3
Most read
7
Most read
8
Most read
EPITELI GHIANDOLARI
Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e
secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo
o nei liquidi circolanti.


•Le ghiandole ESOCRINE riversano il loro secreto sulla superficie
                      esterna del corpo o in cavità che comunicano
                      con l'esterno attraverso orifici naturali.

•Le ghiandole ENDOCRINE riversano il loro prodotto di secrezione
                      (ormoni) nel connettivo interstiziale e da qui
                      gli ormoni si diffondono a tutto il corpo
                      attraverso il sangue, la linfa e i liquidi
                      biologici.
Istogenesi delle ghiandole

connettivo           connettivo




             condotto escretore
             adenomero




                                  ghiandola esocrina   ghiandola endocrina
Ghiandole ESOCRINE
             classificazione


•Ghiandole unicellulari


•Ghiandole pluricellulari
GHIANDOLE UNICELLULARI
Alle ghiandole unicellulari appartengono le cellule mucipare o caliciformi
•Queste cellule sono intercalate alle cellule di rivestimento di
epiteli cilindrici come quelli che si trovano a livello dell'intestino,
della trachea, dell'utero ecc.




•Sono dette mucipare perchè producono muco composto da
mucine costituite da mucopolissaccaridi acidi e neutri e da
glicoproteine.

•Sono dette caliciformi per la forma simile ad un calice che assumono
quando nel citoplasma si accumulano vescicole ripiene di mucine.
EPITELI DI RIVESTIMENTO AD
                 ATTIVITA' SECERNENTE




• La componente secernente è rappresentata dall'epitelio di rivestimento
  stesso

• esso è costituito dalle cellule che secernono muco e sono dette cellule
  mucoidi

• epitelio cilindrico semplice della mucosa gastrica
GHIANDOLE PLURICELLULARI

La classificazione delle ghiandole esocrine pluricellulari prende in
considerazione:

1.   la forma dell'adenomero


2.   la forma del condotto escretore


3.   la modalità di secrezione
1) FORMA DELL'ADENOMERO

•ADENOMERI TUBULARI
le cellule secernenti che costituiscono
l'adenomero si trovano a delimitare una
struttura a forma di tubicino o dito di guanto.



•ADENOMERI ACINOSI
l'adenomero assume l'aspetto di un chicco
d'uva con un sottile lume al suo interno.



•ADENOMERI ACINOSI DI TIPO ALVEOLARE
l'adenomero acinoso presenta un ampio lume
che ripete la forma esterna dell'adenomero.
2) FORMA DEL CONDOTTO ESCRETORE

•La ghiandola si dice semplice quando il condotto escretore
 non subisce divisioni e rimane unico ed inoltre è collegato
 ad un solo adenomero.




 •La ghiandola è semplice ramificata quando
 all'unico condotto escretore sono collegati più
 adenomeri.




•La ghiandola è detta composta quando il
condotto escretore è suddiviso in tanti rami
ciascuno dei quali riceve più adenomeri
3) MODALITA’ DI SECREZIONE


               merocrina




               apocrina




              olocrina
Le ghiandole MEROCRINE si suddividono in base al
TIPO DI SECRETO in:


   •Ghiandole SIEROSE→proteine


   •Ghiandole MUCOSE →muco


   •Ghiandole MISTE →proteine e muco
Criteri di classificazione delle
                                     gh. esocrine pluricellulari


              Comportamento del                         Forma            Modalità di
              condotto escretore                   dell'adenomero        secrezione


     Gh. semplice           Gh. composta                  Gh. tubulare       Gh. olocrina

                                                          Gh. acinosa       Gh. apocrina
Gh. semplice ramificata
                                                          Gh.alveolare      Gh merocrina
Ghiandole ENDOCRINE
               classificazione

Ghiandole interstiziali


Ghiandola a follicoli


Ghiandole a cordoni
ghiandola interstiziale
   cellule C




                         ghiandola a follicoli
                         tiroide



ghiandola a cordoni
surrene
Epiteli ghiandolari


       Gh. esocrine                               Gh. endocrine


Unicellulari   Pluricellulari       A cordoni         A vescicole   Interstiziali
GHIANDOLE MISTE


                  p. esocrino: secerne enzimi digestivi nel duodeno
Pancreas
                 p. endocrino: secerne ormoni implicati nella regolazione
                                     del metabolismo glucidico (insulina e glucagone)




           ghiand. esocrina : produce la BILE che è riversata tramite
Fegato     i dotti biliari nel duodeno

           ghiand. endocrina : produce varie sostanze tra cui le proteine
           plasmatiche

More Related Content

PPT
Cellula
PPTX
L'apparato respiratorio.pptx
PPT
Sistema nervoso
PPTX
Histología del sistema respiratorio
PPTX
membrana celular
PPTX
Sistema endocrino
PPT
Apparato Circolatorio Diapositive1
PPT
6.tcpd ecm + cellule ridotte x studenti 6 11 2012
Cellula
L'apparato respiratorio.pptx
Sistema nervoso
Histología del sistema respiratorio
membrana celular
Sistema endocrino
Apparato Circolatorio Diapositive1
6.tcpd ecm + cellule ridotte x studenti 6 11 2012

What's hot (20)

PPTX
Embriologia gametogenesis
PPT
L'apparato locomotore (2)
PPTX
1.1 Differenza tra virus e batteri
PPT
Sistema immunitario
PPT
Introducción al Sistema Nervioso. Morfo III. Ing. Biomedica
PPTX
LA CELLULA EUCARIOTE
PDF
Biomolecole 5. acidi nucleici
PPTX
Apparato cardiovascolare
PPTX
Il sangue e il sistema linfatico
PDF
La struttura interna della terra
PPT
Tessuto Connettivo propriamente detto
PPT
6 histologia del tejido nervioso
PPT
Organizzazione del corpo umano (1)
PPTX
PPTX
Tıbbi Terminoloji 13 - Duyu Sistemi - Göz/Kulak/Deri Terimleri
PPT
Chimica della vita
PPTX
Tejido epitelial
PPT
Materia: sostanze e miscugli
PPT
Struttura della cellula eucariote
Embriologia gametogenesis
L'apparato locomotore (2)
1.1 Differenza tra virus e batteri
Sistema immunitario
Introducción al Sistema Nervioso. Morfo III. Ing. Biomedica
LA CELLULA EUCARIOTE
Biomolecole 5. acidi nucleici
Apparato cardiovascolare
Il sangue e il sistema linfatico
La struttura interna della terra
Tessuto Connettivo propriamente detto
6 histologia del tejido nervioso
Organizzazione del corpo umano (1)
Tıbbi Terminoloji 13 - Duyu Sistemi - Göz/Kulak/Deri Terimleri
Chimica della vita
Tejido epitelial
Materia: sostanze e miscugli
Struttura della cellula eucariote
Ad

More from sara1668 (20)

DOCX
Doc3
DOCX
Doc2
DOCX
Doc1
PDF
Unione europea
DOCX
Noam chomsky denuncia le brutalita
PPTX
Sorveglianza sanitaria
PPTX
Nord e sud del mondo
PPTX
Lo stragismo
PPTX
La questione palestinese
PPTX
La guerra fredda
PPTX
La ex jugoslavia
PPTX
Italia regno
PPTX
Il sistema economico e la new economy
PDF
Il manifesto di ventotene
PPTX
Lo sviluppo sostenibile
PPT
Struttura della costituzione italiana
PPT
Presentazione europa
PPT
La costituzione.ppt 2
PPT
La costituzione italiana v
PPT
Logica
Doc3
Doc2
Doc1
Unione europea
Noam chomsky denuncia le brutalita
Sorveglianza sanitaria
Nord e sud del mondo
Lo stragismo
La questione palestinese
La guerra fredda
La ex jugoslavia
Italia regno
Il sistema economico e la new economy
Il manifesto di ventotene
Lo sviluppo sostenibile
Struttura della costituzione italiana
Presentazione europa
La costituzione.ppt 2
La costituzione italiana v
Logica
Ad

Ghiandole

  • 1. EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo o nei liquidi circolanti. •Le ghiandole ESOCRINE riversano il loro secreto sulla superficie esterna del corpo o in cavità che comunicano con l'esterno attraverso orifici naturali. •Le ghiandole ENDOCRINE riversano il loro prodotto di secrezione (ormoni) nel connettivo interstiziale e da qui gli ormoni si diffondono a tutto il corpo attraverso il sangue, la linfa e i liquidi biologici.
  • 2. Istogenesi delle ghiandole connettivo connettivo condotto escretore adenomero ghiandola esocrina ghiandola endocrina
  • 3. Ghiandole ESOCRINE classificazione •Ghiandole unicellulari •Ghiandole pluricellulari
  • 4. GHIANDOLE UNICELLULARI Alle ghiandole unicellulari appartengono le cellule mucipare o caliciformi •Queste cellule sono intercalate alle cellule di rivestimento di epiteli cilindrici come quelli che si trovano a livello dell'intestino, della trachea, dell'utero ecc. •Sono dette mucipare perchè producono muco composto da mucine costituite da mucopolissaccaridi acidi e neutri e da glicoproteine. •Sono dette caliciformi per la forma simile ad un calice che assumono quando nel citoplasma si accumulano vescicole ripiene di mucine.
  • 5. EPITELI DI RIVESTIMENTO AD ATTIVITA' SECERNENTE • La componente secernente è rappresentata dall'epitelio di rivestimento stesso • esso è costituito dalle cellule che secernono muco e sono dette cellule mucoidi • epitelio cilindrico semplice della mucosa gastrica
  • 6. GHIANDOLE PLURICELLULARI La classificazione delle ghiandole esocrine pluricellulari prende in considerazione: 1. la forma dell'adenomero 2. la forma del condotto escretore 3. la modalità di secrezione
  • 7. 1) FORMA DELL'ADENOMERO •ADENOMERI TUBULARI le cellule secernenti che costituiscono l'adenomero si trovano a delimitare una struttura a forma di tubicino o dito di guanto. •ADENOMERI ACINOSI l'adenomero assume l'aspetto di un chicco d'uva con un sottile lume al suo interno. •ADENOMERI ACINOSI DI TIPO ALVEOLARE l'adenomero acinoso presenta un ampio lume che ripete la forma esterna dell'adenomero.
  • 8. 2) FORMA DEL CONDOTTO ESCRETORE •La ghiandola si dice semplice quando il condotto escretore non subisce divisioni e rimane unico ed inoltre è collegato ad un solo adenomero. •La ghiandola è semplice ramificata quando all'unico condotto escretore sono collegati più adenomeri. •La ghiandola è detta composta quando il condotto escretore è suddiviso in tanti rami ciascuno dei quali riceve più adenomeri
  • 9. 3) MODALITA’ DI SECREZIONE merocrina apocrina olocrina
  • 10. Le ghiandole MEROCRINE si suddividono in base al TIPO DI SECRETO in: •Ghiandole SIEROSE→proteine •Ghiandole MUCOSE →muco •Ghiandole MISTE →proteine e muco
  • 11. Criteri di classificazione delle gh. esocrine pluricellulari Comportamento del Forma Modalità di condotto escretore dell'adenomero secrezione Gh. semplice Gh. composta Gh. tubulare Gh. olocrina Gh. acinosa Gh. apocrina Gh. semplice ramificata Gh.alveolare Gh merocrina
  • 12. Ghiandole ENDOCRINE classificazione Ghiandole interstiziali Ghiandola a follicoli Ghiandole a cordoni
  • 13. ghiandola interstiziale cellule C ghiandola a follicoli tiroide ghiandola a cordoni surrene
  • 14. Epiteli ghiandolari Gh. esocrine Gh. endocrine Unicellulari Pluricellulari A cordoni A vescicole Interstiziali
  • 15. GHIANDOLE MISTE p. esocrino: secerne enzimi digestivi nel duodeno Pancreas p. endocrino: secerne ormoni implicati nella regolazione del metabolismo glucidico (insulina e glucagone) ghiand. esocrina : produce la BILE che è riversata tramite Fegato i dotti biliari nel duodeno ghiand. endocrina : produce varie sostanze tra cui le proteine plasmatiche