SlideShare a Scribd company logo
EuroWeb Solution La risposta per lo sviluppo del vostro E-business Internet a costi certi e predefiniti Milano, 2008/2009 – Euroweb s.p.a.
Premessa Il mercato “Internet” è ormai maturo Le aspettative dei Clienti aumentano L’offerta dei servizi Internet si deve adeguare rapidamente a questa evoluzione Euroweb ha investito nella ricerca di nuove Soluzioni
Cresce il mercato… Secondo i risultati di una ricerca  IDC  del 2004,  le aziende italiane continueranno ad essere interessate alla gestione e al controllo dei documenti e dei dati critici  e nei prossimi anni sceglieranno di adottare sistemi di content management per migliorare e organizzare la conoscenza e contenere i costi dei processi aziendali. Punto critico  nella gestione dei contenuti aziendali resta l' a rmonizzazione dei molteplici archivi e database aziendali, l'integrazione di applicazioni differenti per ottenere un accesso unificato a tutti i sistemi aziendali e i contenuti archiviati. QUESTO SI APPLICA OGGI IN MODO PARTICOLARE AI SITI WEB
La nuova esigenza: Autonomia La gestione dei contenuti in autonomia è il Plus che le Aziende abbinano a: Abbattimento  costi gestione Aggiornamento  costante Flessibilita’
Autonomia = Fidelizzazione Un sito statico lo sanno fare tutti…anche il figlio del titolare… Un sito statico lo prendi e lo trasferisci dove ti pare… Un sito dinamico richiede una soluzione software… Una soluzione software è unica…
La soluzione software Euroweb ha concluso un accordo con una società di content management per fornire ai suoi Clienti: un  Content Management System (CMS) un  Sistema di Gestione dei Contenuti
Cos’e’ il CMS Content management system  ( CMS  in  acronimo ), letteralmente "sistema di gestione dei contenuti" è una categoria di sistemi  software  per organizzare e facilitare la creazione collaborativa di documenti e altri contenuti. L'utilità di questi sistemi non sarebbe a priori limitata alla gestione di  siti web  (particolarmente se di grandi dimensioni e frequentemente aggiornati); tuttavia proprio questo è attualmente il loro utilizzo più proficuo e diffuso.
Cenni storici I content management systems sono stati inizialmente sviluppati internamente da alcune delle organizzazioni che producevano notevoli quantità di  pubblicazioni . Nel  1995   CNET  rese pubblici gli studi e i prodotti sviluppati internamente distribuendoli con l'etichetta  Vignette (software) . La compagnia cominciò a mettere a disposizione il software come un web-based content management system permettendo ai siti di creare interfacce di presentazione dei propri contenuti  web  su di un software precedentemente sviluppato. Nel  1998 ,  Pencom  Web  Works , una compagnia di consulting, introdusse the  Metaphoria  Data  Transformation  Server , che permetteva agli sviluppatori  Java  di scrivere applicazioni che potevano essere collegate con i contenuti e permettevano di distribuire tali contenuti su differenti canali. Il prodotto fallì, ma il concetto che era stato introdotto costituì le basi di ciò che è il CMS odierno.
Il problema della gestione dei contenuti  In un approccio sistematizzato al problema della  gestione dell'informazione  si affrontano le seguenti fasi: Identificazione degli utenti e dei relativi ruoli di produzione o fruizione dell'informazione  Assegnazione di responsabilità a differenti categorie di utenti per distinti tipi di contenuti (in un progetto complesso il prodotto finito non è frutto del lavoro del singolo, che pertanto non ha possibilità o esigenza di intervenire in tutti gli ambiti)  Definizione delle attività di  workflow , cioè formalizzazione di un percorso per l'assemblaggio del prodotto finale che, in quanto frutto di produzione frammentaria, deve acquisire la sua unitarietà sottostando a opportune procedure di supervisione. Più prosaicamente, per poter rendere efficiente la comunicazione tra i vari livelli della gerarchia, è necessaria un'infrastruttura di messaggistica, con la quale i gestori del contenuto possono ricevere notifica degli avvenuti aggiornamenti.  Tracciamento e gestione delle versioni del contenuto  Pubblicazione del contenuto
I CMS nel web Una delle applicazioni più utili dei sistemi di CMS si ha nella gestione dei portali, dove vengono impiegati i CMS come strumento di pubblicazione flessibile e multiutente. I CMS sono solitamente orientati alla gestione di testi (news, articoli ecc.), immagini, liste di discussione, forum, materiale scaricabile; a volte danno la possibilità di gestire anche più versioni dello stesso sito (ad esempio, HTML o  WAP ). I CMS consentono di definire utenti, gruppi e diritti, in modo da poter permettere una distribuzione del lavoro tra più persone. Per esempio, sarà possibile definire una classe di utenti abilitati esclusivamente all'inserimento delle novità, mentre si potrà riservare la scrittura di articoli ad un altro gruppo, e limitare tutti gli altri alla sola consultazione. Tecnicamente il CMS è un'applicazione lato  server , divisa in due parti: il  back end , ovvero la sezione di amministrazione, che si occupa di organizzare e supervisionare la produzione del contenuto, e il  front end , cioè la sezione dell'applicazione con cui l'utente è a contatto a che usa per realizzare fisicamente modifiche, aggiornamenti ed inserimenti.
Vantaggi dei CMS Un CMS permette di costruire e aggiornare un sito dinamico, anche molto grande, senza necessità di scrivere una riga di  HTML  e senza conoscere linguaggi di programmazione lato server (come  PHP ) o progettare un apposito  database . L'aspetto può essere personalizzato scegliendo un  foglio di stile CSS  appositamente progettato per un determinato CMS. Esistono  CMS specializzati , cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (un'enciclopedia on-line, un blog, un forum etc.) e  CMS generici , che tendono ad essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti.
Limiti dei CMS Un CMS è tanto più efficiente quanto più è specializzato. Molti piccoli portali fanno ricorso a  CMS distribuiti  (scritti da altri e messi a disposizione gratuitamente o a pagamento) di tipo generico; per quanto un CMS possa essere flessibile, un sito basato su questa struttura in genere presenta un aspetto poco personalizzato  Problemi di gestione possono derivare dal fatto che chi pubblica o gestisce il sito può usare il CMS per intervenire sui contenuti e sull'aspetto,  I portali di una certa importanza  non fanno mai ricorso a CMS distribuiti bensì usano programmi e database progettati su misura, ovvero  CMS personalizzati  e dunque necessariamente specializzati; in questo modo la struttura e la presentazione vengono realizzate tenendo presenti i contenuti che il sito dovrà ospitare e potranno essere modificati in seguito a nuove esigenze.
EuroWeb Solution cos’e’? E’ un  CMS Personalizzato E’ un prodotto WEB standard, modulare e scalabile costituito da 6 livelli concepiti per favorire l’accesso ad Internet a quelle aziende che non si sono ancora avvicinate alla rete o non hanno sviluppato i loro siti a causa dell’incertezza dei vantaggi e dei costi finali di sviluppo. Permette all’impresa di attivare il proprio sito e di pianificarne le successive implementazioni sempre a costi certi e predefiniti. Permette quindi alle imprese, anche micro, di sfruttare i vantaggi della tecnologia Internet conseguendo i benefici che aziende di dimensioni maggiori ottengono ricorrendo ad investimenti importanti.
La modularità I moduli della soluzione sono 6: VETRINA LOGIN CATALOGO E-COMMERCE PORTALE AD-HOC
Contenuti e Utenti SITO INTERNET GRUPPI E UTENTI RICHIESTE E-commerce CATALOGO LOGIN VETRINA Rete Vendita Clienti Fornitori Intranet CLIENTE
Vetrina E’ il prodotto ideale per le aziende che intendono essere  PRESENTI E RINTRACCIABILI  su Internet.  Il prodotto comprende la realizzazione e la gestione di pagine per descrivere la:  Presentazione dell’azienda   Presentazione dei prodotti e servizi   Presentazione del listino prezzi   Indicazioni stradali   Format di Contatto via E-mail   Vetrina  comprende la fornitura delle E-mail aziendali.
Login Partendo dal prodotto vetrina Login è studiato per le aziende che hanno l'esigenza di creare  AREE RISERVATE  per l'accesso di POTENZIALI CLIENTI, CLIENTI E FORNITORI.  In  login  è inclusa infatti la procedura di registrazione utenti con l'accesso attraverso una login all'area assegnata dall'amministratore.
Catalogo Partendo da login Catalogo è realizzato per le aziende che hanno più di  50 PRODOTTI  DIVISI TRA DIFFERENTI CATEGORIE O SOTTO CATEGORIE e che desiderano metterli a disposizione degli utenti attraverso un agile funzione di ricerca.  Il prodotto prevede la base di Login al quale si integra il DATABASE PRODOTTI E IL RELATIVO LISTINO PREZZI collegati al sito Internet.
E-commerce Partendo dal prodotto catalogo E’ consigliato per chi intende  AVERE UNA FORTE INTERAZIONE  via Internet CON I PROPRI CLIENTI o potenziali clienti.  Al “Catalogo” vengono aggiunte le interfacce tra cui:  Preventivi on line , modulo di richiesta preventivi via Internet; Ordini on line , modulo di ordinazione via Internet e modulo di pagamento con varie opzioni tra cui la Carta di Credito.
Portale E' il prodotto ottimale per Associazioni, Consorzi, Aziende che intendono creare un punto di riferimento,  UN LUOGO DI INCONTRO  per i navigatori interessati al loro settore. portale  prevede l’integrazione nel sito di moduli rivolti ad arricchire i contenuti, offrendo informazioni interessanti e facilitando dibattiti e scambi di opinione. I moduli disponibili sono:  Newsletter elettronica , giornale periodico inviato alla E-mail degli interessati; News , sezione del sito dedicato alle informazioni sull’azienda e sul suo settore; Links , collegamenti ad altri siti di interesse generale; Downloads , per scaricare files utili
Ad-hoc I moduli della Soluzione possono essere personalizzati in base ad esigenze specifiche. Se le soluzioni che proponiamo non soddisfano in pieno le esigenze del Cliente, è possibile sviluppare moduli ad-hoc che consentano una personalizzazione anche completa. La quantificazione dei costi delle personalizzazioni prevede un'analisi dettagliata delle esigenze.
Le personalizzazioni… ad-Hoc Animazioni, Flash, Streaming Importazione dati (anagrafiche, listini) Personalizzazioni dei moduli (nuove funzionalita’) Traffico elevato o necessità di banda dedicata Vedi Brochure…
Esempi pratici

More Related Content

PDF
Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)
PDF
Koolsite Insurance Anywhere
PDF
Formazione on line (e-learning) e conferenze via web
PDF
Soluzioni di Document & Process Management - www.evolutionbook.it
PPT
II modulo – come gestire
PDF
Brochure StudioZeroPixel
PPTX
Smart+WEB gestione siti internet e portali dedicati
PDF
IBM Enterprise 2.0 / Valori Distintivi della soluzione
Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)
Koolsite Insurance Anywhere
Formazione on line (e-learning) e conferenze via web
Soluzioni di Document & Process Management - www.evolutionbook.it
II modulo – come gestire
Brochure StudioZeroPixel
Smart+WEB gestione siti internet e portali dedicati
IBM Enterprise 2.0 / Valori Distintivi della soluzione

What's hot (8)

PDF
Smau milano 2010 stefano butti
PPTX
Dnn Evoq per le aziende
PPT
Presentazione Wave37
PPT
I cms e la legge Stanca
PDF
Evox enterprise edition
PPTX
Smau Milano 2010 Stefano Butti
PDF
SPAIC - Internet Governance Forum Italia
PDF
Adobe ACROBAT 9: bochure commerciale
Smau milano 2010 stefano butti
Dnn Evoq per le aziende
Presentazione Wave37
I cms e la legge Stanca
Evox enterprise edition
Smau Milano 2010 Stefano Butti
SPAIC - Internet Governance Forum Italia
Adobe ACROBAT 9: bochure commerciale
Ad

Viewers also liked (8)

PPT
MéDicos Em Comunidade Final
PPT
Blogging On Owd
PDF
India PRWire Sept 30, 2008 - Markets end in green despite grim global cues
PPT
95 Theses 15 21
PPT
OOP Language Powerpoint
PPT
Campaña Diputados Entre La Gente
DOC
Eastside Estatejakeversion
PPT
Reflection Page 22
MéDicos Em Comunidade Final
Blogging On Owd
India PRWire Sept 30, 2008 - Markets end in green despite grim global cues
95 Theses 15 21
OOP Language Powerpoint
Campaña Diputados Entre La Gente
Eastside Estatejakeversion
Reflection Page 22
Ad

Similar to Euroweb Solution20082009 (20)

PDF
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
PPT
microASP.it
PDF
Slide cms
PPT
B Human Progetti di Stage 2009
PPTX
Nautes Web Scenarios
PPT
WorkUp - Popup Cms
PPT
Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilità sec...
PDF
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
PPT
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
PPTX
Dalla Intranet alla Internet
PDF
Presentazione portale news
PDF
SMAU Milano 2015
PPT
La rivoluzione del web 2.0
PDF
Fly Together the TIM DIgital Transformation
PPSX
Tvclients
PDF
Maggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funziona
PDF
Presentazione Portale Asmenet
PDF
Content Management: gestione dei contenuti
PPTX
C’ era una volta il sito
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
microASP.it
Slide cms
B Human Progetti di Stage 2009
Nautes Web Scenarios
WorkUp - Popup Cms
Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilità sec...
Adozione di un (C)CMS e migrazione dei contenuti: come fare?
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Dalla Intranet alla Internet
Presentazione portale news
SMAU Milano 2015
La rivoluzione del web 2.0
Fly Together the TIM DIgital Transformation
Tvclients
Maggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funziona
Presentazione Portale Asmenet
Content Management: gestione dei contenuti
C’ era una volta il sito

Euroweb Solution20082009

  • 1. EuroWeb Solution La risposta per lo sviluppo del vostro E-business Internet a costi certi e predefiniti Milano, 2008/2009 – Euroweb s.p.a.
  • 2. Premessa Il mercato “Internet” è ormai maturo Le aspettative dei Clienti aumentano L’offerta dei servizi Internet si deve adeguare rapidamente a questa evoluzione Euroweb ha investito nella ricerca di nuove Soluzioni
  • 3. Cresce il mercato… Secondo i risultati di una ricerca IDC del 2004, le aziende italiane continueranno ad essere interessate alla gestione e al controllo dei documenti e dei dati critici e nei prossimi anni sceglieranno di adottare sistemi di content management per migliorare e organizzare la conoscenza e contenere i costi dei processi aziendali. Punto critico nella gestione dei contenuti aziendali resta l' a rmonizzazione dei molteplici archivi e database aziendali, l'integrazione di applicazioni differenti per ottenere un accesso unificato a tutti i sistemi aziendali e i contenuti archiviati. QUESTO SI APPLICA OGGI IN MODO PARTICOLARE AI SITI WEB
  • 4. La nuova esigenza: Autonomia La gestione dei contenuti in autonomia è il Plus che le Aziende abbinano a: Abbattimento costi gestione Aggiornamento costante Flessibilita’
  • 5. Autonomia = Fidelizzazione Un sito statico lo sanno fare tutti…anche il figlio del titolare… Un sito statico lo prendi e lo trasferisci dove ti pare… Un sito dinamico richiede una soluzione software… Una soluzione software è unica…
  • 6. La soluzione software Euroweb ha concluso un accordo con una società di content management per fornire ai suoi Clienti: un Content Management System (CMS) un Sistema di Gestione dei Contenuti
  • 7. Cos’e’ il CMS Content management system ( CMS in acronimo ), letteralmente "sistema di gestione dei contenuti" è una categoria di sistemi software per organizzare e facilitare la creazione collaborativa di documenti e altri contenuti. L'utilità di questi sistemi non sarebbe a priori limitata alla gestione di siti web (particolarmente se di grandi dimensioni e frequentemente aggiornati); tuttavia proprio questo è attualmente il loro utilizzo più proficuo e diffuso.
  • 8. Cenni storici I content management systems sono stati inizialmente sviluppati internamente da alcune delle organizzazioni che producevano notevoli quantità di pubblicazioni . Nel 1995 CNET rese pubblici gli studi e i prodotti sviluppati internamente distribuendoli con l'etichetta Vignette (software) . La compagnia cominciò a mettere a disposizione il software come un web-based content management system permettendo ai siti di creare interfacce di presentazione dei propri contenuti web su di un software precedentemente sviluppato. Nel 1998 , Pencom Web Works , una compagnia di consulting, introdusse the Metaphoria Data Transformation Server , che permetteva agli sviluppatori Java di scrivere applicazioni che potevano essere collegate con i contenuti e permettevano di distribuire tali contenuti su differenti canali. Il prodotto fallì, ma il concetto che era stato introdotto costituì le basi di ciò che è il CMS odierno.
  • 9. Il problema della gestione dei contenuti In un approccio sistematizzato al problema della gestione dell'informazione si affrontano le seguenti fasi: Identificazione degli utenti e dei relativi ruoli di produzione o fruizione dell'informazione Assegnazione di responsabilità a differenti categorie di utenti per distinti tipi di contenuti (in un progetto complesso il prodotto finito non è frutto del lavoro del singolo, che pertanto non ha possibilità o esigenza di intervenire in tutti gli ambiti) Definizione delle attività di workflow , cioè formalizzazione di un percorso per l'assemblaggio del prodotto finale che, in quanto frutto di produzione frammentaria, deve acquisire la sua unitarietà sottostando a opportune procedure di supervisione. Più prosaicamente, per poter rendere efficiente la comunicazione tra i vari livelli della gerarchia, è necessaria un'infrastruttura di messaggistica, con la quale i gestori del contenuto possono ricevere notifica degli avvenuti aggiornamenti. Tracciamento e gestione delle versioni del contenuto Pubblicazione del contenuto
  • 10. I CMS nel web Una delle applicazioni più utili dei sistemi di CMS si ha nella gestione dei portali, dove vengono impiegati i CMS come strumento di pubblicazione flessibile e multiutente. I CMS sono solitamente orientati alla gestione di testi (news, articoli ecc.), immagini, liste di discussione, forum, materiale scaricabile; a volte danno la possibilità di gestire anche più versioni dello stesso sito (ad esempio, HTML o WAP ). I CMS consentono di definire utenti, gruppi e diritti, in modo da poter permettere una distribuzione del lavoro tra più persone. Per esempio, sarà possibile definire una classe di utenti abilitati esclusivamente all'inserimento delle novità, mentre si potrà riservare la scrittura di articoli ad un altro gruppo, e limitare tutti gli altri alla sola consultazione. Tecnicamente il CMS è un'applicazione lato server , divisa in due parti: il back end , ovvero la sezione di amministrazione, che si occupa di organizzare e supervisionare la produzione del contenuto, e il front end , cioè la sezione dell'applicazione con cui l'utente è a contatto a che usa per realizzare fisicamente modifiche, aggiornamenti ed inserimenti.
  • 11. Vantaggi dei CMS Un CMS permette di costruire e aggiornare un sito dinamico, anche molto grande, senza necessità di scrivere una riga di HTML e senza conoscere linguaggi di programmazione lato server (come PHP ) o progettare un apposito database . L'aspetto può essere personalizzato scegliendo un foglio di stile CSS appositamente progettato per un determinato CMS. Esistono CMS specializzati , cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (un'enciclopedia on-line, un blog, un forum etc.) e CMS generici , che tendono ad essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti.
  • 12. Limiti dei CMS Un CMS è tanto più efficiente quanto più è specializzato. Molti piccoli portali fanno ricorso a CMS distribuiti (scritti da altri e messi a disposizione gratuitamente o a pagamento) di tipo generico; per quanto un CMS possa essere flessibile, un sito basato su questa struttura in genere presenta un aspetto poco personalizzato Problemi di gestione possono derivare dal fatto che chi pubblica o gestisce il sito può usare il CMS per intervenire sui contenuti e sull'aspetto, I portali di una certa importanza non fanno mai ricorso a CMS distribuiti bensì usano programmi e database progettati su misura, ovvero CMS personalizzati e dunque necessariamente specializzati; in questo modo la struttura e la presentazione vengono realizzate tenendo presenti i contenuti che il sito dovrà ospitare e potranno essere modificati in seguito a nuove esigenze.
  • 13. EuroWeb Solution cos’e’? E’ un CMS Personalizzato E’ un prodotto WEB standard, modulare e scalabile costituito da 6 livelli concepiti per favorire l’accesso ad Internet a quelle aziende che non si sono ancora avvicinate alla rete o non hanno sviluppato i loro siti a causa dell’incertezza dei vantaggi e dei costi finali di sviluppo. Permette all’impresa di attivare il proprio sito e di pianificarne le successive implementazioni sempre a costi certi e predefiniti. Permette quindi alle imprese, anche micro, di sfruttare i vantaggi della tecnologia Internet conseguendo i benefici che aziende di dimensioni maggiori ottengono ricorrendo ad investimenti importanti.
  • 14. La modularità I moduli della soluzione sono 6: VETRINA LOGIN CATALOGO E-COMMERCE PORTALE AD-HOC
  • 15. Contenuti e Utenti SITO INTERNET GRUPPI E UTENTI RICHIESTE E-commerce CATALOGO LOGIN VETRINA Rete Vendita Clienti Fornitori Intranet CLIENTE
  • 16. Vetrina E’ il prodotto ideale per le aziende che intendono essere PRESENTI E RINTRACCIABILI su Internet. Il prodotto comprende la realizzazione e la gestione di pagine per descrivere la: Presentazione dell’azienda Presentazione dei prodotti e servizi Presentazione del listino prezzi Indicazioni stradali Format di Contatto via E-mail Vetrina comprende la fornitura delle E-mail aziendali.
  • 17. Login Partendo dal prodotto vetrina Login è studiato per le aziende che hanno l'esigenza di creare AREE RISERVATE per l'accesso di POTENZIALI CLIENTI, CLIENTI E FORNITORI. In login è inclusa infatti la procedura di registrazione utenti con l'accesso attraverso una login all'area assegnata dall'amministratore.
  • 18. Catalogo Partendo da login Catalogo è realizzato per le aziende che hanno più di 50 PRODOTTI DIVISI TRA DIFFERENTI CATEGORIE O SOTTO CATEGORIE e che desiderano metterli a disposizione degli utenti attraverso un agile funzione di ricerca. Il prodotto prevede la base di Login al quale si integra il DATABASE PRODOTTI E IL RELATIVO LISTINO PREZZI collegati al sito Internet.
  • 19. E-commerce Partendo dal prodotto catalogo E’ consigliato per chi intende AVERE UNA FORTE INTERAZIONE via Internet CON I PROPRI CLIENTI o potenziali clienti. Al “Catalogo” vengono aggiunte le interfacce tra cui: Preventivi on line , modulo di richiesta preventivi via Internet; Ordini on line , modulo di ordinazione via Internet e modulo di pagamento con varie opzioni tra cui la Carta di Credito.
  • 20. Portale E' il prodotto ottimale per Associazioni, Consorzi, Aziende che intendono creare un punto di riferimento, UN LUOGO DI INCONTRO per i navigatori interessati al loro settore. portale prevede l’integrazione nel sito di moduli rivolti ad arricchire i contenuti, offrendo informazioni interessanti e facilitando dibattiti e scambi di opinione. I moduli disponibili sono: Newsletter elettronica , giornale periodico inviato alla E-mail degli interessati; News , sezione del sito dedicato alle informazioni sull’azienda e sul suo settore; Links , collegamenti ad altri siti di interesse generale; Downloads , per scaricare files utili
  • 21. Ad-hoc I moduli della Soluzione possono essere personalizzati in base ad esigenze specifiche. Se le soluzioni che proponiamo non soddisfano in pieno le esigenze del Cliente, è possibile sviluppare moduli ad-hoc che consentano una personalizzazione anche completa. La quantificazione dei costi delle personalizzazioni prevede un'analisi dettagliata delle esigenze.
  • 22. Le personalizzazioni… ad-Hoc Animazioni, Flash, Streaming Importazione dati (anagrafiche, listini) Personalizzazioni dei moduli (nuove funzionalita’) Traffico elevato o necessità di banda dedicata Vedi Brochure…