Informazione 2.0
Gli strumenti per la verifica della notizia
di Susanna Cressati
Livorno, Palazzo della Provincia, 15 novembre 2016
“Se tua madre dice che ti vuole bene, controlla”
1 - Giornalismo dei dati
●Caratteristiche: quantità, velocità, varietà,
complessità
●Quantità e qualità delle fonti
●Strumenti tecnologici per l'elaborazione
●Proprietà: completezza, precisione,
aggiornamento, comparabilità, affidabilità
●Processo di lavoro: trovare, pulire, analizzare,
raccontare i dati
●Creare una rete di fonti
2 – Le bufale. False idee circolanti sui vaccini
●I vaccini non sono sicuri al 100%
●Vaccinarsi è più rischioso che contrarre le malattie
●I vaccini contengono sostanze dannose
●I vaccini indeboliscono e sovraccaricano il sistema immunitario
●I vaccini provocano l’autismo
●Malattie come la poliomielite non sono scomparse grazie ai vaccini
●La teoria dell’immunità di gregge è falsa
●Alcune sentenze hanno riconosciuto i danni da vaccino
●Ci sono medici che non approvano i vaccini
●Le vaccinazioni obbligatorie violano la libertà di scelta
●Chi promuove i vaccini fa gli interessi delle aziende farmaceutiche
●In alcune schede tecniche di vaccini tra gli effetti collaterali compare l’autismo
●Non vengono effettuati test prima delle vaccinazioni
●Fonte: www.valigiablu.it
Elementi che influiscono
● Cultura del rischio
● Trasformazione del rapporto medico-paziente
● Teorie complottistiche
● Sfiducia nelle autorità
● Mito della natura
● Eventi negativi
● Peso di Internet e social
● Paura
Social, pro e contro
Rischi
●Fanno girare informazioni false o
conflittuali
●Distorcono il messaggio fuori dal
contesto
●Poco adatti a informazioni ricche o
complesse
●Autoreferenzialità, consentono di
scegliere la propria fonte preferita
●Fonte: Zadig
Benefici
●Coinvolgono il pubblico come
produttore e disseminatore di
contenuti
●Attirarano attenzione verso un
ente o una causa
●Allargano la platea di chi riceve
un’informazione
●Informano in tempo reale
●Libertà, consentono di scegliere la
propria fonte preferita
Bias
● Bias di conferma: tendenza a cercare conferme alle proprie credenze e a rifiutare le
evidenze in contrasto con esse
● Bias del ritorno di fiamma: spiega perchè chi ha idee molto radicate su un tema, se
messo di fronte a prove e dati della loro fasità rafforza le proprie convinzioni erronee
invece di modificarle
● Bias di gruppo: tendenza a favorire le persone del proprio gruppo sociale e a
condividerne le convinzioni
● Bias finalistico: attribuire uno scopo a comportamenti o fatti casuali
● Bias di negligenza di probabilità: incapacità di comprendere pericoli e rischi reali, che
ci fa sopravvalutare quelli innocui e sottovalutare i più pericolosi
● Bias della correlazione illusoria: tendenza a confondere correlazione e causazione
● Bias del ricordo o di risposta: ricordare in maniera errata i comportameni che hanno
preceduto l'insorgere di una malattia a seconda delle cause ritenute responsabili
● Fonte: Andrea Grignolio, Chi ha paura dei vaccini? , 2016
Altri meccanismi
Ragionamento regolato: esaminiamo le idee che ci dispiacciono più
severamente di quelle che ci piacciono
Assimilazione partigiana: interpretare e comprendere nuove informazioni in
modo che si accordino con le nostre opinioni
Effetto media nemici: credere che siano prevenuti rispetto al proprio punto di
vista)
Polarizzazione di gruppo: le risposte delle persone con le stesse idee
rafforzano l'identità di gruppo
Ripetizioni e voci terroristiche: slogan strategici pensati proprio per minare un
dibattito serio
Smentita trasparente: si nega una storia e nello stesso tempo la si diffonde
I debunkers sono dei guastafeste!
Fonte: Craig Silverman, Bugie, bugie virali e giornalismo, 2014
Come usare la rete
●Un luogo abitato da abitare
●Cambiano ruoli e relazioni
●Misurare rischi e benefici
●Monitorare i risultati
Le parole chiave
●Interazione
●Dialogo
●Confronto
●trasparenza
●Creazione di una comunità
●Lavorare con gli altri
●Verifica
Che fare
Opporre una strategia virale di verità contro le strategie virali di falsità
●Interrompere le pratiche sbagliate
●Inserirsi costruttivamente nei flussi di condivisione
● Elaborare una informazione dedicata ad aggiungere valore, piuttosto che a una
ottusa propagazione
● Lavorare per smontare e confutare le voci false e la disinformazione (anche se le
persone che leggono le falsità e quelle che leggono le correzioni non sono le stesse)
● Intensificare la verifica = tecnologia+lavoro personale
● Attrezzarsi proffessionalmente all'uso degli strumenti e delle tecniche del debunking
Le buone pratiche
● Smontare l'idea e non la persona (rispetto, no sarcasmo, insulti,
altezzosità)
● Guardare prima di attraversare (controllare le fonti, verifica, dubbio e
scetticismo)
● Ricordare i fenomeni cognitivi
● Non affidarsi solo a elementi razionali (numeri, grafici, tabelle)
● Avere obiettivi realistici, anche parziali o limitati
● Combattere fuoco col fuoco, facendo un buon giornalismo,
trasparente, semplice, efficace, piacevole
● Usare le risorse esistenti della letteratura scettica
3 - La nuova arte della verifica
●Separare le notizie dal rumore
●Come maneggiare gli UGC, user-generated content
●Fattore umano + tecnologie
●Crowdsourcing: far lavorare la folla
●Autenticità, fonte, data, luogo
●La verifica come processo (
●Preparazione e formazione
●Procedure e controlli. The Checklist Manifesto come riferimento
per le procedure di verifica giornalistica: una possibile
convergenza
●Fonte: Verification Handbook, 2016

More Related Content

PDF
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
PDF
Editoria e podcast
PPTX
Antidoti contro le #fakenews: #BiblioVerifica - #Lercio Associazione Italiana...
PDF
Comunicare la comunicazione
PDF
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
PDF
Non ho nulla da perdere a provarlo
PDF
Guida aifa-alle-cure-miracolose
PPT
I social media per la comunicazione in sanità
Arpat: qualità delle acque di balneazione e attività del laboratorio biologico
Editoria e podcast
Antidoti contro le #fakenews: #BiblioVerifica - #Lercio Associazione Italiana...
Comunicare la comunicazione
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo
Guida aifa-alle-cure-miracolose
I social media per la comunicazione in sanità

Similar to Gli strumenti per la verifica delle notizie (20)

PDF
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
PDF
Nuovi fenomeni online fake news, hatespeech e prevenzione (1)
PPTX
Divulgazione scientifica e fake news
PDF
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
PPTX
Divulgazione scientifica e fake news
PPT
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
PDF
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
PPT
Presentazione progetto net_addiction_io me e il non altro
PPTX
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
PPT
De michelis
PPT
De michelis
PPT
De michelis
PPTX
2.8.1 fake news
PPT
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – il ma...
PDF
Come non farsi fregare. le 10 contromosse
PDF
Bufale, fake news cadotta 2021
PPT
Social network per comunicare
PPTX
Marketing e Persuasione
PDF
Taking Action Against HIV Stigma and Discrimination
ODP
Social media & fact checking venezia camp2012
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Nuovi fenomeni online fake news, hatespeech e prevenzione (1)
Divulgazione scientifica e fake news
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Divulgazione scientifica e fake news
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Presentazione progetto net_addiction_io me e il non altro
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
De michelis
De michelis
De michelis
2.8.1 fake news
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – il ma...
Come non farsi fregare. le 10 contromosse
Bufale, fake news cadotta 2021
Social network per comunicare
Marketing e Persuasione
Taking Action Against HIV Stigma and Discrimination
Social media & fact checking venezia camp2012
Ad

More from OdgToscana (20)

PDF
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
PDF
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
PDF
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
PDF
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
PDF
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
PDF
All'inizio fu la bufala
PDF
Testo unico dei doveri del giornalista
PDF
La notizia vale l'incolumità dei media?
PDF
Le parole di internet
PDF
L'italiano e le lingue degli altri
PDF
Giornalismo on line e social network
PDF
Internet o la Fine delle parole
PDF
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
PDF
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
PDF
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
PDF
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
PDF
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
PDF
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
PDF
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
PDF
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
All'inizio fu la bufala
Testo unico dei doveri del giornalista
La notizia vale l'incolumità dei media?
Le parole di internet
L'italiano e le lingue degli altri
Giornalismo on line e social network
Internet o la Fine delle parole
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
Ad

Gli strumenti per la verifica delle notizie

  • 1. Informazione 2.0 Gli strumenti per la verifica della notizia di Susanna Cressati Livorno, Palazzo della Provincia, 15 novembre 2016 “Se tua madre dice che ti vuole bene, controlla”
  • 2. 1 - Giornalismo dei dati ●Caratteristiche: quantità, velocità, varietà, complessità ●Quantità e qualità delle fonti ●Strumenti tecnologici per l'elaborazione ●Proprietà: completezza, precisione, aggiornamento, comparabilità, affidabilità ●Processo di lavoro: trovare, pulire, analizzare, raccontare i dati ●Creare una rete di fonti
  • 3. 2 – Le bufale. False idee circolanti sui vaccini ●I vaccini non sono sicuri al 100% ●Vaccinarsi è più rischioso che contrarre le malattie ●I vaccini contengono sostanze dannose ●I vaccini indeboliscono e sovraccaricano il sistema immunitario ●I vaccini provocano l’autismo ●Malattie come la poliomielite non sono scomparse grazie ai vaccini ●La teoria dell’immunità di gregge è falsa ●Alcune sentenze hanno riconosciuto i danni da vaccino ●Ci sono medici che non approvano i vaccini ●Le vaccinazioni obbligatorie violano la libertà di scelta ●Chi promuove i vaccini fa gli interessi delle aziende farmaceutiche ●In alcune schede tecniche di vaccini tra gli effetti collaterali compare l’autismo ●Non vengono effettuati test prima delle vaccinazioni ●Fonte: www.valigiablu.it
  • 4. Elementi che influiscono ● Cultura del rischio ● Trasformazione del rapporto medico-paziente ● Teorie complottistiche ● Sfiducia nelle autorità ● Mito della natura ● Eventi negativi ● Peso di Internet e social ● Paura
  • 5. Social, pro e contro Rischi ●Fanno girare informazioni false o conflittuali ●Distorcono il messaggio fuori dal contesto ●Poco adatti a informazioni ricche o complesse ●Autoreferenzialità, consentono di scegliere la propria fonte preferita ●Fonte: Zadig Benefici ●Coinvolgono il pubblico come produttore e disseminatore di contenuti ●Attirarano attenzione verso un ente o una causa ●Allargano la platea di chi riceve un’informazione ●Informano in tempo reale ●Libertà, consentono di scegliere la propria fonte preferita
  • 6. Bias ● Bias di conferma: tendenza a cercare conferme alle proprie credenze e a rifiutare le evidenze in contrasto con esse ● Bias del ritorno di fiamma: spiega perchè chi ha idee molto radicate su un tema, se messo di fronte a prove e dati della loro fasità rafforza le proprie convinzioni erronee invece di modificarle ● Bias di gruppo: tendenza a favorire le persone del proprio gruppo sociale e a condividerne le convinzioni ● Bias finalistico: attribuire uno scopo a comportamenti o fatti casuali ● Bias di negligenza di probabilità: incapacità di comprendere pericoli e rischi reali, che ci fa sopravvalutare quelli innocui e sottovalutare i più pericolosi ● Bias della correlazione illusoria: tendenza a confondere correlazione e causazione ● Bias del ricordo o di risposta: ricordare in maniera errata i comportameni che hanno preceduto l'insorgere di una malattia a seconda delle cause ritenute responsabili ● Fonte: Andrea Grignolio, Chi ha paura dei vaccini? , 2016
  • 7. Altri meccanismi Ragionamento regolato: esaminiamo le idee che ci dispiacciono più severamente di quelle che ci piacciono Assimilazione partigiana: interpretare e comprendere nuove informazioni in modo che si accordino con le nostre opinioni Effetto media nemici: credere che siano prevenuti rispetto al proprio punto di vista) Polarizzazione di gruppo: le risposte delle persone con le stesse idee rafforzano l'identità di gruppo Ripetizioni e voci terroristiche: slogan strategici pensati proprio per minare un dibattito serio Smentita trasparente: si nega una storia e nello stesso tempo la si diffonde I debunkers sono dei guastafeste! Fonte: Craig Silverman, Bugie, bugie virali e giornalismo, 2014
  • 8. Come usare la rete ●Un luogo abitato da abitare ●Cambiano ruoli e relazioni ●Misurare rischi e benefici ●Monitorare i risultati
  • 9. Le parole chiave ●Interazione ●Dialogo ●Confronto ●trasparenza ●Creazione di una comunità ●Lavorare con gli altri ●Verifica
  • 10. Che fare Opporre una strategia virale di verità contro le strategie virali di falsità ●Interrompere le pratiche sbagliate ●Inserirsi costruttivamente nei flussi di condivisione ● Elaborare una informazione dedicata ad aggiungere valore, piuttosto che a una ottusa propagazione ● Lavorare per smontare e confutare le voci false e la disinformazione (anche se le persone che leggono le falsità e quelle che leggono le correzioni non sono le stesse) ● Intensificare la verifica = tecnologia+lavoro personale ● Attrezzarsi proffessionalmente all'uso degli strumenti e delle tecniche del debunking
  • 11. Le buone pratiche ● Smontare l'idea e non la persona (rispetto, no sarcasmo, insulti, altezzosità) ● Guardare prima di attraversare (controllare le fonti, verifica, dubbio e scetticismo) ● Ricordare i fenomeni cognitivi ● Non affidarsi solo a elementi razionali (numeri, grafici, tabelle) ● Avere obiettivi realistici, anche parziali o limitati ● Combattere fuoco col fuoco, facendo un buon giornalismo, trasparente, semplice, efficace, piacevole ● Usare le risorse esistenti della letteratura scettica
  • 12. 3 - La nuova arte della verifica ●Separare le notizie dal rumore ●Come maneggiare gli UGC, user-generated content ●Fattore umano + tecnologie ●Crowdsourcing: far lavorare la folla ●Autenticità, fonte, data, luogo ●La verifica come processo ( ●Preparazione e formazione ●Procedure e controlli. The Checklist Manifesto come riferimento per le procedure di verifica giornalistica: una possibile convergenza ●Fonte: Verification Handbook, 2016