FOCUS  SUL  COLORE
VARI  SISTEMI  DI  PRESENTARE  LA  STELLA  DI  OSWALD
VARI  SISTEMI  DI  PRESENTARE  LA  STELLA  DI  OSWALD
VARI  SISTEMI  DI  PRESENTARE  LA  STELLA  DI  OSWALD
Circolazione vasi capillari venosi Follicolo dove nasce la papilla pilifera Struttura del tessuto dermico Struttura e fusto del capello Vasi capillari linfatici Circolazione vasi capillari arteriosi Ghiandola sudoripara Ghiandola sebacea Terminazione del sistema nervoso Struttura del tessuto epidermico struttura della cute   Fuoriuscita della  ghiandola sudoripara
 
 
 
A sinistra abbiamo dei capelli schiariti con 3 tonalità diverse dalla base alle punte  5 - 7 - 9. Al centro abbiamo il colore 7 biondo medio da applicare che è il colore obiettivo da raggiungere. A destra abbiamo il risultato ottenuto dopo l'applicazione del colore 7 biondo medio.
PERCHE'  IL  RISULTATO  NON  E'  STATO  OTTENUTO ? COLORE  COSMETICO: Quando  applichiamo  un  colore cosmetico sui capelli mettiamo a confronto dei colori che si incontrano e sono sempre uno dominante sull'altro "il colore applicato + il colore dei capelli".
PERCHE'  IL  RISULTATO  NON  E'  STATO  OTTENUTO ? COLORE  DOMINANTE: Il  colore  dominante  è  quello  con  la  definizione più intensa , in questo caso il colore dominate è il 7.  P er ottenere il risultato desiderato bisogna far si che il colore dominante sia sempre il colore cosmetico applicato.
PERCHE'  IL  RISULTATO  NON  E'  STATO  OTTENUTO ? COLORI  DIRETTI: I  colori  diretti  sono  quelli  gestiti  con  l'utilizzo  dell'ossidante  OXYD Il  colore  applicato 7/0, raggiunge l'obiettivo se applicato sul colore  naturale del capello 5/0  che deve essere lo stesso dalla base  alle punte.
PERCHE'  IL  RISULTATO  NON  E'  STATO  OTTENUTO ? COLORI  INDIRETTI: I colori indiretti sono quelli che  si usano dopo aver preparato il colore di fondo  ad esempio ( prima si deve effettuare una decolorazione oppure un decapaggio ).
E'  POSSIBILE  EFFETTUARE  QUESTO  COLORE DIRETTAMENTE ? Il risultato è stato ottenuto ?  se  SI  perché  ………………………………………….. H 2 O 2 40 Volumi Esempio 1 8.0 BIONDO CHIARO COLORE DI PARTENZA: CASTANO CHIARO NATURALE RISULTATO: BIONDO CHIARO
Il colore di partenza del capello naturale è di tono  4.0 castano  il colore desiderato è di tono  9.0 biondo chiarissimo ,  possiamo raggiungere l‘obiettivo direttamente con un colore  superschiarente +  OXYD   12%  (40 vol.)? se  si  perché …………………………………………………….. se  no  perché ……………………………………………………… Esempio 2 Differenza di toni 5 Colore del capello:  castano   4.0 Colore obbiettivo:  biondo chiarissimo   9.0 H 2 O 2 40 Volumi Color + Schiaritura massima ottenibile 4 toni Per ottenere la schiaritura dei 5 toni e raggiungere l’obbiettivo è necessario decolorare
Il colore di partenza del capello naturale  è  di  tono  5.0  castano   chiaro  tinto il colore desiderato  è di tono  8.0  biondo chiaro ,  perché  non  possiamo  raggiungere  l'0biettivo direttamente  con un  colore  biondo chiaro  +  OXYD   12% (40 vol.)  ? se  NO  perché …………………………………………………………….. quale  operazione  si  deve  fare  prima  del  colore ? …………………………… Esempio 3 8.0 Biondo chiaro H 2 O 2 40 Volumi Colore di partenza: castano chiaro tinto Risultato: non modificato il colore di partenza + =
Se il colore cosmetico del capello è più chiaro  di  2  toni  ed  oltre,  è necessario effettuare la …………………………………………………. altrimenti  il  risultato  non  viene  raggiunto  descrivere  per  quale  motivo. ……………………………………………………………………………………… Esempio 4 Differenza di toni 3 Colore del capello:  8.0 biondo chiaro  cosmetico Colore obbiettivo:  5.0 castano chiaro Il colore di fondo troppo chiaro non permette di ottenere il colore dell’obbiettivo direttamente è indispensabile “ripigmentare”. POI + H 2 O 2 20 Volumi Color
Se il colore del capello è più chiaro di oltre un tono rispetto al colore del risultato da realizzare, è sempre necessario intervenire con il servizio tecnico denominato “Ripigmentazione”. Operazione questa sempre indispensabile quando è necessario ridare colore cosmetico al capello, che da un tono più chiaro si vuole colorare con un tono più scuro, e per tutti quei casi di forti sbiaditure per cause naturali o artificiali (schiariture, decolorazioni, sole, mare, piscina, ecc. Conclusione La colorazione moderna, nella sua complessità e nel suo ampio spettro esecutivo, è molto schematica e razionale. Essa può essere sintetizzata con delle regole fondamentali che ci permettono, attenendoci ad esse, di seguire passo passo tutte le fasi della colorazione con metodo, per ridurre al minimo gli errori e garantire il successo finale.
Inserire sempre il tono cosmetico “serie Naturale” quando vi è la necessità di coprire i capelli bianchi. 10 Ripigmentare per recuperare il colore cosmetico perso. 9 Decapare sempre per schiarire toni cosmetici. 8 Decolorare quando i toni da schiarire sono più di 5. 7 Stabilire se si devono schiarire capelli naturali, e a quanti volumi deve esse l’ossidante da utilizzare. 6 Stabilire se si deve schiarire o scurire rispetto al dono di fondo. 5 Stabilire se il capello è naturale o tinto. 4 Stabilire se il risultato è raggiungibile.  Valutazione delle regole 1 e 2 3 Stabilire il colore del capello.  Tono di fondo 2 Stabilire il risultato.  Obbiettivo 1 Le regole sono:
Melanina e  Colorazione Cosmetica MELANOCITI. I melanociti sono le cellule che hanno il compito di produrre il colore dei capelli. SCQUAME. Lo strato squamoso esterno del capello non è provvisto di melanociti, quindi risulta trasparente. MELANINA. Pigmenti sotto forma di piccolissimi granuli, essi sono dislocati nello strato fibroso del capello, quindi visti attraverso la scquamatura trasparente si stabilisce il colore naturale dei capelli.
Melanina e  Colorazione Cosmetica EUMELANINA:  colorazione  bruna / nera. E’ il pigmento che ha la capacità di creare l'intensità del colore (altezza di tono) dal nero al biondo chiarissimo naturale, questo è il colore più facile da schiarire  chimicamente che è la parte più esterna dello strato fibroso del capello. TRICOSIDERINA:  colorazione  rossa. Questo pigmento si  presenta di dimensioni più piccole rispetto a  quello  Bruno - Nero.  La sua colorazione è solo  Rosso - Rame - Arancio  il colore è per  la sua maggior  concentrazione  negli strati medi delle fibre del capello ed è molto difficile da ridurre o eliminare.
Melanina e  Colorazione Cosmetica FEOMELANINA:  colorazione  gialla. E’ il pigmento che ha sede nella parte più interna delle fibre dei capelli ed è  di  colorazione Gialla sempre presente nelle colorazioni Bionde,  questo pigmento è quello più difficile da eliminare, infatti restano sempre delle tracce di colore giallo sui capelli schiariti anche dopo la decolorazione.
 
 
37% 51% 9% 3% Platino 34% 43% 14% 9% Biondo ch.ssimo 29% 40% 16% 15% Biondo chiaro 26% 33% 21% 20% Biondo medio 22% 28% 24% 26% Biondo scuro 18% 24% 24% 34% Castano chiaro 14% 19% 27% 40% Castano medio 10% 14% 30% 46% Castano scuro 7% 9% 32% 52% Bruno 3% 4% 35% 58% Nero Neutro Feomelanina Tricosiderina Eumelanina Colori naturali Densità delle melanine
 
37% 51% 9% 3% Platino 34% 43% 14% 9% Biondo ch.ssimo 29% 40% 16% 15% Biondo chiaro 26% 33% 21% 20% Biondo medio 22% 28% 24% 26% Biondo scuro 18% 24% 24% 34% Castano chiaro 14% 19% 27% 40% Castano medio 10% 14% 30% 46% Castano scuro 7% 9% 32% 52% Bruno 3% 4% 35% 58% Nero Neutro Feomelanina Tricosiderina Eumelanina Colori naturali Densità delle melanine
Mediante la combinazione dell'altezza di tono e della tendenza di riflesso si creano le diverse tonalità dei colori dei capelli. COLORI  SCURI: maggioranza  di  pigmenti  Nero / Bruni. maggioranza  di  pigmenti  Rossi. minoranza  di  pigmenti  Gialli. COLORI  CHIARI: minoranza  di  pigmenti  Nero / Bruni. minoranza  di  pigmenti  Rossi. maggioranza  di  pigmenti  Gialli.
Tutti conosciamo ciò che avviene al colore del capello quando viene trattato con un prodotto decolorante (sia con decolorazione che con un superschiarente); la melanina che si trova al suo interno, a contatto con  alcuni componenti chimici contenuti nel prodotto, si degrada immediatamente schiarendosi.   La  melanina Nero/ Bruna è poco resistente ai prodotti chimici, infatti notiamo subito una colorazione rossa, lasciando agire il decolorante sul capello, con il tempo di posa si passerà da una colorazione Rossa ad una colorazione Gialla (questo è un momento molto delicato) perché superando il tempo di posa, è possibile arrivare alla rottura dei filamenti della struttura dei capelli infatti il riflesso Giallo è quello più difficile da eliminare.  
E' STABILITO  CHE  I  PASSAGGI  DI  SCHIARITURE  SONO:
naturali non  colorati capello  squamato  capello  non  squamato
COLORAZIONE  TEMPORANEA Appartengono  alla  colorazione  temporanea : le frizioni  colorate  senza  risciacquo  le schiume colorate  senza  risciacquo LIMITE DEL  PRODOTTO: consente una leggera riflessatura che nel momento in qui si lavano i capelli il colore viene  eliminato.
COLORAZIONE  SEMIPERMANENTE Appartengono  alla  colorazione semipermanente tutti  i  coloranti  pronti  con  aggiunta  di attivatori  od  altri  componenti,  e  dopo  il tempo  di  posa prevedono  il risciacquo. LIMITE DEL  PRODOTTO: Il colore ha una maggiore  colorazione  e  un'ottima  copertura  dei capelli bianchi, resiste ad alcuni lavaggi, non lascia la ricrescita  e non  ha  potere  schiarente, non modifica la struttura dei capelli, si  usa tono su tono, per scurire e per riflessare.
COLORAZIONE  PERMANENTE Appartengono  alla  colorazione  permanente tutte  le  tinture  per  capelli che  prevedono  una ossidazione tramite  OXYD   3% - 6% - 9% fino al  12% LIMITE DEL  PRODOTTO: Il  colore ad  ossidazione  copre  il  100%  dei capelli  bianchi,  e  ha  una  schiaritura massima  di  4 - 5  toni. Non ha potere schiarente nei confronti di un capello già colorato.
EMULSIONE  CREMOSA  DEL  PRODOTTO Mantiene  nei  capelli  il  colore  emulsionato  senza  colare.  Aiuta  la  penetrazione  delle  sostanze  all'interno  del  capello. Protegge  la  struttura  dei  capelli  idratandola. Le tinture alcaline aprono le squame dei capelli   Color   +  OXYD = colorazione OXYD  +  Sostanza alcalina = schiaritura Base protettiva    Color  alcale OXYD Gli alcali attivano l’ OXYD
PRODOTTI  ALCALINI Rigonfiano  lo  stelo  del  capello.  Aprono  le  squame  del  capello. Penetrano  all'interno  del  capello  unitamente  alle  sostanze  coloranti, ammoniaca  e  ossigeno. Le tinture alcaline aprono le squame dei capelli   Color   +  OXYD = colorazione OXYD  +  Sostanza alcalina = schiaritura Base protettiva    Color  alcale OXYD Gli alcali attivano l’ OXYD
OSSIGENO + SOSTANZE  COLORANTI Permettono l'ossidazione e il deposito del colore  all'interno del capello. Le tinture alcaline aprono le squame dei capelli   Color   +  OXYD = colorazione OXYD  +  Sostanza alcalina = schiaritura Base protettiva    Color  alcale OXYD Gli alcali attivano l’ OXYD OSSIGENO + AMBIENTE BASICO Servono alla schiaritura delle melanine del colore naturale del capello.
 
 
 
 
IL  PH  FISIOLOGICO  DI  CUTE  e  CAPELLI  è  5,5
SOSTANZE  ALCALINE . Le sostanze BASICHE o ALCALINE gonfiano i capelli. Le sostanze fortemente Basiche distruggono i capelli. Si  usano le sostanze basiche nei liquidi per Ondulare - per Decolorare - e nelle Tinture dei capelli per il loro effetto rigonfiante. SOSTANZE  ACIDE Gli ACIDI DEBOLI sgonfiano i capelli con effetto astringente. Gli Acidi Forti distruggono i capelli. Si usano gli Acidi nei prodotti quale i Neutralizzanti delle Permanenti - Balsami liquidi e cremosi nell'acqua ossigenata  H 2 O 2  - Attivatori - Emulsionanti. GRUPPO  DI  LEGGERA  ACIDITA' Il  valore pH dei prodotti appartenente a questo gruppo varia  da 3,5 a 7. Lozioni trattanti - Lozioni riflessanti - Lozioni fissative. Shampoo normale e Shampoo per bambini.  Lacche  - Gel - Schiume.
GRUPPO  ALCALINO . Il valore pH dei prodotti appartenente a questo gruppo varia da 8 ad 11. A questo gruppo appartengono tutte le Tinture ad ossidazione - I liquidi ondulanti - i Decoloranti i Decapaggi  Alcalini. GRUPPO  ACIDO Il valore PH dei prodotti appartenente a questo gruppo varia da 2 a 4. A  questo gruppo appartengono lo Shampoo a pH Acido  -  i Neutralizzanti delle Permanenti le Creme ristrutturanti - i condizionatori Acidi - le Creme ammorbidenti e Balzami Acidi. CONCLUSIONE Si deve sempre tener presente che sui capelli e  sulla  cute  esiste  un  pH  fisiologico da rispettare che è obbligatorio ripristinare dopo un trattamento chimico esso sia Alcalino che Acido in  modo che capelli e cute possono vivere in condizioni naturali.
Shampoo per bambini  e lozioni palpebrali. 7 verde Neutro Acqua Da pH 4,5 a 6,5 valori fisiologici del valore cutaneo. Entro questi limiti reagiscono i cosmetici formulati a pH isodermico. Valori ideali per cosmetici di igiene e trattamenti neutri. 5 6 arancio Giallo Acidi deboli Borico, oelico, sterico Da pH 3 a 4 Speciali detergenti intimi, balsami, dopo shampoo. 3 4 rosso-caldo rosso-arancio Acidi medi Lattico, citrico, acetico Massima acidità Nessun impiego Cosmetico. 0 1 2 rosso-viola rosso-ciliegia Acidi forti Solforico, nitrico-cloridrico Prodotti: Limiti di Reazione pH Cartina Tornasole Classificazione
Massima alcalinità Nessuno impiego cosmetico 13 14 blu-chiaro blu-indaco blu-nero Alcali medi Soda e potassa caustica 10 11 12 azzurro smeraldo Alcali medi Carbonati alcalini, ammoniaca Da pH 7,5 a 8,5 creme e latti su stearato di sodio, ammonio, trietanolammina. Da 8,5 a 10,5 saponi da toilette, medicati, saponi da barba, stick deodoranti, ecc. Liquidi per permanente Tinture ad ossidazione. Decoloranti Da pH 11 a 12 depilatori, Liquidi per pellicine 8 9 verde azzurro Alcali deboli Soda solvey Prodotti: Limiti di Reazione pH Cartina Tornasole Classificazione
COSA  INFLUISCE  SULLA  CUTE  E  SUI  CAPELLI. L'atmosfera satura di esalazione chimiche  dovuta agli scarichi delle industrie - il  pulviscolo dei detersivi - lo smog nelle città -  ed altro, tutto questo agisce ed influisce sui  risultati dei trattamenti.
QUANDO  UN  CAPELLO  HA  LE  SQUAME  CHIUSE ? QUANDO  UN  CAPELLO  HA  LE  SQUAME  APERTE ? QUALI  PRODOTTI  SERVONO  PER  APRIRE  LE  SQUAME ? QUALI  PRODOTTI  SERVONO  PER  RICHIUDERE  LE  SQUAME ? Squame  chiuse Squame  aperte
Quando si parla di acqua ossigenata a 10 - 20 - 30 - 40 - volumi si vuole indicare che 1 litro di quella soluzione è in grado di sviluppare 10 - 20 - 30 - 40 litri di ossigeno attivo. 2 o 2 Volume Ossigeno attivo Volumi  OXYD OXYD millilitri ml 10.000 10 Vol. 1.000 ml 20.000 20 Vol. 1.000 ml 40.000 40 Vol. 1.000 ml 30.000 30 Vol. 1.000 Scheda esplicativa volume
Peso Quando si dice 3% - 6% - 9% - 12%, significa  che su 1000 gr. di  soluzione, 30 - 60 - 90 – 120  grammi sono di ossigeno attivo mentre il resto per arrivare a  1000 gr. sono di crema e acqua demineralizzata. Il ph di tutti i prodotti che  contengono ossigeno per la sua stabilità devono essere in campo ACIDO, contenuto nei valori che vanno da ph 2,8 a  4. 2 o 2 Acqua demineralizzata Ossigeno attivo peso Soluzione peso 970 g 3% = 30g 1.000 g. 940 g 6%=60g 1.000 g. 880 g 12%=120g 1.000 g 910 g 9%=90g 1.000 g. Scheda esplicativa peso
60 ml di prodotto + 60 ml di ossigeno a 30 volumi la miscela sviluppa 1.800 ml di ossigeno attivo, questa miscela colora e schiarisce da 1 a 2 toni. Miscela 1+1 2 o 2 Colora e schiarisce da 2 o 3 toni ML 2400 ML 60  2% (40 Vol.) ML 60 Colora e schiarisce da 1 a 2 toni ML 1800 ML 60  9% (30 Vol.) ML 60 Tono su tono toni più scuri ML 1200 ML 60  6%  (20 Vol.) ML 60 Campo d’utilizzo Ossigeno attivo Quantità H 2 O 2 Quantità prodotto Apporto di ossigeno attivo nella miscela a formula 1 + 1
60 ml di prodotto + 90 ml di ossigeno a 20 volumi la miscela  sviluppa 1.800 ml di ossigeno attivo, questa miscela colora e schiarisce da 1 a 2 toni. Miscela 1+1,5 2 o 2 Colora e schiarisce da 2 o 3 toni ml 2700 ml 90  9% (30 Vol.) ml 60 Colora e schiarisce da 3 o 4 toni ml 3600 ml 90  12%  (40 Vol.) ml 60 Colora e schiarisce da 1 a 2 toni ml 1800 ml 90  6%  (20 Vol.) ml 60 Tono su tono toni più scuri ml 900 ml 90  3% (10 Vol.) ml 60 Campo d’utilizzo Ossigeno attivo Quantità  H 2 O 2 Quantità prodotto Apporto di ossigeno attivo nella miscela a formula 1 + 1,5
CONCLUSIONE Il  prodotto  TINTURA  per colorare i capelli ha la necessità di essere a contatto con l'ossigeno attivo,  la quantità di questo elemento varia a secondo del tipo di obiettivo che si vuole raggiungere.
Regola importante: Misurare sempre l'acqua ossigenata nel rapporto di diluizione stabilita dal produttore.  H 2 o 2
Effetto 2 o 2 Da 3600 a 3800 ml Coprire i capelli bianchi Colorare e schiarire 4 toni e oltre Da 2400 a 2700 ml Coprire i capelli bianchi Colorare e schiarire da 2 a 3 toni Da 1700 a 2000 ml Coprire i capelli bianchi colorare e chiarire da 1 a 2 toni Da 900 a 1200 ml Coprire i capelli bianchi  colorare tono e toni più scuri Ossigeno attivo impiegato Effetto sul capello Effetto sul capello ossigenato attivo impiegato
USO  DELL'OSSIGENO: A 10 vol. si usa solo per colorare - a 20 vol. si usa il  50% x colorare il 50% x  schiarire - a 30 vol. si usa il 33% x colorare il 67% x schiarire - a 40 vol. si usa il  25% x colorare il 75% x schiarire - COLORARE (Deposito di colore) SCHIARIRE (20,30,40 Vol.)
La capigliatura è castano chiaro (5) con il 40% dei capelli bianchi e si vuole ottenere un biondo scuro rame (6,4). Per realizzare una perfetta copertura dei capelli bianchi e una buona tendenza di riflesso è importante costruire il colore da applicare. La quantità di prodotto che consideriamo ottimali per la miscela sono: Una parte di colore della serie “naturale” + Una parte di colore della serie “rame” + Una parte e mezzo di  OXYD a 30 Volumi (questo valore riguarda la formula di diluizione 1+1,5) Esempio:   50 ml. di  Color +  75 ml. di  OXYD
La parte del colore  SERIE  NATURALE  ha il compito di creare il tono di base  (altezza di tono). La parte del colore  SERIE  RAME  ha il compito di creare la (tendenza di riflesso). La  OXYD  a 30 vol. permette la giusta schiaritura delle melanine del capello naturale. Se aumento la quantità del tono “naturale” si favorisce la copertura dei capelli bianchi penalizzando però la tendenza del riflesso, il quale apparirà più spento. ♦♦♦♦ Se aumentiamo la quantità del tono “tendenza di riflesso” penalizzando il naturale, avremo certamente la tendenza rame più accesa ma anche una maggiore trasparenza dei capelli bianchi.
PRE-PIGMENTAZIONE RIPIGMENTAZIONE DECOLORAZIONE DECAPPAGGIO LAVAGGIO DECAPANTE LE TONALITA’ INDICATE: SONO QUELLE CON TENDENZA DI RIFLESSO: CHIARE Per le colorazioni DORATO MEDIE Per le colorazioni RAME SCURE Per le colorazioni ROSSO
RIPIGMENTAZIONE Recupero di tre toni e oltre . Dopo avere applicato il colore desiderato sulla ricrescita, e dato inizio al tempo di posa, si procederà all’applicazione, sulle parti sbiadite, della miscela preparata per la ripigmentazione.  Cinque minuti prima  del termine di posa emulsionare con un leggero massaggio la tintura applicata sulla ricrescita con il colore per la ripigmentazione sulle lunghezze. 9,33 9 Biondo chiarissimo 8,43 8,34 8,33 8 Biondo chiaro 7,40 7,44 7,4 7 Biondo 6,64 6,60 6,66 6 Biondo scuro 5,6 5,34 5 Castano scuro 4,45 4,4 4 Castano Tonalità di riflesso per ripigmentare Altezza di tono desiderata Scala indicativa dei toni cosmetici per la ripigmentazione
RIPIGMENTAZIONE Recupero di 1 o 2 toni. Dopo avere applicato il colore desiderato sulla ricrescita, e dato inizio al tempo di posa, si procederà all’applicazione, sulle parti sbiadite, della miscela preparata per la ripigmentazione.  Quindici minuti prima  del termine di posa emulsionare con un leggero massaggio la tintura applicata sulla ricrescita con il colore per la ripigmentazione sulle lunghezze. 9,33 9 Biondo chiarissimo 8,43 8,34 8,33 8 Biondo chiaro 7,40 7,44 7,4 7 Biondo 6,64 6,60 6,66 6 Biondo scuro 5,6 5,34 5 Castano scuro 4,45 4,4 4 Castano Tonalità di riflesso per ripigmentare Altezza di tono desiderata Scala indicativa dei toni cosmetici per la ripigmentazione
DECOLORAZIONE Quando è necessario decolorarli? La decolorazione è la schiaritura chimica del colore naturale dei capelli. Il grado di decolorazione si misura in toni. Abbiamo visto in alcuni casi schiariture fino a quattro toni circa. La decolorazione avviene contemporaneamente alla colorazione, sfruttando l’azione schiarente dell’ossigeno presente nella miscela. CAPELLI NATURALI
DECOLORAZIONE 4 Toni Ripigmentazione (formula di diluizione) 1 di colore + 2 di ossigeno 2% 3 Toni La diluizione, in questi casi deve essere in formula 1 + 3: 1 di colore + 3 di ossigeno a bassi volumi (2%) Applicazione radici (20 minuti) poi procedere con una leggera ripigmentazione (15 minuti) 2 Toni Prima di passare il colore sulle punte inumidirle con acqua Applicazione radici (20 minuti) poi lunghezze e punte (15 minuti) 1 Tono Capelli molto sensibilizzati Capelli poco sensibilizzati Sensibilizzazione delle lunghezze Scurire Regole di base per scurire capelli colorati
La tonalità Castano Chiaro Naturale crea l'altezza di tono Castano  sui capelli Bianchi il riflesso Castano Chiaro Mogano  conferisce il riflesso Mogano ai capelli Bianchi ed ai Naturali, se il colore  cosmetico  è  dello  stesso  tono  dei  capelli  naturali  la  OXYD   da  usare è  al  6%  (20 vol.) 1° Esempio TONO  su  TONO  e coprire i capelli bianchi La miscela colorante: 30 ml. di 5/0  Castano chiaro Serie “naturale” 30 ml. di 5/6  Castano chiaro Serie “mogano” 90 ml di ossidante  OXYD  a 20 volumi Colore naturale: 5.0 Castano chiaro Capelli bianchi:  40/50% Risultati:  5.6 castano chiaro mogano
Colore naturale dei capelli Castano Chiaro 5  - colore cosmetico desiderato Biondo Scuro 6. per una migliore colorazione dei capelli Bianchi aggiungere il colore Biondo Scuro Dorato, poi dovendo schiarire i capelli naturali di 1 tono la  OXYD   da a usare è al  9% ( 30 vol.)  2° Esempio SCHIARIRE  UNO  o  DUE  TONI  e coprire i capelli bianchi La miscela colorante sarà: 40 ml. di  6/0 Biondo scuro Serie “naturale” 10 ml. di 6/3  Biondo scuro Serie “dorata” 75 ml di ossidante  OXYD  a  30  volumi Colore naturale: Castano chiaro (5) Capelli bianchi:  40/50% Risultati:  Biondo  scuro  naturale
Colore  naturale dei capelli  Castano Chiaro - colore cosmetico desiderato Biondo Chiaro Dorato per una migliore colorazione dei capelli Bianchi aggiungere il 50% di colore 8 naturale + 50% di  8 Dorato dovendo poi schiarire i capelli naturali di 4 toni l’  OXYD    è  del  12%. ( 40 vol. ) 3° Esempio SCHIARIRE  TRE  TONI  e coprire i capelli bianchi La miscela colorante: 30 ml. Biondo Chiaro Naturale  8/0  serie “naturale” 30 ml. Biondo chiaro  Dorato  8/3  serie “dorata “ 90 ml. di  OXYD  12%  (40 vol.) Colore naturale: Castano chiaro (5) Capelli bianchi:  30/40% Risultati:  Biondo chiaro dorato  8/3
Oltre a questi toni la schiaritura è realizzabile solo con trattamento specifico compiuto prima della colorazione: “la decolorazione”. Essa avviene per ossidazione della melanina, il pigmento naturale dei capelli; con tale azione chimica diminuisce la concentrazione melaninica fino ad annullare la totalità del colore naturale. Questo permette al colore cosmetico di diventare prevalente e manifestare la sua altezza di tono e tendenza di riflesso. La decolorazione, oltre ad essere indispensabile per schiarire oltre a cinque toni, è necessaria quando si vuole ottenere colorazioni particolari molto chiare o di fantasia in ogni caso per ottenere quei colori cosmetici che non si possono avere direttamente con il prodotto colorante. Fare attenzione alla cute. 40 Vol. 6 Toni 30 Vol. Decolorazione forte 5 Toni 12%  40 Vol. Superschiarenti 4 Toni 12%  40 Vol. 3 Toni 9%  30 Vol. 2 Toni 6%  20 Vol. Prodotto colorante in applicazione diretta 1 Tono Volumi Prodotto da utilizzare Toni di schiaritura Campo di azione dei prodotti (attività schiarente)
La tecnica per eseguire una decolorazione, per la prima volta, su di una capigliatura naturale richiede due o tre applicazione a seconda della lunghezza dei capelli. Metodo: Prima applicare sulle punte Seconda applicazione sulle lunghezze Terza applicazione sulle radici Il tempo di posa è relativo alla resistenza del capello (mediamente non supera i 60 min.) 12 % (40 vol.) 5 – 6 toni  OXYD Forte 9 % (30 vol.) 3 – 4 toni  OXYD Media 6 % (20 vol.) 1 – 2 toni  OXYD   Leggera Gradi di decolorazione
OBIETTIVO  RAGGIUNTO Colore naturale dei capelli  50% di CASTANO CHIARO + 50%  di CAPELLI BIANCHI Colore desiderato BIONDO CHIARO  DORATO. Miscela da usare: 30 ml di 8/0 Naturale + 30 ml di  8/3 Dorato + 90 ml di  OXYD   12% (40 vol.). Usando l'   OXYD   12% (40 vol.) si avrà una perfetta copertura dei capelli bianchi ed un perfetta schiaritura dei capelli naturali.
OBIETTIVO  NON  RAGGIUNTO stessa miscela del caso sopra descritto ma con  OXYD   9% (30 vol.) si avrà: si... la copertura dei capelli Bianchi del colore BIONDO  CHIARO DORATO ma si avrà nello stesso tempo una mancanza di schiaritura dei capelli naturali dovuta all'uso dell’ OXYD   9% (30 vol.) dando l'impressione della non perfetta copertura dei capelli Bianchi.
In sostanza non essendo stati schiariti a sufficienza i capelli naturali, questi restano più scuri dei capelli bianchi colorati e coperti dal colore miscelato.
N.B. Questa nostra relazione è coordinata con i prodotti della colorazione la cui formula di diluizione è 1 + 1, questo perché ci permette un più ampio spettro di utilizzo e quindi maggiore possibilità di esempi. Coloro che utilizzano un tipo di colorazione con la formulazione di diluizione 1  +  1,5 devono tenere conto che tutto quello che riguarda la scelta dei  toni cosmetici e la tecnica di copertura è completamente uguale  a quella dell’ 1 + 1 mentre la parte che riguarda la scelta dei volumi dell’ossigeno  deve tenere conto che aumentando la quantità liquida questi  devono essere diminuiti come concentrazione subendo uno  spostamento in questi termini: il 10 volumi sostituisce il 20 il 20 volumi sostituisce il 30 il 30 volumi sostituisce il 40 il 40 volumi è ideale per i superschiarenti
Ciò  che  SI   può fare con la Tintura ad ossidazione: Colorare e coprire i capelli Bianchi fino al 100%.  Colorare i capelli naturali e cosmetici  tono su tono oppure in toni più scuri.  Schiarire i capelli naturali fino a quattro toni,  colorare e realizzare le tendenze di riflesso.
Ciò  che  NON   può fare con la Tintura ad ossidazione: Schiarire un capello naturale  oltre  quattro  toni.  Schiarire un capello cosmeticamente colorato.  Recuperare sui capelli decolorati un colore cosmetico di oltre due toni più scuri.
PRIMA  DI  FARE  UN  COLORE  FARE  SEMPRE  LA  DIAGNOSI.
Da 35 a 60 minuti Deco light e OXYD   6/9% (20/30 vol.) 3 o 4 toni cosmetici e oltre Per decapaggio totale, prima le punte poi le lunghezze e per ultimo le radici Da 20 a 40 minuti Deco light e OXYD   6% (20/ vol.) 1 o 2 toni cosmetici Applicato  a  shampoo Da 5 a 15  minuti 20 ml di Deco light 20 ml di  OXYD   6% (20 vol.) 20 ml di acqua distillata. 10 ml di shampoo puro. Sovraccarico di colore Riflessi incompatibili Tecnica di lavoro Tempo di posa Tipo di  decapaggio Tempo  di intervento SCHEMA  INDICATIVO:  LA  gestione  del  decapaggio
Rossi Rossi-Mogano Rosso N.B. Ogni qualvolta si procede alla colorazione, dopo una decolorazione, è bene considerare le regole della colorimetria. Rame Rame-Rossi-Viola Arancio  Rame intenso Dorati caldi Rame chiaro Giallo Arancio (Rame) Per ottenere colori è sufficiente schiarire mezzo tono in più Dorati  medi Beige e Dorati medi Giallo Cenere chiari Dorati e  beige Giallo chiaro Per ottenere colori Cenere schiarire di 1 tono in più di quanto si desidera realizzare successivamente Cenere-Beige Giallo chiarissimo Consigli  tecnici Colore applicabile con  riflessi Colore di fondo dei  capelli INCONTRI  IDEALI   ( fra colori di fondo e colori cosmetici)
Colore naturale del capello: Castano chiaro (5/0) Percentuale dei capelli bianchi: 50% Risultato  desiderato: Castano scuro  (3/0) La miscela: 50 ml di colorante tono castano scuro  (3/0) 75 ml di  OXYD   6% (20 vol.)  Colorare 1 o  2  toni più scuri La tonalità castano scuro conferirà il giusto deposito di colore sui capelli e la copertura di quelli bianchi. L’ OXYD   6% (20 vol.) non potrà alterare la tonalità  base del capello.
Colore naturale del capello tono: Castano chiaro  (5/0) Risultato desiderato: Castano chiaro spento  (5/1) La miscela: 50 ml di colorante tono castano chiaro cenere 75 ml di  OXYD    6 o 9% (20 o 30 vol.)  Colorare tono  su  tono La tonalità cenere da un giusto contrasto alla struttura melaninica rosso-arancio del capello naturale spegnendolo. L’ OXYD     6% (20 vol.) sviluppa l’ossidazione delle sostanze coloranti e agirà in una parte di pigmenti del capello, indebolendo la forza rossa del colore naturale al fine di fare risaltare il riflesso spento del colore cosmetico. Volendo accrescere la tendenza di riflesso “spento” aumentare i volumi di  OXYD   9% (30 vol.).
Colore naturale del capello tono: Castano chiaro (5/0) Capelli bianchi: 40% Risultato desiderato: Castano chiaro mogano La miscela: 25 ml di colore castano chiaro  (5/0)  “naturale” 25 ml di colore castano chiaro mogano  5/6  “mogano” 75 ml di  OXYD     6%  (20 vol.)  Colorare tono su tono e copertura dei capelli bianchi La tonalità serie naturale crea la giusta altezza di colore sui capelli bianchi, mentre la serie mogano conferisce la tendenza di riflesso richiesta. L’ OXYD     6% (20 vol.) sviluppa l’ossidazione delle sostanze coloranti e crea il deposito di colore sul capello combinando con questo una leggera schiaritura delle melanine naturali del capello (massimo mezzo tono) per permettere alla tendenza di riflesso desiderato la giusta esaltazione.
Colore naturale del capello tono: Castano chiaro  “ 5/0 “ Capelli bianchi: 30% Risultato desiderato: Biondo medio rame “ 7/4 ” La miscela: 30 ml di colore biondo medio serie naturale  “ 7/0 ” 30 ml di colore biondo medio rame  “ 7/4 “  90 ml di  OXYD  9% (30 vol.)  Schiarire due toni di colore e coprire i capelli bianchi La tonalità serie naturale crea la giusta altezza di colore sui capelli bianchi, mentre la serie rame conferisce la tendenza di riflesso richiesta. L’ OXYD      9% (30 vol.)  sviluppa  l’ossidazione delle sostanze coloranti, crea il deposito di colore sul capello e combina a questo la  schiaritura delle melanine naturali trasformando la loro concentrazione da rosso-arancio a arancio-giallo (schiaritura di due toni) per permettere alla tendenza di riflesso desiderato la giusta esaltazione.
Colore naturale del capello tono: Castano chiaro “ 5/0 “ Capelli bianchi: 50% Risultato desiderato: Biondo chiaro dorato “ 8/3 “ La miscela: 30 ml di colore biondo chiaro naturale  “ 8/0 “ 30 ml di colore biondo chiaro dorato  “ 8/3 “  90 ml di  OXYD    12%  (40 vol.)  Schiarire tre toni  di  colore  e  coprire  i  capelli  bianchi La tonalità serie naturale crea la giusta altezza di colore sui capelli bianchi, mentre la serie dorata conferisce la tendenza di riflesso richiesta. L’ OXYD    12% (40 vol.) sviluppa l’ossidazione delle sostanze coloranti, crea il deposito di colore sul capello e combina a questo la  schiaritura delle melanine naturali, trasformando la loro concentrazione da rosso-arancio a giallo (schiaritura di tre tono), per permettere alla tendenza di riflesso desiderato la giusta esaltazione.
SCHIARIRE  OLTRE  4  TONI  (per la prima volta) Esempio: Colore naturale del capello tono: Castano chiaro  “ 5/0 “ Lunghezza: Oltre cinque centimetri Risultato desiderato: Biondo chiarissimo “ 9/0 “ In questo caso, per le difficoltà della schiaritura delle lunghezze e punte da parte del colore cosmetico, è necessario intervenire  (una tantum ) con una decolorazione preparatoria. Questa darà modo di avere da subito una buona uniformità su tutta la lunghezza del capello; quindi una buona colorazione cosmetica molto vicina alla tonalità desiderata.
SEGUE  SCHIARIRE  OLTRE  4  TONI  (per la prima volta) Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in TRE  FASI: 1ª Fase  La decolorazione Essa va eseguita con il criterio tecnico: Punte Lunghezze e punte Radici, lunghezze e punte Avendo cura di non schiarire il colore del capello oltre al giallo (altezza di tono 8,5 – 9) 1 FASE: PUNTE LUNGHEZZE E PUNTE RADICI, LUNGHEZZE E PUNTE
SEGUE:  schiarire  oltre  4  toni  (per la prima volta) 2ª Fase  La colorazione Si colora il capello precedentemente decolorato con un tono cosmetico altezza tono biondo chiaro  ( 8/1 ) con tendenza di riflesso spenta (cenere o beige). La  diluizione  è  con  OXYD  3 %  (10 vol.)  in formula 1 + 2
3 FASE: APPLICAZIONE SULLA RICRESCITA FINE  schiarire  oltre  4  toni  (per la prima volta) 3ª  Fase  APPLICAZIONE  DIRETTA Dopo 20 giorni ,  quando  la  ricrescita  del  capello  è di pochi  centimetri, si applica  il superschiarente colore  10/1 diluito con  OXYD   12 % (40 vol.) sulla radice tempo di posa  45 minuti. (dopo 25 minuti, emulsionare il colore sulle lunghezza  e punte). Questa ultima fase permette di raggiungere l’obiettivo  preposto su tuta la lunghezza dei capelli. Successivamente le applicazioni della colorazione  saranno a scadenza regolare e direttamente sulla  ricrescita del capello ( non superiore a 1,5 cm .)
SCHIARIRE  OLTRE  5  TONI Esempio: Colore naturale del capello tono: Castano  scuro  (3/0) Risultato desiderato: Biondo chiarissimo (9/0) Dovendo schiarire oltre  5 TONI  una capigliatura  e ottenere colori molto chiari, è necessario  anzitutto decolorare tutti i capelli e raggiungere la  tonalità di fondo ideale al colore che si dovrà  realizzare, poi ricolorare con il colore cosmetico  corrispondente, sia come altezza di tono sia  come tendenza di riflesso, al colore desiderato.
Segue  schiarire  oltre  5  toni Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in tre fasi: 1ª Fase  La decolorazione Essa va eseguita con il criterio tecnico: Punte Lunghezze e punte Radici, lunghezze e punte Avendo cura di non schiarire il colore del  capello oltre al giallo (altezza di tono 9 – 9,5) 1 FASE: PUNTE LUNGHEZZE E PUNTE RADICI, LUNGHEZZE E PUNTE
FINE  schiarire  oltre  5  toni 2ª Fase  La colorazione Si colora il capello precedentemente decolorato con un tono cosmetico altezza tono biondo chiarissimo ( 9/ …. ) con la tendenza  di  riflesso  desiderata. La  sua  diluizione  è  con  OXYD   In formula  6%  1 + 1,5. Applicazione su tutta la capigliatura. 3° FASE: APPLICAZIONE RADICE LUNGHEZZE E PUNTE
MODIFICARE  LA  TONALITA’  COSMETICA La colorazione cosmetica dei capelli ha la  caratteristica di non potere essere  modificata  in  schiaritura diretta con un altro colore cosmetico quale  “ la tintura diluita con l’ossigeno “ Lo stesso problema si riscontra anche per le tendenze di riflesso che da spente devono diventare calde per esempio  (da cenere a dorato). Esempio: Colore cosmetico del capello tono: Castano tinto  ( 4/0 ) Risultato desiderato: Biondo scuro dorato  (6/3) CAPELLO COLORATO
il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in due fasi: 1ª Fase  La decolorazione Essa va eseguita con il criterio tecnico: Punte Lunghezze e punte Radici, lunghezze e punte Avendo cura di non schiarire il colore  del capello oltre all’arancio – giallo  (altezza di tono 7) Segue  modificare la tonalità cosmetica 1 FASE  APPLICAZIONE :  PUNTE LUNGHEZZE E PUNTE RADICI LUNGHEZZE E PUNTE
2ª Fase  La colorazione Si  colora  il  capello  precedentemente  decapato Con un tono cosmetico altezza di tono biondo scuro (6)  con tendenza di riflesso dorato (6,3). La  diluizione  è  con  OXYD   in  formula:  al  3 %  1+ 2  oppure  al  6%  1+1,5.  FINE  modificare  la  tonalità  cosmetica 2°  FASE: APPLICAZIONE RADICE LUNGHEZZE E PUNTE
Esempio: Colore cosmetico del capello tono: Biondo scuro cenere (6,1) Risultato desiderato: Biondo scuro dorato (6,3) MODIFICARE  IL  RIFLESSO  COSMETICO. CAPELLO COLORATO
Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in due fasi: 1ª Fase  La decolorazione Dopo aver preparato la soluzione decapante  nella  formula: 1  parte di decolorante 1  parte di  OXYD 1  parte di acqua distillata 10  ml  di  shampoo  puro Si  applica  la soluzione  sulla  capigliatura a  mò  di  shampoo  massaggiando i capelli. Quando si nota che la tendenza del riflesso cenere è scomparsa, risciacquare abbondantemente  e  neutralizzare  i  capelli. Segue  modificare il riflesso cosmetico
2ª Fase  La colorazione Si  colora  il  capello  precedentemente  decapato  con  il  tono  cosmetico  altezza  tono  desiderato  Biondo  scuro  dorato  (6/3). La  diluizione  è  con  OXYD  In  formula  3 %  10 vol. 1 + 2 Se si usa il 6%  verrà diluito  1+1,5 FINE  modificare il  riflesso  cosmetico 2°  FASE: APPLICAZIONE RADICE LUNGHEZZE E PUNTE
Esempio: Colore cosmetico del capello tono: Biondo scuro (6) Alone di capelli bianchi: oltre  il  40 % Risultato desiderato: Biondo scuro dorato (6,3) COLORE  CON  PRE – PIGMENTAZIONE. Quando i capelli bianchi sono molto concentrati alle attaccature  (tempie e fronte).
Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in due fasi: 1ª Fase  pre-pigmentazione Applicare sui capelli bianchi il colore cosmetico puro (direttamente dal tubo massaggiando con le dita, guantate, direttamente sui capelli) di un tono più chiari rispetto al colore desiderato. In questo caso si deve utilizzare  la tonalità biondo medio dorato (7,3). Applicare sulle attaccature bianche il colore  Color  puro Segue  colore con pre-pigmentazione
 
FINE  colore  con  pre-pigmentazione 2ª Fase  La colorazione Applicare direttamente sopra alla pre-pigmentazione 7/3 il nuovo colore 6/3 biondo scuro dorato, supportato da una percentuale di 6/0 biondo scuro naturale per coprire i capelli bianchi refrattari. La sua  diluizione  è  con  OXYD   6 %  (20 vol.) La pre-pigmentazione ha lo scopo di iniziare l’apertura delle squame grazie alla maggiore alcalinità contenuta nel prodotto puro. La stessa porterà sui capelli bianchi una quantità di soluzione colorante che verrà completata dalla normale applicazione del colore con conseguente copertura perfetta dei capelli bianchi. Questo sistema è molto indicato per i casi di forte schiaritura con i superschiarenti.
Esempio: Colore cosmetico del capello tono: Castano chiaro  5/0 Colore cosmetico delle lunghezze: Biondo scuro rame  6/4 Colore cosmetico delle punte: Biondo chiaro dorato rame Risultato  desiderato: Biondo scuro rame (6,4) COLORE  RIPGENTAZIONE. Ridare pigmento ai capelli che lo hanno perso per cause naturali o artificiali (schiariture, decolorazioni, agenti atmosferici, ecc.) Biondo chiaro dorato rame Biondo scuro rame Castano chiaro
Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in tre fasi: 1ª Fase   Applicare la miscela,  6.4 Biondo Scuro Rame  con OXYD  9 %  (30 vol.), sulla ricrescita del capello.  Tempo di posa della base 30 minuti Segue  colore  ripigmentazione Biondo chiaro dorato rame Biondo scuro rame Castano chiaro 1 FASE: APPLICAZIONE SULLE RADICI (Schiaritura 1 tono)
Segue  colore  ripigmentazione 2ª Fase Applicare  sulle  parti  chiare  delle lunghezze la  miscela ripigmentante composta dallo stesso tono di risultato cioè:  biondo scuro rame (6,4)  diluito nella formula  1 + 2  con  ossigeno  a bassi volumi (5 vol.) Non sciacquare. Biondo chiaro dorato rame Biondo scuro rame Castano chiaro 2 FASE: APPLICAZIONE DELLA MISCELA RIPIGMENTANTE (Schiaritura 2 toni)
FINE  colore  ripigmentazione 3ª Fase   Cinque minuti prima dello scadere del tempo di posa totale emulsionare con un leggero massaggio la colorazione applicata sulla ricrescita con il colore applicato per la ripigmentazione delle lunghezze. A tempo di posa esaurito di  30 minuti risciacquare abbondantemente. 3 FASE: EMULSIONARE TUTTO CON UN LEGGERO MASSAGGIO
Esempio: Colore naturale del capello tono: Castano chiaro (5/0) Colore delle mèches  (60%) : Biondo chiarissimo (9/0) Risultato desiderato: Castano chiaro (5/0) COLORAZIONE  INDIRETTA Quando si vuole riportare al colore naturale una capigliatura schiarita da una quantità troppo elevata di mèches, senza cambiare di colore dei capelli naturali.
Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in tre fasi: Segue  colorazione indiretta 1ª Fase   la preparazione della soluzione colorante è composta dal tono cosmetico castano chiaro (5/0) più una percentuale (max 10 %) di tonalità rosso dorato di pari altezza di tono  5/3  o  5/43. La diluizione è con acqua naturale distillata in formula 1 + 1. 2ª Fase Si applica sulle parti del capello da colorare senza alcun timore per i capelli naturali, che per la mancanza di ossigeno nella miscela non potranno essere intaccati dal colore in quanto non avviene la reazione chimica. Tempo di posa 20 minuti
3ª Fase  Al termine del tempo di posa, senza risciacquare, si versa una soluzione di acqua ossigenata a bassi volumi (5 vol.) amalgamando con cura la capigliatura. Tempo di posa 20 minuti. Al termine di questo periodo  di posa risciacquare con cura. Il risultato che si riscontra è  di avere le mechès perfettamente  colorate nell’altezza di tono  desiderato. I capelli naturali  non avendo subito alterazioni chimiche si presenteranno fisicamente naturali ed inalterati nel colore e nella struttura. Segue  colorazione  indiretta
Il tuo nuovo professionale Made in Italy

More Related Content

PPTX
Chromophore concept
PDF
Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
PPTX
Uv visible spectroscopy ppt
PPTX
Diabetes Mellitus
PPTX
Hypertension
PPTX
Republic Act No. 11313 Safe Spaces Act (Bawal Bastos Law).pptx
PPTX
Power Point Presentation on Artificial Intelligence
Chromophore concept
Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
Uv visible spectroscopy ppt
Diabetes Mellitus
Hypertension
Republic Act No. 11313 Safe Spaces Act (Bawal Bastos Law).pptx
Power Point Presentation on Artificial Intelligence

What's hot (20)

PPT
Cosmetologia1
PPT
Lo shampoo e il colore
PDF
Color resource guide spanish
PPTX
Higiene capilar sandra y ory
PDF
La pelle e il check-up cutaneo
PDF
Colorimetria
PPTX
COLORIMETRIA CAPILAR
DOCX
COLOR, COLORIMETRÍA
PPT
Annessi cutanei
PPT
Anatomia cutanea
PPTX
Colorimetría fundamentos del color
PPT
Invecchiamento cutaneo
PPT
Tinte dirctodiapocitiva [autoguardado]
PPTX
el cabelllo
PPTX
Hair Colour Basics
DOC
A estrutura do cabelo apostila colorimetria
DOCX
El cabello
DOC
COLIROMETRIA
PPTX
Alteraciones estructurales del cabello
Cosmetologia1
Lo shampoo e il colore
Color resource guide spanish
Higiene capilar sandra y ory
La pelle e il check-up cutaneo
Colorimetria
COLORIMETRIA CAPILAR
COLOR, COLORIMETRÍA
Annessi cutanei
Anatomia cutanea
Colorimetría fundamentos del color
Invecchiamento cutaneo
Tinte dirctodiapocitiva [autoguardado]
el cabelllo
Hair Colour Basics
A estrutura do cabelo apostila colorimetria
El cabello
COLIROMETRIA
Alteraciones estructurales del cabello
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Come scegliere il giusto colore
PPT
La teoria dei colori e il visual design
PPTX
I colori per una comunicazione efficace
PDF
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
PPT
Microbiologia degli alimenti
PDF
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
PPTX
La Comunicazione in Salone
PPSX
La percezione visiva
PDF
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
PPTX
Colour theory power point (2)
PDF
Grafica per il Marketing in pillole - 03 Font
PPTX
Piattaforme video: potenzialità e strumenti multimediali per giornalisti e no...
PPT
Percezione del colore
PPT
Il colore
PDF
L'accoglienza
PDF
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
PDF
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
PDF
Quaderno per il ripasso - Settore Estetico
PDF
Elementi comunicazione visiva
Come scegliere il giusto colore
La teoria dei colori e il visual design
I colori per una comunicazione efficace
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
Microbiologia degli alimenti
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La Comunicazione in Salone
La percezione visiva
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
Colour theory power point (2)
Grafica per il Marketing in pillole - 03 Font
Piattaforme video: potenzialità e strumenti multimediali per giornalisti e no...
Percezione del colore
Il colore
L'accoglienza
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
Programma "L'accoglienza del cliente: come sviluppare una relazione positiva"
Quaderno per il ripasso - Settore Estetico
Elementi comunicazione visiva
Ad

Focus Colore

  • 1. FOCUS SUL COLORE
  • 2. VARI SISTEMI DI PRESENTARE LA STELLA DI OSWALD
  • 3. VARI SISTEMI DI PRESENTARE LA STELLA DI OSWALD
  • 4. VARI SISTEMI DI PRESENTARE LA STELLA DI OSWALD
  • 5. Circolazione vasi capillari venosi Follicolo dove nasce la papilla pilifera Struttura del tessuto dermico Struttura e fusto del capello Vasi capillari linfatici Circolazione vasi capillari arteriosi Ghiandola sudoripara Ghiandola sebacea Terminazione del sistema nervoso Struttura del tessuto epidermico struttura della cute   Fuoriuscita della ghiandola sudoripara
  • 6.  
  • 7.  
  • 8.  
  • 9. A sinistra abbiamo dei capelli schiariti con 3 tonalità diverse dalla base alle punte 5 - 7 - 9. Al centro abbiamo il colore 7 biondo medio da applicare che è il colore obiettivo da raggiungere. A destra abbiamo il risultato ottenuto dopo l'applicazione del colore 7 biondo medio.
  • 10. PERCHE' IL RISULTATO NON E' STATO OTTENUTO ? COLORE COSMETICO: Quando applichiamo un colore cosmetico sui capelli mettiamo a confronto dei colori che si incontrano e sono sempre uno dominante sull'altro "il colore applicato + il colore dei capelli".
  • 11. PERCHE' IL RISULTATO NON E' STATO OTTENUTO ? COLORE DOMINANTE: Il colore dominante è quello con la definizione più intensa , in questo caso il colore dominate è il 7. P er ottenere il risultato desiderato bisogna far si che il colore dominante sia sempre il colore cosmetico applicato.
  • 12. PERCHE' IL RISULTATO NON E' STATO OTTENUTO ? COLORI DIRETTI: I colori diretti sono quelli gestiti con l'utilizzo dell'ossidante OXYD Il colore applicato 7/0, raggiunge l'obiettivo se applicato sul colore naturale del capello 5/0 che deve essere lo stesso dalla base alle punte.
  • 13. PERCHE' IL RISULTATO NON E' STATO OTTENUTO ? COLORI INDIRETTI: I colori indiretti sono quelli che si usano dopo aver preparato il colore di fondo ad esempio ( prima si deve effettuare una decolorazione oppure un decapaggio ).
  • 14. E' POSSIBILE EFFETTUARE QUESTO COLORE DIRETTAMENTE ? Il risultato è stato ottenuto ? se SI perché ………………………………………….. H 2 O 2 40 Volumi Esempio 1 8.0 BIONDO CHIARO COLORE DI PARTENZA: CASTANO CHIARO NATURALE RISULTATO: BIONDO CHIARO
  • 15. Il colore di partenza del capello naturale è di tono 4.0 castano il colore desiderato è di tono 9.0 biondo chiarissimo , possiamo raggiungere l‘obiettivo direttamente con un colore superschiarente + OXYD 12% (40 vol.)? se si perché …………………………………………………….. se no perché ……………………………………………………… Esempio 2 Differenza di toni 5 Colore del capello: castano 4.0 Colore obbiettivo: biondo chiarissimo 9.0 H 2 O 2 40 Volumi Color + Schiaritura massima ottenibile 4 toni Per ottenere la schiaritura dei 5 toni e raggiungere l’obbiettivo è necessario decolorare
  • 16. Il colore di partenza del capello naturale è di tono 5.0 castano chiaro tinto il colore desiderato è di tono 8.0 biondo chiaro , perché non possiamo raggiungere l'0biettivo direttamente con un colore biondo chiaro + OXYD 12% (40 vol.) ? se NO perché …………………………………………………………….. quale operazione si deve fare prima del colore ? …………………………… Esempio 3 8.0 Biondo chiaro H 2 O 2 40 Volumi Colore di partenza: castano chiaro tinto Risultato: non modificato il colore di partenza + =
  • 17. Se il colore cosmetico del capello è più chiaro di 2 toni ed oltre, è necessario effettuare la …………………………………………………. altrimenti il risultato non viene raggiunto descrivere per quale motivo. ……………………………………………………………………………………… Esempio 4 Differenza di toni 3 Colore del capello: 8.0 biondo chiaro cosmetico Colore obbiettivo: 5.0 castano chiaro Il colore di fondo troppo chiaro non permette di ottenere il colore dell’obbiettivo direttamente è indispensabile “ripigmentare”. POI + H 2 O 2 20 Volumi Color
  • 18. Se il colore del capello è più chiaro di oltre un tono rispetto al colore del risultato da realizzare, è sempre necessario intervenire con il servizio tecnico denominato “Ripigmentazione”. Operazione questa sempre indispensabile quando è necessario ridare colore cosmetico al capello, che da un tono più chiaro si vuole colorare con un tono più scuro, e per tutti quei casi di forti sbiaditure per cause naturali o artificiali (schiariture, decolorazioni, sole, mare, piscina, ecc. Conclusione La colorazione moderna, nella sua complessità e nel suo ampio spettro esecutivo, è molto schematica e razionale. Essa può essere sintetizzata con delle regole fondamentali che ci permettono, attenendoci ad esse, di seguire passo passo tutte le fasi della colorazione con metodo, per ridurre al minimo gli errori e garantire il successo finale.
  • 19. Inserire sempre il tono cosmetico “serie Naturale” quando vi è la necessità di coprire i capelli bianchi. 10 Ripigmentare per recuperare il colore cosmetico perso. 9 Decapare sempre per schiarire toni cosmetici. 8 Decolorare quando i toni da schiarire sono più di 5. 7 Stabilire se si devono schiarire capelli naturali, e a quanti volumi deve esse l’ossidante da utilizzare. 6 Stabilire se si deve schiarire o scurire rispetto al dono di fondo. 5 Stabilire se il capello è naturale o tinto. 4 Stabilire se il risultato è raggiungibile. Valutazione delle regole 1 e 2 3 Stabilire il colore del capello. Tono di fondo 2 Stabilire il risultato. Obbiettivo 1 Le regole sono:
  • 20. Melanina e Colorazione Cosmetica MELANOCITI. I melanociti sono le cellule che hanno il compito di produrre il colore dei capelli. SCQUAME. Lo strato squamoso esterno del capello non è provvisto di melanociti, quindi risulta trasparente. MELANINA. Pigmenti sotto forma di piccolissimi granuli, essi sono dislocati nello strato fibroso del capello, quindi visti attraverso la scquamatura trasparente si stabilisce il colore naturale dei capelli.
  • 21. Melanina e Colorazione Cosmetica EUMELANINA: colorazione bruna / nera. E’ il pigmento che ha la capacità di creare l'intensità del colore (altezza di tono) dal nero al biondo chiarissimo naturale, questo è il colore più facile da schiarire chimicamente che è la parte più esterna dello strato fibroso del capello. TRICOSIDERINA: colorazione rossa. Questo pigmento si presenta di dimensioni più piccole rispetto a quello Bruno - Nero. La sua colorazione è solo Rosso - Rame - Arancio il colore è per la sua maggior concentrazione negli strati medi delle fibre del capello ed è molto difficile da ridurre o eliminare.
  • 22. Melanina e Colorazione Cosmetica FEOMELANINA: colorazione gialla. E’ il pigmento che ha sede nella parte più interna delle fibre dei capelli ed è di colorazione Gialla sempre presente nelle colorazioni Bionde, questo pigmento è quello più difficile da eliminare, infatti restano sempre delle tracce di colore giallo sui capelli schiariti anche dopo la decolorazione.
  • 23.  
  • 24.  
  • 25. 37% 51% 9% 3% Platino 34% 43% 14% 9% Biondo ch.ssimo 29% 40% 16% 15% Biondo chiaro 26% 33% 21% 20% Biondo medio 22% 28% 24% 26% Biondo scuro 18% 24% 24% 34% Castano chiaro 14% 19% 27% 40% Castano medio 10% 14% 30% 46% Castano scuro 7% 9% 32% 52% Bruno 3% 4% 35% 58% Nero Neutro Feomelanina Tricosiderina Eumelanina Colori naturali Densità delle melanine
  • 26.  
  • 27. 37% 51% 9% 3% Platino 34% 43% 14% 9% Biondo ch.ssimo 29% 40% 16% 15% Biondo chiaro 26% 33% 21% 20% Biondo medio 22% 28% 24% 26% Biondo scuro 18% 24% 24% 34% Castano chiaro 14% 19% 27% 40% Castano medio 10% 14% 30% 46% Castano scuro 7% 9% 32% 52% Bruno 3% 4% 35% 58% Nero Neutro Feomelanina Tricosiderina Eumelanina Colori naturali Densità delle melanine
  • 28. Mediante la combinazione dell'altezza di tono e della tendenza di riflesso si creano le diverse tonalità dei colori dei capelli. COLORI SCURI: maggioranza di pigmenti Nero / Bruni. maggioranza di pigmenti Rossi. minoranza di pigmenti Gialli. COLORI CHIARI: minoranza di pigmenti Nero / Bruni. minoranza di pigmenti Rossi. maggioranza di pigmenti Gialli.
  • 29. Tutti conosciamo ciò che avviene al colore del capello quando viene trattato con un prodotto decolorante (sia con decolorazione che con un superschiarente); la melanina che si trova al suo interno, a contatto con alcuni componenti chimici contenuti nel prodotto, si degrada immediatamente schiarendosi.   La melanina Nero/ Bruna è poco resistente ai prodotti chimici, infatti notiamo subito una colorazione rossa, lasciando agire il decolorante sul capello, con il tempo di posa si passerà da una colorazione Rossa ad una colorazione Gialla (questo è un momento molto delicato) perché superando il tempo di posa, è possibile arrivare alla rottura dei filamenti della struttura dei capelli infatti il riflesso Giallo è quello più difficile da eliminare.  
  • 30. E' STABILITO CHE I PASSAGGI DI SCHIARITURE SONO:
  • 31. naturali non colorati capello squamato capello non squamato
  • 32. COLORAZIONE TEMPORANEA Appartengono alla colorazione temporanea : le frizioni colorate senza risciacquo le schiume colorate senza risciacquo LIMITE DEL PRODOTTO: consente una leggera riflessatura che nel momento in qui si lavano i capelli il colore viene eliminato.
  • 33. COLORAZIONE SEMIPERMANENTE Appartengono alla colorazione semipermanente tutti i coloranti pronti con aggiunta di attivatori od altri componenti, e dopo il tempo di posa prevedono il risciacquo. LIMITE DEL PRODOTTO: Il colore ha una maggiore colorazione e un'ottima copertura dei capelli bianchi, resiste ad alcuni lavaggi, non lascia la ricrescita e non ha potere schiarente, non modifica la struttura dei capelli, si usa tono su tono, per scurire e per riflessare.
  • 34. COLORAZIONE PERMANENTE Appartengono alla colorazione permanente tutte le tinture per capelli che prevedono una ossidazione tramite OXYD 3% - 6% - 9% fino al 12% LIMITE DEL PRODOTTO: Il colore ad ossidazione copre il 100% dei capelli bianchi, e ha una schiaritura massima di 4 - 5 toni. Non ha potere schiarente nei confronti di un capello già colorato.
  • 35. EMULSIONE CREMOSA DEL PRODOTTO Mantiene nei capelli il colore emulsionato senza colare. Aiuta la penetrazione delle sostanze all'interno del capello. Protegge la struttura dei capelli idratandola. Le tinture alcaline aprono le squame dei capelli Color + OXYD = colorazione OXYD + Sostanza alcalina = schiaritura Base protettiva Color alcale OXYD Gli alcali attivano l’ OXYD
  • 36. PRODOTTI ALCALINI Rigonfiano lo stelo del capello. Aprono le squame del capello. Penetrano all'interno del capello unitamente alle sostanze coloranti, ammoniaca e ossigeno. Le tinture alcaline aprono le squame dei capelli Color + OXYD = colorazione OXYD + Sostanza alcalina = schiaritura Base protettiva Color alcale OXYD Gli alcali attivano l’ OXYD
  • 37. OSSIGENO + SOSTANZE COLORANTI Permettono l'ossidazione e il deposito del colore all'interno del capello. Le tinture alcaline aprono le squame dei capelli Color + OXYD = colorazione OXYD + Sostanza alcalina = schiaritura Base protettiva Color alcale OXYD Gli alcali attivano l’ OXYD OSSIGENO + AMBIENTE BASICO Servono alla schiaritura delle melanine del colore naturale del capello.
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42. IL PH FISIOLOGICO DI CUTE e CAPELLI è 5,5
  • 43. SOSTANZE ALCALINE . Le sostanze BASICHE o ALCALINE gonfiano i capelli. Le sostanze fortemente Basiche distruggono i capelli. Si usano le sostanze basiche nei liquidi per Ondulare - per Decolorare - e nelle Tinture dei capelli per il loro effetto rigonfiante. SOSTANZE ACIDE Gli ACIDI DEBOLI sgonfiano i capelli con effetto astringente. Gli Acidi Forti distruggono i capelli. Si usano gli Acidi nei prodotti quale i Neutralizzanti delle Permanenti - Balsami liquidi e cremosi nell'acqua ossigenata H 2 O 2 - Attivatori - Emulsionanti. GRUPPO DI LEGGERA ACIDITA' Il valore pH dei prodotti appartenente a questo gruppo varia da 3,5 a 7. Lozioni trattanti - Lozioni riflessanti - Lozioni fissative. Shampoo normale e Shampoo per bambini. Lacche - Gel - Schiume.
  • 44. GRUPPO ALCALINO . Il valore pH dei prodotti appartenente a questo gruppo varia da 8 ad 11. A questo gruppo appartengono tutte le Tinture ad ossidazione - I liquidi ondulanti - i Decoloranti i Decapaggi Alcalini. GRUPPO ACIDO Il valore PH dei prodotti appartenente a questo gruppo varia da 2 a 4. A questo gruppo appartengono lo Shampoo a pH Acido - i Neutralizzanti delle Permanenti le Creme ristrutturanti - i condizionatori Acidi - le Creme ammorbidenti e Balzami Acidi. CONCLUSIONE Si deve sempre tener presente che sui capelli e sulla cute esiste un pH fisiologico da rispettare che è obbligatorio ripristinare dopo un trattamento chimico esso sia Alcalino che Acido in modo che capelli e cute possono vivere in condizioni naturali.
  • 45. Shampoo per bambini e lozioni palpebrali. 7 verde Neutro Acqua Da pH 4,5 a 6,5 valori fisiologici del valore cutaneo. Entro questi limiti reagiscono i cosmetici formulati a pH isodermico. Valori ideali per cosmetici di igiene e trattamenti neutri. 5 6 arancio Giallo Acidi deboli Borico, oelico, sterico Da pH 3 a 4 Speciali detergenti intimi, balsami, dopo shampoo. 3 4 rosso-caldo rosso-arancio Acidi medi Lattico, citrico, acetico Massima acidità Nessun impiego Cosmetico. 0 1 2 rosso-viola rosso-ciliegia Acidi forti Solforico, nitrico-cloridrico Prodotti: Limiti di Reazione pH Cartina Tornasole Classificazione
  • 46. Massima alcalinità Nessuno impiego cosmetico 13 14 blu-chiaro blu-indaco blu-nero Alcali medi Soda e potassa caustica 10 11 12 azzurro smeraldo Alcali medi Carbonati alcalini, ammoniaca Da pH 7,5 a 8,5 creme e latti su stearato di sodio, ammonio, trietanolammina. Da 8,5 a 10,5 saponi da toilette, medicati, saponi da barba, stick deodoranti, ecc. Liquidi per permanente Tinture ad ossidazione. Decoloranti Da pH 11 a 12 depilatori, Liquidi per pellicine 8 9 verde azzurro Alcali deboli Soda solvey Prodotti: Limiti di Reazione pH Cartina Tornasole Classificazione
  • 47. COSA INFLUISCE SULLA CUTE E SUI CAPELLI. L'atmosfera satura di esalazione chimiche dovuta agli scarichi delle industrie - il pulviscolo dei detersivi - lo smog nelle città - ed altro, tutto questo agisce ed influisce sui risultati dei trattamenti.
  • 48. QUANDO UN CAPELLO HA LE SQUAME CHIUSE ? QUANDO UN CAPELLO HA LE SQUAME APERTE ? QUALI PRODOTTI SERVONO PER APRIRE LE SQUAME ? QUALI PRODOTTI SERVONO PER RICHIUDERE LE SQUAME ? Squame chiuse Squame aperte
  • 49. Quando si parla di acqua ossigenata a 10 - 20 - 30 - 40 - volumi si vuole indicare che 1 litro di quella soluzione è in grado di sviluppare 10 - 20 - 30 - 40 litri di ossigeno attivo. 2 o 2 Volume Ossigeno attivo Volumi OXYD OXYD millilitri ml 10.000 10 Vol. 1.000 ml 20.000 20 Vol. 1.000 ml 40.000 40 Vol. 1.000 ml 30.000 30 Vol. 1.000 Scheda esplicativa volume
  • 50. Peso Quando si dice 3% - 6% - 9% - 12%, significa che su 1000 gr. di soluzione, 30 - 60 - 90 – 120 grammi sono di ossigeno attivo mentre il resto per arrivare a 1000 gr. sono di crema e acqua demineralizzata. Il ph di tutti i prodotti che contengono ossigeno per la sua stabilità devono essere in campo ACIDO, contenuto nei valori che vanno da ph 2,8 a 4. 2 o 2 Acqua demineralizzata Ossigeno attivo peso Soluzione peso 970 g 3% = 30g 1.000 g. 940 g 6%=60g 1.000 g. 880 g 12%=120g 1.000 g 910 g 9%=90g 1.000 g. Scheda esplicativa peso
  • 51. 60 ml di prodotto + 60 ml di ossigeno a 30 volumi la miscela sviluppa 1.800 ml di ossigeno attivo, questa miscela colora e schiarisce da 1 a 2 toni. Miscela 1+1 2 o 2 Colora e schiarisce da 2 o 3 toni ML 2400 ML 60 2% (40 Vol.) ML 60 Colora e schiarisce da 1 a 2 toni ML 1800 ML 60 9% (30 Vol.) ML 60 Tono su tono toni più scuri ML 1200 ML 60 6% (20 Vol.) ML 60 Campo d’utilizzo Ossigeno attivo Quantità H 2 O 2 Quantità prodotto Apporto di ossigeno attivo nella miscela a formula 1 + 1
  • 52. 60 ml di prodotto + 90 ml di ossigeno a 20 volumi la miscela sviluppa 1.800 ml di ossigeno attivo, questa miscela colora e schiarisce da 1 a 2 toni. Miscela 1+1,5 2 o 2 Colora e schiarisce da 2 o 3 toni ml 2700 ml 90 9% (30 Vol.) ml 60 Colora e schiarisce da 3 o 4 toni ml 3600 ml 90 12% (40 Vol.) ml 60 Colora e schiarisce da 1 a 2 toni ml 1800 ml 90 6% (20 Vol.) ml 60 Tono su tono toni più scuri ml 900 ml 90 3% (10 Vol.) ml 60 Campo d’utilizzo Ossigeno attivo Quantità H 2 O 2 Quantità prodotto Apporto di ossigeno attivo nella miscela a formula 1 + 1,5
  • 53. CONCLUSIONE Il prodotto TINTURA per colorare i capelli ha la necessità di essere a contatto con l'ossigeno attivo, la quantità di questo elemento varia a secondo del tipo di obiettivo che si vuole raggiungere.
  • 54. Regola importante: Misurare sempre l'acqua ossigenata nel rapporto di diluizione stabilita dal produttore. H 2 o 2
  • 55. Effetto 2 o 2 Da 3600 a 3800 ml Coprire i capelli bianchi Colorare e schiarire 4 toni e oltre Da 2400 a 2700 ml Coprire i capelli bianchi Colorare e schiarire da 2 a 3 toni Da 1700 a 2000 ml Coprire i capelli bianchi colorare e chiarire da 1 a 2 toni Da 900 a 1200 ml Coprire i capelli bianchi colorare tono e toni più scuri Ossigeno attivo impiegato Effetto sul capello Effetto sul capello ossigenato attivo impiegato
  • 56. USO DELL'OSSIGENO: A 10 vol. si usa solo per colorare - a 20 vol. si usa il 50% x colorare il 50% x schiarire - a 30 vol. si usa il 33% x colorare il 67% x schiarire - a 40 vol. si usa il 25% x colorare il 75% x schiarire - COLORARE (Deposito di colore) SCHIARIRE (20,30,40 Vol.)
  • 57. La capigliatura è castano chiaro (5) con il 40% dei capelli bianchi e si vuole ottenere un biondo scuro rame (6,4). Per realizzare una perfetta copertura dei capelli bianchi e una buona tendenza di riflesso è importante costruire il colore da applicare. La quantità di prodotto che consideriamo ottimali per la miscela sono: Una parte di colore della serie “naturale” + Una parte di colore della serie “rame” + Una parte e mezzo di OXYD a 30 Volumi (questo valore riguarda la formula di diluizione 1+1,5) Esempio: 50 ml. di Color + 75 ml. di OXYD
  • 58. La parte del colore SERIE NATURALE ha il compito di creare il tono di base (altezza di tono). La parte del colore SERIE RAME ha il compito di creare la (tendenza di riflesso). La OXYD a 30 vol. permette la giusta schiaritura delle melanine del capello naturale. Se aumento la quantità del tono “naturale” si favorisce la copertura dei capelli bianchi penalizzando però la tendenza del riflesso, il quale apparirà più spento. ♦♦♦♦ Se aumentiamo la quantità del tono “tendenza di riflesso” penalizzando il naturale, avremo certamente la tendenza rame più accesa ma anche una maggiore trasparenza dei capelli bianchi.
  • 59. PRE-PIGMENTAZIONE RIPIGMENTAZIONE DECOLORAZIONE DECAPPAGGIO LAVAGGIO DECAPANTE LE TONALITA’ INDICATE: SONO QUELLE CON TENDENZA DI RIFLESSO: CHIARE Per le colorazioni DORATO MEDIE Per le colorazioni RAME SCURE Per le colorazioni ROSSO
  • 60. RIPIGMENTAZIONE Recupero di tre toni e oltre . Dopo avere applicato il colore desiderato sulla ricrescita, e dato inizio al tempo di posa, si procederà all’applicazione, sulle parti sbiadite, della miscela preparata per la ripigmentazione. Cinque minuti prima del termine di posa emulsionare con un leggero massaggio la tintura applicata sulla ricrescita con il colore per la ripigmentazione sulle lunghezze. 9,33 9 Biondo chiarissimo 8,43 8,34 8,33 8 Biondo chiaro 7,40 7,44 7,4 7 Biondo 6,64 6,60 6,66 6 Biondo scuro 5,6 5,34 5 Castano scuro 4,45 4,4 4 Castano Tonalità di riflesso per ripigmentare Altezza di tono desiderata Scala indicativa dei toni cosmetici per la ripigmentazione
  • 61. RIPIGMENTAZIONE Recupero di 1 o 2 toni. Dopo avere applicato il colore desiderato sulla ricrescita, e dato inizio al tempo di posa, si procederà all’applicazione, sulle parti sbiadite, della miscela preparata per la ripigmentazione. Quindici minuti prima del termine di posa emulsionare con un leggero massaggio la tintura applicata sulla ricrescita con il colore per la ripigmentazione sulle lunghezze. 9,33 9 Biondo chiarissimo 8,43 8,34 8,33 8 Biondo chiaro 7,40 7,44 7,4 7 Biondo 6,64 6,60 6,66 6 Biondo scuro 5,6 5,34 5 Castano scuro 4,45 4,4 4 Castano Tonalità di riflesso per ripigmentare Altezza di tono desiderata Scala indicativa dei toni cosmetici per la ripigmentazione
  • 62. DECOLORAZIONE Quando è necessario decolorarli? La decolorazione è la schiaritura chimica del colore naturale dei capelli. Il grado di decolorazione si misura in toni. Abbiamo visto in alcuni casi schiariture fino a quattro toni circa. La decolorazione avviene contemporaneamente alla colorazione, sfruttando l’azione schiarente dell’ossigeno presente nella miscela. CAPELLI NATURALI
  • 63. DECOLORAZIONE 4 Toni Ripigmentazione (formula di diluizione) 1 di colore + 2 di ossigeno 2% 3 Toni La diluizione, in questi casi deve essere in formula 1 + 3: 1 di colore + 3 di ossigeno a bassi volumi (2%) Applicazione radici (20 minuti) poi procedere con una leggera ripigmentazione (15 minuti) 2 Toni Prima di passare il colore sulle punte inumidirle con acqua Applicazione radici (20 minuti) poi lunghezze e punte (15 minuti) 1 Tono Capelli molto sensibilizzati Capelli poco sensibilizzati Sensibilizzazione delle lunghezze Scurire Regole di base per scurire capelli colorati
  • 64. La tonalità Castano Chiaro Naturale crea l'altezza di tono Castano sui capelli Bianchi il riflesso Castano Chiaro Mogano conferisce il riflesso Mogano ai capelli Bianchi ed ai Naturali, se il colore cosmetico è dello stesso tono dei capelli naturali la OXYD da usare è al 6% (20 vol.) 1° Esempio TONO su TONO e coprire i capelli bianchi La miscela colorante: 30 ml. di 5/0 Castano chiaro Serie “naturale” 30 ml. di 5/6 Castano chiaro Serie “mogano” 90 ml di ossidante OXYD a 20 volumi Colore naturale: 5.0 Castano chiaro Capelli bianchi: 40/50% Risultati: 5.6 castano chiaro mogano
  • 65. Colore naturale dei capelli Castano Chiaro 5 - colore cosmetico desiderato Biondo Scuro 6. per una migliore colorazione dei capelli Bianchi aggiungere il colore Biondo Scuro Dorato, poi dovendo schiarire i capelli naturali di 1 tono la OXYD da a usare è al 9% ( 30 vol.) 2° Esempio SCHIARIRE UNO o DUE TONI e coprire i capelli bianchi La miscela colorante sarà: 40 ml. di 6/0 Biondo scuro Serie “naturale” 10 ml. di 6/3 Biondo scuro Serie “dorata” 75 ml di ossidante OXYD a 30 volumi Colore naturale: Castano chiaro (5) Capelli bianchi: 40/50% Risultati: Biondo scuro naturale
  • 66. Colore naturale dei capelli Castano Chiaro - colore cosmetico desiderato Biondo Chiaro Dorato per una migliore colorazione dei capelli Bianchi aggiungere il 50% di colore 8 naturale + 50% di 8 Dorato dovendo poi schiarire i capelli naturali di 4 toni l’ OXYD è del 12%. ( 40 vol. ) 3° Esempio SCHIARIRE TRE TONI e coprire i capelli bianchi La miscela colorante: 30 ml. Biondo Chiaro Naturale 8/0 serie “naturale” 30 ml. Biondo chiaro Dorato 8/3 serie “dorata “ 90 ml. di OXYD 12% (40 vol.) Colore naturale: Castano chiaro (5) Capelli bianchi: 30/40% Risultati: Biondo chiaro dorato 8/3
  • 67. Oltre a questi toni la schiaritura è realizzabile solo con trattamento specifico compiuto prima della colorazione: “la decolorazione”. Essa avviene per ossidazione della melanina, il pigmento naturale dei capelli; con tale azione chimica diminuisce la concentrazione melaninica fino ad annullare la totalità del colore naturale. Questo permette al colore cosmetico di diventare prevalente e manifestare la sua altezza di tono e tendenza di riflesso. La decolorazione, oltre ad essere indispensabile per schiarire oltre a cinque toni, è necessaria quando si vuole ottenere colorazioni particolari molto chiare o di fantasia in ogni caso per ottenere quei colori cosmetici che non si possono avere direttamente con il prodotto colorante. Fare attenzione alla cute. 40 Vol. 6 Toni 30 Vol. Decolorazione forte 5 Toni 12% 40 Vol. Superschiarenti 4 Toni 12% 40 Vol. 3 Toni 9% 30 Vol. 2 Toni 6% 20 Vol. Prodotto colorante in applicazione diretta 1 Tono Volumi Prodotto da utilizzare Toni di schiaritura Campo di azione dei prodotti (attività schiarente)
  • 68. La tecnica per eseguire una decolorazione, per la prima volta, su di una capigliatura naturale richiede due o tre applicazione a seconda della lunghezza dei capelli. Metodo: Prima applicare sulle punte Seconda applicazione sulle lunghezze Terza applicazione sulle radici Il tempo di posa è relativo alla resistenza del capello (mediamente non supera i 60 min.) 12 % (40 vol.) 5 – 6 toni OXYD Forte 9 % (30 vol.) 3 – 4 toni OXYD Media 6 % (20 vol.) 1 – 2 toni OXYD Leggera Gradi di decolorazione
  • 69. OBIETTIVO RAGGIUNTO Colore naturale dei capelli 50% di CASTANO CHIARO + 50% di CAPELLI BIANCHI Colore desiderato BIONDO CHIARO DORATO. Miscela da usare: 30 ml di 8/0 Naturale + 30 ml di 8/3 Dorato + 90 ml di OXYD 12% (40 vol.). Usando l' OXYD 12% (40 vol.) si avrà una perfetta copertura dei capelli bianchi ed un perfetta schiaritura dei capelli naturali.
  • 70. OBIETTIVO NON RAGGIUNTO stessa miscela del caso sopra descritto ma con OXYD 9% (30 vol.) si avrà: si... la copertura dei capelli Bianchi del colore BIONDO CHIARO DORATO ma si avrà nello stesso tempo una mancanza di schiaritura dei capelli naturali dovuta all'uso dell’ OXYD 9% (30 vol.) dando l'impressione della non perfetta copertura dei capelli Bianchi.
  • 71. In sostanza non essendo stati schiariti a sufficienza i capelli naturali, questi restano più scuri dei capelli bianchi colorati e coperti dal colore miscelato.
  • 72. N.B. Questa nostra relazione è coordinata con i prodotti della colorazione la cui formula di diluizione è 1 + 1, questo perché ci permette un più ampio spettro di utilizzo e quindi maggiore possibilità di esempi. Coloro che utilizzano un tipo di colorazione con la formulazione di diluizione 1 + 1,5 devono tenere conto che tutto quello che riguarda la scelta dei toni cosmetici e la tecnica di copertura è completamente uguale a quella dell’ 1 + 1 mentre la parte che riguarda la scelta dei volumi dell’ossigeno deve tenere conto che aumentando la quantità liquida questi devono essere diminuiti come concentrazione subendo uno spostamento in questi termini: il 10 volumi sostituisce il 20 il 20 volumi sostituisce il 30 il 30 volumi sostituisce il 40 il 40 volumi è ideale per i superschiarenti
  • 73. Ciò che SI può fare con la Tintura ad ossidazione: Colorare e coprire i capelli Bianchi fino al 100%. Colorare i capelli naturali e cosmetici tono su tono oppure in toni più scuri. Schiarire i capelli naturali fino a quattro toni, colorare e realizzare le tendenze di riflesso.
  • 74. Ciò che NON può fare con la Tintura ad ossidazione: Schiarire un capello naturale oltre quattro toni. Schiarire un capello cosmeticamente colorato. Recuperare sui capelli decolorati un colore cosmetico di oltre due toni più scuri.
  • 75. PRIMA DI FARE UN COLORE FARE SEMPRE LA DIAGNOSI.
  • 76. Da 35 a 60 minuti Deco light e OXYD 6/9% (20/30 vol.) 3 o 4 toni cosmetici e oltre Per decapaggio totale, prima le punte poi le lunghezze e per ultimo le radici Da 20 a 40 minuti Deco light e OXYD 6% (20/ vol.) 1 o 2 toni cosmetici Applicato a shampoo Da 5 a 15 minuti 20 ml di Deco light 20 ml di OXYD 6% (20 vol.) 20 ml di acqua distillata. 10 ml di shampoo puro. Sovraccarico di colore Riflessi incompatibili Tecnica di lavoro Tempo di posa Tipo di decapaggio Tempo di intervento SCHEMA INDICATIVO: LA gestione del decapaggio
  • 77. Rossi Rossi-Mogano Rosso N.B. Ogni qualvolta si procede alla colorazione, dopo una decolorazione, è bene considerare le regole della colorimetria. Rame Rame-Rossi-Viola Arancio Rame intenso Dorati caldi Rame chiaro Giallo Arancio (Rame) Per ottenere colori è sufficiente schiarire mezzo tono in più Dorati medi Beige e Dorati medi Giallo Cenere chiari Dorati e beige Giallo chiaro Per ottenere colori Cenere schiarire di 1 tono in più di quanto si desidera realizzare successivamente Cenere-Beige Giallo chiarissimo Consigli tecnici Colore applicabile con riflessi Colore di fondo dei capelli INCONTRI IDEALI ( fra colori di fondo e colori cosmetici)
  • 78. Colore naturale del capello: Castano chiaro (5/0) Percentuale dei capelli bianchi: 50% Risultato desiderato: Castano scuro (3/0) La miscela: 50 ml di colorante tono castano scuro (3/0) 75 ml di OXYD 6% (20 vol.) Colorare 1 o 2 toni più scuri La tonalità castano scuro conferirà il giusto deposito di colore sui capelli e la copertura di quelli bianchi. L’ OXYD 6% (20 vol.) non potrà alterare la tonalità base del capello.
  • 79. Colore naturale del capello tono: Castano chiaro (5/0) Risultato desiderato: Castano chiaro spento (5/1) La miscela: 50 ml di colorante tono castano chiaro cenere 75 ml di OXYD 6 o 9% (20 o 30 vol.) Colorare tono su tono La tonalità cenere da un giusto contrasto alla struttura melaninica rosso-arancio del capello naturale spegnendolo. L’ OXYD 6% (20 vol.) sviluppa l’ossidazione delle sostanze coloranti e agirà in una parte di pigmenti del capello, indebolendo la forza rossa del colore naturale al fine di fare risaltare il riflesso spento del colore cosmetico. Volendo accrescere la tendenza di riflesso “spento” aumentare i volumi di OXYD 9% (30 vol.).
  • 80. Colore naturale del capello tono: Castano chiaro (5/0) Capelli bianchi: 40% Risultato desiderato: Castano chiaro mogano La miscela: 25 ml di colore castano chiaro (5/0) “naturale” 25 ml di colore castano chiaro mogano 5/6 “mogano” 75 ml di OXYD 6% (20 vol.) Colorare tono su tono e copertura dei capelli bianchi La tonalità serie naturale crea la giusta altezza di colore sui capelli bianchi, mentre la serie mogano conferisce la tendenza di riflesso richiesta. L’ OXYD 6% (20 vol.) sviluppa l’ossidazione delle sostanze coloranti e crea il deposito di colore sul capello combinando con questo una leggera schiaritura delle melanine naturali del capello (massimo mezzo tono) per permettere alla tendenza di riflesso desiderato la giusta esaltazione.
  • 81. Colore naturale del capello tono: Castano chiaro “ 5/0 “ Capelli bianchi: 30% Risultato desiderato: Biondo medio rame “ 7/4 ” La miscela: 30 ml di colore biondo medio serie naturale “ 7/0 ” 30 ml di colore biondo medio rame “ 7/4 “ 90 ml di OXYD 9% (30 vol.) Schiarire due toni di colore e coprire i capelli bianchi La tonalità serie naturale crea la giusta altezza di colore sui capelli bianchi, mentre la serie rame conferisce la tendenza di riflesso richiesta. L’ OXYD 9% (30 vol.) sviluppa l’ossidazione delle sostanze coloranti, crea il deposito di colore sul capello e combina a questo la schiaritura delle melanine naturali trasformando la loro concentrazione da rosso-arancio a arancio-giallo (schiaritura di due toni) per permettere alla tendenza di riflesso desiderato la giusta esaltazione.
  • 82. Colore naturale del capello tono: Castano chiaro “ 5/0 “ Capelli bianchi: 50% Risultato desiderato: Biondo chiaro dorato “ 8/3 “ La miscela: 30 ml di colore biondo chiaro naturale “ 8/0 “ 30 ml di colore biondo chiaro dorato “ 8/3 “ 90 ml di OXYD 12% (40 vol.) Schiarire tre toni di colore e coprire i capelli bianchi La tonalità serie naturale crea la giusta altezza di colore sui capelli bianchi, mentre la serie dorata conferisce la tendenza di riflesso richiesta. L’ OXYD 12% (40 vol.) sviluppa l’ossidazione delle sostanze coloranti, crea il deposito di colore sul capello e combina a questo la schiaritura delle melanine naturali, trasformando la loro concentrazione da rosso-arancio a giallo (schiaritura di tre tono), per permettere alla tendenza di riflesso desiderato la giusta esaltazione.
  • 83. SCHIARIRE OLTRE 4 TONI (per la prima volta) Esempio: Colore naturale del capello tono: Castano chiaro “ 5/0 “ Lunghezza: Oltre cinque centimetri Risultato desiderato: Biondo chiarissimo “ 9/0 “ In questo caso, per le difficoltà della schiaritura delle lunghezze e punte da parte del colore cosmetico, è necessario intervenire (una tantum ) con una decolorazione preparatoria. Questa darà modo di avere da subito una buona uniformità su tutta la lunghezza del capello; quindi una buona colorazione cosmetica molto vicina alla tonalità desiderata.
  • 84. SEGUE SCHIARIRE OLTRE 4 TONI (per la prima volta) Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in TRE FASI: 1ª Fase La decolorazione Essa va eseguita con il criterio tecnico: Punte Lunghezze e punte Radici, lunghezze e punte Avendo cura di non schiarire il colore del capello oltre al giallo (altezza di tono 8,5 – 9) 1 FASE: PUNTE LUNGHEZZE E PUNTE RADICI, LUNGHEZZE E PUNTE
  • 85. SEGUE: schiarire oltre 4 toni (per la prima volta) 2ª Fase La colorazione Si colora il capello precedentemente decolorato con un tono cosmetico altezza tono biondo chiaro ( 8/1 ) con tendenza di riflesso spenta (cenere o beige). La diluizione è con OXYD 3 % (10 vol.) in formula 1 + 2
  • 86. 3 FASE: APPLICAZIONE SULLA RICRESCITA FINE schiarire oltre 4 toni (per la prima volta) 3ª Fase APPLICAZIONE DIRETTA Dopo 20 giorni , quando la ricrescita del capello è di pochi centimetri, si applica il superschiarente colore 10/1 diluito con OXYD 12 % (40 vol.) sulla radice tempo di posa 45 minuti. (dopo 25 minuti, emulsionare il colore sulle lunghezza e punte). Questa ultima fase permette di raggiungere l’obiettivo preposto su tuta la lunghezza dei capelli. Successivamente le applicazioni della colorazione saranno a scadenza regolare e direttamente sulla ricrescita del capello ( non superiore a 1,5 cm .)
  • 87. SCHIARIRE OLTRE 5 TONI Esempio: Colore naturale del capello tono: Castano scuro (3/0) Risultato desiderato: Biondo chiarissimo (9/0) Dovendo schiarire oltre 5 TONI una capigliatura e ottenere colori molto chiari, è necessario anzitutto decolorare tutti i capelli e raggiungere la tonalità di fondo ideale al colore che si dovrà realizzare, poi ricolorare con il colore cosmetico corrispondente, sia come altezza di tono sia come tendenza di riflesso, al colore desiderato.
  • 88. Segue schiarire oltre 5 toni Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in tre fasi: 1ª Fase La decolorazione Essa va eseguita con il criterio tecnico: Punte Lunghezze e punte Radici, lunghezze e punte Avendo cura di non schiarire il colore del capello oltre al giallo (altezza di tono 9 – 9,5) 1 FASE: PUNTE LUNGHEZZE E PUNTE RADICI, LUNGHEZZE E PUNTE
  • 89. FINE schiarire oltre 5 toni 2ª Fase La colorazione Si colora il capello precedentemente decolorato con un tono cosmetico altezza tono biondo chiarissimo ( 9/ …. ) con la tendenza di riflesso desiderata. La sua diluizione è con OXYD In formula 6% 1 + 1,5. Applicazione su tutta la capigliatura. 3° FASE: APPLICAZIONE RADICE LUNGHEZZE E PUNTE
  • 90. MODIFICARE LA TONALITA’ COSMETICA La colorazione cosmetica dei capelli ha la caratteristica di non potere essere modificata in schiaritura diretta con un altro colore cosmetico quale “ la tintura diluita con l’ossigeno “ Lo stesso problema si riscontra anche per le tendenze di riflesso che da spente devono diventare calde per esempio (da cenere a dorato). Esempio: Colore cosmetico del capello tono: Castano tinto ( 4/0 ) Risultato desiderato: Biondo scuro dorato (6/3) CAPELLO COLORATO
  • 91. il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in due fasi: 1ª Fase La decolorazione Essa va eseguita con il criterio tecnico: Punte Lunghezze e punte Radici, lunghezze e punte Avendo cura di non schiarire il colore del capello oltre all’arancio – giallo (altezza di tono 7) Segue modificare la tonalità cosmetica 1 FASE APPLICAZIONE : PUNTE LUNGHEZZE E PUNTE RADICI LUNGHEZZE E PUNTE
  • 92. 2ª Fase La colorazione Si colora il capello precedentemente decapato Con un tono cosmetico altezza di tono biondo scuro (6) con tendenza di riflesso dorato (6,3). La diluizione è con OXYD in formula: al 3 % 1+ 2 oppure al 6% 1+1,5. FINE modificare la tonalità cosmetica 2° FASE: APPLICAZIONE RADICE LUNGHEZZE E PUNTE
  • 93. Esempio: Colore cosmetico del capello tono: Biondo scuro cenere (6,1) Risultato desiderato: Biondo scuro dorato (6,3) MODIFICARE IL RIFLESSO COSMETICO. CAPELLO COLORATO
  • 94. Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in due fasi: 1ª Fase La decolorazione Dopo aver preparato la soluzione decapante nella formula: 1 parte di decolorante 1 parte di OXYD 1 parte di acqua distillata 10 ml di shampoo puro Si applica la soluzione sulla capigliatura a mò di shampoo massaggiando i capelli. Quando si nota che la tendenza del riflesso cenere è scomparsa, risciacquare abbondantemente e neutralizzare i capelli. Segue modificare il riflesso cosmetico
  • 95. 2ª Fase La colorazione Si colora il capello precedentemente decapato con il tono cosmetico altezza tono desiderato Biondo scuro dorato (6/3). La diluizione è con OXYD In formula 3 % 10 vol. 1 + 2 Se si usa il 6% verrà diluito 1+1,5 FINE modificare il riflesso cosmetico 2° FASE: APPLICAZIONE RADICE LUNGHEZZE E PUNTE
  • 96. Esempio: Colore cosmetico del capello tono: Biondo scuro (6) Alone di capelli bianchi: oltre il 40 % Risultato desiderato: Biondo scuro dorato (6,3) COLORE CON PRE – PIGMENTAZIONE. Quando i capelli bianchi sono molto concentrati alle attaccature (tempie e fronte).
  • 97. Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in due fasi: 1ª Fase pre-pigmentazione Applicare sui capelli bianchi il colore cosmetico puro (direttamente dal tubo massaggiando con le dita, guantate, direttamente sui capelli) di un tono più chiari rispetto al colore desiderato. In questo caso si deve utilizzare la tonalità biondo medio dorato (7,3). Applicare sulle attaccature bianche il colore Color puro Segue colore con pre-pigmentazione
  • 98.  
  • 99. FINE colore con pre-pigmentazione 2ª Fase La colorazione Applicare direttamente sopra alla pre-pigmentazione 7/3 il nuovo colore 6/3 biondo scuro dorato, supportato da una percentuale di 6/0 biondo scuro naturale per coprire i capelli bianchi refrattari. La sua diluizione è con OXYD 6 % (20 vol.) La pre-pigmentazione ha lo scopo di iniziare l’apertura delle squame grazie alla maggiore alcalinità contenuta nel prodotto puro. La stessa porterà sui capelli bianchi una quantità di soluzione colorante che verrà completata dalla normale applicazione del colore con conseguente copertura perfetta dei capelli bianchi. Questo sistema è molto indicato per i casi di forte schiaritura con i superschiarenti.
  • 100. Esempio: Colore cosmetico del capello tono: Castano chiaro 5/0 Colore cosmetico delle lunghezze: Biondo scuro rame 6/4 Colore cosmetico delle punte: Biondo chiaro dorato rame Risultato desiderato: Biondo scuro rame (6,4) COLORE RIPGENTAZIONE. Ridare pigmento ai capelli che lo hanno perso per cause naturali o artificiali (schiariture, decolorazioni, agenti atmosferici, ecc.) Biondo chiaro dorato rame Biondo scuro rame Castano chiaro
  • 101. Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in tre fasi: 1ª Fase Applicare la miscela, 6.4 Biondo Scuro Rame con OXYD 9 % (30 vol.), sulla ricrescita del capello. Tempo di posa della base 30 minuti Segue colore ripigmentazione Biondo chiaro dorato rame Biondo scuro rame Castano chiaro 1 FASE: APPLICAZIONE SULLE RADICI (Schiaritura 1 tono)
  • 102. Segue colore ripigmentazione 2ª Fase Applicare sulle parti chiare delle lunghezze la miscela ripigmentante composta dallo stesso tono di risultato cioè: biondo scuro rame (6,4) diluito nella formula 1 + 2 con ossigeno a bassi volumi (5 vol.) Non sciacquare. Biondo chiaro dorato rame Biondo scuro rame Castano chiaro 2 FASE: APPLICAZIONE DELLA MISCELA RIPIGMENTANTE (Schiaritura 2 toni)
  • 103. FINE colore ripigmentazione 3ª Fase Cinque minuti prima dello scadere del tempo di posa totale emulsionare con un leggero massaggio la colorazione applicata sulla ricrescita con il colore applicato per la ripigmentazione delle lunghezze. A tempo di posa esaurito di 30 minuti risciacquare abbondantemente. 3 FASE: EMULSIONARE TUTTO CON UN LEGGERO MASSAGGIO
  • 104. Esempio: Colore naturale del capello tono: Castano chiaro (5/0) Colore delle mèches (60%) : Biondo chiarissimo (9/0) Risultato desiderato: Castano chiaro (5/0) COLORAZIONE INDIRETTA Quando si vuole riportare al colore naturale una capigliatura schiarita da una quantità troppo elevata di mèches, senza cambiare di colore dei capelli naturali.
  • 105. Il procedimento . Il piano di lavoro per raggiungere l’obbiettivo si sviluppa in tre fasi: Segue colorazione indiretta 1ª Fase la preparazione della soluzione colorante è composta dal tono cosmetico castano chiaro (5/0) più una percentuale (max 10 %) di tonalità rosso dorato di pari altezza di tono 5/3 o 5/43. La diluizione è con acqua naturale distillata in formula 1 + 1. 2ª Fase Si applica sulle parti del capello da colorare senza alcun timore per i capelli naturali, che per la mancanza di ossigeno nella miscela non potranno essere intaccati dal colore in quanto non avviene la reazione chimica. Tempo di posa 20 minuti
  • 106. 3ª Fase Al termine del tempo di posa, senza risciacquare, si versa una soluzione di acqua ossigenata a bassi volumi (5 vol.) amalgamando con cura la capigliatura. Tempo di posa 20 minuti. Al termine di questo periodo di posa risciacquare con cura. Il risultato che si riscontra è di avere le mechès perfettamente colorate nell’altezza di tono desiderato. I capelli naturali non avendo subito alterazioni chimiche si presenteranno fisicamente naturali ed inalterati nel colore e nella struttura. Segue colorazione indiretta
  • 107. Il tuo nuovo professionale Made in Italy

Editor's Notes