Scienza e comunicazione della scienza sul webPeppe Liberti
L’ecosistema della comunicazione scientifica
Parigi, 5 Janvier 1665Journal dessçavansfornire  un catalogo ed una breve descrizione dei principali libri stampati in Europa. Necrologi di uomini illustri. pubblicare i risultati di esperimenti in fisica e chimica, nuove scoperte nel campo delle arti e delle scienze, come le macchine e invenzioni utili o curiosità matematiche, osservazioni astronomiche e meteorologiche e nuove conoscenze anatomiche sugli animali. Documentare le risultanze dei tribunali laici ed ecclesiastici, nonché delle università in Francia e nel resto d'EuropaRiportare notizie di interesse per gli uomini di lettere.
Londra, 6 March 1665Philosophical Transactions of the Royal SocietyIl primo registro pubblico di contributi originali alla conoscenza Henry Oldenburg (Heinrich) (c. 1619 – 5 September 1677)
Sul primo numero…Henry Oldenburg, An Experimental History of Cold;Robert Boyle , An Account of a Very Odd Monstrous Calf;Dudley Palmer and Edward Digges, An Account of Micrographia, or the Physiological Descriptions of Minute Bodies, Made by Magnifying Glasses;Robert Moray and Monsieur Du Son, Observables upon a Monstrous Head;Monsieur Hevelius and Monsieur Hugens, Some Anatomical Observations of Milk Found in Veins, Instead of Blood; Mr. Hook, An Account of the Tryalls, Made in Italy of Campani's New Optick Glasses;William Ball, A Relation of Some Mercurial Observations, and Their Resultshttp://rstl.royalsocietypublishing.org/content/1/1-22.toc
In Italia  c’è un forte controllo ed una diffusione limitata dei libri a stampa scritti in volgare. L'istituzione dell'Indice dei libri proibiti, ad opera di Paolo IV, è l'aspetto più evidente dell'atteggiamento della Chiesa romana, che vieta anche le traduzioni della Bibbia.Il Sidereus Nuncius di Galileo (1610)  è in latino.Claude Garamond muore nel 1561, Giambattista Bodoni nasce nel 1740A fine ‘600 non c’è ancora nessuna particolare novità riguardo le tecnologie di stampa (tutto sarebbe invece cambiato  con l’avvento della prima rivoluzione industriale) ma solo sull’impostazione grafica del libro (si diffonde l'utilizzo del frontespizio)
Giornale de' letteratid'italia(1668, ad opera di Francesco Nazzari) rivista di "impegno critico" e dalla vicenda travagliata che, oltre alle informazioni su nuovi libri, riportava notizie su osservazioni, esperimenti e curiosità naturali e forniva traduzioni ed estratti dal Journal desSçavans e dalle PhilosophicalTransactions. 1690: Fondazione dell'Accademia degli Inquieti da parte del sedicenne Eustachio Manfredi e di alcuni suoi compagni di studi
Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (1751)ἐγκύκλος παιδεία (educazione circolare)Memoria(scienza storica)Ragione(filosofia)Immaginazione(poesia)
journalsmagazines
[nota: gli indicatori bibliometrici]misurano la produttività di un ricercatore e l’impatto della ricercanumero di citazioni (in assoluto o per pubblicazione), il numero delle volte che l'articolo di un ricercatore è citato negli articoli di altri ricercatori;impact factor, la frequenza con la quale viene citato un articolo "medio" di una rivista. “Proceedings of the Volta senior high school”Numerodicitazioninel 2010 = 30Numerodicitazioninel 2009 = 24Totalebiennio= 54Numerodiarticolipubblicatinel 2010 = 50Numerodiarticolipubblicatinel 2009 = 48Totalebiennio = 98Impact factor 2011 = 54/98 = 0.551h-index un ricercatore con un h-index pari a N ha N pubblicazioni ciascuna citata almeno N volte
Nouvelles de la république des lettres(1687, Pierre Bayle)(respublicalitteraria, 1417, Francesco Barbaro e Poggio Bracciolini)Comunità internazionale di studiosi di diverse fedi, impegnata in una valutazione critica della conoscenza e nella costituzione di un patrimonio culturale comune a tuttal’umanità per diritto naturaleCommunication: action par la quelle on donne à un autre et on le fait partecipant de bien ou de mal (Antoine Furetière)
Mapping the Repubblic of LettersExploring Correspondence and Intellectual Community in the Early Modern Period (1500-1800)https://republicofletters.stanford.edu/
Map of scientific collaborationhttp://collabo.olihb.com/
facebook world maphttp://www.facebook.com/note.php?note_id=469716398919
ancora science mapshttp://www.crispian.net/CrispiansScienceMap.htmlhttp://informationesthetics.org/documents/scienceMapPrintMockupEd2.jpg
http://arxiv.org/abs/1103.3216http://www.leydesdorff.net/topcity/figure1.htm
Open and shutopen access: la nuova politica editoriale delle riviste scientifiche che consente il download gratuito degli articoliScientific Reports2011 PublicationCharges [1350 US$]Physical Review Xopen data: tutto il materiale non testuale, dati, formule, mappe, condiviso in rete senza restrizioni di licenze, copyright e brevetti2011 PublicationCharges [1500 US$]open-review: la discussione pubblica sui risultati della ricerca
Scientometricsmisurano  la “popolarità” di un ricercatore o di una ricercanumero di accessi online, il numero di volte che un lavoro di ricerca viene letto o scaricato; weightedcitations, un link o una citazione da parte di un ricercatore o un articolo popolare ha peso maggiore (il principio è lo stesso del PageRank di Google);centralità per intermediazione (betweennesscentrality), la posizione strategica di un nodo all'interno di una rete, indica il grado in cui, per comunicare tra loro, i membri di un network devono passare obbligatoriamente per un certo nodo, un modo per quantificare le interconnessioni tra i ricercatori.http://www.lanl.gov/news/albums/science/PLOSMapOfScience.jpg
Mathematical PageRanks for a simple networkhttp://en.wikipedia.org/wiki/File:PageRanks-Example.svg
valutare e analizzare le aree scientificheportale che contiene gli indicatori “scientifici” per le riviste ed i paesi in base alle informazioni contenute nella banca dati Scopus ® (Elsevier BV).Scopus ®  è Il più grande database di abstract  e citazioni di letteratura di ricerca e delle fonti web di qualità : 18.000 titoli tra oltre 5.000 editorihttp://www.scimagojr.com/index.phphttp://www.scopus.com/home.url
[nota: come sono costruite le “classifiche”]SIR World Report 2010Research Ranking of worldwide universities and research institutions.2,833 research-devotedinstitutions1 Chinese Academy of Sciences CHN2 Centre National de la Recherche Scientifique FRA3 Russian Academy of Sciences RUS4 Harvard University USA5 University of Tokyo JPN6 Max Planck Gesellschaft DEU7 National Institutes of Health USA8 University of Toronto CAN9 Tsinghua University CHN10 University of Washington USAIndicatori:Numero di pubblicazioniCollaborazioni internazionaliImpatto scientificoPubblicazioni di “qualità”23 Consiglio Nazionale delle Ricerche ITA31 Massachusetts Institute of Technology USA56 Università degli Studi di Roma La Sapienza ITA747 Università della Calabria ITA899 Università degli Studi dell'Insubria ITA
democratization of publishing?http://onsclaims.wikispaces.com/http://www.wikigenes.org/è il primo wiki  che permette di unire le possibilità di collaborazione del wiki con la paternità esplicitaWordPress  for scientific publishinghttp://wordpress.org/gli utenti possono identificare direttamente la fonte di ogni parola.footnotes and equations, pluginsReference Management
Citizen scienceObservingDistributedComputingAAVSOCosmology@homeis an organization that runs several campaigns a year and asks for ongoing observations of variable stars. There are projects for people with and without telescopes or binoculars. “to search for the model that best describes our Universe and to find the range of models that agree with the available astronomical and particle physics data.”CornellLab of OrnithologyLHC@homeAnyone who watches birds, from backyards to city streets to remote forests, can help researchers better understand birds and their habits. to help physicists develop and exploit particle accelerators, such as CERN’s Large Hadron Collider.”Online ProjectsGalaxy Zoounderstanding galaxies, galaxy evolution, and the cosmology of our universe by classifying imagesand more, more, more ….
“facebook of science”http://network.nature.com/Blogs, groups, forums, Q&Ahttp://www.researchgate.net/full-text papers, conferences, research jobshttp://www.sciencefeed.com/microblog platformhttp://www.science3point0.com/a community where those interested in the advancement of research can share ideas, tools and build connections.
Social media and research workflowCIBER, University College London Social networking Blogging (Wordpress, blogspot, …)Microblogging (tumblr, Posterous, …)Strumentidi authoring collaborativo per la condivisione e l’editingdidocumenti(Google Docs, EtherPad,…)Social tagging and bookmarkingstrumenti di programmazione ed incontro (Doodle, Google Calendar, …)Conferencingtools Condivisione di immagini e video (YouTube, …)i mezzi di comunicazione sociale esercitano un'influenza sul lavoro dei ricercatori? se sì, come dovrebbero rispondere editori e bibliotecari ? Quanto sono influenti l'età e gli altri fattori nel formare la richiesta di mezzi di comunicazione sociale?
Popularity of various types of social media in researchActive social media users: percentages using each category of tool1,923 academics
Use of social media in research by age groupPercentage of users within age bands
Importance attached to specific dissemination channels: social media users and non-users
http://www.phdcomics.com/comics/archive.php?comicid=1174
Gli Italiani, la scienza ed i media monitoraggio permanente delle tendenze e degli orientamenti dell’opinione pubblica verso la ricerca e l’innovazione tecnologiaFonti di informazione ritenute molto o abbastanza credibili su questioni importanti che coinvolgono la scienza (2008: n=996; 2010: n=985)
Generations 2010
La comunicazione scientifica sul web (prelim)
Blogging Networks and CollectivesGuardian Science BlogsScienceblogs.comDiscoverBlogsPLoSBlogsWired Science BlogsScientific American BlogsScientopia Science 2.0Nature Network BlogsGroup Blogs3quarksdailyUS LHC BlogThe ScholarlyKitchenAggregators and Combined Feeds of Independent BloggersResearchBlogging.orgScienceSeekerScience News and Science JournalismThe Scientist BlogNASW BlogArs TechnicaMore informations: http://scienceblogging.org/
La comunicazione scientifica sul web (prelim)
La comunicazione scientifica sul web (prelim)
Riferimenti:Jean-ClaudeGuédon,La lunga ombra di Oldenburg: i bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell'editoria scientificahttp://eprints.rclis.org/bitstream/10760/5636/1/oldenburg.htmDaniel Chang, Yuankai Ge, ShiweiSong, Nicole Coleman, Jon Christensen, and Jeffrey Heer, Visualizing the Republic of Lettershttps://republicofletters.stanford.edu/papers/Vis_RofL_2009SIR World Report 2010 (Report Number: 2010-002)http://www.scimagoir.com/pdf/sir_2010_world_report_002.pdfDaniela DoremiInformazione scientifica: più credibili i contatti diretti (o via web) con i ricercatori http://www.observa.it/public/docs/Informazione%20scientifica_22.06.2010_Dd.pdfCIBER, University College LondonSocial media and research workflowhttp://www.ucl.ac.uk/infostudies/research/ciber/social-media-report.pdf

More Related Content

PPTX
La comunicazione scientifica sul web
ODP
Copia di galileo
PDF
Vedere il tempo
PDF
Wireless sensor networks
PPTX
Wireless Sensor Networks
PDF
Il Leader 20.20 - Le caratteristiche essenziali del Leader contemporaneo
PDF
Introduction of Wireless Sensor Network
La comunicazione scientifica sul web
Copia di galileo
Vedere il tempo
Wireless sensor networks
Wireless Sensor Networks
Il Leader 20.20 - Le caratteristiche essenziali del Leader contemporaneo
Introduction of Wireless Sensor Network

Similar to La comunicazione scientifica sul web (prelim) (20)

PDF
La scienza aperta
PDF
La scienza e la rete
PDF
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
PPT
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
PDF
Scienza e giornalismo
PDF
Rivoluzionario, istituzionale. Discussione scientifica in rete e accesso aperto
PDF
Comunicazione scientifica a scuola
PPT
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
PDF
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
PPT
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
PDF
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
PPT
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
PPT
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
PDF
Fare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semantica
PPT
Apritisettimo 2
ODT
Chengsi
ODT
Chengsi
PDF
Frascati scienza
PDF
ORIENTARSI IN BIBLIOTECHE E ARCHIVI e scrivere una bibliografia
PPT
La scienza come azione comunicativa
La scienza aperta
La scienza e la rete
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Scienza e giornalismo
Rivoluzionario, istituzionale. Discussione scientifica in rete e accesso aperto
Comunicazione scientifica a scuola
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Fare ricerca sul Web. Dalle biblioteche digitali all’annotazione semantica
Apritisettimo 2
Chengsi
Chengsi
Frascati scienza
ORIENTARSI IN BIBLIOTECHE E ARCHIVI e scrivere una bibliografia
La scienza come azione comunicativa
Ad

La comunicazione scientifica sul web (prelim)

  • 1. Scienza e comunicazione della scienza sul webPeppe Liberti
  • 3. Parigi, 5 Janvier 1665Journal dessçavansfornire un catalogo ed una breve descrizione dei principali libri stampati in Europa. Necrologi di uomini illustri. pubblicare i risultati di esperimenti in fisica e chimica, nuove scoperte nel campo delle arti e delle scienze, come le macchine e invenzioni utili o curiosità matematiche, osservazioni astronomiche e meteorologiche e nuove conoscenze anatomiche sugli animali. Documentare le risultanze dei tribunali laici ed ecclesiastici, nonché delle università in Francia e nel resto d'EuropaRiportare notizie di interesse per gli uomini di lettere.
  • 4. Londra, 6 March 1665Philosophical Transactions of the Royal SocietyIl primo registro pubblico di contributi originali alla conoscenza Henry Oldenburg (Heinrich) (c. 1619 – 5 September 1677)
  • 5. Sul primo numero…Henry Oldenburg, An Experimental History of Cold;Robert Boyle , An Account of a Very Odd Monstrous Calf;Dudley Palmer and Edward Digges, An Account of Micrographia, or the Physiological Descriptions of Minute Bodies, Made by Magnifying Glasses;Robert Moray and Monsieur Du Son, Observables upon a Monstrous Head;Monsieur Hevelius and Monsieur Hugens, Some Anatomical Observations of Milk Found in Veins, Instead of Blood; Mr. Hook, An Account of the Tryalls, Made in Italy of Campani's New Optick Glasses;William Ball, A Relation of Some Mercurial Observations, and Their Resultshttp://rstl.royalsocietypublishing.org/content/1/1-22.toc
  • 6. In Italia c’è un forte controllo ed una diffusione limitata dei libri a stampa scritti in volgare. L'istituzione dell'Indice dei libri proibiti, ad opera di Paolo IV, è l'aspetto più evidente dell'atteggiamento della Chiesa romana, che vieta anche le traduzioni della Bibbia.Il Sidereus Nuncius di Galileo (1610) è in latino.Claude Garamond muore nel 1561, Giambattista Bodoni nasce nel 1740A fine ‘600 non c’è ancora nessuna particolare novità riguardo le tecnologie di stampa (tutto sarebbe invece cambiato con l’avvento della prima rivoluzione industriale) ma solo sull’impostazione grafica del libro (si diffonde l'utilizzo del frontespizio)
  • 7. Giornale de' letteratid'italia(1668, ad opera di Francesco Nazzari) rivista di "impegno critico" e dalla vicenda travagliata che, oltre alle informazioni su nuovi libri, riportava notizie su osservazioni, esperimenti e curiosità naturali e forniva traduzioni ed estratti dal Journal desSçavans e dalle PhilosophicalTransactions. 1690: Fondazione dell'Accademia degli Inquieti da parte del sedicenne Eustachio Manfredi e di alcuni suoi compagni di studi
  • 8. Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (1751)ἐγκύκλος παιδεία (educazione circolare)Memoria(scienza storica)Ragione(filosofia)Immaginazione(poesia)
  • 10. [nota: gli indicatori bibliometrici]misurano la produttività di un ricercatore e l’impatto della ricercanumero di citazioni (in assoluto o per pubblicazione), il numero delle volte che l'articolo di un ricercatore è citato negli articoli di altri ricercatori;impact factor, la frequenza con la quale viene citato un articolo "medio" di una rivista. “Proceedings of the Volta senior high school”Numerodicitazioninel 2010 = 30Numerodicitazioninel 2009 = 24Totalebiennio= 54Numerodiarticolipubblicatinel 2010 = 50Numerodiarticolipubblicatinel 2009 = 48Totalebiennio = 98Impact factor 2011 = 54/98 = 0.551h-index un ricercatore con un h-index pari a N ha N pubblicazioni ciascuna citata almeno N volte
  • 11. Nouvelles de la république des lettres(1687, Pierre Bayle)(respublicalitteraria, 1417, Francesco Barbaro e Poggio Bracciolini)Comunità internazionale di studiosi di diverse fedi, impegnata in una valutazione critica della conoscenza e nella costituzione di un patrimonio culturale comune a tuttal’umanità per diritto naturaleCommunication: action par la quelle on donne à un autre et on le fait partecipant de bien ou de mal (Antoine Furetière)
  • 12. Mapping the Repubblic of LettersExploring Correspondence and Intellectual Community in the Early Modern Period (1500-1800)https://republicofletters.stanford.edu/
  • 13. Map of scientific collaborationhttp://collabo.olihb.com/
  • 17. Open and shutopen access: la nuova politica editoriale delle riviste scientifiche che consente il download gratuito degli articoliScientific Reports2011 PublicationCharges [1350 US$]Physical Review Xopen data: tutto il materiale non testuale, dati, formule, mappe, condiviso in rete senza restrizioni di licenze, copyright e brevetti2011 PublicationCharges [1500 US$]open-review: la discussione pubblica sui risultati della ricerca
  • 18. Scientometricsmisurano la “popolarità” di un ricercatore o di una ricercanumero di accessi online, il numero di volte che un lavoro di ricerca viene letto o scaricato; weightedcitations, un link o una citazione da parte di un ricercatore o un articolo popolare ha peso maggiore (il principio è lo stesso del PageRank di Google);centralità per intermediazione (betweennesscentrality), la posizione strategica di un nodo all'interno di una rete, indica il grado in cui, per comunicare tra loro, i membri di un network devono passare obbligatoriamente per un certo nodo, un modo per quantificare le interconnessioni tra i ricercatori.http://www.lanl.gov/news/albums/science/PLOSMapOfScience.jpg
  • 19. Mathematical PageRanks for a simple networkhttp://en.wikipedia.org/wiki/File:PageRanks-Example.svg
  • 20. valutare e analizzare le aree scientificheportale che contiene gli indicatori “scientifici” per le riviste ed i paesi in base alle informazioni contenute nella banca dati Scopus ® (Elsevier BV).Scopus ® è Il più grande database di abstract e citazioni di letteratura di ricerca e delle fonti web di qualità : 18.000 titoli tra oltre 5.000 editorihttp://www.scimagojr.com/index.phphttp://www.scopus.com/home.url
  • 21. [nota: come sono costruite le “classifiche”]SIR World Report 2010Research Ranking of worldwide universities and research institutions.2,833 research-devotedinstitutions1 Chinese Academy of Sciences CHN2 Centre National de la Recherche Scientifique FRA3 Russian Academy of Sciences RUS4 Harvard University USA5 University of Tokyo JPN6 Max Planck Gesellschaft DEU7 National Institutes of Health USA8 University of Toronto CAN9 Tsinghua University CHN10 University of Washington USAIndicatori:Numero di pubblicazioniCollaborazioni internazionaliImpatto scientificoPubblicazioni di “qualità”23 Consiglio Nazionale delle Ricerche ITA31 Massachusetts Institute of Technology USA56 Università degli Studi di Roma La Sapienza ITA747 Università della Calabria ITA899 Università degli Studi dell'Insubria ITA
  • 22. democratization of publishing?http://onsclaims.wikispaces.com/http://www.wikigenes.org/è il primo wiki che permette di unire le possibilità di collaborazione del wiki con la paternità esplicitaWordPress for scientific publishinghttp://wordpress.org/gli utenti possono identificare direttamente la fonte di ogni parola.footnotes and equations, pluginsReference Management
  • 23. Citizen scienceObservingDistributedComputingAAVSOCosmology@homeis an organization that runs several campaigns a year and asks for ongoing observations of variable stars. There are projects for people with and without telescopes or binoculars. “to search for the model that best describes our Universe and to find the range of models that agree with the available astronomical and particle physics data.”CornellLab of OrnithologyLHC@homeAnyone who watches birds, from backyards to city streets to remote forests, can help researchers better understand birds and their habits. to help physicists develop and exploit particle accelerators, such as CERN’s Large Hadron Collider.”Online ProjectsGalaxy Zoounderstanding galaxies, galaxy evolution, and the cosmology of our universe by classifying imagesand more, more, more ….
  • 24. “facebook of science”http://network.nature.com/Blogs, groups, forums, Q&Ahttp://www.researchgate.net/full-text papers, conferences, research jobshttp://www.sciencefeed.com/microblog platformhttp://www.science3point0.com/a community where those interested in the advancement of research can share ideas, tools and build connections.
  • 25. Social media and research workflowCIBER, University College London Social networking Blogging (Wordpress, blogspot, …)Microblogging (tumblr, Posterous, …)Strumentidi authoring collaborativo per la condivisione e l’editingdidocumenti(Google Docs, EtherPad,…)Social tagging and bookmarkingstrumenti di programmazione ed incontro (Doodle, Google Calendar, …)Conferencingtools Condivisione di immagini e video (YouTube, …)i mezzi di comunicazione sociale esercitano un'influenza sul lavoro dei ricercatori? se sì, come dovrebbero rispondere editori e bibliotecari ? Quanto sono influenti l'età e gli altri fattori nel formare la richiesta di mezzi di comunicazione sociale?
  • 26. Popularity of various types of social media in researchActive social media users: percentages using each category of tool1,923 academics
  • 27. Use of social media in research by age groupPercentage of users within age bands
  • 28. Importance attached to specific dissemination channels: social media users and non-users
  • 30. Gli Italiani, la scienza ed i media monitoraggio permanente delle tendenze e degli orientamenti dell’opinione pubblica verso la ricerca e l’innovazione tecnologiaFonti di informazione ritenute molto o abbastanza credibili su questioni importanti che coinvolgono la scienza (2008: n=996; 2010: n=985)
  • 33. Blogging Networks and CollectivesGuardian Science BlogsScienceblogs.comDiscoverBlogsPLoSBlogsWired Science BlogsScientific American BlogsScientopia Science 2.0Nature Network BlogsGroup Blogs3quarksdailyUS LHC BlogThe ScholarlyKitchenAggregators and Combined Feeds of Independent BloggersResearchBlogging.orgScienceSeekerScience News and Science JournalismThe Scientist BlogNASW BlogArs TechnicaMore informations: http://scienceblogging.org/
  • 36. Riferimenti:Jean-ClaudeGuédon,La lunga ombra di Oldenburg: i bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell'editoria scientificahttp://eprints.rclis.org/bitstream/10760/5636/1/oldenburg.htmDaniel Chang, Yuankai Ge, ShiweiSong, Nicole Coleman, Jon Christensen, and Jeffrey Heer, Visualizing the Republic of Lettershttps://republicofletters.stanford.edu/papers/Vis_RofL_2009SIR World Report 2010 (Report Number: 2010-002)http://www.scimagoir.com/pdf/sir_2010_world_report_002.pdfDaniela DoremiInformazione scientifica: più credibili i contatti diretti (o via web) con i ricercatori http://www.observa.it/public/docs/Informazione%20scientifica_22.06.2010_Dd.pdfCIBER, University College LondonSocial media and research workflowhttp://www.ucl.ac.uk/infostudies/research/ciber/social-media-report.pdf