1 
CHE COSA 
RAPPRESENTA? 
Ricerca sulla percezione di un bozzetto 
Commissionato da: 
Centro Universitario Organizzazione Aziendale 
di Basso Loris e Cappozzo Andrea 
Università degli studi di Padova, dipartimento di 
Scienze statistiche 
Anno accademico 2011/2012 
07/02/2012-15/02/2012
2 
Premessa Il CUOA, antica e prestigiosa Business School, sta valutando l’opportunità di associare una nuova immagine grafica al corso più autorevole e significativo che si tiene in essa. L’obiettivo di tale rappresentazione è quello di trasmettere, attraverso un impatto visivo, il seguente messaggio: “il Corso MBA rappresenta una opportunità per passare da una cultura universitaria a una cultura che permetta un facile inserimento in Azienda”. Al fine di valutare la reale capacità del bozzetto di suscitare tale percezione viene redatto un questionario, sottoposto a un campione di 100 unità frequentanti il CUOA, nel quale viene richiesto di scrivere le considerazioni dell’intervistato sull’immagine stessa. I dati qualitativi così ottenuti sono stati immessi in un database effettivo, nel quale è stato poi svolto un lavoro di codifica di tali dati grezzi. L’analisi del database codificato ha consentito l’estrapolazione di tabelle e grafici utili a ottenere le informazioni necessarie per rispondere al quesito iniziale posto dal committente. Analisi del campione Osservando il campione è emerso che: 
 Gli intervistati sono equamente spartiti per sesso, principalmente con età compresa tra i 25 e i 32 anni (vedi tab001 e tab002) 
 L’80% del campione è formato da laureati, primariamente in economia e ingegneria (tab003) 
 Il 66% sono allievi dei corsi tenuti al CUOA; i rimanenti sono docenti, assistenti e segretari sempre operanti all’interno del CUOA (tab004). Studiando poi il campione attraverso tabelle a doppia entrata, si è rilevato che: 
 i soggetti più giovani sono generalmente allievi, mentre dai 32 anni in poi sono principalmente frequentanti del corso Pubblica Amministrazione e Docenti o Assistenti (tab011) 
 Gli uomini intervistati sono quasi tutti laureati, particolarmente in economia ed ingegneria, mentre per quanto riguarda le donne il 40% non ha conseguito nessuna laurea, le restanti hanno optato per indirizzi letterari (tab007) 
 Valutando l’occupazione all’interno del CUOA in relazione al sesso, si nota che la maggior parte dei maschi frequenta il corso Master in Business Administration (MBA), mentre il corso di pubblica amministrazione è frequentato solo da donne. 
Anche i segretari intervistati sono risultate tutte donne, mentre nelle altre occupazioni non si sono rilevate differenze significative (tab008)
3 
 Confrontando infine l’occupazione con il titolo di studio, si rileva che le segretarie e le studentesse del corso di pubblica amministrazione sono tutte non laureate, docenti e assistenti sono invece laureati in indirizzi economici o letterari. 
Per quanto riguarda i corsi di Master in Business Administration e Project Management sono frequentati principalmente da laureati in economia il primo, e quasi esclusivamente da ingegneri il secondo. Risultati e conclusioni Per valutare le varie impressioni suscitate sugli intervistati dall’immagine abbiamo deciso di codificare le risposte rilevate nel seguente modo: Risposta descrittiva L’individuo tende semplicemente a descrivere quello che vede 
Interpretazione positiva 
L’individuo interpreta l’immagine a suo modo, in positivo Sensazione positiva L'immagine suscita sensazioni positive come pace ed armonia 
Interpretazione negativa 
L’individuo interpreta l’immagine a suo modo, in negativo Sensazione negativa L'immagine suscita sensazioni negative come angoscia, tristezza ed inquietudine 
Giudizio negativo 
L’intervistato esprime d’impatto un parere negativo Antico/moderno Viene notato un contrasto tra l’antico e il moderno 
Relazione cultura/lavoro 
Riconosce dall’immagine la relazione tra la cultura universitaria ed il facile inserimento in azienda Altro Risposte varie non collocabili nelle altre codifiche 
Assegnandole quindi ai risultati ottenuti, riportiamo con un grafico la distribuzione delle varie classi di risposta codificate.
4 
Come si può vedere, sono stati riportati risultati positivi e negativi in due classi, unendo quindi interpretazioni, sensazioni e giudizi. Nel 44% degli intervistati il bozzetto ha trasmesso un’ impressione negativa ed in particolare il 16% ha espresso d’impatto un giudizio negativo, mentre solo il 10% del campione è stato colpito positivamente. Tra i restanti è importante rilevare che il solo 3% ha riconosciuto dall’immagine la relazione tra la cultura universitaria ed il mondo del lavoro, cogliendo quindi in modo esatto il messaggio che il CUOA aveva intenzione di trasmettere. Distinguendo le impressioni per sesso, si è rilevato che le donne si fanno coinvolgere emotivamente, esprimendo più sensazioni e interpretazioni positive rispetto alla controparte maschile. Gli uomini invece tendono più ad esprimere un giudizio negativo a prima vista. Non sono emerse poi differenze sostanziali tra le impressioni e le classi di età, mentre analizzando le risposte date a seconda dell’occupazione all’interno della business school, si è notato che gli allievi del corso MBA, i più numerosi all’interno del campione, hanno dato principalmente risposte descrittive ed in secondo luogo sono stati colpiti dal contrasto tra l’antico ed il moderno. Gli allievi del Project management in visione del bozzetto hanno quasi tutti espresso un giudizio negativo, mentre, dei tre soggetti dell’intero campione che hanno colto in modo esatto il messaggio obiettivo dell’immagine, due erano allievi del corso SAP innovazione e l’ultimo era un docente. Tutto questo si percepisce dal seguente grafico, dove si riportano le impressioni rilevate dagli allievi dei corsi di studio maggiormente frequentati e dai docenti. 
interpretazione positiva; 6 
sensazione positiva; 4 
Risultati positivi 
interpretazione negativa; 16 
sensazione negativa; 12 
giudizio negativo; 16 
Risultati negativi
5 
In conclusione, a seguito di tutte le precedenti valutazioni, è possibile affermare che l’illustrazione grafica non riesce minimamente a trasmettere il messaggio di relazione tra cultura universitaria e mondo del lavoro desiderata dal committente, ancor più considerando il fatto che il bozzetto é stato sottoposto solo a persone che frequentano abitualmente la business school, essendo loro allievi, professori e segretari. Si consiglia quindi di commissionare all’agenzia di comunicazione una nuova immagine, al fine di cogliere meglio tale obiettivo.

More Related Content

PDF
Cuoa presentation
PDF
Focus sui laureati di eccellenza
PDF
Ottimizzazione stocastica report
PDF
Ottimizzazione stocastica presentation
PDF
Prezzo report
PPTX
Diffusione innovazioni_Presentation
PDF
Imbottiti report
PDF
Tesi triennale Andrea Cappozzo
Cuoa presentation
Focus sui laureati di eccellenza
Ottimizzazione stocastica report
Ottimizzazione stocastica presentation
Prezzo report
Diffusione innovazioni_Presentation
Imbottiti report
Tesi triennale Andrea Cappozzo

Similar to Cuoa report (20)

PDF
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
PDF
Abstract identità inquiete new
PDF
Abstract unimonitor
PPTX
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
PDF
Scuola o ufficio
PDF
Report: i giovani e le loro sfide professionali
PDF
2014 Report on Social Recruiting
PDF
E4 mental healt and school ita
PDF
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
PDF
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
PDF
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
PDF
Valutazione insegnanti molinari
PPTX
La scelta della scuola secondaria di secondo grado
PDF
Identità inquiete
PDF
Identità inquiete
PDF
Identità inquiete
PDF
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
PDF
Abstract della ricerca Giovani e lavoro: dall'Università al mondo. I giovani ...
PPT
Il Mercato Della Comunicazione
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
Abstract identità inquiete new
Abstract unimonitor
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Scuola o ufficio
Report: i giovani e le loro sfide professionali
2014 Report on Social Recruiting
E4 mental healt and school ita
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Valutazione insegnanti molinari
La scelta della scuola secondaria di secondo grado
Identità inquiete
Identità inquiete
Identità inquiete
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
Abstract della ricerca Giovani e lavoro: dall'Università al mondo. I giovani ...
Il Mercato Della Comunicazione
Ad

Cuoa report

  • 1. 1 CHE COSA RAPPRESENTA? Ricerca sulla percezione di un bozzetto Commissionato da: Centro Universitario Organizzazione Aziendale di Basso Loris e Cappozzo Andrea Università degli studi di Padova, dipartimento di Scienze statistiche Anno accademico 2011/2012 07/02/2012-15/02/2012
  • 2. 2 Premessa Il CUOA, antica e prestigiosa Business School, sta valutando l’opportunità di associare una nuova immagine grafica al corso più autorevole e significativo che si tiene in essa. L’obiettivo di tale rappresentazione è quello di trasmettere, attraverso un impatto visivo, il seguente messaggio: “il Corso MBA rappresenta una opportunità per passare da una cultura universitaria a una cultura che permetta un facile inserimento in Azienda”. Al fine di valutare la reale capacità del bozzetto di suscitare tale percezione viene redatto un questionario, sottoposto a un campione di 100 unità frequentanti il CUOA, nel quale viene richiesto di scrivere le considerazioni dell’intervistato sull’immagine stessa. I dati qualitativi così ottenuti sono stati immessi in un database effettivo, nel quale è stato poi svolto un lavoro di codifica di tali dati grezzi. L’analisi del database codificato ha consentito l’estrapolazione di tabelle e grafici utili a ottenere le informazioni necessarie per rispondere al quesito iniziale posto dal committente. Analisi del campione Osservando il campione è emerso che:  Gli intervistati sono equamente spartiti per sesso, principalmente con età compresa tra i 25 e i 32 anni (vedi tab001 e tab002)  L’80% del campione è formato da laureati, primariamente in economia e ingegneria (tab003)  Il 66% sono allievi dei corsi tenuti al CUOA; i rimanenti sono docenti, assistenti e segretari sempre operanti all’interno del CUOA (tab004). Studiando poi il campione attraverso tabelle a doppia entrata, si è rilevato che:  i soggetti più giovani sono generalmente allievi, mentre dai 32 anni in poi sono principalmente frequentanti del corso Pubblica Amministrazione e Docenti o Assistenti (tab011)  Gli uomini intervistati sono quasi tutti laureati, particolarmente in economia ed ingegneria, mentre per quanto riguarda le donne il 40% non ha conseguito nessuna laurea, le restanti hanno optato per indirizzi letterari (tab007)  Valutando l’occupazione all’interno del CUOA in relazione al sesso, si nota che la maggior parte dei maschi frequenta il corso Master in Business Administration (MBA), mentre il corso di pubblica amministrazione è frequentato solo da donne. Anche i segretari intervistati sono risultate tutte donne, mentre nelle altre occupazioni non si sono rilevate differenze significative (tab008)
  • 3. 3  Confrontando infine l’occupazione con il titolo di studio, si rileva che le segretarie e le studentesse del corso di pubblica amministrazione sono tutte non laureate, docenti e assistenti sono invece laureati in indirizzi economici o letterari. Per quanto riguarda i corsi di Master in Business Administration e Project Management sono frequentati principalmente da laureati in economia il primo, e quasi esclusivamente da ingegneri il secondo. Risultati e conclusioni Per valutare le varie impressioni suscitate sugli intervistati dall’immagine abbiamo deciso di codificare le risposte rilevate nel seguente modo: Risposta descrittiva L’individuo tende semplicemente a descrivere quello che vede Interpretazione positiva L’individuo interpreta l’immagine a suo modo, in positivo Sensazione positiva L'immagine suscita sensazioni positive come pace ed armonia Interpretazione negativa L’individuo interpreta l’immagine a suo modo, in negativo Sensazione negativa L'immagine suscita sensazioni negative come angoscia, tristezza ed inquietudine Giudizio negativo L’intervistato esprime d’impatto un parere negativo Antico/moderno Viene notato un contrasto tra l’antico e il moderno Relazione cultura/lavoro Riconosce dall’immagine la relazione tra la cultura universitaria ed il facile inserimento in azienda Altro Risposte varie non collocabili nelle altre codifiche Assegnandole quindi ai risultati ottenuti, riportiamo con un grafico la distribuzione delle varie classi di risposta codificate.
  • 4. 4 Come si può vedere, sono stati riportati risultati positivi e negativi in due classi, unendo quindi interpretazioni, sensazioni e giudizi. Nel 44% degli intervistati il bozzetto ha trasmesso un’ impressione negativa ed in particolare il 16% ha espresso d’impatto un giudizio negativo, mentre solo il 10% del campione è stato colpito positivamente. Tra i restanti è importante rilevare che il solo 3% ha riconosciuto dall’immagine la relazione tra la cultura universitaria ed il mondo del lavoro, cogliendo quindi in modo esatto il messaggio che il CUOA aveva intenzione di trasmettere. Distinguendo le impressioni per sesso, si è rilevato che le donne si fanno coinvolgere emotivamente, esprimendo più sensazioni e interpretazioni positive rispetto alla controparte maschile. Gli uomini invece tendono più ad esprimere un giudizio negativo a prima vista. Non sono emerse poi differenze sostanziali tra le impressioni e le classi di età, mentre analizzando le risposte date a seconda dell’occupazione all’interno della business school, si è notato che gli allievi del corso MBA, i più numerosi all’interno del campione, hanno dato principalmente risposte descrittive ed in secondo luogo sono stati colpiti dal contrasto tra l’antico ed il moderno. Gli allievi del Project management in visione del bozzetto hanno quasi tutti espresso un giudizio negativo, mentre, dei tre soggetti dell’intero campione che hanno colto in modo esatto il messaggio obiettivo dell’immagine, due erano allievi del corso SAP innovazione e l’ultimo era un docente. Tutto questo si percepisce dal seguente grafico, dove si riportano le impressioni rilevate dagli allievi dei corsi di studio maggiormente frequentati e dai docenti. interpretazione positiva; 6 sensazione positiva; 4 Risultati positivi interpretazione negativa; 16 sensazione negativa; 12 giudizio negativo; 16 Risultati negativi
  • 5. 5 In conclusione, a seguito di tutte le precedenti valutazioni, è possibile affermare che l’illustrazione grafica non riesce minimamente a trasmettere il messaggio di relazione tra cultura universitaria e mondo del lavoro desiderata dal committente, ancor più considerando il fatto che il bozzetto é stato sottoposto solo a persone che frequentano abitualmente la business school, essendo loro allievi, professori e segretari. Si consiglia quindi di commissionare all’agenzia di comunicazione una nuova immagine, al fine di cogliere meglio tale obiettivo.