
In more advanced scenarios, properties can use more complex logic in
get and set accessors, not just simple assignments. For example, you could
add validation in the set accessor to check the incoming value before
setting the field.
38. Indexers in C#
Indexers allow instances of a class or struct to be indexed just like arrays.
The following example demonstrates a class that simulates an internal
array through an indexer.
[Code]
public class SimpleArray
{
private int[] array = new int[10]; // Internal private array
// Indexer definition
public int this[int index]
{
get { return array[index]; } // Get indexer
set { array[index] = value; } // Set indexer
}
}
class Program
{
static void Main()
{
SimpleArray sa = new SimpleArray();
sa[0] = 10; // Using the set indexer
sa[1] = 20; // Using the set indexer
Console.WriteLine(sa[0]); // Using the get indexer
Console.WriteLine(sa[1]); // Using the get indexer
}
}
––––––––
39. 10
20
––––––––
Indexers in C# are a syntactic convenience that allows an object to be
indexed like an array. Here’s a deeper look at the indexer used in the
example:private int[] array = new int[10];: This private field holds an
array of integers. The array is used internally to store data.public int
this[int index]: This is the syntax for declaring an indexer. The this
keyword is followed by a parameter list enclosed in square brackets. The
parameter indicates the index position.get { return array[index]; }: The get
accessor for the indexer returns the value at the specified index.set {
array[index] = value; }: The set accessor assigns a value to the array at the
specified index. The value keyword represents the value being
assigned.Indexers can be very powerful, especially in classes that
encapsulate complex data structures. They provide a way to access
elements in a class that encapsulates a collection or array with the
simplicity of using array syntax.
––––––––
You can define indexers not only for single parameters but also for
multiple parameters, enhancing the capability to mimic multi-dimensional
arrays or more complex data structures.4
41. Events in C#
Events in C# are a way to send notifications to multiple subscribers when
something significant happens in your program.
Below is a simple example demonstrating how to declare and use
events in C#. We'll create a class that triggers an event when a method is
called.
[Code]
using System;
public class ProcessBusinessLogic
{
// Declare the delegate
public delegate void ProcessCompletedEventHandler(object sender,
EventArgs e);
// Declare the event
public event ProcessCompletedEventHandler ProcessCompleted;
// Method to trigger the event
public void StartProcess()
{
Console.WriteLine("Process Started.");
// Some process logic here
OnProcessCompleted(EventArgs.Empty);
}
protected virtual void OnProcessCompleted(EventArgs e)
{
// Check if there are any subscribers
ProcessCompleted?.Invoke(this, e);
}
}
42. class Program
{
static void Main(string[] args)
{
ProcessBusinessLogic pbl = new ProcessBusinessLogic();
pbl.ProcessCompleted += (sender, e) => Console.WriteLine("Process
Completed.");
pbl.StartProcess();
}
}
––––––––
Process Started.
Process Completed.
––––––––
In the provided we have a class called ProcessBusinessLogic. This class
contains a delegate named ProcessCompletedEventHandler, which defines
the signature for methods that can respond to the event. The event itself,
ProcessCompleted, uses this delegate type.The method StartProcess is
used to simulate a process. When this method is called, it eventually
triggers the ProcessCompleted event by calling OnProcessCompleted,
which checks if there are any subscribers to the event. If there are, it
invokes the event, passing itself (this) and an EventArgs object to the
subscribers.This pattern allows other parts of your application to react to
changes or significant actions within the class without tightly coupling the
components.
43. ––––––––
Events in C# are built on the delegate model. An event can have
multiple subscribers, and when the event is triggered, all subscribers are
notified in the order they subscribed. This is particularly useful in
designing loosely coupled systems and is a key aspect of the observer
design pattern.
45. Delegates in C#
Delegates are function pointers in C# that allow methods to be passed as
parameters.
Below is a basic example showing how to declare, instantiate, and use
delegates in C#. We'll create a delegate that points to a method performing
a simple calculation.
[Code]
using System;
public delegate int CalculationHandler(int x, int y);
class Program
{
static int Add(int a, int b)
{
return a + b;
}
static void Main(string[] args)
{
CalculationHandler handler = Add;
int result = handler(5, 6);
Console.WriteLine("Result of addition: " + result);
}
}
––––––––
Result of addition: 11
––––––––
46. In the example, a delegate named CalculationHandler is defined that can
reference any method that takes two integers as parameters and returns an
integer. In this case, the delegate references the Add method.The Main
method creates an instance of CalculationHandler, pointing it to the Add
method. When handler is invoked with two integers, it effectively calls
Add with those integers and outputs the result.This demonstrates how
delegates are used to encapsulate a method reference and pass it around
like any other variable or parameter. This is instrumental in creating
flexible and reusable components such as event handling systems or
callback mechanisms.
––––––––
Delegates are the foundation of many advanced .NET framework
features such as events and LINQ. They are integral to understanding
asynchronous programming patterns in C#, including the use of async and
await keywords.4
48. Lambda Expressions in C#
Lambda expressions in C# provide a concise way to write inline
expressions or functions that can be used to create delegates or expression
tree types.
Here is a simple example of a lambda expression used to filter a list of
integers.
[Code]
List numbers = new List { 1, 2, 3, 4, 5 };
Funcbool> isEven = x => x % 2 == 0;
List evenNumbers = numbers.Where(isEven).ToList();
foreach (var num in evenNumbers)
{
Console.WriteLine(num);
}
––––––––
2
4
––––––––
In this code, numbers initializes a list of integers. The lambda expression x
=> x % 2 == 0 defines a function that checks if a number is even. This
function is used as a delegate Funcbool>, where int is the input type and
bool is the return type, indicating the result of the condition.The method
49. Where(isEven) is a LINQ method that filters the list based on the lambda
function. Only numbers satisfying the condition (even numbers) are
included in the new list evenNumbers, which is materialized into a list
with .ToList(). The foreach loop then iterates over evenNumbers and
prints each element.Lambda expressions are essential for writing concise
and readable code, particularly when working with data manipulation and
LINQ.
––––––––
Lambda expressions in C# are derived from lambda calculus, which is
a framework developed in the 1930s to study functions and their
application. In programming, they provide a powerful tool for creating
concise and flexible functional-style code.
52. l'avete preso, avrebbe fatto un boccone di tutti!... E lui che non se li
ha mangiati vivi! Puh!...
Sputò, violentemente.
— Che animale! — mormorò, perdendo il rispetto.
E in una straordinaria commozione giunse a casa che suonavano le
tre. La moglie e la figlia lo aspettavano. Sul ballatoio il più piccolo dei
marmocchi riempiva la scala dei suoi strilli infantili:
— Il nonno! il nonno! È arrivato! È arrivato!
— Finalmente! — disse la siè Nunzia, colle mani in cintola, — fossi
venuto stanotte, fossi! La gallina a quest'ora si sarà spappata.
Dall'uscio, dirimpetto, appariva la camera da pranzo, piena di sole,
colla gran tavola tutta bianca del mensale di bucato, col luccichio dei
bicchieri, con le posate in simmetria, co' mucchi di piatti nell'angolo,
sulla credenza. Attraverso alla porta un gran mazzo di fiori si vedeva
a metà sopra un ricamo di carta, accanto alla grande zuppiera delle
occasioni solenni. Dalla cesta bislunga, ove s'ammonticchiavano le
ostriche del Fusaro, i nicchi e i datteri ancora vivi, si partiva un odore
forte di mare.
Quando furono nella camera da letto, e don Peppe si tolse la
giacchetta, la siè Nunzia, mentre gli preparava la camicia fresca, gli
si mise innanzi tutta amorosa.
— Che è stato? Pe'? Ti sentissi male?
Lui si fece aiutare dalla supposizione.
— Non ho appetito, — mormorò, — ho lo stomaco che non desidera.
E prima ch'ella ne cominciasse una delle sue:
— Facciamo così, — soggiunse, — aspettiamo un'altra mezz'oretta,
tanto avete fatto il collo lungo sin'ora. Voglio dormire un poco, forse
il sonno mi farà venir voglia di mangiare.
Ella rimaneva lì, rimpetto a lui, guardandolo curiosamente da capo a
piedi, con occhiate sorprese. Lui, non sapendo dir altro, con gli occhi
53. a terra e aspettando che se ne andasse.
— Hai capito? — fece dopo un momento di silenzio durante il quale
subì un esame lungo e noioso, — non è niente. Di' a Nannina che
abbia un altro po' di pazienza.
Nunzia fece spallucce ed uscì borbottando. Era jettatura, via; l'altro
giorno tre piatti rotti e il gatto scappato; oggi, l'onomastico di
Nannina, quest'altro guaio! Va bene; aspetterebbero.
Lui rimase solo, in una mezza oscurità che metteva nella stanza la
persiana calata innanzi al balcone. Si acconciò sul letto e provò a
chiuder gli occhi. Stette così due o tre minuti, colle braccia stese, la
bocca aperta, soffiando pel caldo che l'opprimeva. Nella penombra,
la camera taceva; un moscone con un ronzio importuno sbatteva sui
vetri.
Dalla strada con un'eco sorda arrivava il rumore delle carrozze e
sotto la volta del balcone, che il sole imbiancava, passavano le loro
grandi ombre rapide. Si mise a guardarle, sbadigliando. Intanto gli
tornava il pungolo di quella gran mala sorte di Rinaldo, caduto così
barbaramente fra le mani di que' rinnegati.
— Scapperà? — pensava, mettendosi a sedere in mezzo al letto, con
le mani sui ginocchi, mentre alcune grosse goccie di sudore gli
scorrevano per la faccia.
Una voce gli mormorava: è scappato; e un'altra: non ancora. Tutte e
due lo tormentavano; stette un pezzo dubbioso, provando gli stimoli
e le reticenze di chi si vuol decidere e non sa. A un tratto, senza
poter trattenersi, si buttò giù dal letto, si mise le scarpe, infilò la
giacchetta, cacciò in tasca il cappello molle e, in punta di piedi, uscì.
Si fermò nell'anticamera, origliando.
Dalla stanza vicina veniva fuori la voce della siè Nunzia che
raccontava un fatterello ai bambini, per intrattenerli. Delle domande
di curiosità puerile la interrompevano.
Don Peppe colpì il momento. Aprì la porta di strada con tutte le
precauzioni di un ladro, se la tirò dietro senza chiuderla, avendo cura
54. di far combaciare le commessure. Si fermò un poco a sentir se
dentro succedesse qualcosa, poi infilò il vicoletto, correndo, senza
più voltarsi indietro.
La strada tutta soleggiata, senza un angolo d'ombra, in una
immensa luce calda, era quasi deserta; nessuno ai balconi socchiusi,
riparati dalle lunghe persianelle verdi; nessuno fuori le botteghe.
Qualche vettura da nolo s'era arrestata a uno sbocco di via; il
cocchiere, accovacciato dentro, sotto al soffietto alzato,
sonnecchiava; il ronzino sfiaccolato, che le punture acute delle
mosche irritavano, scalpitava sul selciato.
Tore il cantastorie abitava in un palazzetto vecchio di centinaia
d'anni, di faccia al mercato delle frutta. La finestra, dalle imposte
tarlate di cui il sole avea mangiato tutta la pittura, era chiusa; in un
vaso rotto, sul davanzale, una pianticella di margherite inaridiva. Don
Peppe si fermò ansante innanzi al portoncino, levò il capo, gridò due
o tre volte:
— Tore! Tore!
Nessuno rispose. Allora raccattò una pietra e si mise a battere al
portoncino facendo un fracasso del diavolo.
La finestra si spalancò, sbatacchiando. Mise fuori il capo Tore, che
stava facendo la siesta, e guardò giù nella via.
— Chi è? — chiese, con la voce rauca e indispettita.
— Io, — rispose don Peppe, col naso per aria. — E vengo per
quell'affare che sapete....
— Quale affare?
— Volevo domandarvi.... Scusate.... Rinaldo è scampato?
Tore battè palma a palma, con una grossa parolaccia.
— Sangue di Giuda! — esclamò. — Ammazzato voi e lui! È
scampato, sì, è scampato, ha ucciso i Saraceni!
Don Peppe rimase a bocca aperta, mentre l'altro faceva per chiudere
la vetrata.
55. — Sentite....
— Domani! — urlò Tore, sbattendogliela sul muso.
Lui, dalla strada deserta, guardò ancora la finestra, intontito. La
mala grazia non lo irritava: un fremito di compiacenza gli saliva pel
corpo.
— Bravo Rinaldo! — balbettò.
Lentamente rifece la via. Ora parlava solo, sorrideva, si fermava a
meditare, con le mani in saccoccia. Passando innanzi a una
botteguccia di tabaccaio comprò un sigaro e lo accese, fumando a
boccate grosse, continuando a mormorare fra sè e sè.
Infine, quando sedettero a tavola e Nunzia gli mise innanzi il piatto
con la minestra fumante, lui sorrideva ancora, mentre molte occhiate
curiose lo interrogavano.
— Oh! sapete, — fece a un tratto, non potendone più, — questa è la
verità, sono stato a sentir Rinaldo....
Vi fu un silenzio. Lui ingollò un boccone, passò la salvietta sulle
labbra e soggiunse col cucchiaio levato:
— E ha fatto cose belle, sangue di Dio, cose belle, belle assai!...
56. In guardina
. . . . . . . . . . . . . .
Aggio fatto n'ato penziero
arrubanno nun vogl 'i cchiù,
Vaco sempe carcerato
'A casa 'e mamma n'a veco cchiù!...
Canzone di carcerati.
Ciro lo arrestarono l'ultima sera di dicembre. Fu un siciliano magro e
caparbio dell'ambulanza notturna; gli aveva messo l'occhio addosso
da quando successe l'omicidio di Carmine il rosso che nessuno mai
ne seppe niente e il delegato del Pendino si mordeva la polpa delle
mani, sfogandosi con gli appuntati che andavano acchiappando chi
meno ci aveva che fare. Ora il siciliano s'era pigliato la rivincita e
bisogna dire che l'aiutasse il diavolo del paese suo con quel Ciro che
gli sgusciava sempre dalle mani come un'anguilla. Lui quella sera se
ne andava assaporando un sigaro, col cappelluccio di sghembo e il
bastone animato sotto al braccio. Di colpo sentì un correre
precipitoso, un grido: arresta! arresta!, e Ciro gli venne proprio di
faccia che divorava la via. Era stato un bel colpo, altro! Aveva
strappata la catenella d'oro a un grosso borghese, che giunse poco
dopo affannando e non potette raccontar nemmeno come fosse
andata la cosa, tanto la voce gli s'era affiocata pel gridare che aveva
fatto.
57. Il siciliano si prese Ciro sotto al braccio e non disse mezza parola per
tutta la via. Ma come arrivarono in Questura e gli aprì il cancello
della guardina, lo spinse denaro, sferrandogli un calcio nella schiena.
— Va muori, schefiuso! — esclamò, e gli sbattè in faccia il cancello.
Ciro lo guardò attraverso l'inferriata; una vampa di collera gli salì alla
faccia e fu a un pelo di rispondergli. Ma, come l'altro se n'andava
tranquillamente, strascicando la punta del bastone sul selciato,
quello che gli voleva dire gli morì sulle labbra. Gli tenne dietro con
l'occhio invelenito sino a quando si perdette nell'ombra, rasentando
la scala grande di cui biancheggiavano i primi gradini di marmo
sporco. Poi, lentamente attraversando il corridoio scuro, Ciro fece
due passi e si trovò in guardina.
— Buona sera a tutti, — brontolò, con le mani in tasca.
Una voce rauca rispose: buona sera; e per un pezzo cessò il rumore
di una moneta che un ragazzetto, seduto per terra, faceva rotolare
fra le gambe allargate. Non ci volle molto perchè Ciro facesse
l'occhio a quella semi-oscurità della stanzuccia; la guardina la sapeva
come casa sua e questa era la quinta volta che vi avrebbe dormito.
Soltanto gli entrava la malinconia nell'anima a vederla così deserta e
silenziosa. Una vera miseria; due compagni che non gli badavano
nemmanco. Il ragazzo ricominciava a giocare col soldo, mentre dei
piccoli brividi di freddo gli salivano pel corpo. L'altro, seduto sulla
panchetta con le spalle al muro, aveva chinata leggermente sul petto
la testa: forse pensava a' guai suoi o s'era messo a sonnecchiare. Da
un angolo, ove il muro faceva gomito, la lucernetta appesa nella
stanzuccia spandeva intorno una luce rossastra di cui la povertà
lottava a sprazzi subitanei e brevi con la tenebra degli angoli, con le
oscurità fitte dei vuoti ove, fondendosi, la parete spariva. A volte,
d'un subito l'aria si appesantiva; nell'afa tormentosa passava con una
folata irrespirabile il puzzo forte ed acre della latrina, che pungeva le
nari.
— Cristo! — fece quello della panchetta, che s'era levato e
passeggiava con le mani dietro la schiena, — ci hanno pigliati per
58. cani, ci hanno pigliati! Chi vuol morire di subito ha da star qui una
nottata.
— A chi lo dite? — sospirò Ciro che si era messo a sedere sul
tavolaccio e masticava un mozzicone, sputacchiando al muro. —
poveri i figli di mamma che ci capitano!
L'altro seguitò a misurar la camera brontolando, poi disse:
— Manco male che poco ancora ha da durare l'incomodo....
— Uscite a libertà?
— Già, domani.
— Io pure! — esclamò il ragazzo che s'era avvicinato al tavolaccio.
— Che figlio di mala femmina! — soggiunse quello della panchetta,
ammiccando al monello che s'era ficcato in mezzo al discorso. —
L'hanno acchiappato che giocava a zecchinetto e aveva tre fazzoletti
addosso....
— Non è vero! — protestò il ragazzo, passando sotto al naso la
manica della giacchetta, — i fazzoletti se l'hanno inventati loro;
m'hanno preso perchè sono vagabondo e non ho mestiere....
Mentiva, con la sua spudoratezza di fanciullo viziato, senza levar gli
occhi che aveva neri e profondi, acconciandosi addosso gli stracci
unti che ad ogni strappatura lasciavano veder la carne di sotto.
Succedette un silenzio. Ora nell'ombra si esaminavano a occhiate
rapide, si riconoscevano nell'impronta di malizia e di sospetto che
dava la mala vita alle loro fisonomie.
— A me, — disse quello della panchetta, — m'hanno preso per
sbaglio. Qualcuna n'ho fatta anch'io e per questo.... Ebbene, che
volete? Nella gioventù non s'ha mai la testa allo stesso posto, e poi
quando ho bevuto un bicchiere soverchio.... Ma stavolta, com'è vero
Dio, non ho fatto niente, m'hanno preso perchè m'hanno voluto
prendere. C'è il delegato che s'è messo in capo di volermi
tribolare....
— Uh! — strillò il ragazzo. — la lucerna si smorza!
59. Difatti il lucignolo crepitava, lanciando nel muro di faccia le sue
ultime fiammate rosse, agonizzando nella spira di fumo denso e
puzzolente che serpeva pesantemente nell'aria. Essi guardavano,
seguendo quella vana lotta con le tenebre che trionfavano a vista,
avanzando nella camera. Di colpo il lucignolo si spense, l'oscurità
divenne profonda.
— Buona notte ai suonatori. — disse Ciro, con un riso ironico.
Stese la mano tastando; gli venne sotto la faccia magra e fredda del
ragazzo che si era stretto al muro tutto pauroso. Il ragazzo,
rabbrividendo, mise un piccolo grido di terrore.
— Chi è? — disse Ciro. — Sta zitto.... Per lo meno crederanno che
t'ammazziamo.... Dove sei?
— Qua, — piagnucolò il ragazzo senza muoversi. — Non ci vedo più.
— Si capisce, — fece Ciro con la voce ridente, a rassicurarlo. — O
che vorresti aver gli occhi del gatto, tu? Non aver paura, dammi la
mano che ti metto sul tavolaccio.... Come ti chiami?
— Peppino, — balbettò il monello nell'oscurità.
— Va bene.... Hai sentito?... Peppino? Dammi la mano....
Quello gliela stese; tremava tutto. Ciro lo tirò dolcemente sul
tavolaccio e lo allungò nell'angolo, mettendogli la giacchetta sotto
alla testa.
— Va bene? T'ho fatto anche il cuscino. Ora hai paura?
— No, — disse il ragazzo, guardando innanzi a sè nel buio, con gli
occhi spalancati.
Poi a poco a poco, nel silenzio, il sonno li vinse. Quello della
panchetta non s'era più mosso, russava con la testa abbandonata, le
braccia in croce, le gambe stese, nel suo cantuccio, sotto alla
finestra. E non vi fu più un rumore; solo dal cortile saliva di tanto in
tanto il suono cadenzato e secco del passo della sentinella sul
selciato.
60. Ciro per un pezzo era rimasto a occhi aperti, allungato sul tavolaccio
accanto al fanciullo dormente di cui gli passava sul viso l'alito tepido
in un respiro debole ed eguale. All'ultimo pigliò sonno anche lui. Ora
tutti e tre dormivano. Dal finestrone di faccia, sgusciando per una
larga strappatura alle stecche della gelosia sgangherata, un vivo
chiarore di luna entrava nella camera, risalendo dolcemente per la
parete. E, in quella tenera incertezza di luce che li lambiva appena,
ondulando, le faccie impallidivano lucenti di sudore, con le bocche
schiuse, le sopracciglia stese, le narici all'aria, nere e profonde.
Immoto, una mano aperta sul petto, il fanciullo sorrideva, sognando
di sguazzar nelle pozzanghere ove i compagni cadevano a spintoni,
impoltigliandosi come porcelli. Nella notte triste della stanzuccia
immagini di bimbo aleggiavano rapidamente in una luce indefinibile.
Tornavano col sonno al piccolo dormiente le care ingenuità
d'infanzia, pure e serene in quel torpore di malizia sopita.
All'alba, come il sole era già entrato nella stanza, allo svegliarsi
n'ebbero gli occhi così feriti che non si potevano guardar in faccia e
se li stropicciavano coi pugni chiusi, sbadigliando, stirando le braccia
che l'inerzia della nottata aveva addormite.
— Che tempo fa? — chiese Ciro a quello della panchetta che
sbirciava attraverso all'inferriata.
— Bella giornata, — rispose l'altro, senza voltarsi.
Il ragazzo s'arrampicò sul parapetto e dopo un momento ch'era stato
a guardare:
— Ecco Gennarino! — esclamò. — Ci vengono a chiamare....
Saltò a terra, sgambettando per l'allegrezza. L'altro, preparandosi,
s'acconciava i capelli sotto il berretto, riannodando la cravatta di cui
il fiocco gli era girato sulla nuca.
— Ve n'andate? — disse Ciro alzandosi.
— Ora ci chiamano, — rispose l'altro, — vi saluto. Se volete che porti
qualche imbasciata a casa vostra....
61. — Sentite, — disse Ciro pigliandogli la mano, — fatemi una finezza.
Conoscete l'acquafrescaia all'angolo di Porta Nolana?
— Sicuro! — disse l'altro.
— Raffaele! — chiamò dal basso la voce rauca del guardiano. — Chi
è Raffaele?...
— Ora vengo! — strillò quello della panchetta.
— Abbiate pazienza, — supplicava Ciro, stringendogli la mano
mentre quegli cominciava a moversi. — Laggiù, dimandate di Teresa,
è una vecchia che tutti la sanno.... Ha un fazzoletto nero al collo....
Ditele che non abbia paura....
— Nient'altro?...
— Abbiate pazienza, — continuò Ciro accompagnandolo, — ditele
che se vuol venire a San Francesco domenica che è giorno
d'entrata.... No, no, non le dite così.... Ditele che è stata una rissa e
m'hanno preso ubriaco...
— Va bene.... va bene, — promise l'altro, scendendo la scaletta.
— Sentite.... le baciate la mano per me.... Vi ricordate?... Vi
ricordate?...
Nessuno rispose. Raffaele era sparito. Ciro risalì i due scalini
tremando sulle gambe. Si guardò attorno: ora lo lasciavano solo
come un cane, sbattendogli il cancello alle spalle, senza nemmeno
guardargli in faccia.
Andò a sedere sul tavolaccio e nascose la testa nelle mani puntando
i gomiti sulle ginocchia, le gambe penzoloni.
— Pazienza! — mormorò dopo un momento.
E si mise a passeggiar nella stanza, con gli occhi a terra, tutto
pensoso. Ora si stancava, non sapendo che fare per distrarsi. Si
andava fermando innanzi alle pareti sporche, contemplando
curiosamente tutti gli sgorbii che le macchiavano. Una era addirittura
illustrata da cima a fondo; una filza di numeri grossolani scendeva
fino a terra, qua e là sotto ai terni e alle quintine c'era una giocata a
62. lettere indecise, miscuglio ingenuo di maiuscole e di minuscole. Egli
cercò in un angolo la traccia del suo ultimo passaggio. Era ancora lì,
segnata con la carbonella in un quadratino fantastico: un cuore
fiammante che una lama di pugnale trapassava a mezzo. Lì tutto il
suo amore ardente e minaccioso, pieno di gelosie e di tenerezze, lì il
ricordo degli occhi grandi e della bocca rossa di Vincenzella, il
preludio di un tradimento e d'una rasoiata. Vi rimase innanzi,
guardando, a lungo, con le labbra strette e le mani convulse. Poi
sputò nel muro con un moto di collera. Ricominciò a passeggiare; la
solitudine lo irritava; sbatteva i piedi a terra, fremendo, sferrando il
tacco sul tavolone che vibrava con un rumore sordo e cupo. Andò al
finestrone e sedette sul parapetto. Faceva freddo; laggiù nel cortile
la moglie del guardiano attizzava il fuoco nel braciere, con una mano
sul petto, nella piega dello scialle.
Di sotto alla gelosia, tagliato sino alla metà d'un cartellone da teatro,
il muro di faccia appariva nella strada, bianca e pulita in una fredda
giornata di capodanno.
Nessuno si vedeva; solo di tanto in tanto passava un mattiniero
frettoloso, con le mani nelle tasche del soprabito e il naso nel
bavero. A volte nell'aria fresca impazzivano sul vento migliaia di
scintille rosse, venute da fiammate vicine che l'angolo di un palazzo
nascondeva.
Più tardi, in quella malinconia, il sarto di faccia mise fuori ad
asciugare, innanzi alla bottega, un panciotto scuro fumante, su cui
aveva passato il ferro caldo.
Ciro guardava, rannicchiato nello spigolo del finestrone, le mani in
saccoccia sino ai polsi. Lo consolava una strana compiacenza di
quello che ora, a lui solo e chiuso, gli toccava soffrire; s'atteggiava
con sè stesso a vittima temuta, sorridendo all'abitudine sua di
bassezza, alle persecuzioni di cui era fatto segno.
E con la fronte appoggiata all'inferriata, la posa molle e
abbandonata, canticchiò fra i denti:
Vaco sempe carcerato,
63. A' casa 'e mamma....
Ma, alla distesa, la voce gli venne meno. Era stato uno sforzo. Ora
una tristezza atroce lo pigliava all'anima, spezzandogli le parole sulle
labbra.
— Che brutt'anno ho cominciato!... — sospirò.
E rimase a guardar nella strada deserta, con gli occhi arsi, mentre il
ferro della cancellata gli segava la fronte e il freddo malinconico della
giornata gli gelava il cuore.
64. Ah, non credea mirarti...
Solitaria e silenziosa, con la facciata dipinta di grigiastro, co'
balconcelli alla romana, dalla balaustra breve e senza pancia, la
piccola casa, posta ove più la stradicciuola si rinserrava, pareva di
quelle che lasciano immaginare a' lenti e pensosi peripatetici certe
nascoste miserie, la cui voce davvero risponde, umile e sommessa,
alle mute interrogazioni di questi osservatori meditativi. Camere
scure e sprovviste, taciturni loro abitatori nel silenzio della casa e
della via, strettezze patite senza lamenti, una quiete malinconica —
ecco quel che lasciava intendere. Ne' giorni del verno, quando
pioveva, era una tristezza pesante. Le grondaie mormoravano, con
un rauco e incessante borbottio: sullo sconnesso selciato del
cortiletto l'acqua che vi si raccoglieva gorgogliava alla bocca d'una
feritoia: i balconcelli restavano chiusi tutta la giornata e, dietro le
vetrate che si constellavano di goccioline, tutto si sprofondava in una
misteriosa oscurità. Talvolta un lume vi trascorreva, lento: e la
fiammella giallognola tremolava in quelle ombre. Talvolta, quando la
pioggia s'interrompeva, una giovane testa femminile si veniva a
posare con la fronte a' vetri, a un balcone del terzo piano. La donna
rimaneva qualche po' a contemplare, come assorta, i rigagnoli
serpeggianti: poi levava gli occhi, guardava attorno, guardava i muri
umidi e giallognoli del cortile — e quel delicato e pallido profilo si
disegnava nettamente sulla vetrata.
Abbasso, al secondo piano, una volta la cortina velata d'una finestra
si mosse: una mano piccola, gialla, rugosa, la sollevò. Poi la finestra
si schiuse, la mano lasciò cadere nel cortile i minuti brani d'un
giornale lacerato e quelli si sparsero sul selciato e vi rimasero due o
tre giorni, fino a quando non tornò la pioggia e se li portò con sè e li
65. travolse in quel vortice breve che roteava sulla feritoia. Ma per que'
due o tre giorni quelle farfalline bianche raccolsero tutta la muta e
insistente contemplazione della giovane del terzo piano. Ella non
riapparve più quando disparvero e il cortiletto tornò asciutto.
La stradicciuola, lontana da quelle popolate e attive della città,
prossima alla campagna, erta e anfrattuosa, era poco amata da' soliti
venditori, ambulanti. Vi si arrivava per una larga scala di pietra, da'
gradini traballanti e lubrici e sparsi di tutti i rifiuti. Un cagnuolo
randagio e affamato veniva lì a frugare col muso e con le zampe tra
quelle lordure e s'era fatto amico del ragazzetto d'un merciaio che,
una volta o due al mese, saliva fin lassù, lasciando abbasso, appiè
della scala, il ragazzo e il carrettino. La vecchia del secondo piano gli
comprava delle matasse di lana bianca e di filo: in un mese comprò
per otto soldi tra spilli, aghi e bottoncini per la biancheria. Il merciaio
s'annunziava dalla strada, con la sua distesa lenta e nasale, a cui
faceva eco l'argentina voce del ragazzetto. La vecchia signora lo
chiamava dal balcone, con un piccolo gesto della mano tremante, e
usciva poi sul ballatoio e si traeva addietro fin sotto l'uscio, appena
compariva il merciaio; e lì, sottovoce, contrattava, interrompendosi,
di volta in volta, quando le pareva di udir qualcuno che salisse le
scale. Accostava agli occhi le matasse di lana, le palpava, le
soppesava nel cavo della mano, trovava che gli aghi erano irrugginiti
e che il filo era poco ritorto. Il merciaio, buon uomo, l'ascoltava
pazientemente, sorridendo. Una volta la vecchietta gli domandò:
— Conoscete qualcuno.... qualche signora.... Si vorrebbe collocare
otto paia di calze di lana, ben fatte, a poco prezzo. È una signora,
amica mia....
— Le avete qui?
— Venite con me, — disse la vecchietta.
Lo fece entrare nel salottino vuoto, freddo, ov'erano due divani
logori, un tavolinetto sopra un tappeto assai consumato, e qualche
stampa ingiallita, attaccata alla parete. Lì il merciaio si sentì stringere
il cuore. La vecchietta aveva preparato le calze, avvolte in un
66. giornale, sul tavolino. E, come il merciaio faceva per aprire quel
pacchetto:
— No, no, — disse, — è inutile, sono otto paia: non mi credete?
Poi, quando furono sotto l'uscio:
— Sentite, — raccomandò, — quella che se le vende non vuol farlo
sapere.... È una signora scaduta....
Nella via, l'uomo aperse il pacchetto e riconobbe la sua lana. Ma la
vecchietta dava quelle calze così a buon mercato ch'egli trovò subito
chi le comprasse, e, due giorni dopo, le portò il denaro, tornando
apposta, senza il carrettino e senza il ragazzo. Tutta una notte aveva
pensato a quella necessità che si voleva nascondere, a quell'amor
proprio che così ingenuamente si credeva salvato. La vecchietta si
fece trovare sul pianerottolo, e con la mano gli accennò ch'entrasse,
cauto.
— Non vi fate vedere, — mormorò.
Contò il denaro e gli mise cinque soldi nella mano, serrandogliela a
forza con una insistenza amichevole e battendogli un colpettino sulle
dita.
— Accettate! — disse. — Compratevi i sigari.
Poi, quando tornò, al venerdì, il merciaio fu chiamato dalla giovane
del terzo piano. Allo scendere, trovò la vecchietta dietro l'uscio
socchiuso. Ella gli chiese che cosa avesse venduto, lassù. Aveva
venduto dei merlettini e un'oncia di bambagia, forse — supponeva
lui — per qualche bimbo di là da venire: la signora pareva incinta.
— Bellina, è vero?
— Bellina, sì, e poi tanto buona!
— Il marito è impiegato. Un bravo giovanotto. Ma....
E la vecchietta strinse un po' le labbra.
— La vita è dura, — disse il merciaio.
Lei voleva dire ancora qualche cosa e infine si decise.
67. — Non le avrete parlato delle calze, è vero? Oh! va bene, —
aggiunse subito, riprendendosi, — è una domanda stupida,
perdonatemi. Ma, sapete, vi sono certe persone che sono così
suscettibili.... così....
E come parlando a sè stessa, a mezza voce: — Quest'amica mia, ad
esempio, — continuò, — tutto, tutto la punge, quest'amica che s'è
vendute le calze. E voi quando tornate? Venerdì? Per me tornate
pure di qui a una quindicina di giorni; della lana ho ancora quattro
matasse e poi gli occhi non m'aiutano più come una volta.... Vi
dispiace?
— Che cosa?
— Tornare di qui a quindici giorni?
— Pensate alla salute, — disse il merciaio.
Così, per due settimane, non si fece vedere, poi tornò una volta allo
scorcio dell'ottobre piovoso, poi non tornò più.
Ora l'inverno cominciava a scuotere le vetrate con soffi furiosi che
fischiavano nella via; cominciavano le piogge eterne e l'eterno
gorgoglìo in mezzo al cortile. Un tramonto, a' primi giorni del
novembre, lasciò a quei solitarii pigionali meravigliati il suo fantastico
ricordo. Tutto il cielo s'era a un momento arrossato, il riverbero di
quel lume aveva empito le camere sulla strada d'un chiarore
dolcissimo e in quella tenerezza rosea i mobili, le tendine, i bianchi
letti, annegavano. La vecchietta schiuse il balcone e sorrise alla via
in una dolce espressione di pace. La giovane donna del terzo piano
rimase lungamente con gli occhi fissi in cielo, con le labbra
mormoranti, come in una stupefazione. In quella fusione di colore la
sua faccia pallida si irradiava della luminosità e dell'estasi delle
immagini di chiesa, davanti alle quali ardono i ceri.
Seguirono delle giornate angosciose a questo tramonto. La
desolazione della via era opprimente, ne' silenzii delle fredde
mattinate, ne' silenzii del pomeriggio, ne' silenzii delle serate lunghe,
insopportabili. Oh, romore! Ella era venuta di laggiù, da San Marco ai
Ferrari, una via tutta romore, una via chiassona, che si svegliava col
68. sole e rideva tutto il giorno. Nell'orecchio le era rimasta la gaia voce
d'un vecchio, uno di que' ramai che martellava le pentole e ci
cantava su le canzoni del quarantotto. Le rimaneva nell'orecchio la
distesa svenevole che saliva fino alla stanza sua:
Comme chiagneno 'e ffigliole
ch'hanno perze 'e nnammurate!...
e il tintinnio del rame sotto a' colpi, che pareva canzonasse, come
l'antica allegria di quel vecchio. Qualche circostanza, a cui non aveva
prestato che un'attenzione momentanea, ora pigliava rilievo,
l'afferrava senza più lasciarla, tornandole continuamente alla
memoria. Erano proprio bambinate, ma ecco, mai più avrebbe
dimenticato il gran vitello squartato che il beccaio di faccia aveva
appeso a' ganci sotto l'insegna, in una gioconda domenica di agosto:
un enorme pezzo di carne che sbarrava la bottega e sul quale, di
tanto in tanto, si posava la mano grassoccia della moglie del beccaio,
la mano tutta anelli di Grazia Jacono. Una vespa roteava attorno a
quella carne, ronzando. Poi un grido: il grido lungo di un garzone di
caffettiere che la mattina andava attorno con lo scaldino e le
chicchere: 'O cafettière! E la nenia di Malia, seduta all'angolo della
via dietro la caldaia delle ballotte: e quel lamento così languido, così
penetrante del luciano che vendeva i polipi....
Ah, sì, tutto ricordava, tutto ella rivedeva e quasi riudiva. Rivedeva
suo padre, don Michele, co' gomiti sulla balaustra del balconcello,
sotto i festoni delle sorbe a mazzi e dei poponi, con la pipa lunga in
bocca, con le babbucce ai piedi.... Quanto sole laggiù! Le sorbe
maturavano a momenti, l'odore de' poponi saporiti entrava nella
cameretta, e don Michele, dopo pranzo, si metteva al vecchio
cembalo e cantava l'aria della Sonnambula con la sua stanca voce di
baritono: Ah! non credea mirarti, sì presto estinto, o fiore!...
Or ella si fermava sulle parole che pareva fossero fatte per lei. Via,
era morto tutto! Sì presto estinto, o fiore!... Certe emozioni invernali,
certe paure del buio, certi strani sgomenti cominciava a provarli ora.
A volta le gambe le si piegavano e sentiva al cuore, col respiro che le
69. veniva meno, come la trafittura d'uno spillo. Che silenzii, che silenzii!
Addio! Tutto era morto, tutto! E moriva pur lentamente l'anima sua
in questo ritiro ove non aveva eco la vita esteriore, ove il suo amore
troppo casto di sposa borghese, di fanciulla destinata alla famiglia,
languiva senza sfoghi, senza ribellioni, senza impetuosità. Quella
casa era acconcia piuttosto a un folle amore, a una solitudine breve
di amanti nevrotici, forse a uno scioglimento drammatico d'amore!
Era fatta per altri. Questo suo era semplicemente un tedio in cui
s'avvicendavano ore di sconforti nuovi, di terrori inesplicabili, che
ricordava d'aver provati la prima volta che fu chiusa in collegio, a
Sant'Eligio.
Triste sorte, era una triste sorte. Eppure, accanto all'uomo che da un
anno era suo marito, ella non osava chiamarsi infelice. Ella si salvava
nella immensa bontà di questo afflitto che pareva le aprisse le
braccia a raccorvela piangente. Fino allora nessuna insofferenza
scambievole, mai. Si volevano bene. Ma in questa casa, ove un
rovescio di fortuna li aveva ridotti, ove pagavano una pigione
modestissima e soffrivano scarsezze che nessuno sapeva, si
sentivano troppo soli, troppo soli — da un anno.
Una sera, lei che era venuta a sedergli di rimpetto mentr'egli
ricopiava, sotto alla campana verde del lume, un processo di fallita,
levò la testa dal ricamo e, lentamente, col dubbio nel sorriso
timidissimo, mormorò:
— Avrà fatto un anno, da quando siamo qui?
— Eh? — fece lui, levando gli occhi da una cifra.
La guardò tutto raccolto, addizionando mentalmente, stringendo gli
occhi, stringendosi ii labbro inferiore tra' denti. Poi scrisse la cifra,
ripose la penna e ripetette:
— Eh?
Vi fu un silenzio. Egli rimase un momento a contemplarla, mentre lei
taceva, sotto la tenera calma dello sguardo di lui. Poi allungò il
braccio di sopra alla tavola, le pigliò la mano, si trasse accanto la
piccola moglie, dolcemente, sorridendo.
70. — Siedi qui, vicino a me: chiacchieriamo.
Allora, quando ella si sentì così vicina a lui, così vicina all'anima di
lui, all'amore di lui, lì nelle sue braccia, sotto il suo alito lieve che le
passava sulla nuca, quando si sentì il suo bacio sulla gota, presso
alla bocca, volle dir tutto, come se avesse aspettato quell'abbandono
per confidarsi. No, no, non potevano rimanere in quella brutta casa,
in quella casa fredda, senza vedere nessuno, senza sentir la voce di
nessuno! Anche lui v'invecchiava, non se n'era accorto? Aveva fatto
de' capelli bianchi sotto alle tempia, accosto all'orecchio.
— Non è stata la casa, — disse lui, sorridendo.
No, era stata la casa. Ella non avrebbe saputo lavorare con la mente
calma qui, come lui lavorava. Non sentiva niente lui? Non provava
nessuna oppressione di spirito, nessuna stretta al cuore? Oh! due
camerette, niente altro: due camerette col sole, coi venditori sotto le
finestre, col sole sul letto!
La voce le si empiva di lacrime. Egli era rimasto a udirla, in un tenero
sbigottimento, meravigliandosi della violenza dello sfogo.
— Via, — promise, — si rimedia, si rimedia. La mattina di buon'ora,
prima dell'ufficio, mi metterò in giro. Troveremo un'altra casa....
— Guarda. — ella interruppe, — se vuoi, uscirò io; vuoi ch'esca io?
— Tu?
E la guardò, con una maliziosa dolcezza.
Ella arrossì tutta; volse la faccia dall'altra parte, mortificata, in un
pudico sentimento di maternità.
E venne finalmente questo aspettato, venne in una mattina rigida di
gennaio, all'alba opalina di una giornata minacciosa. La vecchietta
del secondo piano rimase di stucco quando, all'aprire l'uscio, si vide
davanti il marito della signora Carolina, l'impiegatuccio, pallido e
tremante.
— Oh! mio Dio! — esclamò. — Forse la sua signora....?
71. — Sì!... — disse lui, rapidamente. — Fatemi la carità, non abbiamo
nessuno in casa.... non posso chiamare nessuno.... non avevo
preveduto.... Venite su!...
— Oh! mio Dio! — balbettava la vecchietta, con le mani giunte.
E si affaccendava, smarrita, cercando attorno una cuffia nuova,
cercando un altro grembiule, sciogliendo le fettucce a quello che
aveva davanti. Lui fremeva d'impazienza, porgeva orecchio,
s'avviava, tornava ad avviarsi verso l'uscio, credendo ch'ella si
movesse una buona volta. Ma lei s'indugiava ancora, piegava e
ripiegava un fazzolettino e si passava la mano su' capelli,
ammaccandoli leggermente alle tempia....
— Non importa, se vengo così, come mi trovo?
— Ma venite! — proruppe, afferrandola pel braccio, trascinandola
quasi a forza per le scale, mentre ancor ella si scusava della veste
sciupata e delle babbucce vecchie.
Nella cameretta di Carolina rimase a lungo e ne uscì con la cuffia di
traverso, con le ciocche grigie dei suoi capelli scomposte, tutta seria
di fronte a quell'avvenimento in cui erano scomparse le sue riserve,
al cospetto di costei che le ricordava le figlie.
— Un maschio.... — annunziò sottovoce, minacciando con la mano
l'impiegatuccio, come se ammonisse un colpevole.
Egli, in piedi, accosto alla tavola, sorrideva nervosamente, e passava
la pezzuola sulla fronte sudata. Non poteva parlare. All'improvviso la
trasse bruscamente da parte, rovesciò una seggiola e si precipitò
nella piccola stanza da letto.
La vecchia, rimasta sola, girò gli occhi intorno, esaminò la camera,
esaminò i mobili da presso, rialzò e rimise a posto la seggiola
caduta. Le tornavano le sue curiosità di vicina, alimentate sino allora,
giorno per giorno, dal mistero di quei pigionali, di cui le rimanevano
ancora sconosciute le abitudini. Un'occhiata all'altra camera l'aveva
pur data nel primo momento di calma; era una camera piccola,
pulita, col letto d'ottone a colonnine, con una grande immagine della
72. Vergine a capo al letto. Non aveva potuto capir bene se fosse
l'Assunta o l'Immacolata. Due tappetini a' due lati, un armadio di
faccia, un cassettone accosto al balcone. Senza un mobile per la
toeletta; questo la meravigliava. Ma dietro la porta, uscendo, aveva
visto appesi uno specchio e un tovagliuolo. Quest'altra camera, ove
si trovava ora, era più sprovvista; appena un divano rosso sotto una
gran carta geografica, un tavolinetto davanti al divano, con su il
canestrino del lavoro, tra due pastorelle di gesso dipinto, e alla
parete principale la fotografia di un quadro che rappresentava
Gounod che scrive il Faust.
La vecchia si mise gli occhiali per leggere quello ch'era scritto a
mano, sotto il titolo stampato. Lo scritto diceva: All'egregio maestro
Michele Fioretti, l'autore. Dopo un esame accurato, ella argomentò
che uno dei tre ritratti messi in fila sotto la fotografia dovesse essere
quello del padre della signora: le rassomigliava assai nella linea fine
della bocca, e negli occhi scuri ed espressivi. L'altro ritratto di chi
era? Forse della madre. Sì, sì, la madre, si capiva. Del terzo non
seppe pensar nulla. Qualche amico di casa o un fratello. Poi lo
saprebbe.
Allo scendere, dopo i caldi ringraziamenti dell'impiegatuccio, parlò di
tutto questo al marito, un gottoso confinato nella sua poltrona, con
sulle ginocchia un eterno scialle di lana. E per mezz'ora gli rifece
l'inventario, girando attorno per la camera, osservando che quella
casa al terzo piano avrebbe fatto per loro e che vi si pagavano sei
lire di meno al mese. Glie lo aveva detto la signora. E sarebbe stato
bene se si fosse fatto amicizia con quelli di sopra; ottime persone, si
vedeva. La signora era una bambina, proprio una bambina; aveva
avuto vergogna di lei, poveretta, non aveva detto nemmen quattro
parole, da principio. Poi a poco a poco.... Bisognava frequentarsi. Un
po' loro da quelli del terzo piano, un po' quelli da loro. Aveva visto un
ricamo a uncinetto attorno a una pezzuola, sul letto. Lo voleva
imparare.... Ora cominciavano le serate lunghe d'inverno; si sarebbe
rimasti in compagnia fino alle dieci.... Quanto credeva lui che
potesse guadagnare al mese l'impiegatuccio?...
73. — Mah!... — fece il vecchio, seccato.
Leggeva il Templario di Walter Scott, con una mano spiegata sul
gran fazzoletto scuro che aveva appeso a un bracciuolo della
poltrona.
— Un centinaio di lire, — borbottò la vecchia. — Forse anche
meno....
— Quando lo rivedrai — disse il vecchio, interrompendosi con una
piccola tosse stizzosa, — dimandagli se gioca al mercante. La sera
potremmo giocare al mercante....
Allora lei il giorno dopo mandò sopra Candida, una trentenne
pinzochera che le veniva a spazzar la casa tre volte alla settimana e
le portava i numeri pel lotto.
— Dirai — raccomandò — che, per tutto quello che può occorrer
loro, io son pronta a servirli. Mi chiamino pure....
Poi, sul pianerottolo, soggiunse:
— Tu offriti per la cucina, per la spesa.... Ti compenseranno. Senti,
guarda in cucina se hanno rame. Se non ne hanno, lo presto io:
faglielo capire.
Candida tornò portando i ringraziamenti dell'impiegato. Era venuto
lui ad aprirle la porta e sotto la porta avevano parlato. La signora
non aveva potuto vederla. Non desideravano niente, la
ringraziavano, le avrebbero restituita la visita appena la signora fosse
guarita.
— È malata?
— Lui crede che abbia un po' di febbre. Ho data un'occhiata alla
cucina mentre lui è andato a dire alla signora che c'ero io di fuori.
Hanno tutto, e il rame luccica. Hanno pure la macchinetta pel caffè...
— Sai? — disse la vecchietta al marito, quando Candida se n'andò,
— hanno tutti gli utensili in cucina, e il rame luccica.
— Vuol dire che non lo usano, — sentenziò il lettore di Walter Scott.
74. Passarono tre settimane. La vecchia, in tutto questo tempo, non
aveva saputo più nulla. Non aveva più visto alcuno. Al sabato
aspettò che tornasse Candida, pensando al mezzo con cui mandarla
sopra a chieder notizie. Lei non aveva coraggio di presentarsi, le
pareva che quelli di lassù non la desiderassero, che non volessero
essere sorpresi, che non volessero essere nemmeno compatiti, via.
Ognuno a casa sua. Una sola volta, in fine di settimana, mentre
chiudeva la porta, sentì sbatacchiare quella di sopra. Era lui che
scendeva, forse. Rimase a origliare dietro l'uscio. Infatti era lui.
Passò davanti alla porticella del secondo piano senza fermarsi, senza
guardarvi: pareva preoccupato. Lei lo vide pel finestrino a
graticciata. Certo non era quella la prima volta che egli usciva dopo il
parto della signora; lo aveva visto tornare una mattina di buonissima
ora, con un fagottino sotto al braccio. Usciva all'alba, dunque. Che
gente strana! La vecchietta non ci capì nulla. Ricominciavano le
giornate piovose, ricominciava il brontolio delle grondaie, ch'era la
musica di tutti i giorni. Erano passati quattro mesi. E pioveva, ora,
pioveva sempre e s'era nel gennaio. In un mercoledì, dopo l'Epifania,
l'aria si fece così nera ch'ella dovette accendere il lume tre ore dopo
il tocco. E invano tormentò le cortine della finestra che affacciava sul
cortile. Guardò lungamente in su alle finestre del terzo piano: ma
nessuno vi apparve.
Improvvisamente, mentre rattoppava una manica a un soprabito del
marito, la vecchietta sobbalzò sulla seggiola. Ah, finalmente!
Qualcuno saliva le scale. In punta di piedi andò a guardare pel
finestrino dell'uscio. Era un giovane dalla barba bruna e portava gli
occhiali: alto, vestito per bene, dall'aria grave, dall'incesso grave
delle persone serie. Faceva colare, camminando, l'ombrello
immollato, che rigò d'acqua il pianerottolo. Andava sopra. E vi rimase
tre quarti d'ora: ma ora lei, decisa, lo avrebbe aspettato sino a sera.
Gli fece la posta dietro l'uscio, provando da sola i sorrisi e le
gentilezze con cui doveva accostarlo. Quando lo sentì scendere tossì
leggermente, fece cigolar l'uscio, e gli si trovò di faccia sul ballatoio,
con una piccola riverenza.
75. — Ella scusi, — fece rapidamente, — ella scusi, se mi permetto....
Ma lei, certamente, è un amico di casa dei signori di sopra.... Io
sono stata malata, non ho potuto visitarli com'era mio dovere.... e
poi.... lei capisce, non voglio tediar nessuno. Potrebbe favorire di
dirmi come va la signora?
Lui, molto riguardoso, s'era scappellato, e l'ascoltava.
— La signora sta bene, — rispose. — Ma l'emozione ancora le dura.
E come lei, un po' sorpresa, lo interrogava con lo sguardo:
— Io non so — aggiunse — se lei.... Lei non sa?... Il bambino le è
nato sordo....
— Oh, figlio mio! — esclamò la vecchietta.
— .... e forse anche muto, — finì lui, scuotendo dolorosamente la
testa.
Alla vecchietta corse un brivido per tutta la persona. La sua mano
tremante s'afferrò alla balaustra.
— Io.... non sapevo.... — ella balbettò, — io.... Oh, mio Dio!... Oh,
poverini!... Povera signora!...
Entrò in fretta e furia nella camera del marito. Egli, al solito, leggeva.
Cominciava ad annottare.
— Il bambino della signora è nato sordomuto, — balbettò la
vecchietta, con uno sforzo, fermandosi in mezzo alla stanzuccia.
Il vecchio si volse, bruscamente. La guardò.
Ella guardava a terra, con le braccia penzoloni, addossata alla tavola.
Il vecchio chiuse il libro sulle ginocchia e vi fissò gli occhi astratti,
rimanendo immobile, agitando lievemente le labbra. Poi, a un tratto,
menò un gran pugno sul bracciuolo della poltrona.
In quel punto un lampo illuminò la camera.
— Santa Barbara! — fece la vecchietta.
76. Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookultra.com