SlideShare a Scribd company logo
Università e ricerca
Sviluppo
Francesco Sylos Labini
Troppi atenei per abitante?
0"
2"
4"
6"
8"
10"
12"
14"
16"
USA$
FRANCIA$GERM
ANIA$
NL$
UK$
SPAGNA$
ITALIA$
Atenei/ML$abitan8$
Fonte dei dati: “Malata e denigrata : l’universita italiana a
confronto con l’Europa” (a cura di M. Regini, Roma, Donzelli 2009)
1
25 countries
543 2
INDONESIA CZECH REP. ITALYBELGIUMSLOVENIA
Rapporto studenti/docenti: su 25
nazioni solo 4 stanno peggio di noi
6 9
0 , 0 0 ,3 0 , 6
C i n a
F e d e r a z i o n e R u s s a
I T A L I A
C o r e a
G e r m a n i a
P a e s i B a s s i
I r l a n d a
A u s t r i a
C a n a d a ( a )
U e - 2 7
F r a n c i a
S p a g n a
G i a p p o n e
S v i z z e r a ( a )
S v e z i a
D a n i m a r c a
N o r v e g i a
B e l g i o
R e g n o U n i t o
A u s t r a l i a ( a )
F i n l a n d i a
%
F ig . 3 .1 4 - I l p e r s o n a l e r i c e r c a to r e d e l l e u n i v e r s i tà in r a p p o r t o a g li o c c u p a t i in a l c u n i p a e s i d e l l’ O c s e e d e l r e s to
d e l m o n d o , 2 0 0 7
N o t e : ( a ) 2 0 0 6 .
F o n t e : E l a b o r a z io n e d e l C e r i s - C n r s u d a t i O c s e .
F i n l a n d i a
A u s t r a l i a ( a )
R e g n o U n i t o
B e l g i o
N o r v e g i a
D a n i m a r c a
S v e z i a
S v i z z e r a ( a )
G i a p p o n e
S p a g n a
F r a n c i a
U e - 2 7
C a n a d a ( a )
A u s t r i a
I r l a n d a
P a e s i B a s s i
G e r m a n i a
C o r e a
I T A L I A
F e d e r a z i o n e R u s s a
C i n a
0 ,0 0 , 3 0 ,6 %
0 , 4 9
0 ,3 5
0 , 2 9
0 , 2 6
0 ,2 5
0 , 1 5
0 , 4 8
0 , 3 3
0 , 2 9
0 , 2 6
0 ,1 8
0 ,2 3
0 ,1 1
0 , 4 8
0 ,3 3
0 ,3 3
0 , 2 9
0 , 2 5
0 , 1 6
0 , 2 0
0 , 0 3
Ricercatori accademici (% occupati):
l’Italia è 18° su 20
% della popolazione nella fascia 25-34 anni
con titolo universitario: l’Italia è 34° su 37
(Italia: 21%, media OCSE: 38%)
Spesa per università (% PIL):
l’Italia è 32° su 37
TASSE
UNIV.
SOSTEGNO
ECONOMICO
INFERNO
PARADISO
1 2 5
0 5 1 0 1 5 2 0 2 5 3 0 3 5
T u r c h i a
S v i z z e r a
S v e z i a
B r a s i l e
T a i w a n
F e d e r a z i o n
P a e s i B a s s i
A u s t r a l i a
I n d i a
C o r e a
S p a g n a
I T A L I A
C a n a d a
F r a n c i a
G e r m a n i a
R e g n o
G i a p p o n e
C i n a
S t a t i U n i t i
U e - 2 7
%
F i g . 8 .5 - L e p u b b l i c a z i o n i s c i e n t i fi c h e d i a u t o r i d i a l c u n i p a e s i d e l l ’ O c s e e d e l r e s t o d e l m o n d o s u l t o t a l e
m o n d i a l e , 2 0 0 7
F o n te : N a tio n a l S c ie n c e B o a r d . 2 0 1 0 . S c ie n c e a n d E n g in e e r in g I n d ic a to r s 2 0 1 0 . A r lin g to n , V A : N a tio n a l S c ie n c e F o u n d a tio n ( N S B 1 0 - 0 1 ) .
U e - 2 7
S t a t i U n i t i
C i n a
G i a p p o n e
R e g n o U n i t o
G e r m a n i a
F r a n c i a
C a n a d a
I T A L I A
S p a g n a
C o r e a
I n d i a
A u s t r a l i a
P a e s i B a s s i
F e d e r a z i o n e R u s s a
T a i w a n
B r a s i l e
S v e z i a
S v i z z e r a
T u r c h i a
3 2 ,4 3
2 7 ,6 6
7 ,4 9
6 , 9 8
6 ,2 2
5 ,8 6
4 ,0 5
3 ,6 7
3 ,5 0
2 ,7 7
2 ,4 4
2 ,4 0
2 , 3 5
1 ,8 7
1 ,8 4
1 , 6 8
1 ,5 7
1 ,3 1
1 ,2 1
1 ,1 4
0 5 1 0 1 5 2 0 2 5 3 0 3 5 %
Italia: 8° per articoli scientifici
Università Ricerca e Sviluppo
Università Ricerca e Sviluppo
Università Ricerca e Sviluppo
Università Ricerca e Sviluppo
Ci sono un miliardo e quattro
di cinesi e un miliardo di
indiani che vogliono vedere
Roma, Firenze e Venezia ...
L’Italia non ha un futuro nelle
biotecnologie perché
purtroppo le nostre università
non sono al livello, però ha un
futuro enorme nel turismo
This suggests that countries tend to
converge to the level of income dictated
by the complexity of their productive
structures, indicating that development
efforts should focus on generating the
conditions that would allow complexity to
emerge to generate sustained growth
and prosperity.

More Related Content

PPT
EU Urban Agenda - L'Agenda Urbana dell'Unione Europea
PPT
Valutazione della ricerca
PPT
Tasse universitarie: dibattito con Andrea Ichino
PPT
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
PPT
Science and Crisis
PPTX
La compressione selettiva e cumulativa dell'università italiana
PDF
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
PDF
C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...
EU Urban Agenda - L'Agenda Urbana dell'Unione Europea
Valutazione della ricerca
Tasse universitarie: dibattito con Andrea Ichino
Perché dobbiamo pagare uno scienziato se facciamo le scarpe migliori del mondo?
Science and Crisis
La compressione selettiva e cumulativa dell'università italiana
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...

Similar to Università Ricerca e Sviluppo (20)

PPT
Left 12 feb 2013 gdn
PDF
Il sorpasso | martin
PPT
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
PDF
Piano nazionale di ripresa e resilienza
PDF
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
PDF
Art. laureati e lauree
PPT
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
PDF
Antidoto borghi
PDF
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
PPT
L’università italiana: diagnosi - terapie - esiti
PPT
Global Outlook 2012 - Rapporto finale
PPTX
Uno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014) - Italia
PPTX
Dalla ricerca all'innovazione
PPT
Hanno scelto l'ignoranza ... è ora di cambiare in Italia e in Europa
PPT
Migranti e Fuggitivi
PDF
Sviluppo Sostenibile SINTESI Rapporto Statistico 2011 Regione Veneto
PDF
REGIONE VENETO - Rapporto Statistico 2011 - Sintesi
PDF
FARE politica, FARE sviluppo locale.
PDF
Babel Gennaio 2012 Brics
PPT
Scienza e tecnologia in cifre
Left 12 feb 2013 gdn
Il sorpasso | martin
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Art. laureati e lauree
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Antidoto borghi
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
L’università italiana: diagnosi - terapie - esiti
Global Outlook 2012 - Rapporto finale
Uno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014) - Italia
Dalla ricerca all'innovazione
Hanno scelto l'ignoranza ... è ora di cambiare in Italia e in Europa
Migranti e Fuggitivi
Sviluppo Sostenibile SINTESI Rapporto Statistico 2011 Regione Veneto
REGIONE VENETO - Rapporto Statistico 2011 - Sintesi
FARE politica, FARE sviluppo locale.
Babel Gennaio 2012 Brics
Scienza e tecnologia in cifre
Ad

More from Francesco Sylos Labini (20)

PPTX
Il problema ideologico della valutazione
PPTX
L'attacco all'università e il mutamento possibile
PPTX
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
PPT
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
PPT
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
PPTX
Ripensare la valutazione
PPTX
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
PPT
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
PPTX
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
PPTX
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
PPTX
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
PPTX
Rischio e Previsioni
PPTX
Il dogma dell'eccellenza
PPTX
Cattedre Natta
PPT
Lo stato della ricerca italiana
PPT
Excellence versus Reality
PPT
Ricerca e Sviluppo
PPT
Il tramonto della ricerca italiana
PPT
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
PPT
FSL presentation ESOF2014
Il problema ideologico della valutazione
L'attacco all'università e il mutamento possibile
“Meritocracy, evaluation, excellence: The case of universities and research”
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
Intervento al covegno "Il movimento studentesco del 1990"
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazione,: lezione dall'economia
Cultura 2030? Trends in atto 2018: desertificazioni
Dalla formazione all’innovazione e allo sviluppo
Perché le previsioni economiche sono (quasi) sempre sbagliate?
Intervento alla Assemblea Aperta Sapienza
Rischio e Previsioni
Il dogma dell'eccellenza
Cattedre Natta
Lo stato della ricerca italiana
Excellence versus Reality
Ricerca e Sviluppo
Il tramonto della ricerca italiana
Conferenza Stampa Per La Scienza per la Cultura
FSL presentation ESOF2014
Ad

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari

Università Ricerca e Sviluppo

  • 2. Troppi atenei per abitante? 0" 2" 4" 6" 8" 10" 12" 14" 16" USA$ FRANCIA$GERM ANIA$ NL$ UK$ SPAGNA$ ITALIA$ Atenei/ML$abitan8$ Fonte dei dati: “Malata e denigrata : l’universita italiana a confronto con l’Europa” (a cura di M. Regini, Roma, Donzelli 2009)
  • 3. 1 25 countries 543 2 INDONESIA CZECH REP. ITALYBELGIUMSLOVENIA Rapporto studenti/docenti: su 25 nazioni solo 4 stanno peggio di noi
  • 4. 6 9 0 , 0 0 ,3 0 , 6 C i n a F e d e r a z i o n e R u s s a I T A L I A C o r e a G e r m a n i a P a e s i B a s s i I r l a n d a A u s t r i a C a n a d a ( a ) U e - 2 7 F r a n c i a S p a g n a G i a p p o n e S v i z z e r a ( a ) S v e z i a D a n i m a r c a N o r v e g i a B e l g i o R e g n o U n i t o A u s t r a l i a ( a ) F i n l a n d i a % F ig . 3 .1 4 - I l p e r s o n a l e r i c e r c a to r e d e l l e u n i v e r s i tà in r a p p o r t o a g li o c c u p a t i in a l c u n i p a e s i d e l l’ O c s e e d e l r e s to d e l m o n d o , 2 0 0 7 N o t e : ( a ) 2 0 0 6 . F o n t e : E l a b o r a z io n e d e l C e r i s - C n r s u d a t i O c s e . F i n l a n d i a A u s t r a l i a ( a ) R e g n o U n i t o B e l g i o N o r v e g i a D a n i m a r c a S v e z i a S v i z z e r a ( a ) G i a p p o n e S p a g n a F r a n c i a U e - 2 7 C a n a d a ( a ) A u s t r i a I r l a n d a P a e s i B a s s i G e r m a n i a C o r e a I T A L I A F e d e r a z i o n e R u s s a C i n a 0 ,0 0 , 3 0 ,6 % 0 , 4 9 0 ,3 5 0 , 2 9 0 , 2 6 0 ,2 5 0 , 1 5 0 , 4 8 0 , 3 3 0 , 2 9 0 , 2 6 0 ,1 8 0 ,2 3 0 ,1 1 0 , 4 8 0 ,3 3 0 ,3 3 0 , 2 9 0 , 2 5 0 , 1 6 0 , 2 0 0 , 0 3 Ricercatori accademici (% occupati): l’Italia è 18° su 20
  • 5. % della popolazione nella fascia 25-34 anni con titolo universitario: l’Italia è 34° su 37 (Italia: 21%, media OCSE: 38%)
  • 6. Spesa per università (% PIL): l’Italia è 32° su 37
  • 8. 1 2 5 0 5 1 0 1 5 2 0 2 5 3 0 3 5 T u r c h i a S v i z z e r a S v e z i a B r a s i l e T a i w a n F e d e r a z i o n P a e s i B a s s i A u s t r a l i a I n d i a C o r e a S p a g n a I T A L I A C a n a d a F r a n c i a G e r m a n i a R e g n o G i a p p o n e C i n a S t a t i U n i t i U e - 2 7 % F i g . 8 .5 - L e p u b b l i c a z i o n i s c i e n t i fi c h e d i a u t o r i d i a l c u n i p a e s i d e l l ’ O c s e e d e l r e s t o d e l m o n d o s u l t o t a l e m o n d i a l e , 2 0 0 7 F o n te : N a tio n a l S c ie n c e B o a r d . 2 0 1 0 . S c ie n c e a n d E n g in e e r in g I n d ic a to r s 2 0 1 0 . A r lin g to n , V A : N a tio n a l S c ie n c e F o u n d a tio n ( N S B 1 0 - 0 1 ) . U e - 2 7 S t a t i U n i t i C i n a G i a p p o n e R e g n o U n i t o G e r m a n i a F r a n c i a C a n a d a I T A L I A S p a g n a C o r e a I n d i a A u s t r a l i a P a e s i B a s s i F e d e r a z i o n e R u s s a T a i w a n B r a s i l e S v e z i a S v i z z e r a T u r c h i a 3 2 ,4 3 2 7 ,6 6 7 ,4 9 6 , 9 8 6 ,2 2 5 ,8 6 4 ,0 5 3 ,6 7 3 ,5 0 2 ,7 7 2 ,4 4 2 ,4 0 2 , 3 5 1 ,8 7 1 ,8 4 1 , 6 8 1 ,5 7 1 ,3 1 1 ,2 1 1 ,1 4 0 5 1 0 1 5 2 0 2 5 3 0 3 5 % Italia: 8° per articoli scientifici
  • 13. Ci sono un miliardo e quattro di cinesi e un miliardo di indiani che vogliono vedere Roma, Firenze e Venezia ... L’Italia non ha un futuro nelle biotecnologie perché purtroppo le nostre università non sono al livello, però ha un futuro enorme nel turismo
  • 14. This suggests that countries tend to converge to the level of income dictated by the complexity of their productive structures, indicating that development efforts should focus on generating the conditions that would allow complexity to emerge to generate sustained growth and prosperity.