IN UN LAMPOS!
                    LAMPOS®
      Sistema Automatico Programmabile
per la pulizia in continuo di impianti fotovoltaici
    BREVETTATO ED UNICO AL MONDO
                 MADE IN ITALY
Rel.27/02/13 cb    2




Impianto sporco = perdita resa = perdita guadagno
Rel.27/02/13 cb                 3



   SEI SICURO DI OTTENERE DAVVERO IL MASSIMO DAL TUO IMPIANTO ?
  SAI CHE IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO RENDE MENO IN QUESTI CASI?

Mismatching, cioè il fenomeno che provoca un rendimento medio dell'impianto
fotovoltaico, inferiore a quello medio dei singoli pannelli per il fatto che in una catena di
pannelli collegati in serie, la produzione di ogni pannello si adegua a quella del pannello
più debole (sporco ad esempio).
Temperatura non ottimale, cioè maggiori di 25°C (PERIODO ESTIVO), che nei moduli al
silicio, comporta una riduzione del 4% della produttività ogni 10°C di aumento.
In mancanza di dati precisi, si consiglia di stimare questa perdita uguale al 4/5%
Riflessione, cioè raggi che non vengono assorbiti dal modulo fotovoltaico ma riflessi
altrove. In mancanza di dati precisi, si consiglia di stimare questa perdita uguale al 2%.
Neve, che al nord Italia copre mediamente i nostri tetti per 15-30 giorni all’anno.
Consideriamo che per bloccare la produzione dell’impianto bastano anche solo pochi
pannelli ancora coperti di neve per via del “mismatching”
Ombreggiamento, ombre causate da ostacoli all'interno o nei pressi dell’impianto
fotovoltaico, oppure guano di volatile o polvere, o precipitazioni nevose, che diminuiscono
sia l’irraggiamento che la trasparenza del vetro che protegge il modulo fotovoltaico.
Si consiglia di stimare questa perdita con un valore medio in percentuale a seconda del
posizionamento di impianto, tra il 5 e il 7% della resa nominale per gli impianti a terra e tra
il 5 e il 18% per gli impianti su coperture industriali.
Rel.27/02/13 cb     4



Soluzioni?? Manutenzione «manuale» o…




          con tempi, costi e rischi annessi!
Rel.27/02/13 cb    5




La soluzione definitiva: il sistema automatico Lampos!




                  +15%* recupero energia prodotta
Rel.27/02/13 cb                  6



                              Il funzionamento
1) PIOGGIA – attivazione automatica
Il sensore pioggia si attiva al momento della precipitazione atmosferica, fornisce un consenso
alla centralina di comando che a sua volta aziona la spazzola.
Una volta in funzione, il sistema compie n. 1 ciclo di pulitura completo, partendo dal punto
“HOME” al punto di arrivo “FINE LINEA”, spia gialla su fronte centralina, e quindi ritornando alla
posizione “HOME”, per un totale di n. 1 passate. La macchina aspetterà n. 7 giorni o una nuova
precipitazione per ripartire.
2) NEVE – attivazione automatica
Il sensore neve avvia il sistema in presenza di cm 1 circa di neve, compiendo n.1 ciclo di pulizia
completo ogni qualvolta il sensore darà l’impulso. Il sensore sarà posizionato in corrispondenza
dei pannelli, in modo che la spazzola lo pulirà ogni qualvolta compirà un ciclo di pulizia, in
questo modo si determinerà l’andamento della nevicata, interrompendo il ciclo di pulizia al
momento della fine dell’evento atmosferico.
3) WASH - lavaggio
Azionando il pulsante “WASH” sul fronte della centralina, il sistema effettuerà forzatamente n. 1
ciclo di pulitura completo. La funzione è stata introdotta per pulire i pannelli in caso di siccità. A
richiesta è possibile installare apposito impianto di irrorazione forzata.
Rel.27/02/13 cb   7




         Lavaggio e pulizia…
…prima                 • …dopo
Rel.27/02/13 cb   8




Anche la neve è risolta!
Rel.27/02/13 cb             9




       Siamo al vostro servizio, contattateci per un preventivo gratuito:

Claudio Belotti   – specialista estero e retail          belotti.c@gmail.com
Ermanno Pirotta   – specialista settore pubblico         ermanno.pirotta@xellout.com
Marco Reggi       – specialista industria                mida41mr@libero.it

More Related Content

PPT
Produzione modulo
PPTX
Presentation 2013
PPTX
Assignment writing
PPTX
Crossroads-global
POTX
PPTX
The Super Guide to Youtube!
PPTX
prueba única periodo#1
PPTX
A glance at our year
Produzione modulo
Presentation 2013
Assignment writing
Crossroads-global
The Super Guide to Youtube!
prueba única periodo#1
A glance at our year

Viewers also liked (8)

PPTX
Dilan pinto 7°f
PPTX
The Key To Successful International Assignments - Crossroads Global
PPTX
IE express yourself applicant Ruslan Hernandez
PPTX
Top 10 tips for Doing Business with Brazil
PDF
Top 10 tips for doing business in India
PPTX
Communicating Effectively Across Cultures - Crossroads-Global.com
ODP
El Park Güell
PPT
Park Güell
Dilan pinto 7°f
The Key To Successful International Assignments - Crossroads Global
IE express yourself applicant Ruslan Hernandez
Top 10 tips for Doing Business with Brazil
Top 10 tips for doing business in India
Communicating Effectively Across Cultures - Crossroads-Global.com
El Park Güell
Park Güell
Ad

Similar to In un lampos® fast (20)

PDF
Zf1 - Liquid protector
PPT
fotovoltaico:nuove tecnolgie a film sottile
PDF
Manuale Smsshow C112 A4
PDF
Costo pannello fotovoltaico: domande e riposte | Ecosource
PDF
Volpato_Logomatik_Schede Tecniche_ita
PPTX
Presentacionsunoptics ita
PDF
Potenziale fotovoltaico degli impianti di risalita
PDF
L'evoluzione del fotovoltaico ... splendido ed esclusivo !
PPT
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
PDF
MANUALE DI ISTRUZIONI CRONOTERMOSTATO PERRY CDS21.pdf
PDF
Note Installatori
PDF
You are here
Zf1 - Liquid protector
fotovoltaico:nuove tecnolgie a film sottile
Manuale Smsshow C112 A4
Costo pannello fotovoltaico: domande e riposte | Ecosource
Volpato_Logomatik_Schede Tecniche_ita
Presentacionsunoptics ita
Potenziale fotovoltaico degli impianti di risalita
L'evoluzione del fotovoltaico ... splendido ed esclusivo !
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
MANUALE DI ISTRUZIONI CRONOTERMOSTATO PERRY CDS21.pdf
Note Installatori
You are here
Ad

In un lampos® fast

  • 1. IN UN LAMPOS! LAMPOS® Sistema Automatico Programmabile per la pulizia in continuo di impianti fotovoltaici BREVETTATO ED UNICO AL MONDO MADE IN ITALY
  • 2. Rel.27/02/13 cb 2 Impianto sporco = perdita resa = perdita guadagno
  • 3. Rel.27/02/13 cb 3 SEI SICURO DI OTTENERE DAVVERO IL MASSIMO DAL TUO IMPIANTO ? SAI CHE IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO RENDE MENO IN QUESTI CASI? Mismatching, cioè il fenomeno che provoca un rendimento medio dell'impianto fotovoltaico, inferiore a quello medio dei singoli pannelli per il fatto che in una catena di pannelli collegati in serie, la produzione di ogni pannello si adegua a quella del pannello più debole (sporco ad esempio). Temperatura non ottimale, cioè maggiori di 25°C (PERIODO ESTIVO), che nei moduli al silicio, comporta una riduzione del 4% della produttività ogni 10°C di aumento. In mancanza di dati precisi, si consiglia di stimare questa perdita uguale al 4/5% Riflessione, cioè raggi che non vengono assorbiti dal modulo fotovoltaico ma riflessi altrove. In mancanza di dati precisi, si consiglia di stimare questa perdita uguale al 2%. Neve, che al nord Italia copre mediamente i nostri tetti per 15-30 giorni all’anno. Consideriamo che per bloccare la produzione dell’impianto bastano anche solo pochi pannelli ancora coperti di neve per via del “mismatching” Ombreggiamento, ombre causate da ostacoli all'interno o nei pressi dell’impianto fotovoltaico, oppure guano di volatile o polvere, o precipitazioni nevose, che diminuiscono sia l’irraggiamento che la trasparenza del vetro che protegge il modulo fotovoltaico. Si consiglia di stimare questa perdita con un valore medio in percentuale a seconda del posizionamento di impianto, tra il 5 e il 7% della resa nominale per gli impianti a terra e tra il 5 e il 18% per gli impianti su coperture industriali.
  • 4. Rel.27/02/13 cb 4 Soluzioni?? Manutenzione «manuale» o… con tempi, costi e rischi annessi!
  • 5. Rel.27/02/13 cb 5 La soluzione definitiva: il sistema automatico Lampos! +15%* recupero energia prodotta
  • 6. Rel.27/02/13 cb 6 Il funzionamento 1) PIOGGIA – attivazione automatica Il sensore pioggia si attiva al momento della precipitazione atmosferica, fornisce un consenso alla centralina di comando che a sua volta aziona la spazzola. Una volta in funzione, il sistema compie n. 1 ciclo di pulitura completo, partendo dal punto “HOME” al punto di arrivo “FINE LINEA”, spia gialla su fronte centralina, e quindi ritornando alla posizione “HOME”, per un totale di n. 1 passate. La macchina aspetterà n. 7 giorni o una nuova precipitazione per ripartire. 2) NEVE – attivazione automatica Il sensore neve avvia il sistema in presenza di cm 1 circa di neve, compiendo n.1 ciclo di pulizia completo ogni qualvolta il sensore darà l’impulso. Il sensore sarà posizionato in corrispondenza dei pannelli, in modo che la spazzola lo pulirà ogni qualvolta compirà un ciclo di pulizia, in questo modo si determinerà l’andamento della nevicata, interrompendo il ciclo di pulizia al momento della fine dell’evento atmosferico. 3) WASH - lavaggio Azionando il pulsante “WASH” sul fronte della centralina, il sistema effettuerà forzatamente n. 1 ciclo di pulitura completo. La funzione è stata introdotta per pulire i pannelli in caso di siccità. A richiesta è possibile installare apposito impianto di irrorazione forzata.
  • 7. Rel.27/02/13 cb 7 Lavaggio e pulizia… …prima • …dopo
  • 8. Rel.27/02/13 cb 8 Anche la neve è risolta!
  • 9. Rel.27/02/13 cb 9 Siamo al vostro servizio, contattateci per un preventivo gratuito: Claudio Belotti – specialista estero e retail belotti.c@gmail.com Ermanno Pirotta – specialista settore pubblico ermanno.pirotta@xellout.com Marco Reggi – specialista industria mida41mr@libero.it