La fiscalità transfrontaliera delle Royalties
Diritto internazionale, europeo e domestico
Marco Greggi
Programma dell’intervento
● Le ragioni di un focus specifico sui canoni con particolare riguardo alla
dimensione internazionale;
● Il punto sulla normativa riguardante i canoni nelle diverse prospettive:
○ Domestica;
○ Europea;
○ Internazionale;
● Le Royalties nel progetto BEPS (e nella sua implementazione italiana): un
approccio trasversale;
● Discussione di precedenti giurisprudenziali (in particolare, il caso delle cd.
“Royalty implicite”).
2
“Che cosa”, le Royalties
● Communis opinio: Corrispettivi derivanti dalla concessione in uso di
proprietà intellettuali (non solo industriali);
○ D.lgs. 30 del 10 febbraio 2005 (Codice della proprietà industriale), ma non solo …
● Definizione tributaria complessa e divergente rispetto ai canoni tradizionali
del diritto commerciale;
● Nell’ambito delle imposte dirette si pone al crocevia fra:
○ Redditi di lavoro autonomo (assimilati);
○ Redditi diversi;
○ Redditi di impresa commerciale.
● Nell’ambito del sistema IVA rileva anche il servizio al quale le royalties
accedono (derivano).
3
“Perché”, le Royalties
● Derivazione da fattori produttivi:
○ Ad elevata mobilità;
■ Problemi di allocazione territoriale dei canoni;
■ Problemi di concorrenza fiscale e di attrazione;
○ Facilmente alterabili;
■ Problemi di determinazione del “valore normale della royalty”.
○ Facilmente confondibili;
■ Problemi di rapporto con altre categorie reddituali (esempio: redditi di impresa);
● Ne consegue:
○ Necessità di un regime tributario “ad hoc” o almeno di regole divergenti da quelle
tradizionali.
4
Un esempio ancora recente (Patent Box)
● Regime di cd. “Patent Box”, Art. 1, co. 38 … 44, l. 190/14;
● Svariati emendamenti successivi e regolamentazioni secondarie finalizzate a:
○ Fornire istruzioni operative;
○ Rendere la misura compliant con i principi UE e con la disciplina BEPS;
● Abbattimento della tassazione sui proventi derivanti dall’impiego di
determinate proprietà industriali (sia ad effetto reale che obbligatorio);
○ Rinvio ad analisi specifica;
● Condizionalità nell’erogazione basate sulle effettive spese sostenute per la
creazione (o la valorizzazione) dell’intangible.
5
I temi in agenda
● Trattamento “reale” di determinate componenti reddituali (non
necessariamente solo le royalties);
● Carve out della proprietà intellettuale nell’ottica attrattiva;
● Le conseguenze da considerare:
○ Ogni arbitraggio attiva implicitamente fenomeni di pianificazione fiscale aggressiva;
○ L’istituto deve essere raccordato con l’applicazione delle:
i. Convenzioni contro le doppie imposizioni;
ii. Direttive comunitarie in materia e
iii. Normative che preserva l’effettivo assoggettamento ad imposta (clausola del beneficiario effettivo -
Beneficial ownership clause).
6
La dimensione europea
● La disciplina delle royalties è ancora fissata dalla direttiva 2003/49/CE;
● Si basa su semplici caposaldi:
a. Tassazione nel paese della residenza;
b. Dilatazione degli assets produttivi di canoni;
c. Disapplicazione della ritenuta alla fonte;
d. …
● … e impone alcune condizionalità:
a. Clausola dell’effettivo beneficiario;
b. Applicazione delle norme antielusive nazionali;
c. Rilevanza del “valore normale” del canone pattuito;
d. Necessità di correlazione diretta tra licenziante e licenziatario.
7
Segue: l’idea europea di Royalty
● Royalty è ogni pagamento effettuato per l’utilizzo o il diritto all’utilizzo di
una qualsivoglia proprietà intellettuale come: (...): Articolo 2 della
direttiva;
○ Inquadramento analogo all’art. 12 del Modello OCSE (con la sola eccezione degli
equipaggiamenti (commerciali, industriali, …);
● Necessità della partecipazione diretta (e qualificata) tra licenziante e
licenziatario;
○ Distorsioni al meccanismo applicativo ancora evidenti per i gruppi più strutturati.
8
Le criticità della dimensione europea
9
A
B
C
D
E
Partecipazione Royalty
Segue: i flussi non coperti
10
A
B
C
D
E
Partecipazione Royalty
Segue: ancora, i temi in agenda
● Effettivo beneficiario del flusso di royalty;
● Proprietario dell’intangible concesso ?
○ Tuttavia in piano d’azione BEPS enfatizza la centralità del soggetto che “crea” il valore;
● Licenziatario dell’asset in questione ?
○ Tuttavia il contratto di sub licenza parrebbe strutturalmente inidoneo a rendere il
sub-licenziante “Effettivo beneficiario” del flusso di pagamenti;
○ Esempio concreto: contratto di “Licenses pooling contract” Risoluzione ministeriale n° 86/E
del 12 luglio 2006;
■ Il “Pooler” non è mai effettivo beneficiario.
● Tutte le Royalty ?
○ Tuttavia BEPS Actions 8, 9 e 10 ...
11
Le prospettive di applicazione
● Coordinamento della normativa vigente con l’Anti Tax avoidance Package e
la Direttiva anti elusione, Art. 6:
○ Ai fini del calcolo dell'imposta dovuta sulle società, gli Stati membri ignorano una
costruzione o una serie di costruzioni che, essendo stata posta in essere allo scopo
principale o a uno degli scopi principali di ottenere un vantaggio fiscale che è in contrasto
con l'oggetto o la finalità del diritto fiscale applicabile, non è genuina avendo riguardo a tutti
i fatti e le circostanze pertinenti. Una costruzione può comprendere più di una fase o parte;
● Case history italiano: Commissione tributaria regionale della Lombardia n°
44 del 20 marzo 2013 (uno dei precedenti cd. “Dolce e Gabbana”).
12
La dimensione internazionale
● Articolo 12 del Modello di convenzione OCSE: tassazione dei canoni solo nel
paese di residenza del soggetto percettore;
● Rimozione di ogni ritenuta alla fonte sul flusso transfrontaliero di royalty:
○ Nei confronti dell’effettivo beneficiario;
○ Tenendo conto del valore normale delle royalty (ricordare Decreto ministeriale 14 maggio
2018) (rinvio ad incontro dedicato nella Summer School ?);
○ Tenendo conto della necessità tassare effettivamente i canoni dove il “valore” è stato creato
(approccio “simmetrico” tipico del piano di azione BEPS.
13
Segue: tra Royalty e Business income
● In linea teorica, nessuna divergenza in merito alla disapplicazione della
ritenuta alla fonte;
● In linea pratica numerose convenzioni stipulate dall’Italia divergono
sensibilmente dal paradigma OCSE (tutte le più importanti):
○ Ritenuta alla fonte normalmente prevista nell’Articolo 12;
○ Diverse ritenute alla fonte applicabili a seconda del tipo di intangible considerato.
● Ha senso (pratico) porsi il problema.
14
Commissione tributaria di Milano n°7134 del 2017
1. Con la sentenza n. 7134 del 27 dicembre 2019 cla CTP Milano pone il tema
delle Royalty e del loro rapporto con altri tipi di reddito;
2. Rilevanza oltre le circostanze del caso;
a. Società svizzera ristruttura la catena produttiva e di commercializzazione dei prodotti in
Italia;
b. Esemplificazione grafica a fini didattici …
3. Indice sintomatico di un nuovo approccio da parte dell’Amministrazione
finanziaria;
4. Test implicito (?) di alcune linee interpretative BEPS (?)
15
Il gruppo prima della pianificazione
16
A
B
Stabile organizzazione
Royalty
M
erce
Successivamente alla cessione dell’intangible A - B
17
A
B
Stabile organizzazione
M
erce
(royalty
?)
Il tema in discussione
● Estrazione della cd. “Royalty implicita” dal corrispettivo attribuito al “Valore
normale” per la cessione di prodotti finiti da B alla sua stabile organizzazione
in Italia;
● Rilevanza pratica: assoggettamento a ritenuta alla fonte in Italia della
royalty “Carved out”;
● Risposta della Commissione: la Royalty cd. “implicita” derivante da rapporti
con stabile organizzazione non è tassabile.
18
L’importanza del tema … oltre il caso
● Caro interessante perché di fatto è un “Reverse engineering” della disciplina
doganale delle royalties implicite:
○ L’Agenzia delle Dogane «le carica» per aumentare il valore del bene (Art. 71, § 1, lett. c,
Codice doganale);
○ L’Agenzia delle Entrate «le scorpora» per recuperare una royalty che altrimenti andrebbe
persa sulla base del combinato artt. 5 e 7 modello OCSE (... e sempre che per le royalty ci sia
ritenuta).
19
Grazie per l’attenzione
Nota metodologica: il caso rappresentato alle slides 16 e 17 è stato semplificato e in parte alterato nel contenuto per
esigenze didattiche
marco.greggi@unife.it
20

More Related Content

PDF
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
PPTX
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
PPTX
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario
PPTX
Le sfide fiscali dell'economia digitale. I lavori in corso di OCSE ed EU
PPTX
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
PDF
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario - Environment, Circu...
PPTX
Modelli e vincoli europei per la tassazione e la promozione delle PMI
PDF
Fiscalità ed estero:due leve da maneggiare con cura
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario
Le sfide fiscali dell'economia digitale. I lavori in corso di OCSE ed EU
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
L'ambiente e l'economia circolare nel diritto tributario - Environment, Circu...
Modelli e vincoli europei per la tassazione e la promozione delle PMI
Fiscalità ed estero:due leve da maneggiare con cura

Similar to La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royalties] (20)

PPTX
L'IVA di Base
PDF
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
PPTX
Il nuovo regime italiano di tassazione forfettaria degli High Net Worth Indiv...
PDF
L'imposta integrativa e il Pillar II: i meccanismi di riscossione
PPTX
La fiscalità della proprietà intellettuale in Italia e in Europa: il regime ...
PPTX
Economia digitale e stabile organizzazione nel diritto tributario
PPTX
Accordi internazionali B.E.P.S. ed evasione fiscale internazionale: cosa camb...
PDF
La rivisitazione del principio di capacità contributiva alla luce della sente...
PDF
I depostiti IVA e i depositi doganali
PPTX
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
PPTX
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (settembre - dicembre 2016)
PPTX
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
PPTX
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
PPTX
Effettivamente beneficiario: tre prospettive (e una critica) al concetto di b...
PDF
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo
PPTX
The Digital Service Tax: Ways, Means and Aims of the European Proposal
DOCX
Framework fiscali internazionali
PDF
Tassazione del reddito di lavoro dipendente in ambito internazionale: determi...
DOCX
Aspetti critici del patent box
PPTX
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L'IVA di Base
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Il nuovo regime italiano di tassazione forfettaria degli High Net Worth Indiv...
L'imposta integrativa e il Pillar II: i meccanismi di riscossione
La fiscalità della proprietà intellettuale in Italia e in Europa: il regime ...
Economia digitale e stabile organizzazione nel diritto tributario
Accordi internazionali B.E.P.S. ed evasione fiscale internazionale: cosa camb...
La rivisitazione del principio di capacità contributiva alla luce della sente...
I depostiti IVA e i depositi doganali
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (settembre - dicembre 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Effettivamente beneficiario: tre prospettive (e una critica) al concetto di b...
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo
The Digital Service Tax: Ways, Means and Aims of the European Proposal
Framework fiscali internazionali
Tassazione del reddito di lavoro dipendente in ambito internazionale: determi...
Aspetti critici del patent box
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
Ad

More from University of Ferrara (20)

PDF
Territorialità dell’imposizione: il caso dei valori «digitali» e dei data center
PDF
Tax allegiance: redefining citizenship (and residence) via preferred fiscal r...
PDF
Evaluating the Impact and Practical operation of Client-Attorney Privilege i...
PPTX
L'onere della prova nelle controversie sul beneficiario effettivo
PPTX
In the Aftermath of Pillar 1 Proposal - Rethinking Ways and Means for an Effe...
PPTX
Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
PPTX
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
PDF
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
PDF
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
PPTX
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
PPTX
Energy Taxation: the European Framework in 2023
PDF
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
PPTX
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
PPTX
Energy and taxation (the European ETS Case)
PDF
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
PDF
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
PDF
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
PDF
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
PDF
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
PDF
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Territorialità dell’imposizione: il caso dei valori «digitali» e dei data center
Tax allegiance: redefining citizenship (and residence) via preferred fiscal r...
Evaluating the Impact and Practical operation of Client-Attorney Privilege i...
L'onere della prova nelle controversie sul beneficiario effettivo
In the Aftermath of Pillar 1 Proposal - Rethinking Ways and Means for an Effe...
Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Energy Taxation: the European Framework in 2023
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Energy and taxation (the European ETS Case)
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Ad

La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royalties]

  • 1. La fiscalità transfrontaliera delle Royalties Diritto internazionale, europeo e domestico Marco Greggi
  • 2. Programma dell’intervento ● Le ragioni di un focus specifico sui canoni con particolare riguardo alla dimensione internazionale; ● Il punto sulla normativa riguardante i canoni nelle diverse prospettive: ○ Domestica; ○ Europea; ○ Internazionale; ● Le Royalties nel progetto BEPS (e nella sua implementazione italiana): un approccio trasversale; ● Discussione di precedenti giurisprudenziali (in particolare, il caso delle cd. “Royalty implicite”). 2
  • 3. “Che cosa”, le Royalties ● Communis opinio: Corrispettivi derivanti dalla concessione in uso di proprietà intellettuali (non solo industriali); ○ D.lgs. 30 del 10 febbraio 2005 (Codice della proprietà industriale), ma non solo … ● Definizione tributaria complessa e divergente rispetto ai canoni tradizionali del diritto commerciale; ● Nell’ambito delle imposte dirette si pone al crocevia fra: ○ Redditi di lavoro autonomo (assimilati); ○ Redditi diversi; ○ Redditi di impresa commerciale. ● Nell’ambito del sistema IVA rileva anche il servizio al quale le royalties accedono (derivano). 3
  • 4. “Perché”, le Royalties ● Derivazione da fattori produttivi: ○ Ad elevata mobilità; ■ Problemi di allocazione territoriale dei canoni; ■ Problemi di concorrenza fiscale e di attrazione; ○ Facilmente alterabili; ■ Problemi di determinazione del “valore normale della royalty”. ○ Facilmente confondibili; ■ Problemi di rapporto con altre categorie reddituali (esempio: redditi di impresa); ● Ne consegue: ○ Necessità di un regime tributario “ad hoc” o almeno di regole divergenti da quelle tradizionali. 4
  • 5. Un esempio ancora recente (Patent Box) ● Regime di cd. “Patent Box”, Art. 1, co. 38 … 44, l. 190/14; ● Svariati emendamenti successivi e regolamentazioni secondarie finalizzate a: ○ Fornire istruzioni operative; ○ Rendere la misura compliant con i principi UE e con la disciplina BEPS; ● Abbattimento della tassazione sui proventi derivanti dall’impiego di determinate proprietà industriali (sia ad effetto reale che obbligatorio); ○ Rinvio ad analisi specifica; ● Condizionalità nell’erogazione basate sulle effettive spese sostenute per la creazione (o la valorizzazione) dell’intangible. 5
  • 6. I temi in agenda ● Trattamento “reale” di determinate componenti reddituali (non necessariamente solo le royalties); ● Carve out della proprietà intellettuale nell’ottica attrattiva; ● Le conseguenze da considerare: ○ Ogni arbitraggio attiva implicitamente fenomeni di pianificazione fiscale aggressiva; ○ L’istituto deve essere raccordato con l’applicazione delle: i. Convenzioni contro le doppie imposizioni; ii. Direttive comunitarie in materia e iii. Normative che preserva l’effettivo assoggettamento ad imposta (clausola del beneficiario effettivo - Beneficial ownership clause). 6
  • 7. La dimensione europea ● La disciplina delle royalties è ancora fissata dalla direttiva 2003/49/CE; ● Si basa su semplici caposaldi: a. Tassazione nel paese della residenza; b. Dilatazione degli assets produttivi di canoni; c. Disapplicazione della ritenuta alla fonte; d. … ● … e impone alcune condizionalità: a. Clausola dell’effettivo beneficiario; b. Applicazione delle norme antielusive nazionali; c. Rilevanza del “valore normale” del canone pattuito; d. Necessità di correlazione diretta tra licenziante e licenziatario. 7
  • 8. Segue: l’idea europea di Royalty ● Royalty è ogni pagamento effettuato per l’utilizzo o il diritto all’utilizzo di una qualsivoglia proprietà intellettuale come: (...): Articolo 2 della direttiva; ○ Inquadramento analogo all’art. 12 del Modello OCSE (con la sola eccezione degli equipaggiamenti (commerciali, industriali, …); ● Necessità della partecipazione diretta (e qualificata) tra licenziante e licenziatario; ○ Distorsioni al meccanismo applicativo ancora evidenti per i gruppi più strutturati. 8
  • 9. Le criticità della dimensione europea 9 A B C D E Partecipazione Royalty
  • 10. Segue: i flussi non coperti 10 A B C D E Partecipazione Royalty
  • 11. Segue: ancora, i temi in agenda ● Effettivo beneficiario del flusso di royalty; ● Proprietario dell’intangible concesso ? ○ Tuttavia in piano d’azione BEPS enfatizza la centralità del soggetto che “crea” il valore; ● Licenziatario dell’asset in questione ? ○ Tuttavia il contratto di sub licenza parrebbe strutturalmente inidoneo a rendere il sub-licenziante “Effettivo beneficiario” del flusso di pagamenti; ○ Esempio concreto: contratto di “Licenses pooling contract” Risoluzione ministeriale n° 86/E del 12 luglio 2006; ■ Il “Pooler” non è mai effettivo beneficiario. ● Tutte le Royalty ? ○ Tuttavia BEPS Actions 8, 9 e 10 ... 11
  • 12. Le prospettive di applicazione ● Coordinamento della normativa vigente con l’Anti Tax avoidance Package e la Direttiva anti elusione, Art. 6: ○ Ai fini del calcolo dell'imposta dovuta sulle società, gli Stati membri ignorano una costruzione o una serie di costruzioni che, essendo stata posta in essere allo scopo principale o a uno degli scopi principali di ottenere un vantaggio fiscale che è in contrasto con l'oggetto o la finalità del diritto fiscale applicabile, non è genuina avendo riguardo a tutti i fatti e le circostanze pertinenti. Una costruzione può comprendere più di una fase o parte; ● Case history italiano: Commissione tributaria regionale della Lombardia n° 44 del 20 marzo 2013 (uno dei precedenti cd. “Dolce e Gabbana”). 12
  • 13. La dimensione internazionale ● Articolo 12 del Modello di convenzione OCSE: tassazione dei canoni solo nel paese di residenza del soggetto percettore; ● Rimozione di ogni ritenuta alla fonte sul flusso transfrontaliero di royalty: ○ Nei confronti dell’effettivo beneficiario; ○ Tenendo conto del valore normale delle royalty (ricordare Decreto ministeriale 14 maggio 2018) (rinvio ad incontro dedicato nella Summer School ?); ○ Tenendo conto della necessità tassare effettivamente i canoni dove il “valore” è stato creato (approccio “simmetrico” tipico del piano di azione BEPS. 13
  • 14. Segue: tra Royalty e Business income ● In linea teorica, nessuna divergenza in merito alla disapplicazione della ritenuta alla fonte; ● In linea pratica numerose convenzioni stipulate dall’Italia divergono sensibilmente dal paradigma OCSE (tutte le più importanti): ○ Ritenuta alla fonte normalmente prevista nell’Articolo 12; ○ Diverse ritenute alla fonte applicabili a seconda del tipo di intangible considerato. ● Ha senso (pratico) porsi il problema. 14
  • 15. Commissione tributaria di Milano n°7134 del 2017 1. Con la sentenza n. 7134 del 27 dicembre 2019 cla CTP Milano pone il tema delle Royalty e del loro rapporto con altri tipi di reddito; 2. Rilevanza oltre le circostanze del caso; a. Società svizzera ristruttura la catena produttiva e di commercializzazione dei prodotti in Italia; b. Esemplificazione grafica a fini didattici … 3. Indice sintomatico di un nuovo approccio da parte dell’Amministrazione finanziaria; 4. Test implicito (?) di alcune linee interpretative BEPS (?) 15
  • 16. Il gruppo prima della pianificazione 16 A B Stabile organizzazione Royalty M erce
  • 17. Successivamente alla cessione dell’intangible A - B 17 A B Stabile organizzazione M erce (royalty ?)
  • 18. Il tema in discussione ● Estrazione della cd. “Royalty implicita” dal corrispettivo attribuito al “Valore normale” per la cessione di prodotti finiti da B alla sua stabile organizzazione in Italia; ● Rilevanza pratica: assoggettamento a ritenuta alla fonte in Italia della royalty “Carved out”; ● Risposta della Commissione: la Royalty cd. “implicita” derivante da rapporti con stabile organizzazione non è tassabile. 18
  • 19. L’importanza del tema … oltre il caso ● Caro interessante perché di fatto è un “Reverse engineering” della disciplina doganale delle royalties implicite: ○ L’Agenzia delle Dogane «le carica» per aumentare il valore del bene (Art. 71, § 1, lett. c, Codice doganale); ○ L’Agenzia delle Entrate «le scorpora» per recuperare una royalty che altrimenti andrebbe persa sulla base del combinato artt. 5 e 7 modello OCSE (... e sempre che per le royalty ci sia ritenuta). 19
  • 20. Grazie per l’attenzione Nota metodologica: il caso rappresentato alle slides 16 e 17 è stato semplificato e in parte alterato nel contenuto per esigenze didattiche marco.greggi@unife.it 20