CONVEGNO BULLISMO:  CHE FARE
Si è svolto sabato 2 febbraio ’08, presso la  Biblioteca Comunale di Tricase, il Convegno “Bullismo: che fare”, organizzato dal Comitato Genitori dell’Istituto comprensivo Polo II, patrocinato dal Comune di Tricase ASL LECCE.
Nato a novembre 2007, il  CG  ha scelto di lavorare per amore della scuola e per il bene dei figli e si è attivato sin da subito per attenzionare e dare massima visibilità a questa problematica dell’ambiente sociale e scolastico che di recente ha avuto un’espansione impensata e preoccupante fino a riempire quotidianamente le prime pagine dei giornali. OBIETTIVI
Il “  fenomeno bullismo ”  fenomeno di prevaricazione verso il più debole per condizione fisica, sociale, psicologica ed economica,  è stato il tema portante della serata che si è avvalso del supporto di autorevoli figure psico-pedagogiche, istituzionali e giornalistiche che hanno messo a nudo questa nuova generazione secondo i dati dell’8° Rapporto Eurispes-Telefono Azzurro ne hanno evidenziato i rapporti tra figli - genitori - scuola  e la responsabilità di attivarsi nella ricerca preventiva di mezzi educativi atti a ridurre il “fenomeno”.
I lavori  in una sala gremitissima, sono iniziati con una breve relazione del Dr. Claudio Sergi, sub-commissario del Comune di Tricase e del Presidente del CG  Marcello Sabato.
E’ cambiato il “rapporto genitori-figli” e oggi si identifica in una generazione del  “tutto e subito”  analizzata nel profilo sociologico  di Gianfranco Esposito  un rapporto piuttosto logoro,  del non-dialogo,  della non-fermezza    della difficoltà a dire: “NO”.   TUTTO E SUBITO
Genitori vittime di  “ figli padroni ”  anche secondo i dati che Luigi Russo,  membro del Direttivo Eurispes, ha fornito dall’8° Rapporto,  con la fotografia della famiglia italiana,    oggi, non più in grado di rispondere da sola    in modo efficace    ai problemi dei figli    e che deve necessariamente    complementarsi con altre    reti sociali per uno sviluppo    sereno di bambini e adolescenti FIGLI PADRONI
Una fotografia di quella famiglia in cui la conoscenza non passa più da padre in figlio ma al contrario  i figli insegnano ai padri E’ facile scoprire quindi  perché  il  30%  non rinuncia alla televisione  il  20%  sceglie la Playstation   il  56%  dei bambini possiede un cellulare  il  10%  ha messo on-line anche filmati girati col telefonino …  di figlio in padre
11,7%  dei minori subisce una continua esclusione dal gruppo  87%  è vittima di furti di oggetti e cibo  5,2%  subisce addirittura percosse  gli episodi di prevaricazione nell’ambiente formativo raggiunge il  43,4%  di cui oltre la metà al Sud sono  perpetrati dalle femmine i dati più accattivanti
Malgrado la recente normativa del Ministro Fioroni, i progetti di sensibilizzazione  e i messaggi da parte dei mass-media,  gli adolescenti continuano ad essere  vittime del bullismo VITTIME
Ai bambini non manca l’affetto dei genitori secondo i dati,  ma i genitori non si fermano ad ascoltare i propri figli  secondo la dott.ssa Marilena Toma  che più che identificare il “piccolo bullo”  come bambino cattivo,  ha sottolineato la “cattiva educazione”  che ne presenta bimbi  segnati dal disagio e dalla   confusione . il profilo psicologico
E’ necessaria una nuova strategia pedagogica contro il bullismo, fare “outing” dice Giuseppe Ricchiuto, dottore in Scienza della Formazione:  i bambini si devono raccontare e ascoltare,  darsi delle idee e sviluppare un mondo non soffocato dai tempi, dove le emozioni  abortite in famiglia trovano sfogo in una sorta di gioco tra pari e dove darsi delle regole è indispensabile per diventare protagonisti di ciò che vivono. IL PROFILO PEDAGOGICO
“ Ascoltare col cuore”  è il principio della Dirigente dell’Istituto  Roberto Caputo Caterina Scarascia,  che non ha lesinato a denunciare episodi di bullismo  a partire dalle classi 4^ elementari,  e nella ricerca di possibili soluzioni insieme al CG,  propone di creare una sinergia tra  alunni-insegnanti-genitori  per  vigilare proteggere ascoltare i disagi i bisogni, le paure,  per garantire ai bambini una crescita più consapevole. ASCOLTARE COL CUORE
infine è stata affrontata  dal Capitano dei Carabinieri Nicola Candido con riferimento al nostro territorio. La prevenzione
Il Salento purtroppo non è esente da questo fenomeno anche con episodi che sfociano in veri atti teppistici con danni alle cose e alle persone o con segnalazioni  al Tribunale dei Minori E  ALLORA? Bisogna continuare una fattiva  collaborazione con la scuola attraverso incontri con i ragazzi per promuovere una cultura della legalità,  per tutelarsi contro il bullismo.
BULLISMO Parlarne sempre e comunque
Focalizzare  la massima attenzione da parte di tutti quegli ambienti che sono luogo di  aggregazione e socializzazione  frequentati abitualmente dai nostri figli  non aver paura di denunciare e cercare  ove possibile le modalità d’intervento per quei ragazzi con tante opportunità, oggi,  ma fagocitati dal consumismo  e dipendenti dalle nuove tecnologie,  ragazzi soli e incapaci di essere ascoltati.
“ fenomeno bullismo ” I lavori di questo Convegno  sono solo l’inizio per il CG  che continuerà anche in futuro  a monitorare il
IL RISPETTO DELLE REGOLE Attraverso iniziative e progetti in collaborazione con altre reti sociali e media al fine di educare i nostri figli in maniera più consapevole e rispettosa delle regole della vita, per non nuocere a se stessi, agli altri e alla famiglia educare i genitori contro l’iperpermissivismo e l’incapacità di stabilire regole e farle rispettare per evitare di formare  “ bambini vittime” e ”vittime genitori”.
Mariolina dell’Abate  Commissione lavoro  Comitato Genitori Un ringraziamento speciale al CG, ai relatori, al Dirigente, agli sponsor e alla sensibilità di tutti coloro che hanno reso possibile questo evento.

More Related Content

PPT
Seminario bullismo
PPTX
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
PPTX
BULLISMO: LE FORZE DELL’ORDINE REPRIMONO ED EDUCANO? by C. Vanin
PPT
Il Bullismo
PPT
Bullismo x
PPT
Bullismo a Vercelli
PDF
Bullismo+introduzione+di+adriana+corti
PPT
Bullismo
Seminario bullismo
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
BULLISMO: LE FORZE DELL’ORDINE REPRIMONO ED EDUCANO? by C. Vanin
Il Bullismo
Bullismo x
Bullismo a Vercelli
Bullismo+introduzione+di+adriana+corti
Bullismo

What's hot (20)

PPT
Bullismo
DOCX
2 parliamo e discutiamo del bullismo
PPTX
Bullismo e cyberbullismo
PPT
bullimo lezione
PPT
Presentazione bullismo v
PDF
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
PDF
Progetto bullismo [modalità compatibilità] d
PPT
Prevenzione bullismo
PDF
Bullismo tra i_banchi 1
PPT
bullimo lezione
PPTX
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
PPTX
PPT
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
PPT
Bullismo v
PPT
Bullismo n
PPTX
Bullismo e cyberbullismo
PDF
Giammetta Adolescenza e bullismo
PDF
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
PDF
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo convegno ...
Bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
Bullismo e cyberbullismo
bullimo lezione
Presentazione bullismo v
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Progetto bullismo [modalità compatibilità] d
Prevenzione bullismo
Bullismo tra i_banchi 1
bullimo lezione
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Bullismo v
Bullismo n
Bullismo e cyberbullismo
Giammetta Adolescenza e bullismo
Cyberbullismo: ecco la nostra ricerca.
Responsabilita' penali e civili conseguenti agli atti di bullismo convegno ...
Ad

Viewers also liked (12)

PPT
Bullismo c
PDF
Linee guida friuli bullismo
PPTX
Convegno sul Bullismo a Jesolo 8.maggio 2015. Il Perchè del Convegno
PPTX
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
PPT
Progetto Bullismo No Problem
PDF
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
PPTX
Smonta il bullo
PDF
Peer education c
PDF
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
PDF
Cyberbullismo Convergenza di un Disagio
PPT
Bullismo e cyberbullismo
PPTX
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
Bullismo c
Linee guida friuli bullismo
Convegno sul Bullismo a Jesolo 8.maggio 2015. Il Perchè del Convegno
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati: come contrastarli? ...
Progetto Bullismo No Problem
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
Smonta il bullo
Peer education c
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo Convergenza di un Disagio
Bullismo e cyberbullismo
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
Ad

Similar to Convegno bullismo (20)

PDF
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
PDF
Evento Bullismo o Nonnismo
PDF
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
PDF
Legge 71 2017
PPT
Maltrattamento ligure comune 2012
PPT
Insieme per crescere_2008
PDF
Dossier maltrattamento bambini 2016 web
 
PDF
Dossier maltrattamento bambini 2016 web
 
PDF
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
PDF
Osservatorio Adolescenti
PDF
Dipendenza da Facebook
PDF
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
PPT
Abuso e maltrattamento Una rete
PDF
L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per...
PPTX
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx
PDF
Pedopornografia e tutela del minore nell’era di Internet
PDF
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
PPT
Presentazione progetto net_addiction_io me e il non altro
PPTX
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
PDF
DispoSons - Modello richiesta ASL
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
Evento Bullismo o Nonnismo
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Legge 71 2017
Maltrattamento ligure comune 2012
Insieme per crescere_2008
Dossier maltrattamento bambini 2016 web
 
Dossier maltrattamento bambini 2016 web
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
Osservatorio Adolescenti
Dipendenza da Facebook
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Abuso e maltrattamento Una rete
L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per...
Osservatorio sulle Tendenze Giovanili - PPT.pptx
Pedopornografia e tutela del minore nell’era di Internet
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Presentazione progetto net_addiction_io me e il non altro
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
DispoSons - Modello richiesta ASL

More from mariolina (13)

PPS
La creatività
PPS
Presentazione linee guida per i genitori
PPT
Piramide autostima
PPT
L'autoefficacia2
PPT
La creatività
PPT
Io ci sono fondo blu
PPT
Comunicazione pubblicità
DOC
Autostima e anoressia
PPT
Se io sono ok
PPT
Mariolina autostima
PPT
Mariolina autostima
PPS
Anna Laura Le Carezze
PPT
Anna Laura Le Carezze
La creatività
Presentazione linee guida per i genitori
Piramide autostima
L'autoefficacia2
La creatività
Io ci sono fondo blu
Comunicazione pubblicità
Autostima e anoressia
Se io sono ok
Mariolina autostima
Mariolina autostima
Anna Laura Le Carezze
Anna Laura Le Carezze

Convegno bullismo

  • 2. Si è svolto sabato 2 febbraio ’08, presso la Biblioteca Comunale di Tricase, il Convegno “Bullismo: che fare”, organizzato dal Comitato Genitori dell’Istituto comprensivo Polo II, patrocinato dal Comune di Tricase ASL LECCE.
  • 3. Nato a novembre 2007, il CG ha scelto di lavorare per amore della scuola e per il bene dei figli e si è attivato sin da subito per attenzionare e dare massima visibilità a questa problematica dell’ambiente sociale e scolastico che di recente ha avuto un’espansione impensata e preoccupante fino a riempire quotidianamente le prime pagine dei giornali. OBIETTIVI
  • 4. Il “ fenomeno bullismo ” fenomeno di prevaricazione verso il più debole per condizione fisica, sociale, psicologica ed economica, è stato il tema portante della serata che si è avvalso del supporto di autorevoli figure psico-pedagogiche, istituzionali e giornalistiche che hanno messo a nudo questa nuova generazione secondo i dati dell’8° Rapporto Eurispes-Telefono Azzurro ne hanno evidenziato i rapporti tra figli - genitori - scuola e la responsabilità di attivarsi nella ricerca preventiva di mezzi educativi atti a ridurre il “fenomeno”.
  • 5. I lavori in una sala gremitissima, sono iniziati con una breve relazione del Dr. Claudio Sergi, sub-commissario del Comune di Tricase e del Presidente del CG Marcello Sabato.
  • 6. E’ cambiato il “rapporto genitori-figli” e oggi si identifica in una generazione del “tutto e subito” analizzata nel profilo sociologico di Gianfranco Esposito un rapporto piuttosto logoro, del non-dialogo, della non-fermezza della difficoltà a dire: “NO”. TUTTO E SUBITO
  • 7. Genitori vittime di “ figli padroni ” anche secondo i dati che Luigi Russo, membro del Direttivo Eurispes, ha fornito dall’8° Rapporto, con la fotografia della famiglia italiana, oggi, non più in grado di rispondere da sola in modo efficace ai problemi dei figli e che deve necessariamente complementarsi con altre reti sociali per uno sviluppo sereno di bambini e adolescenti FIGLI PADRONI
  • 8. Una fotografia di quella famiglia in cui la conoscenza non passa più da padre in figlio ma al contrario i figli insegnano ai padri E’ facile scoprire quindi perché il 30% non rinuncia alla televisione il 20% sceglie la Playstation il 56% dei bambini possiede un cellulare il 10% ha messo on-line anche filmati girati col telefonino … di figlio in padre
  • 9. 11,7% dei minori subisce una continua esclusione dal gruppo 87% è vittima di furti di oggetti e cibo 5,2% subisce addirittura percosse gli episodi di prevaricazione nell’ambiente formativo raggiunge il 43,4% di cui oltre la metà al Sud sono perpetrati dalle femmine i dati più accattivanti
  • 10. Malgrado la recente normativa del Ministro Fioroni, i progetti di sensibilizzazione e i messaggi da parte dei mass-media, gli adolescenti continuano ad essere vittime del bullismo VITTIME
  • 11. Ai bambini non manca l’affetto dei genitori secondo i dati, ma i genitori non si fermano ad ascoltare i propri figli secondo la dott.ssa Marilena Toma che più che identificare il “piccolo bullo” come bambino cattivo, ha sottolineato la “cattiva educazione” che ne presenta bimbi segnati dal disagio e dalla confusione . il profilo psicologico
  • 12. E’ necessaria una nuova strategia pedagogica contro il bullismo, fare “outing” dice Giuseppe Ricchiuto, dottore in Scienza della Formazione: i bambini si devono raccontare e ascoltare, darsi delle idee e sviluppare un mondo non soffocato dai tempi, dove le emozioni abortite in famiglia trovano sfogo in una sorta di gioco tra pari e dove darsi delle regole è indispensabile per diventare protagonisti di ciò che vivono. IL PROFILO PEDAGOGICO
  • 13. “ Ascoltare col cuore” è il principio della Dirigente dell’Istituto Roberto Caputo Caterina Scarascia, che non ha lesinato a denunciare episodi di bullismo a partire dalle classi 4^ elementari, e nella ricerca di possibili soluzioni insieme al CG, propone di creare una sinergia tra alunni-insegnanti-genitori per vigilare proteggere ascoltare i disagi i bisogni, le paure, per garantire ai bambini una crescita più consapevole. ASCOLTARE COL CUORE
  • 14. infine è stata affrontata dal Capitano dei Carabinieri Nicola Candido con riferimento al nostro territorio. La prevenzione
  • 15. Il Salento purtroppo non è esente da questo fenomeno anche con episodi che sfociano in veri atti teppistici con danni alle cose e alle persone o con segnalazioni al Tribunale dei Minori E ALLORA? Bisogna continuare una fattiva collaborazione con la scuola attraverso incontri con i ragazzi per promuovere una cultura della legalità, per tutelarsi contro il bullismo.
  • 17. Focalizzare la massima attenzione da parte di tutti quegli ambienti che sono luogo di aggregazione e socializzazione frequentati abitualmente dai nostri figli non aver paura di denunciare e cercare ove possibile le modalità d’intervento per quei ragazzi con tante opportunità, oggi, ma fagocitati dal consumismo e dipendenti dalle nuove tecnologie, ragazzi soli e incapaci di essere ascoltati.
  • 18. “ fenomeno bullismo ” I lavori di questo Convegno sono solo l’inizio per il CG che continuerà anche in futuro a monitorare il
  • 19. IL RISPETTO DELLE REGOLE Attraverso iniziative e progetti in collaborazione con altre reti sociali e media al fine di educare i nostri figli in maniera più consapevole e rispettosa delle regole della vita, per non nuocere a se stessi, agli altri e alla famiglia educare i genitori contro l’iperpermissivismo e l’incapacità di stabilire regole e farle rispettare per evitare di formare “ bambini vittime” e ”vittime genitori”.
  • 20. Mariolina dell’Abate Commissione lavoro Comitato Genitori Un ringraziamento speciale al CG, ai relatori, al Dirigente, agli sponsor e alla sensibilità di tutti coloro che hanno reso possibile questo evento.