SlideShare a Scribd company logo
Differenzio-Riciclo  e l’Ambiente Ringrazia Progetto realizzato dagli alunni della classe V E Circolo Didattico “F.P. Tesauro”  –  Ficarazzi (PA) www.scuolatesauro.it
www.scuolatesauro.it Differenzio-Riciclo  e l’Ambiente Ringrazia E’ stato un progetto di Educazione Ambientale, realizzato in orario curriculare ed extracurriculare.  Partendo dall’articolo della Costituzione Scolastica che parla di rispetto dell’ambiente che ci circonda… non solo di quello di casa nostra… abbiamo seguito un percorso educativo che ci ha insegnato come  essere cittadini attivi nella nostra scuola, nel nostro paese e nel mondo. Cittadini attivi ovunque… significa che accanto ai diritti e ai doveri ci sono le responsabilità di ognuno di noi. Essere cittadini attivi, significa impegnarsi e adoperarsi affinché le belle cose e le cose giuste vengano portate avanti e terminate. Nello specifico noi ci siamo interessati del nostro ambiente e di come si possa fare, nel nostro piccolo, per rispettarlo e conservarlo sano.
www.scuolatesauro.it Differenzio-Riciclo  e l’Ambiente Ringrazia Tra i  mesi di Marzo-Aprile-Maggio 2009, abbiamo quindi realizzato  un percorso di Cittadinanza Attiva dedicato all' Educazione Ambientale approfondendo la tematica dello smaltimento dei rifiuti, della differenziazione e del riciclaggio di alcuni materiali. Abbiamo imparato che "Differenziare" anzichè "Rifiutare" , è una abitudine che dovrebbe essere seguita da tutti noi nella vita quotidiana.  Un piccolo gesto  per fare in modo che i rifiuti, una volta separati, possano essere "Riciclati" ed  essere trasformati in nuovi oggetti... con funzioni anche diverse da quelle originarie.  
www.scuolatesauro.it Quali sono state le fasi di questo percorso?   1. Ricerche su internet e sui libri sul tema della diversificazione dei rifiuti e loro riciclaggio
www.scuolatesauro.it Quali sono state le fasi di questo percorso? 2. Lavori di gruppo per la produzione dei testi   
www.scuolatesauro.it Quali sono state le fasi di questo percorso? 3. Questionario rivolto alle nostre famiglie per verificare la qualità e la quantità della diversificazione dei rifiuti  
www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni Simbolo Tossico Simbolo Irritante Simbolo Infiammabile
www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
www.scuolatesauro.it Quali sono state le fasi di questo percorso? 5. Assemblaggio dei vari prodotti e registrazione delle voci per la narrazione che abbiamo realizzato con il motore “1001Storia” del Politecnico di Milano  
www.scuolatesauro.it Quali sono state le fasi di questo percorso? 6. Progetto pomeridiano per la progettazione  e lo sviluppo di un sito web tematico di educazione ambientale il cui link potete trovare su www.scuolatesauro.it  
www.scuolatesauro.it Abbiamo imparato che diversificare i rifiuti è molto utile e ci aiuta a mantenere un ambiente sano. La plastica, il vetro, l’alluminio… sono  materiali che impiegano tantissimo tempo per  degradarsi per questo vanno conferiti negli appositi contenitori.   Osserviamo insieme il tempo che impiegano alcuni rifiuti a decomporsi.
www.scuolatesauro.it   La carta impiega  6 settimane  per degradarsi. Il torsolo di mela, che è un rifiuto organico, impiega  2 mesi .
www.scuolatesauro.it   Il cartone per le bevande impiega  5 mesi . Il legno non trattato impiega  5 anni .
www.scuolatesauro.it   Una lattina impiega  100 anni . Uno pneumatico impiega  100 anni .
www.scuolatesauro.it   La plastica impiega  450 anni . Una bottiglia di vetro impiega  un tempo indefinito di anni .
www.scuolatesauro.it   Differenziare e poi riciclare la carta, significa salvare molti alberi. Infatti, per produrre carta riciclata, viene impiegata una percentuale più bassa di cellulosa vergine.  Per salvare i boschi, dobbiamo differenziare la carta!
www.scuolatesauro.it   Differenziare la plastica, il vetro e l’alluminio, significa non abbandonare questi rifiuti nell’ambiente e fare in modo che possano essere “riciclati” per produrre nuovi oggetti in vetro o in plastica. Ecco quali oggetti possono essere fabbricati dalla plastica riciclata. Panchine Contenitori vari
www.scuolatesauro.it   Per produrre una Giacca in Pile servono 20 bottiglie di plastica Giochi da giardino
www.scuolatesauro.it   Il vetro è un “materiale pulito” perché non è prodotto con sostanze inquinanti. Può essere riutilizzato e molte volte “riciclato”. Il vetro raccolto viene frantumato, poi mescolato a soda e calcare e fuso a temperature inferiori a quelle necessarie per fondere il materiale vergine.
www.scuolatesauro.it   Una bottiglia di vetro può diventare, dopo il riciclo, un vasetto che poi diventerà un barattolo che continuando ad essere riciclato… potrebbe ritornare ad essere una bottiglia.
www.scuolatesauro.it   L’indagine che abbiamo effettuato presso le nostre famiglie  ha fatto emergere i  dati che vi mostriamo nell’ aerogramma che abbiamo realizzato con un foglio di calcolo:
www.scuolatesauro.it   Sono percentuali basse ma noi ci impegneremo per fare in modo che nelle nostre famiglie si continui questa pratica della differenziazione dei rifiuti e per fare in modo che gli amministratori del nostro paese ci aiutino in questo.
www.scuolatesauro.it   Se  volete saperne di più, visionate il cd che abbiamo prodotto in collaborazione con il Politecnico di Milano e visitate il sito web che abbiamo realizzato durante le ore pomeridiane del nostro percorso.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
www.scuolatesauro.it   Le  nostre foto.
Differenzio-Riciclo  e l’Ambiente Ringrazia Progetto realizzato dagli alunni della classe V E Circolo Didattico “F.P. Tesauro”  –  Ficarazzi (PA) www.scuolatesauro.it
Differenzio-Riciclo  e l’Ambiente Ringrazia Fine www.scuolatesauro.it

More Related Content

PPT
ambiente e salute - Igiene ambientale
PDF
Riciclo creativo - Vaso sospeso
PDF
Riciclo creativo - Portadocumenti
PPT
Il Mercato dei RAEE in Sardegna
PDF
Riciclo creativo - Bracciale
PDF
2014 brochure Benfante raccolta e riciclo
PDF
Ambiente - Come riciclare i rifiuti elettronici
PDF
Riciclo creativo - Kazoo
ambiente e salute - Igiene ambientale
Riciclo creativo - Vaso sospeso
Riciclo creativo - Portadocumenti
Il Mercato dei RAEE in Sardegna
Riciclo creativo - Bracciale
2014 brochure Benfante raccolta e riciclo
Ambiente - Come riciclare i rifiuti elettronici
Riciclo creativo - Kazoo

Viewers also liked (20)

PDF
Trashware: presentazione della guida al riuso
PDF
Faber e waste@ubuntu-partyschio2011
PDF
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
PPT
PPT
PPT
Inquinamento globale
PPTX
Libro bianco "Il riciclo della plastica"
PPT
Presentazione Rifiuti
PDF
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
PPT
Presentazione didattica
PPTX
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
PDF
I RAEE: materiali e non rifiuti!
PPT
Le proprietà fisiche della materia
PPT
Il ciclo dei rifiuti
PPTX
Presentazione inquinamento a f
PPTX
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
PPT
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini
PPT
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
PPTX
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
PDF
Slide rifiuti
Trashware: presentazione della guida al riuso
Faber e waste@ubuntu-partyschio2011
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Inquinamento globale
Libro bianco "Il riciclo della plastica"
Presentazione Rifiuti
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Presentazione didattica
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
I RAEE: materiali e non rifiuti!
Le proprietà fisiche della materia
Il ciclo dei rifiuti
Presentazione inquinamento a f
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Slide rifiuti
Ad

Similar to Differenzio Riciclo (20)

PDF
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
PDF
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
PPT
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
PPT
Rifiutiamali
PPT
Rifiuti Amali
PPTX
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
PPTX
Fai la differenza
PPTX
Fai la differenza
PPSX
Gamerra - Pisa Primaria genovesi
PPT
La raccolta differenziata dei rifiuti
PPT
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
PDF
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
PDF
Pistoia ICS Frank Carradori6
ODP
IO AMO IL MONDO E LO CURO: R.R.R.R.- RIDUCO/RIUTILIZZO/RECUPERO/RICICLO
PPT
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
PPTX
La raccolta differenziata
PPTX
La raccolta differenziata
PPSX
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
PPT
Riciclo Parte prima
PPTX
Raccolta differenziata
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Rifiutiamali
Rifiuti Amali
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
Fai la differenza
Fai la differenza
Gamerra - Pisa Primaria genovesi
La raccolta differenziata dei rifiuti
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
Pistoia ICS Frank Carradori6
IO AMO IL MONDO E LO CURO: R.R.R.R.- RIDUCO/RIUTILIZZO/RECUPERO/RICICLO
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007
La raccolta differenziata
La raccolta differenziata
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Riciclo Parte prima
Raccolta differenziata
Ad

Recently uploaded (6)

PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...

Differenzio Riciclo

  • 1. Differenzio-Riciclo e l’Ambiente Ringrazia Progetto realizzato dagli alunni della classe V E Circolo Didattico “F.P. Tesauro” – Ficarazzi (PA) www.scuolatesauro.it
  • 2. www.scuolatesauro.it Differenzio-Riciclo e l’Ambiente Ringrazia E’ stato un progetto di Educazione Ambientale, realizzato in orario curriculare ed extracurriculare. Partendo dall’articolo della Costituzione Scolastica che parla di rispetto dell’ambiente che ci circonda… non solo di quello di casa nostra… abbiamo seguito un percorso educativo che ci ha insegnato come essere cittadini attivi nella nostra scuola, nel nostro paese e nel mondo. Cittadini attivi ovunque… significa che accanto ai diritti e ai doveri ci sono le responsabilità di ognuno di noi. Essere cittadini attivi, significa impegnarsi e adoperarsi affinché le belle cose e le cose giuste vengano portate avanti e terminate. Nello specifico noi ci siamo interessati del nostro ambiente e di come si possa fare, nel nostro piccolo, per rispettarlo e conservarlo sano.
  • 3. www.scuolatesauro.it Differenzio-Riciclo e l’Ambiente Ringrazia Tra i mesi di Marzo-Aprile-Maggio 2009, abbiamo quindi realizzato  un percorso di Cittadinanza Attiva dedicato all' Educazione Ambientale approfondendo la tematica dello smaltimento dei rifiuti, della differenziazione e del riciclaggio di alcuni materiali. Abbiamo imparato che "Differenziare" anzichè "Rifiutare" , è una abitudine che dovrebbe essere seguita da tutti noi nella vita quotidiana. Un piccolo gesto  per fare in modo che i rifiuti, una volta separati, possano essere "Riciclati" ed  essere trasformati in nuovi oggetti... con funzioni anche diverse da quelle originarie.  
  • 4. www.scuolatesauro.it Quali sono state le fasi di questo percorso?   1. Ricerche su internet e sui libri sul tema della diversificazione dei rifiuti e loro riciclaggio
  • 5. www.scuolatesauro.it Quali sono state le fasi di questo percorso? 2. Lavori di gruppo per la produzione dei testi  
  • 6. www.scuolatesauro.it Quali sono state le fasi di questo percorso? 3. Questionario rivolto alle nostre famiglie per verificare la qualità e la quantità della diversificazione dei rifiuti  
  • 7. www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
  • 8. www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
  • 9. www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
  • 10. www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
  • 11. www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni Simbolo Tossico Simbolo Irritante Simbolo Infiammabile
  • 12. www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
  • 13. www.scuolatesauro.it   Quali sono state le fasi di questo percorso? 4. Produzione di foto e disegni
  • 14. www.scuolatesauro.it Quali sono state le fasi di questo percorso? 5. Assemblaggio dei vari prodotti e registrazione delle voci per la narrazione che abbiamo realizzato con il motore “1001Storia” del Politecnico di Milano  
  • 15. www.scuolatesauro.it Quali sono state le fasi di questo percorso? 6. Progetto pomeridiano per la progettazione e lo sviluppo di un sito web tematico di educazione ambientale il cui link potete trovare su www.scuolatesauro.it  
  • 16. www.scuolatesauro.it Abbiamo imparato che diversificare i rifiuti è molto utile e ci aiuta a mantenere un ambiente sano. La plastica, il vetro, l’alluminio… sono materiali che impiegano tantissimo tempo per degradarsi per questo vanno conferiti negli appositi contenitori.   Osserviamo insieme il tempo che impiegano alcuni rifiuti a decomporsi.
  • 17. www.scuolatesauro.it   La carta impiega 6 settimane per degradarsi. Il torsolo di mela, che è un rifiuto organico, impiega 2 mesi .
  • 18. www.scuolatesauro.it   Il cartone per le bevande impiega 5 mesi . Il legno non trattato impiega 5 anni .
  • 19. www.scuolatesauro.it   Una lattina impiega 100 anni . Uno pneumatico impiega 100 anni .
  • 20. www.scuolatesauro.it   La plastica impiega 450 anni . Una bottiglia di vetro impiega un tempo indefinito di anni .
  • 21. www.scuolatesauro.it   Differenziare e poi riciclare la carta, significa salvare molti alberi. Infatti, per produrre carta riciclata, viene impiegata una percentuale più bassa di cellulosa vergine. Per salvare i boschi, dobbiamo differenziare la carta!
  • 22. www.scuolatesauro.it   Differenziare la plastica, il vetro e l’alluminio, significa non abbandonare questi rifiuti nell’ambiente e fare in modo che possano essere “riciclati” per produrre nuovi oggetti in vetro o in plastica. Ecco quali oggetti possono essere fabbricati dalla plastica riciclata. Panchine Contenitori vari
  • 23. www.scuolatesauro.it   Per produrre una Giacca in Pile servono 20 bottiglie di plastica Giochi da giardino
  • 24. www.scuolatesauro.it   Il vetro è un “materiale pulito” perché non è prodotto con sostanze inquinanti. Può essere riutilizzato e molte volte “riciclato”. Il vetro raccolto viene frantumato, poi mescolato a soda e calcare e fuso a temperature inferiori a quelle necessarie per fondere il materiale vergine.
  • 25. www.scuolatesauro.it   Una bottiglia di vetro può diventare, dopo il riciclo, un vasetto che poi diventerà un barattolo che continuando ad essere riciclato… potrebbe ritornare ad essere una bottiglia.
  • 26. www.scuolatesauro.it   L’indagine che abbiamo effettuato presso le nostre famiglie ha fatto emergere i dati che vi mostriamo nell’ aerogramma che abbiamo realizzato con un foglio di calcolo:
  • 27. www.scuolatesauro.it   Sono percentuali basse ma noi ci impegneremo per fare in modo che nelle nostre famiglie si continui questa pratica della differenziazione dei rifiuti e per fare in modo che gli amministratori del nostro paese ci aiutino in questo.
  • 28. www.scuolatesauro.it   Se volete saperne di più, visionate il cd che abbiamo prodotto in collaborazione con il Politecnico di Milano e visitate il sito web che abbiamo realizzato durante le ore pomeridiane del nostro percorso.
  • 43. Differenzio-Riciclo e l’Ambiente Ringrazia Progetto realizzato dagli alunni della classe V E Circolo Didattico “F.P. Tesauro” – Ficarazzi (PA) www.scuolatesauro.it
  • 44. Differenzio-Riciclo e l’Ambiente Ringrazia Fine www.scuolatesauro.it