SlideShare a Scribd company logo
Signori … si va in scena
Chat Enotri 25/02 ore 21.30 Fase 2 ( analisi )
Ordine del giorno Documento di Analisi dei Fabbisogni Formativi.
Con la gentile supervisione di  Lidia Partecipanti: Gian ( il contestatore ) Francesco ( che pensava alla Juve ) Valentina ( poverina..non era in gran forma ) Rita ( con un viso nuovo ) Cettina ( ghost in fase di trasloco )
La riunione inizia dopo i saluti con le preziose direttive di Lidia
Vengono discusse le indicazioni  raccolte dal Wiki di gruppo Profilo  : Potremmo cominciare a tracciare un profilo più dettagliato dei destinatari del nostro progetto. Innanzitutto credo che non serva un grande intervento di alfabetizzazione informatica, viste le capacità pregresse sviluppate nel settore. Non credo neanche sia necessario distinguere la posizione, ovvero la collocazione geografica a livello centrale o decentrato. Il contesto penso sia fondamentalmente similare un pò per tutti, malgrado siano differenti le realtà sociali intorno a loro ( città, famiglie,corsi di studi). Io credo che esistano innumerevoli analogie nei loro comportamenti e nel modo di comunicare , e allo stesso tempo sembrerebbero speculari le aspettative e gli ideali. Non voglio tacciarli di essere banali o scontati, bensì di accorparli nella comune ottica ricettiva . Tutto ciò può rappresentare un vantaggio nel nostro Pw, perchè azzeccando la tipologia del linguaggio comunicativo riusciremmo di sicuro a raggiungere gran parte di essi. Io credo che sia fondamentale comunicare servendosi della  "lingua dei ragazzi"  includendo tutte le attività che li affascinano per attirarli verso l'obiettivo . Usiamo tutti i mezzi informatici ( che piacciono così tanto a loro ) per farli giocare e innamorare della lettura.  PROFILO: Il progetto si rivolge a lettori "ostinati" e a chi non conosce ancora la magia del libro. I destinatari sono studenti delle scuole superiori e università (14-20), che considerano il libro solo come strumento di apprendimento didattico e non come fonte di piacere. Il progetto tende a far veicolare libri che parlino il linguaggio dei giovani e che trattino argomenti affini alla loro età. Infatti, si prediligeranno tematiche d'amore, d'amicizia, e storie di rapporti familiari, raccontate con lo stesso linguaggio dei ragazzi.  Inoltre, accanto alla prosa narrativa sarà proposta la poesia e il fumetto che unisce la parola all'immagine e che risponde alle esigenze formative degli studenti che necessitano di padroneggiare e utilizzare diversi tipi di scrittura. Il progetto oltre a potenziare la lettura nei suoi diversi generi, punta l'attenzione sulle capacità di comunicazione tra gli studenti, che attraverso la rete e l'utilizzo di forum appropriati, daranno luce alle loro emozioni e riflessioni. Essendo il progetto sviluppato attraverso la rete, ai destinatari del progetto si chiedono minime competenze informatiche.  Profilo : Digital Natives Secondo Marc Prensky, i ragazzi di oggi sono nativi digitali e cioè parlano la lingua digitale, la lingua dei computer, dei videogiochi e di Internet. Essere nativi digitali vuol dire essere cresciuti in un mondo dove la tecnologia digitale ha condizionato pesantemente il modo di vivere, di crescere e di relazionarsi. A differenza degli Immigrati digitali, coloro che si sono formati in contesti pre digitale, i Nativi sono "multitasking", pensano in modo ipertestuale e comunicano in continuazione con i loro pari. Emerge però che le capacità riflessive sono drasticamente ridotte. La velocità di appagamento dei bisogni (sociali, cognitivi e affettivi) porterebbe a sempre minor riflessività su ciò che si vive e su cio da cui si è attraversati. Per questo motivo si ipotizza che la lettura possa essere un buon mezzo per contrastare questa tendenza, soprattutto se viene veicolata e facilitata attraverso un medium a loro congeniale. Profilo e bisogni formativi. Ho letto l'articolo di Marc Prensky e l'ho trovato particolarmente interessante perché fa un'analisi azzeccata della realtà dei giovani. Per questo il profilo dei nostri utenti potrebbe essere proprio quello dei più restii alla lettura del libro proprio perché abituati agli strumenti digitali e quindi non motivati a "perdere tempo" leggendo. Catturare la loro attenzione facendoli accostare alla lettura con l'uso di una piattaforma su cui confrontarsi; fare loro conoscere particolari social network, tipo Anobii, su cui potranno aprirsi al mondo intero, permetterà di accendere, si spera, la loro curiosità. E la lettura potrà diventare la chiave per dialogare di argomenti specifici, su cui dovranno comunque aver maturato delle riflessioni personali, che necessariamente saranno tenuti a fare.
Si cerca di tracciare un profilo preciso dei destinatari del progetto Alfabetizzazione informatica pregressa Contesti sociali Esigenze formative
Si discute sui possibili strumenti di comunicazione
Si concordano gli steps successivi Realizzazione di un questionario Analisi di fattibilità economica Definizione del team Prossimo incontro in chat Arricchimento delle informazioni nel Wiki
E dopo aver montato il mosaico…… La chat si chiude a notte inoltrata
Alla prossima Enotri..e grazie Lidia

More Related Content

PPT
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
PPT
Scuolaterritorio.Bolzano
PDF
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
PPTX
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
PPTX
Template forum pa call4ideas
PPT
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
PPTX
05 attention
PPT
Design Nation Slides
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Scuolaterritorio.Bolzano
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti
Template forum pa call4ideas
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
05 attention
Design Nation Slides

Viewers also liked (20)

PPTX
Quality enhancement ltu2014 intropresentation 140929
PPT
Sade icde operational network nordic and baltic countries
PPTX
Ossiannilsson130315 sverd
PDF
Useful JTBD seminar @ RF
PDF
РИФ 2016, Будет ли это next big thing или это просто hipe?
PDF
Organisatie ontwerp
PPTX
Eccenca linked data_101 (en)
PPTX
How to design a great public presentation
PPTX
SVERD (SADEs autumn conf) konferens icde_on-boldic 2016 [sparad automatiskt]
PPTX
Ossiannilsson 130913 oermooc2013
PPTX
Ngl2012 ossiannlisson etal120219
PPTX
Ossiannilsson130301 nordic rectorsconference helsinki_fi
PDF
Workshop oer lu121023
PDF
Ossiannilsson medfak sida_ipt_march2016
PPTX
Ashland charter meetings with teachers
PDF
Noo a ebba-sverd_okt2013
PPTX
National seminar LU, nov2011
PDF
Ossiannilsson medfak sida_itp_october2015
DOCX
Animation selfassessment feedback
PPT
Purchasing A Property
Quality enhancement ltu2014 intropresentation 140929
Sade icde operational network nordic and baltic countries
Ossiannilsson130315 sverd
Useful JTBD seminar @ RF
РИФ 2016, Будет ли это next big thing или это просто hipe?
Organisatie ontwerp
Eccenca linked data_101 (en)
How to design a great public presentation
SVERD (SADEs autumn conf) konferens icde_on-boldic 2016 [sparad automatiskt]
Ossiannilsson 130913 oermooc2013
Ngl2012 ossiannlisson etal120219
Ossiannilsson130301 nordic rectorsconference helsinki_fi
Workshop oer lu121023
Ossiannilsson medfak sida_ipt_march2016
Ashland charter meetings with teachers
Noo a ebba-sverd_okt2013
National seminar LU, nov2011
Ossiannilsson medfak sida_itp_october2015
Animation selfassessment feedback
Purchasing A Property
Ad

Similar to Chat Enotri 25 (20)

PDF
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
PDF
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
PDF
nativi-digitali
PPT
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
PPT
Biblioteche E Generazione.Net
PPTX
Un toolkit per la media e digital literacy education
PPT
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
PDF
Eventmag sept 08
PPT
Baudo Corso Aib Sard Esteso
PPT
Tecnologia versus cultura?
PPT
Tecnologia vs. cultura
PPT
Inatividigitaligallicano
PDF
Scheda metariflessione
PPT
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
PDF
Social network and informal learning
DOCX
Saggio finale comuncazionemultimediale
PDF
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
PPT
Presentazione
PDF
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
PDF
Narrarsi online: dal 2002 al 2015. Come si è evoluto il personal storytelling...
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
nativi-digitali
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Biblioteche E Generazione.Net
Un toolkit per la media e digital literacy education
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
Eventmag sept 08
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia vs. cultura
Inatividigitaligallicano
Scheda metariflessione
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Social network and informal learning
Saggio finale comuncazionemultimediale
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
Presentazione
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
Narrarsi online: dal 2002 al 2015. Come si è evoluto il personal storytelling...
Ad

More from francesco reale (7)

PPT
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
PPT
Consolato del mare_carrara
PPS
Lavoro etica sviluppo
PPT
Book Project
PPT
Un Libro Per Amico
PPS
Logo Enotri
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
Consolato del mare_carrara
Lavoro etica sviluppo
Book Project
Un Libro Per Amico
Logo Enotri

Recently uploaded (11)

PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...

Chat Enotri 25

  • 1. Signori … si va in scena
  • 2. Chat Enotri 25/02 ore 21.30 Fase 2 ( analisi )
  • 3. Ordine del giorno Documento di Analisi dei Fabbisogni Formativi.
  • 4. Con la gentile supervisione di Lidia Partecipanti: Gian ( il contestatore ) Francesco ( che pensava alla Juve ) Valentina ( poverina..non era in gran forma ) Rita ( con un viso nuovo ) Cettina ( ghost in fase di trasloco )
  • 5. La riunione inizia dopo i saluti con le preziose direttive di Lidia
  • 6. Vengono discusse le indicazioni raccolte dal Wiki di gruppo Profilo : Potremmo cominciare a tracciare un profilo più dettagliato dei destinatari del nostro progetto. Innanzitutto credo che non serva un grande intervento di alfabetizzazione informatica, viste le capacità pregresse sviluppate nel settore. Non credo neanche sia necessario distinguere la posizione, ovvero la collocazione geografica a livello centrale o decentrato. Il contesto penso sia fondamentalmente similare un pò per tutti, malgrado siano differenti le realtà sociali intorno a loro ( città, famiglie,corsi di studi). Io credo che esistano innumerevoli analogie nei loro comportamenti e nel modo di comunicare , e allo stesso tempo sembrerebbero speculari le aspettative e gli ideali. Non voglio tacciarli di essere banali o scontati, bensì di accorparli nella comune ottica ricettiva . Tutto ciò può rappresentare un vantaggio nel nostro Pw, perchè azzeccando la tipologia del linguaggio comunicativo riusciremmo di sicuro a raggiungere gran parte di essi. Io credo che sia fondamentale comunicare servendosi della "lingua dei ragazzi" includendo tutte le attività che li affascinano per attirarli verso l'obiettivo . Usiamo tutti i mezzi informatici ( che piacciono così tanto a loro ) per farli giocare e innamorare della lettura. PROFILO: Il progetto si rivolge a lettori "ostinati" e a chi non conosce ancora la magia del libro. I destinatari sono studenti delle scuole superiori e università (14-20), che considerano il libro solo come strumento di apprendimento didattico e non come fonte di piacere. Il progetto tende a far veicolare libri che parlino il linguaggio dei giovani e che trattino argomenti affini alla loro età. Infatti, si prediligeranno tematiche d'amore, d'amicizia, e storie di rapporti familiari, raccontate con lo stesso linguaggio dei ragazzi. Inoltre, accanto alla prosa narrativa sarà proposta la poesia e il fumetto che unisce la parola all'immagine e che risponde alle esigenze formative degli studenti che necessitano di padroneggiare e utilizzare diversi tipi di scrittura. Il progetto oltre a potenziare la lettura nei suoi diversi generi, punta l'attenzione sulle capacità di comunicazione tra gli studenti, che attraverso la rete e l'utilizzo di forum appropriati, daranno luce alle loro emozioni e riflessioni. Essendo il progetto sviluppato attraverso la rete, ai destinatari del progetto si chiedono minime competenze informatiche. Profilo : Digital Natives Secondo Marc Prensky, i ragazzi di oggi sono nativi digitali e cioè parlano la lingua digitale, la lingua dei computer, dei videogiochi e di Internet. Essere nativi digitali vuol dire essere cresciuti in un mondo dove la tecnologia digitale ha condizionato pesantemente il modo di vivere, di crescere e di relazionarsi. A differenza degli Immigrati digitali, coloro che si sono formati in contesti pre digitale, i Nativi sono "multitasking", pensano in modo ipertestuale e comunicano in continuazione con i loro pari. Emerge però che le capacità riflessive sono drasticamente ridotte. La velocità di appagamento dei bisogni (sociali, cognitivi e affettivi) porterebbe a sempre minor riflessività su ciò che si vive e su cio da cui si è attraversati. Per questo motivo si ipotizza che la lettura possa essere un buon mezzo per contrastare questa tendenza, soprattutto se viene veicolata e facilitata attraverso un medium a loro congeniale. Profilo e bisogni formativi. Ho letto l'articolo di Marc Prensky e l'ho trovato particolarmente interessante perché fa un'analisi azzeccata della realtà dei giovani. Per questo il profilo dei nostri utenti potrebbe essere proprio quello dei più restii alla lettura del libro proprio perché abituati agli strumenti digitali e quindi non motivati a "perdere tempo" leggendo. Catturare la loro attenzione facendoli accostare alla lettura con l'uso di una piattaforma su cui confrontarsi; fare loro conoscere particolari social network, tipo Anobii, su cui potranno aprirsi al mondo intero, permetterà di accendere, si spera, la loro curiosità. E la lettura potrà diventare la chiave per dialogare di argomenti specifici, su cui dovranno comunque aver maturato delle riflessioni personali, che necessariamente saranno tenuti a fare.
  • 7. Si cerca di tracciare un profilo preciso dei destinatari del progetto Alfabetizzazione informatica pregressa Contesti sociali Esigenze formative
  • 8. Si discute sui possibili strumenti di comunicazione
  • 9. Si concordano gli steps successivi Realizzazione di un questionario Analisi di fattibilità economica Definizione del team Prossimo incontro in chat Arricchimento delle informazioni nel Wiki
  • 10. E dopo aver montato il mosaico…… La chat si chiude a notte inoltrata
  • 11. Alla prossima Enotri..e grazie Lidia