Comunicazione in rete.  Aspetti tecnologici e relazionali
Premessa e schema dell’intervento La natura “comunicativa” della didattica Obiettivo : comprendere i processi di comunicazione per elaborare architetture didattiche adeguate Tre  passaggi : elaborare un modello di analisi da applicare ai diversi tipi di comunicazione per soffermarsi sulla CMC
L’analisi della comunicazione Il dato teorico che si impone è quello di una molteplicità di punti di vista (semiologico, sociologico, psicologico, ecc.), tutti singolarmente insufficienti. Il nostro approccio consisterà nel sacrificare la “purezza” epistemologica per la funzionalità del discorso. Ne risulta uno schema a tre descrittori...
Il processo comunicativo Tre dimensioni: sociale (la situazione) semiologica (i codici) pragmatica (strategie di comunicazione ed effetti).
La situazione Tre variabili: il profilo fisico (lo spazio- tempo); l’accesso all’informazione; le condizioni d’uso
Il codice Una definizione: “ponte” tra significante e significato Due funzioni. Comunicativa ed espressiva Il radicamento nel contesto
Gli effetti della comunicazione La “svolta pragmatica” nelle scienze umane Comunicazione strategica e agire comunicativo (Habermas) Il significato della pragmatica: quando dire è fare...
L’analisi della comunicazione Nella tabella sottostante vengono sintetizzate le operazioni che l’analisi della comunicazione può prevedere...
La comunicazione in presenza (CiP) Radicamento nello spazio-tempo La condivisione del luogo come funzione dell’accesso all’informazione Simultaneità e non ripetibilità I codici: il primato del verbale e i codici metacomunicativi Aspetti pragmatici: comunicazione intenzionale e digitale
La CiP: tavola riassuntiva
La comunicazione a distanza (Cad) Sganciamento dello spazio-tempo Moltiplicazione dei luoghi fisici Possibilità della ripetizione e dell’analisi retrospettiva Molteplicità di codici impiegati: dal primato del verbale al primato dei codici grafo-visivi Aspetti pragmatici: dalla comunicazione digitale alla comunicazione analogica
La CaD: tavola riassuntiva
La comunicazione computer-mediata (CMC) Comunicazione sincrona e asincrona Dal luogo fisico al luogo sociale L’accesso all’informazione: la formazione distribuita Feed-back immediato e analisi retrospettiva Contrazione degli indizi simbolici Il rischio della comunicazione inefficace e della decodifica aberrante
La CMC: tavola riassuntiva
I problemi della CMC La situazione: accesso (quantità e qualità) e socialità (i problemi del conflitto e della leadership) I codici: tra comunicazione strumentale e comunicazione relazionale Gli effetti: la qualità del feed-back e i problemi legati alla produzione di messaggi (quantità, lunghezza).
CMC e cooperazione on line
Ipotesi di soluzione: la progettazione
Il modello di comunicazione Tre sono i modelli per cui optare:
Gestire il processo

More Related Content

PPTX
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
PDF
Intelligenza Artificiale e Musica: dai Servizi di Raccomandazione alla Compos...
PPTX
Daniel
PPT
Trabalho
PPT
Trabalho De Matematica Sophie German Gustavo,Kelviny E Mateus
PPT
Trabalho De Matematica(2)
PPTX
Daniel - CAP. 10
PPT
Trabalho de Matemática - Isaac Newton
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Intelligenza Artificiale e Musica: dai Servizi di Raccomandazione alla Compos...
Daniel
Trabalho
Trabalho De Matematica Sophie German Gustavo,Kelviny E Mateus
Trabalho De Matematica(2)
Daniel - CAP. 10
Trabalho de Matemática - Isaac Newton

Similar to Comunicazione In Rete (9)

PPT
Beni Culturali 1.1 Introduzione
PPT
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
PPT
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
PDF
G.A. Barbieri, La digitalizzazione come strategia per addomesticare l’informa...
PDF
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
PPT
Strumenti CMC e web 2.0
PPT
Lezione Infea Grosseto 1
PPT
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
PPT
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Beni Culturali 1.1 Introduzione
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
G.A. Barbieri, La digitalizzazione come strategia per addomesticare l’informa...
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Strumenti CMC e web 2.0
Lezione Infea Grosseto 1
ICT E PROGETTO URBANO SOSTENIBILE. By Antonio Caperna
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Ad

More from Giorgio Jannis (20)

PDF
Jannis.smartcity urbancenter.sandaniele
PDF
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
PDF
Smartcommunity e urban center
ODT
Programmi elettorali ict
PDF
Castells - La sfida della decrescita
PDF
Licof. Articoli di Cultura digitale
PDF
Statistiche pagine Facebook
PPTX
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
PDF
Qualita dell'acqua a Udine (2010)
PDF
Onde furlane - comunicato stampa
PDF
Esserci o non esserci
PDF
Opuscolo Garante privacy sui socialnetwork
PPT
Nuclei Fondanti Tecnologia
PDF
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
PDF
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
PDF
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
PPT
Righetto.Etica Sospesa Delle Macchine
PPT
Apprendimento.Comunitavirtuale
PPT
Scuolaterritorio.Bolzano
PPT
Convegno Rosazzo
Jannis.smartcity urbancenter.sandaniele
Civic journalism, per Ordine Giornalisti Veneto. Cortina, luglio 2014
Smartcommunity e urban center
Programmi elettorali ict
Castells - La sfida della decrescita
Licof. Articoli di Cultura digitale
Statistiche pagine Facebook
Cartografia e narrazioni Veneziacamp2012 DIAL
Qualita dell'acqua a Udine (2010)
Onde furlane - comunicato stampa
Esserci o non esserci
Opuscolo Garante privacy sui socialnetwork
Nuclei Fondanti Tecnologia
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
Cultura TecnoTerritoriale e Abitanza biodigitale
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
Righetto.Etica Sospesa Delle Macchine
Apprendimento.Comunitavirtuale
Scuolaterritorio.Bolzano
Convegno Rosazzo
Ad

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx

Comunicazione In Rete

  • 1. Comunicazione in rete. Aspetti tecnologici e relazionali
  • 2. Premessa e schema dell’intervento La natura “comunicativa” della didattica Obiettivo : comprendere i processi di comunicazione per elaborare architetture didattiche adeguate Tre passaggi : elaborare un modello di analisi da applicare ai diversi tipi di comunicazione per soffermarsi sulla CMC
  • 3. L’analisi della comunicazione Il dato teorico che si impone è quello di una molteplicità di punti di vista (semiologico, sociologico, psicologico, ecc.), tutti singolarmente insufficienti. Il nostro approccio consisterà nel sacrificare la “purezza” epistemologica per la funzionalità del discorso. Ne risulta uno schema a tre descrittori...
  • 4. Il processo comunicativo Tre dimensioni: sociale (la situazione) semiologica (i codici) pragmatica (strategie di comunicazione ed effetti).
  • 5. La situazione Tre variabili: il profilo fisico (lo spazio- tempo); l’accesso all’informazione; le condizioni d’uso
  • 6. Il codice Una definizione: “ponte” tra significante e significato Due funzioni. Comunicativa ed espressiva Il radicamento nel contesto
  • 7. Gli effetti della comunicazione La “svolta pragmatica” nelle scienze umane Comunicazione strategica e agire comunicativo (Habermas) Il significato della pragmatica: quando dire è fare...
  • 8. L’analisi della comunicazione Nella tabella sottostante vengono sintetizzate le operazioni che l’analisi della comunicazione può prevedere...
  • 9. La comunicazione in presenza (CiP) Radicamento nello spazio-tempo La condivisione del luogo come funzione dell’accesso all’informazione Simultaneità e non ripetibilità I codici: il primato del verbale e i codici metacomunicativi Aspetti pragmatici: comunicazione intenzionale e digitale
  • 10. La CiP: tavola riassuntiva
  • 11. La comunicazione a distanza (Cad) Sganciamento dello spazio-tempo Moltiplicazione dei luoghi fisici Possibilità della ripetizione e dell’analisi retrospettiva Molteplicità di codici impiegati: dal primato del verbale al primato dei codici grafo-visivi Aspetti pragmatici: dalla comunicazione digitale alla comunicazione analogica
  • 12. La CaD: tavola riassuntiva
  • 13. La comunicazione computer-mediata (CMC) Comunicazione sincrona e asincrona Dal luogo fisico al luogo sociale L’accesso all’informazione: la formazione distribuita Feed-back immediato e analisi retrospettiva Contrazione degli indizi simbolici Il rischio della comunicazione inefficace e della decodifica aberrante
  • 14. La CMC: tavola riassuntiva
  • 15. I problemi della CMC La situazione: accesso (quantità e qualità) e socialità (i problemi del conflitto e della leadership) I codici: tra comunicazione strumentale e comunicazione relazionale Gli effetti: la qualità del feed-back e i problemi legati alla produzione di messaggi (quantità, lunghezza).
  • 17. Ipotesi di soluzione: la progettazione
  • 18. Il modello di comunicazione Tre sono i modelli per cui optare: