Il documento discute l'importanza della preparazione e della resilienza di fronte ai disastri, evidenziando statistiche sui danni e le perdite connesse a eventi naturali e antropici. Propone una visione integrata della gestione del rischio, che include misure strutturali, pianificazione di emergenza, e continuità aziendale, enfatizzando il ruolo cruciale delle aziende nella pianificazione e risposta alle crisi. Infine, si sottolinea l'importanza dell'apprendimento dalle esperienze passate per migliorare la gestione delle emergenze e aumentare la resilienza delle organizzazioni.