“ Globalizzazione,, Di: (nome)
Analisi Di Un Articolo Sulla Globalizzazione È un fenomeno reale e recente che riguarda la progressiva apertura dei mercati nazionali all'estero dando così origine ad un mercato globale che varca i confini nazionali e che condiziona pesantemente con il suo andamento le singole economie nazionali (vi siete mai chiesti perché se cadono le borse asiatiche anche a Milano ne risentono?). La parola deriva dalla fusione di due termini distinti integrazione ed economia globale.  Essa denota quindi quel processo tramite il quale aumentano e si intensificano i rapporti di ciascuna nazione nei confronti di molte altre.  Quindi non significa come molti credono mondo senza confini, senza frontiere nazionali né mercato unico mondiale. Per moltii secoli la competizione economica tra gli stati si è facilmente tramutata in conflitto militare. Nel secondo dopoguerra invece le tendenze all'avvicinamento dei mercati si sono accentuate al punto tale che a partire dagli anni 80 si è cominciato a parlare di globalizzazione.  L'industrializzazione ha imposto l'apertura degli scambi e ha dato avvio alla mobilità territoriale di persone e tecnologie destinata a divenire sempre più intensa. Il contributo più grande è avvenuto con la rivoluzione informatica e soprattutto dalla possibilità di integrare i sistemi informatici con quelli delle telecomunicazioni. Oggi è possibile inviare in ogni parte del mondo un numero infinito di informazioni, grazie alla rete telematica internet. Questa possibilità di collegare in pochi secondi luoghi distanti migliaia di chilometri ha finito per condizionare anche sistemi di produzione e di commercializzazione in quanto viene eliminato il contatto diretto fra produttore e consumatore, permette alle imprese di avere sedi anche in paesi diversi pur non perdendo mai di vista il loro operato mantenendosi in collegamento con le loro varie filiali. L'opportunità di accedere ai mercati mondiali fa mutare anche lo spirito concorrenziale delle imprese che non si trovano più a competere soltanto con quelle dello stesso territorio. La globalizzazione ha l'effetto più importante nella finanza mondiale e possibile infatti grazie alle reti telematiche spostare capitali, acquistare titoli o venderli o effettuare qualsiasi azione speculativa digitando pochi tasti. Purtroppo la globalizzazione non ha portato solo riscontri positivi all'interno delle nostre società. La globalizzazione ha portato gli stati più ricchi ad arricchirsi sempre di più a discapito di chi povero lo è ancora e lo sta diventando maggiormente (o meglio, i soldi finiscono nelle mani dei pochi ricchi che gestiscono il commercio di materie prime con l'occidente dei paesi in via di sviluppo). La globalizzazione non ha effetti infatti solo nella commercializzazione ma anche nel campo del lavoro: per molte imprese occidentali il trasferimento di molti stabilimenti produttivi in regioni asiatiche in modo tale da poter sfruttare la forza lavoro meno costosa. La globalizzazione ha dato tanto e ha migliorato tanto ma ci ha portato ad essere tutti uguali.  Al di là delle singole manifestazioni c'è da dire che questo fenomeno condiziona ogni contesto della vita quotidiana: una stessa bevanda viene consumata a New York come a Pechino, uno stesso zainetto viene utilizzato a Milano come Singapore; uno stesso paio di scarpe viene venduto a Sidney come a Bankok. E lo stesso fenomeno e riscontrabile anche per la cosi detta fabbrica cultura le quella che si occupa della vendita di programmi televisivi cosi vengono veicolati non solo le conoscenze ma anche le mode i fenomeni sociali e anche le credenze religiose.  Tutto questo ha portato alla nascita di un "villaggio globale" all'interno del quale le diverse società fino a ieri distinte per culture, tradizioni, credo e mode diverse vengono accomunate .Per non dimenticarci poi di un problema che sta facendo discutere: i reati globali. Lo straordinario sviluppo tecnologico del cyperspazio e la globalizzazione hanno indotto a parlare di un globalismo giuridico. Quest'ultimo dovrebbe contrastare la frammentazione della sovranità dei singoli stati incapaci di disciplinare attività che si svolgono fuori dai loro confini e fra l'altro colpire le attività illecite che una globalizzazione senza norme favorisce e alimenta. Nessuna giurisdizione statale è in grado di affrontarla. Il governo della legge che ha caratterizzato le democrazie liberali da solo non è più sufficiente. Esso ha infatti confini limitato ai singoli stati. Il principio della territorialità che è alla base del diritto è messo in crisi proprio dalla globalizzazione economica che rimane pericolosamente senza disciplina. Si stanno tentando di trovare delle soluzioni per tutelare gli stati più poveri dalla sovranità degli stati più forti.
Cos’è la Globalizzazione? La globalizzazione è  il processo che ha unito il mondo dal punto di vista  economico ,  politico ,  culturale  e  sociale . L'elemento fondamentale della globalizzazione è l'economia,che ha formato un vero e proprio  mercato globale  in cui uomini e merci si muovono liberamente. Globalizzazione Beni - Merci Persone Comunicazioni Mercato Guadagno - Denaro Fabbrica Liberismo Capitalismo e Socialismo Lessico Globalizzazione:  1) Processo economico di integrazione dell'intera economia mondiale in un unico mercato, con conseguente superamento delle barriere nazionali 2) Allargamento degli orizzonti culturali, sociali, di costume, allo scenario mondiale.
Nel settore dell’economia, la globalizzazione è stata resa possibile da due fattori principali : Il  libero scambio  di denaro e beni e di persone ( immigrazione, emigrazione) e lo  sviluppo dei sistemi di telecomunicazioni  ( televisione, Internet, radio, giornali …) e  comunicazione  (strade, ferrovie, aeroporti, porti navali …). I settori dell’economia nella storia … Sin dall’antichità e nel Medio Evo, l’economia si basava sull’agricoltura, ma con la scoperta della macchina del vapore di Watt e lo sviluppo dei sistemi di trasporto, l’economia stessa si avviò a un processo di industrializzazione, nel quale nascono due classi sociali: la borghesia industriale e il proletariato operaio. Ora l’economia,invece, è basata sul terzo settore: il turismo, un fenomeno di massa che comprende tutto il mondo.
Aree di libero scambio; Deregolamentazione ; Incremento Demografico; Crollo sistema socialista; Decentramento delle produzioni; Incremento flussi finanziari; Progresso scientifico e tecnologico. Fattori favorevoli alla Globalizzazione Lessico Decentramento: I proprietari di fabbriche,  trasferiscono quest’ ultime dove la manodopera costa meno. Quali sono le conseguenze della Globalizzazione? Positive: -Crescita produzione delle merci -Crescita reddito medio (Questo determina anche il miglioramento della vita: calo mortalità infantile, aumento della vita media, maggiore alfabetizzazione, riduzione denutrizione.) Negative: -Emarginazione delle persone -Stati poveri: Scambi Disuguali -Crescita disparità sociali Lessico Deregolamentazione: Politica economica che consiste nella sistematica abolizione di norme volte a regolamentare settori e imprese, in particolare liberalizzazione delle tariffe.
No - Global Antagonisti della Globalizzazione Globalizzazione Prima categoria: Per alcuni la Globalizzazione  è un opportunità per migliorare la vita, per guadagnare di più,  per avere contatti esteri … Seconda categoria: Per altri, la Globalizzazione è la causa del divario fra Stati ricchi e Stati poveri, e essa porta alla minore sicurezza sociale, e agli squilibri ambientali. Quelli appartenenti alla seconda categoria, sono gli “antagonisti” della Globalizzazione, ovvero i membri appartenenti ai movimenti no-global.

More Related Content

PPT
Globalizzazione
PDF
La globalizzazione
ODP
La globalizzazione
PPT
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
PPTX
Globalizzazione
PPTX
La globalizzazione
PPTX
Globalizzazione
PPT
Colloquio esame globalizzazione
Globalizzazione
La globalizzazione
La globalizzazione
Globalizzazione :GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI
Globalizzazione
La globalizzazione
Globalizzazione
Colloquio esame globalizzazione

What's hot (8)

PPTX
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
PPTX
i rapporti economici internazionali
PDF
ebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'Occidente
PPTX
globalizzazione e salute
PDF
Lettura del giorno
PPT
presentazione Vincenzo Palumbo
PDF
Siamo pronti ad affrontare il prossimo populismo creato dal digitale?
DOCX
"Think global"
A scuola di Diritti Umani: globalizzazione, sviluppo e diritti umani
i rapporti economici internazionali
ebook - Maurizio Parisi - La Tragedia dell'Occidente
globalizzazione e salute
Lettura del giorno
presentazione Vincenzo Palumbo
Siamo pronti ad affrontare il prossimo populismo creato dal digitale?
"Think global"

Viewers also liked (17)

PDF
Apache
PDF
Quiet hotel Awards 2015
PPTX
Serviste İnovasyon Modeli
PPTX
1st attempt at slideshare
PPTX
Digital forensics intro 20151123
PPT
Search engine-optimization-tips-within-commonspot
PPTX
Formulación y evaluación de proyectos
DOCX
Ejercicio para generación de ideas de proyectos
PPTX
El debate
PDF
⑬I phoneアプリを作ってみよう!(超初心者向け)
PPTX
Блокада ленинграда
PPTX
PaikkaOppi -tietopaketti oppilaille
PPTX
Hemorragia en el embarazo
PDF
Lit01315 eliminate secondary_ops
PDF
Estructura del ensayo argumentativo
PPTX
PPTX
សេចក្តីផ្តើម ស្តីពីមីក្រូសារពាង្គកាយ ដោយលោក កែវ ប៊ុនលី
Apache
Quiet hotel Awards 2015
Serviste İnovasyon Modeli
1st attempt at slideshare
Digital forensics intro 20151123
Search engine-optimization-tips-within-commonspot
Formulación y evaluación de proyectos
Ejercicio para generación de ideas de proyectos
El debate
⑬I phoneアプリを作ってみよう!(超初心者向け)
Блокада ленинграда
PaikkaOppi -tietopaketti oppilaille
Hemorragia en el embarazo
Lit01315 eliminate secondary_ops
Estructura del ensayo argumentativo
សេចក្តីផ្តើម ស្តីពីមីក្រូសារពាង្គកាយ ដោយលោក កែវ ប៊ុនលី

Similar to Fbdsn (20)

PDF
Cicli economici e globalizzazione
PDF
Globalizzazione: storia, questioni e prospettive
DOCX
Le dinamiche di global history
PPT
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
PPTX
Il mondo globalizzato
PDF
Programma Festival Economia Torino 2023
PDF
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
PPTX
I b geostoria la globalizzazione
PDF
Trade game
PPTX
Il sistema economico e la new economy
PPTX
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
PPTX
Global o no global
PPTX
Economia
DOCX
History essay on the World Trade Organization
PDF
BNL Focus #30
PPT
Globalizzazione
DOCX
Cina russia india
PDF
Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto
PPT
Economia mondiale
PDF
13 maggio 1
Cicli economici e globalizzazione
Globalizzazione: storia, questioni e prospettive
Le dinamiche di global history
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Il mondo globalizzato
Programma Festival Economia Torino 2023
La crisi economica globale Radici, evoluzioni e possibili esiti
I b geostoria la globalizzazione
Trade game
Il sistema economico e la new economy
Globalizzazione mappa concettuale by Lucia Gangale
Global o no global
Economia
History essay on the World Trade Organization
BNL Focus #30
Globalizzazione
Cina russia india
Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto
Economia mondiale
13 maggio 1

Fbdsn

  • 2. Analisi Di Un Articolo Sulla Globalizzazione È un fenomeno reale e recente che riguarda la progressiva apertura dei mercati nazionali all'estero dando così origine ad un mercato globale che varca i confini nazionali e che condiziona pesantemente con il suo andamento le singole economie nazionali (vi siete mai chiesti perché se cadono le borse asiatiche anche a Milano ne risentono?). La parola deriva dalla fusione di due termini distinti integrazione ed economia globale. Essa denota quindi quel processo tramite il quale aumentano e si intensificano i rapporti di ciascuna nazione nei confronti di molte altre. Quindi non significa come molti credono mondo senza confini, senza frontiere nazionali né mercato unico mondiale. Per moltii secoli la competizione economica tra gli stati si è facilmente tramutata in conflitto militare. Nel secondo dopoguerra invece le tendenze all'avvicinamento dei mercati si sono accentuate al punto tale che a partire dagli anni 80 si è cominciato a parlare di globalizzazione. L'industrializzazione ha imposto l'apertura degli scambi e ha dato avvio alla mobilità territoriale di persone e tecnologie destinata a divenire sempre più intensa. Il contributo più grande è avvenuto con la rivoluzione informatica e soprattutto dalla possibilità di integrare i sistemi informatici con quelli delle telecomunicazioni. Oggi è possibile inviare in ogni parte del mondo un numero infinito di informazioni, grazie alla rete telematica internet. Questa possibilità di collegare in pochi secondi luoghi distanti migliaia di chilometri ha finito per condizionare anche sistemi di produzione e di commercializzazione in quanto viene eliminato il contatto diretto fra produttore e consumatore, permette alle imprese di avere sedi anche in paesi diversi pur non perdendo mai di vista il loro operato mantenendosi in collegamento con le loro varie filiali. L'opportunità di accedere ai mercati mondiali fa mutare anche lo spirito concorrenziale delle imprese che non si trovano più a competere soltanto con quelle dello stesso territorio. La globalizzazione ha l'effetto più importante nella finanza mondiale e possibile infatti grazie alle reti telematiche spostare capitali, acquistare titoli o venderli o effettuare qualsiasi azione speculativa digitando pochi tasti. Purtroppo la globalizzazione non ha portato solo riscontri positivi all'interno delle nostre società. La globalizzazione ha portato gli stati più ricchi ad arricchirsi sempre di più a discapito di chi povero lo è ancora e lo sta diventando maggiormente (o meglio, i soldi finiscono nelle mani dei pochi ricchi che gestiscono il commercio di materie prime con l'occidente dei paesi in via di sviluppo). La globalizzazione non ha effetti infatti solo nella commercializzazione ma anche nel campo del lavoro: per molte imprese occidentali il trasferimento di molti stabilimenti produttivi in regioni asiatiche in modo tale da poter sfruttare la forza lavoro meno costosa. La globalizzazione ha dato tanto e ha migliorato tanto ma ci ha portato ad essere tutti uguali. Al di là delle singole manifestazioni c'è da dire che questo fenomeno condiziona ogni contesto della vita quotidiana: una stessa bevanda viene consumata a New York come a Pechino, uno stesso zainetto viene utilizzato a Milano come Singapore; uno stesso paio di scarpe viene venduto a Sidney come a Bankok. E lo stesso fenomeno e riscontrabile anche per la cosi detta fabbrica cultura le quella che si occupa della vendita di programmi televisivi cosi vengono veicolati non solo le conoscenze ma anche le mode i fenomeni sociali e anche le credenze religiose. Tutto questo ha portato alla nascita di un "villaggio globale" all'interno del quale le diverse società fino a ieri distinte per culture, tradizioni, credo e mode diverse vengono accomunate .Per non dimenticarci poi di un problema che sta facendo discutere: i reati globali. Lo straordinario sviluppo tecnologico del cyperspazio e la globalizzazione hanno indotto a parlare di un globalismo giuridico. Quest'ultimo dovrebbe contrastare la frammentazione della sovranità dei singoli stati incapaci di disciplinare attività che si svolgono fuori dai loro confini e fra l'altro colpire le attività illecite che una globalizzazione senza norme favorisce e alimenta. Nessuna giurisdizione statale è in grado di affrontarla. Il governo della legge che ha caratterizzato le democrazie liberali da solo non è più sufficiente. Esso ha infatti confini limitato ai singoli stati. Il principio della territorialità che è alla base del diritto è messo in crisi proprio dalla globalizzazione economica che rimane pericolosamente senza disciplina. Si stanno tentando di trovare delle soluzioni per tutelare gli stati più poveri dalla sovranità degli stati più forti.
  • 3. Cos’è la Globalizzazione? La globalizzazione è il processo che ha unito il mondo dal punto di vista economico , politico , culturale e sociale . L'elemento fondamentale della globalizzazione è l'economia,che ha formato un vero e proprio mercato globale in cui uomini e merci si muovono liberamente. Globalizzazione Beni - Merci Persone Comunicazioni Mercato Guadagno - Denaro Fabbrica Liberismo Capitalismo e Socialismo Lessico Globalizzazione: 1) Processo economico di integrazione dell'intera economia mondiale in un unico mercato, con conseguente superamento delle barriere nazionali 2) Allargamento degli orizzonti culturali, sociali, di costume, allo scenario mondiale.
  • 4. Nel settore dell’economia, la globalizzazione è stata resa possibile da due fattori principali : Il libero scambio di denaro e beni e di persone ( immigrazione, emigrazione) e lo sviluppo dei sistemi di telecomunicazioni ( televisione, Internet, radio, giornali …) e comunicazione (strade, ferrovie, aeroporti, porti navali …). I settori dell’economia nella storia … Sin dall’antichità e nel Medio Evo, l’economia si basava sull’agricoltura, ma con la scoperta della macchina del vapore di Watt e lo sviluppo dei sistemi di trasporto, l’economia stessa si avviò a un processo di industrializzazione, nel quale nascono due classi sociali: la borghesia industriale e il proletariato operaio. Ora l’economia,invece, è basata sul terzo settore: il turismo, un fenomeno di massa che comprende tutto il mondo.
  • 5. Aree di libero scambio; Deregolamentazione ; Incremento Demografico; Crollo sistema socialista; Decentramento delle produzioni; Incremento flussi finanziari; Progresso scientifico e tecnologico. Fattori favorevoli alla Globalizzazione Lessico Decentramento: I proprietari di fabbriche, trasferiscono quest’ ultime dove la manodopera costa meno. Quali sono le conseguenze della Globalizzazione? Positive: -Crescita produzione delle merci -Crescita reddito medio (Questo determina anche il miglioramento della vita: calo mortalità infantile, aumento della vita media, maggiore alfabetizzazione, riduzione denutrizione.) Negative: -Emarginazione delle persone -Stati poveri: Scambi Disuguali -Crescita disparità sociali Lessico Deregolamentazione: Politica economica che consiste nella sistematica abolizione di norme volte a regolamentare settori e imprese, in particolare liberalizzazione delle tariffe.
  • 6. No - Global Antagonisti della Globalizzazione Globalizzazione Prima categoria: Per alcuni la Globalizzazione è un opportunità per migliorare la vita, per guadagnare di più, per avere contatti esteri … Seconda categoria: Per altri, la Globalizzazione è la causa del divario fra Stati ricchi e Stati poveri, e essa porta alla minore sicurezza sociale, e agli squilibri ambientali. Quelli appartenenti alla seconda categoria, sono gli “antagonisti” della Globalizzazione, ovvero i membri appartenenti ai movimenti no-global.