SlideShare a Scribd company logo
Per ridurre i rischi
e aumentare
la resilienza
Prof. David
Alexander
Per che cosa bisogna preparare?
I disastri
Valori medii annuali 2003-2012
Disastri: 670
Disastri naturali: 58%
Disastri antropici: 42%
Morti: 114.992
Disastri naturali: 93%
Disastri antropici: 7%
Persone colpite da disastro: 217 milioni
Disastri naturali: 99%
Disastri antropici: <1%
Danni: US$157,000,000,000
Le tendenze delle perdite sono insostenibili.
Nella seconda metà del 20esimo secolo
a livello mondiale avvenivono aumenti di:
• 250% nel numero di disastri registrati
• 500% nel numero di disastri con vittime
• 500% nel numero di persone colpite
• 1640% nel costo
dei danni assicurati.
• 1500% nel costo
totale dei disastri
Allora (anni 1950) Adesso (2014)
Disastri non registrati Registrazione e notizie
più rigorose
Si contava solo danni
diretti
Si quantifica anche
gli effetti indiretti
Popolazioni minori nei
luoghi pericolosi
Popolazione ingrandita
di numero e densità
Disugualianza non così
forte
Emarginazione cresce,
più disuguaglianza
Meno capitale fisso a
rischio
Accumulazione senza
sosta del capitale
Reti socio-economici
più semplici
Reti socio economici
più complessi
Maremoto Giapponese 11 marzo 2011
disastro "a cascata", sia per l'impatto
fisico che per gli effetti socio economici
Tifone nelle Filippine 8 novembre 2013
il più forte mai registrato
Pericolosità
in calo
Vulnerabilità
che aumenta
Livello
ottimale di
mitigazione??
Distribuzione
"a coda grassa"
Magnitudo
Effetti
a cascata
Vulnerabilità
collaterale
Disastri
secondari
Interazione
tra rischi
Cambiamento
climatico
Probabilità
Indeter-
minatezza
Distribuzioni di
impatti "a coda
grassa"
L'Italia: alluvioni, frane, valanghe,
terremoti, maremoti, trombe d'aria,
nubifragi, siccità, incendi boschivi,
incidenti industriali e tossici, scontri di
trasporto, terrorismo, moti popolari...
Vajont, 1963
Venezia, 1970
Stromboli, 2000
Disaster Risk Reduction
Ripristino
e
ricostruzione
Mitigazione
e
resilienza
Preparazione
e mobili
-tazione
Intervento
di
emergenza
Quiescenza
Crisi
Il ciclo del
disastro
Ripristino
e
ricostruzione
Mitigazione
e
resilienza
Preparazione
e mobili
-tazione
Intervento
di
emergenza
Crisi
Pianificazione
di emergenza e
organizzazione
dei sistemi
di sicurezza
Preavvisi
e
preparazione;
attivare
misure per
limitare
i danni
Operazione
di emergenza
e limitazione
dei danni
Recupero e
restauro
Gestione
della
sicurezza
delle
operazioni
di
emergenza
Quiescenza
Progettazione
di misure
strutturali
Ricerca,
cartografia,
monitoraggio
e previsione
Pronto
intervento
di soccorso
Organizzazione
umana e
pianificazione
DRR all'italiana?
La resilienza
Che cosa è la resilienza?
RESILIENZA: come un materiale
possiede resistenza e duttilità:
così la società deve avere un'ottima
combinazione di resistenza agli impatti
e abilità di adattarsi ad essi.
Onagawa,
Giappone
VulnerabilitàPericolosità
Un bene non è
vulnerabile se non
viene minacciata
da qualcosa
Un fenomeno non
è pericoloso se
non minaccia
qualche cosa
RISCHIO
Eventi
estremi
Elementi
a rischio
Resilienza
Esposizione
Sistemi
organizzativi:
gestione
Sistemi
sociali:
comportamento
Sistemi
naturali:
funzionamento
Sistemi
tecnici:
malfunzionamento
VulnerabilitàPericolosità
Resilienza
Sistemi
politici:
decisioni
Attitudine
Gli
ingredienti
della
resilienza
RESILIENZA
Sociale
Tecnologica
Fisica
Psicologica
ADATTAMENTO AL
CAMBIO CLIMA
DISASTER RISK
REDUCTION
ALTRI PERICOLI
E RISCHI
naturale
sociale
tecnologica
intenzionale
complessa
a cascata
SCIENZA DELLA
SOSTENIBILITÀ
La "culla"
della resilienza:
Torre di Canonbury
Londra N1.
Costruita nel 1509
per sopravvivere
il Diluvio
Universale:
affittato nel 1625
a Francis Bacon.
Francis Bacon
Sylva Sylvarum, 1625
fisica
ambientale
sociale
economica
della salute
culturale
educazione
infrastruttura
instituzioni
RESILIENZA
"COPING"
VULNERABILITÀ
FRAGILITÀ
SUSCETTIBILITÀ
Organizzazione:
• ammin. pubb.
• settore priv.
• società civile
Communità
Individuo
Resilienza: aspetti...
...e rapporti reciproci
Ma che cosa
ha da fare
tutto questo
con le aziende?
Gestione delle
Resilienza
contingenze
L'ambiente dei rischio
Continuità
affair az.
Protezione
civile
Difesa
civile
Situazione post-crisi
Crisi di legitimazione
Crisi dell'incidente
Crisi delle operazioni
Fattore innescante
Situazione pre-crisi
Crisi di gestione
CRISI
OPERAZIONI
(ACHIEVEMENTS)REPUTAZIONE
Percezione
Communicazione
Sviluppi
concreti
• positivi
• negativi
falliti
riusciti
positivi
negativi
non conosciuti, nascosti
conosciuti, pubblicizzati
percepiti
not percepiti
Gestione della crisi vista come
combinazione di gestione degli avvenimenti
e gestione della reputazione dell'azienda
Influenze interne
Resilienza dell'organizzazione
Capacità di gestire le crisi
Influenze esterne
Resilienza del sistema
Fattori esterni:
"force majeure"
AZIONI CONCRETI
REPUTAZIONE
Gravità
insignificante
marginale
moderata
seria
catastrofica
Probabilità
di
avvenimento
frequente
probabile
occasionale
improbabile
impossibile
accettabile significante criticoLivello di rischio:
Gradodirischio
Alto Priorità C Priorità B Priorità A
Medio Priorità D Priorità C Priorità B
Basso Priorità E Priorità D Priorità C
Bassa Medio Alto
Probabilità di avvenimento
Matrice per la stima del rischio BCM
Registro
dei rischi
Consiglio di Amministrazione e A.D.
Consiglio Continuità degli Affari Aziendali
Squadra lavoro BCM (e dirigente)
• dirigere progetto
• trovare risorse sufficienti
• assicurare qualità
[Dipartimento]
Gruppo lavoro
[Dipartimento]
Gruppo lavoro
Analisi del
rischio
Stima del
rischio
Comunicazione
del rischio
ConoscenzaPercezione
"Institutional
learning"
Adattamento
Rischio di
disastro
Gestione del
rischio
Analisi continuità affair aziendali
Sintesi
delle
procedure
(una pagina
ciascuna)
Annessi:
procedure
in dettaglio
Revisioni,
processi
di controllo
Registro
dei rischi
Piano
maestro
Buncefield, Hertfordshire, dicembre 2005
Se fosse la vostra azienda?
• potente esplosione devasta 300 aziende
• 8.000 posti di lavoro salvati da piani
di continuità degli affari aziendali
• riscontrare un grande incidente o un
disastro e non avere piano di BCM
vuol dire alta probabilità di fallire
• problema esacerbato da
dipendenze sull'informatica.
Lezioni di Buncefield
• $1.7 mld di perdite per aviazione civile
• consegna via aerea di materiali deperibili
e rifornimenti medici non può accadere
• incontri cancellati, viaggi affari annullati
• passeggeri arenati dappertutto
• squilibri create nei viaggi
di turismo e degli affari.
Impatti di Eyjafjallajökull sugli affari
• l'interruzione all'aviazione civile potrebbe
essere molto piu lunga la prossima volta
• piani di contingenza non sono ben sviluppati
• le perdite sono potenzialmente enormi
• molte conseguenze secondarie
non sono state identificate
• è possibile ridurre le perdite pianificando.
Alcune lezioni di Eyjafjallajökull 2010
Processi di
apprendimento
Sicurezza
migliorata
Lezione
imparata
Cambiamento
e innovazione
Experienza
e teoria
Riconoscimento
e comprensione
Lezione da
imparare
• Evento
inatteso
• Nuova
circostanza
• Errore
• Nuova
pratica
• vivace dipartimento BCM,
vince molti premi
• attive squadre di intervento
(forte componente femminile)
• fa e utilizza ricerca e esercitazioni
• ha il sostegno del top management
• cura i suoi impiegati e le loro famiglie.
Un buon esempio:
OTE/Cosmote Telecomunicazioni SA
Grecia [Romania, Albania]
Conclusioni
• il dirigente riconosce il rischio
e pianifica la risposta
• utilizza scenari per esplorare
i rischi e le soluzioni
• si prepara e si mette
a prova piani flessibili
• si comunica sempre bene
• l'azienda da pieno sostegno alla BCM.
Ricetta per il successo della BCM
Pianificazione
di riconstruzione e
ripristino
Piano di continuità delle attività
Piano permanente di emergenza
Piani di
emergenza strategici
tactici e operativi
Dopo il
Disastro
Monitoraggio
previsione
e preavviso
disastro
Fattori sociali
Piano
Messaggio
Tecnologia Risposta
Percezione
Cultura
Ottimizzazione
Interessi
personali
o privateInteresse
pubblico
Accettibilità
culturale
LESSONS
...LEARNED?
Prove di
sostenibilità Incertezza,
imprevedibilità
LEZIONI
...IMPARATE?
Incentivi
per imparare
Grazie per il Vostro
gentile ascolto!
www.slideshare.net/dealexander
m.slideshare.net/dealexander
www.emergency-planning.blogspot.com
david.alexander@ucl.ac.uk

More Related Content

PDF
Disaster risk reduction in italiano
PDF
Cultura e disastri
PPTX
Managing the Covid Recovery / Gestire la Ripresa da Covid EN-IT
PPTX
Disastri a cascata
PDF
Pianificazione della risposta all'emergenza
PPT
L'impatto del cambiamento climatico, prospettive per il 2012
PDF
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
PDF
RESILIENZA
Disaster risk reduction in italiano
Cultura e disastri
Managing the Covid Recovery / Gestire la Ripresa da Covid EN-IT
Disastri a cascata
Pianificazione della risposta all'emergenza
L'impatto del cambiamento climatico, prospettive per il 2012
SEGNAVIE Claudia Kemfert a Padova - 2 dicembre 2010
RESILIENZA

Similar to Per ridurre i rischi e aumentare la resilienza (16)

PDF
Terremoti a confronto
PDF
Il Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo Moderno
PPTX
Quaderno 1A Cultura della sicurezza.pptx
PDF
Disastri fenomeni difficili
PPT
Presentazione modulo 1
PPT
Presentazione modulo 1
PPT
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
PPS
13 cantone
PDF
STOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDI
PDF
Verso una Architettura Resiliente
PPT
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
PPTX
Galbiate - Presentazione del Piano di Protezione civile
PPT
Mondo In Emergenza
PDF
Comunicazione di Crisi nel Settore Aeronautico
PDF
PDF
Ambiente - Rischio Industriale - Vademecum per il cittadino
Terremoti a confronto
Il Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo Moderno
Quaderno 1A Cultura della sicurezza.pptx
Disastri fenomeni difficili
Presentazione modulo 1
Presentazione modulo 1
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
13 cantone
STOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDI
Verso una Architettura Resiliente
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
Galbiate - Presentazione del Piano di Protezione civile
Mondo In Emergenza
Comunicazione di Crisi nel Settore Aeronautico
Ambiente - Rischio Industriale - Vademecum per il cittadino
Ad

More from Prof. David E. Alexander (UCL) (20)

PDF
Making Society Resilient: Disaster Preparedness
PDF
How to Make Your Article Acceptable for Publication
PDF
Academic Publishing - Trends and Tendencies
PDF
For a Reliable Civil Protection System That Keeps Citizens Safe
PDF
Systemic Risks and Emerging Challenges.pdf
PDF
How to Make Your Article More Acceptable for Publication
PDF
Extreme Weather Preparedness
PDF
Managing Today's Complex Crises: Lessons From the Past
PPTX
Civil Protection and Intersectionality 2022-09-26 Science Forum.pptx
PDF
Cascading disasters 2022 03-02
PDF
Disasters in Italy: Environmental and Cultural Resilience
PDF
Covid lessons for disaster risk governance
PDF
Black swans a critique
PDF
Planning for Pandemics
PDF
Civil Defence to Civil Protection (IRDR Taster Lecture)
PPTX
Readiness for Post-Covid-19 Challenges
PDF
Scenario Methodology for Planning Future Activities
PDF
Cascading Disasters
PDF
Grenfell Tower - Controlled Anger
PDF
Warning and Evacuation
Making Society Resilient: Disaster Preparedness
How to Make Your Article Acceptable for Publication
Academic Publishing - Trends and Tendencies
For a Reliable Civil Protection System That Keeps Citizens Safe
Systemic Risks and Emerging Challenges.pdf
How to Make Your Article More Acceptable for Publication
Extreme Weather Preparedness
Managing Today's Complex Crises: Lessons From the Past
Civil Protection and Intersectionality 2022-09-26 Science Forum.pptx
Cascading disasters 2022 03-02
Disasters in Italy: Environmental and Cultural Resilience
Covid lessons for disaster risk governance
Black swans a critique
Planning for Pandemics
Civil Defence to Civil Protection (IRDR Taster Lecture)
Readiness for Post-Covid-19 Challenges
Scenario Methodology for Planning Future Activities
Cascading Disasters
Grenfell Tower - Controlled Anger
Warning and Evacuation
Ad

Per ridurre i rischi e aumentare la resilienza