11 Ottobre 2012 Montecastello di Vibio - PG
Il Cloud: istruzioni per la
   sua gestione terrena.


 Filippo Antonelli - Web Specialist – AFB Net Group
Il cloud è…

    È l’attuale stadio dell'evoluzione
    di Internet nel quale le risorse
    aziendali come:
     applicazioni
     processi di business
     strumenti di collaborazione
     spazio di archiviazione e hw
     …
    possono essere fruite come
    un servizio!
Il cloud è…
Un semplice esempio di cloud computing è Gmail o Hotmail,
ecc Non è necessario un software o un server per usarli. Tutto
quello che serve è una connessione internet e si può iniziare
a inviare messaggi di posta elettronica.

Il server e il software di gestione e-mail è tutto sulla nuvola
(internet) ed è totalmente gestito dal fornitore di servizi.
Il consumatore utilizzare il software e godere dei benefici.


'Se ho bisogno di latte, devo acquistare per
            forza una mucca?'
La virtualizzazione

Un elemento abilitante per il Cloud è la
virtualizzazione che permette di “affettare” un
potente server in tanti server virtuali meno
potenti, ma tutti logicamente autonomi e separati
dal punto di vista della sicurezza.

Col termine “virtualizzazione” si indica la
possibilità di potere astrarre alcuni servizi IT
dalle rispettive dipendenze (reti, sistemi di
storage e hardware), abilitando l’esecuzione
di più sistemi operativi virtuali su una singola
macchina fisica.
Caratteristiche del Cloud

Maintenance:- maintenance is easier , because they do not need to be
installed on each user’s computer and can be accessed from different places.

Virtualization:- virtualization technology allows servers and storage devices
to be shared and utilization be increased.

Device and location independence:-enable users to access systems using
a web browser regardless of their location or what device they are using (e.g:-
PC, mobile phone).

Application programming interface:-(API) accessibility to software that
enables machines to interact with cloud in the same way the user interface
facilitates interaction between humans and computers.
I modelli di servizio (di base)

I modelli di servizio per un
bouquet configurabile secondo
le proprie esigenze

•   SaaS (Software as a Service)
•   PaaS (Platform as a Service)
•   IaaS (Infrastructure as a Service)
•   Daas (Desktop as a Service)
Software as a Service (SaaS)
 Permette di utilizzare applicazioni su
 una infrastruttura accessibile da vari
 dispositivi       client     attraverso
 un’interfaccia comune come un
 browser Web o un client dedicato
 (ad esempio una web-based e-mail o un
 elaboratore di testi)




Il cliente non controlla l’infrastruttura Cloud
con eventuali limitate eccezioni
(parametrizzazione e impostazioni di
configurazione dell’applicazione)
Platform as a Service (PaaS)
 Permette di sviluppare e distribuire
 applicazioni    create  utilizzando
 linguaggi    di    programmazione
 supportati dal fornitore         (ad
 esempio Java, Python, Net)




Il cliente non ha il controllo
dell’infrastruttura (rete, server, sistemi
operativi, storage), ma ha il controllo sulle
applicazioni sviluppate e distribuite ed
eventualmente sulle configurazioni.
Infrastructure as a Service (IaaS)
   Permette di noleggiare capacità
   di CPU, storage, network e altre
   risorse come i sistemi operativi e
   le applicazioni



Il cliente ha il controllo su: sistemi
operativi, storage, distribuzione delle
applicazioni e può selezionare
componenti di rete (ad esempio, firewall,
load balancer)
Tipi di Cloud
Tipi di Cloud
 Cloud privato o interno al fine di migliorare la capacità di risposta dell’IT alle
 esigenze aziendali e ottenere una riduzione dei costi. I cloud privati si rivelano la scelta
 ideale per le aziende che hanno bisogno di una capacità di elaborazione o storage
 estremamente flessibile e dinamica. Grazie a un cloud privato, un servizio aziendale che
 abbia bisogno di ulteriori risorse di elaborazione o storage può riuscire a ottenerle in modo
 dinamico. Un cloud privato offre alle organizzazioni il vantaggio di poter gestire le
 proprie infrastrutture e di disporre di un maggiore livello di controllo su di esse. Lo
 svantaggio è costituito dal fatto che le organizzazioni IT devono assumersi il compito di
 creare un cloud sicuro, scalabile e caratterizzato da una conformità costante. Tutti gli
 eventuali benefici derivanti da un migliore utilizzo e dalla riduzione degli
 investimenti di capitale potrebbero venire vanificati o ridotti significativamente
 dall’aumento dei costi amministrativi e di altre spese operative.
Tipi di Cloud
 Cloud ibrido, ovvero un ambiente costituito da molteplici provider interni e/o
 esterni. Il cloud ibrido offre la possibilità di avere i vantaggi economici associati ai
 servizi cloud pubblici unitamente al controllo e alla conformità tipici dei cloud
 privati. Ad esempio, l’azienda potrebbe disporre di un cloud privato e avere una relazione
 con un provider di risorse cloud che fornisce potenza di elaborazione aggiuntiva per
 l’infrastruttura o lo storage. In caso di aumento del picco di domanda, se l’organizzazione
 IT non dispone dell’infrastruttura fisica per far fronte a tale emergenza, ha la possibilità di
 utilizzare la relazione con il provider di risorse cloud per pagare le risorse necessarie per
 un determinato periodo di tempo.



    Cloud ibrido: boom per le aziende entro il 2015 La maggioranza delle
    aziende adotterà per il proprio business la tecnologia hybrid cloud.
                                                   http://www.ipanematech.com/
Tradizionale modello di infrastruttura

                              Forecasted
                              Infrastructure
                              Demand



     Capital




                  Time
Surplus Accettabile

                              Forecasted
                              Infrastructure
                              Demand
             Surplus

   Capital




                       Time
Capital

                 Actual
                 Infrastructure
                 Demand


          Time
Surplus non accettabile



             Surplus
   Capital




                       Time
Deficit

              Deficit




    Capital




                        Time
Utility Infrastructure Model




    Capital

                       Actual
                       Infrastructure
                       Demand


               Time
Quanto costa il mio server in azienda?
Alimentatore 400W x 24 ore al giorno= 9,6 kWh/giorno
Costo sola energia in bolletta: circa 0,15 € / kWh
Costo energia server/mese = € 42,2




 Ma…
 Quanto costa la manutenzione ordinaria e straordinaria?
 In caso di perdita di dati quanto costa il loro recupero?
 Quanto vale il mio tempo perso e quello dei
 collaboratori?
 Aggiornamenti? License? Trasferimento dati?
Re-allocate IT expenditures
Most companies today spend roughly 80% of their IT budget on
operations and maintenance.
                  DATACENTER COSTS
                  Plan         5%
                  Deploy       10%      Cloud Computing
                  Operate      25%              reduces
 20%   50%                                   Labor costs
       Labor
       Expense    Support      10%


 80%
       50%        Facilities   7%
                                        Cloud Computing
       Other      Network      11%


       Expenses   SW           9%
                                                   reduces
                  HW           23%
                                      Facilities, Network,
                                      Hardware, Software
                                       maintenance costs
Re-allocate IT expenditures
• Agilità — Riduce il Time to Market
  – On-Demand e self-service
  – Consente carichi di lavoro temporanei
  – Sviluppo e installazione rapidissimi

• Costi — Capitale e Operazioni
  – Evita gli immobilizzi di capitale e libera risorse cash
  – Sposta i costi dagli investimenti alle operazioni
  – Diminuisce i costi di sviluppo installazione ed operazione.

• Riduce la Complessità operativa
  – Modello di costo e di servizio semplici
  – Incoraggia la standardizz. delle procedure.
  – Toglie processi non essenziali
Stanno adottando
           il cloud computing
                   17%




                                             Stanno valutando
 Hanno deciso di                            il cloud computing
 adottare il cloud                                  58%
computing entro un
      anno
       25%

                                          Cosa stanno facendo i
                                          responsabili IT Italiani
                                           con i Cloud Services?


                                Fonte: Gartner Group, 2012
Avoid operations or administration               17%
            responsabilities                          18%
                                                      18%
    Business expansion or contraction
                                                                          36%
   Cost or ease to customize the cloud                   21%
                 service                              18%
        Avoid or reduce upfront capital                        25%
                  investment                          18%
  Perform application development and
                   test                                         27%                                                    WW
     Speed or ease to obtain required                           27%                                                    Italy
   functionality (including shorter time-…                                                 55%
     Meet service level and/or support                           28%
              requirements                            18%
       Cost or ease to deploy the cloud                          28%
                   service                                      27%
Ability to grow or shrink usage and pay                             31%
           only for consumption                                                                            73%
  Meet security requirements and data                                  33%
    location/privacy requirements               9%
                                          0%   10%   20%        30%          40%     50%     60%     70%         80%



                                                                                Fonte: Gartner Group, 2012
Lack of awareness of confidence in                            24%
             model                                   18%
                                                               25%
         Lack of industry standards
                                                     18%
  Inadequate service levels (e.g.                                26%
availability, performance, reliability)                            27%
        Dealing with compliance or                               26%
           regulatory controls                                     27%
                                                                  27%                            WW
            Increased business risk
                                                                   27%                           Italy
                                                                  27%
    Cost uncertainty or variability
                                                     18%
 Perceived loss of control or choice                                  29%
           of technology                             18%
   Data location, privacy or access                                         35%
               concerns                                                                 45%
                                                                                          47%
                 Security of service
                                                                             36%
                                          0%   10%   20%             30%          40%      50%

                                                           Fonte: Gartner Group, 2012
   norme Ue (direttiva 95/46/CE)
   norme italiane di cui al c.d. Codice della Privacy (d.lgs. n. 196/2003)

    L’azienda (o libero professionista) può usare il servizio di cloud
    storage sia per i propri file personali (foto, musica ecc.), sia per
    quelli lavorativi.
il trasferimento anche temporaneo fuori del territorio dello
Stato, con qualsiasi forma o mezzo, di dati personali oggetto di
trattamento, diretto verso un Paese non appartenente
all’Unione europea, è vietato quando l’ordinamento
del Paese di destinazione o di transito dei dati non assicura un
livello di tutela delle persone adeguato”
(cfr. art. 45 Codice della Privacy).

Regole Garante Privacy "Cloud computing - Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole"
Servizi:

   BackUP Cloud
   Cloud Disk (accessibile via web e via Mobile APP)
   Mail / MX2
   Virtualizzazione Server - Deskop
   Virtualizzazione Applicazioni
   SaaS
   IaaS
   … IBM Cloud
IBM Software Conference 2012 - Cloud

More Related Content

PDF
Cloud computing 101
KEY
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
PDF
Multi Cloud essentials
PPT
IBM - Il Cloud Computing
PPTX
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
PDF
Cloud computing
PDF
Trasformazione digitale fabio-cecaro
PPT
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Cloud computing 101
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Multi Cloud essentials
IBM - Il Cloud Computing
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
Cloud computing
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green

What's hot (20)

PDF
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
PDF
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
PDF
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
PDF
Il Cloud chiavi in mano | Antonio Romano | Milano
PDF
La nuova generazione dei gestionali cloud
PPTX
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
PPT
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
PPTX
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
KEY
Cloud computing
PPT
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
PPTX
Bpos Sales Presentation
PDF
Cloud for sap evento15.4
PDF
Vmware Innovazione e crescita nella Mobile-Cloud Era
PPTX
Cloud computing
PDF
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
PDF
Evento ClubTI Cloud Computing - 4 Novembre 2011 - Prof. Stefano Mainetti
PPTX
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
PDF
GUIDA VMWARE
PPTX
Fondamenti di cloud computing
PDF
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Il Cloud chiavi in mano | Antonio Romano | Milano
La nuova generazione dei gestionali cloud
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
Cloud computing
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
Bpos Sales Presentation
Cloud for sap evento15.4
Vmware Innovazione e crescita nella Mobile-Cloud Era
Cloud computing
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Evento ClubTI Cloud Computing - 4 Novembre 2011 - Prof. Stefano Mainetti
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
GUIDA VMWARE
Fondamenti di cloud computing
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Ad

Viewers also liked (8)

PPTX
Asbestos
PPTX
Asbestos
PPTX
Min sana matapos ko!grp4
PDF
Smarter Commerce 4 dicembre 2012 @DUCATI
PDF
Web: da necessità ad opportunità
PPT
S1_ade hafsah_agung_selandia baru
PPT
12 s1 ade hafsah_agung_selandia baru
PDF
Social business
Asbestos
Asbestos
Min sana matapos ko!grp4
Smarter Commerce 4 dicembre 2012 @DUCATI
Web: da necessità ad opportunità
S1_ade hafsah_agung_selandia baru
12 s1 ade hafsah_agung_selandia baru
Social business
Ad

Similar to IBM Software Conference 2012 - Cloud (20)

PDF
Cloud Computing e Modelli di Business
PDF
Una azienda tra le nuvole
PDF
Scenario cloud computing executive abstract
PPTX
2015.01.09 - Principi del Cloud Computing e migrazione delle applicazioni mod...
PDF
Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013
PPT
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
PDF
Evento stage it-v1
PDF
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
PDF
White Paper sul tema Cloud
PPTX
Cosa Ho Capito Del Cloud
DOCX
Cloud infrastructure
PPTX
Sicur Control System Cloud - Agostino Forestiero
PDF
CMDBuild on the Cloud
PDF
Cloud Computing
PPTX
CIO vs Cloud
PDF
Cloud Computing: modalità di adozione delle aziende italiane - Stefano Mainet...
PPT
E suap - cloud computing (Italian)
PPT
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
PPTX
Introduction to Cloud Computing and Microsoft Azure - Edition D-Day 2014 Go-o...
PDF
Cloud infrastructure
Cloud Computing e Modelli di Business
Una azienda tra le nuvole
Scenario cloud computing executive abstract
2015.01.09 - Principi del Cloud Computing e migrazione delle applicazioni mod...
Il Cloud Privato con Cloudweavers - Polo PN - 13-12-2013
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Evento stage it-v1
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
White Paper sul tema Cloud
Cosa Ho Capito Del Cloud
Cloud infrastructure
Sicur Control System Cloud - Agostino Forestiero
CMDBuild on the Cloud
Cloud Computing
CIO vs Cloud
Cloud Computing: modalità di adozione delle aziende italiane - Stefano Mainet...
E suap - cloud computing (Italian)
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Introduction to Cloud Computing and Microsoft Azure - Edition D-Day 2014 Go-o...
Cloud infrastructure

More from Filippo Antonelli (9)

PDF
IBM - Silverpop
PDF
eCommerce 3.0
PDF
Customer experience IBM Portal
PDF
Social PM IBM Connections + Projexec
PDF
IBM Customer Experience
PDF
E-commerce per il settore del mobile: una nuova metodologia di approccio ai m...
PDF
Minimaster: La collaboration
PDF
IBM Software Commerce 2012 - IBM Smarter Commerce
PDF
eCommerce: l'evoluzione del Business
IBM - Silverpop
eCommerce 3.0
Customer experience IBM Portal
Social PM IBM Connections + Projexec
IBM Customer Experience
E-commerce per il settore del mobile: una nuova metodologia di approccio ai m...
Minimaster: La collaboration
IBM Software Commerce 2012 - IBM Smarter Commerce
eCommerce: l'evoluzione del Business

IBM Software Conference 2012 - Cloud

  • 1. 11 Ottobre 2012 Montecastello di Vibio - PG
  • 2. Il Cloud: istruzioni per la sua gestione terrena. Filippo Antonelli - Web Specialist – AFB Net Group
  • 3. Il cloud è… È l’attuale stadio dell'evoluzione di Internet nel quale le risorse aziendali come:  applicazioni  processi di business  strumenti di collaborazione  spazio di archiviazione e hw  … possono essere fruite come un servizio!
  • 4. Il cloud è… Un semplice esempio di cloud computing è Gmail o Hotmail, ecc Non è necessario un software o un server per usarli. Tutto quello che serve è una connessione internet e si può iniziare a inviare messaggi di posta elettronica. Il server e il software di gestione e-mail è tutto sulla nuvola (internet) ed è totalmente gestito dal fornitore di servizi. Il consumatore utilizzare il software e godere dei benefici. 'Se ho bisogno di latte, devo acquistare per forza una mucca?'
  • 5. La virtualizzazione Un elemento abilitante per il Cloud è la virtualizzazione che permette di “affettare” un potente server in tanti server virtuali meno potenti, ma tutti logicamente autonomi e separati dal punto di vista della sicurezza. Col termine “virtualizzazione” si indica la possibilità di potere astrarre alcuni servizi IT dalle rispettive dipendenze (reti, sistemi di storage e hardware), abilitando l’esecuzione di più sistemi operativi virtuali su una singola macchina fisica.
  • 6. Caratteristiche del Cloud Maintenance:- maintenance is easier , because they do not need to be installed on each user’s computer and can be accessed from different places. Virtualization:- virtualization technology allows servers and storage devices to be shared and utilization be increased. Device and location independence:-enable users to access systems using a web browser regardless of their location or what device they are using (e.g:- PC, mobile phone). Application programming interface:-(API) accessibility to software that enables machines to interact with cloud in the same way the user interface facilitates interaction between humans and computers.
  • 7. I modelli di servizio (di base) I modelli di servizio per un bouquet configurabile secondo le proprie esigenze • SaaS (Software as a Service) • PaaS (Platform as a Service) • IaaS (Infrastructure as a Service) • Daas (Desktop as a Service)
  • 8. Software as a Service (SaaS) Permette di utilizzare applicazioni su una infrastruttura accessibile da vari dispositivi client attraverso un’interfaccia comune come un browser Web o un client dedicato (ad esempio una web-based e-mail o un elaboratore di testi) Il cliente non controlla l’infrastruttura Cloud con eventuali limitate eccezioni (parametrizzazione e impostazioni di configurazione dell’applicazione)
  • 9. Platform as a Service (PaaS) Permette di sviluppare e distribuire applicazioni create utilizzando linguaggi di programmazione supportati dal fornitore (ad esempio Java, Python, Net) Il cliente non ha il controllo dell’infrastruttura (rete, server, sistemi operativi, storage), ma ha il controllo sulle applicazioni sviluppate e distribuite ed eventualmente sulle configurazioni.
  • 10. Infrastructure as a Service (IaaS) Permette di noleggiare capacità di CPU, storage, network e altre risorse come i sistemi operativi e le applicazioni Il cliente ha il controllo su: sistemi operativi, storage, distribuzione delle applicazioni e può selezionare componenti di rete (ad esempio, firewall, load balancer)
  • 12. Tipi di Cloud Cloud privato o interno al fine di migliorare la capacità di risposta dell’IT alle esigenze aziendali e ottenere una riduzione dei costi. I cloud privati si rivelano la scelta ideale per le aziende che hanno bisogno di una capacità di elaborazione o storage estremamente flessibile e dinamica. Grazie a un cloud privato, un servizio aziendale che abbia bisogno di ulteriori risorse di elaborazione o storage può riuscire a ottenerle in modo dinamico. Un cloud privato offre alle organizzazioni il vantaggio di poter gestire le proprie infrastrutture e di disporre di un maggiore livello di controllo su di esse. Lo svantaggio è costituito dal fatto che le organizzazioni IT devono assumersi il compito di creare un cloud sicuro, scalabile e caratterizzato da una conformità costante. Tutti gli eventuali benefici derivanti da un migliore utilizzo e dalla riduzione degli investimenti di capitale potrebbero venire vanificati o ridotti significativamente dall’aumento dei costi amministrativi e di altre spese operative.
  • 13. Tipi di Cloud Cloud ibrido, ovvero un ambiente costituito da molteplici provider interni e/o esterni. Il cloud ibrido offre la possibilità di avere i vantaggi economici associati ai servizi cloud pubblici unitamente al controllo e alla conformità tipici dei cloud privati. Ad esempio, l’azienda potrebbe disporre di un cloud privato e avere una relazione con un provider di risorse cloud che fornisce potenza di elaborazione aggiuntiva per l’infrastruttura o lo storage. In caso di aumento del picco di domanda, se l’organizzazione IT non dispone dell’infrastruttura fisica per far fronte a tale emergenza, ha la possibilità di utilizzare la relazione con il provider di risorse cloud per pagare le risorse necessarie per un determinato periodo di tempo. Cloud ibrido: boom per le aziende entro il 2015 La maggioranza delle aziende adotterà per il proprio business la tecnologia hybrid cloud. http://www.ipanematech.com/
  • 14. Tradizionale modello di infrastruttura Forecasted Infrastructure Demand Capital Time
  • 15. Surplus Accettabile Forecasted Infrastructure Demand Surplus Capital Time
  • 16. Capital Actual Infrastructure Demand Time
  • 17. Surplus non accettabile Surplus Capital Time
  • 18. Deficit Deficit Capital Time
  • 19. Utility Infrastructure Model Capital Actual Infrastructure Demand Time
  • 20. Quanto costa il mio server in azienda? Alimentatore 400W x 24 ore al giorno= 9,6 kWh/giorno Costo sola energia in bolletta: circa 0,15 € / kWh Costo energia server/mese = € 42,2 Ma… Quanto costa la manutenzione ordinaria e straordinaria? In caso di perdita di dati quanto costa il loro recupero? Quanto vale il mio tempo perso e quello dei collaboratori? Aggiornamenti? License? Trasferimento dati?
  • 21. Re-allocate IT expenditures Most companies today spend roughly 80% of their IT budget on operations and maintenance. DATACENTER COSTS Plan 5% Deploy 10% Cloud Computing Operate 25% reduces 20% 50% Labor costs Labor Expense Support 10% 80% 50% Facilities 7% Cloud Computing Other Network 11% Expenses SW 9% reduces HW 23% Facilities, Network, Hardware, Software maintenance costs
  • 22. Re-allocate IT expenditures • Agilità — Riduce il Time to Market – On-Demand e self-service – Consente carichi di lavoro temporanei – Sviluppo e installazione rapidissimi • Costi — Capitale e Operazioni – Evita gli immobilizzi di capitale e libera risorse cash – Sposta i costi dagli investimenti alle operazioni – Diminuisce i costi di sviluppo installazione ed operazione. • Riduce la Complessità operativa – Modello di costo e di servizio semplici – Incoraggia la standardizz. delle procedure. – Toglie processi non essenziali
  • 23. Stanno adottando il cloud computing 17% Stanno valutando Hanno deciso di il cloud computing adottare il cloud 58% computing entro un anno 25% Cosa stanno facendo i responsabili IT Italiani con i Cloud Services? Fonte: Gartner Group, 2012
  • 24. Avoid operations or administration 17% responsabilities 18% 18% Business expansion or contraction 36% Cost or ease to customize the cloud 21% service 18% Avoid or reduce upfront capital 25% investment 18% Perform application development and test 27% WW Speed or ease to obtain required 27% Italy functionality (including shorter time-… 55% Meet service level and/or support 28% requirements 18% Cost or ease to deploy the cloud 28% service 27% Ability to grow or shrink usage and pay 31% only for consumption 73% Meet security requirements and data 33% location/privacy requirements 9% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Fonte: Gartner Group, 2012
  • 25. Lack of awareness of confidence in 24% model 18% 25% Lack of industry standards 18% Inadequate service levels (e.g. 26% availability, performance, reliability) 27% Dealing with compliance or 26% regulatory controls 27% 27% WW Increased business risk 27% Italy 27% Cost uncertainty or variability 18% Perceived loss of control or choice 29% of technology 18% Data location, privacy or access 35% concerns 45% 47% Security of service 36% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Fonte: Gartner Group, 2012
  • 26. norme Ue (direttiva 95/46/CE)  norme italiane di cui al c.d. Codice della Privacy (d.lgs. n. 196/2003) L’azienda (o libero professionista) può usare il servizio di cloud storage sia per i propri file personali (foto, musica ecc.), sia per quelli lavorativi.
  • 27. il trasferimento anche temporaneo fuori del territorio dello Stato, con qualsiasi forma o mezzo, di dati personali oggetto di trattamento, diretto verso un Paese non appartenente all’Unione europea, è vietato quando l’ordinamento del Paese di destinazione o di transito dei dati non assicura un livello di tutela delle persone adeguato” (cfr. art. 45 Codice della Privacy). Regole Garante Privacy "Cloud computing - Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole"
  • 28. Servizi:  BackUP Cloud  Cloud Disk (accessibile via web e via Mobile APP)  Mail / MX2  Virtualizzazione Server - Deskop  Virtualizzazione Applicazioni  SaaS  IaaS  … IBM Cloud