La Municipalità di Marghera invita a  WEB PER TUTTI  INCONTRI CON LA CITTADINANZA su argomenti  di grande attualità  legati a Internet e alle possibilità  offerte dal Web Maggio – Giugno 2010
In Internet con sicurezza Marghera, 20 maggio 2010 MUNICIPALITÀ  DI  M ARGHERA
Un computer sicuro è un computer   spento Il 90 % dei problemi del computer   sta tra la tastiera e la sedia
Se si vuole un computer sicuro   È necessario rendere il più blindato possibile il sistema operativo bloccando ogni intrusione esterna e qualsiasi tipo di infezione da malware
È necessario distinguere gli elementi che caratterizzano il pc: Hardware Software
L'hardware è ciò che si trova  All’interno del computer (processore, scheda madre,  scheda grafica, cavi, ecc... ) All’esterno del computer  (monitor, tastiera, mouse..)
Il software è dato dai programmi che permettono il funzionamento dell'hardware Il software fondamentale è il sistema operativo
I sistemi operativi si raggruppano in alcune categorie.  Tra queste ricordiamo i sistemi   Open source Proprietari
 
 
Il collegamento ad Internet è un collegamento con l’esterno
Quali sono le intrusioni esterne dannose?
attacchi da programmi malevoli che di norma mirano a corrompere, formattare o cancellare file di sistema in modo da non far avviare più il sistema operativo  messaggi con malware in allegato
furti di dati sensibili, come numeri di carta di credito, credenziali per l´accesso a siti di home banking  trappole tessute per spillarci denaro in maniera fraudolenta  pubblicità indesiderate (spam) messaggi fasulli che si spacciano come provenienti da servizi noti (phishing)
Come fare per difendere il proprio pc? La prima fondamentale accortezza è quella di tenere sempre aggiornato il sistema operativo  Per consentire a Windows di installare gli  aggiornamenti consigliati nel momento in cui sono disponibili, è consigliabile attivare l'aggiornamento automatico.
Controllare il Centro Sicurezza da Start – Pannello di controllo
In Windows XP
In Windows Vista o Windows 7
Controllare lo stato delle voci
Gli aggiornamenti automatici vengono poi installati al momento dello spegnimento del pc
In Windows XP cliccando su Spegni contrassegnato dallo scudetto
In Windows Vista e Windows 7 cliccando su Spegni contrassegnato dallo scudetto
Basta solo questo?  NO!!! È necessario poi disporre di un firewall,  software o hardware, purché attivo e  aggiornato
Il firewall è una risorsa che filtra le informazioni provenienti da Internet o da un altro tipo di rete, bloccandole o consentendone l'accesso al computer, a seconda delle opzioni impostate dall’utente
Se il firewall non è attivo? Da Start – Pannello di controllo – Windows Firewall
È necessario installare un buon    programma antivirus L’antivirus deve sempre essere   aggiornato
L’antivirus è un software indispensabile per difendere il pc da tutte le minacce a cui è sottoposto quando si naviga in Internet, quando si scarica la posta, quando si dispone di dispositivi di memoria esterna che sono stati utilizzati in altri pc. Di solito un antivirus è preinstallato già nel pc all’atto dell’acquisto (Norton, McAfee, Kaspersky, Panda). Questi software sono successivamente aggiornabili solo a pagamento.
Si possono scaricare ed installare anche altri antivirus gratuiti, ad esempio Antivir, Avast, AVG, ma solo dopo aver disinstallato quello presente.  MAI far convivere due antivirus nello stesso computer
L’antivirus deve essere SEMPRE aggiornato   Normalmente la funzione di aggiornamento si avvia in automatico quando il pc viene connesso ad Internet. L’eventuale presenza di uno scudetto rosso nella barra in basso a destra è segnale di un mancata protezione. Se essa dipende da un mancato aggiornamento dell’antivirus è necessario agire sulla voce “Aggiornamento” o “Update” presente nel pannello di controllo dell’antivirus
È indispensabile tenere aggiornati i programmi che usano Internet per connettersi con l'esterno:   browser, gestore posta elettronica, instant messaging, p2p
Evitare di scaricare applicazioni di provenienza dubbia in quanto nel 90% dei casi esse possono contenere software malevolo. Quando si scarica software dal Web stare attenti alla loro provenienza: bisogna essere certi che il sito da cui lo state prendendo sia riconosciuto ed affidabile. È opportuno fare ricerche ulteriori se non si è certi di cosa si sta per installare nel sistema operativo o magari chiedere ad una persona esperta. In questo modo si eviterà di installare nel sistema software malevoli che possono spiare, rubare i vostri dati e causare dei danni al sistema.
Proteggere la rete wi-fi con una password di elevato livello di sicurezza
E durante la navigazione in Internet? Non salvare mai le password importanti sul browser. Oggi tutti i browser, tanto per citare i più noti, offrono la possibilità di salvare nome utente e password dei siti visitati in modo da non doverle ridigitare quando si torna nuovamente sul sito. È un’opzione sicuramente molto comoda, ma assolutamente non sicura!  Non salvare mai quindi quelle relative al vostro servizio di home-banking, del conto corrente postale, di eBay..
Non utilizzare password troppo facili da indovinare. Non è mai buona norma usare una password uguale alla username oppure che riguardi informazioni personali. In generale è buona norma invece utilizzare delle password composte da lettere, numeri e simboli.  Come è possibile ricordarle?  Si potrebbe per esempio ricavarle da una canzone o da un proverbio. Ad esempio se si prende il detto “Sopra la panca la capra canta", si può ricavare una password dalle sue iniziali: Slplcc
Attenzione agli allegati di posta elettronica! Il virus può accedere al sistema operativo nascosto nei documenti ricevuti in allegato.  Se l’allegato è “infetto”, una volta aperto può lanciare il virus che si diffonde e si installa nel sistema dell’utente vittima
   Non aprire mai un allegato di posta elettronica proveniente da un estraneo. Se siete utenti inesperti, fate attenzione agli allegati di posta elettronica anche se provenienti da una persona conosciuta, meglio chiedere conferma al mittente.  In caso di necessità non aprire l’allegato direttamente dal programma di posta, ma salvarlo in una cartella a proprio piacimento perché questo permette all’antivirus di poterlo controllare.
Ecco un esempio di una mail contenente un allegato
Non aprire le mail di spam  Ogni giorno arrivano nella propria casella di posta elettronica numerosi messaggi, molti dei quali sono tipicamente pubblicità indesiderate (spam), messaggi fasulli che si spacciano come provenienti da servizi noti (phishing) o messaggi con malware in allegato.  Distinguere tra i messaggi "buoni e cattivi" purtroppo non è così facile soprattutto per i meno esperti, ma il buon senso potrebbe aiutare.  Anzitutto guardare come il messaggio è scritto: spesso quelli contenenti virus e quelli di phishing sono scritti in inglese oppure con un italiano davvero penoso. Il mittente potrebbe anche non essere indicativo, ma solitamente quelli che arrivano da sconosciuti nel 99% dei casi sono malevoli mentre per quelli che arrivano da utenti conosciuti è meglio controllare.
Ecco un esempio di posta non desiderata e imprudentemente visualizzata Se si clicca qui, cosa da non    fare MAI..
 
Non seguire MAI le istruzioni riportate nelle email che chiedono di inserire i propri dati sensibili (nome utente, password, numero di carta di credito) su qualche sito web Avete un servizio di banca online e vi arriva una email da quella banca che vi chiede di inserire i vostri dati come username e password o il numero di carta di credito in una pagina linkata in fondo al messaggio che assomiglia in tutto e per tutto al sito della vostra banca. Questa è una delle truffe online che oggi va per la maggiore.  Se avete qualche dubbio contattate voi stessi la vostra banca la quale non vi invierebbe mai un messaggio per chiedervi i dati di accesso. Inoltre guardate sempre l´indirizzo del sito web sulla barra delle applicazioni: quelli che implicano transazioni di denaro sono sempre basati su protocollo sicuro che inizia per "https://" e non "http://".
 
 
 
Evitare di cliccare sui link sospetti inviati anche da contatti facenti parte della propria lista dei contatti di Messenger o altri Instant Messaging Può accadere che utilizzando MSN Messenger o qualche altro tool di messaggistica istantanea, ci si veda recapitati messaggi strani, magari scritti in inglese da contatti che non si conoscono, ma anche da contatti che fanno parte della nostra lista di amici. Ebbene, nella maggior parte dei casi si tratta di messaggi che in qualche modo vi stanno imbrogliando offrendovi link da cliccare o indicazioni su siti da visitare. Evitare di aprirli e controllare direttamente l’amico scrivendogli e chiedete se è stato davvero lui a mandare il messaggio.
Usare il buonsenso non solo quando si è sulla  "terraferma"  ma anche su Internet. Spesso non ci si rende conto che le regole del buonsenso che valgono per la quotidianità, devono valere anche su Internet. La mamma non ci aveva raccomandati da piccoli che non è buona cosa accettare caramelle dagli sconosciuti?  E allora perché si devono accettare i messaggi email o di I.M. dagli sconosciuti? Allo stesso modo se qualcuno per strada ci chiedesse il PIN del nostro bancomat, o i dati della nostra carta di credito, li concederemmo senza pensarci?
In ogni caso, SEMPRE, si deve agire con prudenza e attenzione

More Related Content

ODP
Pericoli
PPT
Lezione 6 sicurezza sul web
PPTX
Chi ha paura di internet
PPS
Alcune truffe con Internet
PPTX
I virus colangelo matteo 5 g
ODP
Acciaio ...inux!
PPTX
SiteLock: Malware, virus e spyware: scopri come proteggere il tuo sito dalle ...
PPTX
Come proteggersi online ! Vademecum sulla Sicurezza Informatica
Pericoli
Lezione 6 sicurezza sul web
Chi ha paura di internet
Alcune truffe con Internet
I virus colangelo matteo 5 g
Acciaio ...inux!
SiteLock: Malware, virus e spyware: scopri come proteggere il tuo sito dalle ...
Come proteggersi online ! Vademecum sulla Sicurezza Informatica

What's hot (13)

PPT
Il firewall
PDF
Virus di ieri e virus/malware di oggi… quali pericoli per le aziende, gli ent...
PPT
Security Accademy - seminario sulla sicurezza online
PPTX
La sicurezza delle reti
PDF
Stato dell’arte delle truffe bancarie dal phishing ai Trojan.Banker, come si ...
PPT
Guida al computer - Lezione 81 - La Sicurezza
PDF
vita da social
PDF
DOCFLOW Personal Cybersecurity 2015
PPSX
Personal Cybersecurity
PDF
Internet (in)sicuro
PDF
Stop Spam in google analytics report
PPTX
Sicurezza in rete
Il firewall
Virus di ieri e virus/malware di oggi… quali pericoli per le aziende, gli ent...
Security Accademy - seminario sulla sicurezza online
La sicurezza delle reti
Stato dell’arte delle truffe bancarie dal phishing ai Trojan.Banker, come si ...
Guida al computer - Lezione 81 - La Sicurezza
vita da social
DOCFLOW Personal Cybersecurity 2015
Personal Cybersecurity
Internet (in)sicuro
Stop Spam in google analytics report
Sicurezza in rete
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
IoT: la sicurezza domani - Luisa Ravelli [ GGDBrescia5 Internet of Things ]
PDF
Security in the Internet of Things
PDF
Internet of Things - Privacy and Security issues
PPT
THE INTERNET OF THINGS
PPT
Internet of Things and its applications
PPTX
Internet-of-things- (IOT) - a-seminar - ppt - by- mohan-kumar-g
IoT: la sicurezza domani - Luisa Ravelli [ GGDBrescia5 Internet of Things ]
Security in the Internet of Things
Internet of Things - Privacy and Security issues
THE INTERNET OF THINGS
Internet of Things and its applications
Internet-of-things- (IOT) - a-seminar - ppt - by- mohan-kumar-g
Ad

Similar to Internet e sicurezza (20)

PDF
La navigazione sicura nel web
ODP
Antivirus, Firewall e un po' di intelligenza: la ricetta per la sicurezza
PPTX
I virus colangelo matteo 5 g
PPTX
I virus colangelo matteo 5 g
PPTX
IT Security DOs und DON’Ts (Italian)
PPTX
EvitareTrappoleOnLine.pptx
PPTX
EvitareTrappoleOnLine.pptx
PDF
Cryptolocker come limitare il rischio
PDF
Navigazione e Acquisti - 10 Regole per difendersi dal malware-Silvia Belli
PDF
Navigazione e acquisti-10 Regole per difendersi dal malware-Silvia Belli-Ques...
PPTX
Safer internet day_2014_ragazzi
PPT
Cybercrime: il mercato nero di Internet e la criminalità informatica
PPTX
Sicurezza
ODP
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
PDF
Cybersecurity - Nove consigli e una soluzione per difendere i nostri dati
ODP
La sicurezza informatica nello studio legale
DOCX
Cybersicurity
ODP
Sicurezza - Il Malware
PDF
Che Cos'è Il Malware, Come Si Diffonde E Qual È Il Più Pericoloso [Guida].pdf
PPT
Internet Facile - Sicurezza @Castiglione
La navigazione sicura nel web
Antivirus, Firewall e un po' di intelligenza: la ricetta per la sicurezza
I virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 g
IT Security DOs und DON’Ts (Italian)
EvitareTrappoleOnLine.pptx
EvitareTrappoleOnLine.pptx
Cryptolocker come limitare il rischio
Navigazione e Acquisti - 10 Regole per difendersi dal malware-Silvia Belli
Navigazione e acquisti-10 Regole per difendersi dal malware-Silvia Belli-Ques...
Safer internet day_2014_ragazzi
Cybercrime: il mercato nero di Internet e la criminalità informatica
Sicurezza
Sicurezza Informatica Nelle Aziende Installfest2007
Cybersecurity - Nove consigli e una soluzione per difendere i nostri dati
La sicurezza informatica nello studio legale
Cybersicurity
Sicurezza - Il Malware
Che Cos'è Il Malware, Come Si Diffonde E Qual È Il Più Pericoloso [Guida].pdf
Internet Facile - Sicurezza @Castiglione

Internet e sicurezza

  • 1. La Municipalità di Marghera invita a WEB PER TUTTI INCONTRI CON LA CITTADINANZA su argomenti di grande attualità legati a Internet e alle possibilità offerte dal Web Maggio – Giugno 2010
  • 2. In Internet con sicurezza Marghera, 20 maggio 2010 MUNICIPALITÀ DI M ARGHERA
  • 3. Un computer sicuro è un computer spento Il 90 % dei problemi del computer sta tra la tastiera e la sedia
  • 4. Se si vuole un computer sicuro È necessario rendere il più blindato possibile il sistema operativo bloccando ogni intrusione esterna e qualsiasi tipo di infezione da malware
  • 5. È necessario distinguere gli elementi che caratterizzano il pc: Hardware Software
  • 6. L'hardware è ciò che si trova All’interno del computer (processore, scheda madre, scheda grafica, cavi, ecc... ) All’esterno del computer (monitor, tastiera, mouse..)
  • 7. Il software è dato dai programmi che permettono il funzionamento dell'hardware Il software fondamentale è il sistema operativo
  • 8. I sistemi operativi si raggruppano in alcune categorie. Tra queste ricordiamo i sistemi Open source Proprietari
  • 9.  
  • 10.  
  • 11. Il collegamento ad Internet è un collegamento con l’esterno
  • 12. Quali sono le intrusioni esterne dannose?
  • 13. attacchi da programmi malevoli che di norma mirano a corrompere, formattare o cancellare file di sistema in modo da non far avviare più il sistema operativo messaggi con malware in allegato
  • 14. furti di dati sensibili, come numeri di carta di credito, credenziali per l´accesso a siti di home banking trappole tessute per spillarci denaro in maniera fraudolenta pubblicità indesiderate (spam) messaggi fasulli che si spacciano come provenienti da servizi noti (phishing)
  • 15. Come fare per difendere il proprio pc? La prima fondamentale accortezza è quella di tenere sempre aggiornato il sistema operativo Per consentire a Windows di installare gli aggiornamenti consigliati nel momento in cui sono disponibili, è consigliabile attivare l'aggiornamento automatico.
  • 16. Controllare il Centro Sicurezza da Start – Pannello di controllo
  • 18. In Windows Vista o Windows 7
  • 19. Controllare lo stato delle voci
  • 20. Gli aggiornamenti automatici vengono poi installati al momento dello spegnimento del pc
  • 21. In Windows XP cliccando su Spegni contrassegnato dallo scudetto
  • 22. In Windows Vista e Windows 7 cliccando su Spegni contrassegnato dallo scudetto
  • 23. Basta solo questo? NO!!! È necessario poi disporre di un firewall, software o hardware, purché attivo e aggiornato
  • 24. Il firewall è una risorsa che filtra le informazioni provenienti da Internet o da un altro tipo di rete, bloccandole o consentendone l'accesso al computer, a seconda delle opzioni impostate dall’utente
  • 25. Se il firewall non è attivo? Da Start – Pannello di controllo – Windows Firewall
  • 26. È necessario installare un buon programma antivirus L’antivirus deve sempre essere aggiornato
  • 27. L’antivirus è un software indispensabile per difendere il pc da tutte le minacce a cui è sottoposto quando si naviga in Internet, quando si scarica la posta, quando si dispone di dispositivi di memoria esterna che sono stati utilizzati in altri pc. Di solito un antivirus è preinstallato già nel pc all’atto dell’acquisto (Norton, McAfee, Kaspersky, Panda). Questi software sono successivamente aggiornabili solo a pagamento.
  • 28. Si possono scaricare ed installare anche altri antivirus gratuiti, ad esempio Antivir, Avast, AVG, ma solo dopo aver disinstallato quello presente. MAI far convivere due antivirus nello stesso computer
  • 29. L’antivirus deve essere SEMPRE aggiornato Normalmente la funzione di aggiornamento si avvia in automatico quando il pc viene connesso ad Internet. L’eventuale presenza di uno scudetto rosso nella barra in basso a destra è segnale di un mancata protezione. Se essa dipende da un mancato aggiornamento dell’antivirus è necessario agire sulla voce “Aggiornamento” o “Update” presente nel pannello di controllo dell’antivirus
  • 30. È indispensabile tenere aggiornati i programmi che usano Internet per connettersi con l'esterno: browser, gestore posta elettronica, instant messaging, p2p
  • 31. Evitare di scaricare applicazioni di provenienza dubbia in quanto nel 90% dei casi esse possono contenere software malevolo. Quando si scarica software dal Web stare attenti alla loro provenienza: bisogna essere certi che il sito da cui lo state prendendo sia riconosciuto ed affidabile. È opportuno fare ricerche ulteriori se non si è certi di cosa si sta per installare nel sistema operativo o magari chiedere ad una persona esperta. In questo modo si eviterà di installare nel sistema software malevoli che possono spiare, rubare i vostri dati e causare dei danni al sistema.
  • 32. Proteggere la rete wi-fi con una password di elevato livello di sicurezza
  • 33. E durante la navigazione in Internet? Non salvare mai le password importanti sul browser. Oggi tutti i browser, tanto per citare i più noti, offrono la possibilità di salvare nome utente e password dei siti visitati in modo da non doverle ridigitare quando si torna nuovamente sul sito. È un’opzione sicuramente molto comoda, ma assolutamente non sicura! Non salvare mai quindi quelle relative al vostro servizio di home-banking, del conto corrente postale, di eBay..
  • 34. Non utilizzare password troppo facili da indovinare. Non è mai buona norma usare una password uguale alla username oppure che riguardi informazioni personali. In generale è buona norma invece utilizzare delle password composte da lettere, numeri e simboli. Come è possibile ricordarle? Si potrebbe per esempio ricavarle da una canzone o da un proverbio. Ad esempio se si prende il detto “Sopra la panca la capra canta", si può ricavare una password dalle sue iniziali: Slplcc
  • 35. Attenzione agli allegati di posta elettronica! Il virus può accedere al sistema operativo nascosto nei documenti ricevuti in allegato. Se l’allegato è “infetto”, una volta aperto può lanciare il virus che si diffonde e si installa nel sistema dell’utente vittima
  • 36.   Non aprire mai un allegato di posta elettronica proveniente da un estraneo. Se siete utenti inesperti, fate attenzione agli allegati di posta elettronica anche se provenienti da una persona conosciuta, meglio chiedere conferma al mittente. In caso di necessità non aprire l’allegato direttamente dal programma di posta, ma salvarlo in una cartella a proprio piacimento perché questo permette all’antivirus di poterlo controllare.
  • 37. Ecco un esempio di una mail contenente un allegato
  • 38. Non aprire le mail di spam Ogni giorno arrivano nella propria casella di posta elettronica numerosi messaggi, molti dei quali sono tipicamente pubblicità indesiderate (spam), messaggi fasulli che si spacciano come provenienti da servizi noti (phishing) o messaggi con malware in allegato. Distinguere tra i messaggi "buoni e cattivi" purtroppo non è così facile soprattutto per i meno esperti, ma il buon senso potrebbe aiutare. Anzitutto guardare come il messaggio è scritto: spesso quelli contenenti virus e quelli di phishing sono scritti in inglese oppure con un italiano davvero penoso. Il mittente potrebbe anche non essere indicativo, ma solitamente quelli che arrivano da sconosciuti nel 99% dei casi sono malevoli mentre per quelli che arrivano da utenti conosciuti è meglio controllare.
  • 39. Ecco un esempio di posta non desiderata e imprudentemente visualizzata Se si clicca qui, cosa da non fare MAI..
  • 40.  
  • 41. Non seguire MAI le istruzioni riportate nelle email che chiedono di inserire i propri dati sensibili (nome utente, password, numero di carta di credito) su qualche sito web Avete un servizio di banca online e vi arriva una email da quella banca che vi chiede di inserire i vostri dati come username e password o il numero di carta di credito in una pagina linkata in fondo al messaggio che assomiglia in tutto e per tutto al sito della vostra banca. Questa è una delle truffe online che oggi va per la maggiore. Se avete qualche dubbio contattate voi stessi la vostra banca la quale non vi invierebbe mai un messaggio per chiedervi i dati di accesso. Inoltre guardate sempre l´indirizzo del sito web sulla barra delle applicazioni: quelli che implicano transazioni di denaro sono sempre basati su protocollo sicuro che inizia per "https://" e non "http://".
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45. Evitare di cliccare sui link sospetti inviati anche da contatti facenti parte della propria lista dei contatti di Messenger o altri Instant Messaging Può accadere che utilizzando MSN Messenger o qualche altro tool di messaggistica istantanea, ci si veda recapitati messaggi strani, magari scritti in inglese da contatti che non si conoscono, ma anche da contatti che fanno parte della nostra lista di amici. Ebbene, nella maggior parte dei casi si tratta di messaggi che in qualche modo vi stanno imbrogliando offrendovi link da cliccare o indicazioni su siti da visitare. Evitare di aprirli e controllare direttamente l’amico scrivendogli e chiedete se è stato davvero lui a mandare il messaggio.
  • 46. Usare il buonsenso non solo quando si è sulla "terraferma" ma anche su Internet. Spesso non ci si rende conto che le regole del buonsenso che valgono per la quotidianità, devono valere anche su Internet. La mamma non ci aveva raccomandati da piccoli che non è buona cosa accettare caramelle dagli sconosciuti? E allora perché si devono accettare i messaggi email o di I.M. dagli sconosciuti? Allo stesso modo se qualcuno per strada ci chiedesse il PIN del nostro bancomat, o i dati della nostra carta di credito, li concederemmo senza pensarci?
  • 47. In ogni caso, SEMPRE, si deve agire con prudenza e attenzione

Editor's Notes

  • #4: Prima di iniziare a parlare di difendere il computer dobbiamo chiarire quali sono gli elementi che caratterizzano questo strumento: l' hardware è l'insieme di dispositivi fisici di un computer, ossia l'unità centrale, il monitor, la tastiera, il mouse, la stampante, i dischetti; il software è dato dall'insieme dei programmi che permettono il funzionamento dell'hardware. Parlando di software occorre fare un'ulteriore distinzione tra sistemi operativi e programmi applicativi: i sistemi operativi rappresentano quei particolari programmi che vengono caricati per prima nei PC e che controllano il funzionamento interno del sistema, nonché le periferiche dell'elaboratore (stampanti, modem, scanner…); i programmi applicativi sono invece quelli che vengono caricati successivamente e presentano un'utilità particolare per l'utente: si tratta di volta in volta di programmi di video scrittura, fogli elettronici, archivi di dati, grafica, solo per citare i più comuni
  • #16: Gli aggiornamenti sono aggiunte al software che consentono di prevenire o di risolvere eventuali problemi, di ottimizzare la protezione del computer e di migliorarne le prestazioni.
  • #25: Non solo, ma consente di impedire a pirati informatici o malware, cioè programmi creati appositamente per danneggiare in modo deliberato il computer. Virus, worm, trojan horse sono esempi di malware di accedere al computer tramite una rete o Internet, nonché di bloccare l'invio di malware ad altri computer.
  • #28: Simulare l’ingresso di un virus