ORIGINE

 Il Networking è l'insieme dei sistemi di connessione fra i computer di tutto il mondo.

                                  LAN (o rete locale)

                                           =

Un sistema di networking che collega personal computer presenti tutti nella stessa SEDE

                               WAN (o rete geografica)

       Un sistema di networking che collega personal computer in sedi distanti
Il network IWW

      =

 LAN + WAN
PERCHE?

                          =

                        WHY

IL NOSTRO ORGANIGRAMMA E’ NAZIONALE E INTERNAZIONALE

           IWW OPERA IN ITALIA E ALL’ESTERO

          IWW HA PARTNER IN TUTTO IL MONDO
COME?

                                                =

                                             HOW



IN ITALIA: IWW LAVORA ATTRAVERSO L’ASSOCIAZIONE (LAN) E LE SUE RIUNIONI

ALL’ESTERO: ATTRAVERSO LA BANCA DATI ON LINE, IL SITO, I SOCIAL NETWORK,
            NEWSLETTER. QUINDI ATTRAVERSO INTERNET(WAN)

  Infatti la più grande WAN mai realizzata, e’ Internet, una rete di computer che copre l'intero
                                            pianeta.
NETWORKING

                        =

FARE RETE ATTRAVERSO IL WEB (IL COME,LO STRUMENTO)
IL WEB

                           =

                         HOW

STRUMENTO CHE ACCORCIA,TEMPI,DISTANZE E DIMEZZA I COSTI

               (OTTIMO IN TEMPO DI CRISI)
FARE RETE

               =

  FARE SQUADRA (OPERATIVITA’)

               =

FARE SISTEMA (RISULTATO COMUNE)
WHEN

        =

QUANDO SI FA GOL?
L’IMPEGNO

                           (ALLENAMENTO)

LA PASSIONE , IL COINVOLGIMENTO, L’IDEA DI FARE GRANDI COSE, GRANDI
                              CAUSE

               (TOTTI NON ANDREBBE MAI CON LA LAZIO)

               QUANDO SI USA UNA BUONA STRATEGIA

                               (COACH)

                   QUANDO SI UNISCONO LE FORZE

             (L’USCITA DAL CAMPO NON GIOVA A NESSUNO)

                 QUANDO SI CONDIVIDE IL PROGETTO

                               (L’IDEA)

           QUANDO SI RISCHIA SUPPORTATI DALLA SQUADRA

                                (ALEA)

               QUANDO SI SCEGLIE IL PARTNER GIUSTO

              QUANDO SI PUNTA ALLO STESSO OBIETTIVO

                  LA QUALITA’=PROFESSIONALITA’

                             LA FIDUCIA

           (ASPETTO INTIMISTICO=LA TIFOSERIA/I SUPPORTERS)

                          LA CREDIBILITA’

                          (SERIE A E SERIE B)
CHI?

    =

   WHO

    =

NETWORKERS
IWW

                                   =

           QUELLE CHE FANNO RETE MA NON GIOCANO A CALCIO

                          LEADERSHIP DIFFUSA

              ESISTE LA RETE DI IMPRESEETE DI ASSOCIAZIONI

   QUINDI NON SIAMO UNA LOBBY PERCHE STRINGIAMO PARTNERSHIP CON

                               CHIUNQUE

                NON SIAMO UN’ASSOCIAZIONE FEMMINILE

MA UNA RETE CHE PROMUOVE IL MADE IN ITALY E LE ECCELLENZE ITALIANE NEL

                                MONDO

            ATTRAVERSO PARTNERSHIP CON SISTEMI CAMERALI

               ORGANIZZIAMO UN PREMIO INTERNAZIONALE

               PROMUOVIAMO EVENTI ITALIANI NEL MONDO

 PERCHE’ IL NOSTRO ORGANIGRAMMA E’ COSTITUITO DA SOCI CHE LAVORANO

                 NELLA COMUNICAZIONE E NEGLI EVENTI
QUELLE CHE FANNO RETE MA NON GIOCANO A CALCIO

           GLI ELEMENTI DEL CALCIO SONO UTILI PER NOI

              A QUESTI SI AGGIUNGONO PER FARE GOL:

                         LA STRATEGIA

(NASCE DALL’ESIGENZA DI CONDIVIDERE PROBLEMATICHE COMUNI E DI

  TROVARE SOLUZIONI ADEGUATE. INDISPENSABILE UN CONFRONTO.
                        CONOSCERE

            BENE IL FUTURO PARTNER, I SUOI OBIETTIVI)



 LA CONDIVISIONE DELLE RISORSE = OTTIMIZZARE=FARE ECONOMIA

                      L’ANALISI DEI TEMPI

         (IL PROGETTO VINCENTE E’ QUELLO CHE PUNTA ALLA
                  ECOSOSTENIBILITA’+ECONOMIA)

                     L’ANALISI DEI MERCATI

                      (ITALIANI E STRANIERI)

                   L’ANALISI DELLA DOMANDA

                         (COSA MANCA?)
LA CREATIVITA’

(OGGI UN PROGETTO HA SICURO SUCCESSO QUANDO SI DIVERSIFICA. QUANDO SI
   CREA QUALCOSA CHE PRIMA NON ESISTEVA:NELLO SPAZIO E NEL TEMPO)

                                  =

                        FARE LA DIFFERENZA

                           L’INNOVAZIONE

  (GRANDE VOLONTA’ NEL CAMBIAMENTO.METTERSI IN GIOCO USCIRE DAL
 SICURO.INNOVARE= ALTERARE L’ORDINE DELLE COSE STABILITE PER FARNE
                          DELLE NUOVE)
LA DISTINZIONE

                   LOGO (COMUNICARE IL BRAND)

                        LA COMUNICAZIONE

                          I TEMPI DI CRISI

       (ORGANIZZARE UN EVENTO INTERNAZIONALE A COSTO ZERO)

C’E’ CHI VEDE NELLA CRISI UN’OPPORTUNITA’, UNO STRUMENTO ALTERNATIVO
COME SI FA SQUADRA?

         =

       HOW
RETE DI IMPRESE

IL CONTRATTO DI RETE

WWW.RETIDIMPREsA.EU

    NETWORKING

      OVVERO
PUNTARE TUTTO SULLA VOSTRA COMUNICAZIONE:

             WHO, WHAT, WHEN, WHY, WHERE

                           =

                         LEAD

                           =

LA REGOLA DELLE 5 W ALLE QUALI SI AGGIUNGE IL “COME-HOW”
HOW

                             =

LA COMUNICAZIONE VA DIFFERENZIATA A SECONDA DEI DESTINATARI

                    A SECONDA DEI TEMPI

                   A SECONDA DEI MERCATI

        A SECONDA DI QUELLO CHE VOLETE COMUNICARE


        DEVE ESSERE ESSENZIALE E RACCHIUDERE IL LEAD
LA PUBBLICITA’ OLTRE AD ESSERE COSTOSA MOLTO SPESSO NON TIENE CONTO DI

                            QUESTE REGOLE
IL NETWORKING

      E’ IL MEZZO MIGLIORE

PERCHE’ SI AVVALE DI TUTTO QUESTO

       E PERCHE’ SIETE VOI!

More Related Content

PPT
L'associazione Italian Women in the World
PDF
Presentazione Placevent (Università Bologna): La comunicazione e il comunicat...
PPTX
Evermind presenta iPlayEvermind
PDF
Marketing e Open Innovation: le nuove strategie d’impresa nello scenario post...
PDF
Web 2.0
PPTX
Innovazione e tecnologia per crescere
PDF
L' Ecosistema 2.0 - Internet e territorio
PDF
Artigianato e Web 2.0
L'associazione Italian Women in the World
Presentazione Placevent (Università Bologna): La comunicazione e il comunicat...
Evermind presenta iPlayEvermind
Marketing e Open Innovation: le nuove strategie d’impresa nello scenario post...
Web 2.0
Innovazione e tecnologia per crescere
L' Ecosistema 2.0 - Internet e territorio
Artigianato e Web 2.0

Similar to Fare Networking (20)

PDF
"Da Grande"
PPT
Intmkg Complete
PDF
Tavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ss
PDF
Sergio Poma_Pandemia digitale
PPTX
Luca DellOca Cloud Competing 2011
PDF
Innoviù - Presentazione Aziendale
PDF
HTF - Firenze. Che cos'è e come si fa una campagna di crowdfunfding. Chiara S...
PPT
Comunicazione & ufficio stampa
PDF
Accredia: proudly powered by co-design & WordPress
PDF
Smau Bologna|R2B 2019 Giovanni Battista Coiante
PDF
Google Apps IPSIA_castelfranco
PPT
ipertesti
 
KEY
Skebby - Come nasce un'idea
PPT
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
PDF
Innovazione nell'era della collaborazione
PDF
Internet, mobile, cloud e social media allianz
PPTX
Presentation Make Sustainable Organization. Opening event: the new office of ...
PDF
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
PPT
Innovazione e Business Collaboration nell'era dell'interconnessione_ Intreve...
PDF
Joomla! Override
"Da Grande"
Intmkg Complete
Tavolo 9 (3_4)_esiti_incontro_23_luglio_ss
Sergio Poma_Pandemia digitale
Luca DellOca Cloud Competing 2011
Innoviù - Presentazione Aziendale
HTF - Firenze. Che cos'è e come si fa una campagna di crowdfunfding. Chiara S...
Comunicazione & ufficio stampa
Accredia: proudly powered by co-design & WordPress
Smau Bologna|R2B 2019 Giovanni Battista Coiante
Google Apps IPSIA_castelfranco
ipertesti
 
Skebby - Come nasce un'idea
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Innovazione nell'era della collaborazione
Internet, mobile, cloud e social media allianz
Presentation Make Sustainable Organization. Opening event: the new office of ...
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
Innovazione e Business Collaboration nell'era dell'interconnessione_ Intreve...
Joomla! Override
Ad

Fare Networking

  • 1. ORIGINE Il Networking è l'insieme dei sistemi di connessione fra i computer di tutto il mondo. LAN (o rete locale) = Un sistema di networking che collega personal computer presenti tutti nella stessa SEDE WAN (o rete geografica) Un sistema di networking che collega personal computer in sedi distanti
  • 2. Il network IWW = LAN + WAN
  • 3. PERCHE? = WHY IL NOSTRO ORGANIGRAMMA E’ NAZIONALE E INTERNAZIONALE IWW OPERA IN ITALIA E ALL’ESTERO IWW HA PARTNER IN TUTTO IL MONDO
  • 4. COME? = HOW IN ITALIA: IWW LAVORA ATTRAVERSO L’ASSOCIAZIONE (LAN) E LE SUE RIUNIONI ALL’ESTERO: ATTRAVERSO LA BANCA DATI ON LINE, IL SITO, I SOCIAL NETWORK, NEWSLETTER. QUINDI ATTRAVERSO INTERNET(WAN) Infatti la più grande WAN mai realizzata, e’ Internet, una rete di computer che copre l'intero pianeta.
  • 5. NETWORKING = FARE RETE ATTRAVERSO IL WEB (IL COME,LO STRUMENTO)
  • 6. IL WEB = HOW STRUMENTO CHE ACCORCIA,TEMPI,DISTANZE E DIMEZZA I COSTI (OTTIMO IN TEMPO DI CRISI)
  • 7. FARE RETE = FARE SQUADRA (OPERATIVITA’) = FARE SISTEMA (RISULTATO COMUNE)
  • 8. WHEN = QUANDO SI FA GOL?
  • 9. L’IMPEGNO (ALLENAMENTO) LA PASSIONE , IL COINVOLGIMENTO, L’IDEA DI FARE GRANDI COSE, GRANDI CAUSE (TOTTI NON ANDREBBE MAI CON LA LAZIO) QUANDO SI USA UNA BUONA STRATEGIA (COACH) QUANDO SI UNISCONO LE FORZE (L’USCITA DAL CAMPO NON GIOVA A NESSUNO) QUANDO SI CONDIVIDE IL PROGETTO (L’IDEA) QUANDO SI RISCHIA SUPPORTATI DALLA SQUADRA (ALEA) QUANDO SI SCEGLIE IL PARTNER GIUSTO QUANDO SI PUNTA ALLO STESSO OBIETTIVO LA QUALITA’=PROFESSIONALITA’ LA FIDUCIA (ASPETTO INTIMISTICO=LA TIFOSERIA/I SUPPORTERS) LA CREDIBILITA’ (SERIE A E SERIE B)
  • 10. CHI? = WHO = NETWORKERS
  • 11. IWW = QUELLE CHE FANNO RETE MA NON GIOCANO A CALCIO LEADERSHIP DIFFUSA ESISTE LA RETE DI IMPRESEETE DI ASSOCIAZIONI QUINDI NON SIAMO UNA LOBBY PERCHE STRINGIAMO PARTNERSHIP CON CHIUNQUE NON SIAMO UN’ASSOCIAZIONE FEMMINILE MA UNA RETE CHE PROMUOVE IL MADE IN ITALY E LE ECCELLENZE ITALIANE NEL MONDO ATTRAVERSO PARTNERSHIP CON SISTEMI CAMERALI ORGANIZZIAMO UN PREMIO INTERNAZIONALE PROMUOVIAMO EVENTI ITALIANI NEL MONDO PERCHE’ IL NOSTRO ORGANIGRAMMA E’ COSTITUITO DA SOCI CHE LAVORANO NELLA COMUNICAZIONE E NEGLI EVENTI
  • 12. QUELLE CHE FANNO RETE MA NON GIOCANO A CALCIO GLI ELEMENTI DEL CALCIO SONO UTILI PER NOI A QUESTI SI AGGIUNGONO PER FARE GOL: LA STRATEGIA (NASCE DALL’ESIGENZA DI CONDIVIDERE PROBLEMATICHE COMUNI E DI TROVARE SOLUZIONI ADEGUATE. INDISPENSABILE UN CONFRONTO. CONOSCERE BENE IL FUTURO PARTNER, I SUOI OBIETTIVI) LA CONDIVISIONE DELLE RISORSE = OTTIMIZZARE=FARE ECONOMIA L’ANALISI DEI TEMPI (IL PROGETTO VINCENTE E’ QUELLO CHE PUNTA ALLA ECOSOSTENIBILITA’+ECONOMIA) L’ANALISI DEI MERCATI (ITALIANI E STRANIERI) L’ANALISI DELLA DOMANDA (COSA MANCA?)
  • 13. LA CREATIVITA’ (OGGI UN PROGETTO HA SICURO SUCCESSO QUANDO SI DIVERSIFICA. QUANDO SI CREA QUALCOSA CHE PRIMA NON ESISTEVA:NELLO SPAZIO E NEL TEMPO) = FARE LA DIFFERENZA L’INNOVAZIONE (GRANDE VOLONTA’ NEL CAMBIAMENTO.METTERSI IN GIOCO USCIRE DAL SICURO.INNOVARE= ALTERARE L’ORDINE DELLE COSE STABILITE PER FARNE DELLE NUOVE)
  • 14. LA DISTINZIONE LOGO (COMUNICARE IL BRAND) LA COMUNICAZIONE I TEMPI DI CRISI (ORGANIZZARE UN EVENTO INTERNAZIONALE A COSTO ZERO) C’E’ CHI VEDE NELLA CRISI UN’OPPORTUNITA’, UNO STRUMENTO ALTERNATIVO
  • 15. COME SI FA SQUADRA? = HOW
  • 16. RETE DI IMPRESE IL CONTRATTO DI RETE WWW.RETIDIMPREsA.EU NETWORKING OVVERO
  • 17. PUNTARE TUTTO SULLA VOSTRA COMUNICAZIONE: WHO, WHAT, WHEN, WHY, WHERE = LEAD = LA REGOLA DELLE 5 W ALLE QUALI SI AGGIUNGE IL “COME-HOW”
  • 18. HOW = LA COMUNICAZIONE VA DIFFERENZIATA A SECONDA DEI DESTINATARI A SECONDA DEI TEMPI A SECONDA DEI MERCATI A SECONDA DI QUELLO CHE VOLETE COMUNICARE DEVE ESSERE ESSENZIALE E RACCHIUDERE IL LEAD
  • 19. LA PUBBLICITA’ OLTRE AD ESSERE COSTOSA MOLTO SPESSO NON TIENE CONTO DI QUESTE REGOLE
  • 20. IL NETWORKING E’ IL MEZZO MIGLIORE PERCHE’ SI AVVALE DI TUTTO QUESTO E PERCHE’ SIETE VOI!