Strategia bottom-up,  il Patto di collaborazione  con le imprese Forum dei decisori pubblici , 5 marzo 2011 Giuseppe Giaccardi Consulente di direzione Socio titolare Studio Giaccardi & Associati
1°DISAGIO: meno imprese Le imprese che cessano l’attività sono tendenzialmente meno di quelle che l’iniziano Il  tasso di sviluppo imprenditoriale  apparentemente positivo del nord Sardegna si gioca su poche centinaia di unità ed è negativamente compensato dal dato regionale Rispetto ai valori di partenza (2007) flette sia la provincia di Olbia-Tempio sia quella di Sassari © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Tasso di sviluppo imprenditoriale
2°DISAGIO: meno ricchezza prodotta e distribuita Tra 2007-2009, la Sardegna ha perso circa 1 miliardo e 100 milioni di  valore aggiunto  a prezzi costanti, tornando a valori dell’anno 2000 In Gallura la perdita è stimata in oltre 200 milioni In Italia la perdita è stata più contenuta, circa 100 milioni © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
3° DISAGIO:  meno occupati meno reddito 2007-2009 Meno 7.500 occupati  in Gallura Meno 17.500 occupati  in Sardegna Meno 250.000 occupati in Italia Mediamente, sono stati persi 4-5 anni di crescita dell’occupazione I disoccupati in Sardegna sono 90.700, una dimensione da  media città continentale, oppure il doppio dei residenti in comuni come Olbia o Alghero © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
4° DISAGIO: disoccupazione giovanile record 29,7% giovani  tra 15-24 anni in Gallura sono disoccupati , circa 2.500 ragazzi senza opportunità 44,7% in Sardegna, circa 22.100 25,4% in Italia, circa 450.000 La provincia di Olbia-Tempio ha l’infelice primato della disoccupazione femminile più alta (20,7%) rispetto a Sardegna, Mezzogiorno e Italia © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione *Stima in base ai dati dei primi 3 trimestri 2010 Ns elaborazioni su fonte ISTAT
5° DISAGIO: le ore di cassa integrazione sono quadruplicate Tra 2005-2010 da  3,4 milioni a 13,3 milioni di ore di cassa integrazione Proporzionalmente, un volume di oltre 7.000 posti lavoro che potrebbero scomparire nel giro di  pochi mesi © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni in Sardegna (valori espressi in milioni) Ns. elaborazioni su fonti INPS
C’è stato un grande cambio: da circa un decennio non è più cresciuta  la spesa pubblica per lo sviluppo © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Confronto tra spesa connessa allo sviluppo e spesa pubblica totale da parte del Settore Pubblico Allargato 2000-2008 (valori espressi in milioni di euro)
Riepilogando … Nascono meno imprese E’ crollato il valore aggiunto , cioè produciamo meno ricchezza e ne distribuiamo ancora meno Flette sensibilmente l’occupazione, molte persone disoccupate con meno reddito disponibile in circolazione I giovani e le donne sono i più colpiti dalla mancanza di opportunità e dalla disoccupazione Le ore di cassa integrazione, possibile rischio di ulteriori disoccupati, sono cresciute di 4 volte in cinque anni La spesa pubblica per lo sviluppo non cresce più da circa dieci anni non ci sono più soldi per lo sviluppo , nessun governo, nazionale e regionale, è stato capace di modificare le scelte di spesa a favore della crescita Questi i dati. Che fare? © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
Le persone e le imprese  sono la prima risorsa di un territorio L’impresa è il principale  strumento sociale  per generare e distribuire ricchezza Le imprese sono portatrici di competenze, esperienze, idee e relazioni Le persone che fanno impresa, i giovani, le donne o gli ex-lavoratori dipendenti che si mettono a fare impresa sono una grande risorsa da sostenere e indirizzare, sono speranza e futuro. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
10 anni fa non c’erano Cultura del cibo e autenticità alimentare Grande distribuzione organizzata Enciclopedia online Telefonia all inclusive Design abitazione low cost  Design abbigliamento low cost Banca online Turismo online Volare low cost Scienze della vita Social housing Auto low cost Auto vintage Auto ibrida i-Phone Social network Nascono più mestieri nuovi di quanti ne scompaiono. Dobbiamo capire e immaginare quali mestieri  nuovi ci saranno tra 10-20 anni. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
Il web ha rivoluzionato i rapporti tra le persone e quindi tra imprese e consumatori SONO CAMBIATI GLI STILI DI VITA E’ cambiata la società 2 miliardi di consumatori connessi a internet, 21 milioni in Italia, decine di milioni d’imprese presenti sul web, 500 milioni di blog © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
L’impresa produce?  Sì, anche   contenuti di relazione  con il cliente 100% o quasi delle imprese sono connesse a internet 1 impresa su 2 ha un sito 74% delle informazioni utili al lavoro d’impresa proviene e/o viene verificata mediante internet 60% delle transazioni impresa-fornitori sono attuate tramite internet 35% delle transazioni impresa-consumatori avvengono su internet Le aziende che usano il web marketing ottengono: +81% visibilità nel business +61% incremento relazioni di business +56% sviluppo di partnership e accordi +52% crescita nei motori di ricerca +100% fatturato on-line © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
Quindi, battere la crisi si può! Investire sulle persone, sostenere le imprese, far partecipare imprenditori e cittadini alle scelte di futuro che li riguardano Unire ricerca economica e sociale, tecnica statistica e il mondo partecipativo del web 2.0 allo scopo di mettere al primo posto le esigenze di chi cerca di fare impresa tutti i giorni E’ una metodologia, si chiama Bottom-up Analysis © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Partecipazione Chiarezza delle sfide Visione condivisa Disegno comune Governance trasparente 5 «integratori» per battere la crisi
CNA GALLURA, la grande intuizione Progetto e indagine Bottom-up Gallura – La parola alle imprese L’ascolto delle esigenze e delle proposte delle 18.500 imprese attive nella provincia di Olbia-Tempio tramite un campione statisticamente rappresentativo di 360 soggetti e la libera discussione sul blog  http://cnagallura.bottom-up.it/   Un’operazione inedita, mai condotta in Sardegna © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
BOTTOM-UP GALLURA Che cosa hanno dichiarato le imprese Solo 1 impresa su 5 ha registrato nel biennio 2009-10 una crescita di clienti e fatturato, la grande maggioranza ha visto diminuire entrambi Solo 1 impresa su 3 è in utile, la grande maggioranza non guadagna oppure lavora in perdita il circuito perverso e iniquo di  pagamenti pubblici  in forte ritardo e di contestuali  sanzioni pubbliche  fiscali  provoca il rischio chiusura anche per aziende una volta sane e floride Oltre il 50% delle imprese ha dovuto azzerare gli investimenti Più del 50% degli imprenditori  propone un fondo di sostegno all’innovazione per artigiani e PMI, ricavato dalle grandi rendite patrimoniali e finanziarie e da finalizzare tramite crediti d’imposta. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
BOTTOM-UP GALLURA, LE PROPOSTE DELLE IMPRESE 15 scelte immediate per  uscire dalla crisi ,  le 7 più citate Avere il supporto di incentivi e agevolazioni a sostegno di investimenti e occupazione Ridurre i costi del lavoro e di gestione aziendale Diminuire la pressione fiscale, affrontare il problema dell'IVA e degli studi di settore, ridurre la burocrazia e l'influenza della politica Favorire un accesso al credito più semplice, ridurre il costo del denaro, dilazionare i pagamenti delle tasse, eliminare le more sui ritardi Recuperare i crediti, ridurre i tempi di incasso Fare più innovazione, aprire nuovi mercati, trovare nuovi clienti e aumentare le vendite Operare insieme ad altri colleghi, agire come sistema © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione NB: aggregazione di risposte su domanda aperta
BOTTOM-UP GALLURA, LE PROPOSTE DELLE IMPRESE 15 scelte immediate per  tornare a crescere ,  le 7 più citate Tornare a investire Fare più innovazione di prodotto e servizio Diminuire la pressione fiscale, affrontare il problema dell'IVA, rivedere studi di settore Trovare nuovi clienti e aumentare le vendite, aumentare le attività di promozione e marketing Riorganizzare l'azienda Avere incentivi e agevolazioni per le PMI allo scopo di sostenere lavoro e investimenti Puntare sul web © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione NB: aggregazione di risposte su domanda aperta
BOTTOM-UP GALLURA, LE PROPOSTE DELLE IMPRESE Opportunità  e condizioni Potenzialità d’investimento privato, in base a quelle priorità, stimata in  900 milioni di euro Contestualmente, le dichiarazioni degli imprenditori denunciano anche un  grave crollo di autorevolezza e consenso  per istituzioni e pubblica amministrazione locale, regionale e nazionale, mentre solo le associazioni di categoria conservano un minimo di credibilità 2 imprenditori su 3 vogliono essere coinvolti di più nelle scelte di futuro che li riguardano © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
La  sfida inedita  del  1° FORUM ECONOMIA DI GALLURA IL SENSO IL MODELLO Essere protagonisti del proprio futuro Partecipare alle decisioni di sviluppo della Gallura Condividere il ruolo sociale dell’imprenditore e dell’impresa Vivere insieme il cambiamento come  un’occasione individuale e collettiva per diventare migliori Forum degli imprenditori della Gallura Risultati dell’indagine Bottom-up e proposta di Piano Strategico Testimonianza di imprenditori sardi che battono la crisi Discussione Forum dei decisori pubblici della Gallura e della Sardegna, aperto a imprenditori e cittadini Risultati del forum degli imprenditori del pomeriggio precedente e della  proposta di Piano strategico Discussione Conclusioni di Sergio Silvestrini, segretario nazionale CNA Presentazione e sottoscrizione del  Patto collaborazione  tra imprenditori e responsabili di istituzioni e associazioni territoriali © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
Dal Forum degli imprenditori (1) Questo territorio non si merita una crisi come questa Tutti impreparati ad affrontare la situazione di crisi Equitalia: tagliola fiscale + tagliola finanziaria    serve un decreto di compensazione tra credito e debito con pubblica amministrazione +prodotto + marketing + competenze di persone Classe dirigente più seria, l’impresa non è una cosa a parte dalla società Nuovi mercati all’estero con prodotti di qualità unici La politica guidare il cambiamento dei tempi Per andare all’estero stimoliamo le persone, molta formazione e laboratorio di r&s Investire in ricerca e nel capitale umano Crisi come opportunità per migliorare e ridurre le sacche di inefficienza, creare introiettare gli anticorpi Siamo sognatori, trasformiamo i sogni in attività di mercato Condividere emozioni e pensieri, portare esperienza, anche se noi sardi non siamo portati alla condivisione del bello né del cattivo, è un difetto da correggere La pubblica amministrazione non c’è, pochi distruggono il lavoro di molti a scapito delle imprese Società inhouse della regione tradiscono la missione di far crescere le imprese sarde Back office delle banche completamente insensibile alla realtà quotidiana Modello strutturale sbagliato di governo (regionale), in 12 mesi non è stato fatto niente e non ci sono opportunità © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
Dal Forum degli imprenditori (2) Valori d’impresa sarda mortificati, perdita di volontà e di denaro, l’impresa non cresce, la formazione è compito dell’impresa perché gli istituti ad hoc non fanno/non possono investire Il fisco mi toglie le motivazioni per andare avanti Più attenzione alla preparazione ed educazione dei ragazzi delle superiori, troppo lacune Lezione più importante? Andare fuori dall’isola aiuta a migliorare continuamente La regione Sardegna è insolvente nei confronti della BEI per cui i fondi sono stati dirottati in progetti di collaborazione con le aree limitrofe alla UE come il nord Africa I titolari artigiani hanno la più bassa percentuale di pagamento dei propri contributi INPS, nonostante il presunto eldorado della Gallura assistiamo a una concorrenza sfrenata a sleale, siamo a livelli di scannamento Ci aspettiamo tanto dal Forum, progettualità concreta per un’economia che sa provvedere da sé, la cultura dell’autosufficienza economica, ci sono questi fondamenti per il futuro? Cultura d’impresa da lì ripartire Ci vuole ottimismo Investire in qualità: prodotti buoni e persone buone, essere i migliori Il vantaggio del web: i clienti scrivono sul blog e tutti sanno che nel ns hotel si sta bene e da noi si mangia bene Non solo formazione del personale, ma formazione di noi stessi perché noi siamo dirigenti delle nostre imprese, fare aggregazione e collaborare In questo momento è l’associazione il fattore più importante © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
Dal forum degli imprenditori (3) Credere negli investimenti intangibili, cultura identitaria, la differenza è in ciò che non si vede Lunga ricerca, gli studi fatti sono la vera anima del nostro fare impresa e che valorizza la nostra identità Finsardegna ci ha fatto capire l’importanza di lavorare insieme, è difficile ma indispensabile Chi ci tira di fuori dalla crisi è il mercato, non il vanto del possedere, insieme condividiamo esperienze e miglioriamo, siamo scuola di noi stessi Ascoltare ascoltare ascoltare, è l’unico modo di capitalizzare quello che sappiamo fare Mercati importantissimi non valorizzati    Balcani 500.000 persone, nord Africa Cercare i giovani laureati, provare a ingaggiarli e sperimentare le loro idee Smettere di delegare il proprio futuro, tutti ci dobbiamo occupare del nostro futuro Nessuno sa fare a pianificare Ai prossimi che si candidano dobbiamo chiedere un piano serio di riqualificazione della città, aprire la città e renderla internazionale Solo il 7% del prodotto locale entro nella filiera locale del turismo! Grave difficoltà nei mercati del 2009, sistema bancario non ha fatto il proprio dovere Salvati dalla CNA … la ricchezza è il lavoro sono le idee per il futuro … Finsardegna ci ha fatto credere in noi stessi, adesso andiamo avanti solo con le nostre capacità,  i figli sono laureati e ciò che conta sono innovazione, progetto e comunicazione nel cuore della Sardegna © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
Dal Forum degli imprenditori (4) La parola “insieme” ha un effetto magico Il cambiamento è in atto, devono cambiare le mentalità Tutti uniti con le associazioni di categoria Forum promotore di energie positive Crisi = tempesta perfetta! Ha dato la possibilità a noi figli di metterci in gioco verso i genitori con strumenti nuovi, 18 persone, lavoriamo in tutta la Sardegna, investiamo in un prodotto di qualità, cambio della compagine sociale per successione Il successo di un’azienda è legato a un processo in 5 tappe: sognare, desiderare tenacemente,  condividere  ciò che si desidera, trovare le risorse e programmare    fare un percorso di grande consapevolezza Cultura d’impresa, ci siamo impegnati dalle superiori ai corsi all’università ai master, un percorso normale si può fare Aumento dei competitor e modificazione dei consumi, non abbiamo ridotto i prezzi, non abbiamo voluto fare i pusher di un’economia malata Abbiamo approfittato del periodo di “calma” per ridurre gli sprechi, pianificazione anche finanziaria, strumenti di pianificazione indispensabili, investimento in comunicazione, valorizzazione delle caratteristiche del prodotto e del vantaggio per il cliente Obiettivo comune: far crescere ciò che abbiamo ereditato, far  esistere l’impresa anche senza di noi, qualcosa di più forte delle circostanze Doppio problema e doppio punto di vista: da dipendente Tarsu, da moglie di artigiano  Le istituzioni non devono controllare solo il Durc ma se tutte le regole nei cantieri sono rispettate con costi giusti e senza pericoli © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
Dal Forum degli imprenditori (5) Scelta di vita fare l’artigiano, sono orgoglioso, se rinascessi la rifarei domattina, tanti ostacoli ma esperienza positiva che consiglierei a tutti Anche chi governa dovrebbe tenerla in grande considerazione perché è un patrimonio della Sardegna L’impresa noi l’amministriamo protempore, l’impresa è una ricchezza inestimabile del territorio, che chi ci governa dovrebbe sempre difendere e tutelare   Investire sui mercati esterni, investire in cultura, strada obbligata, imparare a stare nel mercato Esperienza importante di Finsardegna, il primo confidi diventato 107, il primo certificato, l’unico con una grande capillarizzazione in Sardegna  con13 sedi, gli unici che fanno microcredito e fanno start-up  Chiedo a chi ci amministra di investire nell’intelligenza, passione e sapere della PMI sarda Raccomandata a Equitalia che vadano a confessarsi Non riusciamo a far tramandare il ns sapere perché le leggi sono avverse e i giovani non hanno fiducia nel futuro Voglia di fare e cambiare il futuro con spirito attivo, è quello che manca, anche la scuola non aiuta, rassegnazione dei giovani, cultura dominante illusione del denaro con poca fatica e mestiere Leggi sull’apprendistato artistico sono fatte alla rovescia Senza cultura non si cresce La politica deve tornare ad essere al servizio della collettività La crisi non ci ha toccato, ma sono molto ma molto preoccupato, fondamentale lavorare insieme da soli non andiamo da nessuna parte L’Italia trova enormi difficoltà a produrre idee… all’Italia rimane il tessuto produttivo delle piccolissime imprese … Non si progetta più il futuro Riconquistare il senso della fiducia  Personalità di gruppo, la risultante delle parti è superiore alla sua somma © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
71 argomenti da 21 testimonianze al Forum degli imprenditori Le maggiori evidenze Emerse  Non emerse Stare nel mercato, crescere nel mercato, sviluppare mercati nuovi Investire in cultura e in cultura d’impresa Progettare futuro, partecipare alle scelte di futuro Monitorare la concorrenza sleale in odore di illegalità Investire sull’azienda, non sui muri ma su persone, competenze, ricerche di mercato, innovazione, programmazione, nuovi rapporti di mercato, collaborazione con altre imprese, comunicazione, web e su noi stessi imprenditori come dirigenti d’impresa Credere nella PMI sarda Affrontare il nodo fisco-pagamenti dalla pubblica amministrazione, l’eccesso di peso fiscale e di burocrazia Fare i conti con il ritardo dell’istruzione ma insistere nell’importanza dell’istruzione Pensare ai figli e alle problematiche della successione Avere una classe dirigente più seria Richieste di maggiore credito alle banche Richieste di nuovi incentivi politico-istituzionali o nuovi «favori» assistenziali Richieste di sconti fiscali Cattivi comportamenti di altri colleghi Intrusione illecita di concorrenti esterni Minacce di licenziamenti Minacce di chiusura dell’attività Rifiuti impliciti o espliciti a collaborare con altri imprenditori Rinuncia al fare impresa © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
LA LEVA IL PATTO LA VISIONE LO STRUMENTO LE ATTIVITA’ © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione «COGLIERE L’OCCASIONE DI CAMBIARE»
La leva Il decalogo Ascoltare il cliente,  far crescere la cultura del cliente in tutte le aziende e fra tutti i collaboratori delle aziende Rispettare persone, regole e patti Essere trasparenti ed efficienti nella gestione  per diventare i più bravi nel «fare impresa» Mettere in atto sviluppo sostenibile  e innovazione continua Rafforzare collaborazione e  partecipazione  alle scelte di futuro dei diretti interessati, dentro le aziende, nei territori e nelle istituzioni Coltivare competenze ,  dare priorità all’investimento in conoscenza, fare formazione continua Valorizzare il talento di giovani e donne ,  dare spazio alla creatività e alla sensibilità per far crescere il business e il valore di marca Essere abili e competenti nel   costruire e gestire “reti”,  cioè associazioni di scopo e più forme di partnership tra imprenditori per abbattere i costi, inventare e sviluppare nuovi prodotti e servizi, mettere radici in mercati più ampi Contare sulle proprie forze  alimentando  fiducia e conoscenza nella propria organizzazione, nel cliente e nel mercato Fare come Obama, investire sul web :  usare il web come un’infrastruttura di collaborazione per costruire visibilità e consenso. Diventare i più bravi a lavorare sul web con clienti, fornitori e collaboratori, riducendo i costi e aumentando le opportunità. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
Il Patto Collaborazione imprese-istituzioni Cambia il metodo di collaborare, dalla vecchia  economia top down  all’«economia dal basso» quella che fa crescere il territorio per partecipazione, competenza, creatività, sensibilità, identità, orgoglio e merito Serve ad attuare le proposte dei «generatori di ricchezza» (imprenditori e imprese) e a migliorare nel tempo scopi, idee e contenuti La partecipazione avviene per senso, impegno e sottoscrizione di una quota monetaria annua , anche per dotare il Patto di una tesoreria capace di sostenere spese di analisi, informazione,  comunicazione e rendicontazione La proposta del Memorandum d’intesa per la formalizzazione del Patto di collaborazione imprese-istituzioni © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
La Visione «La Gallura, terra dei giovani, delle donne e dell’innovazione» Un «ponte di collaborazione» tra imprese e istituzioni  per costruire futuro, che offra e generi convenienza reciproca Per politica e istituzioni, il senso storico di una missione e la ri-costruzione di con-senso Per economia e imprese, la valorizzazione di risorse più vicine alle nuove tecnologie, alla cultura del design e della bellezza, alla sensibilità ambientale, al bisogno di felicità e di speranza, la più potente delle energie umane © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
Lo Strumento Fondazione di partecipazione Sistema Gallura Promuovere e sostenere lo sviluppo economico sostenibile, sociale e culturale, del territorio della Gallura tramite Crescita e radicamento della cultura del mare e della nautica Nuovi progetti di settore e di area e di nuove collaborazioni locali ed extra locali Partecipazione “dal basso” di operatori economici e cittadini alle sfide che li riguardano Promozione di neo impresa tra i giovani e le donne e composizione di reti di collaborazione imprenditoriale e sociale Riduzione del digital divide, impiego di nuove tecnologie di collaborazione e comunicazione e radicamento di nuove competenze per il web Attività di  fund raising  e la partecipazione a bandi e misure di co-finanziamento pubblico e privato a livello regionale, nazionale e comunitario © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
Le attività Sette Tavoli di lavoro Rendicontare il lavoro dei Tavoli Fiscalità e pubblica amministrazione Formazione, Innovazione e Reti Web e Comunicazione Multimediale Nautica e Turismo Credito e Finanza Agricoltura, Alimentazione e Sicurezza Territoriale Progettazione Comunitaria  e attrazione investimenti esterni. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2012
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione «Operazione Bottom-up – La parola alle imprese» e «Forum Economia di Gallura»  sono un prodotto originale di Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione © All Rights Reserved, Ravenna-Sassari 1 dicembre 2010 EU - Italy -  48121 Ravenna  via Cavour 3 - Tel/fax 0039 0544 33713 EU - Italy -  07100   Sassari  via D. Demuro 22 – Tel/fax 0039 079 983312 www.giaccardiassociati.it

More Related Content

PPT
Bottom-up Gallura, la parola alle imprese
PPT
Risultati dell'indagine Bottom-Up Gallura, la parola alle imprese
PDF
PMexpo 2019 | GIancarlo Borso, GFT – Dalla vision alla soluzione: i nuovi str...
PDF
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
PDF
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
PDF
Quando le buone idee contano più dei soldi
PDF
Start up innovative
PDF
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Bottom-up Gallura, la parola alle imprese
Risultati dell'indagine Bottom-Up Gallura, la parola alle imprese
PMexpo 2019 | GIancarlo Borso, GFT – Dalla vision alla soluzione: i nuovi str...
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
Quando le buone idee contano più dei soldi
Start up innovative
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010

What's hot (6)

PDF
Il mondo delle Start-up in Italia
PDF
Il sistema delle StartUp
PPT
Amelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoli
PDF
GREEN MOVING N°3 - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
PDF
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
Il mondo delle Start-up in Italia
Il sistema delle StartUp
Amelia Scotti: ICT e Start UP #d2dnapoli
GREEN MOVING N°3 - La nuova era della Responsabilità Sociale d'Impresa
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?

Viewers also liked (20)

PDF
Cosa puo fare la politica locale per il lavoro
PPT
Stage
PPT
Linee Guida Presidente Gherghetta
PPT
Coltivare L'Idea
PDF
Servizi Elearnit Dms
PDF
Articoli di giornale: La fine del posto fisso in banca
PDF
Maurizio Temeroli - Progetto banda larga e ultra larga per le imprese dell'ar...
PDF
Triboo WEBinar - L'Arte di presentare in PowerPoint
PPT
Pa_KilometroZero
PDF
Percorso imprenditorialità innovazione 140602 low res
PPT
GIOVANI & LAVORO: il fenomeno coworking
PDF
Occupare il futuro - Pensare l'impresa (Vicenza, Centro Rezzara, 23 02 2012)
PPT
Social Network e CRM - Presentazione smau milano 1
PPTX
7 passi per prendere il controllo delle vostre preoccupazioni
PPTX
Impara a motivarti ed essere felice
PPT
The renaissance link
PPTX
Come fare impresa oggi
PDF
215 altro che cucù
PDF
WEBinar - Come spiccare il volo con il contratto di rete
Cosa puo fare la politica locale per il lavoro
Stage
Linee Guida Presidente Gherghetta
Coltivare L'Idea
Servizi Elearnit Dms
Articoli di giornale: La fine del posto fisso in banca
Maurizio Temeroli - Progetto banda larga e ultra larga per le imprese dell'ar...
Triboo WEBinar - L'Arte di presentare in PowerPoint
Pa_KilometroZero
Percorso imprenditorialità innovazione 140602 low res
GIOVANI & LAVORO: il fenomeno coworking
Occupare il futuro - Pensare l'impresa (Vicenza, Centro Rezzara, 23 02 2012)
Social Network e CRM - Presentazione smau milano 1
7 passi per prendere il controllo delle vostre preoccupazioni
Impara a motivarti ed essere felice
The renaissance link
Come fare impresa oggi
215 altro che cucù
WEBinar - Come spiccare il volo con il contratto di rete

Similar to Cogliere l'occasione di cambiare - Giuseppe Giaccardi (20)

PPTX
22 bottom up economy
PDF
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
PDF
Web economy per start up e innovazione
PPT
Oltre La Crisi con il Web Marketing
PPT
Company profile Studio Giaccardi & Associati 2010
PDF
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
PPTX
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
PPTX
Report map aziende
PDF
Presentazione del progetto WEF - Web Economy Forum
PDF
STRATEGIE PER VINCERE LA CRISI
PDF
Il Vademecum per innovare
PPT
Self mktg 2007
PDF
Lavoro - Paolo Gianassi CNA Empolese Valdelsa
PPT
I Distretti Della Conoscenza
PDF
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
PDF
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
PPT
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
PDF
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
PPTX
Progetto empleko
22 bottom up economy
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
Web economy per start up e innovazione
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Company profile Studio Giaccardi & Associati 2010
Geo-Economia - Marketing: Le imprese del FVG oltre la crisi
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Report map aziende
Presentazione del progetto WEF - Web Economy Forum
STRATEGIE PER VINCERE LA CRISI
Il Vademecum per innovare
Self mktg 2007
Lavoro - Paolo Gianassi CNA Empolese Valdelsa
I Distretti Della Conoscenza
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Progetto empleko

More from Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione (20)

PDF
URF_dossier Impresa ICT e servizi_NEW.pdf
PDF
URF_dossier Impresa Manifatturiera_NEW.pdf
PDF
EFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdf
PDF
OTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdf
PDF
UniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdf
PDF
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
PDF
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
PDF
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
PDF
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
PDF
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
PDF
ENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdf
PDF
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
PDF
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
PDF
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
PDF
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
PDF
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
PDF
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
URF_dossier Impresa ICT e servizi_NEW.pdf
URF_dossier Impresa Manifatturiera_NEW.pdf
EFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdf
OTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
ENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel

Cogliere l'occasione di cambiare - Giuseppe Giaccardi

  • 1. Strategia bottom-up, il Patto di collaborazione con le imprese Forum dei decisori pubblici , 5 marzo 2011 Giuseppe Giaccardi Consulente di direzione Socio titolare Studio Giaccardi & Associati
  • 2. 1°DISAGIO: meno imprese Le imprese che cessano l’attività sono tendenzialmente meno di quelle che l’iniziano Il tasso di sviluppo imprenditoriale apparentemente positivo del nord Sardegna si gioca su poche centinaia di unità ed è negativamente compensato dal dato regionale Rispetto ai valori di partenza (2007) flette sia la provincia di Olbia-Tempio sia quella di Sassari © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Tasso di sviluppo imprenditoriale
  • 3. 2°DISAGIO: meno ricchezza prodotta e distribuita Tra 2007-2009, la Sardegna ha perso circa 1 miliardo e 100 milioni di valore aggiunto a prezzi costanti, tornando a valori dell’anno 2000 In Gallura la perdita è stimata in oltre 200 milioni In Italia la perdita è stata più contenuta, circa 100 milioni © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 4. 3° DISAGIO: meno occupati meno reddito 2007-2009 Meno 7.500 occupati in Gallura Meno 17.500 occupati in Sardegna Meno 250.000 occupati in Italia Mediamente, sono stati persi 4-5 anni di crescita dell’occupazione I disoccupati in Sardegna sono 90.700, una dimensione da media città continentale, oppure il doppio dei residenti in comuni come Olbia o Alghero © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 5. 4° DISAGIO: disoccupazione giovanile record 29,7% giovani tra 15-24 anni in Gallura sono disoccupati , circa 2.500 ragazzi senza opportunità 44,7% in Sardegna, circa 22.100 25,4% in Italia, circa 450.000 La provincia di Olbia-Tempio ha l’infelice primato della disoccupazione femminile più alta (20,7%) rispetto a Sardegna, Mezzogiorno e Italia © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione *Stima in base ai dati dei primi 3 trimestri 2010 Ns elaborazioni su fonte ISTAT
  • 6. 5° DISAGIO: le ore di cassa integrazione sono quadruplicate Tra 2005-2010 da 3,4 milioni a 13,3 milioni di ore di cassa integrazione Proporzionalmente, un volume di oltre 7.000 posti lavoro che potrebbero scomparire nel giro di pochi mesi © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni in Sardegna (valori espressi in milioni) Ns. elaborazioni su fonti INPS
  • 7. C’è stato un grande cambio: da circa un decennio non è più cresciuta la spesa pubblica per lo sviluppo © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Confronto tra spesa connessa allo sviluppo e spesa pubblica totale da parte del Settore Pubblico Allargato 2000-2008 (valori espressi in milioni di euro)
  • 8. Riepilogando … Nascono meno imprese E’ crollato il valore aggiunto , cioè produciamo meno ricchezza e ne distribuiamo ancora meno Flette sensibilmente l’occupazione, molte persone disoccupate con meno reddito disponibile in circolazione I giovani e le donne sono i più colpiti dalla mancanza di opportunità e dalla disoccupazione Le ore di cassa integrazione, possibile rischio di ulteriori disoccupati, sono cresciute di 4 volte in cinque anni La spesa pubblica per lo sviluppo non cresce più da circa dieci anni non ci sono più soldi per lo sviluppo , nessun governo, nazionale e regionale, è stato capace di modificare le scelte di spesa a favore della crescita Questi i dati. Che fare? © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 9. Le persone e le imprese sono la prima risorsa di un territorio L’impresa è il principale strumento sociale per generare e distribuire ricchezza Le imprese sono portatrici di competenze, esperienze, idee e relazioni Le persone che fanno impresa, i giovani, le donne o gli ex-lavoratori dipendenti che si mettono a fare impresa sono una grande risorsa da sostenere e indirizzare, sono speranza e futuro. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 10. 10 anni fa non c’erano Cultura del cibo e autenticità alimentare Grande distribuzione organizzata Enciclopedia online Telefonia all inclusive Design abitazione low cost Design abbigliamento low cost Banca online Turismo online Volare low cost Scienze della vita Social housing Auto low cost Auto vintage Auto ibrida i-Phone Social network Nascono più mestieri nuovi di quanti ne scompaiono. Dobbiamo capire e immaginare quali mestieri nuovi ci saranno tra 10-20 anni. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 11. Il web ha rivoluzionato i rapporti tra le persone e quindi tra imprese e consumatori SONO CAMBIATI GLI STILI DI VITA E’ cambiata la società 2 miliardi di consumatori connessi a internet, 21 milioni in Italia, decine di milioni d’imprese presenti sul web, 500 milioni di blog © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 12. L’impresa produce? Sì, anche contenuti di relazione con il cliente 100% o quasi delle imprese sono connesse a internet 1 impresa su 2 ha un sito 74% delle informazioni utili al lavoro d’impresa proviene e/o viene verificata mediante internet 60% delle transazioni impresa-fornitori sono attuate tramite internet 35% delle transazioni impresa-consumatori avvengono su internet Le aziende che usano il web marketing ottengono: +81% visibilità nel business +61% incremento relazioni di business +56% sviluppo di partnership e accordi +52% crescita nei motori di ricerca +100% fatturato on-line © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 13. Quindi, battere la crisi si può! Investire sulle persone, sostenere le imprese, far partecipare imprenditori e cittadini alle scelte di futuro che li riguardano Unire ricerca economica e sociale, tecnica statistica e il mondo partecipativo del web 2.0 allo scopo di mettere al primo posto le esigenze di chi cerca di fare impresa tutti i giorni E’ una metodologia, si chiama Bottom-up Analysis © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione Partecipazione Chiarezza delle sfide Visione condivisa Disegno comune Governance trasparente 5 «integratori» per battere la crisi
  • 14. CNA GALLURA, la grande intuizione Progetto e indagine Bottom-up Gallura – La parola alle imprese L’ascolto delle esigenze e delle proposte delle 18.500 imprese attive nella provincia di Olbia-Tempio tramite un campione statisticamente rappresentativo di 360 soggetti e la libera discussione sul blog http://cnagallura.bottom-up.it/ Un’operazione inedita, mai condotta in Sardegna © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 15. BOTTOM-UP GALLURA Che cosa hanno dichiarato le imprese Solo 1 impresa su 5 ha registrato nel biennio 2009-10 una crescita di clienti e fatturato, la grande maggioranza ha visto diminuire entrambi Solo 1 impresa su 3 è in utile, la grande maggioranza non guadagna oppure lavora in perdita il circuito perverso e iniquo di pagamenti pubblici in forte ritardo e di contestuali sanzioni pubbliche fiscali provoca il rischio chiusura anche per aziende una volta sane e floride Oltre il 50% delle imprese ha dovuto azzerare gli investimenti Più del 50% degli imprenditori propone un fondo di sostegno all’innovazione per artigiani e PMI, ricavato dalle grandi rendite patrimoniali e finanziarie e da finalizzare tramite crediti d’imposta. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 16. BOTTOM-UP GALLURA, LE PROPOSTE DELLE IMPRESE 15 scelte immediate per uscire dalla crisi , le 7 più citate Avere il supporto di incentivi e agevolazioni a sostegno di investimenti e occupazione Ridurre i costi del lavoro e di gestione aziendale Diminuire la pressione fiscale, affrontare il problema dell'IVA e degli studi di settore, ridurre la burocrazia e l'influenza della politica Favorire un accesso al credito più semplice, ridurre il costo del denaro, dilazionare i pagamenti delle tasse, eliminare le more sui ritardi Recuperare i crediti, ridurre i tempi di incasso Fare più innovazione, aprire nuovi mercati, trovare nuovi clienti e aumentare le vendite Operare insieme ad altri colleghi, agire come sistema © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione NB: aggregazione di risposte su domanda aperta
  • 17. BOTTOM-UP GALLURA, LE PROPOSTE DELLE IMPRESE 15 scelte immediate per tornare a crescere , le 7 più citate Tornare a investire Fare più innovazione di prodotto e servizio Diminuire la pressione fiscale, affrontare il problema dell'IVA, rivedere studi di settore Trovare nuovi clienti e aumentare le vendite, aumentare le attività di promozione e marketing Riorganizzare l'azienda Avere incentivi e agevolazioni per le PMI allo scopo di sostenere lavoro e investimenti Puntare sul web © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione NB: aggregazione di risposte su domanda aperta
  • 18. BOTTOM-UP GALLURA, LE PROPOSTE DELLE IMPRESE Opportunità e condizioni Potenzialità d’investimento privato, in base a quelle priorità, stimata in 900 milioni di euro Contestualmente, le dichiarazioni degli imprenditori denunciano anche un grave crollo di autorevolezza e consenso per istituzioni e pubblica amministrazione locale, regionale e nazionale, mentre solo le associazioni di categoria conservano un minimo di credibilità 2 imprenditori su 3 vogliono essere coinvolti di più nelle scelte di futuro che li riguardano © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 19. La sfida inedita del 1° FORUM ECONOMIA DI GALLURA IL SENSO IL MODELLO Essere protagonisti del proprio futuro Partecipare alle decisioni di sviluppo della Gallura Condividere il ruolo sociale dell’imprenditore e dell’impresa Vivere insieme il cambiamento come un’occasione individuale e collettiva per diventare migliori Forum degli imprenditori della Gallura Risultati dell’indagine Bottom-up e proposta di Piano Strategico Testimonianza di imprenditori sardi che battono la crisi Discussione Forum dei decisori pubblici della Gallura e della Sardegna, aperto a imprenditori e cittadini Risultati del forum degli imprenditori del pomeriggio precedente e della proposta di Piano strategico Discussione Conclusioni di Sergio Silvestrini, segretario nazionale CNA Presentazione e sottoscrizione del Patto collaborazione tra imprenditori e responsabili di istituzioni e associazioni territoriali © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 20. Dal Forum degli imprenditori (1) Questo territorio non si merita una crisi come questa Tutti impreparati ad affrontare la situazione di crisi Equitalia: tagliola fiscale + tagliola finanziaria  serve un decreto di compensazione tra credito e debito con pubblica amministrazione +prodotto + marketing + competenze di persone Classe dirigente più seria, l’impresa non è una cosa a parte dalla società Nuovi mercati all’estero con prodotti di qualità unici La politica guidare il cambiamento dei tempi Per andare all’estero stimoliamo le persone, molta formazione e laboratorio di r&s Investire in ricerca e nel capitale umano Crisi come opportunità per migliorare e ridurre le sacche di inefficienza, creare introiettare gli anticorpi Siamo sognatori, trasformiamo i sogni in attività di mercato Condividere emozioni e pensieri, portare esperienza, anche se noi sardi non siamo portati alla condivisione del bello né del cattivo, è un difetto da correggere La pubblica amministrazione non c’è, pochi distruggono il lavoro di molti a scapito delle imprese Società inhouse della regione tradiscono la missione di far crescere le imprese sarde Back office delle banche completamente insensibile alla realtà quotidiana Modello strutturale sbagliato di governo (regionale), in 12 mesi non è stato fatto niente e non ci sono opportunità © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 21. Dal Forum degli imprenditori (2) Valori d’impresa sarda mortificati, perdita di volontà e di denaro, l’impresa non cresce, la formazione è compito dell’impresa perché gli istituti ad hoc non fanno/non possono investire Il fisco mi toglie le motivazioni per andare avanti Più attenzione alla preparazione ed educazione dei ragazzi delle superiori, troppo lacune Lezione più importante? Andare fuori dall’isola aiuta a migliorare continuamente La regione Sardegna è insolvente nei confronti della BEI per cui i fondi sono stati dirottati in progetti di collaborazione con le aree limitrofe alla UE come il nord Africa I titolari artigiani hanno la più bassa percentuale di pagamento dei propri contributi INPS, nonostante il presunto eldorado della Gallura assistiamo a una concorrenza sfrenata a sleale, siamo a livelli di scannamento Ci aspettiamo tanto dal Forum, progettualità concreta per un’economia che sa provvedere da sé, la cultura dell’autosufficienza economica, ci sono questi fondamenti per il futuro? Cultura d’impresa da lì ripartire Ci vuole ottimismo Investire in qualità: prodotti buoni e persone buone, essere i migliori Il vantaggio del web: i clienti scrivono sul blog e tutti sanno che nel ns hotel si sta bene e da noi si mangia bene Non solo formazione del personale, ma formazione di noi stessi perché noi siamo dirigenti delle nostre imprese, fare aggregazione e collaborare In questo momento è l’associazione il fattore più importante © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 22. Dal forum degli imprenditori (3) Credere negli investimenti intangibili, cultura identitaria, la differenza è in ciò che non si vede Lunga ricerca, gli studi fatti sono la vera anima del nostro fare impresa e che valorizza la nostra identità Finsardegna ci ha fatto capire l’importanza di lavorare insieme, è difficile ma indispensabile Chi ci tira di fuori dalla crisi è il mercato, non il vanto del possedere, insieme condividiamo esperienze e miglioriamo, siamo scuola di noi stessi Ascoltare ascoltare ascoltare, è l’unico modo di capitalizzare quello che sappiamo fare Mercati importantissimi non valorizzati  Balcani 500.000 persone, nord Africa Cercare i giovani laureati, provare a ingaggiarli e sperimentare le loro idee Smettere di delegare il proprio futuro, tutti ci dobbiamo occupare del nostro futuro Nessuno sa fare a pianificare Ai prossimi che si candidano dobbiamo chiedere un piano serio di riqualificazione della città, aprire la città e renderla internazionale Solo il 7% del prodotto locale entro nella filiera locale del turismo! Grave difficoltà nei mercati del 2009, sistema bancario non ha fatto il proprio dovere Salvati dalla CNA … la ricchezza è il lavoro sono le idee per il futuro … Finsardegna ci ha fatto credere in noi stessi, adesso andiamo avanti solo con le nostre capacità, i figli sono laureati e ciò che conta sono innovazione, progetto e comunicazione nel cuore della Sardegna © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 23. Dal Forum degli imprenditori (4) La parola “insieme” ha un effetto magico Il cambiamento è in atto, devono cambiare le mentalità Tutti uniti con le associazioni di categoria Forum promotore di energie positive Crisi = tempesta perfetta! Ha dato la possibilità a noi figli di metterci in gioco verso i genitori con strumenti nuovi, 18 persone, lavoriamo in tutta la Sardegna, investiamo in un prodotto di qualità, cambio della compagine sociale per successione Il successo di un’azienda è legato a un processo in 5 tappe: sognare, desiderare tenacemente, condividere ciò che si desidera, trovare le risorse e programmare  fare un percorso di grande consapevolezza Cultura d’impresa, ci siamo impegnati dalle superiori ai corsi all’università ai master, un percorso normale si può fare Aumento dei competitor e modificazione dei consumi, non abbiamo ridotto i prezzi, non abbiamo voluto fare i pusher di un’economia malata Abbiamo approfittato del periodo di “calma” per ridurre gli sprechi, pianificazione anche finanziaria, strumenti di pianificazione indispensabili, investimento in comunicazione, valorizzazione delle caratteristiche del prodotto e del vantaggio per il cliente Obiettivo comune: far crescere ciò che abbiamo ereditato, far esistere l’impresa anche senza di noi, qualcosa di più forte delle circostanze Doppio problema e doppio punto di vista: da dipendente Tarsu, da moglie di artigiano Le istituzioni non devono controllare solo il Durc ma se tutte le regole nei cantieri sono rispettate con costi giusti e senza pericoli © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 24. Dal Forum degli imprenditori (5) Scelta di vita fare l’artigiano, sono orgoglioso, se rinascessi la rifarei domattina, tanti ostacoli ma esperienza positiva che consiglierei a tutti Anche chi governa dovrebbe tenerla in grande considerazione perché è un patrimonio della Sardegna L’impresa noi l’amministriamo protempore, l’impresa è una ricchezza inestimabile del territorio, che chi ci governa dovrebbe sempre difendere e tutelare   Investire sui mercati esterni, investire in cultura, strada obbligata, imparare a stare nel mercato Esperienza importante di Finsardegna, il primo confidi diventato 107, il primo certificato, l’unico con una grande capillarizzazione in Sardegna con13 sedi, gli unici che fanno microcredito e fanno start-up Chiedo a chi ci amministra di investire nell’intelligenza, passione e sapere della PMI sarda Raccomandata a Equitalia che vadano a confessarsi Non riusciamo a far tramandare il ns sapere perché le leggi sono avverse e i giovani non hanno fiducia nel futuro Voglia di fare e cambiare il futuro con spirito attivo, è quello che manca, anche la scuola non aiuta, rassegnazione dei giovani, cultura dominante illusione del denaro con poca fatica e mestiere Leggi sull’apprendistato artistico sono fatte alla rovescia Senza cultura non si cresce La politica deve tornare ad essere al servizio della collettività La crisi non ci ha toccato, ma sono molto ma molto preoccupato, fondamentale lavorare insieme da soli non andiamo da nessuna parte L’Italia trova enormi difficoltà a produrre idee… all’Italia rimane il tessuto produttivo delle piccolissime imprese … Non si progetta più il futuro Riconquistare il senso della fiducia Personalità di gruppo, la risultante delle parti è superiore alla sua somma © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 25. 71 argomenti da 21 testimonianze al Forum degli imprenditori Le maggiori evidenze Emerse Non emerse Stare nel mercato, crescere nel mercato, sviluppare mercati nuovi Investire in cultura e in cultura d’impresa Progettare futuro, partecipare alle scelte di futuro Monitorare la concorrenza sleale in odore di illegalità Investire sull’azienda, non sui muri ma su persone, competenze, ricerche di mercato, innovazione, programmazione, nuovi rapporti di mercato, collaborazione con altre imprese, comunicazione, web e su noi stessi imprenditori come dirigenti d’impresa Credere nella PMI sarda Affrontare il nodo fisco-pagamenti dalla pubblica amministrazione, l’eccesso di peso fiscale e di burocrazia Fare i conti con il ritardo dell’istruzione ma insistere nell’importanza dell’istruzione Pensare ai figli e alle problematiche della successione Avere una classe dirigente più seria Richieste di maggiore credito alle banche Richieste di nuovi incentivi politico-istituzionali o nuovi «favori» assistenziali Richieste di sconti fiscali Cattivi comportamenti di altri colleghi Intrusione illecita di concorrenti esterni Minacce di licenziamenti Minacce di chiusura dell’attività Rifiuti impliciti o espliciti a collaborare con altri imprenditori Rinuncia al fare impresa © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 26. LA LEVA IL PATTO LA VISIONE LO STRUMENTO LE ATTIVITA’ © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione «COGLIERE L’OCCASIONE DI CAMBIARE»
  • 27. La leva Il decalogo Ascoltare il cliente, far crescere la cultura del cliente in tutte le aziende e fra tutti i collaboratori delle aziende Rispettare persone, regole e patti Essere trasparenti ed efficienti nella gestione per diventare i più bravi nel «fare impresa» Mettere in atto sviluppo sostenibile e innovazione continua Rafforzare collaborazione e partecipazione alle scelte di futuro dei diretti interessati, dentro le aziende, nei territori e nelle istituzioni Coltivare competenze , dare priorità all’investimento in conoscenza, fare formazione continua Valorizzare il talento di giovani e donne , dare spazio alla creatività e alla sensibilità per far crescere il business e il valore di marca Essere abili e competenti nel costruire e gestire “reti”, cioè associazioni di scopo e più forme di partnership tra imprenditori per abbattere i costi, inventare e sviluppare nuovi prodotti e servizi, mettere radici in mercati più ampi Contare sulle proprie forze alimentando fiducia e conoscenza nella propria organizzazione, nel cliente e nel mercato Fare come Obama, investire sul web : usare il web come un’infrastruttura di collaborazione per costruire visibilità e consenso. Diventare i più bravi a lavorare sul web con clienti, fornitori e collaboratori, riducendo i costi e aumentando le opportunità. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 28. Il Patto Collaborazione imprese-istituzioni Cambia il metodo di collaborare, dalla vecchia economia top down all’«economia dal basso» quella che fa crescere il territorio per partecipazione, competenza, creatività, sensibilità, identità, orgoglio e merito Serve ad attuare le proposte dei «generatori di ricchezza» (imprenditori e imprese) e a migliorare nel tempo scopi, idee e contenuti La partecipazione avviene per senso, impegno e sottoscrizione di una quota monetaria annua , anche per dotare il Patto di una tesoreria capace di sostenere spese di analisi, informazione, comunicazione e rendicontazione La proposta del Memorandum d’intesa per la formalizzazione del Patto di collaborazione imprese-istituzioni © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 29. La Visione «La Gallura, terra dei giovani, delle donne e dell’innovazione» Un «ponte di collaborazione» tra imprese e istituzioni per costruire futuro, che offra e generi convenienza reciproca Per politica e istituzioni, il senso storico di una missione e la ri-costruzione di con-senso Per economia e imprese, la valorizzazione di risorse più vicine alle nuove tecnologie, alla cultura del design e della bellezza, alla sensibilità ambientale, al bisogno di felicità e di speranza, la più potente delle energie umane © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 30. Lo Strumento Fondazione di partecipazione Sistema Gallura Promuovere e sostenere lo sviluppo economico sostenibile, sociale e culturale, del territorio della Gallura tramite Crescita e radicamento della cultura del mare e della nautica Nuovi progetti di settore e di area e di nuove collaborazioni locali ed extra locali Partecipazione “dal basso” di operatori economici e cittadini alle sfide che li riguardano Promozione di neo impresa tra i giovani e le donne e composizione di reti di collaborazione imprenditoriale e sociale Riduzione del digital divide, impiego di nuove tecnologie di collaborazione e comunicazione e radicamento di nuove competenze per il web Attività di fund raising e la partecipazione a bandi e misure di co-finanziamento pubblico e privato a livello regionale, nazionale e comunitario © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione
  • 31. Le attività Sette Tavoli di lavoro Rendicontare il lavoro dei Tavoli Fiscalità e pubblica amministrazione Formazione, Innovazione e Reti Web e Comunicazione Multimediale Nautica e Turismo Credito e Finanza Agricoltura, Alimentazione e Sicurezza Territoriale Progettazione Comunitaria e attrazione investimenti esterni. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2012
  • 32. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione «Operazione Bottom-up – La parola alle imprese» e «Forum Economia di Gallura» sono un prodotto originale di Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione © All Rights Reserved, Ravenna-Sassari 1 dicembre 2010 EU - Italy - 48121 Ravenna via Cavour 3 - Tel/fax 0039 0544 33713 EU - Italy - 07100 Sassari via D. Demuro 22 – Tel/fax 0039 079 983312 www.giaccardiassociati.it