Cooking with a melting-pot: 
cosa nasconde un semplice piatto? 
Francesco Cambi: Digital & Social Media Marketing Specialist 
La cucina, come il linguaggio, si compone di simboli, codici, di una sintassi sensoriale e di 
collegamenti concettuali che includono i discorsi sul cibo portati avanti nella società, nei mass 
media o nel privato, tra commensali a tavola. 
La cultura enogastronomica ha infatti l'ambizione di essere un sistema capace di mettere in 
relazione individui di luoghi, caratteristiche e persino epoche diverse. E' proprio l'unione di questa 
caratteristica - chiamata intersomaticità - con la natura soggettiva del gusto (“de gustibus non 
disputandum est”) che va a costituire un’unica sfera socio-culturale, fatta di ogni tipo di atto 
comunicativo prodotto tra i fornelli, in cucina, nelle pratiche commensali, per la scelta degli 
alimenti, nei discorsi letterari, cinematografici, mediatici, pittorici, pubblicitari, di marketing…
Si chiarisce in questi termini come da sempre la cultura culinaria sia stata uno degli ambiti in grado 
di contribuire alla formazione di ciò che siamo oggi: ogni piatto è infatti un insieme di 
“mescolamenti” concettuali, alcuni dei quali ormai talmente stabilizzati nella nostra mente e nella 
nostra esperienza, da essere di fatto diventati scontati. Come già espresso in un post precedente, 
infatti, niente mette in relazione mente e corpo come riesce a fare il cibo stesso, una porzione di 
mondo che entra dentro di noi e ci modifica dall’interno. 
Così, per capire a fondo una semplice zuppa, ad esempio, dovremmo analizzarla tenendo presenti le 
influenze derivanti da molteplici ambiti: 
• linguistico (etimologico/morfologico), 
• gastronomico (le ricette che si sono trasmesse), 
• economico (il costo degli alimenti e l'interazione con il periodo storico), 
• tecnologico (il rapporto con le industrie alimentari…) 
• dietetico (la composizione degli alimenti) 
• medico (la salute e le proprietà) 
• geografico (le differenze nella produzione degli alimenti), culturale (le influenze del cinema, 
teatro, musica, letteratura…), 
• religioso, 
• ideologico e di trend, 
• antropologico (la tipologia di cottura e l' interazione con i vari elementi della natura -aria, acqua, 
fuoco- e della cultura), 
• etnologico, 
• sociologico, 
• psicologico… 
Tutti questi elementi intersoggettivi si andranno poi a sommare a quelli più propriamente sensibili e 
percettivi. 
Ognuno di noi interpreterà così quella stessa zuppa attraverso idee e contaminazioni concettuali 
legate alla propria esperienza. Un emigrato italiano vivrà la zuppa di farro o un piatto di 
“maccaroni” fondendo ad essi l’idea di patria e di terra natale; un individuo che ha fatto un viaggio 
in Francia assocerà al ricordo di quei luoghi la Soupe à l’oignon preparata dalla moglie alcuni anni
dopo; così un insipido potage di piselli richiamerà, per una persona attenta all’aspetto dietetico degli 
alimenti, l’idea di leggerezza e dimagrimento. 
Ci accorgiamo in questo modo dell’immensità del fenomeno di compressione concettuale che ogni 
piatto porta con sé. Per gli esseri umani il cibo costruisce il senso di sé e del mondo, essendo uno 
strumento primario di trasformazione della natura in cultura. Tutti questi collegamenti sono quindi il 
frutto del processo di associazione di significati aggiuntivi al processo alimentare e nutritivo. Lo 
arricchiscono, sono alla base dell’innovazione, del processo creativo e dinamico nella creazione dei 
piatti, nelle ricette, nella cultura gastronomica, e non solo. 
https://www.youtube.com/watch?v=1Y473QZUjto

More Related Content

PDF
Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco
RTF
Cibo borghi
PDF
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
PPT
Antropologia&cibo
PPT
Cultura ed ecoturismo
PDF
Cv Francesco Cambi
PPTX
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
PPTX
food packaging and labeling
Paesaggio e Prodotti Tipici: spunti per una candidatura all'Unesco
Cibo borghi
ESS UNESCO - I paesaggi urbani e bellezza Arch.Montella
Antropologia&cibo
Cultura ed ecoturismo
Cv Francesco Cambi
Food Advertising: Marketing e Semiotica del gusto per costruire un'esperienza...
food packaging and labeling

Similar to Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto? (20)

ODT
Tendenze e Stili della moderna gastronomia: come comunicano i migliori Chef d...
PPT
Berlino Dicembre 2011
PDF
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
PPT
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
PDF
Antropologia dell'expo 27 settembre
PPT
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
PDF
Progetto Axia - Food reputation map - 27.02.2012
PDF
Autentico Tipico Etnico Ludico
PPTX
Educazione alimentare diapositiva
PDF
Position paper: La dimensione culturale del cibo
PPTX
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
PDF
Voiello Incontra Davide Oldani
PDF
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
PPTX
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
PDF
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
PPT
Appendix: Maps of the food - Vocational Toursim Manual
PPT
Manuale Turismo Vocazionale cap. 2.5 turismi del cibo
ODT
Food advertising: A chi parlano le pubblicità? Il goloso, il dietista, il nos...
PPT
Presentazione Corso Hopi Finale
ODP
2Ai Gruppo4
Tendenze e Stili della moderna gastronomia: come comunicano i migliori Chef d...
Berlino Dicembre 2011
Globalizzazione e contaminazione tra gli stili alimentari
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
Antropologia dell'expo 27 settembre
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
Progetto Axia - Food reputation map - 27.02.2012
Autentico Tipico Etnico Ludico
Educazione alimentare diapositiva
Position paper: La dimensione culturale del cibo
Ecomusei del Gusto, foodscape e Dieta Mediterranea
Voiello Incontra Davide Oldani
Panorama Alimentare 2020: Megatrend
Ecomusei del Gusto, Foodscape e Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale del...
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
Appendix: Maps of the food - Vocational Toursim Manual
Manuale Turismo Vocazionale cap. 2.5 turismi del cibo
Food advertising: A chi parlano le pubblicità? Il goloso, il dietista, il nos...
Presentazione Corso Hopi Finale
2Ai Gruppo4
Ad

More from Francesco Cambi (7)

ODT
Storie di grandi Chef: Georges Auguste Escoffier e la Belle époque , "Cuoco d...
ODT
Analisi Semiotica Generativa Pubblicità Twinings
DOC
Social media marketing: Analisi della comunicazione e costruzione di un'ident...
PDF
Francesco cambi: "Vi racconto chi sono"
ODT
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
PDF
Il linguaggio dell'informazione economico-finanziaria: un arduo percorso vers...
PPTX
Il Valore della Sinestesia e del Conceptual Blending nella costruzione di un'...
Storie di grandi Chef: Georges Auguste Escoffier e la Belle époque , "Cuoco d...
Analisi Semiotica Generativa Pubblicità Twinings
Social media marketing: Analisi della comunicazione e costruzione di un'ident...
Francesco cambi: "Vi racconto chi sono"
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
Il linguaggio dell'informazione economico-finanziaria: un arduo percorso vers...
Il Valore della Sinestesia e del Conceptual Blending nella costruzione di un'...
Ad

Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto?

  • 1. Cooking with a melting-pot: cosa nasconde un semplice piatto? Francesco Cambi: Digital & Social Media Marketing Specialist La cucina, come il linguaggio, si compone di simboli, codici, di una sintassi sensoriale e di collegamenti concettuali che includono i discorsi sul cibo portati avanti nella società, nei mass media o nel privato, tra commensali a tavola. La cultura enogastronomica ha infatti l'ambizione di essere un sistema capace di mettere in relazione individui di luoghi, caratteristiche e persino epoche diverse. E' proprio l'unione di questa caratteristica - chiamata intersomaticità - con la natura soggettiva del gusto (“de gustibus non disputandum est”) che va a costituire un’unica sfera socio-culturale, fatta di ogni tipo di atto comunicativo prodotto tra i fornelli, in cucina, nelle pratiche commensali, per la scelta degli alimenti, nei discorsi letterari, cinematografici, mediatici, pittorici, pubblicitari, di marketing…
  • 2. Si chiarisce in questi termini come da sempre la cultura culinaria sia stata uno degli ambiti in grado di contribuire alla formazione di ciò che siamo oggi: ogni piatto è infatti un insieme di “mescolamenti” concettuali, alcuni dei quali ormai talmente stabilizzati nella nostra mente e nella nostra esperienza, da essere di fatto diventati scontati. Come già espresso in un post precedente, infatti, niente mette in relazione mente e corpo come riesce a fare il cibo stesso, una porzione di mondo che entra dentro di noi e ci modifica dall’interno. Così, per capire a fondo una semplice zuppa, ad esempio, dovremmo analizzarla tenendo presenti le influenze derivanti da molteplici ambiti: • linguistico (etimologico/morfologico), • gastronomico (le ricette che si sono trasmesse), • economico (il costo degli alimenti e l'interazione con il periodo storico), • tecnologico (il rapporto con le industrie alimentari…) • dietetico (la composizione degli alimenti) • medico (la salute e le proprietà) • geografico (le differenze nella produzione degli alimenti), culturale (le influenze del cinema, teatro, musica, letteratura…), • religioso, • ideologico e di trend, • antropologico (la tipologia di cottura e l' interazione con i vari elementi della natura -aria, acqua, fuoco- e della cultura), • etnologico, • sociologico, • psicologico… Tutti questi elementi intersoggettivi si andranno poi a sommare a quelli più propriamente sensibili e percettivi. Ognuno di noi interpreterà così quella stessa zuppa attraverso idee e contaminazioni concettuali legate alla propria esperienza. Un emigrato italiano vivrà la zuppa di farro o un piatto di “maccaroni” fondendo ad essi l’idea di patria e di terra natale; un individuo che ha fatto un viaggio in Francia assocerà al ricordo di quei luoghi la Soupe à l’oignon preparata dalla moglie alcuni anni
  • 3. dopo; così un insipido potage di piselli richiamerà, per una persona attenta all’aspetto dietetico degli alimenti, l’idea di leggerezza e dimagrimento. Ci accorgiamo in questo modo dell’immensità del fenomeno di compressione concettuale che ogni piatto porta con sé. Per gli esseri umani il cibo costruisce il senso di sé e del mondo, essendo uno strumento primario di trasformazione della natura in cultura. Tutti questi collegamenti sono quindi il frutto del processo di associazione di significati aggiuntivi al processo alimentare e nutritivo. Lo arricchiscono, sono alla base dell’innovazione, del processo creativo e dinamico nella creazione dei piatti, nelle ricette, nella cultura gastronomica, e non solo. https://www.youtube.com/watch?v=1Y473QZUjto