Ricerca multicentrica su un prodotto di detersione delle lesioniProve di efficacia sull’utilizzo di un detergente cutaneo per la detersione, il controllo del biofilm e dell’infiammazione di lesioni croniche: un trial randomizzato e controllatoNel futuro da protagonisti: la ricerca, la clinica e l’organizzazione del wound care di domaniVII CONGRESSO NAZIONALEF. Falciani Azienda Sanitaria Firenze
Background
I CENTRI PARTECIPANTI
OBIETTIVO GENERALE DELLO STUDIO
Fasi della ricerca: dalla ideazione al protocollo 1
Fasi della ricerca: dalla ideazione al protocollo 2
OBIETTIVO PRIMARIO	L’End-point primario è il miglioramento della lesione valutato in termini di pulizia della lesione stessa  e riduzione significativa della sintomatologia infiammatoria. Nello specifico, nel tempo stabilito dal protocollo applicativo, si dovrà rilevare una differenza a favore del prodotto in sperimentazione di almeno il 15% in più rispetto al gruppo di controllo.
OBIETTIVI SECONDARI
PIANO DI STUDIO E DISEGNO ADOTTATO
RANDOMIZZAZIONE
ARRUOLAMENTO
CRITERI DI SELEZIONE DEI CASI
MODALITÀ
Consenso informato
Descrizione del disegno di studio
Ad oggi ….
GRAZIE

More Related Content

PPT
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
PPT
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
PPT
uno studio di prevalenza delle allergie a materiali di medicazione
PPT
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
PPT
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
PPT
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
uno studio di prevalenza delle allergie a materiali di medicazione
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale

Similar to Ricerca multicentrica su un prodotto di detersione delle lesioni (13)

PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
PPT
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
PPT
Medicazione avanzata vs tradizionale
PDF
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
PDF
Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...
PDF
Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...
PPT
Crasecrets cenni di ricerca clinica
PPT
Aspetti Assicurativi dei Clinical Trials
PDF
Cibus tour 15apr11 tca
DOCX
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
PDF
Rapporto iss covid 19 n. 19 2020 disinfettanti
PPTX
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
PDF
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
Medicazione avanzata vs tradizionale
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...
Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...
Crasecrets cenni di ricerca clinica
Aspetti Assicurativi dei Clinical Trials
Cibus tour 15apr11 tca
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
Rapporto iss covid 19 n. 19 2020 disinfettanti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Ad

More from AISLeC (20)

PPTX
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
PPT
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
PPT
Risultati di un questionario di autovalutazione
PPT
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
PPT
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
PPT
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
PPT
La ferita psichica
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
La ferita psichica
Ad

Ricerca multicentrica su un prodotto di detersione delle lesioni