15/10/2014
PJHooker
pianificazioneterritorialecomunale:nonsolomappediPJHookerwww.cityplanner.it
Quest'operaèdistribuitaconLicenzaCreativeCommonsAttribuzione-Condividiallostessomodo4.0Internazionale.
Monferrato Paesaggi
http://monferratopaesaggi.org/
GeoBLOG
1 - come usare le prime
pagine
#GISTIPS
Perchè un portale web?
Lo studio struttura un’ampia rete di percorsi, borghi e beni
culturali nelle colline del Casalese
● Riguarda 523 km2 di territorio
● Interessa 38 comuni
● Concerne 65.000 abitanti (con Casale M.)
● Comprende 7 comuni e un’area “Sacro Monte di Crea” riconoscimento Unesco
● Individua 6 percorsi paesistici per circa 335 km di cui 101 (33 %) panoramici
● Suggerisce 31 percorsi nei borghi e luoghi storici
● Segnala oltre 500 punti di interesse, e 250 punti di veduta
● Evidenzia 12 percorsi d’accesso con interesse paesistico
● Accoglie 5 percorsi tematici
● Connette 29 percorsi ciclo-pedonali
Menù
● Territorio
● Paesaggio
● Itinerari
● COMUNI
● Chi siamo
Queste sono le sezioni del sito, dove si
possono trovare le informazioni in base al
tema; in particolare Itinerari e Comuni
risultano differenti dai normali blog, perchè
presentano contenuti geografici,
navigabili con mappe dinamiche e relazioni
dette spaziali
Itinerari
In Itinerari troviamo i 6 percorsi principali,
rappresentati nella mappa principale;
i 6 percorsi hanno 6 colori differenti, che
accompagnano i contenuti nelle varie
sezioni;
la mappa è interattiva, si può navigare
mediante lo zoom e il pan e i percorsi sono
interrogabili, per raggiungere la scheda
dedicata;
Itinerari
La mappa raccoglie diverse informazioni,
tra cui la base cartografica delle foto
satellitari di Google Map (attivabili nel
menù mappa dedicato) e i percorsi già
presenti come quelle del CAI;
Itinerari
Le informazioni aggiuntive, ad esempio i
percorsi del CAI possono essere accese o
spente nel menù mappa;
questo meccanismo facilità anche l’
individuazione dell’informazione che pi
interessa;
Menù mappa
Itinerari
Se vogliamo vogliamo visualizzare solo le
informazioni geografiche di un percorso e/o
vogliamo una visualizzazione più leggera,
ad esempio dal proprio smartphone o
tablet, potete cliccare su “Scarica i
percorsi”;
si apre una nuova finestra con l’elenco dei
percorsi;
una volta scelto possiamo cliccare e
proseguire;
BootLeaf
È stata scelta questa WebApp, perchè
molto funzionale allo scopo;
potete trovare il percorso e i punti di
interesse raggiungibili dal percorso;
se siete in uno spazio aperto, attivando la
funzione “localizzazione” in basso a destra,
verrete posizionati nel punto esatto (errore
5-15m) dove vi trovate in quel momento; se
vi spostate la mappa vi segue;
se invece volete utilizzare questo percorso
con la vostra App preferita dovete andare
in alto su “download KML” per scaricare il
percorso e i poi;
Cercate qualcosa in particolare? provate a
scrivere nel riquadro “search” a sinistra [...]
BootLeaf
[...] ad esempio Trevi … lle; verranno
elencati tutti i POI che contengono i
caratteri che state digitando;
una volta individuato ed eventualmente
corretto le parole di ricerca, cliccando sul
POI in elenco desiderato, verrà fatto uno
zoom in automatico sul POI [...]
BootLeaf
[...] e si aprirà la sceda sintetica di quel POI;
ci sono le informazioni di base: tipo, nome
del Comune e la foto;
per visualizza la scheda completa, cliccare
su “apri browser”;
per chiudere la scheda si può cliccare il
tasto “close” oppure cliccare
semplicemente sullo sfondo trasparente;
Ricerca
Torniamo alla pagina “itinerari”;
un modo per ricercare qualcosa nel sito è
quello di andare nel riquado “search” in alto
a destra e digitare la parola di ricerca;
Ricerca
Ci sono diversi contenuti dove quella parola
che cercate si può trovare;
in questa pagina di ricerca, vengono
elencate tutte le pagine del sito, bisogna
sceglierne una e se non avete trovato
informazioni adeguate, proseguite con la
seconda, e così via;
Itinerari
Ultima funzione nella scheda “itinerari” è
quella di visualizzare un percorso specifico,
direttamente scegliendo da questo elenco
più grafico;
il risultato è identico a quello ottenuto
cliccando sul percorso nella mappa, ma
essendo una pagina importante abbiamo
deciso di mettere entrambe le possibilità;
Itinerari
Percorsi
Prossimamente la presentazione
successiva:
GeoBlog 2
Monferrato paesaggi
GeoBlog: un Wordpress Geografico 01
BIBLIOGRAFIA,
RIFERIMENTI E
RINGRAZIAMENTI
● icon_6095 Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Hand designed by Cengiz SARI from the Noun Project
● icon_6096 Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Hand designed by Cengiz SARI from the Noun Project
Grazie
http://monferratopaesaggi.org/
Quest'opera è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
www.cityplanner.it

More Related Content

PDF
INARCASSA 3/2014 - SIT: Sistema Informativo Territoriale
PDF
Mappa alberi instagram
PDF
Piergiorgio Roveda - About me
PDF
Qgis2ThreeJS - Tutorial pratico completo
PDF
Creare un web gis versione 1.1
PDF
Quick and easy to create maps scopriamo insieme QGis
PDF
Quick and easy to create maps scopriamo insieme q gis
PDF
Presentazione del GeoBLOG GIStonic
INARCASSA 3/2014 - SIT: Sistema Informativo Territoriale
Mappa alberi instagram
Piergiorgio Roveda - About me
Qgis2ThreeJS - Tutorial pratico completo
Creare un web gis versione 1.1
Quick and easy to create maps scopriamo insieme QGis
Quick and easy to create maps scopriamo insieme q gis
Presentazione del GeoBLOG GIStonic

More from City Planner (20)

PDF
Linux day 2016 FaberLab
PDF
Installa web master su wordpress
PDF
10 mezze verità su gis open source
PDF
1000 iscritti! Grazie GISTIPSTER!
PDF
Open streetmap non solo mappe 20160523 #luglegnano
PDF
Una mappa, una idea
PDF
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
PDF
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
PDF
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
PDF
Bootleaf un semplice sistema gis sul tuo smartphone
PDF
Ecco come le API diventano una mappa!
PDF
Webmap struttura della sorgente pagina
PDF
Maptime milano vol.IX
PDF
Osm legnano-after-173010 2015-06-24-15-31_legnano100_osm
PDF
La logica dei template in un cms
PDF
Bootleaf un semplice sistema gis sul tuo smartphone
PDF
Come iniziare da zero con QGIS base 04 STILI
PDF
Come iniziare da zero con QGIS base 01
PDF
Matrice origine destinazione cityplanner template app4city
PDF
Creare un WebGIS - versione 0.1
Linux day 2016 FaberLab
Installa web master su wordpress
10 mezze verità su gis open source
1000 iscritti! Grazie GISTIPSTER!
Open streetmap non solo mappe 20160523 #luglegnano
Una mappa, una idea
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
Open streetmap accedi, esplora, crea condividi, sviluppa.
Bootleaf un semplice sistema gis sul tuo smartphone
Ecco come le API diventano una mappa!
Webmap struttura della sorgente pagina
Maptime milano vol.IX
Osm legnano-after-173010 2015-06-24-15-31_legnano100_osm
La logica dei template in un cms
Bootleaf un semplice sistema gis sul tuo smartphone
Come iniziare da zero con QGIS base 04 STILI
Come iniziare da zero con QGIS base 01
Matrice origine destinazione cityplanner template app4city
Creare un WebGIS - versione 0.1
Ad

GeoBlog: un Wordpress Geografico 01

  • 2. Perchè un portale web? Lo studio struttura un’ampia rete di percorsi, borghi e beni culturali nelle colline del Casalese ● Riguarda 523 km2 di territorio ● Interessa 38 comuni ● Concerne 65.000 abitanti (con Casale M.) ● Comprende 7 comuni e un’area “Sacro Monte di Crea” riconoscimento Unesco ● Individua 6 percorsi paesistici per circa 335 km di cui 101 (33 %) panoramici ● Suggerisce 31 percorsi nei borghi e luoghi storici ● Segnala oltre 500 punti di interesse, e 250 punti di veduta ● Evidenzia 12 percorsi d’accesso con interesse paesistico ● Accoglie 5 percorsi tematici ● Connette 29 percorsi ciclo-pedonali
  • 3. Menù ● Territorio ● Paesaggio ● Itinerari ● COMUNI ● Chi siamo Queste sono le sezioni del sito, dove si possono trovare le informazioni in base al tema; in particolare Itinerari e Comuni risultano differenti dai normali blog, perchè presentano contenuti geografici, navigabili con mappe dinamiche e relazioni dette spaziali
  • 4. Itinerari In Itinerari troviamo i 6 percorsi principali, rappresentati nella mappa principale; i 6 percorsi hanno 6 colori differenti, che accompagnano i contenuti nelle varie sezioni; la mappa è interattiva, si può navigare mediante lo zoom e il pan e i percorsi sono interrogabili, per raggiungere la scheda dedicata;
  • 5. Itinerari La mappa raccoglie diverse informazioni, tra cui la base cartografica delle foto satellitari di Google Map (attivabili nel menù mappa dedicato) e i percorsi già presenti come quelle del CAI;
  • 6. Itinerari Le informazioni aggiuntive, ad esempio i percorsi del CAI possono essere accese o spente nel menù mappa; questo meccanismo facilità anche l’ individuazione dell’informazione che pi interessa; Menù mappa
  • 7. Itinerari Se vogliamo vogliamo visualizzare solo le informazioni geografiche di un percorso e/o vogliamo una visualizzazione più leggera, ad esempio dal proprio smartphone o tablet, potete cliccare su “Scarica i percorsi”; si apre una nuova finestra con l’elenco dei percorsi; una volta scelto possiamo cliccare e proseguire;
  • 8. BootLeaf È stata scelta questa WebApp, perchè molto funzionale allo scopo; potete trovare il percorso e i punti di interesse raggiungibili dal percorso; se siete in uno spazio aperto, attivando la funzione “localizzazione” in basso a destra, verrete posizionati nel punto esatto (errore 5-15m) dove vi trovate in quel momento; se vi spostate la mappa vi segue; se invece volete utilizzare questo percorso con la vostra App preferita dovete andare in alto su “download KML” per scaricare il percorso e i poi; Cercate qualcosa in particolare? provate a scrivere nel riquadro “search” a sinistra [...]
  • 9. BootLeaf [...] ad esempio Trevi … lle; verranno elencati tutti i POI che contengono i caratteri che state digitando; una volta individuato ed eventualmente corretto le parole di ricerca, cliccando sul POI in elenco desiderato, verrà fatto uno zoom in automatico sul POI [...]
  • 10. BootLeaf [...] e si aprirà la sceda sintetica di quel POI; ci sono le informazioni di base: tipo, nome del Comune e la foto; per visualizza la scheda completa, cliccare su “apri browser”; per chiudere la scheda si può cliccare il tasto “close” oppure cliccare semplicemente sullo sfondo trasparente;
  • 11. Ricerca Torniamo alla pagina “itinerari”; un modo per ricercare qualcosa nel sito è quello di andare nel riquado “search” in alto a destra e digitare la parola di ricerca;
  • 12. Ricerca Ci sono diversi contenuti dove quella parola che cercate si può trovare; in questa pagina di ricerca, vengono elencate tutte le pagine del sito, bisogna sceglierne una e se non avete trovato informazioni adeguate, proseguite con la seconda, e così via;
  • 13. Itinerari Ultima funzione nella scheda “itinerari” è quella di visualizzare un percorso specifico, direttamente scegliendo da questo elenco più grafico; il risultato è identico a quello ottenuto cliccando sul percorso nella mappa, ma essendo una pagina importante abbiamo deciso di mettere entrambe le possibilità;
  • 16. BIBLIOGRAFIA, RIFERIMENTI E RINGRAZIAMENTI ● icon_6095 Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Hand designed by Cengiz SARI from the Noun Project ● icon_6096 Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Hand designed by Cengiz SARI from the Noun Project
  • 17. Grazie http://monferratopaesaggi.org/ Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. www.cityplanner.it