CONSIGLIONAZIONALEDELL’ECONOMIAEDELLAVORO
Roma-00196VialeDavidLubin,2
www.cnel.it

SEGRETERIATECNICA

Tel.06.3692.226/369

e-mail:mbelsito@cnel.it;mdomenici@cnel.it




                  La crisi finanziaria ed economica che ha preso
      corpo a fine 2008 ha una portata generale che ha effetti
      recessivisututtiisettoridell’economiaesututtiiterritori.


                  Taliconseguenze,tuttavia,siinnestanosuuntes-
      suto socio-economico fortemente articolato e differenziato
                                                                               Gruppodilavorotematicosullepolitiche
      per territori. Le differenziazioni non si presentano in modo           forestaliedellamontagna
      classico tra regioni del Centro-Nord e Mezzogiorno, ma
      anche all’interno di ciascuna circoscrizione territoriale o
      Regione,tramontagna/areeinternedicollinaerestodelter-
      ritorio. I recenti provvedimenti di politica economica del
      GovernoeilRecovery Plan dell’UnioneEuropeahannodeli-
      neato una serie di interventi per contenere le ricadute sul-              LACRISINASCOSTA:
      l’occupazioneesuisettorichemaggiormentestannosuben-
                                                                                         QUALISTRATEGIEE
      do i contraccolpi della caduta della domanda globale. Nel
      contempo, è cresciuta l’attenzione sulla necessità di impri-            FABBISOGNIDIPOLITICHE
      mere ai provvedimenti di sostegno dell’economia un forte
      carattereinnovativo,privilegiandoquellapartedelladoman-                 NELLEMONTAGNEITALIANE
      dacompatibileconl’ambienteeilrisparmioenergetico,una
      scarsa attenzione si deve rilevare, invece, per i provvedi-
      mentichepossonoconcorrereasostenerequeiterritoriche
      stanno registrando, oltre a un calo della domanda, anche
      una sostanziale riduzione degli investimenti pubblici com-
      plessivi.


                  Il CNEL, che da lungo tempo si interessa delle
      politicheforestaliedellamontagna,hapromossounappro-
      fondimento sugli effetti della crisi economica nelle zone di    ROMA,8luglio2010
      montagnainalcuneareecampione(lamontagnabellunese,
      l’Appennino parmense e l’Aspromonte calabrese), cercando           ore9.30-13.30
      diindividuareancheisettoripiùcolpitiediverificarequali
      lineedipolicy appaionopiùopportuneperstimolareappro-
                                                                              PARLAMENTINO   DEL   CNEL
      priatimeccanismidisostegnodellezonemontaneepercon-
                                                                              VialeDavidLubin,2
      tenereglieffettinegatividellacrisi.


                  L’incontrodioggipresentaleriflessioniconclusive
      nell’ambitodeldibattitopiùgeneralesullepolitichedisvilup-
      poinattonelPaese.                                                   INVITO
LACRISINASCOSTA:QUALISTRATEGIEEFABBISOGNI

     DIPOLITICHENELLEMONTAGNEITALIANE




  PROGRAMMA


  ore9.30                                                  ore11.15

  Aperturadeilavori                                         Interventiprogrammati


          RobertoConfalonieri                                          EnricoBorghi
          Coordinatore del Gruppo di lavoro tematico                    Presidente UNCEM
          sulle politiche forestali e della montagna - CNEL
                                                                        AnnaGiorgi
                                                                        Direttore EIM
  ore9.40
                                                                        TeodoroBolognini
  Relazioneintroduttiva                                                Legacoop


          “GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA NELLE            Dibattito
          MONTAGNE ITALIANE: STRATEGIE E MECCANISMI
          DI REAzIONE”
                                                              partecipano rappresentanti delle Istituzioni, Regioni, Enti
          FrancescoMantino                                   locali, istituti di ricerca, studiosi, organizzazioni economiche
          Dirigente di ricerca INEA                           e sociali


  ore10.20                                                  ore13.30

  Esperienzediprogettazioneperlosviluppoin              Conclusioni
  treareemontane

                                                                        GiovanniCannata
          Laricerca                                                    Rettore Università di Campobasso
          RobertoDaForno
          Responsabile Centro ricerca Multifisiclab
          (Pieve di Cadore)

          Leenergierinnovabili
          EdoardoTerenziani
          Direttore SOPRIP (Parma)                            Sono stati invitati a partecipare il Ministro per gli Affari
                                                              Regionali RaffaeleFitto e il Presidente del Comitato delle
          Ilturismosostenibile                              Regioni UE, MercedesBresso
          UgoSergi
          Cooperativa Naturaliter (Bova, RC)

More Related Content

PDF
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
DOC
News A 39 2017
DOC
News A 25 2017
PDF
158 fact sheetlamezia rischio biologico inail
PDF
Menestrello 8 febbraio 2019
PDF
Wwf puglia trivellazioni in adriatico, la position wwf
PDF
Upload del firmware su MP32 con vride
PDF
Sole24ore del27 12-09
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
News A 39 2017
News A 25 2017
158 fact sheetlamezia rischio biologico inail
Menestrello 8 febbraio 2019
Wwf puglia trivellazioni in adriatico, la position wwf
Upload del firmware su MP32 con vride
Sole24ore del27 12-09

Viewers also liked (7)

PDF
Cnel 8 luglio 2010 programma invito
PDF
Geo Presentation report
PDF
2010 01-11 mpl il piccolo
PPT
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
PPT
Laser I Nav
PDF
Nord est30giorni genn febb 2010 pag 01
PDF
Gestione mp32
Cnel 8 luglio 2010 programma invito
Geo Presentation report
2010 01-11 mpl il piccolo
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Laser I Nav
Nord est30giorni genn febb 2010 pag 01
Gestione mp32
Ad

Similar to Cnel 8 luglio 2010 programma invito (20)

PPT
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
PDF
Saluti Dr. lamberto Bottini - Consigliere Regione Umbria
PDF
Il Portico n.278 maggio 2011
PDF
Pieghevole 15x21 Nicola Mazzonetto In Regione con Luca Zaia Presidente
PDF
Antonio d'Alì - ambiente ed energia interesse prioritario del paese
PDF
I protagonisti della green economy : WWF Programma 11 - 12 dicembre 2013
PPT
La Coesione e il nuovo mondo
PDF
Qualità del paesaggio e filiere produttive
PDF
Italia camp a lecce
PDF
La coesione-e-il-nuovo-mondo
PDF
La coesione-e-il-nuovo-mondo
PDF
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
PDF
08b canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
PDF
Agenda possibile
PDF
2013 04-12 agenda-possibile
PDF
Le proposte dei 10 saggi di Napolitano
PDF
Saggi - relazione conclusiva del gruppo economico-sociale
PDF
Piano Cgil per il rilancio economico e sociale del territorio ferrarese
PDF
AttivitàEpresenze
PDF
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
Saluti Dr. lamberto Bottini - Consigliere Regione Umbria
Il Portico n.278 maggio 2011
Pieghevole 15x21 Nicola Mazzonetto In Regione con Luca Zaia Presidente
Antonio d'Alì - ambiente ed energia interesse prioritario del paese
I protagonisti della green economy : WWF Programma 11 - 12 dicembre 2013
La Coesione e il nuovo mondo
Qualità del paesaggio e filiere produttive
Italia camp a lecce
La coesione-e-il-nuovo-mondo
La coesione-e-il-nuovo-mondo
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
08b canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
Agenda possibile
2013 04-12 agenda-possibile
Le proposte dei 10 saggi di Napolitano
Saggi - relazione conclusiva del gruppo economico-sociale
Piano Cgil per il rilancio economico e sociale del territorio ferrarese
AttivitàEpresenze
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Ad

More from Roberto Navoni (20)

PDF
Laser navigation 2016 technology overview short final
PDF
Man ita vr_brain40_ver_1-01
PDF
Man ita vr_brain4.0_ver_1.00
PDF
VR Radio RC ( PPM AMPLI )
PDF
Introduzione alla configurazione del software di bordo di un multicottero (1)
PDF
Makers Italy: VR Neuron la risposta italiana alla piattaforma Raspberry pi
PDF
Makers Italy : PresentazioneVR BrainVarco Srl
PDF
Makers Italy: Virtual robotix e le piattaforme di prototipazione rapida vr br...
PDF
Scheme ln multipilot32v3+imu
PDF
Ln multipilot32 connectors_spec rev 1.0 & 3.0.doc
PDF
Vrimu schematics
PDF
VR Imu Layout and Connector Name and Placment
PDF
Ln multipilot32 connectors_spec rev 2.1
PDF
Collegamentiricevente mp32
ODP
Multipilot pres-ufficiale alpago 2011
PDF
Stm32 f103ve Datasheet
PDF
Ln Multipilot 32_schematic
PDF
Ln Multipilot32 connectors_spec
PDF
Stm32 reference manual
PDF
Multipilot pres-ufficiale def
Laser navigation 2016 technology overview short final
Man ita vr_brain40_ver_1-01
Man ita vr_brain4.0_ver_1.00
VR Radio RC ( PPM AMPLI )
Introduzione alla configurazione del software di bordo di un multicottero (1)
Makers Italy: VR Neuron la risposta italiana alla piattaforma Raspberry pi
Makers Italy : PresentazioneVR BrainVarco Srl
Makers Italy: Virtual robotix e le piattaforme di prototipazione rapida vr br...
Scheme ln multipilot32v3+imu
Ln multipilot32 connectors_spec rev 1.0 & 3.0.doc
Vrimu schematics
VR Imu Layout and Connector Name and Placment
Ln multipilot32 connectors_spec rev 2.1
Collegamentiricevente mp32
Multipilot pres-ufficiale alpago 2011
Stm32 f103ve Datasheet
Ln Multipilot 32_schematic
Ln Multipilot32 connectors_spec
Stm32 reference manual
Multipilot pres-ufficiale def

Cnel 8 luglio 2010 programma invito

  • 1. CONSIGLIONAZIONALEDELL’ECONOMIAEDELLAVORO Roma-00196VialeDavidLubin,2 www.cnel.it SEGRETERIATECNICA Tel.06.3692.226/369 e-mail:mbelsito@cnel.it;mdomenici@cnel.it La crisi finanziaria ed economica che ha preso corpo a fine 2008 ha una portata generale che ha effetti recessivisututtiisettoridell’economiaesututtiiterritori. Taliconseguenze,tuttavia,siinnestanosuuntes- suto socio-economico fortemente articolato e differenziato Gruppodilavorotematicosullepolitiche per territori. Le differenziazioni non si presentano in modo forestaliedellamontagna classico tra regioni del Centro-Nord e Mezzogiorno, ma anche all’interno di ciascuna circoscrizione territoriale o Regione,tramontagna/areeinternedicollinaerestodelter- ritorio. I recenti provvedimenti di politica economica del GovernoeilRecovery Plan dell’UnioneEuropeahannodeli- neato una serie di interventi per contenere le ricadute sul- LACRISINASCOSTA: l’occupazioneesuisettorichemaggiormentestannosuben- QUALISTRATEGIEE do i contraccolpi della caduta della domanda globale. Nel contempo, è cresciuta l’attenzione sulla necessità di impri- FABBISOGNIDIPOLITICHE mere ai provvedimenti di sostegno dell’economia un forte carattereinnovativo,privilegiandoquellapartedelladoman- NELLEMONTAGNEITALIANE dacompatibileconl’ambienteeilrisparmioenergetico,una scarsa attenzione si deve rilevare, invece, per i provvedi- mentichepossonoconcorrereasostenerequeiterritoriche stanno registrando, oltre a un calo della domanda, anche una sostanziale riduzione degli investimenti pubblici com- plessivi. Il CNEL, che da lungo tempo si interessa delle politicheforestaliedellamontagna,hapromossounappro- fondimento sugli effetti della crisi economica nelle zone di ROMA,8luglio2010 montagnainalcuneareecampione(lamontagnabellunese, l’Appennino parmense e l’Aspromonte calabrese), cercando ore9.30-13.30 diindividuareancheisettoripiùcolpitiediverificarequali lineedipolicy appaionopiùopportuneperstimolareappro- PARLAMENTINO DEL CNEL priatimeccanismidisostegnodellezonemontaneepercon- VialeDavidLubin,2 tenereglieffettinegatividellacrisi. L’incontrodioggipresentaleriflessioniconclusive nell’ambitodeldibattitopiùgeneralesullepolitichedisvilup- poinattonelPaese. INVITO
  • 2. LACRISINASCOSTA:QUALISTRATEGIEEFABBISOGNI DIPOLITICHENELLEMONTAGNEITALIANE PROGRAMMA ore9.30 ore11.15 Aperturadeilavori Interventiprogrammati RobertoConfalonieri EnricoBorghi Coordinatore del Gruppo di lavoro tematico Presidente UNCEM sulle politiche forestali e della montagna - CNEL AnnaGiorgi Direttore EIM ore9.40 TeodoroBolognini Relazioneintroduttiva Legacoop “GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA NELLE Dibattito MONTAGNE ITALIANE: STRATEGIE E MECCANISMI DI REAzIONE” partecipano rappresentanti delle Istituzioni, Regioni, Enti FrancescoMantino locali, istituti di ricerca, studiosi, organizzazioni economiche Dirigente di ricerca INEA e sociali ore10.20 ore13.30 Esperienzediprogettazioneperlosviluppoin Conclusioni treareemontane GiovanniCannata Laricerca Rettore Università di Campobasso RobertoDaForno Responsabile Centro ricerca Multifisiclab (Pieve di Cadore) Leenergierinnovabili EdoardoTerenziani Direttore SOPRIP (Parma) Sono stati invitati a partecipare il Ministro per gli Affari Regionali RaffaeleFitto e il Presidente del Comitato delle Ilturismosostenibile Regioni UE, MercedesBresso UgoSergi Cooperativa Naturaliter (Bova, RC)