SlideShare a Scribd company logo
geoSDI: dal Gis allo Scenario Web Shared Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale Donato Maio E-Mail : donato.maio@geosdi.org 14 settembre 2010 http://geosdi.nsdi.it
Da dove nasce geoSDI Dipartimento Protezione Civile Nazionale Rete Centri Funzionali per analisi real time di supporto alle decisioni per la previsione, prevenzione e gestione degli eventi straordinari Ministero della Difesa Coordinamento e attuazione dei programmi nazionali ed internazionali Defence Geospatial Information Working Group Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura Gestione e erogazione dei fondi dell' Unione Europea ai produttori agricoli geoSDI nasce per consentire l’ interoperabilità  di dati ed informazioni geospaziali  tra queste tre organizzazioni  al fine di sostenere la  cooperazione a livello applicativo  nel  tempo reale
La Logica dato vettoriale per descrivere punti, linee, archi  dato raster per descrivere griglie di punti.  Copiando le banche dati si perde il collegamento con la fonte e ci si disallinea dal punto di produzione e di gestione di dati e/o informazioni. Ciò comporta la perdita di identità del dato stesso. Disallineare le banche dati implica problemi di aggiornamento e di certificazione che sono indispensabili a chi utilizza quotidianamente queste fonti per il proprio lavoro.
Le direttive e la normativa : INSPIRE  Da qui i principi cardine della Direttiva INSPIRE : 1. I dati devono essere raccolti una sola volta e gestiti al livello al quale ciò può essere fatto nel modo più efficace  2. Deve essere possibile combinare in modo continuo, a livello europeo, le informazioni spaziali provenienti da fonti diverse e condividerle fra diversi utenti e applicazioni  3. Deve essere possibile che informazioni raccolte ad un livello siano condivise fra diversi livelli, con informazioni dettagliate per le analisi di dettaglio, generali per scopi strategici  4. L’informazione geografica necessaria per il buon governo a tutti i livelli deve esistere ed essere accessibile a condizioni che non ne frenino un esteso uso  5. Deve essere facile individuare quale informazione geografica è disponibile, adatta ai propri scopi e le condizioni alle quali può essere acquisita e usata  6. I dati geografici devono diventare facili da capire e interpretare cioè devono potere essere visualizzati in appropriati contesti, in modo user- friendly
GeoServer Ingestion Engine GeoSdi  ERA CSW Discovery  Services WMS WFS-T  WCS FTP Storage CSW Federate Discovery  Services Lato Amministratore Data GeoNetwork Federate GeoNetwork Web Services Integrator Lato Operatore
Chi lavora con i dati 1. Dall’Amministratore verso Dati e Informazioni 2 ruoli, 2 direzioni: 2. Dall’Operatore verso Dati e Informazioni Data
Lato Operatore Lato Amministratore 161   ExaByte scambiati 40  ExaByte prodotti Problema principale: Cercare, Condividere e Gestire i Dati Condividere Dati e Informazioni in maniera efficiente Condividere Dati e Informazioni in maniera efficace
Gestire Dato Grezzo (Raw Data)
Ottimizzazione dei dati  Lato Amministratore  1° step Normalizzazione dei dati Indicizzazione dei dati vettoriali Piramidizzazione embedded e non sui dati Raster Mosaicatura dei dati Raster
GeoBatch GeoBatch >> Shapefile added … New element processed … Sending shapefile to GeoServer  .  .. …… ……  DONE: Vector Layer Successfully published in GeoServer   .  >> New raster to mosaic … Creating grid … Create tiles … Sending mosaic to GeoServer …… …… DONE . >> File to convert … converting SRS … Processing coordinates .  …… ……  Conversion DONE   . >> Creating WCS Services … pick up SRS .. Generate Boundings … .. …… ……  DONE: WCS shared >> Creating WMS Services … pick up SRS .. Generate Boundings … Applying style .. …… ……  DONE: WMS shared .. >> Cataloguing … writing metadata … adding contents … publishing … .  …… ……  DONE: Metadata published Lato Amministratore  1° step Ingestione Automatica di  Raw Data ETL process : Extract, Transform, Load
Lato Amministratore Ingestion Engine Lato Operatore
Accesso Diretto ai Dati
Disponibilità dati real time Lato Operatore  1°step L’ingestione del dato rende disponibile la fonte in tempo reale.  Accesso diretto al dato Network Access Data – Net Link Internet Access Data – FTP Link
Ingestion Engine FTP Storage Lato Amministratore Data Lato Operatore
OGC Web Services
GeoServer Lato Amministratore  2° step GeoServer è l’implementazione  di riferimento per l’Open Geospatial Consortium (OGC) per gli standard Web Map Service (WMS) Web Feature Service (WFS)  Web Coverage Service (WCS)
GeoServer Ingestion Engine  FTP Storage Lato Amministratore Data Lato Operatore
Accesso ai Dati attraverso Web Services
Standard Data Sharing Lato Operatore  2° step WMS WCS WFS
GeoServer Ingestion Engine WMS WFS-T  WCS FTP Storage Lato Amministratore Data Lato Operatore
Gestire Metadati
GeoNetwork Lato Amministratore  3° step CSW
GeoServer Ingestion Engine GeoNetwork Federate GeoNetwork WMS WFS-T  WCS FTP Storage Lato Amministratore Data Lato Operatore
Ricercare Dati e Servizi
Catalogo e Ricerca Lato Operatore  3° step W W W Finder What  Where When Il Catalogo rende possibile ricercare Dati e Servizi
GeoNetwork Federate GeoNetwork GeoServer Ingestion Engine CSW Discovery  Services WMS WFS-T  WCS FTP Storage CSW Federate Discovery  Services Client Side Lato Amministratore Data
Gestire Gruppi di Livelli Geospaziali (GeoSpatial Group Layers)
Integrazione Web Services per Analisi Real Time Lato Amministratore  4th step I GeoSpatial Group Layers  integrano più servizi erogati da server differenti L’ interoperabilità dei dati rende possibili analisi real time
GeoServer Ingestion Engine GeoNetwork Federate GeoNetwork Back Office Manager CSW Discovery  Services WMS WFS-T  WCS FTP Storage CSW Federate Discovery  Services Lato Amministratore Data Lato Operatore
Operare con Dati, Servizi e Gruppi di Livelli
geoSDI ERA web Client Lato Operatore  3rd step L’Applicazione geoSDI ERA permette agli Utenti di lavorare su banche dati federate in real time
GeoServer Ingestion Engine GeoSdi  ERA CSW Discovery  Services WMS WFS-T  WCS FTP Storage CSW Federate Discovery  Services Lato Amministratore Data GeoNetwork Federate GeoNetwork Back Office Manager Lato Operatore
Altri Clients Servizi erogati in  modalità standard  possono essere utilizzati anche da  altri client desktop uDig (User-Friendly Desktop Internet Gis) gvSIG (User-Friendly Desktop Internet Gis) Google Earth
Sviluppi Futuri Coverage multidimensionali  ebRIM (electronic business Registry Information Model) geoSDI/ESB  (enterprise service bus) WPS  (Web Processing Service)
GeoServer Ingestion Engine GeoSdi  ERA CSW Discovery  Services WMS WFS-T  WCS FTP Storage CSW Federate Discovery  Services Lato Amministratore Data GeoNetwork Federate GeoNetwork Back Office Manager Lato Operatore

More Related Content

PPT
geoSDI Presentation
PPT
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
PPT
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
PDF
Informativo Parroquial Agosto-Septiembre 2014
PPTX
Theoretical framework tet workshop
PDF
Novaortografia
PDF
Html web denise_lima
PDF
7 inf m_2015_ua
geoSDI Presentation
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Informativo Parroquial Agosto-Septiembre 2014
Theoretical framework tet workshop
Novaortografia
Html web denise_lima
7 inf m_2015_ua

Similar to geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono (20)

PDF
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
PPT
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
PDF
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
PPTX
SDI IREA 2011
PPTX
geoSDI - Elevator Pitch
PDF
Company Profile
PPT
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
PDF
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
PDF
Gfoss per analisi geografica lipu torino_23gen_11
PPTX
Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...
ODP
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
PDF
Geomaster 2.0
PDF
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
PDF
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
PDF
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
PDF
Barrotta
PPT
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
PDF
Dieci Valide Ragioni Per Utilizzare Il Gis Nel Controllo Del Territorio
PPT
2014 04-10 Presentazione Plenaria SIAT_short
 
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
SDI IREA 2011
geoSDI - Elevator Pitch
Company Profile
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi g...
Gfoss per analisi geografica lipu torino_23gen_11
Utilizzo di opengeo data nei servizi di Emergency di e-GEOS - Giampiero Passi...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
Geomaster 2.0
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
Barrotta
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Dieci Valide Ragioni Per Utilizzare Il Gis Nel Controllo Del Territorio
2014 04-10 Presentazione Plenaria SIAT_short
 
Ad

More from Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale (20)

PDF
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
PDF
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
PDF
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
PPT
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
PPT
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
PPT
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
PPT
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
PPTX
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
PPT
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
PPT
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
PPT
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
PPT
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
PPS
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
PPT
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
PPT
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
PPT
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
PPT
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
PPTX
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
PPTX
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
PPT
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Una procedura statistica multivariata per l’ottimizzazione di reti di monitor...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Ad

geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono

  • 1. geoSDI: dal Gis allo Scenario Web Shared Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale Donato Maio E-Mail : donato.maio@geosdi.org 14 settembre 2010 http://geosdi.nsdi.it
  • 2. Da dove nasce geoSDI Dipartimento Protezione Civile Nazionale Rete Centri Funzionali per analisi real time di supporto alle decisioni per la previsione, prevenzione e gestione degli eventi straordinari Ministero della Difesa Coordinamento e attuazione dei programmi nazionali ed internazionali Defence Geospatial Information Working Group Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura Gestione e erogazione dei fondi dell' Unione Europea ai produttori agricoli geoSDI nasce per consentire l’ interoperabilità di dati ed informazioni geospaziali tra queste tre organizzazioni al fine di sostenere la cooperazione a livello applicativo nel tempo reale
  • 3. La Logica dato vettoriale per descrivere punti, linee, archi dato raster per descrivere griglie di punti. Copiando le banche dati si perde il collegamento con la fonte e ci si disallinea dal punto di produzione e di gestione di dati e/o informazioni. Ciò comporta la perdita di identità del dato stesso. Disallineare le banche dati implica problemi di aggiornamento e di certificazione che sono indispensabili a chi utilizza quotidianamente queste fonti per il proprio lavoro.
  • 4. Le direttive e la normativa : INSPIRE Da qui i principi cardine della Direttiva INSPIRE : 1. I dati devono essere raccolti una sola volta e gestiti al livello al quale ciò può essere fatto nel modo più efficace 2. Deve essere possibile combinare in modo continuo, a livello europeo, le informazioni spaziali provenienti da fonti diverse e condividerle fra diversi utenti e applicazioni 3. Deve essere possibile che informazioni raccolte ad un livello siano condivise fra diversi livelli, con informazioni dettagliate per le analisi di dettaglio, generali per scopi strategici 4. L’informazione geografica necessaria per il buon governo a tutti i livelli deve esistere ed essere accessibile a condizioni che non ne frenino un esteso uso 5. Deve essere facile individuare quale informazione geografica è disponibile, adatta ai propri scopi e le condizioni alle quali può essere acquisita e usata 6. I dati geografici devono diventare facili da capire e interpretare cioè devono potere essere visualizzati in appropriati contesti, in modo user- friendly
  • 5. GeoServer Ingestion Engine GeoSdi ERA CSW Discovery Services WMS WFS-T WCS FTP Storage CSW Federate Discovery Services Lato Amministratore Data GeoNetwork Federate GeoNetwork Web Services Integrator Lato Operatore
  • 6. Chi lavora con i dati 1. Dall’Amministratore verso Dati e Informazioni 2 ruoli, 2 direzioni: 2. Dall’Operatore verso Dati e Informazioni Data
  • 7. Lato Operatore Lato Amministratore 161 ExaByte scambiati 40 ExaByte prodotti Problema principale: Cercare, Condividere e Gestire i Dati Condividere Dati e Informazioni in maniera efficiente Condividere Dati e Informazioni in maniera efficace
  • 8. Gestire Dato Grezzo (Raw Data)
  • 9. Ottimizzazione dei dati Lato Amministratore 1° step Normalizzazione dei dati Indicizzazione dei dati vettoriali Piramidizzazione embedded e non sui dati Raster Mosaicatura dei dati Raster
  • 10. GeoBatch GeoBatch >> Shapefile added … New element processed … Sending shapefile to GeoServer . .. …… …… DONE: Vector Layer Successfully published in GeoServer . >> New raster to mosaic … Creating grid … Create tiles … Sending mosaic to GeoServer …… …… DONE . >> File to convert … converting SRS … Processing coordinates . …… …… Conversion DONE . >> Creating WCS Services … pick up SRS .. Generate Boundings … .. …… …… DONE: WCS shared >> Creating WMS Services … pick up SRS .. Generate Boundings … Applying style .. …… …… DONE: WMS shared .. >> Cataloguing … writing metadata … adding contents … publishing … . …… …… DONE: Metadata published Lato Amministratore 1° step Ingestione Automatica di Raw Data ETL process : Extract, Transform, Load
  • 11. Lato Amministratore Ingestion Engine Lato Operatore
  • 13. Disponibilità dati real time Lato Operatore 1°step L’ingestione del dato rende disponibile la fonte in tempo reale. Accesso diretto al dato Network Access Data – Net Link Internet Access Data – FTP Link
  • 14. Ingestion Engine FTP Storage Lato Amministratore Data Lato Operatore
  • 16. GeoServer Lato Amministratore 2° step GeoServer è l’implementazione di riferimento per l’Open Geospatial Consortium (OGC) per gli standard Web Map Service (WMS) Web Feature Service (WFS) Web Coverage Service (WCS)
  • 17. GeoServer Ingestion Engine FTP Storage Lato Amministratore Data Lato Operatore
  • 18. Accesso ai Dati attraverso Web Services
  • 19. Standard Data Sharing Lato Operatore 2° step WMS WCS WFS
  • 20. GeoServer Ingestion Engine WMS WFS-T WCS FTP Storage Lato Amministratore Data Lato Operatore
  • 23. GeoServer Ingestion Engine GeoNetwork Federate GeoNetwork WMS WFS-T WCS FTP Storage Lato Amministratore Data Lato Operatore
  • 24. Ricercare Dati e Servizi
  • 25. Catalogo e Ricerca Lato Operatore 3° step W W W Finder What Where When Il Catalogo rende possibile ricercare Dati e Servizi
  • 26. GeoNetwork Federate GeoNetwork GeoServer Ingestion Engine CSW Discovery Services WMS WFS-T WCS FTP Storage CSW Federate Discovery Services Client Side Lato Amministratore Data
  • 27. Gestire Gruppi di Livelli Geospaziali (GeoSpatial Group Layers)
  • 28. Integrazione Web Services per Analisi Real Time Lato Amministratore 4th step I GeoSpatial Group Layers integrano più servizi erogati da server differenti L’ interoperabilità dei dati rende possibili analisi real time
  • 29. GeoServer Ingestion Engine GeoNetwork Federate GeoNetwork Back Office Manager CSW Discovery Services WMS WFS-T WCS FTP Storage CSW Federate Discovery Services Lato Amministratore Data Lato Operatore
  • 30. Operare con Dati, Servizi e Gruppi di Livelli
  • 31. geoSDI ERA web Client Lato Operatore 3rd step L’Applicazione geoSDI ERA permette agli Utenti di lavorare su banche dati federate in real time
  • 32. GeoServer Ingestion Engine GeoSdi ERA CSW Discovery Services WMS WFS-T WCS FTP Storage CSW Federate Discovery Services Lato Amministratore Data GeoNetwork Federate GeoNetwork Back Office Manager Lato Operatore
  • 33. Altri Clients Servizi erogati in modalità standard possono essere utilizzati anche da altri client desktop uDig (User-Friendly Desktop Internet Gis) gvSIG (User-Friendly Desktop Internet Gis) Google Earth
  • 34. Sviluppi Futuri Coverage multidimensionali ebRIM (electronic business Registry Information Model) geoSDI/ESB (enterprise service bus) WPS (Web Processing Service)
  • 35. GeoServer Ingestion Engine GeoSdi ERA CSW Discovery Services WMS WFS-T WCS FTP Storage CSW Federate Discovery Services Lato Amministratore Data GeoNetwork Federate GeoNetwork Back Office Manager Lato Operatore