Etichetta/foglio illustrativo
Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 30/12/2015
CYTHRIN MAX
INSETTICIDA AD AMPIO SPETTRO PER IL CONTROLLO DEI PARASSITI DELLE COLTURE ARBOREE
ED ERBACEE
Emulsione concentrata
CYTHRIN MAX
COMPOSIZIONE:
100 g di prodotto contengono:
- Cipermetrina pura g 47,46 (= 500
g/l)
- Coformulanti q.b. a g 100
Contiene nafta solvente (petrolio), aromatica
leggera, 1-butanolo e calcio
dodecilbenzensolfonato
INDICAZIONI DI PERICOLO
H226: Liquido e vapori infiammabili. H304: Può
essere letale in caso di ingestione e di
penetrazione nelle vie respiratorie. H315: Provoca
irritazione cutanea. H318: Provoca gravi lesioni
oculari. H332: Nocivo se inalato. H335: Può irritare
le vie respiratorie. H336: Può provocare
sonnolenza o vertigini. H410: Molto tossico per gli
organismi acquatici con effetti di lunga durata.
EUH401: Per evitare rischi per la salute umana e
per l'ambiente, seguire le istruzioni per l'uso.
CONSIGLI DI PRUDENZA
P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici
calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di
accensione. Non fumare. P280: Indossare
guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/il
viso. P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO
CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per
parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a
contatto se è agevole farlo. Continuare a
sciacquare. P310: Contattare immediatamente un
CENTRO ANTIVELENI P331: NON provocare il vomito. P391: Raccogliere il materiale fuoriuscito. P501: Smaltire il
prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale
ARYSTA LifeScience Benelux SPRL 26/1 Rue de Renory - B-4102 Ougrée – Belgio Tel. 003243859711
Officina di produzione: CHIMAC SPRL – 26 Rue de Renory – B4102 Ougrée (Belgium);
PRODOTTO FITOSANITARIO
Registrazione del Ministero della Salute n. 14232 del 05/10/2011
Distribuito da: ARYSTA LifeScience Italia S.r.l. – Via Nino Bixio, 6 CENTO (FE)
Contenuto netto: ml 25-50-100-250-500 – L 1-5-10-20
Partita n………………….
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI
Tossico per le api. Non usare il prodotto durante la fioritura.
Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. [Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di
superficie evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.]
PROTEZIONE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI
Per proteggere gli organismi acquatici rispettare le seguenti distanze dalle acque di superficie:
5 metri: FRUMENTO, SEGALE, TRITICALE, ORZO, AVENA, SPELTA (FARRO MAGGIORE), COLZA, COTONE, SENAPE;
10 metri (5 metri con ugelli antideriva 50% drift reduction): ERBA MEDICA, LEGUMI, PATATA, BARBABIETOLA DA
ZUCCHERO E DA FORAGGIO, TABACCO, ORTAGGI A FRUTTO, ORTAGGI A RADICE, ORTAGGI A BULBO, CARCIOFO,
ORNAMENTALI DI ALTEZZA INFERIORE A 50 cm;
15 metri (5 metri con ugelli antideriva 50% drift reduction): MAIS;
30 metri: VITE (5 metri con ugelli antideriva 50% drift reduction), OLIVO (20 metri con ugelli antideriva 50% drift
reduction), PIOPPO.
INFORMAZIONI PER IL MEDICO: Sintomi: blocca la trasmissione nervosa iperstimolando pre-post-sinapticamente le
terminazioni neuronali. Particolare sensibilità da parte di pazienti allergici ed asmatici, nonché dei bambini. Sintomi a carico del
SNC: tremori, convulsioni, atassia; irritazione delle vie aeree: rinorrea, tosse, broncospasmo e dispnea; reazioni allergiche
scatenanti: anafilassi, ipertermia, sudorazione, edemi cutanei, collasso vascolare periferico. Terapia: sintomatica e di
rianimazione. Avvertenza: consultare un centro antiveleni.
MODALITÀ D’IMPIEGO
CYTHRIN MAX è un insetticida in emulsione concentrata a base di cipermetrina. Controlla un largo numero di parassiti delle
colture arboree ed erbacee. È un insetticida non sistemico che agisce per contatto ed ingestione.
DOSI E CAMPI DI IMPIEGO
Frumento, orzo, segale, triticale, avena, farro – Afidi vettori della BYDV, Afidi, Nottua delle Messi (Agrotis segetum),
Tortricide (Cnephasia sp.), Lema (Oulema sp.) Criocera (Crioceris spp): 50 ml/ha; Mais da foraggio e da granella - Piralide
(Ostrinia nubilalis), Sesamia (Sesamia cretica), Nottua gialla (Heliothis armigera), Nottua delle messi (Agrotis segetum),
Diabrotica (Diabrotica sp.): 150 ml/ha; Colza invernale e primaverile e Senape - Altica (Psylliodes chrysocephala, Phyllotreta
atra), Punteruolo (Ceuthorrhynchus napi), Cecidomia delle silique (Dasyneura brassicae), Meligete del colza (Meligethes
aeneus), Cetonella pelosa (Tropinata hirta): 50 ml/ha; Cotone - Nottuidi terricoli (Heliothis armigera, Pectinophora gossypiella,
Earias insulana, Agrotis segetum, Spodoptera littoralis), Afidi, Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum), Tripide del tabacco
(Thrips tabaci): 100 ml/ha; Broccoli, cavolfiori, cavoli a testa - Altica (Phyllotreta spp) e Dorifora (Leptinotarsa decemlineata),
Mosca Bianca (Tri-aleurodes vaporariorum), Afidi (Myzus spp e Aphis spp), Diabrotica (Diabrotica spp), Cicaline (Empoasca
spp), Tripidi, Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris sp., Plutella sp.,
Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum, etc.): 100 ml/ha;
Piselli e fagioli freschi – Tripidi, Sitona (Sitona lineatus), Afidi, Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Spodoptera
littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris sp., Plutella sp., Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum, etc.): 100 ml/ha;
Asparago - Criocera dell’asparago (Crioceris asparagi): 100 ml/ha solo dopo la raccolta;
Carciofo – Afidi, Nottue del carciofo (Gortyna xanthenes - G. flavago): 100 ml/ha;
Cipolle, scalogno, aglio - Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris
sp., Plutella sp., Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum, etc.), Tignola del porro (Acrolepiopsis assectella), Dorifora
(Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus spp e Aphis spp), Diabrotica (Diabrotica spp), Cicaline (Empoasca spp), Tripidi,
Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum): 100 ml/ha;
Meloni, zucche, cocomeri ed altre cucurbitacee a buccia non edibile - Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera,
Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris sp., Plutella sp., Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum, etc.),
Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Aphids (Myzus sp. and Aphis sp.), Diabrotica (Diabrotica spp), Cicaline (Empoasca spp),
Tripidi, Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum): 100 ml/ha;
Pomodoro e melanzana - Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris
sp., Plutella sp., Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum, etc.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Aphids (Myzus sp.
and Aphis sp.), Diabrotica (Diabrotica spp), Cicaline (Empoasca spp), Tripidi, Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum): 100
ml/ha;
Barbabietola da zucchero e da foraggio, bietola rossa, rutabaga e rapa - Cleono (Conorrhynchus mendicus) e Lisso (Lixus
junci), Afidi (Myzus spp e Aphis spp), Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum), Cassida (Cassida vittata), Nottuidi terricoli e
fogliari (Heliothis armigera, Trichoplusia sp, Euxoa ochrogaster, E. scadens, E.tessellata, Agrotis segetum, Spodoptera littoralis,
Phthorimaea operculella): 100 ml/ha;
Carote, sedano-rapa, ravanelli. scorzonera, rafano, pastinaca, radici di prezzemolo - Nottuidi terricoli e fogliari, (Heliothis
armigera, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris sp., Plutella sp., Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum,
etc.), Altica (Phyllotreta spp) e dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus spp and Aphis spp), Cicaline (Empoasca spp),
Tripidi, Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum): 100 ml/ha
Patate - Afidi (Myzus spp and Aphis spp), Tignola della patata (Phthorimaea operculella ), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata):
80-100 ml/ha;
Vite da vino e da tavola - Tignole della vite (Lobesia botrana, Eupoecillia ambiguella), Tortricidi (Sparganothis pilleriana),
Sigaraio della vite (Byctiscus betulae), Cicalina (Scaphoides titanus), Cicalina verde (Empoasca vitis): 60 ml/ha;
Olivo (piante non in produzione) – Tignola dell’olivo (Prays oleae) (generazione antofaga e carpofaga), Mosca delle olive
(Bactrocera oleae), Tignola verde (Palpita unionalis): 8-10 ml/Hl; non eccedere la dose di 100 ml/Ha per applicazione;
Erba medica - Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum), Crisomelide nero (Colaspidema atrum), Punteruolo (Phytonomus
variabilis), Afidi (Myzus spp and Aphis spp), Tripidi, Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Pratyedra gossypiella, Earias
insulana, Agrotis segetum, Spodoptera littoralis): 100 ml/ha;
Tabacco - Cassida (Cassida vittata), Afidi (Myzus spp and Aphis spp), Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum), Tripidi,
Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Trichoplusia sp, Euxoa ochrogaster, E. scadens, E.tessellata, Agrotis segetum,
Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella): 100 ml/ha;
Floreali, Ornamentali – Afidi, Tortrice mediterranea (Cacoecimorpha pronubana) e Bega del Garofano (Epichoristodes
acerbella), Tripidi, Mosca Bianca, Minatori delle foglie, Nottuidi terricoli e fogliari: 10-20 ml/hl; non eccedere la dose di 100 ml/ha
per applicazione;
Pioppo in vivaio e giovani impianti – Afidi, Saperda (Saperda carcharias) e Criptorrinco (Cryptorhynchus lapathi): 10 ml/hl,
non eccedere la dose di 100 ml/ha per applicazione;
Forestali in vivaio - Limantria (Lymantria dispar): 4 ml/hl; non eccedere la dose di 100 ml/ha per applicazione;
PERICOLO
Etichetta/foglio illustrativo
Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 30/12/2015
Effettuare al massimo 1 trattamento su Vite e 2 su tutte le altre colture (intervallo minimo 2 settimane per frumento, orzo, segale,
triticale, avena, farro, colza, senape e 10 giorni per tutte le altre).
Intervallo di sicurezza: 28 giorni per frumento, orzo, segale, triticale, avena, farro; fino a completa fioritura per mais; 21 giorni
per colza, senape, cotone e vite; 14 giorni per barbabietola da zucchero e da foraggio, bietola rossa, rutabaga, rapa e tabacco; 7
giorni per erba medica; 3 giorni per tutte le altre colture ad esclusione di pioppo, olivo (piante non in produzione), ornamentali e
forestali per i quali non è previsto un intervallo di sicurezza.
COMPATIBILITÀ CYTRIN MAX non è compatibile con i prodotti fitosanitari a reazione fortemente alcalina.
AVVERTENZA In caso di miscela con latri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere
osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il
medico della miscelazione compiuta.
ATTENZIONE
Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta
Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato
Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del
trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali
Non applicare con i mezzi aerei
Per evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso
Operare in assenza di vento
Da non vendersi sfuso
Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti
Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente
Il contenitore non può essere riutilizzato
Etichetta confezioni formato ridotto
Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 30/12/2015
CYTHRIN MAX
COMPOSIZIONE:
100 g di prodotto contengono:
- Cipermetrina pura g 47,46 (= 500
g/l)
- Coformulanti q.b. a g 100
Contiene nafta solvente (petrolio), aromatica
leggera, 1-butanolo e calcio dodecilbenzensolfonato
INDICAZIONI DI PERICOLO
H226: Liquido e vapori infiammabili. H304: Può
essere letale in caso di ingestione e di penetrazione
nelle vie respiratorie. H315: Provoca irritazione
cutanea. H318: Provoca gravi lesioni oculari. H332:
Nocivo se inalato. H335: Può irritare le vie
respiratorie. H336: Può provocare sonnolenza o
vertigini. H410: Molto tossico per gli organismi
acquatici con effetti di lunga durata. EUH401: Per
evitare rischi per la salute umana e per l'ambiente,
seguire le istruzioni per l'uso.
CONSIGLI DI PRUDENZA
P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici
calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di
accensione. Non fumare. P280: Indossare
guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/il
viso. P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO
CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per
parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto
se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P310:
Contattare immediatamente un CENTRO
ANTIVELENI P331: NON provocare il vomito. P391:
Raccogliere il materiale fuoriuscito. P501: Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale
ARYSTA LifeScience Benelux SPRL 26/1 Rue de Renory - B-4102 Ougrée – Belgio Tel. 003243859711
PRODOTTO FITOSANITARIO
Registrazione del Ministero della Salute n. 14232 del 05/10/2011
Contenuto netto: ml 25-50-100
Partita n………………….
PRIMA DELL’USO LEGGERE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO o L’ASTUCCIO
SMALTIRE LE CONFEZIONI SECONDO LE NORME VIGENTI
IL CONTENITORE NON PUÒ’ ESSERE RIUTILIZZATO
IL CONTENITORE COMPLETAMENTE SVUOTATO NON DEVE ESSERE DISPERSO NELL’AMBIENTE
PERICOLO

More Related Content

PDF
Cythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.doc
PDF
Cz herbicide targa 10_ec_msds
PDF
Drum 45 wg-60447
PDF
Geothrin garden el v9.5 clp
DOCX
Ali Abu Ghazaleh CV
PDF
Proplant msds
PDF
teamKITE1
PDF
Fds pyrus version12__aclp
Cythrin 50 ec eti clp_2015-11-03.doc
Cz herbicide targa 10_ec_msds
Drum 45 wg-60447
Geothrin garden el v9.5 clp
Ali Abu Ghazaleh CV
Proplant msds
teamKITE1
Fds pyrus version12__aclp

Viewers also liked (9)

PDF
25381
PDF
Cyperkill max 2 el v11.6 clp
PDF
Arrest label
PDF
Deltagri tr13-phi-14453
PPTX
[Rise of the Asians] Botnia Events Marketing Communication Channels Improvement
PDF
Gat ohara 50 sc july 2015
DOCX
Pyrus 400 sc etichetta 2016 01-20
PDF
Spirox el v4.1 clp
PDF
Arysta 100016 cypell_100_sc_label_final
25381
Cyperkill max 2 el v11.6 clp
Arrest label
Deltagri tr13-phi-14453
[Rise of the Asians] Botnia Events Marketing Communication Channels Improvement
Gat ohara 50 sc july 2015
Pyrus 400 sc etichetta 2016 01-20
Spirox el v4.1 clp
Arysta 100016 cypell_100_sc_label_final
Ad

Similar to Cythrin max eti clp_2015-11-03.doc (11)

PDF
07370 tetrasol liquido etichetta 05102016
PDF
07370 etichetta clp_29082016
PDF
Chlorcyrine 550 ec eti clp_2016-07-22
PDF
Talisma ec eti clp_2015-11-03.doc
PDF
Previter eti clp_2015-11-03.doc
DOCX
Tetrasol 80 04190 etichetta 24052016
PDF
04190 etichetta clp_29082016
PDF
Orbit 220 ec eti clp_2015-11-03.doc
PDF
M ballero la sardegnauna miniera di molecole naturali
PPT
Antiche ricette medicamentose - p.te 6: antica Roma
PDF
Metro eti clp_2015-11-03
07370 tetrasol liquido etichetta 05102016
07370 etichetta clp_29082016
Chlorcyrine 550 ec eti clp_2016-07-22
Talisma ec eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.doc
Tetrasol 80 04190 etichetta 24052016
04190 etichetta clp_29082016
Orbit 220 ec eti clp_2015-11-03.doc
M ballero la sardegnauna miniera di molecole naturali
Antiche ricette medicamentose - p.te 6: antica Roma
Metro eti clp_2015-11-03
Ad

Cythrin max eti clp_2015-11-03.doc

  • 1. Etichetta/foglio illustrativo Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 30/12/2015 CYTHRIN MAX INSETTICIDA AD AMPIO SPETTRO PER IL CONTROLLO DEI PARASSITI DELLE COLTURE ARBOREE ED ERBACEE Emulsione concentrata CYTHRIN MAX COMPOSIZIONE: 100 g di prodotto contengono: - Cipermetrina pura g 47,46 (= 500 g/l) - Coformulanti q.b. a g 100 Contiene nafta solvente (petrolio), aromatica leggera, 1-butanolo e calcio dodecilbenzensolfonato INDICAZIONI DI PERICOLO H226: Liquido e vapori infiammabili. H304: Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. H315: Provoca irritazione cutanea. H318: Provoca gravi lesioni oculari. H332: Nocivo se inalato. H335: Può irritare le vie respiratorie. H336: Può provocare sonnolenza o vertigini. H410: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. EUH401: Per evitare rischi per la salute umana e per l'ambiente, seguire le istruzioni per l'uso. CONSIGLI DI PRUDENZA P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare. P280: Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/il viso. P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P310: Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI P331: NON provocare il vomito. P391: Raccogliere il materiale fuoriuscito. P501: Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale ARYSTA LifeScience Benelux SPRL 26/1 Rue de Renory - B-4102 Ougrée – Belgio Tel. 003243859711 Officina di produzione: CHIMAC SPRL – 26 Rue de Renory – B4102 Ougrée (Belgium); PRODOTTO FITOSANITARIO Registrazione del Ministero della Salute n. 14232 del 05/10/2011 Distribuito da: ARYSTA LifeScience Italia S.r.l. – Via Nino Bixio, 6 CENTO (FE) Contenuto netto: ml 25-50-100-250-500 – L 1-5-10-20 Partita n…………………. PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI Tossico per le api. Non usare il prodotto durante la fioritura. Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. [Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.] PROTEZIONE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI Per proteggere gli organismi acquatici rispettare le seguenti distanze dalle acque di superficie: 5 metri: FRUMENTO, SEGALE, TRITICALE, ORZO, AVENA, SPELTA (FARRO MAGGIORE), COLZA, COTONE, SENAPE; 10 metri (5 metri con ugelli antideriva 50% drift reduction): ERBA MEDICA, LEGUMI, PATATA, BARBABIETOLA DA ZUCCHERO E DA FORAGGIO, TABACCO, ORTAGGI A FRUTTO, ORTAGGI A RADICE, ORTAGGI A BULBO, CARCIOFO, ORNAMENTALI DI ALTEZZA INFERIORE A 50 cm; 15 metri (5 metri con ugelli antideriva 50% drift reduction): MAIS; 30 metri: VITE (5 metri con ugelli antideriva 50% drift reduction), OLIVO (20 metri con ugelli antideriva 50% drift reduction), PIOPPO. INFORMAZIONI PER IL MEDICO: Sintomi: blocca la trasmissione nervosa iperstimolando pre-post-sinapticamente le terminazioni neuronali. Particolare sensibilità da parte di pazienti allergici ed asmatici, nonché dei bambini. Sintomi a carico del SNC: tremori, convulsioni, atassia; irritazione delle vie aeree: rinorrea, tosse, broncospasmo e dispnea; reazioni allergiche scatenanti: anafilassi, ipertermia, sudorazione, edemi cutanei, collasso vascolare periferico. Terapia: sintomatica e di rianimazione. Avvertenza: consultare un centro antiveleni. MODALITÀ D’IMPIEGO CYTHRIN MAX è un insetticida in emulsione concentrata a base di cipermetrina. Controlla un largo numero di parassiti delle colture arboree ed erbacee. È un insetticida non sistemico che agisce per contatto ed ingestione. DOSI E CAMPI DI IMPIEGO Frumento, orzo, segale, triticale, avena, farro – Afidi vettori della BYDV, Afidi, Nottua delle Messi (Agrotis segetum), Tortricide (Cnephasia sp.), Lema (Oulema sp.) Criocera (Crioceris spp): 50 ml/ha; Mais da foraggio e da granella - Piralide (Ostrinia nubilalis), Sesamia (Sesamia cretica), Nottua gialla (Heliothis armigera), Nottua delle messi (Agrotis segetum), Diabrotica (Diabrotica sp.): 150 ml/ha; Colza invernale e primaverile e Senape - Altica (Psylliodes chrysocephala, Phyllotreta atra), Punteruolo (Ceuthorrhynchus napi), Cecidomia delle silique (Dasyneura brassicae), Meligete del colza (Meligethes aeneus), Cetonella pelosa (Tropinata hirta): 50 ml/ha; Cotone - Nottuidi terricoli (Heliothis armigera, Pectinophora gossypiella, Earias insulana, Agrotis segetum, Spodoptera littoralis), Afidi, Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum), Tripide del tabacco (Thrips tabaci): 100 ml/ha; Broccoli, cavolfiori, cavoli a testa - Altica (Phyllotreta spp) e Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Mosca Bianca (Tri-aleurodes vaporariorum), Afidi (Myzus spp e Aphis spp), Diabrotica (Diabrotica spp), Cicaline (Empoasca spp), Tripidi, Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris sp., Plutella sp., Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum, etc.): 100 ml/ha; Piselli e fagioli freschi – Tripidi, Sitona (Sitona lineatus), Afidi, Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris sp., Plutella sp., Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum, etc.): 100 ml/ha; Asparago - Criocera dell’asparago (Crioceris asparagi): 100 ml/ha solo dopo la raccolta; Carciofo – Afidi, Nottue del carciofo (Gortyna xanthenes - G. flavago): 100 ml/ha; Cipolle, scalogno, aglio - Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris sp., Plutella sp., Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum, etc.), Tignola del porro (Acrolepiopsis assectella), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus spp e Aphis spp), Diabrotica (Diabrotica spp), Cicaline (Empoasca spp), Tripidi, Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum): 100 ml/ha; Meloni, zucche, cocomeri ed altre cucurbitacee a buccia non edibile - Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris sp., Plutella sp., Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum, etc.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Aphids (Myzus sp. and Aphis sp.), Diabrotica (Diabrotica spp), Cicaline (Empoasca spp), Tripidi, Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum): 100 ml/ha; Pomodoro e melanzana - Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris sp., Plutella sp., Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum, etc.), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Aphids (Myzus sp. and Aphis sp.), Diabrotica (Diabrotica spp), Cicaline (Empoasca spp), Tripidi, Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum): 100 ml/ha; Barbabietola da zucchero e da foraggio, bietola rossa, rutabaga e rapa - Cleono (Conorrhynchus mendicus) e Lisso (Lixus junci), Afidi (Myzus spp e Aphis spp), Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum), Cassida (Cassida vittata), Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Trichoplusia sp, Euxoa ochrogaster, E. scadens, E.tessellata, Agrotis segetum, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella): 100 ml/ha; Carote, sedano-rapa, ravanelli. scorzonera, rafano, pastinaca, radici di prezzemolo - Nottuidi terricoli e fogliari, (Heliothis armigera, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella, Pieris sp., Plutella sp., Mamestra sp., Autographa sp., Agrotis segetum, etc.), Altica (Phyllotreta spp) e dorifora (Leptinotarsa decemlineata), Afidi (Myzus spp and Aphis spp), Cicaline (Empoasca spp), Tripidi, Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum): 100 ml/ha Patate - Afidi (Myzus spp and Aphis spp), Tignola della patata (Phthorimaea operculella ), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata): 80-100 ml/ha; Vite da vino e da tavola - Tignole della vite (Lobesia botrana, Eupoecillia ambiguella), Tortricidi (Sparganothis pilleriana), Sigaraio della vite (Byctiscus betulae), Cicalina (Scaphoides titanus), Cicalina verde (Empoasca vitis): 60 ml/ha; Olivo (piante non in produzione) – Tignola dell’olivo (Prays oleae) (generazione antofaga e carpofaga), Mosca delle olive (Bactrocera oleae), Tignola verde (Palpita unionalis): 8-10 ml/Hl; non eccedere la dose di 100 ml/Ha per applicazione; Erba medica - Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum), Crisomelide nero (Colaspidema atrum), Punteruolo (Phytonomus variabilis), Afidi (Myzus spp and Aphis spp), Tripidi, Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Pratyedra gossypiella, Earias insulana, Agrotis segetum, Spodoptera littoralis): 100 ml/ha; Tabacco - Cassida (Cassida vittata), Afidi (Myzus spp and Aphis spp), Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum), Tripidi, Nottuidi terricoli e fogliari (Heliothis armigera, Trichoplusia sp, Euxoa ochrogaster, E. scadens, E.tessellata, Agrotis segetum, Spodoptera littoralis, Phthorimaea operculella): 100 ml/ha; Floreali, Ornamentali – Afidi, Tortrice mediterranea (Cacoecimorpha pronubana) e Bega del Garofano (Epichoristodes acerbella), Tripidi, Mosca Bianca, Minatori delle foglie, Nottuidi terricoli e fogliari: 10-20 ml/hl; non eccedere la dose di 100 ml/ha per applicazione; Pioppo in vivaio e giovani impianti – Afidi, Saperda (Saperda carcharias) e Criptorrinco (Cryptorhynchus lapathi): 10 ml/hl, non eccedere la dose di 100 ml/ha per applicazione; Forestali in vivaio - Limantria (Lymantria dispar): 4 ml/hl; non eccedere la dose di 100 ml/ha per applicazione; PERICOLO
  • 2. Etichetta/foglio illustrativo Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 30/12/2015 Effettuare al massimo 1 trattamento su Vite e 2 su tutte le altre colture (intervallo minimo 2 settimane per frumento, orzo, segale, triticale, avena, farro, colza, senape e 10 giorni per tutte le altre). Intervallo di sicurezza: 28 giorni per frumento, orzo, segale, triticale, avena, farro; fino a completa fioritura per mais; 21 giorni per colza, senape, cotone e vite; 14 giorni per barbabietola da zucchero e da foraggio, bietola rossa, rutabaga, rapa e tabacco; 7 giorni per erba medica; 3 giorni per tutte le altre colture ad esclusione di pioppo, olivo (piante non in produzione), ornamentali e forestali per i quali non è previsto un intervallo di sicurezza. COMPATIBILITÀ CYTRIN MAX non è compatibile con i prodotti fitosanitari a reazione fortemente alcalina. AVVERTENZA In caso di miscela con latri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. ATTENZIONE Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali Non applicare con i mezzi aerei Per evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso Operare in assenza di vento Da non vendersi sfuso Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente Il contenitore non può essere riutilizzato
  • 3. Etichetta confezioni formato ridotto Etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del 30/12/2015 CYTHRIN MAX COMPOSIZIONE: 100 g di prodotto contengono: - Cipermetrina pura g 47,46 (= 500 g/l) - Coformulanti q.b. a g 100 Contiene nafta solvente (petrolio), aromatica leggera, 1-butanolo e calcio dodecilbenzensolfonato INDICAZIONI DI PERICOLO H226: Liquido e vapori infiammabili. H304: Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. H315: Provoca irritazione cutanea. H318: Provoca gravi lesioni oculari. H332: Nocivo se inalato. H335: Può irritare le vie respiratorie. H336: Può provocare sonnolenza o vertigini. H410: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. EUH401: Per evitare rischi per la salute umana e per l'ambiente, seguire le istruzioni per l'uso. CONSIGLI DI PRUDENZA P210: Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare. P280: Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/il viso. P305+P351+P338: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P310: Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI P331: NON provocare il vomito. P391: Raccogliere il materiale fuoriuscito. P501: Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale ARYSTA LifeScience Benelux SPRL 26/1 Rue de Renory - B-4102 Ougrée – Belgio Tel. 003243859711 PRODOTTO FITOSANITARIO Registrazione del Ministero della Salute n. 14232 del 05/10/2011 Contenuto netto: ml 25-50-100 Partita n…………………. PRIMA DELL’USO LEGGERE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO o L’ASTUCCIO SMALTIRE LE CONFEZIONI SECONDO LE NORME VIGENTI IL CONTENITORE NON PUÒ’ ESSERE RIUTILIZZATO IL CONTENITORE COMPLETAMENTE SVUOTATO NON DEVE ESSERE DISPERSO NELL’AMBIENTE PERICOLO