SlideShare a Scribd company logo
Sponsor della manifestazione
Provincia di Benevento
BENEVENTO 26 aprile 2005
Il forte processo d’innovazione tecnologica, che negli
ultimi anni ha caratterizzato il mondo della
formazione ed ha comportato un totale ripensamento
dei modelli di apprendimento e delle metodologie
didattiche tradizionali, si muove verso un nuovo e
fondamentale stadio evolutivo, caratterizzato dal
tentativo di virtualizzare anche le modalità più
“esperienziali” della formazione tradizionale, quali
laboratori didattici, simulazioni, metodo dei casi e
business game, indirizzate allo svolgimento, controllato,
di attività operative di particolare complessità.
I risultati più significativi di queste realizzazioni, al di
là della semplice efficacia didattica, mostrano una
sorprendente potenzialita` nel conseguimento di una
nuova dimensione di competitività.
La possibilità di centralizzare gli investimenti attraverso
la costituzione di laboratori strumentali utilizzabili a
distanza, di creare strumenti didattici di simulazione
sempre più sofisticati e di riprodurre attraverso la realtà
virtuale casi aziendali o esercitazioni sempre più vicine
alla realtà, propongono il tema dell’e-learning anche
come valido strumento a supporto della produttività e
dell’efficienza aziendale.
Questo convegno vuole fornire un contributo alla
definizione delle nuove frontiere della formazione e
dell’operatività, illustrando e discutendo i risultati
sinergici della ricerca universitaria e dell’innovazione
perseguita dalle aziende che operano nell’affascinante
settore della formazione operativa più avanzata.
LE NUOVE
FRONTIERE
DELL'E-LEARNING:
LA COMPETITIVITÀ
SOLUZIONI
OPERATIVE PER
Villa dei Papi via Perlingieri
09.00 - 09.30
09.30 - 10.00
10.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 11.30
11.30 - 12.30
12.30 - 14.30
14.30 - 15.00
15.00 - 15.30
15.30 - 16.00
Registrazione
Saluti
dott. Carmine Nardone
(Presidente della Provincia di Benevento)
prof. Aniello Cimitile
(Rettore dell'Università degli Studi del Sannio)
prof. Francesco Gagliardi (Presidente Generale AEIT)
prof. Alessandro Ferrero (Presidente GMEE)
ing. Giacomo Caruso (Presidente del Gruppo Tematico
Nazionale Formazione e Professione AEIT)
CHAIRMAN prof. Alessandro D’Atri (Università LUISS)
“Combinazione di metodologie e tecnologie
per l'innovazione nei sistemi di learning”
prof. Saverio Salerno (Coordinatore Centro di Eccellenza
MIUR sul Learning e Knowledge)
Innovazione e ricerca tecnologica nell'e-learning
prof. Giovanni Cancellieri (LARISEL)
ing. Luigi Carletti (Centro Marconi)
Coffee break
Il Laboratorio Didattico Remoto Distribuito
su Rete Geografica
prof. Pasquale Daponte
(Coordinatore del Laboratorio Remoto Benevento)
prof. Claudio De Capua
(Coordinatore del Laboratorio Remoto Reggio Calabria)
Cerimonia alla presenza della Sig.ra Anna Savastano
per intitolare il laboratorio remoto alla memoria
del Prof. G. Savastano
prof. Nello Polese (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Pranzo
L'e-learning come strumento di miglioramento
delle performances aziendali:
simulazioni e multicanalità
prof. Marco Recchioni (Presidente Onorario Didagroup)
Applicazioni nei processi di sviluppo locale
dott. Massimo Resce
(Coordinatore Centro per lo Sviluppo Locale ISFOL)
Dimostrazione delle applicazioni sviluppate
in ambito nazionale
Discussione e Conclusioni
SCHEDA DI ADESIONE
BENEVENTO 26 aprile 2005
Villa dei Papi via Perlingieri
In ragione del limitato numero di posti disponibili, se desidera essere presente compili la scheda di iscrizione e la trasmetta
via fax al numero +39 0824 40624
Informativa ai sensi del D. Lgv. del 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali
La Didagroup SPA, con sede in via S. Cannizzaro, 51 - 00156 Roma, in qualità di Titolare del trattamento dati personali facoltativi da Lei forniti
in questa sede, desidera informarLa che questi, previo il Suo consenso saranno utilizzati per finalità commerciali e promozionali.
In qualsiasi momento, nel rispetto dell’art 7 D.lgv n. 196/2003, Lei potrà avere accesso ai dati che la riguardano, chiederne la modifica,
la cancellazione od opporsi al trattamento degli stessi, scrivendo alla Didagroup SPA, nella persona del legale rappresentante: Oliviero Vittori.
Il cliente presta ai sensi dell’art. 23 del D.lgv. 196/03 il consenso al trattamento dei dati, all’utilizzati per finalità commerciali e promozionali,
secondo l'informativa che precede.
Do il consenso Nego il consenso
Data Firma
istituzione/azienda
partecipante
indirizzo
città cap
qualifica
telefono fax
e-mail
Per informazioni contattare:
ing. Mariella Riccio • tel. /fax +39 0824 40624 • e-mail mriccio@didagroup.it • web www.didagroup.it

More Related Content

PPTX
U 2 dimension territorial
PDF
merchandising book SSC_presentazione
PPT
Rrr/ dental implant courses/prosthodontic courses
PPT
Involvement of thea
PPT
Involvement of the teachers - Sicilian course
PDF
Invito al #SecuritySummit di Roma - 8 e 9 Giugno 2011
PDF
Cv Ita 07 2010
U 2 dimension territorial
merchandising book SSC_presentazione
Rrr/ dental implant courses/prosthodontic courses
Involvement of thea
Involvement of the teachers - Sicilian course
Invito al #SecuritySummit di Roma - 8 e 9 Giugno 2011
Cv Ita 07 2010

Similar to LE NUOVE FRONTIERE DELL'E-LEARNING (20)

PDF
Glaux Formazione
PDF
Catalogo alta formazione
PDF
Cv Ita 03 2011
PPT
Gruppo2 presentazione prog coll
PPT
Gruppo2 presentazione prog coll
PPT
Gruppo2 presentazione prog coll
PDF
Engagement: come rendere l’apprendimento un’esperienza di valore
PDF
Lean Factory School
PDF
130207 vignola spinner2013
PDF
5presentazione formazioneonline 18/06/15
PDF
Catalogo
PPT
Univirtual laboratorio
PDF
Schede informative
PDF
Formazione distanza
PDF
Formazione distanza
PPT
Elearning e CNAP
PDF
Fondazione Aldini Valeriani Percorsi formativi 2014
PDF
Presentazione2010
PPTX
Filippi convegno 23 settembre
PPTX
2014 MUST presentazione
Glaux Formazione
Catalogo alta formazione
Cv Ita 03 2011
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
Engagement: come rendere l’apprendimento un’esperienza di valore
Lean Factory School
130207 vignola spinner2013
5presentazione formazioneonline 18/06/15
Catalogo
Univirtual laboratorio
Schede informative
Formazione distanza
Formazione distanza
Elearning e CNAP
Fondazione Aldini Valeriani Percorsi formativi 2014
Presentazione2010
Filippi convegno 23 settembre
2014 MUST presentazione
Ad

More from Massimo Resce (20)

PDF
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
PDF
Contrattazione di secondo livello e innovazione: Scenari e prospettive
PDF
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
PDF
L’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀ
PDF
L'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello
PPTX
Politiche di sostegno a soluzioni di rent-sharing nella contrattazione di sec...
PDF
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
PDF
AISRE XL ANNUAL SCIENTIFIC CONFERENCE
PDF
FIRST EVIDENCES FROM THE MONITORING ON TAX REBATES ON PERFORMANCE-RELATED PAY...
PDF
Reddito di Cittadinanza e Quota 100
PDF
Ecosistemi 4.0, digital innovation hub, competence center e circolazi...
PDF
20180910 resce en_short
PDF
IREC2018 - Resce & Paliotta
PDF
Keppel Richard Craven - A Tour through the Southern Provinces of the Kingdom ...
PDF
Productivity and wages, dynamics in the euro-system and the role of two-tier ...
PDF
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
PDF
INDUSTRY 4.0: TRIGGERING FACTORS AND ENABLING SKILLS
PDF
Produttività, salari e contrattazione decentrata
PDF
Produttività, salari e contrattazione decentrata
PDF
Social_policy_in_the_european_union_2016_en
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
Contrattazione di secondo livello e innovazione: Scenari e prospettive
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
L’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀ
L'obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello
Politiche di sostegno a soluzioni di rent-sharing nella contrattazione di sec...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
AISRE XL ANNUAL SCIENTIFIC CONFERENCE
FIRST EVIDENCES FROM THE MONITORING ON TAX REBATES ON PERFORMANCE-RELATED PAY...
Reddito di Cittadinanza e Quota 100
Ecosistemi 4.0, digital innovation hub, competence center e circolazi...
20180910 resce en_short
IREC2018 - Resce & Paliotta
Keppel Richard Craven - A Tour through the Southern Provinces of the Kingdom ...
Productivity and wages, dynamics in the euro-system and the role of two-tier ...
TENDENZE EVOLUTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO VERSO ECOSISTEMI TERRITORIALI 4.0
INDUSTRY 4.0: TRIGGERING FACTORS AND ENABLING SKILLS
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Social_policy_in_the_european_union_2016_en
Ad

LE NUOVE FRONTIERE DELL'E-LEARNING

  • 1. Sponsor della manifestazione Provincia di Benevento BENEVENTO 26 aprile 2005 Il forte processo d’innovazione tecnologica, che negli ultimi anni ha caratterizzato il mondo della formazione ed ha comportato un totale ripensamento dei modelli di apprendimento e delle metodologie didattiche tradizionali, si muove verso un nuovo e fondamentale stadio evolutivo, caratterizzato dal tentativo di virtualizzare anche le modalità più “esperienziali” della formazione tradizionale, quali laboratori didattici, simulazioni, metodo dei casi e business game, indirizzate allo svolgimento, controllato, di attività operative di particolare complessità. I risultati più significativi di queste realizzazioni, al di là della semplice efficacia didattica, mostrano una sorprendente potenzialita` nel conseguimento di una nuova dimensione di competitività. La possibilità di centralizzare gli investimenti attraverso la costituzione di laboratori strumentali utilizzabili a distanza, di creare strumenti didattici di simulazione sempre più sofisticati e di riprodurre attraverso la realtà virtuale casi aziendali o esercitazioni sempre più vicine alla realtà, propongono il tema dell’e-learning anche come valido strumento a supporto della produttività e dell’efficienza aziendale. Questo convegno vuole fornire un contributo alla definizione delle nuove frontiere della formazione e dell’operatività, illustrando e discutendo i risultati sinergici della ricerca universitaria e dell’innovazione perseguita dalle aziende che operano nell’affascinante settore della formazione operativa più avanzata. LE NUOVE FRONTIERE DELL'E-LEARNING: LA COMPETITIVITÀ SOLUZIONI OPERATIVE PER Villa dei Papi via Perlingieri 09.00 - 09.30 09.30 - 10.00 10.00 - 10.30 10.30 - 11.00 11.00 - 11.30 11.30 - 12.30 12.30 - 14.30 14.30 - 15.00 15.00 - 15.30 15.30 - 16.00 Registrazione Saluti dott. Carmine Nardone (Presidente della Provincia di Benevento) prof. Aniello Cimitile (Rettore dell'Università degli Studi del Sannio) prof. Francesco Gagliardi (Presidente Generale AEIT) prof. Alessandro Ferrero (Presidente GMEE) ing. Giacomo Caruso (Presidente del Gruppo Tematico Nazionale Formazione e Professione AEIT) CHAIRMAN prof. Alessandro D’Atri (Università LUISS) “Combinazione di metodologie e tecnologie per l'innovazione nei sistemi di learning” prof. Saverio Salerno (Coordinatore Centro di Eccellenza MIUR sul Learning e Knowledge) Innovazione e ricerca tecnologica nell'e-learning prof. Giovanni Cancellieri (LARISEL) ing. Luigi Carletti (Centro Marconi) Coffee break Il Laboratorio Didattico Remoto Distribuito su Rete Geografica prof. Pasquale Daponte (Coordinatore del Laboratorio Remoto Benevento) prof. Claudio De Capua (Coordinatore del Laboratorio Remoto Reggio Calabria) Cerimonia alla presenza della Sig.ra Anna Savastano per intitolare il laboratorio remoto alla memoria del Prof. G. Savastano prof. Nello Polese (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Pranzo L'e-learning come strumento di miglioramento delle performances aziendali: simulazioni e multicanalità prof. Marco Recchioni (Presidente Onorario Didagroup) Applicazioni nei processi di sviluppo locale dott. Massimo Resce (Coordinatore Centro per lo Sviluppo Locale ISFOL) Dimostrazione delle applicazioni sviluppate in ambito nazionale Discussione e Conclusioni
  • 2. SCHEDA DI ADESIONE BENEVENTO 26 aprile 2005 Villa dei Papi via Perlingieri In ragione del limitato numero di posti disponibili, se desidera essere presente compili la scheda di iscrizione e la trasmetta via fax al numero +39 0824 40624 Informativa ai sensi del D. Lgv. del 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali La Didagroup SPA, con sede in via S. Cannizzaro, 51 - 00156 Roma, in qualità di Titolare del trattamento dati personali facoltativi da Lei forniti in questa sede, desidera informarLa che questi, previo il Suo consenso saranno utilizzati per finalità commerciali e promozionali. In qualsiasi momento, nel rispetto dell’art 7 D.lgv n. 196/2003, Lei potrà avere accesso ai dati che la riguardano, chiederne la modifica, la cancellazione od opporsi al trattamento degli stessi, scrivendo alla Didagroup SPA, nella persona del legale rappresentante: Oliviero Vittori. Il cliente presta ai sensi dell’art. 23 del D.lgv. 196/03 il consenso al trattamento dei dati, all’utilizzati per finalità commerciali e promozionali, secondo l'informativa che precede. Do il consenso Nego il consenso Data Firma istituzione/azienda partecipante indirizzo città cap qualifica telefono fax e-mail Per informazioni contattare: ing. Mariella Riccio • tel. /fax +39 0824 40624 • e-mail mriccio@didagroup.it • web www.didagroup.it