Il documento tratta del design for all, un approccio inclusivo che mira a garantire pari opportunità per tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità o necessità. Inizia con una storia del movimento, evidenziando come il design debba rispondere alla diversità umana attraverso l'accessibilità e la funzionalità. Il design for all si basa su un'analisi consapevole dei bisogni umani e coinvolge gli utenti finali in ogni fase del processo progettuale.