Lorenzo Broccoli a SCE 2012
Titolo evento
                                Luogo, data




Città effettive 
e diritti di cittadinanza digitale
      Smart City e Smart Communities: 
       quale il ruolo delle Regioni?
2

Temi dell’intervento
o Smart city: esiste un ruolo delle Regioni? 
o Strategia regionale [con l’r minuscola]
o Storia e metafora del baobab
o “città effettiva”
o Nuovi diritti di cittadinanza digitale
o Allineamento strategico
3

Smart city: esiste un ruolo delle Regioni?

                 Smart City

  Intelligenza                      Città

                          Comuni italiani
                  Regioni ?
4




Cerchiamo di capire quale risposta 
   diamo in Emilia‐Romagna …
5

Esiste una storia …

                  SIGMA TER                        Community Network
                  DOCAREA                          dell’Emilia-Romagna
                  AGRISERVIZI
                  SILER          Rete
 134 progetti     INTERCENTER   LEPIDA
 del territorio   SOLE                                 Lepida S.p.a.



1999         2002      2004                    2007 2008 2009                     2010
Piano
Telematico Piano                                      PO07 PO08 PO09
Regionale Telematico
                                                                                        L.R. 11/2004
                                                                                        Revisione e modifiche
1999-2001 Regionale      L.R. 11/2004
           2002-2005     “Sviluppo della società
                         dell’informazione
                         regionale”
                                                                LINEE GUIDA 2007-2009
6

… e un futuro che stiamo realizzando



                AGENDA DIGITALE 2011-2013


      2010     2011         2012            2013
                                 Programma
                                 Operativo 2012
                      Programma
                      Operativo 2011
7




Con l’Agenda Digitale regionale 
 per il 2011‐2013 si è scelto …
1 ‐ un nuovo paradigma di innovazione
                                             8




o messa a sistema e valorizzazione 
  dell’esistente
o percorso di confronto e dialogo con gli 
  stakeholders
o un Piano telematico regionale [Agenda 
  Digitale regionale] con la “r” minuscola
o sistema di governance “distribuita”
2 ‐ concretezza, centralità dell’utente       9




o centralità dell’utente, spostando il 
  focus dei progetti dai promotori ai 
  beneficiari e coinvolgendo questi ultimi 
  nella progettazione
o sostenibilità, da verificare ex‐ante e 
  garantire, anche grazie a PPP
o concretezza e comunicabilità dei 
  risultati agli utenti finali
10




Singoli 
EELL         3 – progetti 
            che crescono 
            sul “baobab”
Sistema
regionale
11

Il tronco: reti, piattaforme e servizi esistenti
    5.200 terminali radio        48 enti collegati in 
    162 Polizie Locali           tecnologia wireless

RETE RADIOMOBILE              RETI WIRELESS
PER EMERGENZE
                                 2500 km di cavidotti
   721 sedi MAN
                                 372 reti collegate in fibra
   448 km di cavidotti
                                 1 Gbps di Banda 
RETI METROPOLITANE               simmetrica

                              RETE GEOGRAFICA
                              RETE GEOGRAFICA                  3171 ‐ istanze dispiegate
   22.512 km di fibre 
   ottiche pubbliche
   739 km di cavidotti
   150 centrali coperte          222 enti sul VOIP
   40 siti per dorsale sud       343 enti su FedERa
   radio                         205 enti su ICAR‐ER
RETI PER IL DIGITAL DIVIDE       173 enti su PayER
                                 27 enti su Conference
                              PIATTAFORME 
                              PIATTAFORME 
                              ABILITANTI
                              ABILITANTI
12

Il tronco: esperienze rilevanti sui temi …

                                     Government
          Sicurezza

                           Cultura
   E‐inclusion
                       Sanità
                                          Istruzione
            Mobilità
13




Per l’Emilia‐Romagna è diventata 
      una questione di nuovi 
 “diritti di cittadinanza digitale”
14
          Diritto di accesso alle reti tecnologiche
          contrasto al digital divide per il cittadino, la PA, le imprese e le scuole, 
Linea 1
          realizzazione di reti di nuova generazione (NGN), WIFI per cittadini


          Diritto di accesso all’informazione e alla conoscenza
Linea 2   scuola digitale, open source, e‐inclusion, alfabetizzazione digitale, comunicazione 
          e promozione, benchmarking e valutazione, cloud computing


          Diritto di accesso ai servizi alla persona e alle imprese
Linea 3   semplificazione e diffusione omogenea dei servizi, identità digitale e nuovi servizi 
          integrati, dematerializzazione dei processi, servizi sanità integrati


Linea 4   Diritto di accesso ai dati
          open data, anagrafi integrate e fruibili dalla PA, conoscere il territorio



Linea 5
          Intelligenza diffusa nel territorio urbano
          città intelligenti, tecnologia per la sostenibilità ambientale e il risparmio 
          energetico, tecnologie verdi, reti di sensori, infomobilità, mobile apps
15




Nuovi diritti che devono declinarsi 
seguendo la strategia generale …
16

Elementi chiave della “vision”
 FEDERAZIONE        le diversità si integrano, federandosi, 
                    permettendo a percorsi diversi di incontrarsi

 OMOGENEITA’        le diversità tendono ad avvicinarsi, 
                    omogeneizzarsi, puntano ad un meglio comune

 CONDIVISIONE       le diversità condividono buone pratiche, saperi e 
                    metodi, fanno economia di scala

 INCLUSIONE         con parità di diritti ed opportunità, con equità e 
                    attenzione a tutto il territorio

 SUSSIDIARIETA’ Individuando un ruolo ed un posto per ciascuno al 
                    fine di aiutare chi è più debole
17

Città intelligenti come “città effettive”

  […] Il concetto di città effettiva rende conto di una
  dinamica dei processi che da tempo travalica i confini
  amministrativi dei centri urbani ed indica ai Comuni di
  ogni ordine la necessità-opportunità di una pianificazione
  urbanistica aderente alle dimensioni reali delle
  conurbazioni e della mobilità e più coerente con l’obiettivo
  di un uso razionale delle risorse finite, a partire dal
  territorio medesimo. […]
  (estratto dal PTR – Piano Territoriale Regionale)
18




     Il tutto con la dovuta 
“intelligenza” e collaborazione 
          fra istituzioni
    per ottenere il massimo 
   “allineamento strategico”
19
Per questo stiamo favorendo la definizione di 
Agende Digitali Locali




                                                     App tuazio
                                                       e at
                                                         ro v
    Secondo un 




                                                              azio e
 modello partecipato




                                      I nd i




                                                                  n e 
                                                                   n
                          Par




                                            cato
                             te




                                                ri
                            cipa
                 Stra




                                 z
                              ione
    I n‐ f




                     t
                   egia
      o rm
        azio




                           Progetto Aperto
            ne




                           2012 coinvolti 5 Comuni 
                           capoluogo
20

Per creare un “link” tra strategie e azioni




                                ADL
                                 ADL
                     ADL           ADL
21




Ritornando alla domanda iniziale
22

Smart city: il ruolo delle Regioni
o Supporto a Comuni e EELL nello sviluppo di 
  strategie specifiche e coerenti con il quadro 
  europeo, nazionale e regionale
o Supporto nella definizione, realizzazione, 
  gestione di regole, modelli, piattaforme e 
  infrastrutture comuni che riducano per 
  Comuni e EELL costi e tempi di accesso 
  all’innovazione [e quindi alla realizzazione delle 
  smart city]
23

Vogliamo una regione SmartER (più intelligente)

  Lo si può ottenere solo mutuando il lavoro fatto in questi
  supportando e stimolando il sistema regionale nella
  risposta ai Bandi MIUR
Serve quindi creare un coordinamento tra forze:
o Pubbliche (prime fra tutte le Città)
o Private (imprese e industrie regionali e nazionali)
o Mondo della ricerca (università e centri di ricerca,
  tecnopoli, reti della ricerca regionali e nazionali)
o Terzo settore (associazioni, cittadini, reti di utenti)
  Noi lo vorremmo chiamare SmartER

More Related Content

PPT
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
PPTX
Forum pa roma_duretti
PPT
Smart city: la città facile
PDF
Leda Guidi a SCE 2012
 
PDF
Il ruolo dell’ICT nelle Smart Cities
PDF
Smau Milano 2011 - Smart City Venezia
PPT
GreenWeek2014 - Ing.F.Filira per Ne-t by Telerete Nordest
PPTX
Milano Smart City
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
Forum pa roma_duretti
Smart city: la città facile
Leda Guidi a SCE 2012
 
Il ruolo dell’ICT nelle Smart Cities
Smau Milano 2011 - Smart City Venezia
GreenWeek2014 - Ing.F.Filira per Ne-t by Telerete Nordest
Milano Smart City

What's hot (8)

PDF
PDF
Io t & smart cities 2011_cattid
PDF
Smart cityindex2013
PDF
Mauro Annunziato a SCE 2012
PPT
2 Forum Car Sharing Avanti
PPT
HERA - Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica s...
PDF
Bari Smart City
PDF
Smart City Exhibition 2012, Bologna 29-30-31 ottobre
 
Io t & smart cities 2011_cattid
Smart cityindex2013
Mauro Annunziato a SCE 2012
2 Forum Car Sharing Avanti
HERA - Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica s...
Bari Smart City
Smart City Exhibition 2012, Bologna 29-30-31 ottobre
 
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
ماهو+برنا.. (1)
PDF
PPTX
Unit 3 Performance Task
PPTX
Media presentation
PPT
Web development – affecting the society positively
PDF
PDF
201207 rapportage Belanghebbendentevredenheidsonderzoek 2011 BRZO\'99
PPTX
Care for Breast Cancer
PDF
G2 b2 張耀仁、許瑋芸
PPTX
เครื่องใช้ไฟฟ้า
PPSX
A Christmas Wish from V-Report.
DOC
Tugas agama
PPT
Case Study: integrated web marketing
PPT
реактивное движение
PPTX
Modelos del plan de marketing1
PPTX
The very last room
PPTX
почва
PPT
Insufisiensi mitral
PPTX
V60 Hybrid Info Event Broekhuis Harderwijk
PDF
Cava licious voorstelling
ماهو+برنا.. (1)
Unit 3 Performance Task
Media presentation
Web development – affecting the society positively
201207 rapportage Belanghebbendentevredenheidsonderzoek 2011 BRZO\'99
Care for Breast Cancer
G2 b2 張耀仁、許瑋芸
เครื่องใช้ไฟฟ้า
A Christmas Wish from V-Report.
Tugas agama
Case Study: integrated web marketing
реактивное движение
Modelos del plan de marketing1
The very last room
почва
Insufisiensi mitral
V60 Hybrid Info Event Broekhuis Harderwijk
Cava licious voorstelling
Ad

Similar to Lorenzo Broccoli a SCE 2012 (20)

PDF
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
PDF
Leda Guidi a SCE 2012
PPT
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
PDF
Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
PPTX
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
PPTX
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
PPT
Città e territori innovativi forum gennaio 2012
PDF
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
PDF
Anche tu Digital ThinkER
PDF
Intervento Giuliano Noci
PDF
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
PDF
Pordenone più facile a #udinesmart
PDF
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
PPS
Intervento di Elvio Tasso Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
PDF
Agenda digitale piemonte
PPSX
Partecipazione attiva
PPT
Rapporto sull'innovazione
 
PDF
Pordenone più facile alle Ravenna Future Lessons
PDF
Pordenone più facile
PPTX
Template forum pa challenge a #sce2014 1
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Leda Guidi a SCE 2012
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
Napoli 14 dicembre 2011 Dominici
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
Città e territori innovativi forum gennaio 2012
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Anche tu Digital ThinkER
Intervento Giuliano Noci
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Pordenone più facile a #udinesmart
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Intervento di Elvio Tasso Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Agenda digitale piemonte
Partecipazione attiva
Rapporto sull'innovazione
 
Pordenone più facile alle Ravenna Future Lessons
Pordenone più facile
Template forum pa challenge a #sce2014 1

More from SmartCityExhibition (20)

PPTX
#SCE2014 Draft Programme_ENG
PPTX
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
PPTX
The Governance of the Smart City
PPTX
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
PDF
Giuseppe Barbera a SCE 2012
PDF
Guido Albertini a SCE 2012
PDF
Adrian Slatcher a SCE 2012
PDF
Per Linde a SCE 2012
PDF
Paulo Carvalho a SCE 2012
PDF
Jarmo Elukka Eskelinen a SCE 2012
PDF
Karl-Filip Coenegrachts a SCE 2012
PDF
Alessandra Risso a SCE 2012
PDF
Jean Barroca a SCE 2012
PDF
Gianluca Vannuccini a SCE 2012
PDF
Giovanni Farneti a SCE 2012
PDF
Ira Giannakoudaki a SCE 2012
PDF
Jesse Marsh a SCE 2012
PDF
Elena Zuffada a SCE 2012
PDF
Jon Kingsbury a SCE 2012
PDF
Daniele Sitta a SCE 2012
#SCE2014 Draft Programme_ENG
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
The Governance of the Smart City
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Giuseppe Barbera a SCE 2012
Guido Albertini a SCE 2012
Adrian Slatcher a SCE 2012
Per Linde a SCE 2012
Paulo Carvalho a SCE 2012
Jarmo Elukka Eskelinen a SCE 2012
Karl-Filip Coenegrachts a SCE 2012
Alessandra Risso a SCE 2012
Jean Barroca a SCE 2012
Gianluca Vannuccini a SCE 2012
Giovanni Farneti a SCE 2012
Ira Giannakoudaki a SCE 2012
Jesse Marsh a SCE 2012
Elena Zuffada a SCE 2012
Jon Kingsbury a SCE 2012
Daniele Sitta a SCE 2012

Lorenzo Broccoli a SCE 2012

  • 2. Titolo evento Luogo, data Città effettive  e diritti di cittadinanza digitale Smart City e Smart Communities:  quale il ruolo delle Regioni?
  • 3. 2 Temi dell’intervento o Smart city: esiste un ruolo delle Regioni?  o Strategia regionale [con l’r minuscola] o Storia e metafora del baobab o “città effettiva” o Nuovi diritti di cittadinanza digitale o Allineamento strategico
  • 4. 3 Smart city: esiste un ruolo delle Regioni? Smart City Intelligenza Città Comuni italiani Regioni ?
  • 5. 4 Cerchiamo di capire quale risposta  diamo in Emilia‐Romagna …
  • 6. 5 Esiste una storia … SIGMA TER Community Network DOCAREA dell’Emilia-Romagna AGRISERVIZI SILER Rete 134 progetti INTERCENTER LEPIDA del territorio SOLE Lepida S.p.a. 1999 2002 2004 2007 2008 2009 2010 Piano Telematico Piano PO07 PO08 PO09 Regionale Telematico L.R. 11/2004 Revisione e modifiche 1999-2001 Regionale L.R. 11/2004 2002-2005 “Sviluppo della società dell’informazione regionale” LINEE GUIDA 2007-2009
  • 7. 6 … e un futuro che stiamo realizzando AGENDA DIGITALE 2011-2013 2010 2011 2012 2013 Programma Operativo 2012 Programma Operativo 2011
  • 9. 1 ‐ un nuovo paradigma di innovazione 8 o messa a sistema e valorizzazione  dell’esistente o percorso di confronto e dialogo con gli  stakeholders o un Piano telematico regionale [Agenda  Digitale regionale] con la “r” minuscola o sistema di governance “distribuita”
  • 10. 2 ‐ concretezza, centralità dell’utente 9 o centralità dell’utente, spostando il  focus dei progetti dai promotori ai  beneficiari e coinvolgendo questi ultimi  nella progettazione o sostenibilità, da verificare ex‐ante e  garantire, anche grazie a PPP o concretezza e comunicabilità dei  risultati agli utenti finali
  • 11. 10 Singoli  EELL 3 – progetti  che crescono  sul “baobab” Sistema regionale
  • 12. 11 Il tronco: reti, piattaforme e servizi esistenti 5.200 terminali radio 48 enti collegati in  162 Polizie Locali tecnologia wireless RETE RADIOMOBILE      RETI WIRELESS PER EMERGENZE 2500 km di cavidotti 721 sedi MAN 372 reti collegate in fibra 448 km di cavidotti 1 Gbps di Banda  RETI METROPOLITANE simmetrica RETE GEOGRAFICA RETE GEOGRAFICA 3171 ‐ istanze dispiegate 22.512 km di fibre  ottiche pubbliche 739 km di cavidotti 150 centrali coperte 222 enti sul VOIP 40 siti per dorsale sud  343 enti su FedERa radio 205 enti su ICAR‐ER RETI PER IL DIGITAL DIVIDE 173 enti su PayER 27 enti su Conference PIATTAFORME  PIATTAFORME  ABILITANTI ABILITANTI
  • 13. 12 Il tronco: esperienze rilevanti sui temi … Government Sicurezza Cultura E‐inclusion Sanità Istruzione Mobilità
  • 14. 13 Per l’Emilia‐Romagna è diventata  una questione di nuovi  “diritti di cittadinanza digitale”
  • 15. 14 Diritto di accesso alle reti tecnologiche contrasto al digital divide per il cittadino, la PA, le imprese e le scuole,  Linea 1 realizzazione di reti di nuova generazione (NGN), WIFI per cittadini Diritto di accesso all’informazione e alla conoscenza Linea 2 scuola digitale, open source, e‐inclusion, alfabetizzazione digitale, comunicazione  e promozione, benchmarking e valutazione, cloud computing Diritto di accesso ai servizi alla persona e alle imprese Linea 3 semplificazione e diffusione omogenea dei servizi, identità digitale e nuovi servizi  integrati, dematerializzazione dei processi, servizi sanità integrati Linea 4 Diritto di accesso ai dati open data, anagrafi integrate e fruibili dalla PA, conoscere il territorio Linea 5 Intelligenza diffusa nel territorio urbano città intelligenti, tecnologia per la sostenibilità ambientale e il risparmio  energetico, tecnologie verdi, reti di sensori, infomobilità, mobile apps
  • 17. 16 Elementi chiave della “vision” FEDERAZIONE le diversità si integrano, federandosi,  permettendo a percorsi diversi di incontrarsi OMOGENEITA’ le diversità tendono ad avvicinarsi,  omogeneizzarsi, puntano ad un meglio comune CONDIVISIONE le diversità condividono buone pratiche, saperi e  metodi, fanno economia di scala INCLUSIONE con parità di diritti ed opportunità, con equità e  attenzione a tutto il territorio SUSSIDIARIETA’ Individuando un ruolo ed un posto per ciascuno al  fine di aiutare chi è più debole
  • 18. 17 Città intelligenti come “città effettive” […] Il concetto di città effettiva rende conto di una dinamica dei processi che da tempo travalica i confini amministrativi dei centri urbani ed indica ai Comuni di ogni ordine la necessità-opportunità di una pianificazione urbanistica aderente alle dimensioni reali delle conurbazioni e della mobilità e più coerente con l’obiettivo di un uso razionale delle risorse finite, a partire dal territorio medesimo. […] (estratto dal PTR – Piano Territoriale Regionale)
  • 19. 18 Il tutto con la dovuta  “intelligenza” e collaborazione  fra istituzioni per ottenere il massimo  “allineamento strategico”
  • 20. 19 Per questo stiamo favorendo la definizione di  Agende Digitali Locali App tuazio e at ro v Secondo un  azio e modello partecipato I nd i n e  n Par cato te ri cipa Stra z ione I n‐ f t egia o rm azio Progetto Aperto ne 2012 coinvolti 5 Comuni  capoluogo
  • 23. 22 Smart city: il ruolo delle Regioni o Supporto a Comuni e EELL nello sviluppo di  strategie specifiche e coerenti con il quadro  europeo, nazionale e regionale o Supporto nella definizione, realizzazione,  gestione di regole, modelli, piattaforme e  infrastrutture comuni che riducano per  Comuni e EELL costi e tempi di accesso  all’innovazione [e quindi alla realizzazione delle  smart city]
  • 24. 23 Vogliamo una regione SmartER (più intelligente) Lo si può ottenere solo mutuando il lavoro fatto in questi supportando e stimolando il sistema regionale nella risposta ai Bandi MIUR Serve quindi creare un coordinamento tra forze: o Pubbliche (prime fra tutte le Città) o Private (imprese e industrie regionali e nazionali) o Mondo della ricerca (università e centri di ricerca, tecnopoli, reti della ricerca regionali e nazionali) o Terzo settore (associazioni, cittadini, reti di utenti) Noi lo vorremmo chiamare SmartER