Il «decreto-legge prevenzione vaccinale»
come approvato dal Senato
Perché sono importanti i vaccini?
2
L’introduzione delle vaccinazioni è stato l’intervento di sanità pubblica più
importante per l’umanità. Essa ha determinato:
Ministero della Salute
una riduzione del tasso di ospedalizzazione e degli
eventuali esiti invalidanti dovuti alle patologie prevenibili
La soglia di copertura vaccinale raccomandata
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per
raggiungere la c.d. immunità di gregge è pari al 95%.
Se la quota di individui vaccinati all’interno di una popolazione
raggiunge questo valore, si arresta la circolazione dell’agente
patogeno. Il raggiungimento di tale soglia consente, quindi, di
tutelare anche i soggetti fragili che, a causa delle loro
condizioni di salute, non possono essere vaccinati.
un abbattimento dei tassi di morbosità e di mortalità
dovuti alle patologie prevenibili
95%
Le attuali coperture vaccinali
3
La copertura media nazionale delle vaccinazioni è oggi* pericolosamente sotto le
soglie raccomandate dall’OMS.
Per esempio:
Ministero della Salute
Dall’inizio del 2017 sono stati
segnalati 3.670 casi di morbillo e
3 decessi, con un incremento di
oltre il 500% rispetto allo stesso
periodo dello scorso anno,
nonostante la sotto-notifica.
93,3% poliomielite
93,7% tetano
93,6% difterite
93% epatite B
pertosse 93,6%
87,2% rosolia
parotite 87,2%
46,1% varicella
meningococco C 80,7%
*dati coorte 2014 al 31/12/2016
morbillo 87,3%
Le cause della riduzione della copertura vaccinale
4
Ministero della Salute
scarsa consapevolezza degli effetti benefici per la
salute, individuale e collettiva, derivanti dalla
somministrazione dei vaccini
diffondersi di movimenti di opposizione alle vaccinazioni
per motivi ideologici o per altri interessi (c.d. no-vax)
falsa correlazione tra i vaccini e l’insorgere di alcune
patologie (ad esempio: l’autismo) e conseguente timore
dei genitori di sottoporre i propri figli a vaccinazione
diffondersi di teorie del tutto prive di fondamento
scientifico che mirano ad enfatizzare la gravità e la frequenza
degli eventi avversi da vaccinazione (c.d. fake news)
ridotta percezione dei rischi legati alle malattie
infettive, proprio grazie al successo dei programmi vaccinali
Le conseguenze della riduzione della copertura vaccinale
5
Ministero della Salute
aumento dei casi di malattie infettive in fasce di età diverse
da quelle classiche (per esempio negli adulti) e quadri clinici più
gravi, con maggiore ricorso all’ospedalizzazione
ricomparsa di malattie infettive che erano sotto controllo,
spesso accompagnata da ritardi nella diagnosi proprio per la
difficoltà di riconoscere agevolmente quadri clinici raramente o
mai incontrati nella pratica clinica
verificarsi di casi di infezione da virus della rosolia in donne
in gravidanza con rischio di infezioni del feto (tra le possibili
conseguenze: sindrome della rosolia congenita, parto pre-
termine, aborto spontaneo o terapeutico)
aumento dei costi sanitari e sociali legati al diffondersi delle
malattie, all’incremento dell’ospedalizzazione e degli eventuali
esiti invalidanti
L’obbligo vaccinale ai fini dell’iscrizione scolastica
6
Ministero della Salute
Sino al 1999 quattro vaccinazioni erano obbligatorie per essere ammessi a scuola:
la vaccinazione anti-difterica
la vaccinazione anti-tetanica
la vaccinazione anti-poliomielitica
la vaccinazione anti-epatite virale B
Il mancato rispetto dell’obbligo comportava, quindi, l’applicazione di
sanzioni pecuniarie e il rifiuto dell’iscrizione a scuola.
Attraverso tali previsioni, in passato, sono stati ottenuti ottimi risultati in
termini di controllo delle malattie.
Nel 1999, quando le strategie vaccinali adottate avevano consentito di raggiungere
elevate coperture vaccinali, veniva meno l’obbligo vaccinale quale condizione per
l’ammissione alla scuola dell’obbligo.
IL «DECRETO-LEGGE PREVENZIONE VACCINALE»
COME APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA
Il «decreto-legge prevenzione vaccinale»
8
Ministero della Salute
le dieci vaccinazioni obbligatorie
divengono un requisito per
l’ammissione all’asilo nido e alle
scuole dell’infanzia (per i bambini
da 0 a 6 anni)
la violazione dell’obbligo vaccinale
comporta l’applicazione di sanzioni
pecuniarie
AMMISSIONE A SCUOLA
SANZIONI
NUOVI VACCINI OBBLIGATORI
le vaccinazioni obbligatorie e
gratuite passano da quattro a dieci
LE PRINCIPALI NOVITA’
IN SINTESI:
NUOVI VACCINI FORTEMENTE
RACCOMANDATI
le vaccinazioni fortemente
raccomandate passano da zero a
quattro
obbligo di vaccinazione con
sanzioni pecuniarie in caso di
inadempimento
MINORI DA 6 A 16 ANNI
Vaccini obbligatori
9
Ministero della Salute
Per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni sono obbligatorie e gratuite – in base alle
specifiche indicazioni del Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita
- le seguenti vaccinazioni:
la vaccinazione anti-poliomielitica
la vaccinazione anti-difterica
la vaccinazione anti-tetanica
la vaccinazione anti-epatite B
la vaccinazione anti-pertosse
la vaccinazione anti-Haemophilus
Influenzae tipo b
la vaccinazione anti-morbillo
la vaccinazione anti-rosolia
la vaccinazione anti-parotite
la vaccinazione anti-varicella }
vaccinazioni
obbligatorie in
via permanente
vaccinazioni
obbligatorie,
sino a diversa
successiva
valutazione
10
..per le vaccinazioni «temporaneamente» obbligatorie
10
Ministero della Salute
la vaccinazione anti-morbillo
la vaccinazione anti-rosolia
la vaccinazione anti-parotite
la vaccinazione anti-varicella }
Viene previsto che sia attivato uno specifico monitoraggio, effettuato da un’apposita
Commissione, operante presso il Ministero della salute che verificherà: la copertura
vaccinale raggiunta, i casi di malattia, le reazioni e gli eventi avversi.
Sulla base di questi dati – dopo un monitoraggio di almeno tre anni – potrà essere
eliminata l’obbligatorietà dei seguenti vaccini:
…sono gratuitamente e attivamente offerte dalle Regioni le
seguenti vaccinazioni…
11
Ministero della Salute
la vaccinazione anti-meningococcica B
la vaccinazione anti-meningococcica C
la vaccinazione anti-pneumococcica
la vaccinazione anti-rotavirus }Tali vaccinazioni sono offerte dalle Regioni e dalle Province autonome, in base
alle indicazioni del Calendario vaccinale relativo all’anno di nascita. Quindi:
ai nati dal 2017
sono offerte gratuitamente le vaccinazioni anti-
meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-
pneumococcica e anti-rotavirus
ai nati dal 2012
al 2016
sono offerte gratuitamente le vaccinazioni anti-
meningococcica C e anti-pneumococcica
12
Ministero della Salute
Per effettuare le 10 vaccinazioni obbligatorie
NON saranno necessarie 10 diverse punture
6 vaccini possono essere somministrati
contestualmente con la c.d.
vaccinazione esavalente
4 vaccini possono essere somministrati
contestualmente con la c.d.
vaccinazione quadrivalente
i vaccini: anti-poliomielite, anti-difterite,
anti-tetano, anti-epatite B, anti-pertosse,
anti-Haemophilus Influenzae tipo b
i vaccini: anti-morbillo, anti-rosolia,
anti-parotite, anti-varicella
13
Ministero della Salute
si prevede la possibilità per le famiglie di prenotare
direttamente in farmacia, gratuitamente, le vaccinazioni
previste dal decreto-legge…
questa previsione costituisce un’ulteriore attività svolta
dalla nuova «farmacia dei servizi»
…tra le novità approvate dal Senato…
14
Ai nati dal 2001 al 2016 devono essere somministrate le vaccinazioni contenute nel
Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascun anno di nascita. Precisamente:
Ministero della Salute
Le dieci vaccinazioni elencate devono essere tutte
obbligatoriamente somministrate ai nati dal 2017
devono effettuare (ove non abbiano già provveduto) le quattro
vaccinazioni già imposte per legge (anti-epatite B; anti-tetano;
anti-poliomielite; anti-difterite) e l’anti-morbillo, l’anti-parotite,
l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo
b, raccomandate dal Piano Nazionale Vaccini 1999-2000
i nati dal 2005 al
2011…
devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per
legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-
pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, previsti dal
Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Vaccini 2005-
2007
i nati dal 2001 al
2004…
15
Ministero della Salute
i nati dal 2012 al
2016…
devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già
imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite,
l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e l’anti-Haemophilus
influenzae tipo b, previste dal Calendario vaccinale
incluso nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale
2012-2014
i nati dal 2017…
devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già
imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite,
l’anti-rosolia, l’anti-pertosse, l’anti-Haemophilus
influenzae tipo b e l’anti-varicella, previste nel nuovo
Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019
I genitori potranno recarsi alla ASL per ricevere informazioni
sulle modalità e i tempi di vaccinazione dei propri figli
16
Ministero della Salute
Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite
per i nati nei periodi indicati sopra (dal 2001 al 2004; dal 2005
al 2011; dal 2012 al 2016; dal 2017 in poi) sono gratuite tutte
le vaccinazioni che gli stessi sono obbligati ad effettuare, in
relazione al Calendario vaccinale di riferimento (ad esempio: per
i nati dal 2012 al 2016 sono gratuite le vaccinazioni indicate dal Piano
Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014)
le vaccinazioni sono gratuite anche quando è necessario
«recuperare» somministrazioni che non sono state effettuate
«in tempo» (ad esempio: il nato nel 2015 che non abbia effettuato
l’anti-morbillo tra il 13esimo e il 15esimo mese di vita potrà vaccinarsi
gratuitamente in qualsiasi momento)
17
Ministero della Salute
sono esonerati dall’obbligo di vaccinazione….
i soggetti immunizzati per effetto della malattia naturale.
Ad esempio, i bambini che hanno già contratto la varicella
non dovranno vaccinarsi contro tale malattia
i soggetti che si trovano in specifiche condizioni cliniche
documentate, attestate dal medico di medicina generale
o dal pediatra di libera scelta
il vaccino è posticipato….
quando i soggetti si trovano in specifiche condizioni
cliniche documentate, attestate dal medico di medicina
generale o dal pediatra di libera scelta. Ad esempio,
quando versino in una malattia acuta, grave o moderata,
con o senza febbre
18
Ministero della Salute
…tra le novità approvate dal Senato…
per i soggetti immunizzati che hanno già avuto una delle
malattie infettive…
l’obbligo vaccinale potrà essere assolto, di norma, con vaccini in
formulazione monocomponente o combinata, senza
l’antigene relativo alla malattia già contratta
In ogni caso, effettuare una vaccinazione non comporta alcun
rischio per un soggetto immunizzato, ma rafforza comunque le
difese immunitarie e funziona come richiamo vaccinale
…gli adempimenti per l’iscrizione a scuola…
19
Ministero della Salute
I DIRIGENTI SCOLASTICI E I RESPONSABILI DEI SERVIZI EDUCATIVI HANNO
L’OBBLIGO DI RICHIEDERE, ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE, ALTERNATIVAMENTE:
idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni
La semplice presentazione alla ASL
della richiesta di vaccinazione
consente l’iscrizione a scuola, in attesa
che la ASL provveda ad eseguire la
vaccinazione (o a iniziarne il ciclo, nel
caso questo preveda più dosi) entro la
fine dell’anno scolastico
idonea documentazione comprovante l’esonero per intervenuta
immunizzazione per malattia naturale
idonea documentazione comprovante l’omissione o il differimento della
somministrazione del vaccino
copia della prenotazione dell’appuntamento presso la azienda sanitaria locale
Il genitore può anche autocertificare
l’avvenuta vaccinazione e presentare
successivamente copia del libretto
…se non sei vaccinato…
20
DA 0-6 ANNI DA 6 A 16 ANNI
non possono accedere agli asili nido
e alle scuole dell’infanzia
possono accedere a scuola
nel caso in cui il genitore/tutore non presenti alla scuola la documentazione attestante
l’avvenuta vaccinazione, l’esonero, l’omissione o il differimento, i bambini
in entrambi i casi il dirigente scolastico o il responsabile dei servizi
educativi è tenuto a segnalare la violazione alla ASL entro dieci giorni
l’ASL contatta i genitori/tutori per un appuntamento e un colloquio informativo indicando
le modalità e i tempi nei quali effettuare le vaccinazioni prescritte
se i genitori/tutori non si presentano all’appuntamento oppure, a seguito del
colloquio informativo, non provvedano a far somministrare il vaccino al bambino,
l’ASL contesta formalmente l’inadempimento dell’obbligo
…la mancata osservanza dell’obbligo vaccinale a seguito
della contestazione dell’ASL comporta che…
21
Ministero della Salute
I GENITORI E I TUTORI
si vedono applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 100
euro a 500 euro, proporzionata alla gravità dell’inadempimento (ad
esempio: al numero di vaccinazioni omesse)
non incorrono in sanzione quando provvedono a far somministrare al
minore il vaccino o la prima dose del ciclo vaccinale nel termine indicato
dalla ASL nell’atto di contestazione, a condizione che completino il ciclo
vaccinale nel rispetto delle tempistiche stabilite dalla ASL
…la formazione delle classi
22
Ministero della Salute
I minori non vaccinabili (ovvero quelli per cui la vaccinazione è
stata omessa o differita) per ragioni di salute sono inseriti in classi
nelle quali sono presenti soltanto minori vaccinati o immunizzati
naturalmente
I dirigenti scolastici comunicano all’ASL competente, entro il 31
ottobre di ogni anno, le classi nelle quali sono presenti più
di due alunni non vaccinati
Anno scolastico 2017/2018
23
Ministero della Salute
Per l’anno scolastico 2017/2018, sono dettate specifiche disposizioni transitorie per
la fase di prima applicazione del decreto.
per l’avvenuta vaccinazione: può essere
presentata la relativa documentazione oppure
un’autocertificazione
per l’omissione, il differimento e l’immunizzazione
da malattia: deve essere presentata la relativa
documentazione
coloro che sono in attesa di effettuare la
vaccinazione: devono presentare copia della
prenotazione dell’appuntamento presso l’ASL
entro il 31 ottobre2017
per la scuola dell’obbligo e
entro il 10 settembre per i
nidi
nel caso in cui sia stata precedentemente
presentata l’autocertificazione, deve essere
presentata la documentazione comprovante
l’avvenuta vaccinazione
entro il 10 marzo 2018
Dall’anno scolastico 2019/2020
24
Ministero della Salute
Dall’anno scolastico 2019/2020 è prevista un’ulteriore
semplificazione degli adempimenti delle famiglie per
l’iscrizione a scuola dei minori: gli istituti scolastici
dialogheranno direttamente con le ASL, al fine di verificare lo
«stato vaccinale» degli studenti, senza ulteriori oneri per le
famiglie.
Anagrafe nazionale vaccini
25
Ministero della Salute
Viene istituita presso il Ministero della salute l’Anagrafe nazionale vaccini, nella
quale sono registrati tutti i soggetti vaccinati e da sottoporre a vaccinazione, le
dosi ed i tempi di somministrazione e gli eventuali effetti indesiderati
Vaccinovigilanza
L’AIFA, in collaborazione con l’ISS, predispone e trasmette, con cadenza annuale,
al Ministero della salute una relazione contenente tutti i dati presenti sul
sistema di Farmacovigilanza, relativi alle vaccinazioni, ivi compresi gli eventuali
eventi avversi per i quali è stata confermata l’associazione con una vaccinazione.
Controversie su farmaci e vaccini
In tutte le controversie riguardanti presunti danni da vaccinazioni, e
somministrazione di presunti farmaci, non oggetto di sperimentazione, l’AIFA è
sempre parte del giudizio.
Come faccio a sapere che…
26
Ministero della Salute
Il Ministero della salute e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della
ricerca avvieranno, per l’anno scolastico 2017-2018, iniziative di formazione
del personale docente e iniziative di educazione degli alunni e degli studenti
sui temi della prevenzione sanitaria e, in particolare, delle vaccinazioni,
anche con il coinvolgimento delle associazioni dei genitori.
CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE
CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE
Il Ministero della salute promuoverà
apposite campagne di comunicazione
e informazione istituzionale per
illustrare e favorire la conoscenza delle
nuove disposizioni
INIZIATIVE DI FORMAZIONE E DI EDUCAZIONE
Il Ministero della salute ha fornito prime
indicazioni operative per l’immediata
applicazione dei nuovi obblighi vaccinali
attraverso una circolare esplicativa

More Related Content

PPTX
Decreto Vaccini - Ministero della Salute
PDF
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
PDF
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
PDF
Decreto vaccini. Cosa è cambiato al Senato
PDF
Meningite, cosa c’è da sapere
PPT
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
PPT
Il valore della vaccinazione
PDF
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...
Decreto Vaccini - Ministero della Salute
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Decreto vaccini. Cosa è cambiato al Senato
Meningite, cosa c’è da sapere
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
Il valore della vaccinazione
Circolare Ebola del ministero della salute italiano - aggiornamento e maggior...

What's hot (6)

PDF
Campagna di comunicazione vaccini
PDF
Campagna anti influenzale Puglia 2015-16
PDF
Linee guida del Piemonte per la Riapertura scuole
PDF
Prevenzione francesco gulli food and drug administration approva vaccino nova...
PDF
Vaccine misinformation field guide italian
PDF
Riapertura scuole linee-guida-piemonte-08set2020-def-2
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna anti influenzale Puglia 2015-16
Linee guida del Piemonte per la Riapertura scuole
Prevenzione francesco gulli food and drug administration approva vaccino nova...
Vaccine misinformation field guide italian
Riapertura scuole linee-guida-piemonte-08set2020-def-2
Ad

Similar to Decreto legge prevenzione vaccinale (20)

PDF
Obbligo vaccinale
PPT
Vaccinazioni obbligatorie al nido
PDF
Vaccini opuscolo
PPT
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
PDF
APERTA-mente
DOC
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
PDF
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
PDF
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
PDF
Documento vaccini fnomceo
PDF
Esitazione vaccinale
DOCX
Vaccini cattaneo in senato
PPT
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
PPT
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
PDF
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
PPTX
Vaccini domani
PDF
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
PDF
Novartis vaccines francesco gulli i bambini nasceranno vaccinati
PDF
Ordinanza n 6 del 9 aprile 2021
PPTX
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
PDF
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Obbligo vaccinale
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccini opuscolo
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
APERTA-mente
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
Documento vaccini fnomceo
Esitazione vaccinale
Vaccini cattaneo in senato
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Vaccini domani
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
Novartis vaccines francesco gulli i bambini nasceranno vaccinati
Ordinanza n 6 del 9 aprile 2021
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Ad

More from Quotidiano Piemontese (20)

PDF
Buone pratiche di cybersecurity di base per i dipendenti delle PP.AA.
PDF
Calendario Serie A2 basket maschile Old Wild West 2025/26
PDF
Calendario Serie A Unipol basket 2025 - 202626
PDF
L'Italia in fumo 2025 Report Incendi Legambiente
PDF
I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale nella popolazione italiana
PDF
Digitale Facile in Piemonte: Una rete di 200 punti in Piemonte
PDF
Linee guida e Codice di Condotta per gli influencer
DOCX
Allegato 1 - Elenco accordi attivi e in fieri_Corea.docx
PDF
Programma 28a edizione Festival Cinemambiente 2025
PDF
Programma Collegno Fòl Fest 2025 Straordinaria Follia
PDF
La Guida dell’Adunata degli Alpini 2025 a Biella.pdf
PDF
La gestione delle opere olimpiche di “Torino 2006” attraverso la Fondazione X...
PDF
Report La Carovana delle Alpi 2025 Legambiente
PDF
Programma Festival Sviluppo Sostenibile 2025
PDF
Studio sulla realizzazione di una stazione alta velocità a Bussoleno
PDF
Rapporto Nevediversa 2025 di Legambiente
PDF
programma Milano Torino 2025 di ciclismo
PDF
SI - Presentazione Aziendale - 6 marzo 2025
PDF
Programma dello Storico Carnevale di Ivrea 2025
PDF
Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - Guida alla programmazione .pdf
Buone pratiche di cybersecurity di base per i dipendenti delle PP.AA.
Calendario Serie A2 basket maschile Old Wild West 2025/26
Calendario Serie A Unipol basket 2025 - 202626
L'Italia in fumo 2025 Report Incendi Legambiente
I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale nella popolazione italiana
Digitale Facile in Piemonte: Una rete di 200 punti in Piemonte
Linee guida e Codice di Condotta per gli influencer
Allegato 1 - Elenco accordi attivi e in fieri_Corea.docx
Programma 28a edizione Festival Cinemambiente 2025
Programma Collegno Fòl Fest 2025 Straordinaria Follia
La Guida dell’Adunata degli Alpini 2025 a Biella.pdf
La gestione delle opere olimpiche di “Torino 2006” attraverso la Fondazione X...
Report La Carovana delle Alpi 2025 Legambiente
Programma Festival Sviluppo Sostenibile 2025
Studio sulla realizzazione di una stazione alta velocità a Bussoleno
Rapporto Nevediversa 2025 di Legambiente
programma Milano Torino 2025 di ciclismo
SI - Presentazione Aziendale - 6 marzo 2025
Programma dello Storico Carnevale di Ivrea 2025
Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - Guida alla programmazione .pdf

Decreto legge prevenzione vaccinale

  • 1. Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato
  • 2. Perché sono importanti i vaccini? 2 L’introduzione delle vaccinazioni è stato l’intervento di sanità pubblica più importante per l’umanità. Essa ha determinato: Ministero della Salute una riduzione del tasso di ospedalizzazione e degli eventuali esiti invalidanti dovuti alle patologie prevenibili La soglia di copertura vaccinale raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per raggiungere la c.d. immunità di gregge è pari al 95%. Se la quota di individui vaccinati all’interno di una popolazione raggiunge questo valore, si arresta la circolazione dell’agente patogeno. Il raggiungimento di tale soglia consente, quindi, di tutelare anche i soggetti fragili che, a causa delle loro condizioni di salute, non possono essere vaccinati. un abbattimento dei tassi di morbosità e di mortalità dovuti alle patologie prevenibili 95%
  • 3. Le attuali coperture vaccinali 3 La copertura media nazionale delle vaccinazioni è oggi* pericolosamente sotto le soglie raccomandate dall’OMS. Per esempio: Ministero della Salute Dall’inizio del 2017 sono stati segnalati 3.670 casi di morbillo e 3 decessi, con un incremento di oltre il 500% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante la sotto-notifica. 93,3% poliomielite 93,7% tetano 93,6% difterite 93% epatite B pertosse 93,6% 87,2% rosolia parotite 87,2% 46,1% varicella meningococco C 80,7% *dati coorte 2014 al 31/12/2016 morbillo 87,3%
  • 4. Le cause della riduzione della copertura vaccinale 4 Ministero della Salute scarsa consapevolezza degli effetti benefici per la salute, individuale e collettiva, derivanti dalla somministrazione dei vaccini diffondersi di movimenti di opposizione alle vaccinazioni per motivi ideologici o per altri interessi (c.d. no-vax) falsa correlazione tra i vaccini e l’insorgere di alcune patologie (ad esempio: l’autismo) e conseguente timore dei genitori di sottoporre i propri figli a vaccinazione diffondersi di teorie del tutto prive di fondamento scientifico che mirano ad enfatizzare la gravità e la frequenza degli eventi avversi da vaccinazione (c.d. fake news) ridotta percezione dei rischi legati alle malattie infettive, proprio grazie al successo dei programmi vaccinali
  • 5. Le conseguenze della riduzione della copertura vaccinale 5 Ministero della Salute aumento dei casi di malattie infettive in fasce di età diverse da quelle classiche (per esempio negli adulti) e quadri clinici più gravi, con maggiore ricorso all’ospedalizzazione ricomparsa di malattie infettive che erano sotto controllo, spesso accompagnata da ritardi nella diagnosi proprio per la difficoltà di riconoscere agevolmente quadri clinici raramente o mai incontrati nella pratica clinica verificarsi di casi di infezione da virus della rosolia in donne in gravidanza con rischio di infezioni del feto (tra le possibili conseguenze: sindrome della rosolia congenita, parto pre- termine, aborto spontaneo o terapeutico) aumento dei costi sanitari e sociali legati al diffondersi delle malattie, all’incremento dell’ospedalizzazione e degli eventuali esiti invalidanti
  • 6. L’obbligo vaccinale ai fini dell’iscrizione scolastica 6 Ministero della Salute Sino al 1999 quattro vaccinazioni erano obbligatorie per essere ammessi a scuola: la vaccinazione anti-difterica la vaccinazione anti-tetanica la vaccinazione anti-poliomielitica la vaccinazione anti-epatite virale B Il mancato rispetto dell’obbligo comportava, quindi, l’applicazione di sanzioni pecuniarie e il rifiuto dell’iscrizione a scuola. Attraverso tali previsioni, in passato, sono stati ottenuti ottimi risultati in termini di controllo delle malattie. Nel 1999, quando le strategie vaccinali adottate avevano consentito di raggiungere elevate coperture vaccinali, veniva meno l’obbligo vaccinale quale condizione per l’ammissione alla scuola dell’obbligo.
  • 7. IL «DECRETO-LEGGE PREVENZIONE VACCINALE» COME APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA
  • 8. Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» 8 Ministero della Salute le dieci vaccinazioni obbligatorie divengono un requisito per l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia (per i bambini da 0 a 6 anni) la violazione dell’obbligo vaccinale comporta l’applicazione di sanzioni pecuniarie AMMISSIONE A SCUOLA SANZIONI NUOVI VACCINI OBBLIGATORI le vaccinazioni obbligatorie e gratuite passano da quattro a dieci LE PRINCIPALI NOVITA’ IN SINTESI: NUOVI VACCINI FORTEMENTE RACCOMANDATI le vaccinazioni fortemente raccomandate passano da zero a quattro obbligo di vaccinazione con sanzioni pecuniarie in caso di inadempimento MINORI DA 6 A 16 ANNI
  • 9. Vaccini obbligatori 9 Ministero della Salute Per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni sono obbligatorie e gratuite – in base alle specifiche indicazioni del Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita - le seguenti vaccinazioni: la vaccinazione anti-poliomielitica la vaccinazione anti-difterica la vaccinazione anti-tetanica la vaccinazione anti-epatite B la vaccinazione anti-pertosse la vaccinazione anti-Haemophilus Influenzae tipo b la vaccinazione anti-morbillo la vaccinazione anti-rosolia la vaccinazione anti-parotite la vaccinazione anti-varicella } vaccinazioni obbligatorie in via permanente vaccinazioni obbligatorie, sino a diversa successiva valutazione 10
  • 10. ..per le vaccinazioni «temporaneamente» obbligatorie 10 Ministero della Salute la vaccinazione anti-morbillo la vaccinazione anti-rosolia la vaccinazione anti-parotite la vaccinazione anti-varicella } Viene previsto che sia attivato uno specifico monitoraggio, effettuato da un’apposita Commissione, operante presso il Ministero della salute che verificherà: la copertura vaccinale raggiunta, i casi di malattia, le reazioni e gli eventi avversi. Sulla base di questi dati – dopo un monitoraggio di almeno tre anni – potrà essere eliminata l’obbligatorietà dei seguenti vaccini:
  • 11. …sono gratuitamente e attivamente offerte dalle Regioni le seguenti vaccinazioni… 11 Ministero della Salute la vaccinazione anti-meningococcica B la vaccinazione anti-meningococcica C la vaccinazione anti-pneumococcica la vaccinazione anti-rotavirus }Tali vaccinazioni sono offerte dalle Regioni e dalle Province autonome, in base alle indicazioni del Calendario vaccinale relativo all’anno di nascita. Quindi: ai nati dal 2017 sono offerte gratuitamente le vaccinazioni anti- meningococcica B, anti-meningococcica C, anti- pneumococcica e anti-rotavirus ai nati dal 2012 al 2016 sono offerte gratuitamente le vaccinazioni anti- meningococcica C e anti-pneumococcica
  • 12. 12 Ministero della Salute Per effettuare le 10 vaccinazioni obbligatorie NON saranno necessarie 10 diverse punture 6 vaccini possono essere somministrati contestualmente con la c.d. vaccinazione esavalente 4 vaccini possono essere somministrati contestualmente con la c.d. vaccinazione quadrivalente i vaccini: anti-poliomielite, anti-difterite, anti-tetano, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus Influenzae tipo b i vaccini: anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella
  • 13. 13 Ministero della Salute si prevede la possibilità per le famiglie di prenotare direttamente in farmacia, gratuitamente, le vaccinazioni previste dal decreto-legge… questa previsione costituisce un’ulteriore attività svolta dalla nuova «farmacia dei servizi» …tra le novità approvate dal Senato…
  • 14. 14 Ai nati dal 2001 al 2016 devono essere somministrate le vaccinazioni contenute nel Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascun anno di nascita. Precisamente: Ministero della Salute Le dieci vaccinazioni elencate devono essere tutte obbligatoriamente somministrate ai nati dal 2017 devono effettuare (ove non abbiano già provveduto) le quattro vaccinazioni già imposte per legge (anti-epatite B; anti-tetano; anti-poliomielite; anti-difterite) e l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, raccomandate dal Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 i nati dal 2005 al 2011… devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti- pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, previsti dal Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Vaccini 2005- 2007 i nati dal 2001 al 2004…
  • 15. 15 Ministero della Salute i nati dal 2012 al 2016… devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, previste dal Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014 i nati dal 2017… devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse, l’anti-Haemophilus influenzae tipo b e l’anti-varicella, previste nel nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 I genitori potranno recarsi alla ASL per ricevere informazioni sulle modalità e i tempi di vaccinazione dei propri figli
  • 16. 16 Ministero della Salute Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite per i nati nei periodi indicati sopra (dal 2001 al 2004; dal 2005 al 2011; dal 2012 al 2016; dal 2017 in poi) sono gratuite tutte le vaccinazioni che gli stessi sono obbligati ad effettuare, in relazione al Calendario vaccinale di riferimento (ad esempio: per i nati dal 2012 al 2016 sono gratuite le vaccinazioni indicate dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014) le vaccinazioni sono gratuite anche quando è necessario «recuperare» somministrazioni che non sono state effettuate «in tempo» (ad esempio: il nato nel 2015 che non abbia effettuato l’anti-morbillo tra il 13esimo e il 15esimo mese di vita potrà vaccinarsi gratuitamente in qualsiasi momento)
  • 17. 17 Ministero della Salute sono esonerati dall’obbligo di vaccinazione…. i soggetti immunizzati per effetto della malattia naturale. Ad esempio, i bambini che hanno già contratto la varicella non dovranno vaccinarsi contro tale malattia i soggetti che si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta il vaccino è posticipato…. quando i soggetti si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Ad esempio, quando versino in una malattia acuta, grave o moderata, con o senza febbre
  • 18. 18 Ministero della Salute …tra le novità approvate dal Senato… per i soggetti immunizzati che hanno già avuto una delle malattie infettive… l’obbligo vaccinale potrà essere assolto, di norma, con vaccini in formulazione monocomponente o combinata, senza l’antigene relativo alla malattia già contratta In ogni caso, effettuare una vaccinazione non comporta alcun rischio per un soggetto immunizzato, ma rafforza comunque le difese immunitarie e funziona come richiamo vaccinale
  • 19. …gli adempimenti per l’iscrizione a scuola… 19 Ministero della Salute I DIRIGENTI SCOLASTICI E I RESPONSABILI DEI SERVIZI EDUCATIVI HANNO L’OBBLIGO DI RICHIEDERE, ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE, ALTERNATIVAMENTE: idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni La semplice presentazione alla ASL della richiesta di vaccinazione consente l’iscrizione a scuola, in attesa che la ASL provveda ad eseguire la vaccinazione (o a iniziarne il ciclo, nel caso questo preveda più dosi) entro la fine dell’anno scolastico idonea documentazione comprovante l’esonero per intervenuta immunizzazione per malattia naturale idonea documentazione comprovante l’omissione o il differimento della somministrazione del vaccino copia della prenotazione dell’appuntamento presso la azienda sanitaria locale Il genitore può anche autocertificare l’avvenuta vaccinazione e presentare successivamente copia del libretto
  • 20. …se non sei vaccinato… 20 DA 0-6 ANNI DA 6 A 16 ANNI non possono accedere agli asili nido e alle scuole dell’infanzia possono accedere a scuola nel caso in cui il genitore/tutore non presenti alla scuola la documentazione attestante l’avvenuta vaccinazione, l’esonero, l’omissione o il differimento, i bambini in entrambi i casi il dirigente scolastico o il responsabile dei servizi educativi è tenuto a segnalare la violazione alla ASL entro dieci giorni l’ASL contatta i genitori/tutori per un appuntamento e un colloquio informativo indicando le modalità e i tempi nei quali effettuare le vaccinazioni prescritte se i genitori/tutori non si presentano all’appuntamento oppure, a seguito del colloquio informativo, non provvedano a far somministrare il vaccino al bambino, l’ASL contesta formalmente l’inadempimento dell’obbligo
  • 21. …la mancata osservanza dell’obbligo vaccinale a seguito della contestazione dell’ASL comporta che… 21 Ministero della Salute I GENITORI E I TUTORI si vedono applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 euro a 500 euro, proporzionata alla gravità dell’inadempimento (ad esempio: al numero di vaccinazioni omesse) non incorrono in sanzione quando provvedono a far somministrare al minore il vaccino o la prima dose del ciclo vaccinale nel termine indicato dalla ASL nell’atto di contestazione, a condizione che completino il ciclo vaccinale nel rispetto delle tempistiche stabilite dalla ASL
  • 22. …la formazione delle classi 22 Ministero della Salute I minori non vaccinabili (ovvero quelli per cui la vaccinazione è stata omessa o differita) per ragioni di salute sono inseriti in classi nelle quali sono presenti soltanto minori vaccinati o immunizzati naturalmente I dirigenti scolastici comunicano all’ASL competente, entro il 31 ottobre di ogni anno, le classi nelle quali sono presenti più di due alunni non vaccinati
  • 23. Anno scolastico 2017/2018 23 Ministero della Salute Per l’anno scolastico 2017/2018, sono dettate specifiche disposizioni transitorie per la fase di prima applicazione del decreto. per l’avvenuta vaccinazione: può essere presentata la relativa documentazione oppure un’autocertificazione per l’omissione, il differimento e l’immunizzazione da malattia: deve essere presentata la relativa documentazione coloro che sono in attesa di effettuare la vaccinazione: devono presentare copia della prenotazione dell’appuntamento presso l’ASL entro il 31 ottobre2017 per la scuola dell’obbligo e entro il 10 settembre per i nidi nel caso in cui sia stata precedentemente presentata l’autocertificazione, deve essere presentata la documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione entro il 10 marzo 2018
  • 24. Dall’anno scolastico 2019/2020 24 Ministero della Salute Dall’anno scolastico 2019/2020 è prevista un’ulteriore semplificazione degli adempimenti delle famiglie per l’iscrizione a scuola dei minori: gli istituti scolastici dialogheranno direttamente con le ASL, al fine di verificare lo «stato vaccinale» degli studenti, senza ulteriori oneri per le famiglie.
  • 25. Anagrafe nazionale vaccini 25 Ministero della Salute Viene istituita presso il Ministero della salute l’Anagrafe nazionale vaccini, nella quale sono registrati tutti i soggetti vaccinati e da sottoporre a vaccinazione, le dosi ed i tempi di somministrazione e gli eventuali effetti indesiderati Vaccinovigilanza L’AIFA, in collaborazione con l’ISS, predispone e trasmette, con cadenza annuale, al Ministero della salute una relazione contenente tutti i dati presenti sul sistema di Farmacovigilanza, relativi alle vaccinazioni, ivi compresi gli eventuali eventi avversi per i quali è stata confermata l’associazione con una vaccinazione. Controversie su farmaci e vaccini In tutte le controversie riguardanti presunti danni da vaccinazioni, e somministrazione di presunti farmaci, non oggetto di sperimentazione, l’AIFA è sempre parte del giudizio.
  • 26. Come faccio a sapere che… 26 Ministero della Salute Il Ministero della salute e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca avvieranno, per l’anno scolastico 2017-2018, iniziative di formazione del personale docente e iniziative di educazione degli alunni e degli studenti sui temi della prevenzione sanitaria e, in particolare, delle vaccinazioni, anche con il coinvolgimento delle associazioni dei genitori. CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE Il Ministero della salute promuoverà apposite campagne di comunicazione e informazione istituzionale per illustrare e favorire la conoscenza delle nuove disposizioni INIZIATIVE DI FORMAZIONE E DI EDUCAZIONE Il Ministero della salute ha fornito prime indicazioni operative per l’immediata applicazione dei nuovi obblighi vaccinali attraverso una circolare esplicativa