FLORITERAPIA
E KINESIOLOGIA EMOZIONALE
IN AMBITO P.N.E.I
Auditorium AIOT, Via Vanvitelli, 6
Milano, Lunedì 30 Novembre 2009
Dott. Lorenzo P. CapelloDott. Lorenzo P. Capello
La P.N.E.I. ci ha ormai dimostrato che
tutto informa tuttotutto informa tutto
Le cellule di ciascun sistema (nervoso, neuro-
endocrino e immunitario) sono dotate di recettori e
mediatori chimici che permettono loro di
comunicare, di informarsi e di interagire in
un incessante processo di feed-back
finalizzato all’auto-organizzazione ( → vis
medicatrix naturæ)
Ogni linfocita - per fare un esempio noto - è
una cellula totipotente capace di qualsiasi
risposta neuroendocrina
Ogni informazioneOgni informazione
(eustress o distress fisico, chimico, biologico, psichico,
vibrazionale, percepibile o non percepibile)
quando entra nel mare magnum del
sistema-uomo è capace di indurre unaè capace di indurre una
modificazione di adattamento o dimodificazione di adattamento o di
disadattamento in tutte le direzionidisadattamento in tutte le direzioni,
agendo sullo stato mentale ed emotivo,
sull’equilibrio ormonale e sulle difese
immunitarie, sulla funzionalità dei
singoli organi e degli apparati
complessi
I nostri stati emozionalistati emozionali sono frutto
dell’attività sinergica di miliardi di cellule
nervose (neuroni), i cui prolungamenti e
connessioni (dendriti e sinapsi) hanno formato nel
tempo complesse reti neuralireti neurali a loro volta
tutte interconnesse
Gli avvenimenti della vita stimolano i reticoli
neuronali a gruppi, e quando questi si
attivano insieme provocano la liberazione di
mediatori ipotalamici
Questi mediatori vengono captati dalle
nostre cellule e “colorano” con una
particolare sensazione la percezione
dell’esperienza in atto
Ogni emozione è correlata con un patternOgni emozione è correlata con un pattern
biochimico-umoralebiochimico-umorale di neurotrasmettitori,
neuropeptidi, citochine, messangers
mòlecules che ci influenzano e condizionano
le nostre risposte sia nei confronti del mondo
esterno che sul piano funzionale
È questo l’automatismo che provoca quel
florido campionario di comportamenti
emotivi e di reazioni viscerali che tutti ben
conosciamo nella professione e
sperimentiamo direttamente come esseri
umani
È la mente che dirige il corpo verso la
salute o verso la malattia, verso la
condizione di benessere o di malessere
Al disagio psichico fa spesso seguito
un danno biologico correlato
oltre alla P.N.E.I.
anche la Fisica ci offre
un fondamentale contributo
per comprendere
l’utilità della floriterapia
tutto è energiatutto è energia
Noi stessi siamo una “sfera energetica”, un
sistema di flusso aperto, immerso in una
miriade di stimoli e campi elettromagnetici
Ogni sostanza che utilizziamo in terapia è
energia, ed è caratterizzata da una frequenza
elettromagnetica sua propria
Ogni fiore di BachOgni fiore di Bach, in quanto ha una sua
frequenza inconfondibile, è un’informazioneè un’informazione
energetica vibrazionaleenergetica vibrazionale
un’informazione vibrazionaleun’informazione vibrazionale cheche
• stimola e rimodula l’attività del sistemastimola e rimodula l’attività del sistema
limbico cerebralelimbico cerebrale sul piano neuro-
emozionale (→ reti neurali collegate con l’ipotalamo)
• riequilibra l’attività degli apparatiriequilibra l’attività degli apparati, soprattutto
quando siano compromesse le funzioni di
“organi bersaglio” (→ psico-somatica)
• riorganizza l’intero network funzionaleriorganizza l’intero network funzionale
immuno - endocrinoimmuno - endocrino inducendo un graduale
“effetto domino” di risposte
RIASSUMENDO, TRA PNEI E FISICA
La comprensione della grandiosa complessità del
nostro essere e del nostro divenire ci consente di
riprendere l’antico termine olismoolismo, e ci richiama a
quell’unità del tutto che da tempo abbiamo
spezzettato, perdendo la capacità di sintesi e la
visione unitaria dell’uomo.
Nel nostro corpo tutto è mirabilmente collegato, per
cui ogni stimoloogni stimolo utile o dannoso, esterno o interno,
risuonarisuona nell’intero essere e si ripercuotee si ripercuote
sull’organismo nello stesso modo, coinvolgendo le
sue risposte sul piano mentale, funzionale esul piano mentale, funzionale e
strutturalestrutturale
la floriterapia di Bach - pertanto - assume illa floriterapia di Bach - pertanto - assume il
valore di uno strumento di lavorovalore di uno strumento di lavoro completocompleto
Dobbiamo essere tutti ben consapevoli -
come lo siamo - che occorre farne un uso
attento, per non rischiare di “bruciarla”
Eppure - nonostante il nostro impegno - la
terapia alcune volte ci delude perché è lenta,
o perché i risultati non sono evidenti, o
perché francamente non funziona
non funzionanon funziona
quando è sbagliataquando è sbagliata
La difficoltà sta nell’individuareindividuare qualequale
sia “la valvola giusta” da sostituire sulsia “la valvola giusta” da sostituire sul
“circuito interrotto” per ripristinarlo“circuito interrotto” per ripristinarlo
È già molto difficile stabilire per noi
stessi (che riteniamo di conoscerci bene) quale sia il
fiore corretto da prescrivere; a maggior
ragione lo è per gli altri che
conosciamo soltanto in superficie
Purtroppo ogni condizione di
malessere, ogni sintomoogni sintomo emozionale o
fisico, quando giunge alla nostra
osservazione altro non è che unaltro non è che un
epifenomenoepifenomeno, ovvero l’elaborato finale
di una complessa operazione di
adattamento e di compenso,
l’espressione superficiale di un lungo
lavorìo mentale o metabolico
sommerso (→ teoria dell’iceberg)
L’L’occhio clinicoocchio clinico e l’e l’esperienzaesperienza professionaleprofessionale
troppo spesso ci tradiscono, perché sitroppo spesso ci tradiscono, perché si
basano soltanto su quello che ci apparebasano soltanto su quello che ci appare
Le definizioni date dal sensitivo ingleseLe definizioni date dal sensitivo inglese
Bach, rispettose e gentili come sono,Bach, rispettose e gentili come sono,
rendono la scelta non facilerendono la scelta non facile
Quelle dello spagnolo Orozco, invece, sonoQuelle dello spagnolo Orozco, invece, sono
crude, quasi offensive, per cui si stenta acrude, quasi offensive, per cui si stenta a
identificarsi nel fioreidentificarsi nel fiore
Il questionario della tedesca Scheffer - infineIl questionario della tedesca Scheffer - infine
- induce a riconoscersi in un numero di- induce a riconoscersi in un numero di
rimedi eccessivorimedi eccessivo
È QUI IL PROBLEMA
comecome
possiamo identificarepossiamo identificare
i rimedi più appropriati?i rimedi più appropriati?
occorre un metodo
uniforme, semplice, obiettivouniforme, semplice, obiettivo,,
che metta il Curante in condizione
di sbagliare il meno possibilesbagliare il meno possibile
nell’interesse del Paziente
e per la soddisfazione di entrambi
“Stat rosa pristina,Stat rosa pristina,
nomina nuda tenemusnomina nuda tenemus”
la rosa è quel fiore che tutti ben conosciamo
se anche l’avessimo chiamata “polpetta”,
nulla cambierebbe.
il nomeil nome
e le definizionie le definizioni
sono semplicisono semplici
convenzioniconvenzioni
Questa stessa considerazione vale
anche per ogni fiore di Bach, la cui
efficacia proviene dalla sua essenza,
dalla sua frequenzafrequenza vibrazionalevibrazionale
intrinsecaintrinseca, indipendentemente da come
viene descritto
Chi può descrivere il sapore di una
banana, di un melone, o di una fragola?
“Intender no la pò chi no la prova” (Dante)
Il mondo dei cani è fatto di odori …
I gatti riconoscono tra molte altre l’erba per purgarsi …
Il mondo dei pipistrelli è fatto di suoni …
Il libro su cui leggono i non vedenti è indecifrabile per chi
vede …
Abbiamo molti sensi che ancora ignoriamo (quello per la
fame, per la sazietà, per l’equilibrio, per il pericolo) ai
quali - per lo meno fino a oggi - non è stato dato un
nome specifico.
Poiché siamo esseri costituiti di energia, siamo per natura
destinati - e quindi abili - a rilevare le energie che ci
circondano e a tradurle in codici neurali, come fanno per
l’appunto i nostri noti 5 sensi.
L’emisfero destro del cervello - andando al di là dei limiti
del sinistro - è fatto apposta per percepire e decifrare le
energie che percepiamo.
la naturala natura
ha provvisto tutti noi
di un senso innato
che ignoriamo di avere
quello per identificarequello per identificare
le frequenze elettromagnetichele frequenze elettromagnetiche
delle diverse sostanzedelle diverse sostanze
L’ESTIMOESTIMO
Allo stesso modo in cui un orafo esegue la
precisa valutazione delle diverse pietre
preziose e dei loro carati, degli ori, degli
argenti e delle loro percentuali di purezza,
ilil senso dell’estimo permette al nostro corposenso dell’estimo permette al nostro corpo
di valutare le frequenze elettromagnetichedi valutare le frequenze elettromagnetiche
delle sostanze con cui viene a contattodelle sostanze con cui viene a contatto
Ci permette quindi di identificare quelle
che esso stessoesso stesso ritiene miratemirate per
migliorare tempestivamente il proprio
funzionamento sul piano psico-fisico
lo strumento naturalenaturale idoneo
per tradurre e interpretare
il senso dell’estimo
è il testtest estimologicoestimologico
ovvero la tecnica di base
del test kinesiologico,
ottimizzato per essere
universalmente validouniversalmente valido
attendibile, ripetibile e trasmissibileattendibile, ripetibile e trasmissibile
Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009
il test estimologico
è uno strumento diagnostico potente
non un gioco di prestigio
in quanto tale, richiede
attenta preparazione tecnica
e corretta applicazione pratica
1°1°
L’indagine energetica deve avere unun
punto di riferimento assolutamentepunto di riferimento assolutamente
certocerto nell’universo degli stimolinell’universo degli stimoli che
inondano il corpo del Paziente
2°2°
Occorre accertarsi che esso risponda:
SI = ho forzaSI = ho forza, quando nel campo
elettromagnetico del suo corpo (ambito diambito di
radianzaradianza) viene introdotto uno stimolo
che gli è favorevole (stress positivostress positivo)
NO = cedoNO = cedo, quando lo stimolo al quale è
sottoposto gli è sfavorevole (stressstress
negativonegativo)
3°3°
Il test estimologico si effettua apportando nel
campo elettromagnetico del Paziente una
singola variazionesingola variazione di tipo energetico
Tale variazione produce una rispostarisposta
muscolare evidentemuscolare evidente che può essere
facilmente interpretata dal punto di vista
diagnosticodiagnostico e proficuamente utilizzata dal
punto di vista terapeuticoterapeutico
Il test estimologico consente di identificare -Il test estimologico consente di identificare -
nell’ambito di un gruppo terapeutico - il rimedionell’ambito di un gruppo terapeutico - il rimedio
mirato, ovvero la cura più appropriatamirato, ovvero la cura più appropriata
Il rischio di sbagliare è ridotto al minimo - perché
l’organismo stesso - sfruttando appieno una sua
potenzialità intrinseca - indica qual èqual è il guasto,
dove èdove è e quale frequenza gli servequale frequenza gli serve per ripararlo.
La scelta viene in tal modoLa scelta viene in tal modo personalizzatapersonalizzata e none non
assegnata in base a protocolli terapeuticiassegnata in base a protocolli terapeutici
standardizzati e indifferenziatistandardizzati e indifferenziati (allopatizzati)
È sufficiente agire come un tecnico elettronico, che
dopo aver trovato il guasto su un circuito difettoso,
lo ripara con la valvola giusta (il biovibrasonbiovibrason)
biovibrasonbiovibrason è qualunque informazione
energetica vibrazionale dotata di
attività terapeutica
Esso è capace di accordareaccordare - con un
meccanismo di risonanza simile a
quello del diapason - le singole parti
(note) stonate dell’organismo (mente e
pensieri, visceri e funzioni)
riarmonizzandolo gradualmenteriarmonizzandolo gradualmente
ilil BIOVIBRASONBIOVIBRASON
VANTAGGI DI UNA TERAPIA MIRATA
• appropriatezza della frequenza
• tempismo fisio-logico
• rapidità d’azione
• percezione dei risultati
• soddisfazione del Paziente
• semplicità della prescrizione
• risparmio nell’acquisto di rimedi
• adesione alla terapia
ESECUZIONE DEL TEST E LETTURA DELLA RISPOSTAESECUZIONE DEL TEST E LETTURA DELLA RISPOSTA
1) Set-up di base del Paziente
(si testa lo stato iniziale, il che equivale a un
azzeramento degli stimoli già in atto)
2) Paziente + 1 stimolo X
l’elemento aggiunto - unico e preciso - rappresenta la
singola variazione in esame
se il Paziente cede = lo rifiuta (gli fa male, lo danneggia)
se invece tiene = lo accetta, non lo rifiuta
3) Paziente – lo stimolo X
si torna allo stato iniziale
se il Paziente tiene = gli è del tutto indifferente
se invece cede = gli serviva (lo gradiva, lo curava, lo
migliorava e ora gli manca).

More Related Content

PPT
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
PPT
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
PPT
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
PPT
Lezione mente corpo
PPT
Benessere dal Corpo alla Mente
PDF
La malattia. tra mente e corpo.
PPT
Fiorucci medicina _e__arte
PPT
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
Kinesiologia estimologica | 09 dicembre 2010
Psicologia e Psicoterapia Per-cutanea | 2 dicembre 2010
Lezione mente corpo
Benessere dal Corpo alla Mente
La malattia. tra mente e corpo.
Fiorucci medicina _e__arte
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali

What's hot (19)

PPT
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
PPTX
Ipnosi e stati alterati di coscienza
PDF
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
PDF
Tecniche di ipnosi
PPT
Olismologia, una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
PDF
Ipnosi
DOC
Le molecole dell'emozioni
PDF
Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attuale
PPT
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
PDF
Pnei: il network dei sistemi biologici nello stato di malattia
PPT
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
PPT
Neurobiologia delle emozioni
PPT
4f14.4012.file
PPT
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
PPT
12 le emozioni
PPT
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
PDF
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
PPT
Il cervello emotivo
PPT
Modulo 3
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
Ipnosi e stati alterati di coscienza
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
Tecniche di ipnosi
Olismologia, una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
Ipnosi
Le molecole dell'emozioni
Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica: un aggiornamento sulla situazione attuale
Presentazione della Disciplina Olismologia per la trasmissione "Laboratorio S...
Pnei: il network dei sistemi biologici nello stato di malattia
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
Neurobiologia delle emozioni
4f14.4012.file
Come porsi nei confronti della malattia: l'intelligenza innata del corpo - AC...
12 le emozioni
Trasformare la Medicina è possibile - 6 ottobre 2018
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Il cervello emotivo
Modulo 3
Ad

Viewers also liked (17)

PPT
Slides Fiori Bach Ppt
PPT
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
PDF
Kinesiologia applicata modulo 5
PPT
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
PPT
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
PPT
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
PPT
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
PPT
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
PDF
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
PPT
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
PPT
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
PPT
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
PPT
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
PPT
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
PPT
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
PPT
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
PPT
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Slides Fiori Bach Ppt
Olismologia in campo oncologico e immunitario | 3 dicembre 2010
Kinesiologia applicata modulo 5
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Conferenza generica - Olismologia e Metodo Mas.Cur.Int.®
Allergie e intolleranze alimentari - Il punto di vista dell'Olismologia
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Fondamenti di un nuovo concetto di Medicina: l'Olismologia - Disciplina della...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Olismologia - Presentazione convegno inaugurale 18/2/2011
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Il Corpo come via di accesso alla Mente, per la comprensione, il cambiamento ...
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Ad

Similar to Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009 (20)

PPT
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
PDF
Naturopatia al centro del loto
PPT
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
PPT
Presentazione dell'Accademia di Olismologia
PDF
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
PPT
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 2° incontro 29 novembre 2013
PPT
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 4° incontro 28 febbraio 2014
PPT
Presentazione Corsi
PPT
Presentazione Corsi
PPT
Il medico che vorresti
PPT
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
PPTX
La Naturopatia in Oncologia
PPT
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
PPT
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
PDF
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
PPT
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 3) Consigli naturali per una corretta manut...
PPT
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
PPT
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche. Il punto di vista d...
PPT
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
PPT
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Lorenzo Capello
Naturopatia al centro del loto
Il Medico che vorresti: l'Olismologia
Presentazione dell'Accademia di Olismologia
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 2° incontro 29 novembre 2013
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 4° incontro 28 febbraio 2014
Presentazione Corsi
Presentazione Corsi
Il medico che vorresti
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
La Naturopatia in Oncologia
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
COME MANTENERSI IN BUONA SALUTE - 3) Consigli naturali per una corretta manut...
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche. Il punto di vista d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...

More from Lorenzo Capello (20)

PPT
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
PPT
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
PPTX
Come far parlare il Corpo
PPTX
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
PPT
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
PPT
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
PPT
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
PPT
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
PPT
Trasformare la Medicina è davvero possibile
PPT
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
PPTX
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
PPT
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
PPT
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
PPT
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
PPT
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
PPTX
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
PPT
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
PPT
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
PPT
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
PPT
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides per Laboratorio Salute
Corpo, Cuore, Anima per la cura del Paziente - Slides conferenza 7/5/2023
Come far parlare il Corpo
"Olismologia: fondamenti di un nuovo concetto di Medicina" - Intervista in di...
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Trasformare la Medicina è davvero possibile
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento di Patrizia Rambaldelli
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Prof. Fabio Cislaghi
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Stefano Fiori
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Claudio Boschin
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Simone Di Bernardo
1° Convegno di Olismologia - Presidente e Vice Presidente M.I.D.A.C.O.
1° Convegno di Olismologia - Slides introduttive
1° Convegno di Olismologia - Ospiti d'onore - Testimonianze

Floriterapia e kinesiologia emozionale in ambito P.N.E.I | 30 novembre 2009

  • 1. FLORITERAPIA E KINESIOLOGIA EMOZIONALE IN AMBITO P.N.E.I Auditorium AIOT, Via Vanvitelli, 6 Milano, Lunedì 30 Novembre 2009 Dott. Lorenzo P. CapelloDott. Lorenzo P. Capello
  • 2. La P.N.E.I. ci ha ormai dimostrato che tutto informa tuttotutto informa tutto Le cellule di ciascun sistema (nervoso, neuro- endocrino e immunitario) sono dotate di recettori e mediatori chimici che permettono loro di comunicare, di informarsi e di interagire in un incessante processo di feed-back finalizzato all’auto-organizzazione ( → vis medicatrix naturæ) Ogni linfocita - per fare un esempio noto - è una cellula totipotente capace di qualsiasi risposta neuroendocrina
  • 3. Ogni informazioneOgni informazione (eustress o distress fisico, chimico, biologico, psichico, vibrazionale, percepibile o non percepibile) quando entra nel mare magnum del sistema-uomo è capace di indurre unaè capace di indurre una modificazione di adattamento o dimodificazione di adattamento o di disadattamento in tutte le direzionidisadattamento in tutte le direzioni, agendo sullo stato mentale ed emotivo, sull’equilibrio ormonale e sulle difese immunitarie, sulla funzionalità dei singoli organi e degli apparati complessi
  • 4. I nostri stati emozionalistati emozionali sono frutto dell’attività sinergica di miliardi di cellule nervose (neuroni), i cui prolungamenti e connessioni (dendriti e sinapsi) hanno formato nel tempo complesse reti neuralireti neurali a loro volta tutte interconnesse Gli avvenimenti della vita stimolano i reticoli neuronali a gruppi, e quando questi si attivano insieme provocano la liberazione di mediatori ipotalamici Questi mediatori vengono captati dalle nostre cellule e “colorano” con una particolare sensazione la percezione dell’esperienza in atto
  • 5. Ogni emozione è correlata con un patternOgni emozione è correlata con un pattern biochimico-umoralebiochimico-umorale di neurotrasmettitori, neuropeptidi, citochine, messangers mòlecules che ci influenzano e condizionano le nostre risposte sia nei confronti del mondo esterno che sul piano funzionale È questo l’automatismo che provoca quel florido campionario di comportamenti emotivi e di reazioni viscerali che tutti ben conosciamo nella professione e sperimentiamo direttamente come esseri umani
  • 6. È la mente che dirige il corpo verso la salute o verso la malattia, verso la condizione di benessere o di malessere Al disagio psichico fa spesso seguito un danno biologico correlato
  • 7. oltre alla P.N.E.I. anche la Fisica ci offre un fondamentale contributo per comprendere l’utilità della floriterapia
  • 8. tutto è energiatutto è energia Noi stessi siamo una “sfera energetica”, un sistema di flusso aperto, immerso in una miriade di stimoli e campi elettromagnetici Ogni sostanza che utilizziamo in terapia è energia, ed è caratterizzata da una frequenza elettromagnetica sua propria Ogni fiore di BachOgni fiore di Bach, in quanto ha una sua frequenza inconfondibile, è un’informazioneè un’informazione energetica vibrazionaleenergetica vibrazionale
  • 9. un’informazione vibrazionaleun’informazione vibrazionale cheche • stimola e rimodula l’attività del sistemastimola e rimodula l’attività del sistema limbico cerebralelimbico cerebrale sul piano neuro- emozionale (→ reti neurali collegate con l’ipotalamo) • riequilibra l’attività degli apparatiriequilibra l’attività degli apparati, soprattutto quando siano compromesse le funzioni di “organi bersaglio” (→ psico-somatica) • riorganizza l’intero network funzionaleriorganizza l’intero network funzionale immuno - endocrinoimmuno - endocrino inducendo un graduale “effetto domino” di risposte
  • 10. RIASSUMENDO, TRA PNEI E FISICA La comprensione della grandiosa complessità del nostro essere e del nostro divenire ci consente di riprendere l’antico termine olismoolismo, e ci richiama a quell’unità del tutto che da tempo abbiamo spezzettato, perdendo la capacità di sintesi e la visione unitaria dell’uomo. Nel nostro corpo tutto è mirabilmente collegato, per cui ogni stimoloogni stimolo utile o dannoso, esterno o interno, risuonarisuona nell’intero essere e si ripercuotee si ripercuote sull’organismo nello stesso modo, coinvolgendo le sue risposte sul piano mentale, funzionale esul piano mentale, funzionale e strutturalestrutturale
  • 11. la floriterapia di Bach - pertanto - assume illa floriterapia di Bach - pertanto - assume il valore di uno strumento di lavorovalore di uno strumento di lavoro completocompleto Dobbiamo essere tutti ben consapevoli - come lo siamo - che occorre farne un uso attento, per non rischiare di “bruciarla” Eppure - nonostante il nostro impegno - la terapia alcune volte ci delude perché è lenta, o perché i risultati non sono evidenti, o perché francamente non funziona
  • 12. non funzionanon funziona quando è sbagliataquando è sbagliata
  • 13. La difficoltà sta nell’individuareindividuare qualequale sia “la valvola giusta” da sostituire sulsia “la valvola giusta” da sostituire sul “circuito interrotto” per ripristinarlo“circuito interrotto” per ripristinarlo È già molto difficile stabilire per noi stessi (che riteniamo di conoscerci bene) quale sia il fiore corretto da prescrivere; a maggior ragione lo è per gli altri che conosciamo soltanto in superficie
  • 14. Purtroppo ogni condizione di malessere, ogni sintomoogni sintomo emozionale o fisico, quando giunge alla nostra osservazione altro non è che unaltro non è che un epifenomenoepifenomeno, ovvero l’elaborato finale di una complessa operazione di adattamento e di compenso, l’espressione superficiale di un lungo lavorìo mentale o metabolico sommerso (→ teoria dell’iceberg)
  • 15. L’L’occhio clinicoocchio clinico e l’e l’esperienzaesperienza professionaleprofessionale troppo spesso ci tradiscono, perché sitroppo spesso ci tradiscono, perché si basano soltanto su quello che ci apparebasano soltanto su quello che ci appare Le definizioni date dal sensitivo ingleseLe definizioni date dal sensitivo inglese Bach, rispettose e gentili come sono,Bach, rispettose e gentili come sono, rendono la scelta non facilerendono la scelta non facile Quelle dello spagnolo Orozco, invece, sonoQuelle dello spagnolo Orozco, invece, sono crude, quasi offensive, per cui si stenta acrude, quasi offensive, per cui si stenta a identificarsi nel fioreidentificarsi nel fiore Il questionario della tedesca Scheffer - infineIl questionario della tedesca Scheffer - infine - induce a riconoscersi in un numero di- induce a riconoscersi in un numero di rimedi eccessivorimedi eccessivo
  • 16. È QUI IL PROBLEMA comecome possiamo identificarepossiamo identificare i rimedi più appropriati?i rimedi più appropriati?
  • 17. occorre un metodo uniforme, semplice, obiettivouniforme, semplice, obiettivo,, che metta il Curante in condizione di sbagliare il meno possibilesbagliare il meno possibile nell’interesse del Paziente e per la soddisfazione di entrambi
  • 18. “Stat rosa pristina,Stat rosa pristina, nomina nuda tenemusnomina nuda tenemus” la rosa è quel fiore che tutti ben conosciamo se anche l’avessimo chiamata “polpetta”, nulla cambierebbe.
  • 19. il nomeil nome e le definizionie le definizioni sono semplicisono semplici convenzioniconvenzioni
  • 20. Questa stessa considerazione vale anche per ogni fiore di Bach, la cui efficacia proviene dalla sua essenza, dalla sua frequenzafrequenza vibrazionalevibrazionale intrinsecaintrinseca, indipendentemente da come viene descritto Chi può descrivere il sapore di una banana, di un melone, o di una fragola? “Intender no la pò chi no la prova” (Dante)
  • 21. Il mondo dei cani è fatto di odori … I gatti riconoscono tra molte altre l’erba per purgarsi … Il mondo dei pipistrelli è fatto di suoni … Il libro su cui leggono i non vedenti è indecifrabile per chi vede … Abbiamo molti sensi che ancora ignoriamo (quello per la fame, per la sazietà, per l’equilibrio, per il pericolo) ai quali - per lo meno fino a oggi - non è stato dato un nome specifico. Poiché siamo esseri costituiti di energia, siamo per natura destinati - e quindi abili - a rilevare le energie che ci circondano e a tradurle in codici neurali, come fanno per l’appunto i nostri noti 5 sensi. L’emisfero destro del cervello - andando al di là dei limiti del sinistro - è fatto apposta per percepire e decifrare le energie che percepiamo.
  • 22. la naturala natura ha provvisto tutti noi di un senso innato che ignoriamo di avere quello per identificarequello per identificare le frequenze elettromagnetichele frequenze elettromagnetiche delle diverse sostanzedelle diverse sostanze
  • 24. Allo stesso modo in cui un orafo esegue la precisa valutazione delle diverse pietre preziose e dei loro carati, degli ori, degli argenti e delle loro percentuali di purezza, ilil senso dell’estimo permette al nostro corposenso dell’estimo permette al nostro corpo di valutare le frequenze elettromagnetichedi valutare le frequenze elettromagnetiche delle sostanze con cui viene a contattodelle sostanze con cui viene a contatto Ci permette quindi di identificare quelle che esso stessoesso stesso ritiene miratemirate per migliorare tempestivamente il proprio funzionamento sul piano psico-fisico
  • 25. lo strumento naturalenaturale idoneo per tradurre e interpretare il senso dell’estimo è il testtest estimologicoestimologico ovvero la tecnica di base del test kinesiologico, ottimizzato per essere universalmente validouniversalmente valido attendibile, ripetibile e trasmissibileattendibile, ripetibile e trasmissibile
  • 27. il test estimologico è uno strumento diagnostico potente non un gioco di prestigio in quanto tale, richiede attenta preparazione tecnica e corretta applicazione pratica
  • 28. 1°1° L’indagine energetica deve avere unun punto di riferimento assolutamentepunto di riferimento assolutamente certocerto nell’universo degli stimolinell’universo degli stimoli che inondano il corpo del Paziente
  • 29. 2°2° Occorre accertarsi che esso risponda: SI = ho forzaSI = ho forza, quando nel campo elettromagnetico del suo corpo (ambito diambito di radianzaradianza) viene introdotto uno stimolo che gli è favorevole (stress positivostress positivo) NO = cedoNO = cedo, quando lo stimolo al quale è sottoposto gli è sfavorevole (stressstress negativonegativo)
  • 30. 3°3° Il test estimologico si effettua apportando nel campo elettromagnetico del Paziente una singola variazionesingola variazione di tipo energetico Tale variazione produce una rispostarisposta muscolare evidentemuscolare evidente che può essere facilmente interpretata dal punto di vista diagnosticodiagnostico e proficuamente utilizzata dal punto di vista terapeuticoterapeutico
  • 31. Il test estimologico consente di identificare -Il test estimologico consente di identificare - nell’ambito di un gruppo terapeutico - il rimedionell’ambito di un gruppo terapeutico - il rimedio mirato, ovvero la cura più appropriatamirato, ovvero la cura più appropriata Il rischio di sbagliare è ridotto al minimo - perché l’organismo stesso - sfruttando appieno una sua potenzialità intrinseca - indica qual èqual è il guasto, dove èdove è e quale frequenza gli servequale frequenza gli serve per ripararlo. La scelta viene in tal modoLa scelta viene in tal modo personalizzatapersonalizzata e none non assegnata in base a protocolli terapeuticiassegnata in base a protocolli terapeutici standardizzati e indifferenziatistandardizzati e indifferenziati (allopatizzati) È sufficiente agire come un tecnico elettronico, che dopo aver trovato il guasto su un circuito difettoso, lo ripara con la valvola giusta (il biovibrasonbiovibrason)
  • 32. biovibrasonbiovibrason è qualunque informazione energetica vibrazionale dotata di attività terapeutica Esso è capace di accordareaccordare - con un meccanismo di risonanza simile a quello del diapason - le singole parti (note) stonate dell’organismo (mente e pensieri, visceri e funzioni) riarmonizzandolo gradualmenteriarmonizzandolo gradualmente
  • 34. VANTAGGI DI UNA TERAPIA MIRATA • appropriatezza della frequenza • tempismo fisio-logico • rapidità d’azione • percezione dei risultati • soddisfazione del Paziente • semplicità della prescrizione • risparmio nell’acquisto di rimedi • adesione alla terapia
  • 35. ESECUZIONE DEL TEST E LETTURA DELLA RISPOSTAESECUZIONE DEL TEST E LETTURA DELLA RISPOSTA 1) Set-up di base del Paziente (si testa lo stato iniziale, il che equivale a un azzeramento degli stimoli già in atto) 2) Paziente + 1 stimolo X l’elemento aggiunto - unico e preciso - rappresenta la singola variazione in esame se il Paziente cede = lo rifiuta (gli fa male, lo danneggia) se invece tiene = lo accetta, non lo rifiuta 3) Paziente – lo stimolo X si torna allo stato iniziale se il Paziente tiene = gli è del tutto indifferente se invece cede = gli serviva (lo gradiva, lo curava, lo migliorava e ora gli manca).

Editor's Notes

  • #27: Kinesiologia diagnostico-terapeutica
  • #34: I biovibrason