Comunicare il Ricercatore 
(Il ricercatore attraverso la comunicazione) 
SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 
G. Mazzitelli 
on behalf of Frascati Scienza(*) 
! 
(*)M. Faccini (FS/INAF), G. Mazzitelli (FS/ENEA), G. Mazzitelli (FS/INFN), F. Murtas (FS/INFN), Il Sindaco di Frascati (P.F. Posa, S. Di Tommaso, A. Spalletta) 
F. Agostini (FS), I. Capra (FS), F. Capra (FS), R. Giovanditti (FS), C. Mancini (FS/CERN), D. Maselli (FS/INFN), C. Medini (FS), I. Paximadas (FS), G. Sansone (FS), 
M. Roscani (FS), F. Spagnoli (FS), S. Tiseo (FS). 
EU Commission MCSA-NIGHT, Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, 
INGV, Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Management, Università Tor Vergata e Università Roma Tre e i tanti altri che negli anni hanno collaborato: 
http://www.frascatiscienza.it/partner/
Il punto di vista 
perché comunicare? ! 
➡ ogni ricercatore ha suoi motivi per comunicare e lo 
fa con differenti finalità e per raggiungere obiettivi 
diversi. 
cosa comunicare?! 
➡ ogni ricercatore può voler comunicare cose 
differenti: il proprio lavoro, la propria passione, il 
proprio successo, etc. 
come comunicare?! 
➡ ogni ricercatore può essere più o meno adatto a far 
passare un messaggio, spesso il messaggio e’ il 
ruolo stesso che riveste. 
! quando e dove comunicare?! 
➡ ogni ricercatore ha delle particolari attitudini che lo 
rendono più adatto ad una specifica situazione. 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
Il punto di vista 
sicuramente non esiste un solo modo 
di comunicare il ricercatore, 
ma…
il contesto italiano… 
siamo uno dei paesi con più alto numero 
di t rasmissioni televisive pseudo-scientifiche 
ma la con la più bassa 
scolarizzazione sopra i 30 anni, con un 
investimento e giovani nel comparto 
università e ricerca fra i più bassi 
d’europa. 
Che relazione tra R&D e crescita? 
” APRE G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
possiamo stare a guardare? 
di chi e’ la responsabilità di tutto ciò? 
chi dobbiamo sensibilizzare perché le cose cambino? e come? 
l’europa lo ha capito, l’Italia, il MIUR e le 
regioni probabilmente non molto… 
“Per la Scienza - Per la Cultura” un movimento che 
vuole portare all’attenzione dell’opinione pubblica lo 
stata della ricerca punendo l’accento sul tema: senza 
ricerca e innovazione non si esce dalla crisi. 
http://www.roars.it/online/per-la-scienza-per-la-cultura-le- 
slides 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 
Marie Skłodowska-Curie
perché il ricercatore vuole 
comunicare? 
• perché siamo appassionati dei segreti della natura e sentiamo di 
la necessità di condividerli con gli altri, rendendo accessibile il 
mondo la scienza a tutti. 
• perché crediamo nell’innovazione e nella tecnologia.! 
• perché siamo tenuti a giustificare la spesa fondi pubblici e il 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 
nostro lavoro. 
! 
• perché ricercare e’ un atto culturale che va ben oltre 
l’innovazione e la tecnologia, oltre ad appagare la necessità 
dell’uomo di scoprire nuove cose e’ l’unico modo di garantire 
all’umanità un futuro responsabile e sostenibile. 
“dieci anni di dati ci dicono che il vero problema non è l’assenza di una cultura scientifica. Il nodo 
critico, in questi dieci anni, resta la fragilità di una cultura della scienza e della tecnologia nella 
società: di una cultura che sappia discutere e valutare i diversi sviluppi e le diverse implicazioni 
della scienza e della tecnologia evitando le opposte scorciatoie della chiusura pregiudiziale e 
dell’aspettativa miracolistica” 
Annuario Scienza Tecnologia e Società 2014
come comunicare? 
• l’unione fa la forza. 
• la comunicazione deve essere pop!! 
• la comunicazione deve essere realizzata con una adeguata 
collaborazione fra professionisti delle comunicazione e ricercatori. 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
il partenariato 
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica 
Partner scientifici associazioni 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 
Rome downtown 
Frascati 
research 
area 
partner commerciali 
Istituzioni 
Media partner
il valore nazionale ed 
internazionale 
Marie Skłodowska-Curie actions 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
servono risorse 
e competenze 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 
budget 
~ 30 % 
~ 50 % 
~ 5 % 
~ 15 % 
Past editions: http://www.frascatiscienza.it/chi-siamo/attivita/
bisogna essere almeno pop, 
e magari anche rock! ;) 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 
50000 
37500 
25000 
12500 
0 
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 
Web Access 
Visitors
50000 
120 
Press/Radio/TV/web outcome 
37500 
25000 
12500 
0 
professionalità 
Visitors Web Access 
press/tv/radio web outcome 
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 
90 
60 
30 
0 
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 
Awareness Campaign 
http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2013/rassegna-stampa/ 
More on activities: http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2013/gallery-notte-dei-ricercatori-2013/ 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
frascati scienza cont'd… 
premi e concorsi app giochi e percorsi 
mostre e fiere 
news promozione e 
contenuti multimedia 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 
spettacoli 
seminari e incontri 
con le scuole 
http://www.frascatiscienza.it/chi-siamo/attivita/
la strada e’ quella giusta 
La domanda e l’offerta di informazione 
scientifica tende sempre più a scavalcare 
i mediatori tradizionali (testate e 
programmi di divulgazione, musei) e a 
mettere in contatto direttamente 
produttori (centri di ricerca, ricercatori) e 
pubblico, sia attraverso i media digitali 
sia in occasioni di incontro diretto 
(festival, eventi). Annuario Scienza 
Tecnologia e Società 2014 
Il progetto di Frascati Scienza NIGHT-2014-2015 si e’ classificato primo e 
ha permesso all’Italia di firmare il primo grant di H2020. Ci auguriamo 
che sia di buon auspicio per il successo dell’Italia e della ricerca italiana 
in questo nuovo programma quadro. 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
ma comunque … 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
Bibliografia 
! 
Decima edizione speciale dell’Annuario Scienza Tecnologia e Società 2014 di Observa Science in 
Society, curato da Massimiano Bucchi (Università di Trento) e Barbara Saracino (Università di 
Firenze), pubblicato da il Mulino 
Noi Italia, 100 statistiche del paese in cui viviamo 2014, http://noi-italia2014.istat.it 
La Notte Europea dei Ricercatori INFN/Frascati Scienza 2006-2014: http://www.frascatiscienza.it/ 
pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2014/notte-dei-ricercatori/ e relativi documenti sull’impact 
assessment pubblicati anno per anno 
L’Associazione Frascati Scienza: http://www.frascatiscienza.it 
La Notte Europea dei Ricercatori in Italia: http://www.nottedeiricercatori.it 
European Researchers’ Night (MSCA-NIGHT): http://ec.europa.eu/research/researchersnight/ 
Science with and for Society: http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/ 
science-and-society 
Per la Scienza - Per la Cultura, per contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stato della 
ricerca: http://www.roars.it/online/per-la-scienza-per-la-cultura-le-slides 
G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014

More Related Content

PDF
Frascati scienza
PDF
Corso gNe 2016
PDF
La noiosa catena dell’innovazione
PPT
Francesco Moneta - InsPiRingPR
PDF
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parti 3-4
PDF
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
PDF
Opuscolo 34
PPTX
Il monitoraggio civico a supporto della valutazione locale
Frascati scienza
Corso gNe 2016
La noiosa catena dell’innovazione
Francesco Moneta - InsPiRingPR
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parti 3-4
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Opuscolo 34
Il monitoraggio civico a supporto della valutazione locale

Similar to Comunicare il ricercatore sif2014 (20)

PDF
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
PDF
Informazione e patrimonio culturale
PDF
Ldb S.P.A. 13-06-2014 martinoni - fundraising per la cultura e l'archeologia
PDF
Una chat su "Turismo, The Time after" #dallapartedelturista
PDF
MAESTRI FUORI CLASSE
PDF
Sciascia igo
PDF
Futuro Remoto 2019 - Partnership e Sponsoring
PPTX
Rupextre 2013 ETERE e RETE: Community MT2019, OpenData, OpenStreetMap
PDF
10004924ProgrammaFdS_12
PDF
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
PPT
Principi Attivi 2010
PDF
Programma fd s_ita_13
PDF
Programma Festival della Scienza 2013
PDF
Italia creativa 20 gennaio.compressed (1)
PDF
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
PDF
Internet Festival 2014 a Pisa: il programma booklet
PPTX
La BiblioVerifica per la scuola - Associazione Italiana Biblioteche
PDF
SOS - BP draft
PPTX
FPA Premio PA Sostenibile MAECI Innovitalia
PDF
FUTURO E DIVERSA OCCUPAZIONE
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Informazione e patrimonio culturale
Ldb S.P.A. 13-06-2014 martinoni - fundraising per la cultura e l'archeologia
Una chat su "Turismo, The Time after" #dallapartedelturista
MAESTRI FUORI CLASSE
Sciascia igo
Futuro Remoto 2019 - Partnership e Sponsoring
Rupextre 2013 ETERE e RETE: Community MT2019, OpenData, OpenStreetMap
10004924ProgrammaFdS_12
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
Principi Attivi 2010
Programma fd s_ita_13
Programma Festival della Scienza 2013
Italia creativa 20 gennaio.compressed (1)
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Internet Festival 2014 a Pisa: il programma booklet
La BiblioVerifica per la scuola - Associazione Italiana Biblioteche
SOS - BP draft
FPA Premio PA Sostenibile MAECI Innovitalia
FUTURO E DIVERSA OCCUPAZIONE
Ad

More from Giovanni Mazzitelli (20)

PDF
The Dark Universe - L'universo Oscuro
PDF
Carte Focus Group Energia e Sostenibilità
PDF
Energia e Sostenibilità
PDF
Onde Gravitazionali
PDF
Science Communication a New Frontier of Researcher's Job
PDF
Science communication a new frontier of researcher’s job - part 2
PDF
Science communication a new frontier of researcher’s job - part 1
PDF
Ils2018 - Innovative Learning Spaces School
PDF
Researchers Night Frascati Scienza
PDF
12 YEARS OF DATA, RESULTS AND EXPERIENCES IN THE EUROPEAN RESEARCHERS’ NIGHT ...
PDF
12 anni di Notte Europea dei Ricercatori!
PDF
Turismo scientifico e culturale: Il caso di Frascati Scienza
PDF
Frascati Scienza Experience: 12 years of data and results in outreach
PDF
Focous Group Termodinamica
PDF
The Science Pills. Short messages through social media are really efficient?
PDF
Scienza e giornalismo: te li ho.. dati
PDF
ICERI Lazio Pulse
PDF
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
PDF
Onde Gravitazionali
PDF
Coscieza al Verde
The Dark Universe - L'universo Oscuro
Carte Focus Group Energia e Sostenibilità
Energia e Sostenibilità
Onde Gravitazionali
Science Communication a New Frontier of Researcher's Job
Science communication a new frontier of researcher’s job - part 2
Science communication a new frontier of researcher’s job - part 1
Ils2018 - Innovative Learning Spaces School
Researchers Night Frascati Scienza
12 YEARS OF DATA, RESULTS AND EXPERIENCES IN THE EUROPEAN RESEARCHERS’ NIGHT ...
12 anni di Notte Europea dei Ricercatori!
Turismo scientifico e culturale: Il caso di Frascati Scienza
Frascati Scienza Experience: 12 years of data and results in outreach
Focous Group Termodinamica
The Science Pills. Short messages through social media are really efficient?
Scienza e giornalismo: te li ho.. dati
ICERI Lazio Pulse
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Onde Gravitazionali
Coscieza al Verde
Ad

Comunicare il ricercatore sif2014

  • 1. Comunicare il Ricercatore (Il ricercatore attraverso la comunicazione) SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 G. Mazzitelli on behalf of Frascati Scienza(*) ! (*)M. Faccini (FS/INAF), G. Mazzitelli (FS/ENEA), G. Mazzitelli (FS/INFN), F. Murtas (FS/INFN), Il Sindaco di Frascati (P.F. Posa, S. Di Tommaso, A. Spalletta) F. Agostini (FS), I. Capra (FS), F. Capra (FS), R. Giovanditti (FS), C. Mancini (FS/CERN), D. Maselli (FS/INFN), C. Medini (FS), I. Paximadas (FS), G. Sansone (FS), M. Roscani (FS), F. Spagnoli (FS), S. Tiseo (FS). EU Commission MCSA-NIGHT, Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Management, Università Tor Vergata e Università Roma Tre e i tanti altri che negli anni hanno collaborato: http://www.frascatiscienza.it/partner/
  • 2. Il punto di vista perché comunicare? ! ➡ ogni ricercatore ha suoi motivi per comunicare e lo fa con differenti finalità e per raggiungere obiettivi diversi. cosa comunicare?! ➡ ogni ricercatore può voler comunicare cose differenti: il proprio lavoro, la propria passione, il proprio successo, etc. come comunicare?! ➡ ogni ricercatore può essere più o meno adatto a far passare un messaggio, spesso il messaggio e’ il ruolo stesso che riveste. ! quando e dove comunicare?! ➡ ogni ricercatore ha delle particolari attitudini che lo rendono più adatto ad una specifica situazione. G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
  • 3. Il punto di vista sicuramente non esiste un solo modo di comunicare il ricercatore, ma…
  • 4. il contesto italiano… siamo uno dei paesi con più alto numero di t rasmissioni televisive pseudo-scientifiche ma la con la più bassa scolarizzazione sopra i 30 anni, con un investimento e giovani nel comparto università e ricerca fra i più bassi d’europa. Che relazione tra R&D e crescita? ” APRE G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
  • 5. possiamo stare a guardare? di chi e’ la responsabilità di tutto ciò? chi dobbiamo sensibilizzare perché le cose cambino? e come? l’europa lo ha capito, l’Italia, il MIUR e le regioni probabilmente non molto… “Per la Scienza - Per la Cultura” un movimento che vuole portare all’attenzione dell’opinione pubblica lo stata della ricerca punendo l’accento sul tema: senza ricerca e innovazione non si esce dalla crisi. http://www.roars.it/online/per-la-scienza-per-la-cultura-le- slides G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 Marie Skłodowska-Curie
  • 6. perché il ricercatore vuole comunicare? • perché siamo appassionati dei segreti della natura e sentiamo di la necessità di condividerli con gli altri, rendendo accessibile il mondo la scienza a tutti. • perché crediamo nell’innovazione e nella tecnologia.! • perché siamo tenuti a giustificare la spesa fondi pubblici e il G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 nostro lavoro. ! • perché ricercare e’ un atto culturale che va ben oltre l’innovazione e la tecnologia, oltre ad appagare la necessità dell’uomo di scoprire nuove cose e’ l’unico modo di garantire all’umanità un futuro responsabile e sostenibile. “dieci anni di dati ci dicono che il vero problema non è l’assenza di una cultura scientifica. Il nodo critico, in questi dieci anni, resta la fragilità di una cultura della scienza e della tecnologia nella società: di una cultura che sappia discutere e valutare i diversi sviluppi e le diverse implicazioni della scienza e della tecnologia evitando le opposte scorciatoie della chiusura pregiudiziale e dell’aspettativa miracolistica” Annuario Scienza Tecnologia e Società 2014
  • 7. come comunicare? • l’unione fa la forza. • la comunicazione deve essere pop!! • la comunicazione deve essere realizzata con una adeguata collaborazione fra professionisti delle comunicazione e ricercatori. G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
  • 8. il partenariato Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Partner scientifici associazioni G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 Rome downtown Frascati research area partner commerciali Istituzioni Media partner
  • 9. il valore nazionale ed internazionale Marie Skłodowska-Curie actions G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
  • 10. servono risorse e competenze G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 budget ~ 30 % ~ 50 % ~ 5 % ~ 15 % Past editions: http://www.frascatiscienza.it/chi-siamo/attivita/
  • 11. bisogna essere almeno pop, e magari anche rock! ;) G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 50000 37500 25000 12500 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Web Access Visitors
  • 12. 50000 120 Press/Radio/TV/web outcome 37500 25000 12500 0 professionalità Visitors Web Access press/tv/radio web outcome 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 90 60 30 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Awareness Campaign http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2013/rassegna-stampa/ More on activities: http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2013/gallery-notte-dei-ricercatori-2013/ G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
  • 13. frascati scienza cont'd… premi e concorsi app giochi e percorsi mostre e fiere news promozione e contenuti multimedia G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014 spettacoli seminari e incontri con le scuole http://www.frascatiscienza.it/chi-siamo/attivita/
  • 14. la strada e’ quella giusta La domanda e l’offerta di informazione scientifica tende sempre più a scavalcare i mediatori tradizionali (testate e programmi di divulgazione, musei) e a mettere in contatto direttamente produttori (centri di ricerca, ricercatori) e pubblico, sia attraverso i media digitali sia in occasioni di incontro diretto (festival, eventi). Annuario Scienza Tecnologia e Società 2014 Il progetto di Frascati Scienza NIGHT-2014-2015 si e’ classificato primo e ha permesso all’Italia di firmare il primo grant di H2020. Ci auguriamo che sia di buon auspicio per il successo dell’Italia e della ricerca italiana in questo nuovo programma quadro. G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
  • 15. ma comunque … G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014
  • 16. Bibliografia ! Decima edizione speciale dell’Annuario Scienza Tecnologia e Società 2014 di Observa Science in Society, curato da Massimiano Bucchi (Università di Trento) e Barbara Saracino (Università di Firenze), pubblicato da il Mulino Noi Italia, 100 statistiche del paese in cui viviamo 2014, http://noi-italia2014.istat.it La Notte Europea dei Ricercatori INFN/Frascati Scienza 2006-2014: http://www.frascatiscienza.it/ pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2014/notte-dei-ricercatori/ e relativi documenti sull’impact assessment pubblicati anno per anno L’Associazione Frascati Scienza: http://www.frascatiscienza.it La Notte Europea dei Ricercatori in Italia: http://www.nottedeiricercatori.it European Researchers’ Night (MSCA-NIGHT): http://ec.europa.eu/research/researchersnight/ Science with and for Society: http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/ science-and-society Per la Scienza - Per la Cultura, per contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stato della ricerca: http://www.roars.it/online/per-la-scienza-per-la-cultura-le-slides G. Mazzitelli et all - SIF2014 - Pisa, 22 Settembre 2014