SlideShare a Scribd company logo
Click icon to add
picture
Hardware

In e con il termine hardware si indica la
parte fisica di un , ovvero tutte quelle parti
elettroniche, elettriche, meccaniche,
magnetiche, ottiche che ne consentono il
funzionamento (dette anche strumentario).

Più in generale il termine si riferisce a
qualsiasi componente fisico di una o di
una .

L'etimologia del vocabolo nasce dalla fusione
di due termini della , hard (duro, pesante)
e ware (manufatto, oggetto), in
contrapposizione con il , la parte logica (e
perciò soft, "morbida, leggera") che compone
il costituendone insieme all'hardware le
cosiddette .
Motherboard

La è il componente principale di un PC; può occupare spazio diverso in
base alla tipologia ed è dotata di circuiti integrati che hanno il compito di
collegare fra loro gli altri componenti del sistema. Alloggiati sulla scheda
madre è possibile trovare componenti quali la , la memoria , l'insieme di
unità di memoria che contengono il , le schede e . Tutti i componenti
collegati alla motherboard sono divisi tra il e il .
North & South Bridge

North Bridge:

Il northbridge è un circuito che permette il
collegamento ad alta velocità tra i
componenti critici per le prestazioni del
computer:

La CPU, che ha il compito principale di
effettuare i calcoli che permettono al
computer di funzionare; ci si riferisce spesso
come al cervello del computer;

La memoria RAM (random-access memory,
memoria ad accesso casuale), che contiene
le parti essenziali del in uso per una
maggiore velocità di accesso da parte dei
processi, e che costituisce la ;

Gli slot di espansione principali, come , e ,
che ospitano schede e processori grafici o
fisici ad alte prestazioni;

Nelle schede madri più recenti sono presenti
slot e/o per il collegamento di unità disco.

South Bridge:

Il southbridge gestisce le
interfacce a bassa velocità,
quali:

le porte seriali e parallele;

le porte ;

l'interfaccia ;

le interfacce per la e il .
Memoria Secondaria

La memoria secondaria o di massa è l'insieme di supporti che permette ai
dati e alle informazioni di persistere nel sistema anche dopo lo
spegnimento del computer:

: utilizzano tradizionalmente supporti di tipo magnetico (anche se
ultimamente ne sono usciti con memorie a stato solido) e tipicamente
vengono usati per avviare il sistema operativo dei personal computer;
hanno una capacità che arriva ad una dimensione dell'ordine dei TB.

: supporti magnetici che per l'alta capacità ed affidabilità sono stati e
vengono tipicamente utilizzati per backup di grandi dimensioni.
L'aumentata affidabilità e capienza e la diminuizione dei prezzi degli hard
disk ne hanno ridotto l'uso anche se restano ancora usati in molti centri di
elaborazione dati.

: ormai obsoleti, permettevano la persistenza ed il trasferimento dei dati;
avevano una capienza dell'ordine dei 160 kB per i primi dischetti da 5¼
pollici fino ad arrivare a 2880 kB per i più moderni floppy disk da 3½
pollici.

: dispositivi che hanno nel tempo soppiantato i floppy disk ormai obsoleti
Click icon to add
picture
Hard Disk

Un disco rigido[ o disco fisso, anche
chiamato hard disk drive (abbreviazioni
comuni: "hard disk", "HDD") o fixed disk
drive (abbreviazioni comuni: "fixed disk",
"FDD"), è un dispositivo di di tipo che
utilizza uno o più dischi magnetizzati per
l'archiviazione dei (, e ).

Il disco rigido è una di del ed è uno dei tipi
di dispositivi di memoria di massa
attualmente più utilizzati essendo presente
nella maggior parte dei computer ed anche in
altri dispositivi elettronici, come ad esempio
il .

Il disco rigido è stato per lungo tempo l'unica
scelta sui personal computer, ma sta
conoscendo una perdita di quote di mercato
a favore dei più recenti.
Scheda Audio & Video

In elettronica una scheda audio è una
scheda di espansione di un computer che si
occupa di elaborare un flusso audio digitale in
input (da unamemoria o trasferito attraverso
una rete) in un segnale analogico o digitale da
inviare in output ad una periferica audio (ad es.
un set di altoparlanti ocuffie audio) per essere
riprodotto/trasdotto in un segnale sonoro a
favore dell'utente. La maggior parte delle
schede audio attuali è anche in grado di
operare in maniera inversa ovvero ricevere
segnali in input (da microfoni o
strumenti musicali) e inviarli all'unità di
elaborazione della scheda per l'elaborazione e
successiva memorizzazione in output su vari
possibili supporti.

In informatica ed elettronica
una scheda video[1] è un
componente hardware del computer,
sotto forma di scheda elettronica, che
ha lo scopo di elaborazione del
segnale video ovvero generare, a
partire da un segnale elettrico in input
dal processore, un determinato
segnale elettrico in output che possa
essere poi inviato in input a video (
display o monitor) per essere trasdotto
da quest'ultimo in segnale ottico visivo
e mostrato all'utente.
Memoria Ram

La memoria ad accesso casuale ( diffusa nel : "RAM", acronimo di Random
Access Memory) è una tipologia di caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a
qualunque con lo stesso .

La memoria ad accesso casuale si contrappone alla e alla rispetto alle quali
presenta tempi di accesso sensibilmente inferiori motivo per cui è utilizzata come .

La tipologia di memoria ad accesso casuale più comune attualmente è , e , ma
rientrano nella tipologia di memoria ad accesso casuale la maggior parte delle
tipologie di (inteso nell'accezione più comune e non come memoria a sola lettura),
la (una tipologia di ), oltre a varie tipologie di memorie informatiche utilizzate ai
primordi dell' e oggi non più utilizzate come ad esempio la.
Tastiera:La tastiera è un insieme di
tasti disposti a matrice,ognuno dei
tasti manda un segnale verso il
computer quando viene premuto.
Mouse
Optoelettronico Ottico
C’è una pallina rivestita di gomma
che,quando il mouse si sposta,il cursore
fa lo stesso.
Basa il suo funzionamento su un led e sui suoi
sensori ottici.
Periferiche di input
Hardware
Dispositivi point-and-clic sono:
-touchpad,trackball e track point sono usati nei portatili e corrispondono
in una tavoletta posizionata nella parte inferiore della tastiera sulla quale
viene passato il dito,in una sfera posta in un contenitore che si può
appendere alla macchina e che viene fatta ruotare e infine una semisfera
posta tra i tasti;
-touch pen è una penna che permette di interagire con schermi sensibili ed è
utilizzata specialmente con i palmari;
-touch screen è uno schermo che agisce anche
da dispositivo di input e che può essere
realizzato con diverse tecnologie;
Dispositivi point-and-clic
Hardware
-joystick si
tratta di una
barra
montata
verticalment
Scanner
A tamburo compiono
scansioni di materiale
opaco come negativi e
dispositive.
Compatti per documenti
progettati in modo
specifico per l’OCR.
Dedicati alle fotografie
fanno muovere la foto
davanti a una sorgente
di luce fissa.
Flatbed hanno tutte le funzionalità descritte
precedentemente ma con prestazioni minori.
Hardware
Monitor

LCD: dimensioni più contenute sono
fatti con i cristalli liquidi,sostanze
trasparenti che presentano le proprietà
delle sostanzeliquidi ma hanno la
struttura delle sostanze Solide.

CRT: Costituito da un tubo di vetro al cui
interni è stato fatto il vuoto d’aria.Lo
schermo al suo interno ricoperto da
migliaia di fosfori.
Ad aghi:è la più diffusa nelle applicazioni di home
computing fino alle stampanti ad inchiostro,il
numero di aghi può variare da 9 a 24.
A inchiostro:le più utilizzate nel sistema domestico
e il processo di stampa è detto inkjet.
Laser: sono state diffuse negli anni '80,il
procedimento richiama le fotocopiatrici ed è per
questo che le funzionalità di stampa e di copiatura
spesso si trovano nella stessa apparecchiatura.
Stampanti

More Related Content

PPT
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
PPT
Descrizione dell'hardware di un computer.ppt
PPSX
Modulo 1 struttura del computer
DOCX
Hardware - Componenti di un PC
PPS
Architetturacomputer1
PPT
Periferiche 09
PPT
Concetti Di Base Di Informatica
PPT
Modulo 1 ECDL
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Descrizione dell'hardware di un computer.ppt
Modulo 1 struttura del computer
Hardware - Componenti di un PC
Architetturacomputer1
Periferiche 09
Concetti Di Base Di Informatica
Modulo 1 ECDL

Similar to Descrizione dell'Hardware di un computer.ppt (20)

PDF
il computer tutto ciò da sapere sul nostro PC
DOCX
cosa ho detto nella mia presentazione
PPT
Architettura elaboratore
PPT
Concetti di base (per iniziare)
PPT
Lezioni Informatica Unità I
PDF
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
PPTX
1.4 hardware
PPSX
Corso base di Tecnologia Prima lezione
PDF
Computer Essentials (Concetti di base dell'ICT)
ODP
Presentazione open office simone
PPT
Il Personal Computer
PPT
Il Personal Computer
PPTX
Corso informatica I step
PDF
Informatica base1
PPTX
Architettura dell’elaboratore (13.02.13)
PPS
Modulo1 lezione1
PPT
Il computer e le sue funzioni
PDF
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
PDF
La struttura del pc
PPTX
Input e output
il computer tutto ciò da sapere sul nostro PC
cosa ho detto nella mia presentazione
Architettura elaboratore
Concetti di base (per iniziare)
Lezioni Informatica Unità I
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
1.4 hardware
Corso base di Tecnologia Prima lezione
Computer Essentials (Concetti di base dell'ICT)
Presentazione open office simone
Il Personal Computer
Il Personal Computer
Corso informatica I step
Informatica base1
Architettura dell’elaboratore (13.02.13)
Modulo1 lezione1
Il computer e le sue funzioni
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
La struttura del pc
Input e output
Ad

Descrizione dell'Hardware di un computer.ppt

  • 1. Click icon to add picture Hardware  In e con il termine hardware si indica la parte fisica di un , ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento (dette anche strumentario).  Più in generale il termine si riferisce a qualsiasi componente fisico di una o di una .  L'etimologia del vocabolo nasce dalla fusione di due termini della , hard (duro, pesante) e ware (manufatto, oggetto), in contrapposizione con il , la parte logica (e perciò soft, "morbida, leggera") che compone il costituendone insieme all'hardware le cosiddette .
  • 2. Motherboard  La è il componente principale di un PC; può occupare spazio diverso in base alla tipologia ed è dotata di circuiti integrati che hanno il compito di collegare fra loro gli altri componenti del sistema. Alloggiati sulla scheda madre è possibile trovare componenti quali la , la memoria , l'insieme di unità di memoria che contengono il , le schede e . Tutti i componenti collegati alla motherboard sono divisi tra il e il .
  • 3. North & South Bridge  North Bridge:  Il northbridge è un circuito che permette il collegamento ad alta velocità tra i componenti critici per le prestazioni del computer:  La CPU, che ha il compito principale di effettuare i calcoli che permettono al computer di funzionare; ci si riferisce spesso come al cervello del computer;  La memoria RAM (random-access memory, memoria ad accesso casuale), che contiene le parti essenziali del in uso per una maggiore velocità di accesso da parte dei processi, e che costituisce la ;  Gli slot di espansione principali, come , e , che ospitano schede e processori grafici o fisici ad alte prestazioni;  Nelle schede madri più recenti sono presenti slot e/o per il collegamento di unità disco.  South Bridge:  Il southbridge gestisce le interfacce a bassa velocità, quali:  le porte seriali e parallele;  le porte ;  l'interfaccia ;  le interfacce per la e il .
  • 4. Memoria Secondaria  La memoria secondaria o di massa è l'insieme di supporti che permette ai dati e alle informazioni di persistere nel sistema anche dopo lo spegnimento del computer:  : utilizzano tradizionalmente supporti di tipo magnetico (anche se ultimamente ne sono usciti con memorie a stato solido) e tipicamente vengono usati per avviare il sistema operativo dei personal computer; hanno una capacità che arriva ad una dimensione dell'ordine dei TB.  : supporti magnetici che per l'alta capacità ed affidabilità sono stati e vengono tipicamente utilizzati per backup di grandi dimensioni. L'aumentata affidabilità e capienza e la diminuizione dei prezzi degli hard disk ne hanno ridotto l'uso anche se restano ancora usati in molti centri di elaborazione dati.  : ormai obsoleti, permettevano la persistenza ed il trasferimento dei dati; avevano una capienza dell'ordine dei 160 kB per i primi dischetti da 5¼ pollici fino ad arrivare a 2880 kB per i più moderni floppy disk da 3½ pollici.  : dispositivi che hanno nel tempo soppiantato i floppy disk ormai obsoleti
  • 5. Click icon to add picture Hard Disk  Un disco rigido[ o disco fisso, anche chiamato hard disk drive (abbreviazioni comuni: "hard disk", "HDD") o fixed disk drive (abbreviazioni comuni: "fixed disk", "FDD"), è un dispositivo di di tipo che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione dei (, e ).  Il disco rigido è una di del ed è uno dei tipi di dispositivi di memoria di massa attualmente più utilizzati essendo presente nella maggior parte dei computer ed anche in altri dispositivi elettronici, come ad esempio il .  Il disco rigido è stato per lungo tempo l'unica scelta sui personal computer, ma sta conoscendo una perdita di quote di mercato a favore dei più recenti.
  • 6. Scheda Audio & Video  In elettronica una scheda audio è una scheda di espansione di un computer che si occupa di elaborare un flusso audio digitale in input (da unamemoria o trasferito attraverso una rete) in un segnale analogico o digitale da inviare in output ad una periferica audio (ad es. un set di altoparlanti ocuffie audio) per essere riprodotto/trasdotto in un segnale sonoro a favore dell'utente. La maggior parte delle schede audio attuali è anche in grado di operare in maniera inversa ovvero ricevere segnali in input (da microfoni o strumenti musicali) e inviarli all'unità di elaborazione della scheda per l'elaborazione e successiva memorizzazione in output su vari possibili supporti.  In informatica ed elettronica una scheda video[1] è un componente hardware del computer, sotto forma di scheda elettronica, che ha lo scopo di elaborazione del segnale video ovvero generare, a partire da un segnale elettrico in input dal processore, un determinato segnale elettrico in output che possa essere poi inviato in input a video ( display o monitor) per essere trasdotto da quest'ultimo in segnale ottico visivo e mostrato all'utente.
  • 7. Memoria Ram  La memoria ad accesso casuale ( diffusa nel : "RAM", acronimo di Random Access Memory) è una tipologia di caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque con lo stesso .  La memoria ad accesso casuale si contrappone alla e alla rispetto alle quali presenta tempi di accesso sensibilmente inferiori motivo per cui è utilizzata come .  La tipologia di memoria ad accesso casuale più comune attualmente è , e , ma rientrano nella tipologia di memoria ad accesso casuale la maggior parte delle tipologie di (inteso nell'accezione più comune e non come memoria a sola lettura), la (una tipologia di ), oltre a varie tipologie di memorie informatiche utilizzate ai primordi dell' e oggi non più utilizzate come ad esempio la.
  • 8. Tastiera:La tastiera è un insieme di tasti disposti a matrice,ognuno dei tasti manda un segnale verso il computer quando viene premuto. Mouse Optoelettronico Ottico C’è una pallina rivestita di gomma che,quando il mouse si sposta,il cursore fa lo stesso. Basa il suo funzionamento su un led e sui suoi sensori ottici. Periferiche di input Hardware
  • 9. Dispositivi point-and-clic sono: -touchpad,trackball e track point sono usati nei portatili e corrispondono in una tavoletta posizionata nella parte inferiore della tastiera sulla quale viene passato il dito,in una sfera posta in un contenitore che si può appendere alla macchina e che viene fatta ruotare e infine una semisfera posta tra i tasti; -touch pen è una penna che permette di interagire con schermi sensibili ed è utilizzata specialmente con i palmari; -touch screen è uno schermo che agisce anche da dispositivo di input e che può essere realizzato con diverse tecnologie; Dispositivi point-and-clic Hardware
  • 10. -joystick si tratta di una barra montata verticalment Scanner A tamburo compiono scansioni di materiale opaco come negativi e dispositive. Compatti per documenti progettati in modo specifico per l’OCR. Dedicati alle fotografie fanno muovere la foto davanti a una sorgente di luce fissa. Flatbed hanno tutte le funzionalità descritte precedentemente ma con prestazioni minori. Hardware
  • 11. Monitor  LCD: dimensioni più contenute sono fatti con i cristalli liquidi,sostanze trasparenti che presentano le proprietà delle sostanzeliquidi ma hanno la struttura delle sostanze Solide.  CRT: Costituito da un tubo di vetro al cui interni è stato fatto il vuoto d’aria.Lo schermo al suo interno ricoperto da migliaia di fosfori.
  • 12. Ad aghi:è la più diffusa nelle applicazioni di home computing fino alle stampanti ad inchiostro,il numero di aghi può variare da 9 a 24. A inchiostro:le più utilizzate nel sistema domestico e il processo di stampa è detto inkjet. Laser: sono state diffuse negli anni '80,il procedimento richiama le fotocopiatrici ed è per questo che le funzionalità di stampa e di copiatura spesso si trovano nella stessa apparecchiatura. Stampanti