Creare tabelle su MySql
Interrogare un database
Il linguaggio SQL
Le istruzioni del linguaggio SQL sono classificabili in tre
gruppi principali:
• DDL (Data Definition language) per creare, cancellare o
modificare la struttura delle tabelle;
• DQL (Data Query language) per interrogare le tabelle;
• DML (Data Manipulation language) per aggiornare, inserire
o cancellare i dati contenuti nelle tabelle.
Interrogare un database
DDL: create database
Creiamo un database:
create database Banca;
e dichiariamo che le prossime query saranno relative ad esso:
use Banca;
Interrogare un database
DDL: create table
Creiamo una tabella. Sintassi generale:
CREATE TABLE NomeTabella(
Attributo_1 tipo null/not null,
...
Attributo_n tipo null/not null,
Vincolo_1,
...
Vincolo_n
);
Interrogare un database
DDL: create table
Esempio 1:
CREATE TABLE Clienti (
CodiceFiscale varchar(16) not null PRIMARY KEY,
Nome varchar(50) not null,
Cognome varchar(50) not null,
Eta int not null
);
Interrogare un database
DDL: create table
Esempio 2:
CREATE TABLE ContoCorrente (
Conto varchar(16) not null PRIMARY KEY,
Saldo decimal(18,2) not null,
Valuta varchar(3) not null,
DataApertura datetime not null,
DataChiusura datetime null );
Interrogare un database
DDL: create table
La chiave primaria può essere aggiunta anche con una
sintassi differente, fondamentale nel caso la chiave sia
composta da due o più colonne.
CREATE TABLE ClientiContiCorrente (
CodiceFiscale varchar(16) not null,
Conto varchar(16) not null,
PRIMARY KEY (CodiceFiscale,Conto) );
Interrogare un database
DDL: create table
Riscriviamo la query precedente aggiungendo anche la
definizione di due chiavi esterne
CREATE TABLE ClientiContiCorrente (
CodiceFiscale varchar(16) not null,
Conto varchar(16) not null,
PRIMARY KEY (CodiceFiscale,Conto),
FOREIGN KEY (CodiceFiscale) REFERENCES
Clienti(CodiceFiscale),
FOREIGN KEY (Conto) REFERENCES ContoCorrente(Conto) );
Interrogare un database
DDL: Alter and drop table
La struttura di una tabella può essere modificata. Ad esempio
possiamo aggiungere o eliminare una colonna, modificare il tipo
di dato o aggiungere una chiave
ALTER TABLE Clienti ADD Impiego varchar(50) null;
ALTER TABLE Clienti DROP Cognome;
ALTER TABLE Clienti DROP PRIMARY KEY;
ALTER TABLE Clienti ADD PRIMARY KEY(CodiceFiscale);
Interrogare un database
DDL: Alter and drop table
In questo modo possiamo aggiungere anche vincoli di tipo check
ALTER TABLE Clienti ADD CONSTRAINT
CheckEta CHECK (Eta > 18);
ALTER TABLE ContoCorrente ADD CONSTRAINT
CheckDataCC CHECK (DataChiusura > DataApertura
OR DataChiusura is null);
Interrogare un database
DDL: auto_increment
Per creare una colonna che si auto incrementi
automaticamente possiamo usare la sintassi
CREATE TABLE Servizi (
NumeroServizio int not null AUTO_INCREMENT PRIMARY
KEY,
Conto varchar(16) not null,
TipologiaServizio varchar(30) not null);
Interrogare un database
DDL: drop table
Per eliminare permanentemente una tabella possiamo usare il
comando DROP TABLE, ad esempio
DROP TABLE Servizi;

More Related Content

PPSX
Il linguaggio SQL
PPT
PPT
Data Base In Open Office
PDF
PPT
Basi Di Dati 03
PPTX
IBM i db2 udb vs Microsoft SQL Server
PPTX
Data definition language postgreSQL
PDF
Access parte prima
Il linguaggio SQL
Data Base In Open Office
Basi Di Dati 03
IBM i db2 udb vs Microsoft SQL Server
Data definition language postgreSQL
Access parte prima

Similar to Creare tabelle sul database MySql (8)

PPT
SQL Server2000
PPT
PDF
C3 Ddl1
PPTX
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Tecniche di Naming Conventio...
PDF
Database NO-SQL: Anything else ?
PPT
ODP
primi comandi SQL con Mysql
PPT
Basi Di Dati 01
SQL Server2000
C3 Ddl1
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Tecniche di Naming Conventio...
Database NO-SQL: Anything else ?
primi comandi SQL con Mysql
Basi Di Dati 01
Ad

More from Nicola Iantomasi (10)

PDF
Analisi e Ottimizzazione delle query in SQL Server
PPTX
Linguaggio SQL: join tra tabelle
DOCX
Esercizi di Algebra lineare su autovalori e autovettori
PPTX
Progettazione di un database relazionale
PPTX
Rango di una matrice e teorema di rouche capelli
PPTX
Linguaggio SQL: utilizzo di group by e having
PPTX
Linguaggio SQL: utilizzo di select, from e where
PPTX
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
PPTX
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
PPTX
Tabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Analisi e Ottimizzazione delle query in SQL Server
Linguaggio SQL: join tra tabelle
Esercizi di Algebra lineare su autovalori e autovettori
Progettazione di un database relazionale
Rango di una matrice e teorema di rouche capelli
Linguaggio SQL: utilizzo di group by e having
Linguaggio SQL: utilizzo di select, from e where
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 1: vettori e matrici
Tabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Ad

Creare tabelle sul database MySql

  • 2. Interrogare un database Il linguaggio SQL Le istruzioni del linguaggio SQL sono classificabili in tre gruppi principali: • DDL (Data Definition language) per creare, cancellare o modificare la struttura delle tabelle; • DQL (Data Query language) per interrogare le tabelle; • DML (Data Manipulation language) per aggiornare, inserire o cancellare i dati contenuti nelle tabelle.
  • 3. Interrogare un database DDL: create database Creiamo un database: create database Banca; e dichiariamo che le prossime query saranno relative ad esso: use Banca;
  • 4. Interrogare un database DDL: create table Creiamo una tabella. Sintassi generale: CREATE TABLE NomeTabella( Attributo_1 tipo null/not null, ... Attributo_n tipo null/not null, Vincolo_1, ... Vincolo_n );
  • 5. Interrogare un database DDL: create table Esempio 1: CREATE TABLE Clienti ( CodiceFiscale varchar(16) not null PRIMARY KEY, Nome varchar(50) not null, Cognome varchar(50) not null, Eta int not null );
  • 6. Interrogare un database DDL: create table Esempio 2: CREATE TABLE ContoCorrente ( Conto varchar(16) not null PRIMARY KEY, Saldo decimal(18,2) not null, Valuta varchar(3) not null, DataApertura datetime not null, DataChiusura datetime null );
  • 7. Interrogare un database DDL: create table La chiave primaria può essere aggiunta anche con una sintassi differente, fondamentale nel caso la chiave sia composta da due o più colonne. CREATE TABLE ClientiContiCorrente ( CodiceFiscale varchar(16) not null, Conto varchar(16) not null, PRIMARY KEY (CodiceFiscale,Conto) );
  • 8. Interrogare un database DDL: create table Riscriviamo la query precedente aggiungendo anche la definizione di due chiavi esterne CREATE TABLE ClientiContiCorrente ( CodiceFiscale varchar(16) not null, Conto varchar(16) not null, PRIMARY KEY (CodiceFiscale,Conto), FOREIGN KEY (CodiceFiscale) REFERENCES Clienti(CodiceFiscale), FOREIGN KEY (Conto) REFERENCES ContoCorrente(Conto) );
  • 9. Interrogare un database DDL: Alter and drop table La struttura di una tabella può essere modificata. Ad esempio possiamo aggiungere o eliminare una colonna, modificare il tipo di dato o aggiungere una chiave ALTER TABLE Clienti ADD Impiego varchar(50) null; ALTER TABLE Clienti DROP Cognome; ALTER TABLE Clienti DROP PRIMARY KEY; ALTER TABLE Clienti ADD PRIMARY KEY(CodiceFiscale);
  • 10. Interrogare un database DDL: Alter and drop table In questo modo possiamo aggiungere anche vincoli di tipo check ALTER TABLE Clienti ADD CONSTRAINT CheckEta CHECK (Eta > 18); ALTER TABLE ContoCorrente ADD CONSTRAINT CheckDataCC CHECK (DataChiusura > DataApertura OR DataChiusura is null);
  • 11. Interrogare un database DDL: auto_increment Per creare una colonna che si auto incrementi automaticamente possiamo usare la sintassi CREATE TABLE Servizi ( NumeroServizio int not null AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY, Conto varchar(16) not null, TipologiaServizio varchar(30) not null);
  • 12. Interrogare un database DDL: drop table Per eliminare permanentemente una tabella possiamo usare il comando DROP TABLE, ad esempio DROP TABLE Servizi;