Cesena, 21 marzo 2014Cesena, 21 marzo 2014
Il progetto Caldaie in ReteIl progetto Caldaie in Rete
gestione e monitoraggio dei consumigestione e monitoraggio dei consumi
negli edifici pubblicinegli edifici pubblici
Giovanni BattistiniGiovanni Battistini
13,7 14,4 14,1 14,1 14,2 14,4 14,3 14,3 14,2 14,4 14,5 14,9 15,1 15,5 17,0 16,4 16,6 15,9
6,9 6,9 6,8 6,7 6,7 6,7 6,7 6,7 6,8 7,0 7,1 7,1 7,2 7,1 7,1 7,1 5,7
20,6 19,3 21,1 23,4 25,3 25,1 26,0 27,2 30,1 33,2 34,9 35,7 37,5 37,9 37,8 35,0 34,4
34,2
27,0 26,9 27,2
27,5
27,9 27,8 28,0 28,2
28,6
29,7 30,0 30,2
30,6 30,7 31,0
30,4 30,3
29,9
6,9
88,4
85,7
68,3 67,5 69,3
71,8
74,1 74,1 75,0 76,5
79,7
84,1
86,4 87,9
90,2 91,2 92,8
88,9
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
III
2009
IV
2009
I 2010 II
2010
III
2010
IV
2010
I 2011 II
2011
III
2011
IV
2011
I 2012 II
2012
III
2012
IV
2012
I 2013 II
2013
III
2013
IV
2013
c€/m3
Costi infrastrutturali Costi di vendita Materia prima Imposte
+35%
…… in realtin realtàà ……
Variazione costo totale GAS - AEEG 2009-2013
Attenzione:
iva da 20% a 22%
per un Comune che consuma
1,6 ML di mc/anno =
+ 28.000€/anno
Gas metano
57%
Energia Elettrica
36%
altri 7%
Ripartizione consumi energetici (tep) edifici pubblici Cesena 2010
BOLLETTE
Caldaie in Rete ...Caldaie in Rete ...
… è un sistema di telecontrollo per
impianti termici degli edifici
pubblici.
In unico punto presidiato da
operatore, sede operativa,
sono concentrate tutte
le FUNZIONI-INFORMAZIONI
su comando-regolazione-controllo
dei parametri di funzionamento
degli impianti termici
(temperature ambiente, allarmi,
temperature di funzionamento,
orari di accensione, consumi
energia).
N. 91 impiantiN. 91 impianti
anni 2011anni 2011 –– 20122012 –– 20132013 -- 20142014
910 83
---
2013
BENEFICI DIRETTI ...
• rilevazione costante andamento prestazioni degli impianti
• attuazione immediata di interventi di correzione e regolazione
• versatilità impianto: modificare gli orari di accensione in relazione alle esigenze degli utenti.
• allarmi: segnalazione di situazioni critiche
• programmazione orari di preaccensione e accensione a regime
• verifica temperature in giorni e orari di chiusura degli edifici
• maggiore affidabilità del servizio di gestione degli impianti (so cosa succede in giro ….)
BENEFICI INDIRETTI ...
> analisi inerzia termica dell’edificio
> verifica di temperature e comfort per gli utenti
> scoprire criticità di alcune zone (circuiti non bilanciati, zone sfavorite, ....)
> maggiore sicurezza: controllando che i motori elettrici (pompe, ventilatori, ...) non siano accesi in periodi di inutilizzo degli edifici
> i dati raccolti sono la base per diagnosi energetica e programmazione di interventi di riqualificazione energetica degli involucri edilizi
e degli impianti.
BENEFICI ENERGETICI …
> evitando SOVRATEMPERATURE
> evitando PREACCENSIONI eccessive
> evitando di riscaldare zone non occupate
> regolando gli impianti in base a sonde di temperatura ambiente di riferimento
> migliorando il rendimento dei generatori (CONDENSAZIONE, SPEGNIMENTO NOTTURNO POMPE, ….)
PROCESSO DECISIONALE ...
… è la progettazione del sistema che parte da una DIAGNOSI particolareggiata dello stato attuale del
SISTEMA edificio-impianto-utenti in termini di:
- struttura dell’impianto termico esistente (caldaie, boyler, unità di ventilazione , suddivisione circuiti e
zone, ...)
- struttura e stato dell’impianto elettrico di servizio
- struttura dell’edificio (esposizione locali, zone di transito, ...)
- profilo di utilizzo dell’edificio (zone con orari di utilizzo continuo,
zone a funzionamento discontinuo, ...)
- consumi storici di combustibili (almeno 5 anni)
- andamento storico delle temperature esterne (GG: gradi giorno)
Il sistema di telecontrollo necessita
quindi di una progettazione esecutiva in termini di:
- come si vuole che funzioni l’impianto termico (in relazione al profilo di utilizzo e agli
obiettivi di risparmio energetico prefissati)
- cosa si vuole controllare
…. e’ fare PRIMA il manuale d’uso del
sistema edificio + impianti + utenti
???
Monitoraggio consumi per riscaldamento 2011-2012-2013
Campione
21 impianti termici
Rappresentatività del campione
783.000 mc/anno
(50% del totale)
Parametri di confronto
- mc reali consumati
- coefficienti di consumo
C.C.=
Mcgas x p.c.i.
GG x V
MC gas
GG: gradi giorno
V : volume riscaldato edificio
p.c.i. : potere calorifico inferiore gas metano
letti con frequenza 15 / 30 gg
Interventi eseguiti
- sostituzione caldaie condensazione
- sistema telematico
- equilibratura circuiti e parzializzazioni
- 26%
- 185.000 €/anno
*(valore riferito al periodo ott 2012 - ott 2013 rispetto periodo 2005-2010)
- 206.000 mc/anno *
“i sistemi sono il mezzo e non il fine”
Caldaie in Rete: NON ECaldaie in Rete: NON E’’ ……..
…… un sistemaun sistema cheche fa tutto luifa tutto lui
…… che puoi direche puoi dire ““ci pensa lci pensa l’’elettronicaelettronica””
…… che puoi direche puoi dire ““fa tutto la ditta trovata sul MEPA,fa tutto la ditta trovata sul MEPA,
chiedi a leichiedi a lei””
…… unun’’operazione indoloreoperazione indolore
(il risparmio energetico scontenta sempre qualcuno)(il risparmio energetico scontenta sempre qualcuno)
Grazie per l’attenzione
P.zza del Popolo, 10
47521 Cesena (FC)
Tel 0547 356363 Fax 0547 356453
amministrazione@energieperlacitta.it
www.energieperlacitta.it

More Related Content

PDF
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
PDF
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
PDF
Presentazione contabilizzazione del calore
PDF
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
PDF
Servizio Globale Impianti della Provincia di Modena - Luca Rossi
PDF
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
PPT
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
PDF
Periti milano
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
La norma UNI 10200 per la suddivisione delle spese di riscaldamento e ACS: ap...
Presentazione contabilizzazione del calore
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
Servizio Globale Impianti della Provincia di Modena - Luca Rossi
Contabilizzazione del calore: obblighi e scadenze, le normative di riferiment...
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Periti milano

What's hot (9)

PPTX
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
PPTX
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
PDF
Guida superbonus110
PPT
Iuavcamp presentazione
PPT
Monitorare e gestire strutture energeticamente sufficienti - Gianluca Medulli...
PDF
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
PDF
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
PPTX
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
PDF
Superbonus #6: esempio pratico di riqualificazione energetica
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Guida superbonus110
Iuavcamp presentazione
Monitorare e gestire strutture energeticamente sufficienti - Gianluca Medulli...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
Il teleriscaldamento di nuova generazione - Vittorio Verda, Politecnico di To...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Superbonus #6: esempio pratico di riqualificazione energetica
Ad

Viewers also liked (7)

PDF
Week 9 (2014) Molding and casting
PDF
Informativo mensal - ABRIL 2013
PDF
INFORMATIVO MENSAL OBSERVATÓRIO - AGOSTO 2013
PPS
Ao thu (Upload đổi nhạc)
PPTX
Presentación2
PPTX
Introducción Modelos de Negocio de Éxito en Internet (edic. Vigo)
PDF
Educación y tic´s
Week 9 (2014) Molding and casting
Informativo mensal - ABRIL 2013
INFORMATIVO MENSAL OBSERVATÓRIO - AGOSTO 2013
Ao thu (Upload đổi nhạc)
Presentación2
Introducción Modelos de Negocio de Éxito en Internet (edic. Vigo)
Educación y tic´s
Ad

Similar to Caldaie in rete - Cesena (20)

PDF
Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso imm...
PDF
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
PDF
Retrofit del sistema edificio-impianto
PPT
Risparmio energetico e gestione online degli impianti di riscaldamento. Prodo...
PDF
DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO
PPTX
Esercizi di energetica.pptx
PPT
Franco Peruzzotti R&D InnovAction
PDF
Gestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti Scenografici
PDF
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
PDF
La sostenibilità nel condominio 12 marzo 2010
PDF
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
PDF
Impianti termici 10 cose da sapere
PDF
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
PDF
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
PDF
Presentazione ing. capezzuto
XLS
Autodiagnosi condomini e villette
PDF
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
PPT
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
PDF
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
PPTX
Unicredit Bank office automation
Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso imm...
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
Retrofit del sistema edificio-impianto
Risparmio energetico e gestione online degli impianti di riscaldamento. Prodo...
DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO
Esercizi di energetica.pptx
Franco Peruzzotti R&D InnovAction
Gestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti Scenografici
Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto
La sostenibilità nel condominio 12 marzo 2010
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
Impianti termici 10 cose da sapere
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Presentazione ing. capezzuto
Autodiagnosi condomini e villette
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL SETTORE TERMICO RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI ...
Unicredit Bank office automation

More from ANCI - Emilia Romagna (20)

PDF
Crisi climatica. Siamo sicuri sia solo quella?
PDF
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
PPTX
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
PPTX
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
PPTX
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
PDF
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
PDF
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
PDF
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
PDF
Abbattere i Silos
PDF
Non solo "cosa" ma "come"
PDF
Come prendiamo le decisioni?
PDF
Transizione ecologica con banca etica con speech
PDF
Incontro con banca etica
PDF
Cambia il ruolo dei Comuni
PPT
Comuni e ripartenza
PDF
Il PAESC ai tempi della pandemia
PDF
PAESC: come lo facciamo?
PDF
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
PDF
Oltre il Plastic Free
PPT
Comuni e Energia
Crisi climatica. Siamo sicuri sia solo quella?
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Abbattere i Silos
Non solo "cosa" ma "come"
Come prendiamo le decisioni?
Transizione ecologica con banca etica con speech
Incontro con banca etica
Cambia il ruolo dei Comuni
Comuni e ripartenza
Il PAESC ai tempi della pandemia
PAESC: come lo facciamo?
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Oltre il Plastic Free
Comuni e Energia

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx

Caldaie in rete - Cesena

  • 1. Cesena, 21 marzo 2014Cesena, 21 marzo 2014 Il progetto Caldaie in ReteIl progetto Caldaie in Rete gestione e monitoraggio dei consumigestione e monitoraggio dei consumi negli edifici pubblicinegli edifici pubblici Giovanni BattistiniGiovanni Battistini
  • 2. 13,7 14,4 14,1 14,1 14,2 14,4 14,3 14,3 14,2 14,4 14,5 14,9 15,1 15,5 17,0 16,4 16,6 15,9 6,9 6,9 6,8 6,7 6,7 6,7 6,7 6,7 6,8 7,0 7,1 7,1 7,2 7,1 7,1 7,1 5,7 20,6 19,3 21,1 23,4 25,3 25,1 26,0 27,2 30,1 33,2 34,9 35,7 37,5 37,9 37,8 35,0 34,4 34,2 27,0 26,9 27,2 27,5 27,9 27,8 28,0 28,2 28,6 29,7 30,0 30,2 30,6 30,7 31,0 30,4 30,3 29,9 6,9 88,4 85,7 68,3 67,5 69,3 71,8 74,1 74,1 75,0 76,5 79,7 84,1 86,4 87,9 90,2 91,2 92,8 88,9 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 III 2009 IV 2009 I 2010 II 2010 III 2010 IV 2010 I 2011 II 2011 III 2011 IV 2011 I 2012 II 2012 III 2012 IV 2012 I 2013 II 2013 III 2013 IV 2013 c€/m3 Costi infrastrutturali Costi di vendita Materia prima Imposte +35% …… in realtin realtàà …… Variazione costo totale GAS - AEEG 2009-2013 Attenzione: iva da 20% a 22% per un Comune che consuma 1,6 ML di mc/anno = + 28.000€/anno Gas metano 57% Energia Elettrica 36% altri 7% Ripartizione consumi energetici (tep) edifici pubblici Cesena 2010 BOLLETTE
  • 3. Caldaie in Rete ...Caldaie in Rete ... … è un sistema di telecontrollo per impianti termici degli edifici pubblici. In unico punto presidiato da operatore, sede operativa, sono concentrate tutte le FUNZIONI-INFORMAZIONI su comando-regolazione-controllo dei parametri di funzionamento degli impianti termici (temperature ambiente, allarmi, temperature di funzionamento, orari di accensione, consumi energia). N. 91 impiantiN. 91 impianti anni 2011anni 2011 –– 20122012 –– 20132013 -- 20142014 910 83 --- 2013
  • 4. BENEFICI DIRETTI ... • rilevazione costante andamento prestazioni degli impianti • attuazione immediata di interventi di correzione e regolazione • versatilità impianto: modificare gli orari di accensione in relazione alle esigenze degli utenti. • allarmi: segnalazione di situazioni critiche • programmazione orari di preaccensione e accensione a regime • verifica temperature in giorni e orari di chiusura degli edifici • maggiore affidabilità del servizio di gestione degli impianti (so cosa succede in giro ….) BENEFICI INDIRETTI ... > analisi inerzia termica dell’edificio > verifica di temperature e comfort per gli utenti > scoprire criticità di alcune zone (circuiti non bilanciati, zone sfavorite, ....) > maggiore sicurezza: controllando che i motori elettrici (pompe, ventilatori, ...) non siano accesi in periodi di inutilizzo degli edifici > i dati raccolti sono la base per diagnosi energetica e programmazione di interventi di riqualificazione energetica degli involucri edilizi e degli impianti. BENEFICI ENERGETICI … > evitando SOVRATEMPERATURE > evitando PREACCENSIONI eccessive > evitando di riscaldare zone non occupate > regolando gli impianti in base a sonde di temperatura ambiente di riferimento > migliorando il rendimento dei generatori (CONDENSAZIONE, SPEGNIMENTO NOTTURNO POMPE, ….)
  • 5. PROCESSO DECISIONALE ... … è la progettazione del sistema che parte da una DIAGNOSI particolareggiata dello stato attuale del SISTEMA edificio-impianto-utenti in termini di: - struttura dell’impianto termico esistente (caldaie, boyler, unità di ventilazione , suddivisione circuiti e zone, ...) - struttura e stato dell’impianto elettrico di servizio - struttura dell’edificio (esposizione locali, zone di transito, ...) - profilo di utilizzo dell’edificio (zone con orari di utilizzo continuo, zone a funzionamento discontinuo, ...) - consumi storici di combustibili (almeno 5 anni) - andamento storico delle temperature esterne (GG: gradi giorno) Il sistema di telecontrollo necessita quindi di una progettazione esecutiva in termini di: - come si vuole che funzioni l’impianto termico (in relazione al profilo di utilizzo e agli obiettivi di risparmio energetico prefissati) - cosa si vuole controllare …. e’ fare PRIMA il manuale d’uso del sistema edificio + impianti + utenti ???
  • 6. Monitoraggio consumi per riscaldamento 2011-2012-2013 Campione 21 impianti termici Rappresentatività del campione 783.000 mc/anno (50% del totale) Parametri di confronto - mc reali consumati - coefficienti di consumo C.C.= Mcgas x p.c.i. GG x V MC gas GG: gradi giorno V : volume riscaldato edificio p.c.i. : potere calorifico inferiore gas metano letti con frequenza 15 / 30 gg Interventi eseguiti - sostituzione caldaie condensazione - sistema telematico - equilibratura circuiti e parzializzazioni - 26% - 185.000 €/anno *(valore riferito al periodo ott 2012 - ott 2013 rispetto periodo 2005-2010) - 206.000 mc/anno *
  • 7. “i sistemi sono il mezzo e non il fine” Caldaie in Rete: NON ECaldaie in Rete: NON E’’ …….. …… un sistemaun sistema cheche fa tutto luifa tutto lui …… che puoi direche puoi dire ““ci pensa lci pensa l’’elettronicaelettronica”” …… che puoi direche puoi dire ““fa tutto la ditta trovata sul MEPA,fa tutto la ditta trovata sul MEPA, chiedi a leichiedi a lei”” …… unun’’operazione indoloreoperazione indolore (il risparmio energetico scontenta sempre qualcuno)(il risparmio energetico scontenta sempre qualcuno)
  • 8. Grazie per l’attenzione P.zza del Popolo, 10 47521 Cesena (FC) Tel 0547 356363 Fax 0547 356453 amministrazione@energieperlacitta.it www.energieperlacitta.it