Il documento discute la discalculia evolutiva, un disturbo delle abilità numeriche manifestato in bambini con intelligenza normale, distinguendo tre tipologie di disturbo. Viene evidenziato come molti alunni abbiano difficoltà in matematica per mancanza di apprendimento attivo e come le neuroscienze suggeriscano che un supporto adeguato possa migliorare le competenze numeriche. Infine, si analizzano varie difficoltà nel conteggio, nella enumerazione e nel calcolo, sottolineando l'importanza dell'intervento educativo e l'uso di modelli cognitivi per valorizzare l'intelligenza numerica.