35
Per fronteggiare l’emergenza coronavirus, I-Tel
ha sviluppato, in tempi record, una presa in carico e
un cruscotto web per il monitoraggio da remoto
delle persone in isolamento fiduciario con sintomi
Covid-19: febbre, tosse, difficoltà respiratorie.
OBIETTIVO
Velocizzare l’acquisizione, l’aggiornamento e
la gestione, anche statistica, dei dati rilevati e
verificare, a scadenza regolare (entro le ore 10 e le
ore 17), senza l’ausilio di operatori, lo stato di salute
dei pazienti trattati a domicilio. Oltre a semplificare
il lavoro degli operatori sanitari, la soluzione
certifica la comunicazione dei dati.
Dal punto di vista tecnologico, l’applicazione web
sviluppata si connette alla piattaforma di sanità
digitale Sm@rtHealth® e in particolare ai moduli
Sm@rtRecall e Sm@rtAlert della stessa.
MONITORAGGIO DIGITALE DEI PAZIENTI
COVID-19 IN ISOLAMENTO FIDUCIARIO
DOMICILIARE
Il monitoraggio automatico di primo livello dei
pazienti trattati a domicilio avviene in modo
estremamente semplice. Infatti, senza presidio
umano, la singola Asl o la Regione:
esegue una chiamata telefonica al paziente
(2 volte al giorno)
verifica l’identità del chiamato
pone le seguenti domande:
se ha febbre (si/no)
se ha tosse (si/no)
se ha difficoltà respiratorie (si/no)
acquisisce le risposte (il paziente risponde a
ogni domanda con premi 1 se sì, 3 se no; oppure
pronuncia SI o NO)
in presenza di un solo “sì” scatta l’allarme
(Sm@rtAlert): il sistema chiama il medico
reperibile del servizio di Igiene Pubblica della
ASL per attivare le opportune azioni; attende la
presa in carico del messaggio; invia un sms di
promemoria con le indicazioni del paziente
contemporaneamente, invia una mail di notifica
al medico di famiglia
infine, memorizza ogni interazione su una banca
dati.
Gli operatori sanitari avranno a disposizione un
cruscotto web per la raccolta e la visualizzazione
dei dati (aggregati e non) e un estrattore con cui
predisporre le liste per adempiere alle seguenti
necessità:
1. persone in quarantena da inviare a diverse
tipologie di destinatari (sindaci, prefettura, ….).
2. inviare ad ogni paziente, al momento della
presa in carico, via mail, un riepilogo delle
istruzioni a cui deve attenersi.
La presa in carico del paziente è più “agile” e
adatta alla particolare contingenza. La soluzione
è in linea con le disposizioni AGID e si pone come
misura concreta per massimizzare l’efficienza del
monitoraggio a distanza dei pazienti Covid-19.
Disponibile on-premise o in cloud.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE COVID-19
DA REMOTO. IL SISTEMA INNOVATIVO I-TEL
E. Ervas1
, P. Berchialla2
, G. Rizzo3
, J. Francois3
, P. Giraudo1
, G. Grilz4
, R.Russo5
,
G. Zanetta4
, A. Ricotti5
di
1
Innovo s.n.c.; 2
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche; 3
LINKS
Foundation; 4
Piccola Casa della Divina Provvidenza – Ospedale Cottolengo; 5
Università degli Studi di
Torino - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatrica
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
36
A questa soluzione su canalità vocale si affianca
un monitoraggio più puntuale, sempre mirato ai
pazienti Covid-19 positivi, che soddisfa con certezza
e rigore il governo centrale dei dati e con altrettanta
efficacia il monitoraggio degli assistiti che rilevano
sintomi e che si vogliono mantenere lontani dai
Pronti Soccorso. In questo caso per i pazienti
Covid-19, positivi e non, si fornisce una App con un
subset di funzionalità rispetto alla nostra soluzione
di telemedicina, in modo tale che risulti ancora più
agevole e mirato l’utilizzo:
profilazione semplificata via SPID o CIE;
3 apparecchiature elettromedicali collegabili
(termometro, saturimetro e sfigmomanometro)
comunicazione con operatore sanitario via
voce e/o video (indispensabile la garanzia di una
linea di comunicazione diretta per l’intera durata
del periodo di assistenza domiciliare);
questionario di automonitoraggio che il
sistema invia giornalmente e di cui sollecita la
risposta via invio push e/o telefonate, per estrarre
una valutazione di risk assessment del tipo.
La soluzione proposta consente sia di effettuare il
monitoraggio da remoto dell’andamento dello stato
di salute del paziente Covid-19 sia di effettuare
operazioni di routine anche per altri assistiti non
infetti, diminuendo complessivamente il rischio
contagio della collettività.
La soluzione “Salute a casa x Covid-19” si
basa, quindi, su un modello in grado di governare
il percorso clinico del paziente, e coordinare,
mettendole in connessione, diverse strutture e
figure professionali per migliorare la presa in carico
del paziente, l’appropriatezza delle prestazioni, la
personalizzazione della cura.
La soluzione raggiunge diversi obiettivi:
motiva il paziente ad intraprendere un
percorso che, nonostante le difficoltà iniziali
di apprendimento, viene percepito come
fondamentale per la gestione del proprio stato di
salute in quanto in “costante” contatto con una
struttura che lo può assistere (come se fosse in
corsia);
permette una vicinanza assidua all’assistito;
garantisce un Filo Diretto paziente/personale
specializzato h24, 7/7, via app, chat, video call,
voce, telefono;
fornisce degli strumenti sia all’assistito, o al suo
care giver, ma anche agli operatori socio sanitari
o ai volontari per poter concentrare, su un unico
repository, tutti i dati del paziente;
non è legato a specifiche apparecchiature
elettromedicali ma ne integra i dati via bluetooth;
diminuisce il ricorso alle strutture ospedaliere.
Dispnea Sì/No Mal di testa Sì/No
Tosse Sì/No Dolori muscolari Sì/No
Diarrea Sì/No Nausea/vomito Sì/No
Espettorazione Sì/No
Stato di coscienza
vigile Sì/No
Mal di gola Sì/No
Temperatura
corporea (mattina)
Congestione
congiuntivale Sì/No
Temperatura
corporea (sera)
Presenza di sangue
nell’espettorato Sì/No
Ossigenazione
(indicare valore)
Congestione nasale
Sì/No
Pressione arteriosa
(indicare valore)
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
37
1 CRUSCOTTI WEB
1.1 Sezione: INSERIMENTO RUOLI OPERATORI DI SISTEMA
Inserimento dell’amministratore o degli amministratori e gli operatori del sistema con i rispettivi ruoli.
1.2 Sezione: INSERIMENTO PAZIENTI
Inserimento dei pazienti. È possibile anche un caricamento
massivo da database terzi e da fogli excel.
38
1.3 Sezione: CASO INFETTO
Per definire un paziente come “CASO” è necessario cliccare sull’apposito bottone.
A questo punto, il paziente sarà automaticamente numerato con un identificativo progressivo.
Sarà anche possibile definire una relazione tra i “CASI” selezionando i pazienti e integrando le informazioni
con il dato “Grado di Parentela”.
39
1.4 Sezione: INSERIMENTO MEDICI DA ALLERTARE
Inserimento dei medici di base da informare.
1.5 Sezione: INSERIMENTO MEDICI DI MEDICINA GENERALE
Qui è possibile inserire i medici di base (MMG) da informare.
40
1.6 Sezione: INSERIMENTO TURNAZIONI
Inserimento turni dei medici specialisti, normalmente medici del Dipartimento di Prevenzione, da allertare
in caso di emergenza.
1.7 Sezione: CHIAMATE DI SORVEGLIANZA
Visualizzazione delle risposte dei pazienti alle diverse telefonate effettuate.
È anche possibile effettuare chiamate manuali, quindi con operatori, ed inserire a sistema gli esiti.
La finestra Inserisci Turni, consente di
inserire i turni di reperibilità. Per inserire
correttamente un turno è necessario:
Selezionare il servizio
Il periodo temporale di reperibilità
Fascia oraria. È possibile inserire i dati
manualmente o attraverso i pulsanti.
Attraverso il pulsante TUTTO IL
GIORNO sarà possibile inserire la fascia
oraria che va dalle 00:00 alle 23:59.
Inoltre, è possibile usare le fasce orarie
customizzabili. Nell’esempio presente
in figura, i tasti MATTINA e SERA.
La priorità dell’utente reperibile.
Vengono chiamati prima gli utenti con
priorità maggiore. In caso di reperibili
con la stessa priorità, la scelta è casuale
Modalità di inserimento. La scelta è
impostata sulla voce Turno continuo
su più giorni, in cui il turno inizia, per
esempio, il 28/02/2020 alle ore 12:00 e
termina il 30/03/2020 alle ore 18:00.
Cliccando sulla casella di un turno, è possibile modificare:
La fascia oraria
L’utente reperibile
La priorità
·
·
·
·
·
·
·
·
41
1.8 Sezione: STATISTICHE
Statistiche complete, da estrarre anche in excel.
2 MAPPA PAZIENTI
È anche possibile visualizzare la mappa relativa alla zona di interesse della struttura sanitaria per avere un
riscontro visivo relativo la collocazione geografica dei pazienti che sono nello stato di quarantena fiduciaria.
In particolare la mappa ha a disposizione,
nella parte superiore di sinistra, una lista
di filtri applicabili ai risultati visualizzati
nella griglia. In particolare l’utente ha la
possibilità di:
Visualizzare indistintamente tutti i
pazienti assegnati al suo ente;
Visualizzare i pazienti associati al suo
ente che hanno dichiarato di avere un
sintomo;
Visualizzare i pazienti associati al suo
ente che hanno dichiarato di avere due
sintomi;
Visualizzare i pazienti associati al suo
ente che hanno dichiarato di avere tre
sintomi;
Visualizzare i pazienti associati al suo
ente che sono stai dichiarati caso
·
·
·
·
·
42
3 DIALOGHI TELEFONICI
Il sistema chiama il numero assegnato alla persona.
Se la chiamata non riceve risposta il sistema riprova
dopo 15 minuti. Se ancora la chiamata non riceve
risposta il sistema riprova dopo 30’ dalla seconda
chiamata.
Se ancora la chiamata non riceve risposta viene
generato un alert (vedi dopo).
Se la chiamata riceve risposta il sistema pronuncia
il seguente.
Qualora ci sia un alert, il sistema chiamerà il medico
di turno e gli invierà un SMS, riportando le seguenti
informazioni: Nome e cognome persona, Motivo
dell’alert (condizioni positive, mancata risposta o
richiesta di contatto).
Messaggio 1 - benvenuto
Questa è una chiamata automatica del sistema di
sorveglianza sanitaria dell’Azienda Sanitaria di
Bari per [Nome] [Cognome].
Le chiederemo di rispondere ad alcune semplici
domande.
Messaggio 2 - conferma
Conferma di essere [Nome] [Cognome]?
Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso negativo
In caso negativo il sistema pronuncia il messaggio 3.
In caso affermativo il sistema pronuncia il
messaggio 4.
Messaggio 3
La chiamata è strettamente personale. Grazie per la
risposta.
Termine della chiamata.
Messaggio 4 - febbre
Ha la febbre, ovvero una temperatura corporea di 37,
5 gradi o maggiore?
Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso negativo.
In caso di risposta affermativa il sistema genera un
alert (vedi dopo).
Messaggio 5 - tosse
Ha la tosse? Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso
negativo.
In caso di risposta affermativa il sistema genera un
alert (vedi dopo).
Messaggio 6 – disturbi respiratori
Ha disturbi respiratori, ovvero ha fatica a respirare
regolarmente?
Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso negativo.
In caso di risposta affermativa il sistema genera un
alert (vedi dopo).
Messaggio 7 – riepilogo dati
Riepilogando ha/non ha febbre, ha/non ha tosse,
ha/non disturbi respiratori.
È corretto? Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso
negativo.
In caso di risposta negativa il sistema riparte dal
messaggio 4.
In caso di risposta affermativa il sistema pronuncia
il seguente messaggio:
opzionale Messaggio 8 – richiesta contatto
Ha la necessità di essere contattato da un medico?
Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso negativo.
In caso affermativo il sistema pronuncia il seguente
messaggio:
Messaggio 9 – conferma contatto
Abbiamo registrato la sua richiesta.
Verrà contattata nelle prossime ore dal nostro
personale sanitario.
Messaggio 10 – chiusura processo
Grazie per aver risposto alle domande. Termine
chiamata.
43
www.sanitas40.it
2/020

More Related Content

PDF
ASL Chieti - Premio PA Sostenibile e Resiliente
PDF
Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1
PDF
Descrizione del progetto
PPTX
CURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCE
PDF
HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021
PDF
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
DOCX
Clinicfolder doc premio_salute2017
PDF
4 premio forum pa sanita 2021 template word
ASL Chieti - Premio PA Sostenibile e Resiliente
Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1
Descrizione del progetto
CURA - CONSTANT UBIQUITOUS REMOTE ASSISTANCE
HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanità 2021
Wound viewer, premio forum pa sanita 2019
Clinicfolder doc premio_salute2017
4 premio forum pa sanita 2021 template word

What's hot (20)

PDF
Il progetto tamponi di Regione Puglia
DOCX
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
PPTX
Premio forum pa sanita 2021 auto mdr-iss
PDF
Template doc24 premioinnovas@lute
PPT
Legionellosi
PPTX
Tecnologie ict healthcare settings luisetto m 2018 bologna convegno antidoti
PDF
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word
PDF
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
PDF
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
PPT
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
PDF
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19 - documento
PDF
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
PPT
Extended criteria donor: oltre lo standard
PDF
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
PDF
Premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road
PDF
Word premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road
PPTX
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
PPTX
Organizzazione del procurement: il modello italiano
PDF
Aderenza terapeutica pa
PDF
Premio forum pa sanita 2021 videodialisi asl vco bianchi m
Il progetto tamponi di Regione Puglia
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Premio forum pa sanita 2021 auto mdr-iss
Template doc24 premioinnovas@lute
Legionellosi
Tecnologie ict healthcare settings luisetto m 2018 bologna convegno antidoti
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19 - documento
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
Extended criteria donor: oltre lo standard
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road
Word premio forum pa sanita 2021 vaccination on the road
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Aderenza terapeutica pa
Premio forum pa sanita 2021 videodialisi asl vco bianchi m

Similar to I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5 (20)

PDF
Asl Lanciano Vasto Chieti - premio PA Sostenibile e Resiliente 2020
PDF
Premio forum pa sanita 2021 template word 1
PDF
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
DOCX
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
PDF
La Comunicazione col Cittadino al tempo del Coronavirus: Asl ROMA 1
PDF
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt
PDF
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ct consulting
PDF
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
PDF
Premio FORUM PA Sanita 2022
PDF
Premio FORUM PA Sanita 2022 - POHEMA
PDF
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PPTX
Salus iCare
PDF
Presentazione si ca re fiera del levante
PDF
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
PDF
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
PDF
2021-10-05 premio-forum_pa_sanita_2021-aou_modena_covid_explorer
PDF
La telemedicina per l'assistenza in Italia
PDF
il sapere medico corre in rete
PDF
Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024
PDF
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
Asl Lanciano Vasto Chieti - premio PA Sostenibile e Resiliente 2020
Premio forum pa sanita 2021 template word 1
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
La Comunicazione col Cittadino al tempo del Coronavirus: Asl ROMA 1
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ct consulting
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
Premio FORUM PA Sanita 2022
Premio FORUM PA Sanita 2022 - POHEMA
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
Salus iCare
Presentazione si ca re fiera del levante
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
Centro cardiologico monzino forum pa 2019 telemedicina
2021-10-05 premio-forum_pa_sanita_2021-aou_modena_covid_explorer
La telemedicina per l'assistenza in Italia
il sapere medico corre in rete
Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...

More from I-Tel Srl (20)

PDF
I-Tel Progetto People ASL Roma 1.pdf
PDF
Il progetto di Patient Journey della Regione Marche.pdf
PPTX
URP ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT_REV.pptx
PDF
Il Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022...
PDF
Logo Regione Puglia.pdf
PPTX
Regione Puglia - Progetto Tamponi - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022.pptx
PDF
Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1.pdf
PDF
logo-regione-marche.pdf
PDF
LOGO_ASL Roma 1_POS.pdf
PDF
Progetto Tamponi di Regione Puglia.pdf
PDF
Sm@rtHealth® I-Tel - Osservatorio Medico - Scientifico
PDF
I-Tel Sm@rtC6 Sanita4.0
PDF
Il progetto Tamponi di Regione Puglia
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt-regione_emilia_romagna
PPTX
Asl CHIETI - Premio PA sostenibile e resiliente 2020
DOCX
Esigenze del cliente ausl romagna
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 chieti
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 asl romagna template-ppt
PPTX
Asl ROMA 1 - Premio PA sostenibile e resiliente 2020
PPTX
Gestione HR via smartphone: persone & organizzazione si relazionano in multi...
I-Tel Progetto People ASL Roma 1.pdf
Il progetto di Patient Journey della Regione Marche.pdf
URP ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT_REV.pptx
Il Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022...
Logo Regione Puglia.pdf
Regione Puglia - Progetto Tamponi - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022.pptx
Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1.pdf
logo-regione-marche.pdf
LOGO_ASL Roma 1_POS.pdf
Progetto Tamponi di Regione Puglia.pdf
Sm@rtHealth® I-Tel - Osservatorio Medico - Scientifico
I-Tel Sm@rtC6 Sanita4.0
Il progetto Tamponi di Regione Puglia
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt-regione_emilia_romagna
Asl CHIETI - Premio PA sostenibile e resiliente 2020
Esigenze del cliente ausl romagna
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 chieti
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 asl romagna template-ppt
Asl ROMA 1 - Premio PA sostenibile e resiliente 2020
Gestione HR via smartphone: persone & organizzazione si relazionano in multi...

I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5

  • 1. 35 Per fronteggiare l’emergenza coronavirus, I-Tel ha sviluppato, in tempi record, una presa in carico e un cruscotto web per il monitoraggio da remoto delle persone in isolamento fiduciario con sintomi Covid-19: febbre, tosse, difficoltà respiratorie. OBIETTIVO Velocizzare l’acquisizione, l’aggiornamento e la gestione, anche statistica, dei dati rilevati e verificare, a scadenza regolare (entro le ore 10 e le ore 17), senza l’ausilio di operatori, lo stato di salute dei pazienti trattati a domicilio. Oltre a semplificare il lavoro degli operatori sanitari, la soluzione certifica la comunicazione dei dati. Dal punto di vista tecnologico, l’applicazione web sviluppata si connette alla piattaforma di sanità digitale Sm@rtHealth® e in particolare ai moduli Sm@rtRecall e Sm@rtAlert della stessa. MONITORAGGIO DIGITALE DEI PAZIENTI COVID-19 IN ISOLAMENTO FIDUCIARIO DOMICILIARE Il monitoraggio automatico di primo livello dei pazienti trattati a domicilio avviene in modo estremamente semplice. Infatti, senza presidio umano, la singola Asl o la Regione: esegue una chiamata telefonica al paziente (2 volte al giorno) verifica l’identità del chiamato pone le seguenti domande: se ha febbre (si/no) se ha tosse (si/no) se ha difficoltà respiratorie (si/no) acquisisce le risposte (il paziente risponde a ogni domanda con premi 1 se sì, 3 se no; oppure pronuncia SI o NO) in presenza di un solo “sì” scatta l’allarme (Sm@rtAlert): il sistema chiama il medico reperibile del servizio di Igiene Pubblica della ASL per attivare le opportune azioni; attende la presa in carico del messaggio; invia un sms di promemoria con le indicazioni del paziente contemporaneamente, invia una mail di notifica al medico di famiglia infine, memorizza ogni interazione su una banca dati. Gli operatori sanitari avranno a disposizione un cruscotto web per la raccolta e la visualizzazione dei dati (aggregati e non) e un estrattore con cui predisporre le liste per adempiere alle seguenti necessità: 1. persone in quarantena da inviare a diverse tipologie di destinatari (sindaci, prefettura, ….). 2. inviare ad ogni paziente, al momento della presa in carico, via mail, un riepilogo delle istruzioni a cui deve attenersi. La presa in carico del paziente è più “agile” e adatta alla particolare contingenza. La soluzione è in linea con le disposizioni AGID e si pone come misura concreta per massimizzare l’efficienza del monitoraggio a distanza dei pazienti Covid-19. Disponibile on-premise o in cloud. LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE COVID-19 DA REMOTO. IL SISTEMA INNOVATIVO I-TEL E. Ervas1 , P. Berchialla2 , G. Rizzo3 , J. Francois3 , P. Giraudo1 , G. Grilz4 , R.Russo5 , G. Zanetta4 , A. Ricotti5 di 1 Innovo s.n.c.; 2 Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche; 3 LINKS Foundation; 4 Piccola Casa della Divina Provvidenza – Ospedale Cottolengo; 5 Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatrica · · · · · · · · · ·
  • 2. 36 A questa soluzione su canalità vocale si affianca un monitoraggio più puntuale, sempre mirato ai pazienti Covid-19 positivi, che soddisfa con certezza e rigore il governo centrale dei dati e con altrettanta efficacia il monitoraggio degli assistiti che rilevano sintomi e che si vogliono mantenere lontani dai Pronti Soccorso. In questo caso per i pazienti Covid-19, positivi e non, si fornisce una App con un subset di funzionalità rispetto alla nostra soluzione di telemedicina, in modo tale che risulti ancora più agevole e mirato l’utilizzo: profilazione semplificata via SPID o CIE; 3 apparecchiature elettromedicali collegabili (termometro, saturimetro e sfigmomanometro) comunicazione con operatore sanitario via voce e/o video (indispensabile la garanzia di una linea di comunicazione diretta per l’intera durata del periodo di assistenza domiciliare); questionario di automonitoraggio che il sistema invia giornalmente e di cui sollecita la risposta via invio push e/o telefonate, per estrarre una valutazione di risk assessment del tipo. La soluzione proposta consente sia di effettuare il monitoraggio da remoto dell’andamento dello stato di salute del paziente Covid-19 sia di effettuare operazioni di routine anche per altri assistiti non infetti, diminuendo complessivamente il rischio contagio della collettività. La soluzione “Salute a casa x Covid-19” si basa, quindi, su un modello in grado di governare il percorso clinico del paziente, e coordinare, mettendole in connessione, diverse strutture e figure professionali per migliorare la presa in carico del paziente, l’appropriatezza delle prestazioni, la personalizzazione della cura. La soluzione raggiunge diversi obiettivi: motiva il paziente ad intraprendere un percorso che, nonostante le difficoltà iniziali di apprendimento, viene percepito come fondamentale per la gestione del proprio stato di salute in quanto in “costante” contatto con una struttura che lo può assistere (come se fosse in corsia); permette una vicinanza assidua all’assistito; garantisce un Filo Diretto paziente/personale specializzato h24, 7/7, via app, chat, video call, voce, telefono; fornisce degli strumenti sia all’assistito, o al suo care giver, ma anche agli operatori socio sanitari o ai volontari per poter concentrare, su un unico repository, tutti i dati del paziente; non è legato a specifiche apparecchiature elettromedicali ma ne integra i dati via bluetooth; diminuisce il ricorso alle strutture ospedaliere. Dispnea Sì/No Mal di testa Sì/No Tosse Sì/No Dolori muscolari Sì/No Diarrea Sì/No Nausea/vomito Sì/No Espettorazione Sì/No Stato di coscienza vigile Sì/No Mal di gola Sì/No Temperatura corporea (mattina) Congestione congiuntivale Sì/No Temperatura corporea (sera) Presenza di sangue nell’espettorato Sì/No Ossigenazione (indicare valore) Congestione nasale Sì/No Pressione arteriosa (indicare valore) · · · · · · · · · ·
  • 3. 37 1 CRUSCOTTI WEB 1.1 Sezione: INSERIMENTO RUOLI OPERATORI DI SISTEMA Inserimento dell’amministratore o degli amministratori e gli operatori del sistema con i rispettivi ruoli. 1.2 Sezione: INSERIMENTO PAZIENTI Inserimento dei pazienti. È possibile anche un caricamento massivo da database terzi e da fogli excel.
  • 4. 38 1.3 Sezione: CASO INFETTO Per definire un paziente come “CASO” è necessario cliccare sull’apposito bottone. A questo punto, il paziente sarà automaticamente numerato con un identificativo progressivo. Sarà anche possibile definire una relazione tra i “CASI” selezionando i pazienti e integrando le informazioni con il dato “Grado di Parentela”.
  • 5. 39 1.4 Sezione: INSERIMENTO MEDICI DA ALLERTARE Inserimento dei medici di base da informare. 1.5 Sezione: INSERIMENTO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Qui è possibile inserire i medici di base (MMG) da informare.
  • 6. 40 1.6 Sezione: INSERIMENTO TURNAZIONI Inserimento turni dei medici specialisti, normalmente medici del Dipartimento di Prevenzione, da allertare in caso di emergenza. 1.7 Sezione: CHIAMATE DI SORVEGLIANZA Visualizzazione delle risposte dei pazienti alle diverse telefonate effettuate. È anche possibile effettuare chiamate manuali, quindi con operatori, ed inserire a sistema gli esiti. La finestra Inserisci Turni, consente di inserire i turni di reperibilità. Per inserire correttamente un turno è necessario: Selezionare il servizio Il periodo temporale di reperibilità Fascia oraria. È possibile inserire i dati manualmente o attraverso i pulsanti. Attraverso il pulsante TUTTO IL GIORNO sarà possibile inserire la fascia oraria che va dalle 00:00 alle 23:59. Inoltre, è possibile usare le fasce orarie customizzabili. Nell’esempio presente in figura, i tasti MATTINA e SERA. La priorità dell’utente reperibile. Vengono chiamati prima gli utenti con priorità maggiore. In caso di reperibili con la stessa priorità, la scelta è casuale Modalità di inserimento. La scelta è impostata sulla voce Turno continuo su più giorni, in cui il turno inizia, per esempio, il 28/02/2020 alle ore 12:00 e termina il 30/03/2020 alle ore 18:00. Cliccando sulla casella di un turno, è possibile modificare: La fascia oraria L’utente reperibile La priorità · · · · · · · ·
  • 7. 41 1.8 Sezione: STATISTICHE Statistiche complete, da estrarre anche in excel. 2 MAPPA PAZIENTI È anche possibile visualizzare la mappa relativa alla zona di interesse della struttura sanitaria per avere un riscontro visivo relativo la collocazione geografica dei pazienti che sono nello stato di quarantena fiduciaria. In particolare la mappa ha a disposizione, nella parte superiore di sinistra, una lista di filtri applicabili ai risultati visualizzati nella griglia. In particolare l’utente ha la possibilità di: Visualizzare indistintamente tutti i pazienti assegnati al suo ente; Visualizzare i pazienti associati al suo ente che hanno dichiarato di avere un sintomo; Visualizzare i pazienti associati al suo ente che hanno dichiarato di avere due sintomi; Visualizzare i pazienti associati al suo ente che hanno dichiarato di avere tre sintomi; Visualizzare i pazienti associati al suo ente che sono stai dichiarati caso · · · · ·
  • 8. 42 3 DIALOGHI TELEFONICI Il sistema chiama il numero assegnato alla persona. Se la chiamata non riceve risposta il sistema riprova dopo 15 minuti. Se ancora la chiamata non riceve risposta il sistema riprova dopo 30’ dalla seconda chiamata. Se ancora la chiamata non riceve risposta viene generato un alert (vedi dopo). Se la chiamata riceve risposta il sistema pronuncia il seguente. Qualora ci sia un alert, il sistema chiamerà il medico di turno e gli invierà un SMS, riportando le seguenti informazioni: Nome e cognome persona, Motivo dell’alert (condizioni positive, mancata risposta o richiesta di contatto). Messaggio 1 - benvenuto Questa è una chiamata automatica del sistema di sorveglianza sanitaria dell’Azienda Sanitaria di Bari per [Nome] [Cognome]. Le chiederemo di rispondere ad alcune semplici domande. Messaggio 2 - conferma Conferma di essere [Nome] [Cognome]? Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso negativo In caso negativo il sistema pronuncia il messaggio 3. In caso affermativo il sistema pronuncia il messaggio 4. Messaggio 3 La chiamata è strettamente personale. Grazie per la risposta. Termine della chiamata. Messaggio 4 - febbre Ha la febbre, ovvero una temperatura corporea di 37, 5 gradi o maggiore? Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso negativo. In caso di risposta affermativa il sistema genera un alert (vedi dopo). Messaggio 5 - tosse Ha la tosse? Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso negativo. In caso di risposta affermativa il sistema genera un alert (vedi dopo). Messaggio 6 – disturbi respiratori Ha disturbi respiratori, ovvero ha fatica a respirare regolarmente? Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso negativo. In caso di risposta affermativa il sistema genera un alert (vedi dopo). Messaggio 7 – riepilogo dati Riepilogando ha/non ha febbre, ha/non ha tosse, ha/non disturbi respiratori. È corretto? Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso negativo. In caso di risposta negativa il sistema riparte dal messaggio 4. In caso di risposta affermativa il sistema pronuncia il seguente messaggio: opzionale Messaggio 8 – richiesta contatto Ha la necessità di essere contattato da un medico? Digiti 1 in caso affermativo, 3 in caso negativo. In caso affermativo il sistema pronuncia il seguente messaggio: Messaggio 9 – conferma contatto Abbiamo registrato la sua richiesta. Verrà contattata nelle prossime ore dal nostro personale sanitario. Messaggio 10 – chiusura processo Grazie per aver risposto alle domande. Termine chiamata.
  • 9. 43