SlideShare a Scribd company logo
La retta interpolante
Applicando il metodo dei minimi quadrati si
ottiene la retta di equazione y = a+bx che è
detta retta di regressione di Y rispetto a X ed
ha i coefficienti a e b.



  Se b è >0 la retta sarà crescente, mentre se b
  è < 0 sarà decrescente.            Mentre a:
                                   E(y)-b*E(x)
Grazie al metodo dei minimi quadrati troviamo
   una funzione che interpola tutti i punti situati
               all’interno di un grafico.
    La funzione deve minimizzare la somma dei
quadrati delle differenze fra ciascun valore rivelato
e il corrispondente valor teorico che è individuato
             sulla funzione interpolante.
Esempio diagramma a dispersione
Sappiamo che per due punti passa una ed una
sola retta, considerando una serie di n punti
quando n >2, non è possibile costruire una
retta di interpolazione a meno che la serie di n
punti abbia andamento lineare.
Quindi avendo a disposizione la serie di n
punti possiamo determinare la retta y=mx+q
tale che la somma degli scarti quadratici dai
punti della seria sia minima.
La retta interpolante
La retta interpolante
Lavoro svolto da:

More Related Content

PPTX
Burj Al Arab
PDF
Cacvandecobanvenenmong
PPTX
Caso pratico sui minimi quadrati
PPT
DOC
Algebra E Matematica Generale
PPS
Funzione esponenziale
PPTX
Introduzione alla derivate con geogebra
PPT
Area equaz matematica
Burj Al Arab
Cacvandecobanvenenmong
Caso pratico sui minimi quadrati
Algebra E Matematica Generale
Funzione esponenziale
Introduzione alla derivate con geogebra
Area equaz matematica

Similar to La retta interpolante (20)

PPTX
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
PPT
Minimiemassimi
PPT
Appunti sugli-integrali-definiti
PPTX
Metodo grafico disequazioni ii grado
PPTX
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
PDF
studiodifunzione.pdf
PPT
Asintoti
PDF
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
PPTX
Trasformazioni
ODP
Algebra lineare
PPT
Calcolo Infinitesimale
PPTX
Piano cartesiano
PDF
Piano cartesiano pdf
PDF
Studio di funzione
PPT
Tesina integrali
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Minimiemassimi
Appunti sugli-integrali-definiti
Metodo grafico disequazioni ii grado
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
studiodifunzione.pdf
Asintoti
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
Trasformazioni
Algebra lineare
Calcolo Infinitesimale
Piano cartesiano
Piano cartesiano pdf
Studio di funzione
Tesina integrali
Ad

More from Luigi Pasini (20)

PPTX
Gli stimatori e le loro proprietà
PPTX
Presentazione progetto comenius regio «lic»
PPTX
La nostra esperienza (2)
PPTX
I certificati della nuova ecdl
PPTX
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
PPTX
Gli intervalli di confidenza
PPTX
Gli stimatori e le loro proprietà
PPTX
Introduzione allo studio di funzione
PPTX
Caso pratico sui minimi quadrati
PPTX
Distribuzioni continue
PPTX
Il metodo dei minimi quadrati
PPSX
Premiazione Olimpiadi di Statistica
PPTX
2 marzo 2012
PPTX
Continuità e derivabilità di una funzione.
PPTX
La correlazione
PPT
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
PPTX
I rapporti statistici
PPTX
Le variabili casuali
PPTX
Le variabili casuali
PPT
Indici di variabilità
Gli stimatori e le loro proprietà
Presentazione progetto comenius regio «lic»
La nostra esperienza (2)
I certificati della nuova ecdl
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Gli intervalli di confidenza
Gli stimatori e le loro proprietà
Introduzione allo studio di funzione
Caso pratico sui minimi quadrati
Distribuzioni continue
Il metodo dei minimi quadrati
Premiazione Olimpiadi di Statistica
2 marzo 2012
Continuità e derivabilità di una funzione.
La correlazione
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
I rapporti statistici
Le variabili casuali
Le variabili casuali
Indici di variabilità
Ad

La retta interpolante

  • 2. Applicando il metodo dei minimi quadrati si ottiene la retta di equazione y = a+bx che è detta retta di regressione di Y rispetto a X ed ha i coefficienti a e b. Se b è >0 la retta sarà crescente, mentre se b è < 0 sarà decrescente. Mentre a: E(y)-b*E(x)
  • 3. Grazie al metodo dei minimi quadrati troviamo una funzione che interpola tutti i punti situati all’interno di un grafico. La funzione deve minimizzare la somma dei quadrati delle differenze fra ciascun valore rivelato e il corrispondente valor teorico che è individuato sulla funzione interpolante.
  • 4. Esempio diagramma a dispersione
  • 5. Sappiamo che per due punti passa una ed una sola retta, considerando una serie di n punti quando n >2, non è possibile costruire una retta di interpolazione a meno che la serie di n punti abbia andamento lineare. Quindi avendo a disposizione la serie di n punti possiamo determinare la retta y=mx+q tale che la somma degli scarti quadratici dai punti della seria sia minima.