SlideShare a Scribd company logo
LA FATTURA ELETTRONICA
6 Giugno 2014 posta@liberodileo.it
Quadro normativo
03/06/2014posta@liberodileo.it
2
 Direttive europee:
 Direttiva 2010/45/UE
 Direttiva 2006/112/CE
 Direttiva 2001/115/CE
 Legge Finanziaria 2008: commi 209-214
obbligo di fatturazione elettronica alla PA
 Decreto “Salva Italia” (Legge 214/2011)
modifiche alla LF 2008
 Legge di Stabilità 2013: commi 324-335
modifiche al DPR 633/1972 (Decreto IVA)
 Decreto MEF n. 55/2013 – Regolamento
regole tecniche e decorrenza obbligo su
emissione, trasmissione, conservazione e
archiviazione
 Circolare MEF 31 marzo 2014, n. 1 e
Nota MIUR prot. 3359 del 17/04/2014
(contenente il CODICE UNIVOCO I.P.A.)
Decreto 66/2014
Misure urgenti
NB - da convertire in legge
Linee guida relative all’ organizzazione interna delle
PA che devono strutturarsi per poter applicare le
procedure di cui alla Legge 244/2007 (LF 2008)
- obbliga i fornitori ad adottare il formato elettronico nella
gestione delle fatture (emissione, trasmissione, archiviazione e
conservazione) e le pa a riceverle in questo formato;
- obbliga le pa a non accettare fatture emesse o trasmesse in
forma cartacea ne' a procedere ad alcun pagamento,
nemmeno parziale, sino all'invio in forma elettronica;
- istituisce il "Sistema di Interscambio" delle fatture
elettroniche, la cui gestione viene demandata al MEF;
- identifica il campo di applicazione nelle operazioni per le quali
deve essere emessa la fattura elettronica
Non è esclusa la successiva estensione ad ulteriori fattispecie.
03/06/2014posta@liberodileo.it
Decreto MEF n. 55/2014
Artt. 2-3
03/06/2014posta@liberodileo.it
4
- Formato della fattura elettronica (Allegato A)
File XML non contenente macroistruzioni o codici
eseguibili
- Sistema di interscambio ed informazioni obbligatorie
(Allegato A)
- Regole tecniche (Allegato B)
- Trasmissione per via elettronica secondo le regole di
cui all’art. 21 del D.P.R. 633/72 e conseguente rilascio
ricevuta SDI (Allegato B)
- Linee guida per le PA per l’adeguamento
dellìorganizzazione (Allegato C)
- Identificazione univoca degli uffici deputati in via
esclusiva alla ricezione delle fatture elettroniche da parte
del Sistema interscambio e inserimento nell’Indice delle
pubbliche amministrazioni. (Allegato D)
Siti di riferimento
03/06/2014posta@liberodileo.it
5
www.fatturapa.gov.it
 Cos'è la FatturaPA
 Il formato della FatturaPA
 Esempi
-
 Cos'è il Sistema di Interscambio (SdI)
 File, fatture e messaggi
 Controlli ed errori
-
 Operatori economici
 Amministrazioni pubbliche
 Intermediari
Definizione
03/06/2014posta@liberodileo.it
6
Fattura emessa e ricevuta in qualunque formato
elettronico la cui adozione è subordinata
all’accettazione da parte del destinatario.
E’ considerata valida in qualsiasi formato
elettronico di creazione e trasmissione (ad es. mail
PEC); perde, invece, validità se viene stampata o
trasmessa con posta cartacea o fax analogico (si
ricorda che il divieto dell’uso del fax vige solo FRA
pa). E’ accettabile il formato creato con stampa,
scansione e trasmissione elettronica.
L’archiviazione delle fatture elettroniche è
consentita SOLO con modalità elettroniche.
L’emittente
garantisce
autenticità e
integrità delle f.e.
Sono preferibili,
ma non ancora
obbligatori:
- Firma digitale
- Formato XML
Flusso delle f.e.
03/06/2014posta@liberodileo.it
7
AGENZIA ENTRATE
SISTEMA di INTERSCAMBIO
 Il Sistema di Interscambio, gestito dall’Agenzia delle Entrate
per il tramite della SOGEI secondo le specifiche EDI –
Electronic Data Interchange, ha il ruolo di "snodo" tra gli
attori interessati dal processo di fatturazione elettronica. Il
contesto in cui si inserisce il Sistema e' costituito da piu‘
fornitori che si interfacciano con piu' Pubbliche
Amministrazioni; il Sistema di Interscambio e‘, quindi, uno
strumento che consente la riduzione dei tempi.
Gli attori del processo sono:
 Operatori economici;
 Intermediari;
 Sistema di interscambio;
 Pubbliche Amministrazioni.
03/06/2014posta@liberodileo.it
8
Tempistica PA
03/06/2014posta@liberodileo.it
9
 6/6/2014
Ministeri, agenzie fiscali e degli Enti
nazionali di previdenza e assistenza
sociale; le IISS sono considerate come
UNITA’ LOCALI del MIUR
 6/9/2014
TERMINE FINALE per le fatture non
elettroniche
 6/6/2015 anticipato a 31/3/2015 (*)
Altre ap, eell, ecc.
(*) DL 66/2014 da convertire in legge
Dematerializzazione della fatturazione
DOPO il 6/6/2014 e
FINO al 6/9/2014 si
possono continuare a
pagare le fatture
emesse PRIMA del
6/6/2014
Obiettivo TRACCIABILITA’
03/06/2014posta@liberodileo.it
10
 CIG - sempre
 CUP - se previsto
Conseguenza della mancanza
di CIG e CUP
DIVIETO di pagamento
Codici da inserire obbligatoriamente delle f.e.
Effetti
03/06/2014posta@liberodileo.it
11
Art. 27 DL 66/2014 - Monitoraggio dei
debiti delle pubbliche amministrazioni
I dati delle fatture elettroniche, comprensivi
delle informazioni di invio e di ricezione,
sono acquisiti dalla P.C.C. per la gestione
telematica del rilascio delle certificazioni
in modalità automatica
in Piattaforma Certificazione Crediti - MEF
Adempimenti delle IISS
03/06/2014posta@liberodileo.it
12
Le IISS devono comunicare ai propri
fornitori il Codice Univoco IPA (comunicato
da no-replay Miur con Nota 3359 del 17
Aprile 2014).
La comunicazione è recuperabile nel SIDI
alla voce Comunicazioni del nuovo
applicativo «AmICa - Amministrazione
Integrata Contabilità»
Comunicazione ai fornitori - Facsimile
Nel sito ANQUAP.it:
http://www.anquap.it/pub
lic/articoli/allegati/1/com
unicazionefornitori(5).docx
Nel sito liberodileo.it:
http://www.liberodileo.it/
media/kunena/attachment
s/62/comunicazionefornito
ri.rtf
Adempimenti delle IISS
03/06/2014posta@liberodileo.it
13
Art. 42 DL 66/2014 - Obbligo della
tenuta del registro delle fatture presso le
pubbliche amministrazioni
Dal 1° luglio 2014, le P.A. devono
adottare il registro obbligatorio nel
quale entro 10 giorni dal ricevimento
sono annotate le fatture emesse nei
loro confronti
Registro unico delle fatture /1
NB - il registro delle
fatture potrà essere
sostituito dalle apposite
funzionalità che saranno
rese disponibili sulla P.C.C.
Adempimenti delle IISS
03/06/2014posta@liberodileo.it
14
Nel registro unico delle fatture devono
essere registrati:
codice progressivo – numerazione registrazioni;
numero di protocollo in entrata;
numero della fattura;
data di emissione della fattura;
nome del creditore e codice fiscale/partita IVA;
oggetto della fornitura;
importo totale, al lordo di IVA;
scadenza della fattura;
estremi dell’impegno, CIG e CUP;
Registro unico delle fatture /2
NB - il registro delle
fatture potrà essere
sostituito dalle apposite
funzionalità che saranno
rese disponibili sulla P.C.C.
Il ruolo del Miur
03/06/2014posta@liberodileo.it
15
ricevute, in automatico dal sistema di ricezione di
fatturazioni elettroniche, per conto delle istituzioni scolastiche
- pagare entro 30 giorni dalla data di ricezione
trasmesse, in automatico dal sistema di trasmissione di
fatturazioni elettroniche, nel caso vengano emesse dalle
istituzioni scolastiche.
NB – L’obbligo sussiste SOLO nei confronti di altro
ente obbligato a riceverle in formato elettronico,
cioè un’altra pa
conservate in fascicoli informatici collegati alle singole f.e.
NB - Le relative funzionalità non saranno attive
dal 6 giugno e … bisognerà arrangiarsi,
almeno fino a Natale !
Attraverso nuove e apposite funzioni del SIDI
le f.e. potranno essere:
ESEMPI: Attività
Aziende speciali
oppure Catering di
un istituto
alberghiera ad altra
istituzione scolastica
Il ruolo del MEPA
03/06/2014posta@liberodileo.it
16
Nelle procedure di acquisto
tramite MEPA, il sito Acquisti in
Rete PA del MEF, curato dalla
Consip, rende disponibili per i
fornitori, in via non onerosa, i
servizi e gli strumenti informatici
dedicati alla generazione e
gestione delle fatture elettroniche.
Questo canale può essere utilizzato
anche dalle IISS che devono
emettere f.e.
Il ruolo del DSGA
03/06/2014posta@liberodileo.it
17
 Riconoscere le f.e.
cioè accettarle per conto
dell’istituzione scolastica,
dichiarandone di fatto
l’esistenza e la
consistenza del relativo
debito (LIQUIDAZIONE)
 Registrarle entro 10
gg dalla ricezione
 Pagarle entro 30 gg,
salvo diverso accordo.
Il DSGA deve:
 Rifiutare le f.e.
cioè restituirla all’emittente,
in quanto se ne contesta
l’esistenza, la consistenza
o la prescrizione del diritto.
La restituzione può essere
effettuata SOLO entro 15
gg dalla ricezione con le
funzioni SIDI, dopo tale
termine, si deve utilizzare
la PEC per comunicare il
rifiuto ed la motivazione.
Riassumendo … cosa fare
03/06/2014posta@liberodileo.it
18
Pagamento fatture NON elettroniche emesse PRIMA del 6/6/14 Fino al 6/9/14
Divieto di pagare fatture NON elettroniche SE emesse DOPO il
6/6/14 che, se prodotte e inviate, DEVONO essere RESTITUITE
Dal 6/6/14
Divieto di pagare fatture NON elettroniche ANCHE SE emesse
PRIMA del 6/6/14. Le fatture giacenti devono essere PAGATE
Dal 6/9/14
Controllo quotidiano del SIDI Dal 6/6/14
Ricezione di una f.e.
– da protocollare (la funzione non è ancora attiva nel SIDI)
Dal 6/6/14
In caso di ACCETTAZIONE della f.e.
Registrazione (*) – anche con le funzioni NON ancora
attive della Piattaforma Certificazione Crediti del MEF
Pagamento delle f.e. emesse dopo il 6/6/14
Dal 6/6/14
entro 10 gg
entro 30 gg
In caso di NON ACCETTAZIONE della f.e.
Rifiuto attraverso SIDI
Rifiuto attraverso PEC
Dal 6/6/14
entro 15 gg
dopo 15 gg
(*) Il registro è obbligatorio dal 1/7/2014 (Art. 42 DL 66/2014)
Problematiche aperte
03/06/2014posta@liberodileo.it
19
 Lato emittente – Perché SOLO Fatture PA ?
Come sono garantite Autenticità,
Integrità e Immodificabilità dalla f.e.
SENZA l’obbligo della firma digitale e della
marca temporale ?
 Lato ricevente
La PA destinataria di f.e. è tenuta alla
conservazione sostitutiva ?
Ha senso la conservazione di file .pdf
SENZA la firma digitale ?
 da consultare: FAQ da www.fatturapa.it
Conservazione sostitutiva
03/06/2014posta@liberodileo.it
20
Processo, indipendente dal supporto tecnologico
utilizzato, che permette di conservare documenti
di qualsiasi natura in formato digitale,
mantenendoli in modo sicuro disponibili nel tempo
nella loro integrità e autenticità.
Il processo, normativamente ben definito dalla
legge, consente di mantenere la validità legale e
fiscale dei documenti conservati e costituisce quindi
una modalità di conservazione “sostitutiva” rispetto
all’archivio cartaceo tradizionale.
Il processo è legato all’idea di dematerializzazione
dei documenti e può riguardare anche documenti
non prodotti in formato elettronico, ma solo
digitalizzati.
21
03/06/2014posta@liberodileo.it

More Related Content

PPT
Appalto.ppt
PDF
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
PPTX
Time Management - La gestione del tempo -
PPTX
La governance nelle società quotate
PPT
Il metodo della partita doppia
PPTX
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
PPSX
Principi di contabilità generale
PPT
Presentazione IVA
Appalto.ppt
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Time Management - La gestione del tempo -
La governance nelle società quotate
Il metodo della partita doppia
Bandi Pubblici e Gare d’appalto: guida pratica per sopravvivere!
Principi di contabilità generale
Presentazione IVA

What's hot (20)

PPT
fattura
PPTX
Organizzazione aziendale ii
PPT
La contabilità generale
PPT
Contabilità e bilancio
PPTX
Gestione del tempo
PDF
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
PPTX
La gestione del tempo
PPTX
Società in generale
PPTX
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
PPT
Fisco e diritti
PPT
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
PPT
Presentazione IVA
PDF
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
PPTX
Conto Economico
PPTX
Slide fattura
PPTX
Diritto del lavoro
PPTX
Il sistema informativo
PPTX
Società di persone e società semplice.
PPT
Time Management
PDF
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
fattura
Organizzazione aziendale ii
La contabilità generale
Contabilità e bilancio
Gestione del tempo
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
La gestione del tempo
Società in generale
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Fisco e diritti
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Presentazione IVA
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Conto Economico
Slide fattura
Diritto del lavoro
Il sistema informativo
Società di persone e società semplice.
Time Management
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Firma Digitale E Pec
PDF
PEC, Firma digitale e Processo Civile Telematico
PPT
La Firma Digitale
PPT
Corso Firma Digitale Mi
PDF
Webinar fatturazione b2b_16_12_2016
PDF
Fatturazione elettronica tra privati
PPT
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
PDF
La fattura elettronica
ODP
Cms scuola-dossier
PPT
Pec firma digitale_17_maggio2013
PDF
Aa innovatoripa-2011
PDF
Lezione1 Accessibilità
PDF
Corso del 6 12 2016
PPTX
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
PDF
La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!
PDF
Gestione di un processo di Firma Grafometrica e/o Firma Elettronica Avanzata ...
PPT
Presentazionefirmadigitaleperdsdsga rev4 pubblicata
PDF
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
PPT
File puasa 2012
PDF
Introduzione alla firma digitale
Firma Digitale E Pec
PEC, Firma digitale e Processo Civile Telematico
La Firma Digitale
Corso Firma Digitale Mi
Webinar fatturazione b2b_16_12_2016
Fatturazione elettronica tra privati
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
La fattura elettronica
Cms scuola-dossier
Pec firma digitale_17_maggio2013
Aa innovatoripa-2011
Lezione1 Accessibilità
Corso del 6 12 2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
La Firma Elettronica Avanzata per i Commercialisti!
Gestione di un processo di Firma Grafometrica e/o Firma Elettronica Avanzata ...
Presentazionefirmadigitaleperdsdsga rev4 pubblicata
Documenti elettronici cifratura firma elettronica e marca temporale
File puasa 2012
Introduzione alla firma digitale
Ad

Similar to Fattura Elettronica PA - slide (20)

PPSX
Presentazione AGYO
PDF
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
PPTX
Fattura elettronica b2 b 1.3
PPTX
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
PDF
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
PDF
Menocarta.net allo Smau di Milano: FE Fatturazione Elettronica
PPTX
Fatturazione Elettronica - Digital Day
PDF
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
PDF
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
PDF
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
PDF
Digital Day Napoli
PPTX
Fattura elettronica - standard di settore - elettrico e illuminazione
PDF
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
PDF
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
PPTX
Fatturazione Elettronica Register.it
PPT
Software fatturazione elettronica erp billing crm ecommerce EBC Srl
PDF
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
PDF
Fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione dm 55/2013
PDF
Digital Day: Fatturazione elettronica istruzioni per l'uso
PPTX
Le modifiche apportate dalla L.228/12 al D.P.R. 633/73 in tema di fatturazion...
Presentazione AGYO
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fattura elettronica b2 b 1.3
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
Menocarta.net allo Smau di Milano: FE Fatturazione Elettronica
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
Digital Day Napoli
Fattura elettronica - standard di settore - elettrico e illuminazione
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fatturazione Elettronica Register.it
Software fatturazione elettronica erp billing crm ecommerce EBC Srl
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione dm 55/2013
Digital Day: Fatturazione elettronica istruzioni per l'uso
Le modifiche apportate dalla L.228/12 al D.P.R. 633/73 in tema di fatturazion...

Fattura Elettronica PA - slide

  • 1. LA FATTURA ELETTRONICA 6 Giugno 2014 posta@liberodileo.it
  • 2. Quadro normativo 03/06/2014posta@liberodileo.it 2  Direttive europee:  Direttiva 2010/45/UE  Direttiva 2006/112/CE  Direttiva 2001/115/CE  Legge Finanziaria 2008: commi 209-214 obbligo di fatturazione elettronica alla PA  Decreto “Salva Italia” (Legge 214/2011) modifiche alla LF 2008  Legge di Stabilità 2013: commi 324-335 modifiche al DPR 633/1972 (Decreto IVA)  Decreto MEF n. 55/2013 – Regolamento regole tecniche e decorrenza obbligo su emissione, trasmissione, conservazione e archiviazione  Circolare MEF 31 marzo 2014, n. 1 e Nota MIUR prot. 3359 del 17/04/2014 (contenente il CODICE UNIVOCO I.P.A.) Decreto 66/2014 Misure urgenti NB - da convertire in legge
  • 3. Linee guida relative all’ organizzazione interna delle PA che devono strutturarsi per poter applicare le procedure di cui alla Legge 244/2007 (LF 2008) - obbliga i fornitori ad adottare il formato elettronico nella gestione delle fatture (emissione, trasmissione, archiviazione e conservazione) e le pa a riceverle in questo formato; - obbliga le pa a non accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea ne' a procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino all'invio in forma elettronica; - istituisce il "Sistema di Interscambio" delle fatture elettroniche, la cui gestione viene demandata al MEF; - identifica il campo di applicazione nelle operazioni per le quali deve essere emessa la fattura elettronica Non è esclusa la successiva estensione ad ulteriori fattispecie. 03/06/2014posta@liberodileo.it
  • 4. Decreto MEF n. 55/2014 Artt. 2-3 03/06/2014posta@liberodileo.it 4 - Formato della fattura elettronica (Allegato A) File XML non contenente macroistruzioni o codici eseguibili - Sistema di interscambio ed informazioni obbligatorie (Allegato A) - Regole tecniche (Allegato B) - Trasmissione per via elettronica secondo le regole di cui all’art. 21 del D.P.R. 633/72 e conseguente rilascio ricevuta SDI (Allegato B) - Linee guida per le PA per l’adeguamento dellìorganizzazione (Allegato C) - Identificazione univoca degli uffici deputati in via esclusiva alla ricezione delle fatture elettroniche da parte del Sistema interscambio e inserimento nell’Indice delle pubbliche amministrazioni. (Allegato D)
  • 5. Siti di riferimento 03/06/2014posta@liberodileo.it 5 www.fatturapa.gov.it  Cos'è la FatturaPA  Il formato della FatturaPA  Esempi -  Cos'è il Sistema di Interscambio (SdI)  File, fatture e messaggi  Controlli ed errori -  Operatori economici  Amministrazioni pubbliche  Intermediari
  • 6. Definizione 03/06/2014posta@liberodileo.it 6 Fattura emessa e ricevuta in qualunque formato elettronico la cui adozione è subordinata all’accettazione da parte del destinatario. E’ considerata valida in qualsiasi formato elettronico di creazione e trasmissione (ad es. mail PEC); perde, invece, validità se viene stampata o trasmessa con posta cartacea o fax analogico (si ricorda che il divieto dell’uso del fax vige solo FRA pa). E’ accettabile il formato creato con stampa, scansione e trasmissione elettronica. L’archiviazione delle fatture elettroniche è consentita SOLO con modalità elettroniche. L’emittente garantisce autenticità e integrità delle f.e. Sono preferibili, ma non ancora obbligatori: - Firma digitale - Formato XML
  • 8. SISTEMA di INTERSCAMBIO  Il Sistema di Interscambio, gestito dall’Agenzia delle Entrate per il tramite della SOGEI secondo le specifiche EDI – Electronic Data Interchange, ha il ruolo di "snodo" tra gli attori interessati dal processo di fatturazione elettronica. Il contesto in cui si inserisce il Sistema e' costituito da piu‘ fornitori che si interfacciano con piu' Pubbliche Amministrazioni; il Sistema di Interscambio e‘, quindi, uno strumento che consente la riduzione dei tempi. Gli attori del processo sono:  Operatori economici;  Intermediari;  Sistema di interscambio;  Pubbliche Amministrazioni. 03/06/2014posta@liberodileo.it 8
  • 9. Tempistica PA 03/06/2014posta@liberodileo.it 9  6/6/2014 Ministeri, agenzie fiscali e degli Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale; le IISS sono considerate come UNITA’ LOCALI del MIUR  6/9/2014 TERMINE FINALE per le fatture non elettroniche  6/6/2015 anticipato a 31/3/2015 (*) Altre ap, eell, ecc. (*) DL 66/2014 da convertire in legge Dematerializzazione della fatturazione DOPO il 6/6/2014 e FINO al 6/9/2014 si possono continuare a pagare le fatture emesse PRIMA del 6/6/2014
  • 10. Obiettivo TRACCIABILITA’ 03/06/2014posta@liberodileo.it 10  CIG - sempre  CUP - se previsto Conseguenza della mancanza di CIG e CUP DIVIETO di pagamento Codici da inserire obbligatoriamente delle f.e.
  • 11. Effetti 03/06/2014posta@liberodileo.it 11 Art. 27 DL 66/2014 - Monitoraggio dei debiti delle pubbliche amministrazioni I dati delle fatture elettroniche, comprensivi delle informazioni di invio e di ricezione, sono acquisiti dalla P.C.C. per la gestione telematica del rilascio delle certificazioni in modalità automatica in Piattaforma Certificazione Crediti - MEF
  • 12. Adempimenti delle IISS 03/06/2014posta@liberodileo.it 12 Le IISS devono comunicare ai propri fornitori il Codice Univoco IPA (comunicato da no-replay Miur con Nota 3359 del 17 Aprile 2014). La comunicazione è recuperabile nel SIDI alla voce Comunicazioni del nuovo applicativo «AmICa - Amministrazione Integrata Contabilità» Comunicazione ai fornitori - Facsimile Nel sito ANQUAP.it: http://www.anquap.it/pub lic/articoli/allegati/1/com unicazionefornitori(5).docx Nel sito liberodileo.it: http://www.liberodileo.it/ media/kunena/attachment s/62/comunicazionefornito ri.rtf
  • 13. Adempimenti delle IISS 03/06/2014posta@liberodileo.it 13 Art. 42 DL 66/2014 - Obbligo della tenuta del registro delle fatture presso le pubbliche amministrazioni Dal 1° luglio 2014, le P.A. devono adottare il registro obbligatorio nel quale entro 10 giorni dal ricevimento sono annotate le fatture emesse nei loro confronti Registro unico delle fatture /1 NB - il registro delle fatture potrà essere sostituito dalle apposite funzionalità che saranno rese disponibili sulla P.C.C.
  • 14. Adempimenti delle IISS 03/06/2014posta@liberodileo.it 14 Nel registro unico delle fatture devono essere registrati: codice progressivo – numerazione registrazioni; numero di protocollo in entrata; numero della fattura; data di emissione della fattura; nome del creditore e codice fiscale/partita IVA; oggetto della fornitura; importo totale, al lordo di IVA; scadenza della fattura; estremi dell’impegno, CIG e CUP; Registro unico delle fatture /2 NB - il registro delle fatture potrà essere sostituito dalle apposite funzionalità che saranno rese disponibili sulla P.C.C.
  • 15. Il ruolo del Miur 03/06/2014posta@liberodileo.it 15 ricevute, in automatico dal sistema di ricezione di fatturazioni elettroniche, per conto delle istituzioni scolastiche - pagare entro 30 giorni dalla data di ricezione trasmesse, in automatico dal sistema di trasmissione di fatturazioni elettroniche, nel caso vengano emesse dalle istituzioni scolastiche. NB – L’obbligo sussiste SOLO nei confronti di altro ente obbligato a riceverle in formato elettronico, cioè un’altra pa conservate in fascicoli informatici collegati alle singole f.e. NB - Le relative funzionalità non saranno attive dal 6 giugno e … bisognerà arrangiarsi, almeno fino a Natale ! Attraverso nuove e apposite funzioni del SIDI le f.e. potranno essere: ESEMPI: Attività Aziende speciali oppure Catering di un istituto alberghiera ad altra istituzione scolastica
  • 16. Il ruolo del MEPA 03/06/2014posta@liberodileo.it 16 Nelle procedure di acquisto tramite MEPA, il sito Acquisti in Rete PA del MEF, curato dalla Consip, rende disponibili per i fornitori, in via non onerosa, i servizi e gli strumenti informatici dedicati alla generazione e gestione delle fatture elettroniche. Questo canale può essere utilizzato anche dalle IISS che devono emettere f.e.
  • 17. Il ruolo del DSGA 03/06/2014posta@liberodileo.it 17  Riconoscere le f.e. cioè accettarle per conto dell’istituzione scolastica, dichiarandone di fatto l’esistenza e la consistenza del relativo debito (LIQUIDAZIONE)  Registrarle entro 10 gg dalla ricezione  Pagarle entro 30 gg, salvo diverso accordo. Il DSGA deve:  Rifiutare le f.e. cioè restituirla all’emittente, in quanto se ne contesta l’esistenza, la consistenza o la prescrizione del diritto. La restituzione può essere effettuata SOLO entro 15 gg dalla ricezione con le funzioni SIDI, dopo tale termine, si deve utilizzare la PEC per comunicare il rifiuto ed la motivazione.
  • 18. Riassumendo … cosa fare 03/06/2014posta@liberodileo.it 18 Pagamento fatture NON elettroniche emesse PRIMA del 6/6/14 Fino al 6/9/14 Divieto di pagare fatture NON elettroniche SE emesse DOPO il 6/6/14 che, se prodotte e inviate, DEVONO essere RESTITUITE Dal 6/6/14 Divieto di pagare fatture NON elettroniche ANCHE SE emesse PRIMA del 6/6/14. Le fatture giacenti devono essere PAGATE Dal 6/9/14 Controllo quotidiano del SIDI Dal 6/6/14 Ricezione di una f.e. – da protocollare (la funzione non è ancora attiva nel SIDI) Dal 6/6/14 In caso di ACCETTAZIONE della f.e. Registrazione (*) – anche con le funzioni NON ancora attive della Piattaforma Certificazione Crediti del MEF Pagamento delle f.e. emesse dopo il 6/6/14 Dal 6/6/14 entro 10 gg entro 30 gg In caso di NON ACCETTAZIONE della f.e. Rifiuto attraverso SIDI Rifiuto attraverso PEC Dal 6/6/14 entro 15 gg dopo 15 gg (*) Il registro è obbligatorio dal 1/7/2014 (Art. 42 DL 66/2014)
  • 19. Problematiche aperte 03/06/2014posta@liberodileo.it 19  Lato emittente – Perché SOLO Fatture PA ? Come sono garantite Autenticità, Integrità e Immodificabilità dalla f.e. SENZA l’obbligo della firma digitale e della marca temporale ?  Lato ricevente La PA destinataria di f.e. è tenuta alla conservazione sostitutiva ? Ha senso la conservazione di file .pdf SENZA la firma digitale ?  da consultare: FAQ da www.fatturapa.it
  • 20. Conservazione sostitutiva 03/06/2014posta@liberodileo.it 20 Processo, indipendente dal supporto tecnologico utilizzato, che permette di conservare documenti di qualsiasi natura in formato digitale, mantenendoli in modo sicuro disponibili nel tempo nella loro integrità e autenticità. Il processo, normativamente ben definito dalla legge, consente di mantenere la validità legale e fiscale dei documenti conservati e costituisce quindi una modalità di conservazione “sostitutiva” rispetto all’archivio cartaceo tradizionale. Il processo è legato all’idea di dematerializzazione dei documenti e può riguardare anche documenti non prodotti in formato elettronico, ma solo digitalizzati.