Forame ovale pervio
Close or not to close?
G Agnoletti
gagnoletti@cittadellasalute.to.it
Alessandria, 7 giugno 2013
Settazione atriale g 35
Il forame ovale e’ presente nel
25% della popolazione adulta
(dati autoptici e TEE)
Varianti anatomiche
Aneurisma
Tunnel
ASPETTI ETICI
La diversita’ garantisce la sopravvivenza
“Genetic diversity serves as a way for populations to adapt to
changing environments”
ANSA: 'Nessuno e' perfetto’
Ognuno di noi é portatore di 400 geni mutati e di
due mutazioni a carico di geni noti per essere
direttamente associati a una qualche malattia. Una
persona su dieci potrebbe sviluppare una malattia
genetica nel corso della vita
Varianti genetiche “non
patologiche – fisiologiche ??”
Varianti genetiche “non
patologiche – fisiologiche ??”
Il decennio 2001-2010 e’ stato
dichiarato dall’ONU il decennio della
biodiversità
La biodiversità ha vantaggi
Ecologici
Culturali
Economici
Bambini con cardiopatie congenite
PFO-dipendenti
ASPETTI ECONOMICO /
FINANZIARI
2 Mld x 6000 E x
device = > 12.000
Mld di fatturato
•Escludendo bambini < 1 a, il PFO
e’ presente in ca 2 Mld di persone
Incidenza di stroke ischemico
DON’T CLOSE !
• con PFO: 1.1% persone / anno
• senza PFO: 0.9% persone / anno
• in persone < 60 anni..incidenza di stroke
< 0.52%
La prevenzione primaria puo’
difficilmente modificare l’outcome
Malattie infettive e benessere
SEBBENE
•65.000.000 persone negli US abbiano un PFO
•Il 98.4% non avra’ mai un evento ischemico
•Il PFO si possa chiudere col tempo...
Il mondo occidentale / sviluppato
“trasmette” ai mondi ex-poveri le
proprie patologie (coronaropatia,
diabete, ictus…..)
Medici noti iniziano le presentazioni con
ALL PFOs SHOULD BE CLOSED..
Il forame ovale non e’ una
malattia ma un “enabler” di
malattia
EPPURE
Devices x chiudere il PFO
•Amplatzer PFO occluder
•Helex septal occluder (GSO)
•Cardioseal/Starflex/Biostar
•Premere
•PFO star/Intrasept Device
•Solysafe device
•Coherex Flatstent Closure system
and devices
•Cierra PFX system
•Occlutech Figulla Occluder
•Pharos Suture
•SeptRx Closure Device
•Coaptus Medical -RF
energy
•Sutura Medical
!!
Devices e idee
• Coprire
• Coprire in modo anatomico con
device flessibili
• Coprire adattando il device alla
lunghezza del PFO
• Chiudere senza device (sutura,
RFA)
• Chiudere con device riassorbibili
Forame ovale pervio
Cosa sappiamo del PFO?
• Maggior frequenza in pazienti con
stroke e stroke criptogenetico (40%)
IPOTESI
• La chiusura del PFO potrebbe prevenire la
ricorrenza di stroke
Questo e’ l’inizio...
Erppure J Lock e’/era un cardiopediatra….
Condizioni associate al PFO
• Edema polmonare da altitudine (HAPE)
• Apnee notturne (OSA)
• Ipossiemia da shunt dx-sx
• Malattia da decompressione
• Tromboembolia sistemica
• Emicrania
• Stroke - TIA
Perche’ i cardiologi sono a favore
della chiusura?
• Evidenza di minor incidenza di stroke dopo
chiusura
• Evidenza di maggior incidenza di stroke in
alcune varianti anatomiche
• Ansietà dei pazienti sulla ricorrenza di
stroke, « buco nel cuore », media, etc etc
• Ai cardiologi piace intervenire
Perche’ i neurologi sono a favore
della terapia medica?
• Il beneficio della chiusura non e’
dimostrato
• Evidenza di minor incidenza di stroke in
terapia medica
• I neurologi non amano intervenire (non
ancora....)
Complicanze
Peri-procedurali
• Stroke, aritmie, IMA, perforazione,
complicanze vascolari
Post-procedurali
• Stroke, infezione, embolizzazione del
device, erosione con shunt intracardiaco
o tamponamento, aritmie (7-10%)
Trombi.....
Materiale trombotico puo’
attraversare da dx a sx il PFO?
Casi ben documentati
• Due studi randomizzati principali:
Closure e Respect
• Metaanalisi
La chiusura e’ superiore alla
terapia medica per la prevenzione
dello stroke
• 909 pz, 87 centri, 5 aa….2 pz/a/centro…
• FU: 2 aa
• Successo di chiusura solo…90%
• Critiche : criteri di inclusione, disegno,
statistica, device……
CLOSURE I
• esclusi pazienti con trombosi venosa profonda
e coagulopatia
• 80% degli stroke causa identificabile
• 50% degli eventi potenzialmente legati al
device
• complicanze periprocedurali legate al device
(complicanze vascolari maggiori ed aritmie…)
CLOSURE I
bias d’inclusione e valutazione:
• Non beneficio della chiusura vs terapia
medica
• Analisi primaria e secondaria negativa
• Differenze iniziali a 2 aa FU
CLOSURE I
• 980 pz, eta’ media 45 aa, 69 centri
• 499 e 481 pz, FU medio 2.6+2aa
• ITT: 0.66 eventi x 100 pz x anno (gruppo
chiusura) vs 1.38 eventi x 100 pz x anno
(gruppo terapia medica )(p 0.08)
• SAE simili nei due gruppi (22-23%)
RESPECT
• Differenze significativa nei gruppi:
Per-protocol : 944 pz randomizzati e trattati
come da protocollo (471 e 473)
As-treated : 958 pz randomizzati, ma trattati
diversamente (474 e 484)
RESPECT
RESPECT
Stroke 2012
• 52 studi single-arm, 7 studi non
randomizzati, closure I
• Incidenza di stroke ricorrente 0.36
eventi per 100 persone per anno
(chiusura) vs 2.53 per 100 persone per
anno (terapia medica)
Closure I mette in dubbio la credibilita’
dell’evidenza clinica, non supportata
pero’ da studi randomizzati
Metaanalisi
JACC 2012
• Incidenza di eventi 0.8 vs 5 nel gruppo
chiusura vs terapia medica
• Complicanze device-related 4.1%
• Beneficio piu’ evidente in pazienti anziani,
con trombofilia o aneurisma del setto
« I dati non sono definitivi e servono studi
randomizzati per comparare le stategie »
Metaanalisi
JACC 2012
• N studi chiusura 39
• N studi terapia medica 19
• Pazienti chiusura PFO 10325
• Pazienti terapia medica 21672
NON CITATO NELL’ABSTRACT
Metaanalisi
MIST I
• 1467 randomizzati
• Primary end point: cessazione dei sintomi: (3 of 74
versus 3 of 73, respectively; P=0.51).
• The implant group demonstrated a greater reduction
in total migraine headache days (P=0.027).
• The implant arm experienced more procedural
serious adverse events.
• This trial confirmed the high prevalence of right-to-
left shunts in patients with migraine with aura.
• Although no significant effect was found for
primary or secondary end points, the exploratory
analysis supports further investigation.
PFO ed emicrania
Il PFO nel 2013
• Mancanza di dati definitivi
• No evidenza di beneficio immediato
• No impatto sulla salute globale
• Costi...
• Beneficio a lungo termine?
• Gli studi saranno mai terminati?
• Posizione delicata di medici, pazienti, budget
holders
• La sola indicazione MEDICA provata e’ la
DESATURAZIONE
Il PFO nel 2013
• HAPE, embolia sistemica, malattia da
decompressione, OSA, emicrania...
• Pochi dati per dare indicazioni
• Necessità di studi e/o registri
MA
• I cardiologi in tutto il mondo hanno
abbracciato e sposato..questa
tecnica..
Per avere un approccio razionale ed
onesto dobbiamo considerare ogni caso
individualmente
Perche’ invece di spendere senza
essere sicuri di spendere bene non
ci organizziamo?
Si puo’ fare anche nei bambini
grazie
stroke in pz >28gg 1,2- 8 casi /100 bambini /a

More Related Content

PPT
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
PPT
Il difetto interatriale
PDF
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
PPTX
PPTX
Scompenso cardiaco
PPT
Sutton 7 transposition of the great arteries
PPSX
CORONARY ARTERY PERFORATION DURING PCI
PPTX
History of ICDs (Internal Cardiac Defibrillators)
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Il difetto interatriale
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
Scompenso cardiaco
Sutton 7 transposition of the great arteries
CORONARY ARTERY PERFORATION DURING PCI
History of ICDs (Internal Cardiac Defibrillators)

What's hot (20)

PPT
Insufficienza mitralica
PPTX
OCT slides
PPTX
ARVD
PDF
Non-Specific Intra-Ventricular Conduction Delay - A quick-lit-review
PPTX
Congenital heart diseases (Cyanotic CHD)
PPTX
ICD.pptx
PPTX
Acyanotic heart disease
PPTX
LANDMARK TRIALS IN STABLE CAD
PDF
Primary PCI
PPTX
transposition of great arteries
PPTX
PPTX
Chronic total occlusion
PPTX
Sinus node dysfunction
PPTX
Device therapy for heart failure monitoring and management
PPTX
Inoca and minoca
PPTX
Asd device closure
PPTX
PPT
Fontan procedure
PPTX
Coronary artery dissection
Insufficienza mitralica
OCT slides
ARVD
Non-Specific Intra-Ventricular Conduction Delay - A quick-lit-review
Congenital heart diseases (Cyanotic CHD)
ICD.pptx
Acyanotic heart disease
LANDMARK TRIALS IN STABLE CAD
Primary PCI
transposition of great arteries
Chronic total occlusion
Sinus node dysfunction
Device therapy for heart failure monitoring and management
Inoca and minoca
Asd device closure
Fontan procedure
Coronary artery dissection
Ad

Similar to Forame ovale pervio (20)

PDF
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
PDF
Indicazioni alla chiusura degli shunt
PPT
Relazione limoni
PPT
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PPT
01 ghio eco
PDF
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
PDF
Icaro 2015 ghio
PPT
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
PDF
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
PDF
PPTX
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
PDF
POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...
PPT
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
PPT
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
PPTX
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
PPT
L.tammaro stati generali aigo
PPTX
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
PPT
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
PPTX
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Relazione limoni
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
01 ghio eco
Niscola P. Fragilità e qualità della vita: l'impatto sulle scelte terapeutich...
Icaro 2015 ghio
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
POST-STROKE SMART CARE – TELEMONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO DEL PAZIENTE POST-...
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
L.tammaro stati generali aigo
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
Ad

More from guch-piemonte (20)

PDF
L'esame obiettivo
PDF
Ecocardiochirurgia
PDF
Registro GUCH piemonte 2016
PDF
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
PDF
un cuore di pietra
PDF
Il cuore monoventricolare
PDF
Il cuore destro
PDF
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
PDF
Cardiopatie congenite e gravidanza
PPTX
Cardiopatie congenite e gravidanza
PDF
Le cardiopatie congenite oggi
PDF
GUCH e registri
PDF
Gravida con cardiopatia congenita
PDF
Casi clinici guch
PDF
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
PDF
L la cianosi cronica
PDF
I le aritmie
PDF
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
PDF
Guch i locandina
L'esame obiettivo
Ecocardiochirurgia
Registro GUCH piemonte 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
un cuore di pietra
Il cuore monoventricolare
Il cuore destro
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
Le cardiopatie congenite oggi
GUCH e registri
Gravida con cardiopatia congenita
Casi clinici guch
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
L la cianosi cronica
I le aritmie
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
Guch i locandina

Forame ovale pervio

  • 1. Forame ovale pervio Close or not to close? G Agnoletti gagnoletti@cittadellasalute.to.it Alessandria, 7 giugno 2013
  • 3. Il forame ovale e’ presente nel 25% della popolazione adulta (dati autoptici e TEE)
  • 8. La diversita’ garantisce la sopravvivenza “Genetic diversity serves as a way for populations to adapt to changing environments”
  • 9. ANSA: 'Nessuno e' perfetto’ Ognuno di noi é portatore di 400 geni mutati e di due mutazioni a carico di geni noti per essere direttamente associati a una qualche malattia. Una persona su dieci potrebbe sviluppare una malattia genetica nel corso della vita Varianti genetiche “non patologiche – fisiologiche ??”
  • 10. Varianti genetiche “non patologiche – fisiologiche ??” Il decennio 2001-2010 e’ stato dichiarato dall’ONU il decennio della biodiversità La biodiversità ha vantaggi Ecologici Culturali Economici
  • 11. Bambini con cardiopatie congenite PFO-dipendenti
  • 13. 2 Mld x 6000 E x device = > 12.000 Mld di fatturato •Escludendo bambini < 1 a, il PFO e’ presente in ca 2 Mld di persone
  • 14. Incidenza di stroke ischemico DON’T CLOSE ! • con PFO: 1.1% persone / anno • senza PFO: 0.9% persone / anno • in persone < 60 anni..incidenza di stroke < 0.52% La prevenzione primaria puo’ difficilmente modificare l’outcome
  • 15. Malattie infettive e benessere SEBBENE •65.000.000 persone negli US abbiano un PFO •Il 98.4% non avra’ mai un evento ischemico •Il PFO si possa chiudere col tempo... Il mondo occidentale / sviluppato “trasmette” ai mondi ex-poveri le proprie patologie (coronaropatia, diabete, ictus…..)
  • 16. Medici noti iniziano le presentazioni con ALL PFOs SHOULD BE CLOSED.. Il forame ovale non e’ una malattia ma un “enabler” di malattia EPPURE
  • 17. Devices x chiudere il PFO •Amplatzer PFO occluder •Helex septal occluder (GSO) •Cardioseal/Starflex/Biostar •Premere •PFO star/Intrasept Device •Solysafe device •Coherex Flatstent Closure system
  • 18. and devices •Cierra PFX system •Occlutech Figulla Occluder •Pharos Suture •SeptRx Closure Device •Coaptus Medical -RF energy •Sutura Medical !!
  • 19. Devices e idee • Coprire • Coprire in modo anatomico con device flessibili • Coprire adattando il device alla lunghezza del PFO • Chiudere senza device (sutura, RFA) • Chiudere con device riassorbibili
  • 21. Cosa sappiamo del PFO? • Maggior frequenza in pazienti con stroke e stroke criptogenetico (40%) IPOTESI • La chiusura del PFO potrebbe prevenire la ricorrenza di stroke
  • 22. Questo e’ l’inizio... Erppure J Lock e’/era un cardiopediatra….
  • 23. Condizioni associate al PFO • Edema polmonare da altitudine (HAPE) • Apnee notturne (OSA) • Ipossiemia da shunt dx-sx • Malattia da decompressione • Tromboembolia sistemica • Emicrania • Stroke - TIA
  • 24. Perche’ i cardiologi sono a favore della chiusura? • Evidenza di minor incidenza di stroke dopo chiusura • Evidenza di maggior incidenza di stroke in alcune varianti anatomiche • Ansietà dei pazienti sulla ricorrenza di stroke, « buco nel cuore », media, etc etc • Ai cardiologi piace intervenire
  • 25. Perche’ i neurologi sono a favore della terapia medica? • Il beneficio della chiusura non e’ dimostrato • Evidenza di minor incidenza di stroke in terapia medica • I neurologi non amano intervenire (non ancora....)
  • 26. Complicanze Peri-procedurali • Stroke, aritmie, IMA, perforazione, complicanze vascolari Post-procedurali • Stroke, infezione, embolizzazione del device, erosione con shunt intracardiaco o tamponamento, aritmie (7-10%)
  • 28. Materiale trombotico puo’ attraversare da dx a sx il PFO? Casi ben documentati
  • 29. • Due studi randomizzati principali: Closure e Respect • Metaanalisi La chiusura e’ superiore alla terapia medica per la prevenzione dello stroke
  • 30. • 909 pz, 87 centri, 5 aa….2 pz/a/centro… • FU: 2 aa • Successo di chiusura solo…90% • Critiche : criteri di inclusione, disegno, statistica, device…… CLOSURE I
  • 31. • esclusi pazienti con trombosi venosa profonda e coagulopatia • 80% degli stroke causa identificabile • 50% degli eventi potenzialmente legati al device • complicanze periprocedurali legate al device (complicanze vascolari maggiori ed aritmie…) CLOSURE I bias d’inclusione e valutazione:
  • 32. • Non beneficio della chiusura vs terapia medica • Analisi primaria e secondaria negativa • Differenze iniziali a 2 aa FU CLOSURE I
  • 33. • 980 pz, eta’ media 45 aa, 69 centri • 499 e 481 pz, FU medio 2.6+2aa • ITT: 0.66 eventi x 100 pz x anno (gruppo chiusura) vs 1.38 eventi x 100 pz x anno (gruppo terapia medica )(p 0.08) • SAE simili nei due gruppi (22-23%) RESPECT
  • 34. • Differenze significativa nei gruppi: Per-protocol : 944 pz randomizzati e trattati come da protocollo (471 e 473) As-treated : 958 pz randomizzati, ma trattati diversamente (474 e 484) RESPECT
  • 36. Stroke 2012 • 52 studi single-arm, 7 studi non randomizzati, closure I • Incidenza di stroke ricorrente 0.36 eventi per 100 persone per anno (chiusura) vs 2.53 per 100 persone per anno (terapia medica) Closure I mette in dubbio la credibilita’ dell’evidenza clinica, non supportata pero’ da studi randomizzati Metaanalisi
  • 37. JACC 2012 • Incidenza di eventi 0.8 vs 5 nel gruppo chiusura vs terapia medica • Complicanze device-related 4.1% • Beneficio piu’ evidente in pazienti anziani, con trombofilia o aneurisma del setto « I dati non sono definitivi e servono studi randomizzati per comparare le stategie » Metaanalisi
  • 38. JACC 2012 • N studi chiusura 39 • N studi terapia medica 19 • Pazienti chiusura PFO 10325 • Pazienti terapia medica 21672 NON CITATO NELL’ABSTRACT Metaanalisi
  • 39. MIST I • 1467 randomizzati • Primary end point: cessazione dei sintomi: (3 of 74 versus 3 of 73, respectively; P=0.51). • The implant group demonstrated a greater reduction in total migraine headache days (P=0.027). • The implant arm experienced more procedural serious adverse events. • This trial confirmed the high prevalence of right-to- left shunts in patients with migraine with aura. • Although no significant effect was found for primary or secondary end points, the exploratory analysis supports further investigation.
  • 41. Il PFO nel 2013 • Mancanza di dati definitivi • No evidenza di beneficio immediato • No impatto sulla salute globale • Costi... • Beneficio a lungo termine? • Gli studi saranno mai terminati? • Posizione delicata di medici, pazienti, budget holders • La sola indicazione MEDICA provata e’ la DESATURAZIONE
  • 42. Il PFO nel 2013 • HAPE, embolia sistemica, malattia da decompressione, OSA, emicrania... • Pochi dati per dare indicazioni • Necessità di studi e/o registri
  • 43. MA • I cardiologi in tutto il mondo hanno abbracciato e sposato..questa tecnica.. Per avere un approccio razionale ed onesto dobbiamo considerare ogni caso individualmente
  • 44. Perche’ invece di spendere senza essere sicuri di spendere bene non ci organizziamo?
  • 45. Si puo’ fare anche nei bambini grazie stroke in pz >28gg 1,2- 8 casi /100 bambini /a