2
Most read
3
Most read
IL TRUNCUS ARTERIOSUS COMMUNIS (TAC)
Ovvero “al polo arterioso del tubo cardiaco primitivo, mi divido oppure no?”
Si tratta di un unico vaso che nasce dal cuore al di sopra di un ampio DIV, e dal quale
originano l’aorta, la polmonare e le coronarie.
Cenni di embriologia
Il truncus coinvolge lo sviluppo del conotronco distale e quindi non la regione muscolare,
ma la regione arteriosa. Un unico vaso e' in comunicazione e continuita' con la mitrale e la
tricuspide. Il motore dello sviluppo della suddivisione del polo arterioso in aorta e
polmonare sono i cuscinetti endocardici del conotronco (schema a sx).
La fusione delle creste cono-truncali sulla linea mediana fa si' che si sviluppino i foglietti dx
e sx della valvola aortica e polmonare. In seguito i foglietti valvolari subiscono un
progressivo affinamento e i due grandi vasi si dividono (schema a dx). Questo processo di
suddivisione nel truncus non avviene. Il truncus, come il CAV, e' quindi uno stop nel
processo di settazione a carico dei cuscinetti endocardici. La valvola truncale non e' aorta,
non e' polmonare,. I foglietti della valvola truncale possono essere 2, 3, 4, o 5. Possono
essere foglietti ispessiti che producono stenosi o, piu' frequentemente, insufficienza.
Anche per il truncus esiste una classificazione che ha quasi esclusivamente implicazioni
chirurgiche (non nel tipo IV..).
1
Nel tipo I il tronco polmonare che origina dal truncus si biforca in 2 arterie polmonari
principali. Nel tipo II non c'e tronco polmonare, ma le arterie polmonari nascono vicine, nel
tipo III nascono lontane, speculari al truncus, e nel tipo IV, visto che il truncus e' proprio
un'anomalia conotruncale, c'e' l'associazione con l'interruzione dell'arco aortico.
Fisiopatologia
Il truncus e' una cardiopatia con dotto-dipendenza del circolo sistemico solo nel tipo IV,
mentre negli altri tipi la fisiopatologia e' dettata dalla perfusione in genere non protetta del
circolo polmonare. In genere non protetta, perche' uno dei problemi maggiori del truncus
e' la coesistenza di stenosi all'origine delle arterie polmonari che, se e' inizialmente un
dato benefico, promuove in seguito un circolo vizioso che condanna alla plastica delle
polmonari. Parliamo di bimbi che si comportano come se avessero un ampio DIV o
un'ampia finestra aorto-polmonare, quindi hanno un'eguaglianza delle pressioni sistoliche,
e tendono allo scompenso cardiaco al calo delle RVP.
Presentazione clinica
In genere questi bimbi stanno molto bene alla nascita, a meno che non coesista
un'insufficienza severa della valvola truncale. Cattiva prognosi in questi bambini. La
plastica non e' sensata, una protesi meccanica cosi' piccola non esiste e la bioprotesi
degenera... il trapianto cardiaco nel neonato e' un'opinione..
La clinica e' caratterizzata dallo shunt sx-dx, che si manifesta intorno al 15° giorno di vita
(al calo fisiologico delle RVP), diventa rapidamente massivo, con segni respiratori talvolta
importanti. Il calo delle RVP provoca un furto al flusso sistemico, che si manifesta con
soffio sisto-diastolico, polsi isosfigmici e iperpulsatili. Al comparire dello scompenso
cardiaco il nostro bimbo deve essere corretto, altrimenti il rischio è l’evoluzione in
arteriolite polmonare. con un miglioramento clinico secondario alla diminuzione dello
shunt.
Esami strumentali
ECG: segni di sovraccarico dx persistente, per eguaglianza di pressione nei due ventricoli.
Rx torace: normo-, ipo-, ipervascolarizzazione...
Domande ed implicazioni dell'ecografia cardiaca.
Domande
• E' un Fallot, un'atresia polmonare + DIV o un truncus?
• Che tipo di truncus e' ?
• Come sono i rami polmonari?
• Com'e' l'arco aortico?
Implicazioni
Come avrete notato sono poche le cose importanti una volta che si e' fatta diagnosi di
truncus.
• E' un Fallot, un'atresia polmonare + DIV o un truncus? Nella proiezione long axial
vedremo sempre un grande vaso che nasce a cavallo del DIV. Come nell'atresia
polmonare + DIV, non riusciremo ad identificare l'efflusso dx. Vedremo pero' il
biforcasi inusuale dell'aorta ascendente...Abbiamo gia' incontrato questa situazione
nell'origine della polmonare dx dall'aorta, ricordate?
• Che tipo di truncus e' ? La presenza di un tronco polmonare protegge dallo sviluppo
di ostruzione all'origine dei rami. Quando i rami polmonari originano direttamente
dal truncus e devono essere connessi ad un condotto protesico perche' non c'e'
biforcazione, il rischio di stenosi ostiale e' elevato.
• Come sono i rami polmonari? Meglio se c'e' ostruzione perche' la ricostruzione della
via polmonare potra' essere fatta ad una superficie corporea maggiore, con un
condotto piu' ampio, peggio perche' la stenosi all'origine dei rami polmonari tende a
perpetuarsi.
2
• Com'e' l'arco aortico? C'e' dotto-dipendenza? In genere l'arco e' nomale, dx o sx.
Non c'e' dotto di Botallo. Se coesiste interruzione dell'arco c'e' dotto dipendenza del
circolo sistemico e dovrete rivedere i concetti enunciati in passato, tenendo conto
che in genere il circolo polmonare non e' protetto e che sara' necessaria una
chirurgia neonatale per correggere l'interruzione dell'arco.
Trattamento
Il trattamento medico non e' in genere necessario. La correzione e' generalmente al calo
delle RVP, tra uno e tre mesi di vita.
L'intervento e' in CEC, con sternotomia mediana. Consiste nella chiusura del DIV, nella
separazione dell’arteria polmonare dall’aorta e nell'interposizione di un condotto valvolato
tra VD e rami polmonari. I punti interrogativi sono: la funzione della valvola truncale, il fato
del condotto protesico polmonare, la qualita' dei rami polmonari.
Risultati e follow-up
I reinterventi sono usuali, mirati a sostituire la valvola polmonare. Purtroppo talora anche
la valvola truncale necessita di plastica o sostituzione...I pazienti che hanno
un'insufficienza minima della valvola truncale hanno una buona prognosi. La valvolazione
percutanea sta aprendo nuove prospettive per permettere di limitare il numero di interventi
a cuore aperto.
3

More Related Content

PDF
TGA complessa
PDF
Atresia polmonare a setto intatto
PDF
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
PDF
Le stenosi della via destra
PDF
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
PDF
Atresia polmonare con DIV
PDF
La coartazione aortica
PDF
La circolazione di Fontan
TGA complessa
Atresia polmonare a setto intatto
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
Le stenosi della via destra
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
Atresia polmonare con DIV
La coartazione aortica
La circolazione di Fontan

What's hot (20)

PDF
L'atresia della tricuspide
PDF
Il ventricolo unico
PDF
Il Fallot
ODT
PDF
Il cuore sx ipoplasico
PDF
PPTX
Anomalie dell'arco aortico 2016
PDF
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
PPTX
Coartazione aortica 2016
PDF
La finestra aorto-polmonare
PDF
E anomalie di connessione
ODT
Il dotto di Botallo nel bambino
PDF
Il DIV nel bambino
PDF
La S di Ebstein
PPTX
Segmental approach in congenital heart disease [autosaved].pptx 2.pptx final
PPTX
Single ventricle
PDF
Il cuore destro
PDF
La stenosi aortica
L'atresia della tricuspide
Il ventricolo unico
Il Fallot
Il cuore sx ipoplasico
Anomalie dell'arco aortico 2016
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
Coartazione aortica 2016
La finestra aorto-polmonare
E anomalie di connessione
Il dotto di Botallo nel bambino
Il DIV nel bambino
La S di Ebstein
Segmental approach in congenital heart disease [autosaved].pptx 2.pptx final
Single ventricle
Il cuore destro
La stenosi aortica
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
d: TAC. Corso: Le immagini del cuore
PPT
PDF
i: La giunzione VA. Corso: Le immagini del cuore
PDF
L'esame obiettivo
PDF
L'arco aortico
PDF
Cardiopatie neonatali rinelli
d: TAC. Corso: Le immagini del cuore
i: La giunzione VA. Corso: Le immagini del cuore
L'esame obiettivo
L'arco aortico
Cardiopatie neonatali rinelli
Ad

Similar to Il truncus (20)

PDF
Ostacoli sx
ODT
PDF
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
PDF
Casi clinici guch
PDF
PDF
Il cuore monoventricolare
PDF
Doppia discordanza
PPTX
Scompenso cardiaco
PDF
PDF
PDF
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
PDF
Agenesia della valvola polmonare
PPT
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
PPT
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
PPTX
Fattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptx
PDF
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
PDF
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
PPT
Apparato cardiocircolatorio
PPT
Miocardite Prof. Roberto Leo
PDF
Elettrocardiogramma
Ostacoli sx
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
Casi clinici guch
Il cuore monoventricolare
Doppia discordanza
Scompenso cardiaco
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
Agenesia della valvola polmonare
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
Fattori di rischio nella donna e infarto miocardio.pptx
m: Gli ostacoli sinistri. Corso: Le immagini del cuore
h: La giunzione AV. Corso: Le immagini del cuore
Apparato cardiocircolatorio
Miocardite Prof. Roberto Leo
Elettrocardiogramma

More from guch-piemonte (20)

PDF
Ecocardiochirurgia
PDF
Registro GUCH piemonte 2016
PDF
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
PDF
un cuore di pietra
PDF
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
PDF
Cardiopatie congenite e gravidanza
PPTX
Cardiopatie congenite e gravidanza
PDF
Le cardiopatie congenite oggi
PDF
GUCH e registri
PDF
Gravida con cardiopatia congenita
PDF
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
PDF
L la cianosi cronica
PDF
I le aritmie
PDF
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
PDF
Guch i locandina
PDF
G registro guch
PDF
F il cuore monoventricolare
PDF
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
PDF
B difetti settali
Ecocardiochirurgia
Registro GUCH piemonte 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
un cuore di pietra
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
Le cardiopatie congenite oggi
GUCH e registri
Gravida con cardiopatia congenita
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
L la cianosi cronica
I le aritmie
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
Guch i locandina
G registro guch
F il cuore monoventricolare
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
B difetti settali

Recently uploaded (11)

PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Il truncus

  • 1. IL TRUNCUS ARTERIOSUS COMMUNIS (TAC) Ovvero “al polo arterioso del tubo cardiaco primitivo, mi divido oppure no?” Si tratta di un unico vaso che nasce dal cuore al di sopra di un ampio DIV, e dal quale originano l’aorta, la polmonare e le coronarie. Cenni di embriologia Il truncus coinvolge lo sviluppo del conotronco distale e quindi non la regione muscolare, ma la regione arteriosa. Un unico vaso e' in comunicazione e continuita' con la mitrale e la tricuspide. Il motore dello sviluppo della suddivisione del polo arterioso in aorta e polmonare sono i cuscinetti endocardici del conotronco (schema a sx). La fusione delle creste cono-truncali sulla linea mediana fa si' che si sviluppino i foglietti dx e sx della valvola aortica e polmonare. In seguito i foglietti valvolari subiscono un progressivo affinamento e i due grandi vasi si dividono (schema a dx). Questo processo di suddivisione nel truncus non avviene. Il truncus, come il CAV, e' quindi uno stop nel processo di settazione a carico dei cuscinetti endocardici. La valvola truncale non e' aorta, non e' polmonare,. I foglietti della valvola truncale possono essere 2, 3, 4, o 5. Possono essere foglietti ispessiti che producono stenosi o, piu' frequentemente, insufficienza. Anche per il truncus esiste una classificazione che ha quasi esclusivamente implicazioni chirurgiche (non nel tipo IV..). 1
  • 2. Nel tipo I il tronco polmonare che origina dal truncus si biforca in 2 arterie polmonari principali. Nel tipo II non c'e tronco polmonare, ma le arterie polmonari nascono vicine, nel tipo III nascono lontane, speculari al truncus, e nel tipo IV, visto che il truncus e' proprio un'anomalia conotruncale, c'e' l'associazione con l'interruzione dell'arco aortico. Fisiopatologia Il truncus e' una cardiopatia con dotto-dipendenza del circolo sistemico solo nel tipo IV, mentre negli altri tipi la fisiopatologia e' dettata dalla perfusione in genere non protetta del circolo polmonare. In genere non protetta, perche' uno dei problemi maggiori del truncus e' la coesistenza di stenosi all'origine delle arterie polmonari che, se e' inizialmente un dato benefico, promuove in seguito un circolo vizioso che condanna alla plastica delle polmonari. Parliamo di bimbi che si comportano come se avessero un ampio DIV o un'ampia finestra aorto-polmonare, quindi hanno un'eguaglianza delle pressioni sistoliche, e tendono allo scompenso cardiaco al calo delle RVP. Presentazione clinica In genere questi bimbi stanno molto bene alla nascita, a meno che non coesista un'insufficienza severa della valvola truncale. Cattiva prognosi in questi bambini. La plastica non e' sensata, una protesi meccanica cosi' piccola non esiste e la bioprotesi degenera... il trapianto cardiaco nel neonato e' un'opinione.. La clinica e' caratterizzata dallo shunt sx-dx, che si manifesta intorno al 15° giorno di vita (al calo fisiologico delle RVP), diventa rapidamente massivo, con segni respiratori talvolta importanti. Il calo delle RVP provoca un furto al flusso sistemico, che si manifesta con soffio sisto-diastolico, polsi isosfigmici e iperpulsatili. Al comparire dello scompenso cardiaco il nostro bimbo deve essere corretto, altrimenti il rischio è l’evoluzione in arteriolite polmonare. con un miglioramento clinico secondario alla diminuzione dello shunt. Esami strumentali ECG: segni di sovraccarico dx persistente, per eguaglianza di pressione nei due ventricoli. Rx torace: normo-, ipo-, ipervascolarizzazione... Domande ed implicazioni dell'ecografia cardiaca. Domande • E' un Fallot, un'atresia polmonare + DIV o un truncus? • Che tipo di truncus e' ? • Come sono i rami polmonari? • Com'e' l'arco aortico? Implicazioni Come avrete notato sono poche le cose importanti una volta che si e' fatta diagnosi di truncus. • E' un Fallot, un'atresia polmonare + DIV o un truncus? Nella proiezione long axial vedremo sempre un grande vaso che nasce a cavallo del DIV. Come nell'atresia polmonare + DIV, non riusciremo ad identificare l'efflusso dx. Vedremo pero' il biforcasi inusuale dell'aorta ascendente...Abbiamo gia' incontrato questa situazione nell'origine della polmonare dx dall'aorta, ricordate? • Che tipo di truncus e' ? La presenza di un tronco polmonare protegge dallo sviluppo di ostruzione all'origine dei rami. Quando i rami polmonari originano direttamente dal truncus e devono essere connessi ad un condotto protesico perche' non c'e' biforcazione, il rischio di stenosi ostiale e' elevato. • Come sono i rami polmonari? Meglio se c'e' ostruzione perche' la ricostruzione della via polmonare potra' essere fatta ad una superficie corporea maggiore, con un condotto piu' ampio, peggio perche' la stenosi all'origine dei rami polmonari tende a perpetuarsi. 2
  • 3. • Com'e' l'arco aortico? C'e' dotto-dipendenza? In genere l'arco e' nomale, dx o sx. Non c'e' dotto di Botallo. Se coesiste interruzione dell'arco c'e' dotto dipendenza del circolo sistemico e dovrete rivedere i concetti enunciati in passato, tenendo conto che in genere il circolo polmonare non e' protetto e che sara' necessaria una chirurgia neonatale per correggere l'interruzione dell'arco. Trattamento Il trattamento medico non e' in genere necessario. La correzione e' generalmente al calo delle RVP, tra uno e tre mesi di vita. L'intervento e' in CEC, con sternotomia mediana. Consiste nella chiusura del DIV, nella separazione dell’arteria polmonare dall’aorta e nell'interposizione di un condotto valvolato tra VD e rami polmonari. I punti interrogativi sono: la funzione della valvola truncale, il fato del condotto protesico polmonare, la qualita' dei rami polmonari. Risultati e follow-up I reinterventi sono usuali, mirati a sostituire la valvola polmonare. Purtroppo talora anche la valvola truncale necessita di plastica o sostituzione...I pazienti che hanno un'insufficienza minima della valvola truncale hanno una buona prognosi. La valvolazione percutanea sta aprendo nuove prospettive per permettere di limitare il numero di interventi a cuore aperto. 3