1
www.marketingsocialnetwork.it
MASSIMO PETRUCCI PRESENTA
2
www.marketingsocialnetwork.it
Social/Web Marketing
SEO Expert
Social Media Manager
Web Analyst
Copywriter
Community Manager
MASSIMO PETRUCCI
Consulente Web Marketing
www.marketingsocialnetwork.it
3
www.marketingsocialnetwork.it
Imparerai i concetti base nella progettazione
per realizzare Landing Page efficaci.
Scoprirai come migliorare la loro
capacità di conversione.
Conversione = Più Vendite
4
www.marketingsocialnetwork.it
Jupiter Lander per Commodore 64
Dice Wikipedia che...
Nel web marketing, la Landing
Page è la specifica pagina che il
visitatore raggiunge dopo aver
cliccato un link apposito o
una pubblicità.
Aggiungo io che..
La Landing Page è una pagina di
“atterraggio” molto specifica in cui
l’utente arriva dopo aver fatto clic
su un messaggio (link, banner,
annuncio) pubblicitario e ci trova
tutte e sole le specifiche di ciò che
“prometteva” il messaggio stesso.
Utente
Landing Page
5
www.marketingsocialnetwork.it
6
www.marketingsocialnetwork.it CONCETTO CHIAVE
7
www.marketingsocialnetwork.it
Esempio N.1
8
www.marketingsocialnetwork.it
Esempio N.1
9
www.marketingsocialnetwork.it
Esempio N.1 L’annuncio mi porta sulla
homepage del sito.
E ora che devo fare?
Dov’è il numero telefonico?
Dove sono i prezzi?
Dove scelgo le pizze?
Forse devo fare clic su
“Le nostre pizze”?
Ok faccio clic e...
10
www.marketingsocialnetwork.it
Esempio N.1
Faccio clic e...
Mi parli della storia del tuo
locale? Che la pizza è
sempre la stessa dal 1923?
VOGLIO ORDINARE!!!
11
www.marketingsocialnetwork.it
Esempio N.2
Nota
Negli annunci AdWords
i “numeri” aumentano il CTR%
12
www.marketingsocialnetwork.it
Esempio N.2 L’header è coerente con ciò
che stavo cercando.
Mi dice subito cosa fare.
Mi propone subito uno
sconto.
Mi rassicura.
Mi spiega i 3 passi come
funziona.
13
www.marketingsocialnetwork.it
Non puoi fare altro che fare clic su “Trovami un ristorante”.
Non puoi sbagliare, nessuna distrazione.
14
www.marketingsocialnetwork.it
1) Fai arrivare le persone su una pagina dedicata e mirata.
2) Fornisci un’esperienza coerente con ciò che prometti.
3) Dai istruzioni precise su cosa fare (chiarezza e brevità).
4) Conquista subito l’attenzione con un buon titolo (header) coerente.
5) Evita se puoi link e menu che possano distrarre o allontanare l’utente.
6) Vai subito al sodo ponendo molta attenzione alla...
15
www.marketingsocialnetwork.it
La Call to Action deve essere chiara nel testo e
ben visibile graficamente.
Possibilmente deve essere sempre visibile.
Header
accattivante
Immagine che...
“guarda” la
Call To Action
Call To Action
ben visibile nei
colori e che
chiarisce bene
cosa stai per
ottenere.
16
www.marketingsocialnetwork.it
17
www.marketingsocialnetwork.it
RACCOLTA DEI MATERIALI
Ti serve tantissimo materiale!
a) Raccogli brochure, volantini, manuali di
vendita dell’azienda, tutto ciò che trovi.
b) Annota le descrizione dei prodotti, i
datasheet.
c) Stampa tutto, sottolinea, evidenzia.
d) Parla con i venditori, i tecnici, le persone che
fanno parte dell’azienda.
e) Prendi appunti.
f) Annota eventuali domande e dubbi.
g) Leggi tutto e diventa “esperto”.
DOPO DI CHE...
18
www.marketingsocialnetwork.it
DEFINISCI GLI OBIETTIVI
A cosa ti serve questa landing page?
• Acquisire nuovi potenziali clienti (leads).
• Vendere un determinato prodotto/servizio.
• Iscrivere persone alla newsletter.
DOPO DI CHE...
DEFINISCI IL SUCCESSO
Quando puoi dire che è andata bene?
• 100 nuovi leads in 1 mese.
• 300 prodotti venduti nel trimestre.
• 1000 nuovi iscritti alla newsletter in 6 mesi.
19
www.marketingsocialnetwork.it
DEFINISCI IL TUO TARGET
Cliente business o retail?
• Vuoi vendere ad aziende (B2B)?
• Vuoi vendere al dettaglio (B2C)?
• Entrambi? ...pensa a due landing page diverse.
DOPO DI CHE...
DESCRIVI IL TUO CLIENTE
Che caratteristiche ha il tuo cliente ideale?
• B2C: età, sesso, reddito, interessi, dati geografici.
• B2B: settore attività, fatturato, dipendenti, dati geografici.
20
www.marketingsocialnetwork.it
VANTAGGI E BENEFICI PER IL TUO CLIENTE
Ciò che offro che vantaggi/benefici ha per il mio cliente?
• Gli risolve quale problema?
• Gli migliora la vita? La salute? La forma? Le finanze?
• Le prestazioni sessuali? Risparmia?
• Ha maggiore sicurezza?
• Va più veloce? Perde meno tempo?
• Gestisce meglio le scorte di magazzino?
• Risparmia liquidità?
DI CONSEGUENZA DEVI CAPIRE...
21
www.marketingsocialnetwork.it
IL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE
Il tuo potenziale cliente come descriverebbe il tuo
prodotto?
• Quale bisogno/desiderio gli soddisfa?
• Che vantaggi ne ottiene? (chiari, reali, evidenti)
• Ordina tutto dal più importante al meno importante.
Considera anche gli aspetti negativi:
• Quali sono i limiti del tuo prodotto/servizio?
• Cosa non riesce a “fare”?
QUINDI PASSIAMO...
Non promettere mai
ciò che non potrai mantenere!!!
22
www.marketingsocialnetwork.it
L’OFFERTA
Descrivi in modo chiaro, sintetico, diretto la tua offerta.
• Ci sono dei buoni motivi per acquistare subito? (scorte
limitate, ultimi pezzi, posti limitati, numero chiuso, solo 3
giorni, alle prime 20 persone...)
• Che garanzia offri? (Soddisfatto o rimborsato, 3 anni di
garanzia, restituzione a tuo carico...)
• Se il cliente acquista subito, ottiene uno sconto?
• Ci sono sconti per quantità?
• Quali sono le fonti di pagamento? Sono sicure?
QUI CI VUOLE...
23
www.marketingsocialnetwork.it
FIDUCIA E SICUREZZA (TRUST)
Dai il buon esempio, rassicura, se puoi fai “assaggiare”
ANCORA...
DAI IL BUON ESEMPIO
Vuoi i dati del tuo cliente, allora perché non inizi a
dare tu il buon esempio fornendo i tuoi?
Assicurati d’inserire almeno un numero telefonico
e/o un indirizzo email e/o un indirizzo (sede) e/o la
partita IVA. Dai la sicurezza che esisti davvero.
24
www.marketingsocialnetwork.it
FIDUCIA E SICUREZZA (TRUST)
Dai il buon esempio, rassicura, se puoi fai “assaggiare”
ANCORA...
RASSICURA
Hai delle certificazioni (es. ISO, DOP, DOC)?
Mostrale. Dai garanzia, supporto, assistenza.
Spiega come verranno utilizzati i dati ed a quale
scopo. Spiega come cancellarsi, come richiedere la
restituzione, come essere rimborsati, ecc.
Mostra feedback positivi, testimonianze, case study.
25
www.marketingsocialnetwork.it
FIDUCIA E SICUREZZA (TRUST)
Dai il buon esempio, rassicura, se puoi fai “assaggiare”
ANCORA...
TRY BEFORE YOU BUY: assaggia e poi mi dici ;-)
Il principio di reciprocità.
Ma anche la buona tecnica del salumiere sotto casa!
Vendi un video-corso online di bodybuilding?
All’invio dei dati, regala 30 minuti di allenamento!
Conquista la fiducia del tuo potenziale cliente.
26
www.marketingsocialnetwork.it
ALCUNI DATI DA TENERE PRESENTE IN FASE DI PROGETTAZIONE
MA C’È DI PEGGIO>>>
Il 50% dei
visitatori va
via dalla
pagina nei
primi 8
secondi.
Il 50% dei
visitatori
giudica
credibile un
sito dal suo
aspetto
estetico
fonte: Stanford University
27
www.marketingsocialnetwork.it
ALCUNI DATI DA TENERE PRESENTE IN FASE DI PROGETTAZIONE
QUINDI...
AD UN UTENTE BASTANO
50 MILLISECONDI PER
FORMULARE UNA PRIMA
IMPRESSIONE SULLA
PAGINA CHE STA
OSSERVANDO!
fonte: Stanford University
28
www.marketingsocialnetwork.it
PUNTATE SULLA COERENZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
Ogni parte della tua Landing Page deve essere coerente con ciò che proponi.
Ogni “zona” deve rassicurare, sostenere e garantire la promessa.
ANCORA...
La landing page deve contenere solo ciò che serve.
Controlla ogni elemento e valuta di eliminarlo se non
risponde con almeno un “sì” alle seguenti domande:
• Esprime un vantaggio per il visitatore?
• Esprime garanzia?
• Esprime una testimonianza?
• Esprime caratteristiche utili al visitatore?
• Esprime prezzo o offerta?
• Esprime qualità o rassicurazione?
29
www.marketingsocialnetwork.it Headline efficace
8 persone su 10 la leggono
Hero Shot stimolante
L’immagine deve catturare,
evocare, incuriosire e deve
essere coerente con lo scopo.
Call To Action
Chiara ed evidente. Univoca.
Deve essere distintiva, intuitiva,
comunicare benefici immediati.
Trust
Rassicura il visitatore
Consiglio: i volti umani
I volti delle persone attirano
l’attenzione dell’utente.
Siamo inconsciamente
attratti dai volti e li
“costruiamo” ovunque, ad
esempio i fari delle auto che
sembrano occhi. Inoltre se
questi volti guardano la call
to action portano anche
l’utente a guardare nella
stessa direzione.
30
www.marketingsocialnetwork.it
ALCUNI CONSIGLI “SPARSI”
Sperimentate diverse versioni (test A/B).
• Essere semplici e chiari sia nei testi che nella grafica.
• Non distrarre il visitatore con link che portano altrove.
• Utilizzare le icone per sintetizzare concetti.
• Usare foto di buona qualità che siano evocative/emotive.
• I grafici possono aiutare specialmente nel B2B.
• Testate la landing page su diversi browser e versioni.
• La headline deve essere evocativa.
• Le prime righe del paragrafo deve contenere i vantaggi.
• Usare gli elenchi puntati.
• Per la call to action è meglio usare dei tasti.
31
www.marketingsocialnetwork.it
QUALCHE NOTA SUI COLORI E PERCEZIONI
• ROSSO: molto visibile, passionale, ma anche pericolo.
• VERDE: semplicità, “green”, nuove tecnologie.
• ARANCIONE: risparmio, economicità, ospitalità.
• BLU: professionalità, sicurezza.
• VIOLA: lusso, edonista, cosmesi, donna.
• NERO: simile al blu, professionalità, manageriale.
• GIALLO: mette in evidenza, utile come “evidenziatore”.
32
www.marketingsocialnetwork.it
MOCKUP DI UNA LANDING PAGE
33
www.marketingsocialnetwork.it
MOCKUP DI UNA LANDING PAGE
34
www.marketingsocialnetwork.it
SUGGERIMENTO N.100 (dalla Guida Landing Page Perfetta)
Non dormire sugli allori! Questo vuol dire che una landing page è sempre
migliorabile ed ottimizzabile. Guadagnare solo un paio di punti percentuali
nel processo di conversione, può tradursi in un guadagno economico non
da poco.
Controlla periodicamente i risultati della landing page e soprattutto sperimenta
nuove versioni effettuando piccoli cambiamenti per volta.
35
www.marketingsocialnetwork.it
VAI SUL MIO BLOG
www.marketingsocialnetwork.it
ISCRIVITI ALLA MIA
NEWSLETTER
OTTIENI GRATUITAMENTE
L’ebook “Landing Page Perfetta”
100 utili consigli su come progettarla

More Related Content

PPTX
Social Marketing: Facebook PMI e fan page aziendali
PDF
Il marketing delle idee
PDF
Digital; web marketing e social media marketing
PDF
Buyer personas microtarget come creare un piano di comunciazione e pr online ...
PDF
Economia del Gratis seminario 01 - Fare soldi con il Gratis
PPTX
Corporate Blog: concetti di base.
POTX
Social Marketing 2012
PPTX
Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Social Marketing: Facebook PMI e fan page aziendali
Il marketing delle idee
Digital; web marketing e social media marketing
Buyer personas microtarget come creare un piano di comunciazione e pr online ...
Economia del Gratis seminario 01 - Fare soldi con il Gratis
Corporate Blog: concetti di base.
Social Marketing 2012
Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete

What's hot (20)

PPTX
Start up - Come fare un Pitch in 8 slide
PPTX
Facebook: indagine 2014, crescita e popolazione in Italia
PDF
Massimo Petrucci - Come scrivere testi di vendita perfetti e distinguersi dav...
PDF
Strategie Digitali: quali sono i principali archetipi e come utilizzaril al m...
PDF
Il blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziende
PDF
Social Media Marketing per hotel: strategie, strumenti e contenuti - Armando ...
PDF
Tecniche per diventare Social Media Strategist - Webinar gratuito
PDF
Social eCommerce: scopri il Corso Ninja Academy
PDF
Digital Marketing Template: scopri il Corso Ninja Academy
PDF
Digital Trasformation nell'Healthcare: scopri il Corso Ninja Academy
PPTX
Emanuele Chiericato - SMAU Padova 2017
PDF
Gli eCommerce Trend del 2017: scopri il Corso Ninja Academy
PDF
Le 3 basi del Content Marketing
PPT
Corporate Blog: come divulgare i contenuti nella rete
PDF
Brand Journalism: scopri il Webinar Ninja Academy
PDF
Digital strategy e Social Media Mix - Marco Pezzano e Michele Polico
PDF
Social Media Carpe Diem: scopri la Free Masterclass Ninja Academy
PDF
Il consumo nell'era digitale: scopri il Corso Ninja Academy
PPTX
Irresistible Marketing - Come costruire strategie virali - smau 2013
PDF
Micol D’Andrea - Professional branding come asset del percorso professionale....
Start up - Come fare un Pitch in 8 slide
Facebook: indagine 2014, crescita e popolazione in Italia
Massimo Petrucci - Come scrivere testi di vendita perfetti e distinguersi dav...
Strategie Digitali: quali sono i principali archetipi e come utilizzaril al m...
Il blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziende
Social Media Marketing per hotel: strategie, strumenti e contenuti - Armando ...
Tecniche per diventare Social Media Strategist - Webinar gratuito
Social eCommerce: scopri il Corso Ninja Academy
Digital Marketing Template: scopri il Corso Ninja Academy
Digital Trasformation nell'Healthcare: scopri il Corso Ninja Academy
Emanuele Chiericato - SMAU Padova 2017
Gli eCommerce Trend del 2017: scopri il Corso Ninja Academy
Le 3 basi del Content Marketing
Corporate Blog: come divulgare i contenuti nella rete
Brand Journalism: scopri il Webinar Ninja Academy
Digital strategy e Social Media Mix - Marco Pezzano e Michele Polico
Social Media Carpe Diem: scopri la Free Masterclass Ninja Academy
Il consumo nell'era digitale: scopri il Corso Ninja Academy
Irresistible Marketing - Come costruire strategie virali - smau 2013
Micol D’Andrea - Professional branding come asset del percorso professionale....
Ad

Similar to Landingpage - Concetti base per la realizzazione di landingpage efficaci (20)

PDF
I trucchi del mestiere del SEO Strategist
PDF
Progettare strategie di comunicazione su canali digitali e social media
PDF
Essere online, al meglio
PDF
Migliorare la performance delle tue Campagne: Scopri la Free Masterclass Ninj...
PPTX
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
PPTX
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
PPTX
Valueproposition ecommerce-141106101701-conversion-gate02
PDF
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
PDF
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
PDF
Landing Page Perfetta - 100 consigli
PDF
5 cose da sapere sul Web Marketing: Scopri il Master Ninja Academy
PDF
Come lanciare un prodotto online - Webinar gratuito
PPTX
I servizi Marketing & Communication della Nocom
PDF
Gli errori che affondano le tue campagne online e che non sai di commettere
PDF
Content Strategy & Customer Journey - Webinar gratuito
PPT
Ecommerce seconda lezione
PDF
Cv 8 punti chiave per un cv vincente
PDF
eCommerce Performance - Webinar gratuito
PDF
15 optimized content_marketing_topics
PDF
7 MODI IN CUI GLI HOTEL BUTTANO VIA SOLDI IN WEBMARKETING #BTO2015
I trucchi del mestiere del SEO Strategist
Progettare strategie di comunicazione su canali digitali e social media
Essere online, al meglio
Migliorare la performance delle tue Campagne: Scopri la Free Masterclass Ninj...
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
Valueproposition ecommerce-141106101701-conversion-gate02
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Stefano Saladino - Content[o]logy – Guida ragionata al Content Marketing feli...
Landing Page Perfetta - 100 consigli
5 cose da sapere sul Web Marketing: Scopri il Master Ninja Academy
Come lanciare un prodotto online - Webinar gratuito
I servizi Marketing & Communication della Nocom
Gli errori che affondano le tue campagne online e che non sai di commettere
Content Strategy & Customer Journey - Webinar gratuito
Ecommerce seconda lezione
Cv 8 punti chiave per un cv vincente
eCommerce Performance - Webinar gratuito
15 optimized content_marketing_topics
7 MODI IN CUI GLI HOTEL BUTTANO VIA SOLDI IN WEBMARKETING #BTO2015
Ad

Landingpage - Concetti base per la realizzazione di landingpage efficaci

  • 2. 2 www.marketingsocialnetwork.it Social/Web Marketing SEO Expert Social Media Manager Web Analyst Copywriter Community Manager MASSIMO PETRUCCI Consulente Web Marketing www.marketingsocialnetwork.it
  • 3. 3 www.marketingsocialnetwork.it Imparerai i concetti base nella progettazione per realizzare Landing Page efficaci. Scoprirai come migliorare la loro capacità di conversione. Conversione = Più Vendite
  • 4. 4 www.marketingsocialnetwork.it Jupiter Lander per Commodore 64 Dice Wikipedia che... Nel web marketing, la Landing Page è la specifica pagina che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato un link apposito o una pubblicità. Aggiungo io che.. La Landing Page è una pagina di “atterraggio” molto specifica in cui l’utente arriva dopo aver fatto clic su un messaggio (link, banner, annuncio) pubblicitario e ci trova tutte e sole le specifiche di ciò che “prometteva” il messaggio stesso. Utente Landing Page
  • 9. 9 www.marketingsocialnetwork.it Esempio N.1 L’annuncio mi porta sulla homepage del sito. E ora che devo fare? Dov’è il numero telefonico? Dove sono i prezzi? Dove scelgo le pizze? Forse devo fare clic su “Le nostre pizze”? Ok faccio clic e...
  • 10. 10 www.marketingsocialnetwork.it Esempio N.1 Faccio clic e... Mi parli della storia del tuo locale? Che la pizza è sempre la stessa dal 1923? VOGLIO ORDINARE!!!
  • 11. 11 www.marketingsocialnetwork.it Esempio N.2 Nota Negli annunci AdWords i “numeri” aumentano il CTR%
  • 12. 12 www.marketingsocialnetwork.it Esempio N.2 L’header è coerente con ciò che stavo cercando. Mi dice subito cosa fare. Mi propone subito uno sconto. Mi rassicura. Mi spiega i 3 passi come funziona.
  • 13. 13 www.marketingsocialnetwork.it Non puoi fare altro che fare clic su “Trovami un ristorante”. Non puoi sbagliare, nessuna distrazione.
  • 14. 14 www.marketingsocialnetwork.it 1) Fai arrivare le persone su una pagina dedicata e mirata. 2) Fornisci un’esperienza coerente con ciò che prometti. 3) Dai istruzioni precise su cosa fare (chiarezza e brevità). 4) Conquista subito l’attenzione con un buon titolo (header) coerente. 5) Evita se puoi link e menu che possano distrarre o allontanare l’utente. 6) Vai subito al sodo ponendo molta attenzione alla...
  • 15. 15 www.marketingsocialnetwork.it La Call to Action deve essere chiara nel testo e ben visibile graficamente. Possibilmente deve essere sempre visibile. Header accattivante Immagine che... “guarda” la Call To Action Call To Action ben visibile nei colori e che chiarisce bene cosa stai per ottenere.
  • 17. 17 www.marketingsocialnetwork.it RACCOLTA DEI MATERIALI Ti serve tantissimo materiale! a) Raccogli brochure, volantini, manuali di vendita dell’azienda, tutto ciò che trovi. b) Annota le descrizione dei prodotti, i datasheet. c) Stampa tutto, sottolinea, evidenzia. d) Parla con i venditori, i tecnici, le persone che fanno parte dell’azienda. e) Prendi appunti. f) Annota eventuali domande e dubbi. g) Leggi tutto e diventa “esperto”. DOPO DI CHE...
  • 18. 18 www.marketingsocialnetwork.it DEFINISCI GLI OBIETTIVI A cosa ti serve questa landing page? • Acquisire nuovi potenziali clienti (leads). • Vendere un determinato prodotto/servizio. • Iscrivere persone alla newsletter. DOPO DI CHE... DEFINISCI IL SUCCESSO Quando puoi dire che è andata bene? • 100 nuovi leads in 1 mese. • 300 prodotti venduti nel trimestre. • 1000 nuovi iscritti alla newsletter in 6 mesi.
  • 19. 19 www.marketingsocialnetwork.it DEFINISCI IL TUO TARGET Cliente business o retail? • Vuoi vendere ad aziende (B2B)? • Vuoi vendere al dettaglio (B2C)? • Entrambi? ...pensa a due landing page diverse. DOPO DI CHE... DESCRIVI IL TUO CLIENTE Che caratteristiche ha il tuo cliente ideale? • B2C: età, sesso, reddito, interessi, dati geografici. • B2B: settore attività, fatturato, dipendenti, dati geografici.
  • 20. 20 www.marketingsocialnetwork.it VANTAGGI E BENEFICI PER IL TUO CLIENTE Ciò che offro che vantaggi/benefici ha per il mio cliente? • Gli risolve quale problema? • Gli migliora la vita? La salute? La forma? Le finanze? • Le prestazioni sessuali? Risparmia? • Ha maggiore sicurezza? • Va più veloce? Perde meno tempo? • Gestisce meglio le scorte di magazzino? • Risparmia liquidità? DI CONSEGUENZA DEVI CAPIRE...
  • 21. 21 www.marketingsocialnetwork.it IL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE Il tuo potenziale cliente come descriverebbe il tuo prodotto? • Quale bisogno/desiderio gli soddisfa? • Che vantaggi ne ottiene? (chiari, reali, evidenti) • Ordina tutto dal più importante al meno importante. Considera anche gli aspetti negativi: • Quali sono i limiti del tuo prodotto/servizio? • Cosa non riesce a “fare”? QUINDI PASSIAMO... Non promettere mai ciò che non potrai mantenere!!!
  • 22. 22 www.marketingsocialnetwork.it L’OFFERTA Descrivi in modo chiaro, sintetico, diretto la tua offerta. • Ci sono dei buoni motivi per acquistare subito? (scorte limitate, ultimi pezzi, posti limitati, numero chiuso, solo 3 giorni, alle prime 20 persone...) • Che garanzia offri? (Soddisfatto o rimborsato, 3 anni di garanzia, restituzione a tuo carico...) • Se il cliente acquista subito, ottiene uno sconto? • Ci sono sconti per quantità? • Quali sono le fonti di pagamento? Sono sicure? QUI CI VUOLE...
  • 23. 23 www.marketingsocialnetwork.it FIDUCIA E SICUREZZA (TRUST) Dai il buon esempio, rassicura, se puoi fai “assaggiare” ANCORA... DAI IL BUON ESEMPIO Vuoi i dati del tuo cliente, allora perché non inizi a dare tu il buon esempio fornendo i tuoi? Assicurati d’inserire almeno un numero telefonico e/o un indirizzo email e/o un indirizzo (sede) e/o la partita IVA. Dai la sicurezza che esisti davvero.
  • 24. 24 www.marketingsocialnetwork.it FIDUCIA E SICUREZZA (TRUST) Dai il buon esempio, rassicura, se puoi fai “assaggiare” ANCORA... RASSICURA Hai delle certificazioni (es. ISO, DOP, DOC)? Mostrale. Dai garanzia, supporto, assistenza. Spiega come verranno utilizzati i dati ed a quale scopo. Spiega come cancellarsi, come richiedere la restituzione, come essere rimborsati, ecc. Mostra feedback positivi, testimonianze, case study.
  • 25. 25 www.marketingsocialnetwork.it FIDUCIA E SICUREZZA (TRUST) Dai il buon esempio, rassicura, se puoi fai “assaggiare” ANCORA... TRY BEFORE YOU BUY: assaggia e poi mi dici ;-) Il principio di reciprocità. Ma anche la buona tecnica del salumiere sotto casa! Vendi un video-corso online di bodybuilding? All’invio dei dati, regala 30 minuti di allenamento! Conquista la fiducia del tuo potenziale cliente.
  • 26. 26 www.marketingsocialnetwork.it ALCUNI DATI DA TENERE PRESENTE IN FASE DI PROGETTAZIONE MA C’È DI PEGGIO>>> Il 50% dei visitatori va via dalla pagina nei primi 8 secondi. Il 50% dei visitatori giudica credibile un sito dal suo aspetto estetico fonte: Stanford University
  • 27. 27 www.marketingsocialnetwork.it ALCUNI DATI DA TENERE PRESENTE IN FASE DI PROGETTAZIONE QUINDI... AD UN UTENTE BASTANO 50 MILLISECONDI PER FORMULARE UNA PRIMA IMPRESSIONE SULLA PAGINA CHE STA OSSERVANDO! fonte: Stanford University
  • 28. 28 www.marketingsocialnetwork.it PUNTATE SULLA COERENZA DI TUTTI GLI ELEMENTI Ogni parte della tua Landing Page deve essere coerente con ciò che proponi. Ogni “zona” deve rassicurare, sostenere e garantire la promessa. ANCORA... La landing page deve contenere solo ciò che serve. Controlla ogni elemento e valuta di eliminarlo se non risponde con almeno un “sì” alle seguenti domande: • Esprime un vantaggio per il visitatore? • Esprime garanzia? • Esprime una testimonianza? • Esprime caratteristiche utili al visitatore? • Esprime prezzo o offerta? • Esprime qualità o rassicurazione?
  • 29. 29 www.marketingsocialnetwork.it Headline efficace 8 persone su 10 la leggono Hero Shot stimolante L’immagine deve catturare, evocare, incuriosire e deve essere coerente con lo scopo. Call To Action Chiara ed evidente. Univoca. Deve essere distintiva, intuitiva, comunicare benefici immediati. Trust Rassicura il visitatore Consiglio: i volti umani I volti delle persone attirano l’attenzione dell’utente. Siamo inconsciamente attratti dai volti e li “costruiamo” ovunque, ad esempio i fari delle auto che sembrano occhi. Inoltre se questi volti guardano la call to action portano anche l’utente a guardare nella stessa direzione.
  • 30. 30 www.marketingsocialnetwork.it ALCUNI CONSIGLI “SPARSI” Sperimentate diverse versioni (test A/B). • Essere semplici e chiari sia nei testi che nella grafica. • Non distrarre il visitatore con link che portano altrove. • Utilizzare le icone per sintetizzare concetti. • Usare foto di buona qualità che siano evocative/emotive. • I grafici possono aiutare specialmente nel B2B. • Testate la landing page su diversi browser e versioni. • La headline deve essere evocativa. • Le prime righe del paragrafo deve contenere i vantaggi. • Usare gli elenchi puntati. • Per la call to action è meglio usare dei tasti.
  • 31. 31 www.marketingsocialnetwork.it QUALCHE NOTA SUI COLORI E PERCEZIONI • ROSSO: molto visibile, passionale, ma anche pericolo. • VERDE: semplicità, “green”, nuove tecnologie. • ARANCIONE: risparmio, economicità, ospitalità. • BLU: professionalità, sicurezza. • VIOLA: lusso, edonista, cosmesi, donna. • NERO: simile al blu, professionalità, manageriale. • GIALLO: mette in evidenza, utile come “evidenziatore”.
  • 34. 34 www.marketingsocialnetwork.it SUGGERIMENTO N.100 (dalla Guida Landing Page Perfetta) Non dormire sugli allori! Questo vuol dire che una landing page è sempre migliorabile ed ottimizzabile. Guadagnare solo un paio di punti percentuali nel processo di conversione, può tradursi in un guadagno economico non da poco. Controlla periodicamente i risultati della landing page e soprattutto sperimenta nuove versioni effettuando piccoli cambiamenti per volta.
  • 35. 35 www.marketingsocialnetwork.it VAI SUL MIO BLOG www.marketingsocialnetwork.it ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER OTTIENI GRATUITAMENTE L’ebook “Landing Page Perfetta” 100 utili consigli su come progettarla