IDENTITA’ DEI LUOGHI Comune di Pavullo nel Frignano Noi siamo anche i luoghi. Identità e paesaggi di un territorio
“   CONTESTO NORMATIVO” …… . in ambito europeo CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO   …… .  in ambito nazionale D.LGS. 42/2004 (“CODICE URBANI”) CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ……… Gli strumenti di pianificazione territoriale P.T.P.R. P.T.C.P.
il progetto L.O.T.O. landscape opportunities for territorial organization I PARTNERS COINVOLTI IL LOTO: IL PROGRAMMA EUROPEO CHE INTENDE SVILUPPARE UNA POLITICA INTEGRATA DEL TERRITORIO ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE DEI DIVERSI STATI MEMBRI ( 2003 – 2005) PARTNERS LOTO: LA DARC, ITALIA, CROAZIA, SLOVENIA, LA GERMANIA E LA ROMANIA FINANZIAMENTO: 50% COMMISSIONE EUROPEA 50% MINISTERO DELLE FINANZE E DELL’ECONOMIA
……… . il progetto L.O.T.O. landscape opportunities for territorial organization IL PROBLEMA DA RISOLVERE La differente caratterizzazione paesistica dei territori europei costituisce una ricchezza da  salvaguardare  e rappresenta un  elemento fondamentale per la qualità dei luoghi e dell’abitare . Tutto il territorio è paesaggio è in continua evoluzione e le trasformazioni non possono essere evitate,  occorre che siano consapevolmente guidate e gestite Chi  progetta o pianifica il territorio  difficilmente dispone di strumenti di riferimento idonei, in particolare  informazioni e metodologie condivise.
……… . il progetto L.O.T.O. landscape opportunities for territorial organization OBIETTIVI Fornire strumenti  atti a governare  l’evoluzione del paesaggio , attraverso la  conoscenza delle dinamiche di trasformazione , intendendo il paesaggio quale quadro di riferimento per qualsiasi progetto a scala puntuale e territoriale. Individuare una metodologia di lettura interpretativa del paesaggio quale quadro di riferimento operativo e condiviso, ai vari livelli, per guidare e verificare le scelte di trasformazione e valorizzazione del territorio. E’ importante confrontarsi su tre questioni fondamentali: Quale paesaggio abbiamo? Verso quale paesaggio andiamo? Quale paesaggio vogliamo?
LE AZIONI PILOTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Modena in collaborazione con i comuni di Pavullo n/f. e Nonantola :  partecipazione della società locale alla costruzione di un quadro conoscitivo condiviso di valori  paesaggistici riconosciuti Comune di Pianoro:  r ivitalizzazione e riqualificazione di un sito industriale in ambito  paesaggisticamente fragile Comune di Quattro   Castella : caratterizzazione e qualificazione di un ambito tutelato in prospettiva di regolamentazione delle aree sensibili alla trasformazione Provincia di Rimini  : Nuove idee progettuali per la riconfigurazione della città spiaggia
Azione pilota della Provincia di Modena in collaborazione con i Comuni di Pavullo n/F e Nonantola partecipazione della società locale alla costruzione di un quadro conoscitivo condiviso di valori  paesaggistici riconosciuti Atti Deliberativi Convenzione tra la Regione Emilia Romagna  e la Provincia di Modena del 23.09.2004 LE FINALITA’ Comune di Pavullo:Deliberazione di Giunta Comunale n. 76 del 14.04.2005
COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO Provincia di Modena: Eriuccio Nora, Direttore dell’Area Programmazione e Pianificazione Territoriale e Responsabile del Progetto Pilota Modena Nadia Quartieri, dirigente Servizio Pianificazione Territoriale e Paesistica Ugo Piras, Enrico Notari, Giulia Messori e Giuseppe Ponz de Leon Pisani,  Servizio Pianificazione Territoriale e Paesistica Consulenti esterni Diana Neri, Coordinatrice Progetto Pilota Provincia di Modena Monica Sassatelli, Sociologa Comuni Cinzia Piccinini, Servizio Urbanistica – Edilizia Comune di Nonantola Grazia De Luca, Direttore dell’Area Servizi Pianificazione e Uso del Territorio Regione Emilia Romagna: Giancarlo Poli, Responsabile del progetto L.O.T.O – R.E.R. Barbara Fucci, Coordinatrice attività L.O.T.O. – R.E.R. Consulenti esterni Barbara Marangoni, Architetto
La Regione Emilia Romagna Comune di Nonantola Conta 13.462 abitanti circa (Nonantolani) e ha una superficie di 55,40 Kmq IDENTIFICAZIONE TERRITORIALE La Provincia di Modena I l Comune di Pavullo nel Frignano Pavullo nel Frignano  conta 16.443 abitanti circa (Pavullesi) e ha una superficie di 144,1 chilometri quadrati per una densità abitativa di 104,92 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 682 metri sopra il livello del mare.
Diagramma di processo L’azione pilota si articola in due percorsi paralleli che, distinti nella fase operativa sono parte integrante dello stesso processo Il processo di conoscenza del paesaggio è un’operazione complessa, ciò implica la ricerca di un metodo di studio con sequenza logica dei percorsi
Percorso A …………… ..La Carta dei vincoli
Percorso A La Carta delle identità del Paesaggio “ Sapere esperto” Fase 1 “Percorso conoscitivo” Fase 2 “Rappresentazione cartografica e valori considerati”
Fase 1 “Percorso conoscitivo” Testi di storia, geografia e cultura locale; Testi di documenti di cultura materiale (dépliant e guide turistiche, cartoline illustrate, segnalazioni di punti panoramici, pubblicità di eventi, siti web istituzionali e delle formazioni sociali rilevanti, comprese associazioni, ecc.) Manufatti artistici (pittura e fotografia del paesaggio e narrativa di autori locali) Stampa locale (articoli e lettere di lettori in tema di paesaggio dalle pagine locali di quotidiani e periodici) Cartografia storica Materiale didattico utilizzato nelle scuole locali.
Fase 1 “Percorso conoscitivo” INFORMAZIONI Le foto: Forme, colori, rapporto tra l’edificato e il territorio rurale ….
……  le dimensioni

More Related Content

PDF
PRGC Pordenone, documento di sintesi
PDF
Comune di Lecce - Social Housing (ex Galateo) Parte II
PPT
De Luca(4parte)
PDF
Testo unico (Pordenone più Facile)
PDF
Regione Puglia (Dimensione Sociale)
PDF
Regione Puglia (Città e Cambiamento)
PDF
PRGC Pordenone, relazione di piano
PDF
Comune di Lecce - Social Housing (ex Galateo) Parte I
PRGC Pordenone, documento di sintesi
Comune di Lecce - Social Housing (ex Galateo) Parte II
De Luca(4parte)
Testo unico (Pordenone più Facile)
Regione Puglia (Dimensione Sociale)
Regione Puglia (Città e Cambiamento)
PRGC Pordenone, relazione di piano
Comune di Lecce - Social Housing (ex Galateo) Parte I

What's hot (20)

PDF
Bonisolli mantova 9 9 2016
PDF
Portfolio
PDF
Comune di Carosino
PDF
Pannello Comune di Pulsano
PDF
Relazione programmazione attività urban center 2017 - 2018
PDF
Comune di Ruffano - Piano Urbanistico Generale
PDF
Prospettive di sviluppo sostenibile per la regione alpina - Luca Cetara
PDF
PRGC Pordenone, direttive strategie politiche
PDF
LdB 112 20141112 Leoni 2
PDF
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
PDF
Pannello Comune di Bari
PDF
Comune di BARI
PDF
Franco Sacchi (PIM)
PDF
LdB 112 20141113 Leoni 1
PDF
Governance dei territori alpini: il contributo della Convenzione delle Alpi -...
PDF
Bando protagonismo culturale
PPT
Piano regolatore e partecipazione
PDF
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
PDF
Racconto lungo il fiume
PDF
2020 unibs-2-bmpestoria
Bonisolli mantova 9 9 2016
Portfolio
Comune di Carosino
Pannello Comune di Pulsano
Relazione programmazione attività urban center 2017 - 2018
Comune di Ruffano - Piano Urbanistico Generale
Prospettive di sviluppo sostenibile per la regione alpina - Luca Cetara
PRGC Pordenone, direttive strategie politiche
LdB 112 20141112 Leoni 2
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Pannello Comune di Bari
Comune di BARI
Franco Sacchi (PIM)
LdB 112 20141113 Leoni 1
Governance dei territori alpini: il contributo della Convenzione delle Alpi -...
Bando protagonismo culturale
Piano regolatore e partecipazione
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
Racconto lungo il fiume
2020 unibs-2-bmpestoria
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
Presentazione Progetto #aboutvalsangone
PPT
Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatori - ...
PDF
Noemi Satta, l'infografica delle esperienze. Tra innovazione strategica, form...
PDF
Blog Marketing
PDF
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
PDF
I prodotti tipici e l'identità culturale: dalla tradizione contadina al marke...
Presentazione Progetto #aboutvalsangone
Festival, piccole città d’arte, qualità della vita, rete tra gli operatori - ...
Noemi Satta, l'infografica delle esperienze. Tra innovazione strategica, form...
Blog Marketing
Ambiente - Parchi nazionali: dal capitale naturale alla contabilità ambientale
I prodotti tipici e l'identità culturale: dalla tradizione contadina al marke...
Ad

Similar to De Luca(1parte) (20)

PPS
Il paesaggio per la mobilitazione locale
PDF
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
PDF
Gli spazi della città e la conversione ecologica
PDF
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
DOC
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
PPT
Inspiring future brasil 2012
PDF
Contratto di Lago e SlowPark
PDF
PDF
Dossier ReUSEs 20161004
PDF
PDF
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
PDF
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
PDF
Relazione Parco Nel Mondo 2008
PPT
Novambiente Comunicazione
PDF
PDF
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
PPT
Il Comune a misura di quartiere
PPT
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
PDF
Il paesaggio per la mobilitazione locale
Angela Barbanente, Conoscenza condivise per la tutela e valorizzazione del pa...
Gli spazi della città e la conversione ecologica
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
Inspiring future brasil 2012
Contratto di Lago e SlowPark
Dossier ReUSEs 20161004
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
Relazione Parco Nel Mondo 2008
Novambiente Comunicazione
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Il Comune a misura di quartiere
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009

More from Emanuela Gatto (9)

PPT
De Luca(3parte Bis)
PPT
De Luca(3parte)
PPT
De Luca(2parte)
PPT
Toni(2parte)
PPT
Toni(2parte)
PPT
Toni(1parte)
PPT
2 Previati
PPT
3 Previati
PPT
1 Previati
De Luca(3parte Bis)
De Luca(3parte)
De Luca(2parte)
Toni(2parte)
Toni(2parte)
Toni(1parte)
2 Previati
3 Previati
1 Previati

De Luca(1parte)

  • 1. IDENTITA’ DEI LUOGHI Comune di Pavullo nel Frignano Noi siamo anche i luoghi. Identità e paesaggi di un territorio
  • 2. CONTESTO NORMATIVO” …… . in ambito europeo CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO …… . in ambito nazionale D.LGS. 42/2004 (“CODICE URBANI”) CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ……… Gli strumenti di pianificazione territoriale P.T.P.R. P.T.C.P.
  • 3. il progetto L.O.T.O. landscape opportunities for territorial organization I PARTNERS COINVOLTI IL LOTO: IL PROGRAMMA EUROPEO CHE INTENDE SVILUPPARE UNA POLITICA INTEGRATA DEL TERRITORIO ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE DEI DIVERSI STATI MEMBRI ( 2003 – 2005) PARTNERS LOTO: LA DARC, ITALIA, CROAZIA, SLOVENIA, LA GERMANIA E LA ROMANIA FINANZIAMENTO: 50% COMMISSIONE EUROPEA 50% MINISTERO DELLE FINANZE E DELL’ECONOMIA
  • 4. ……… . il progetto L.O.T.O. landscape opportunities for territorial organization IL PROBLEMA DA RISOLVERE La differente caratterizzazione paesistica dei territori europei costituisce una ricchezza da salvaguardare e rappresenta un elemento fondamentale per la qualità dei luoghi e dell’abitare . Tutto il territorio è paesaggio è in continua evoluzione e le trasformazioni non possono essere evitate, occorre che siano consapevolmente guidate e gestite Chi progetta o pianifica il territorio difficilmente dispone di strumenti di riferimento idonei, in particolare informazioni e metodologie condivise.
  • 5. ……… . il progetto L.O.T.O. landscape opportunities for territorial organization OBIETTIVI Fornire strumenti atti a governare l’evoluzione del paesaggio , attraverso la conoscenza delle dinamiche di trasformazione , intendendo il paesaggio quale quadro di riferimento per qualsiasi progetto a scala puntuale e territoriale. Individuare una metodologia di lettura interpretativa del paesaggio quale quadro di riferimento operativo e condiviso, ai vari livelli, per guidare e verificare le scelte di trasformazione e valorizzazione del territorio. E’ importante confrontarsi su tre questioni fondamentali: Quale paesaggio abbiamo? Verso quale paesaggio andiamo? Quale paesaggio vogliamo?
  • 6. LE AZIONI PILOTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Modena in collaborazione con i comuni di Pavullo n/f. e Nonantola : partecipazione della società locale alla costruzione di un quadro conoscitivo condiviso di valori paesaggistici riconosciuti Comune di Pianoro: r ivitalizzazione e riqualificazione di un sito industriale in ambito paesaggisticamente fragile Comune di Quattro Castella : caratterizzazione e qualificazione di un ambito tutelato in prospettiva di regolamentazione delle aree sensibili alla trasformazione Provincia di Rimini : Nuove idee progettuali per la riconfigurazione della città spiaggia
  • 7. Azione pilota della Provincia di Modena in collaborazione con i Comuni di Pavullo n/F e Nonantola partecipazione della società locale alla costruzione di un quadro conoscitivo condiviso di valori paesaggistici riconosciuti Atti Deliberativi Convenzione tra la Regione Emilia Romagna e la Provincia di Modena del 23.09.2004 LE FINALITA’ Comune di Pavullo:Deliberazione di Giunta Comunale n. 76 del 14.04.2005
  • 8. COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO Provincia di Modena: Eriuccio Nora, Direttore dell’Area Programmazione e Pianificazione Territoriale e Responsabile del Progetto Pilota Modena Nadia Quartieri, dirigente Servizio Pianificazione Territoriale e Paesistica Ugo Piras, Enrico Notari, Giulia Messori e Giuseppe Ponz de Leon Pisani, Servizio Pianificazione Territoriale e Paesistica Consulenti esterni Diana Neri, Coordinatrice Progetto Pilota Provincia di Modena Monica Sassatelli, Sociologa Comuni Cinzia Piccinini, Servizio Urbanistica – Edilizia Comune di Nonantola Grazia De Luca, Direttore dell’Area Servizi Pianificazione e Uso del Territorio Regione Emilia Romagna: Giancarlo Poli, Responsabile del progetto L.O.T.O – R.E.R. Barbara Fucci, Coordinatrice attività L.O.T.O. – R.E.R. Consulenti esterni Barbara Marangoni, Architetto
  • 9. La Regione Emilia Romagna Comune di Nonantola Conta 13.462 abitanti circa (Nonantolani) e ha una superficie di 55,40 Kmq IDENTIFICAZIONE TERRITORIALE La Provincia di Modena I l Comune di Pavullo nel Frignano Pavullo nel Frignano conta 16.443 abitanti circa (Pavullesi) e ha una superficie di 144,1 chilometri quadrati per una densità abitativa di 104,92 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 682 metri sopra il livello del mare.
  • 10. Diagramma di processo L’azione pilota si articola in due percorsi paralleli che, distinti nella fase operativa sono parte integrante dello stesso processo Il processo di conoscenza del paesaggio è un’operazione complessa, ciò implica la ricerca di un metodo di studio con sequenza logica dei percorsi
  • 11. Percorso A …………… ..La Carta dei vincoli
  • 12. Percorso A La Carta delle identità del Paesaggio “ Sapere esperto” Fase 1 “Percorso conoscitivo” Fase 2 “Rappresentazione cartografica e valori considerati”
  • 13. Fase 1 “Percorso conoscitivo” Testi di storia, geografia e cultura locale; Testi di documenti di cultura materiale (dépliant e guide turistiche, cartoline illustrate, segnalazioni di punti panoramici, pubblicità di eventi, siti web istituzionali e delle formazioni sociali rilevanti, comprese associazioni, ecc.) Manufatti artistici (pittura e fotografia del paesaggio e narrativa di autori locali) Stampa locale (articoli e lettere di lettori in tema di paesaggio dalle pagine locali di quotidiani e periodici) Cartografia storica Materiale didattico utilizzato nelle scuole locali.
  • 14. Fase 1 “Percorso conoscitivo” INFORMAZIONI Le foto: Forme, colori, rapporto tra l’edificato e il territorio rurale ….
  • 15. …… le dimensioni