Fegato e Autoimmunità:
a case report
Stefano Mancini
Scuola di Specializzazione in
Medicina Interna
Università di Modena e Reggio Emilia
RILIEVI ANAMNESTICI 1/2
P.C., pz maschio di 33 anni
Si presenta in PS per forte astenia, nausea e
inappetenza, peggiorate negli ultimi 5 gg
Sposato, vive con la moglie
Lavora come dirigente aziendale
Non recenti viaggi
Non modificazioni delle abitudini alimentari
(salvo inappetenza) e/o delle fz fisiologiche
Ha osservato urine “più scure”
Nega recenti episodi influenzali/febbrili
RILIEVI ANAMNESTICI 2/2
Molto attivo, incolpa lo stress; non riesce
però a “tenere i ritmi di lavoro” da circa 2
settimane
Fuma un pacchetto di sigarette al dì
Beve circa mezzo bicchiere di vino ai pasti e
qualche birra raramente in occasioni sociali
Anamnesi familiare: negativa per diabete,
cardiopatia ischemica e patologie
neoplastiche; positiva per ipertensione
Anamnesi patologica: psoriasi in remissione in
trattamento con Infliximab (Remicade) da
circa 6 mesi
RILIEVI OBIETTIVI
Vigile, orientato e collaborante
Apiretico, SaO2 97% in a.a.
Apparato CV nella norma, PA 130/80 mmHg
Addome trattabile, lievemente dolorabile alla
palpazione profonda in ipocondrio dx.
Murphy negativo
Murmure vescicolare presente su tutto
l’ambito; qualche ronco alle basi
Presenza di ittero sclerale
LABORATORIO
 RBC 4.54 mil/ul
 WBC 5.85 migl/ul
 Hb 14.5 g/dl
 PLT 251 migl./ul
 VES 16
 PT 88%
 INR 1.10
 PTT 1.39
 P-CHE 7707
 Ammoniemia 103 umol/L
 Alb 4.02 g/dl
 Tot Chol 176 mg/dl

 Glyc 75 mg/dl
 Creat 0.95 mg/dl
 Urea 18 mg/dl
 Na 140 mEq/l
 K 4.11 mEq/L
 AST 1340 U/L
 ALT 2132 U/L
 Tot Bil 3.69 mg/dl
 Dir Bil 3.22 mg/dl
 ALP 594 U/L
 GGT 819 U/L
 Amilase 79 U/L
ECODIAGNOSTICA
 Fegato di regolari dimensioni e morfologia
 Ecostruttura omogenea, indenne da lesioni focali
 Sovraepatiche di cal. regolare, pervie
 Vena porta di cal. regolare, pervia, con flusso
epatopeto e vel. di picco di circa 20 cm/sec
 Colecisti regolare, vie biliari non dilatate
 Milza con diametro bipolare di 12 cm, ad
ecostruttura omogenea
 Non liquido libero in addome
 Pancreas e retroperitoneo malvalutabili per
meteorismo intestinale sovrapposto
Malattia virale?
Epatite tossica?
Abuso etilico?
Malattia genetica?
(Wilson, Emocromatosi)

Patologia
autoimmune?
Altro?
Harrison’s
17th Ed
ALGORITMO DIAGNOSTICO
DAL LABORATORIO…
Virologici
Genetico-metabolici
 HAV IgM neg
 HBsAg, HBV-DNA neg
 Anti-HCV, HCV-RNA neg
 Anti-EBV neg
 Anti-CMV neg

 Ceruloplasmina 31 mg/dl
 Rame plasmatico e
urinario (24h) nella
norma
 α1-antitripsina 107 mg/dl

 Sideremia, ferritina e
transferrina nella norma
 Sat
Immunologici transferrina 32,89%

 IgG 1187 mg/dl; IgA 150 mg/dl; IgM 242 mg/dl
 ANA-IFA su Hep-2: POS, Titolo 1:320, Pattern Omogeneo
 DNA-IFA su C. luciliae: POS
 ENA-Elisa: Anti-dsDNA POS, 61.70 IU/ml
Infliximab Hepatitis case report 06-05-2009
CRITERI DIAGNOSTICI AIH
CRITERI DIAGNOSTICI AIH
CRITICITA’
Score in base ai criteri semplificati: 4
Il nostro paziente non acconsente alla biopsia epatica
Assenza di ipergammaglobulinemia
…

?
DRUG INDUCED LIVER TOXICITY 1/3

Harrison’s Internal Medicine, 17th Ed
DRUG INDUCED LIVER TOXICITY 2/3

Harrison’s Internal Medicine, 17th Ed
DRUG INDUCED LIVER TOXICITY 3/3

Harrison’s Internal Medicine, 17th Ed
INFLIXIMAB
 Anticorpo monoclonale chimerico (uomo-topo) IgG1 κ capace
di legame ad alta affinità sia con la forma solubile che
transmembrana di TNF-α, inattivandolo
 Approvato dalla FDA nel 1998; dall’ EMEA nel 1999
 Somministrazione in infusione e.v. di 3-10 mg/kg di p.c.
 Tempi: 0, 2, 6 e poi ogni 8 settimane
 Emivita 8-10 gg
 Indicazioni: artrite reumatoide, malattia di Crohn, spondilite
anchilosante, artrite psoriasica, psoriasi a placche, colite
ulcerosa
 Precauzioni: escludere infezioni latenti prima di iniziare la
terapia (TBC, HIV, virus epatotropi)
 Effetti avversi: infezioni gravi, reazioni anafilattiche,
AUTOIMMUNITA’ e INFLIXIMAB
Circa la metà dei pazienti ANA negativi trattati con
Infliximab nei grandi trial clinici (ATTRACT e ASPIRE
per l’AR, ACCENT I e II per il Crohn) hanno sviluppato
sieroconversione per gli ANA
Un quinto dei pazienti ha sviluppato sieroconversione
per gli anticorpi anti DNA nativo (ds-DNA)
Nessun paziente ha dovuto sospendere il trattamento
per effetti secondari rilevanti sul fegato
TUTTAVIA…
TOSSICITA’ DIRETTA o
IMMUNOMEDIATA?
Da Pubmed ed Embase 15 casi (11 femmine e 4 maschi)
ben documentati di epatite verosimilmente correlata all’
Infliximab in pz senza pre-esistente epatopatia
In 10 casi (9 femmine e 1 maschio) era riscontrabile una
positivizzazione di autoanticorpi ANA, anti-dsDNA e/o
SMA (AIH tipo I)
Mai riportata positività per AMA, anti-LKM, anti-LC1,
anti-SLA/LP
Nei 5 casi in cui non vi era evidenza di movimento
autoanticorpale la prevalenza era maschile (2 femmine e
3 maschi)
N. Woolf,
Anatomia
Patologica
EdiSes, 2001
TORNANDO AL NOSTRO PAZIENTE…
In seconda giornata, peggioramento della colestasi (Bil
Tot 5.82 mg/dl, Bil Dir 5.60 mg/dl) e ulteriore modesto
aumento di ALT e AST
Nell’attesa dei risultati dei test virologici, abbiamo
contattato il CAV di Pavia, che ci consigliava di iniziare tp
con Acetilcisteina e.v. ad alti dosaggi: bolo in 90’ con 150
mg/kg di p.c. e tp di mantenimento con 300 mg/kg di p.c.
nelle 24 ore in infusione continua
In terza giornata, insorgevano artralgia e mialgia
diffusa con rush cutaneo eritematoso
Arrivati gli esiti dei virologici, si sospendeva terapia
con Acetilcisteina e si iniziava Prednisone 60 mg die per
os
CONCLUDENDO 1/2
Dopo due giorni di terapia steroidea, marcato
miglioramento soggettivo
Chiedeva di essere dimesso in quinta giornata, con
transaminasi ancora attorno a 1200 U/L
Normalizzazione dei test bioumorali epatici in circa un
mese
Negativizzazione dei titoli anticorpali dopo tre mesi
A otto mesi dalla dimissione, contattato
telefonicamente, dice di sentirsi bene; psoriasi in
remissione senza terapia
CONCLUDENDO 2/2
L’Infliximab sembra in grado di provocare uno squilibrio
nella risposta immunitaria e in particolare nella
produzione anticorpale
Le rare forme di epatite correlate all’infliximab
sembrano riprodurre le forme di epatite autoimmune di
tipo 1, con prevalenza del sesso femminile
Non è noto se sospeso il trattamento con Infliximab e
istituita la terapia corticosteroidea si abbia la guarigione
completa o se possano esserci delle riacutizzazioni
Recentemente, in almeno tre casi riportati in
letteratura, il passaggio da infliximab ad etanercept (Ab
monoclonale diretto contro TNF-α e -β) non ha mostrato
cross-reattività
Referenze bibliografiche:
•Tracey D et al. Tumor necrosis factor antagonist mechanism of action: a
comprehensive review. Pharmacology e Therapeutics 2008; 117:244-279
•Giezen TJ et al. Safety-related regulatory actions for biologicals
approved in the United States and the European Union. JAMA 2008;
300:1887-96.
•Tilg H et al. How to modulate inflammatory cytokines in liver disease.
Liver international 2006; 26:1029-39.
•Vergani D, Alvarez F, Bianchi FB, Cançado EL, Mackay IR, Manns MP,
Nishioka M, Penner E; International Autoimmune Hepatitis Group. Liver
autoimmune serology: a consensus statement from the committee for
autoimmune serology of the International Autoimmune Hepatitis Group. J
Hepatol. 2004 Oct;41(4):677-83.
Grazie per
l’attenzione !
Infliximab Hepatitis case report 06-05-2009

More Related Content

PDF
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
PPTX
Terapia dello shock settico
PPTX
Case presentation NASH and autoimmune hepatitis
PDF
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
PDF
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
PPT
Miocarditi
PPT
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
PDF
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
Terapia dello shock settico
Case presentation NASH and autoimmune hepatitis
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Miocarditi
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
PPT Lapadula "Clinica e terapia in TB/HIV"

Similar to Infliximab Hepatitis case report 06-05-2009 (20)

PPT
Storia naturale dell’infezione da hcv definitiva
PPT
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
PPT
Epatite natasha
PPT
Epatite hbv 2011
PPT
Epatiti
PPT
Epatite a ch
PPTX
Ambulatorio Steatoepatite non alcolica
PDF
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
PPTX
Epatite C 10.10.2015
PPTX
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
PPT
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
PPT
Leishmania av
PPT
5)fegato
PPT
Nutrizione e fegato 2010
PPTX
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
PPTX
Infezioni nel paziente oltx
PDF
Le fasi della malattia
PPT
Epatite c ch
PPTX
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
PPTX
Epatite maria
Storia naturale dell’infezione da hcv definitiva
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatite natasha
Epatite hbv 2011
Epatiti
Epatite a ch
Ambulatorio Steatoepatite non alcolica
Bombardieri Stefano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21...
Epatite C 10.10.2015
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Leishmania av
5)fegato
Nutrizione e fegato 2010
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Infezioni nel paziente oltx
Le fasi della malattia
Epatite c ch
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Epatite maria

Infliximab Hepatitis case report 06-05-2009

  • 1. Fegato e Autoimmunità: a case report Stefano Mancini Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Università di Modena e Reggio Emilia
  • 2. RILIEVI ANAMNESTICI 1/2 P.C., pz maschio di 33 anni Si presenta in PS per forte astenia, nausea e inappetenza, peggiorate negli ultimi 5 gg Sposato, vive con la moglie Lavora come dirigente aziendale Non recenti viaggi Non modificazioni delle abitudini alimentari (salvo inappetenza) e/o delle fz fisiologiche Ha osservato urine “più scure” Nega recenti episodi influenzali/febbrili
  • 3. RILIEVI ANAMNESTICI 2/2 Molto attivo, incolpa lo stress; non riesce però a “tenere i ritmi di lavoro” da circa 2 settimane Fuma un pacchetto di sigarette al dì Beve circa mezzo bicchiere di vino ai pasti e qualche birra raramente in occasioni sociali Anamnesi familiare: negativa per diabete, cardiopatia ischemica e patologie neoplastiche; positiva per ipertensione Anamnesi patologica: psoriasi in remissione in trattamento con Infliximab (Remicade) da circa 6 mesi
  • 4. RILIEVI OBIETTIVI Vigile, orientato e collaborante Apiretico, SaO2 97% in a.a. Apparato CV nella norma, PA 130/80 mmHg Addome trattabile, lievemente dolorabile alla palpazione profonda in ipocondrio dx. Murphy negativo Murmure vescicolare presente su tutto l’ambito; qualche ronco alle basi Presenza di ittero sclerale
  • 5. LABORATORIO  RBC 4.54 mil/ul  WBC 5.85 migl/ul  Hb 14.5 g/dl  PLT 251 migl./ul  VES 16  PT 88%  INR 1.10  PTT 1.39  P-CHE 7707  Ammoniemia 103 umol/L  Alb 4.02 g/dl  Tot Chol 176 mg/dl  Glyc 75 mg/dl  Creat 0.95 mg/dl  Urea 18 mg/dl  Na 140 mEq/l  K 4.11 mEq/L  AST 1340 U/L  ALT 2132 U/L  Tot Bil 3.69 mg/dl  Dir Bil 3.22 mg/dl  ALP 594 U/L  GGT 819 U/L  Amilase 79 U/L
  • 6. ECODIAGNOSTICA  Fegato di regolari dimensioni e morfologia  Ecostruttura omogenea, indenne da lesioni focali  Sovraepatiche di cal. regolare, pervie  Vena porta di cal. regolare, pervia, con flusso epatopeto e vel. di picco di circa 20 cm/sec  Colecisti regolare, vie biliari non dilatate  Milza con diametro bipolare di 12 cm, ad ecostruttura omogenea  Non liquido libero in addome  Pancreas e retroperitoneo malvalutabili per meteorismo intestinale sovrapposto
  • 7. Malattia virale? Epatite tossica? Abuso etilico? Malattia genetica? (Wilson, Emocromatosi) Patologia autoimmune? Altro?
  • 10. DAL LABORATORIO… Virologici Genetico-metabolici  HAV IgM neg  HBsAg, HBV-DNA neg  Anti-HCV, HCV-RNA neg  Anti-EBV neg  Anti-CMV neg  Ceruloplasmina 31 mg/dl  Rame plasmatico e urinario (24h) nella norma  α1-antitripsina 107 mg/dl  Sideremia, ferritina e transferrina nella norma  Sat Immunologici transferrina 32,89%  IgG 1187 mg/dl; IgA 150 mg/dl; IgM 242 mg/dl  ANA-IFA su Hep-2: POS, Titolo 1:320, Pattern Omogeneo  DNA-IFA su C. luciliae: POS  ENA-Elisa: Anti-dsDNA POS, 61.70 IU/ml
  • 14. CRITICITA’ Score in base ai criteri semplificati: 4 Il nostro paziente non acconsente alla biopsia epatica Assenza di ipergammaglobulinemia … ?
  • 15. DRUG INDUCED LIVER TOXICITY 1/3 Harrison’s Internal Medicine, 17th Ed
  • 16. DRUG INDUCED LIVER TOXICITY 2/3 Harrison’s Internal Medicine, 17th Ed
  • 17. DRUG INDUCED LIVER TOXICITY 3/3 Harrison’s Internal Medicine, 17th Ed
  • 18. INFLIXIMAB  Anticorpo monoclonale chimerico (uomo-topo) IgG1 κ capace di legame ad alta affinità sia con la forma solubile che transmembrana di TNF-α, inattivandolo  Approvato dalla FDA nel 1998; dall’ EMEA nel 1999  Somministrazione in infusione e.v. di 3-10 mg/kg di p.c.  Tempi: 0, 2, 6 e poi ogni 8 settimane  Emivita 8-10 gg  Indicazioni: artrite reumatoide, malattia di Crohn, spondilite anchilosante, artrite psoriasica, psoriasi a placche, colite ulcerosa  Precauzioni: escludere infezioni latenti prima di iniziare la terapia (TBC, HIV, virus epatotropi)  Effetti avversi: infezioni gravi, reazioni anafilattiche,
  • 19. AUTOIMMUNITA’ e INFLIXIMAB Circa la metà dei pazienti ANA negativi trattati con Infliximab nei grandi trial clinici (ATTRACT e ASPIRE per l’AR, ACCENT I e II per il Crohn) hanno sviluppato sieroconversione per gli ANA Un quinto dei pazienti ha sviluppato sieroconversione per gli anticorpi anti DNA nativo (ds-DNA) Nessun paziente ha dovuto sospendere il trattamento per effetti secondari rilevanti sul fegato
  • 21. TOSSICITA’ DIRETTA o IMMUNOMEDIATA? Da Pubmed ed Embase 15 casi (11 femmine e 4 maschi) ben documentati di epatite verosimilmente correlata all’ Infliximab in pz senza pre-esistente epatopatia In 10 casi (9 femmine e 1 maschio) era riscontrabile una positivizzazione di autoanticorpi ANA, anti-dsDNA e/o SMA (AIH tipo I) Mai riportata positività per AMA, anti-LKM, anti-LC1, anti-SLA/LP Nei 5 casi in cui non vi era evidenza di movimento autoanticorpale la prevalenza era maschile (2 femmine e 3 maschi)
  • 23. TORNANDO AL NOSTRO PAZIENTE… In seconda giornata, peggioramento della colestasi (Bil Tot 5.82 mg/dl, Bil Dir 5.60 mg/dl) e ulteriore modesto aumento di ALT e AST Nell’attesa dei risultati dei test virologici, abbiamo contattato il CAV di Pavia, che ci consigliava di iniziare tp con Acetilcisteina e.v. ad alti dosaggi: bolo in 90’ con 150 mg/kg di p.c. e tp di mantenimento con 300 mg/kg di p.c. nelle 24 ore in infusione continua In terza giornata, insorgevano artralgia e mialgia diffusa con rush cutaneo eritematoso Arrivati gli esiti dei virologici, si sospendeva terapia con Acetilcisteina e si iniziava Prednisone 60 mg die per os
  • 24. CONCLUDENDO 1/2 Dopo due giorni di terapia steroidea, marcato miglioramento soggettivo Chiedeva di essere dimesso in quinta giornata, con transaminasi ancora attorno a 1200 U/L Normalizzazione dei test bioumorali epatici in circa un mese Negativizzazione dei titoli anticorpali dopo tre mesi A otto mesi dalla dimissione, contattato telefonicamente, dice di sentirsi bene; psoriasi in remissione senza terapia
  • 25. CONCLUDENDO 2/2 L’Infliximab sembra in grado di provocare uno squilibrio nella risposta immunitaria e in particolare nella produzione anticorpale Le rare forme di epatite correlate all’infliximab sembrano riprodurre le forme di epatite autoimmune di tipo 1, con prevalenza del sesso femminile Non è noto se sospeso il trattamento con Infliximab e istituita la terapia corticosteroidea si abbia la guarigione completa o se possano esserci delle riacutizzazioni Recentemente, in almeno tre casi riportati in letteratura, il passaggio da infliximab ad etanercept (Ab monoclonale diretto contro TNF-α e -β) non ha mostrato cross-reattività
  • 26. Referenze bibliografiche: •Tracey D et al. Tumor necrosis factor antagonist mechanism of action: a comprehensive review. Pharmacology e Therapeutics 2008; 117:244-279 •Giezen TJ et al. Safety-related regulatory actions for biologicals approved in the United States and the European Union. JAMA 2008; 300:1887-96. •Tilg H et al. How to modulate inflammatory cytokines in liver disease. Liver international 2006; 26:1029-39. •Vergani D, Alvarez F, Bianchi FB, Cançado EL, Mackay IR, Manns MP, Nishioka M, Penner E; International Autoimmune Hepatitis Group. Liver autoimmune serology: a consensus statement from the committee for autoimmune serology of the International Autoimmune Hepatitis Group. J Hepatol. 2004 Oct;41(4):677-83.