Il budget dell'Unione europea
2014-2020
Firenze, 5 maggio 2015
Emilio Dalmonte
Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della
Commissione europea
3 domande che ci porremo oggi…
• 1) come è finanziato il Bilancio UE?
• Le risorse proprie
• 2) come vengono divise le voci del Bilancio ?
• Le rubriche
• 3) come vengono spesi i soldi del Bilancio UE?
• I programmi dell’Unione europea
Cosa è il Bilancio UE ?
• Il bilancio dell’UE è uno strumento che traduce le
politiche europee in realtà concrete.
• Finanzia le azioni che gli Stati membri non
possono finanziare da soli o che è possibile
finanziare a costi inferiori riunendo le risorse.
Chi gestisce il Bilancio?
Il 75 % del bilancio dell’UE è cogestito dalla Commissione
insieme alle amministrazioni nazionali o regionali.
Mediante sovvenzioni, prestiti e altre forme di finanziamento,
fornisce sostegno finanziario a centinaia di migliaia di
beneficiari, fra cui studenti, scienziati, organizzazioni non
governative, piccole e medie imprese, città e regioni, solo per
citare alcuni esempi.
Un Bilancio tecnocratico o
«democratico»?
• Il bilancio è adottato seguendo una procedura
democratica: è preparato dalla Commissione europea
(l’organo esecutivo dell’UE), viene poi discusso e
approvato dal Consiglio dell’UE (che rappresenta gli
Stati membri, compresa l’Italia) e dal Parlamento
europeo (dove i deputati eletti democraticamente
rappresentano l’Italia).
• Una volta adottato, è gestito congiuntamente dagli
Stati membri dell’UE e dalla Commissione o
direttamente dalla Commissione.
L'adozione del bilancio
La Commissione
prepara il
progetto di
bilancio
La Commissione lo
presenta a
Parlamento e
Consiglio
Parlamento e
Consiglio emendano e
adottano il progetto
di bilancio
come è finanziato il Bilancio UE?
Il bilancio dell’UE è finanziato in larga misura dalle «risorse proprie»,
che hanno tre fonti:
1) i dazi doganali sulle importazioni provenienti dai paesi extra UE e i
contributi nel settore dello zucchero;
2) una piccola parte dell’imposta sul valore aggiunto (IVA)
applicata nell’UE;
3) i contributi di ogni Stato membro, direttamente proporzionali
alla sua quota di reddito nazionale lordo (RNL) dell’UE, che sono la
principale fonte di entrate per il bilancio dell’UE (74 % nel 2013).
La programmazione settenale
• Gli Stati membri dell’UE - all’unanimità- hanno
adottato sistema di programmazione finanziaria
che va per un periodo di sette anni.
• Attualmente abbiamo il sistema di
programmazione 2014-2020 ( quindi in passato :
• 2007-2013, 2000-2006 …. )
• Ogni Stato membro contribuisce quindi secondo
la propria ricchezza ( circa 1% del PIL )
ACCORDO INTERISTITUZIONALE
del 2 dicembre 2013
• PARLAMENTO EUROPEO
• +
• CONSIGLIO
• +
• COMMISSIONE EUROPEA
• =
• Il quadro finanziario pluriannuale
Il Quadro Finanziario Pluriannuale
• Il bilancio dell’UE è adottato ogni anno ma deve essere definito
entro i limiti del quadro finanziario pluriennale (QFP).
• Il QFP è un programma di spesa che fissa gli importi massimi
annui che l’UE può spendere in diversi settori di attività in un
determinato periodo (di solito sette anni). Quindi getta le basi per
le priorità politiche dell’UE per sette anni.
• Per il periodo di finanziamento 2014-2020 l’UE intende realizzare
gli obiettivi della strategia di crescita Europa 2020,
concentrandosi su ciò di cui l’Europa ha bisogno per superare la
crisi economica e finanziaria.
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
il quadro finanziario
pluriennale
1
• Definizione delle rubriche
2
• Definizione dei massimali annuali
3
• Erogazione dei finanziamenti attraverso
programmi
Il quadro finanziario pluriennale traduce in
termini finanziari e giuridici le priorità politiche
stabilite dall'UE e dagli Stati Membri:
definisce i settori strategici di intervento
(rubriche)
fissando gli importi annui massimi di spesa per
ciascuna rubrica;
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Alcuni elementi chiave del QFP2014-2020
1) crescita, occupazione e competitività in primo piano,
con un aumento degli investimenti a favore di istruzione e
ricerca e un nuovo fondo per il meccanismo per collegare
l’Europa con l’obiettivo di rilanciare i progetti
infrastrutturali su scala europea per i trasporti, l’energia e le
tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
2) qualità maggiore della spesa semplificando le regole per i
fondi UE, dando la priorità agli investimenti che producono
risultati tangibili;
3) riforma della politica agricola comune per un’agricoltura
europea più competitiva e rispettosa dell’ambiente;
Alcuni elementi chiave del QFP2014-2020
4)lotta ai cambiamenti climatici quale
componente fondamentale di tutte le principali
politiche dell’UE, obiettivo al quale sarà devoluto il
20 % del QFP per il 2014-2020;
5)solidarietà con le regioni e i paesi più poveri
dell’UE, che riceveranno la quota più elevata dei
finanziamenti regionali;
6)creazione di un nuovo fondo per
l’occupazione giovanile
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Istruzione e gioventù
Ricerca
Piccole e medie imprese
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Transnazionalità del settore creativo
Promozione delle opere culturali europee
Rafforzamento della capacità finanziaria delle SME
nella cultura
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Grazie dell'attenzione!!!

More Related Content

PPT
Famiglie nel sistema economico
PDF
Le fonti del diritto
PPT
La Pubblica Amministrazione
PDF
L’italiano dei giornalisti: errori veniali e peccati mortali. L’errore in agg...
PPS
Sistema di Scansione Antropometrica per la realizzazione di Abbigliamento di ...
PDF
Luoghi comuni, conformismo e discriminazione linguistica
PPT
09 Diritti della persona
PDF
Il giornalista di fronte all'italiano contemporaneo
Famiglie nel sistema economico
Le fonti del diritto
La Pubblica Amministrazione
L’italiano dei giornalisti: errori veniali e peccati mortali. L’errore in agg...
Sistema di Scansione Antropometrica per la realizzazione di Abbigliamento di ...
Luoghi comuni, conformismo e discriminazione linguistica
09 Diritti della persona
Il giornalista di fronte all'italiano contemporaneo

Viewers also liked (20)

PDF
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
PDF
I reati tributari e misure cautelari reali
PDF
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
PPTX
Terrorismo e Scenari globali
PDF
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
PPT
psicopatologia della memoria
PDF
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
PDF
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
PDF
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
PDF
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
PDF
Fotografie e Immagini: violazioni del diritto d'autore?
PDF
Seminario di Crime Scene Investigation - Master in tecniche avanzate di inves...
PDF
Social media e news: come i social influenzano l'informazione
PDF
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
PPT
PDF
Criminologia del Terrorismo endogeno
PDF
Editoria e podcast
PDF
Il sistema dei laboratori Arpat
PDF
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
I reati tributari e misure cautelari reali
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
Terrorismo e Scenari globali
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
psicopatologia della memoria
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Il lato oscuro della politica: le reti di corruzione sistemica
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Fotografie e Immagini: violazioni del diritto d'autore?
Seminario di Crime Scene Investigation - Master in tecniche avanzate di inves...
Social media e news: come i social influenzano l'informazione
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
Criminologia del Terrorismo endogeno
Editoria e podcast
Il sistema dei laboratori Arpat
Ad

Similar to Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE" (20)

PDF
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
PDF
Documento di riflessione sul futuro delle finanze ue
PDF
Mff 2011 it
PPT
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
PDF
Presentazione report fondi europei
PDF
Master Unimol E Ubudget January2011
PDF
Corso novembre 2015
PDF
Corso novembre 2015
PPT
Presentazione Seminario IFOA Europa 2020 - Ing Luca Boetti Responsabile proge...
PDF
Corso bolzano aprile 2016
PDF
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
PPT
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
PDF
EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020
PDF
Presentazione_Fonti_Informazione_Salvi
PDF
Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015
PDF
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 1/4
PDF
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
PDF
Nozioni di base di Europrogettazione
PDF
Presentazione Gianpaolo Basile
PPT
Sarego 11febbraio
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Documento di riflessione sul futuro delle finanze ue
Mff 2011 it
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Presentazione report fondi europei
Master Unimol E Ubudget January2011
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
Presentazione Seminario IFOA Europa 2020 - Ing Luca Boetti Responsabile proge...
Corso bolzano aprile 2016
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020
Presentazione_Fonti_Informazione_Salvi
Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 1/4
Finanziamenti UE: una guida rivolta a imprese, giovani, enti pubblici, ONG, r...
Nozioni di base di Europrogettazione
Presentazione Gianpaolo Basile
Sarego 11febbraio
Ad

More from OdgToscana (20)

PDF
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
PDF
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
PDF
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
PDF
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
PDF
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
PDF
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
PDF
All'inizio fu la bufala
PDF
Testo unico dei doveri del giornalista
PDF
La notizia vale l'incolumità dei media?
PDF
Le parole di internet
PDF
L'italiano e le lingue degli altri
PDF
Giornalismo on line e social network
PDF
Internet o la Fine delle parole
PDF
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
PDF
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
PDF
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
PDF
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
PDF
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
PDF
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
PDF
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
All'inizio fu la bufala
Testo unico dei doveri del giornalista
La notizia vale l'incolumità dei media?
Le parole di internet
L'italiano e le lingue degli altri
Giornalismo on line e social network
Internet o la Fine delle parole
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Come e perchè nascono le strategie vaccinali

Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"

  • 1. Il budget dell'Unione europea 2014-2020 Firenze, 5 maggio 2015 Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
  • 2. 3 domande che ci porremo oggi… • 1) come è finanziato il Bilancio UE? • Le risorse proprie • 2) come vengono divise le voci del Bilancio ? • Le rubriche • 3) come vengono spesi i soldi del Bilancio UE? • I programmi dell’Unione europea
  • 3. Cosa è il Bilancio UE ? • Il bilancio dell’UE è uno strumento che traduce le politiche europee in realtà concrete. • Finanzia le azioni che gli Stati membri non possono finanziare da soli o che è possibile finanziare a costi inferiori riunendo le risorse.
  • 4. Chi gestisce il Bilancio? Il 75 % del bilancio dell’UE è cogestito dalla Commissione insieme alle amministrazioni nazionali o regionali. Mediante sovvenzioni, prestiti e altre forme di finanziamento, fornisce sostegno finanziario a centinaia di migliaia di beneficiari, fra cui studenti, scienziati, organizzazioni non governative, piccole e medie imprese, città e regioni, solo per citare alcuni esempi.
  • 5. Un Bilancio tecnocratico o «democratico»? • Il bilancio è adottato seguendo una procedura democratica: è preparato dalla Commissione europea (l’organo esecutivo dell’UE), viene poi discusso e approvato dal Consiglio dell’UE (che rappresenta gli Stati membri, compresa l’Italia) e dal Parlamento europeo (dove i deputati eletti democraticamente rappresentano l’Italia). • Una volta adottato, è gestito congiuntamente dagli Stati membri dell’UE e dalla Commissione o direttamente dalla Commissione.
  • 6. L'adozione del bilancio La Commissione prepara il progetto di bilancio La Commissione lo presenta a Parlamento e Consiglio Parlamento e Consiglio emendano e adottano il progetto di bilancio
  • 7. come è finanziato il Bilancio UE? Il bilancio dell’UE è finanziato in larga misura dalle «risorse proprie», che hanno tre fonti: 1) i dazi doganali sulle importazioni provenienti dai paesi extra UE e i contributi nel settore dello zucchero; 2) una piccola parte dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) applicata nell’UE; 3) i contributi di ogni Stato membro, direttamente proporzionali alla sua quota di reddito nazionale lordo (RNL) dell’UE, che sono la principale fonte di entrate per il bilancio dell’UE (74 % nel 2013).
  • 8. La programmazione settenale • Gli Stati membri dell’UE - all’unanimità- hanno adottato sistema di programmazione finanziaria che va per un periodo di sette anni. • Attualmente abbiamo il sistema di programmazione 2014-2020 ( quindi in passato : • 2007-2013, 2000-2006 …. ) • Ogni Stato membro contribuisce quindi secondo la propria ricchezza ( circa 1% del PIL )
  • 9. ACCORDO INTERISTITUZIONALE del 2 dicembre 2013 • PARLAMENTO EUROPEO • + • CONSIGLIO • + • COMMISSIONE EUROPEA • = • Il quadro finanziario pluriannuale
  • 10. Il Quadro Finanziario Pluriannuale • Il bilancio dell’UE è adottato ogni anno ma deve essere definito entro i limiti del quadro finanziario pluriennale (QFP). • Il QFP è un programma di spesa che fissa gli importi massimi annui che l’UE può spendere in diversi settori di attività in un determinato periodo (di solito sette anni). Quindi getta le basi per le priorità politiche dell’UE per sette anni. • Per il periodo di finanziamento 2014-2020 l’UE intende realizzare gli obiettivi della strategia di crescita Europa 2020, concentrandosi su ciò di cui l’Europa ha bisogno per superare la crisi economica e finanziaria.
  • 12. il quadro finanziario pluriennale 1 • Definizione delle rubriche 2 • Definizione dei massimali annuali 3 • Erogazione dei finanziamenti attraverso programmi
  • 13. Il quadro finanziario pluriennale traduce in termini finanziari e giuridici le priorità politiche stabilite dall'UE e dagli Stati Membri: definisce i settori strategici di intervento (rubriche) fissando gli importi annui massimi di spesa per ciascuna rubrica;
  • 15. Alcuni elementi chiave del QFP2014-2020 1) crescita, occupazione e competitività in primo piano, con un aumento degli investimenti a favore di istruzione e ricerca e un nuovo fondo per il meccanismo per collegare l’Europa con l’obiettivo di rilanciare i progetti infrastrutturali su scala europea per i trasporti, l’energia e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione; 2) qualità maggiore della spesa semplificando le regole per i fondi UE, dando la priorità agli investimenti che producono risultati tangibili; 3) riforma della politica agricola comune per un’agricoltura europea più competitiva e rispettosa dell’ambiente;
  • 16. Alcuni elementi chiave del QFP2014-2020 4)lotta ai cambiamenti climatici quale componente fondamentale di tutte le principali politiche dell’UE, obiettivo al quale sarà devoluto il 20 % del QFP per il 2014-2020; 5)solidarietà con le regioni e i paesi più poveri dell’UE, che riceveranno la quota più elevata dei finanziamenti regionali; 6)creazione di un nuovo fondo per l’occupazione giovanile
  • 23. Transnazionalità del settore creativo Promozione delle opere culturali europee Rafforzamento della capacità finanziaria delle SME nella cultura