SlideShare a Scribd company logo
Tecnologie, Disegno e Progettazione Elettronica prof.ri M.Paletta – B.Pellegrini ITIS A.Einstein  - Roma Definizione di Elettronica, Analogica e Digitale testi disponibili nel rispetto dei termini della  GNU Free Documentation   License. Fonti sintetizzate : http://it.wikipedia.org/wiki/Elettronica http://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Differenza_fra_segnali_analogici_e_segnali_digitali
Elettronica L'elettronica è la scienza e la tecnologia del controllo degli elettroni. Questo termine indica oggi l'insieme di conoscenze pratiche e teoriche necessarie per progettare e realizzare apparati in grado di elaborare grandezze fisiche, tradotte per mezzo di opportuni dispositivi, servendosi di grandezze fisiche relative alla carica elettrica.  L'elettronica si occupa soprattutto dell'elaborazione dei segnali elettrici e quindi, in senso lato, dell'informazione. L'elettronica si divide sostanzialmente in due grandi settori: Analogica e digitale
Elettronica analogica L 'elettronica analogica è quella branca dell'elettronica che si occupa della elaborazione, intesa nel senso più allargato del termine, dei segnali analogici. Per segnali analogici si intendono quei segnali (ovviamente elettrici, e quindi tensione, corrente e così via) che possono assumere con continuità tutti i valori compresi fra due estremi. La curva blu e quella rossa sono funzioni continue, la verde no.
Elettronica Analogica 2 Un segnale analogico è un segnale continuo nel tempo che può assumere tutti gli infiniti valori della grandezza fisica osservabile,  (sia essa una tensione, una corrente, una temperatura o altro...)  contenuti all'interno di un determinato range, ovvero tra un minimo relativo ed un massimo relativo.  Tratto da http://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Differenza_fra_segnali_analogici_e_segnali_digitali
Elettronica Digitale Tratta dei segnali elettrici che possono assumere soltanto alcuni valori (predeterminati e finiti) "legittimi" di tensione, convenzionalmente due valori utilizzando il sistema binario: "alto" o "basso" che sono associati ai valori logici "vero" e "falso",  ”presenza o assenza” di segnale.  In questo caso ci si riferisce a segnali binari (0, 1) che in genere vengono sottoposti a operazioni logiche booleane come l'AND, l'OR, il NOT eccetera.
Elettronica digitale 2 È un segnale che all'interno di un determinato range può assumere solo un numero discreto (numerabile) di valori; ad esempio un'onda quadra che assume i valori logici ALTO (HIGH, 1 logico) e BASSO (LOW, 0 logico). È opportuno distinguere tra  segnali digitali ideali   i quali possono solo assumere i valori ALTO oppure BASSO, ed in cui le transizioni tra i due stati logici avvengono in un tempo infinitamente piccolo ovvero nullo, creando dunque all'interno di queste transizioni dei punti di discontinuità tra i due valori limite,  (differenza questa importante nei riguardi dei segnali analogici che non presentano discontinuità)  e Segnali digitali reali  nei quali le transizioni da ALTO a BASSO oppure da BASSO ad ALTO non avvengono in tempi nulli e che quindi presentano dei tempi di salita e tempi di discesa dell'onda quadra che non sono nulli ma finiti (o meglio ben definiti)

More Related Content

PDF
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process
PDF
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
DOCX
Relazione informatica
PPT
Presentazione informatica
PDF
Uso Della Breadboard
ODP
Tesi: Smart TIC 4 school
ODP
Itp didattica reti m.paletta EnergeticaMente
ODP
B. Sviluppo Sostenibile
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
Relazione informatica
Presentazione informatica
Uso Della Breadboard
Tesi: Smart TIC 4 school
Itp didattica reti m.paletta EnergeticaMente
B. Sviluppo Sostenibile

Recently uploaded (9)

PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Ad
Ad

Elettronica Intro

  • 1. Tecnologie, Disegno e Progettazione Elettronica prof.ri M.Paletta – B.Pellegrini ITIS A.Einstein - Roma Definizione di Elettronica, Analogica e Digitale testi disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Fonti sintetizzate : http://it.wikipedia.org/wiki/Elettronica http://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Differenza_fra_segnali_analogici_e_segnali_digitali
  • 2. Elettronica L'elettronica è la scienza e la tecnologia del controllo degli elettroni. Questo termine indica oggi l'insieme di conoscenze pratiche e teoriche necessarie per progettare e realizzare apparati in grado di elaborare grandezze fisiche, tradotte per mezzo di opportuni dispositivi, servendosi di grandezze fisiche relative alla carica elettrica. L'elettronica si occupa soprattutto dell'elaborazione dei segnali elettrici e quindi, in senso lato, dell'informazione. L'elettronica si divide sostanzialmente in due grandi settori: Analogica e digitale
  • 3. Elettronica analogica L 'elettronica analogica è quella branca dell'elettronica che si occupa della elaborazione, intesa nel senso più allargato del termine, dei segnali analogici. Per segnali analogici si intendono quei segnali (ovviamente elettrici, e quindi tensione, corrente e così via) che possono assumere con continuità tutti i valori compresi fra due estremi. La curva blu e quella rossa sono funzioni continue, la verde no.
  • 4. Elettronica Analogica 2 Un segnale analogico è un segnale continuo nel tempo che può assumere tutti gli infiniti valori della grandezza fisica osservabile, (sia essa una tensione, una corrente, una temperatura o altro...) contenuti all'interno di un determinato range, ovvero tra un minimo relativo ed un massimo relativo. Tratto da http://it.wikibooks.org/wiki/Esercitazioni_pratiche_di_elettronica/Differenza_fra_segnali_analogici_e_segnali_digitali
  • 5. Elettronica Digitale Tratta dei segnali elettrici che possono assumere soltanto alcuni valori (predeterminati e finiti) "legittimi" di tensione, convenzionalmente due valori utilizzando il sistema binario: "alto" o "basso" che sono associati ai valori logici "vero" e "falso", ”presenza o assenza” di segnale. In questo caso ci si riferisce a segnali binari (0, 1) che in genere vengono sottoposti a operazioni logiche booleane come l'AND, l'OR, il NOT eccetera.
  • 6. Elettronica digitale 2 È un segnale che all'interno di un determinato range può assumere solo un numero discreto (numerabile) di valori; ad esempio un'onda quadra che assume i valori logici ALTO (HIGH, 1 logico) e BASSO (LOW, 0 logico). È opportuno distinguere tra segnali digitali ideali i quali possono solo assumere i valori ALTO oppure BASSO, ed in cui le transizioni tra i due stati logici avvengono in un tempo infinitamente piccolo ovvero nullo, creando dunque all'interno di queste transizioni dei punti di discontinuità tra i due valori limite, (differenza questa importante nei riguardi dei segnali analogici che non presentano discontinuità) e Segnali digitali reali nei quali le transizioni da ALTO a BASSO oppure da BASSO ad ALTO non avvengono in tempi nulli e che quindi presentano dei tempi di salita e tempi di discesa dell'onda quadra che non sono nulli ma finiti (o meglio ben definiti)