L’arte e la Parola di Dio
Maria, Icona della PAROLA
19 marzo 2013
La lotta
iconoclasta
Già nella seconda metà del secolo IV i Padri
Cappadoci avevano iniziato una lotta di
difesa delle immagini cristiane, contro gli
attacchi interni ed esterni alla Chiesa,
basate sulla loro utilità in quanto strumenti
educativi. Le immagini costituivano un
mezzo di istruzione ed edificazione, in
particolar modo per gli analfabeti.
Ma fu nel sec. VIII che si sviluppò una vera e
propria lotta contro le icone che portò alla
rimozione delle stesse dalle chiese, così
come era stato decretato da due imperatori
bizantini, Leone III l’Isàurico (717–741) e
Costantino V Coprònimo (741–775).
Il movimento dell’iconoclastia provocò una
crisi profonda nell’impero bizantino e durò
per oltre un secolo. Le motivazioni che
portarono a questo movimento furono
varie:
• il forte desiderio di mantenere una religiosità pura che escludesse le
immagini materiali;
• la dottrina dei gruppi monofisiti che sostenevano l’unica natura del Verbo
di Dio a discapito della natura umana del Cristo. Per i monofisiti l’umanità
del Cristo era assorbita nella divinità stessa. Tracciare una immagine di
Cristo sarebbe stato separare l’umanità dal divino;
• le influenze dei giudei e dell’Islam con i loro divieti delle immagini.
Ma il motivo principale era costituita dall’idea che fosse Dio
stesso a non approvare le immagini, secondo quanto attestato
nella Sacra Scrittura, nel libro dell’Esodo:
«Non avrai altri dèi di fronte a me. Non ti farai idolo né
immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo, né di quanto è
quaggiù sulla terra, né di quanto è nelle acque sotto la
terra».
Ci furono vari Concili nei
quali si radunarono molti
vescovi per discutere la
questione delle immagini
sacre.
Ma soltanto nell’843,
quando divenne imperatrice
Teodora, favorevole alle
immagini, ne fu ripristinato il
culto e fu anche introdotta la
festa dell’Ortodossia che
viene celebrata ancora oggi
nella prima domenica di
Quaresima, per festeggiare il
ripristino del culto delle
immagini sacre.
Il valore didattico ed educativo
dell’arte
In Occidente, specialmente con san Gregorio Magno (540-604), si assegna
all’immagine una prevalente funzione didattica narrativa: descrivere la
vita, le vicende, le storie del Vangelo e dei santi in modo da divenire
comprensibili ai ceti più semplici, grazie alla maggiore fruibilità
dell’immagine. È la cosiddetta Biblia pauperum, la Bibbia dei poveri.
Nell’Epistola al vescovo Sereno di Marsiglia, avversario delle immagini, san
Gregorio Magno scrive:
«Altra cosa è adorare una pittura, altra cosa è imparare per mezzo della
pittura storica ciò che si deve adorare. Poiché la pittura insegna agli
illetterati ciò che la scrittura insegna ai letterati: infatti gli ignoranti vedono
nella pittura ciò che devono operare, in essa leggono coloro che non
conoscono la lettura […]. Perciò non si deve infrangere ciò che fu collocato
nella chiesa, non a scopo di adorazione, ma semplicemente per istruire le
menti degli ignoranti»
L’arte e la parola di Dio
Cappella Sistina – Città del Vaticano
Il Giudizio Universale
Particolare: Cristo Giudice
Partiamo dalla creazione
dell’uomo…
… e della donna.
Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse
e lo custodisse. Il Signore Dio diede questo comando all’uomo: «Tu potrai
mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del
bene e del male non devi mangiare, perché quando tu ne mangiassi,
certamente moriresti». Ma Adamo non ascoltò la voce di Dio e disobbedì alla
sua parola.
Il Signore Dio lo scacciò dal giardino di Eden, perché lavorasse il suolo da dove
era stato tratto. Scacciò l’uomo e pose ad oriente del giardino di Eden i
cherubini e la fiamma della spada folgorante, per custodire la via all’albero
della vita.
Dal libro della Genesi – capitoli 2-3
Dal Vangelo secondo Luca 1, 26-38
Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della
Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, sposa di un uomo della casa
di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando
da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te”. A queste
parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale
saluto. L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia
presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai
Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli
darà il trono di Davide Suo Padre e regnerà per sempre sulla casa di
Giacobbe e il suo regno non avrà fine”.
Allora Maria disse all’angelo: “Come è possibile? Non conosco uomo”.
Le rispose l’angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà
la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque
santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente,
nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per
lei , che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio”. Allora Maria
disse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai
detto”. E l’angelo partì da lei.
L’arte e la parola di Dio
L’Annunciazione
del Beato Angelico
L’affresco dell’Annunciazione
del Beato Angelico risale al
1433-1434 e ossi è conservato
presso il Museo Diocesano di
Cortona (AR), in Toscana.
Il BEATO ANGELICO
Guido di Pietro è un artista italiano del Trecento, morì a Roma nel 1455. Faceva parte
dell’ordine dei dominicani e prese il nome di Fra Giovanni da Fiesole.
Per la sua umiltà e per la bellezza delle sue opere d’arte venne chiamato Fra Giovanni
Angelico.
Fu beatificato da Giovanni Paolo II nel 1982.
L’arte e la parola di Dio
L’arte e la parola di Dio
L’affresco è suddiviso in tre parti ben distinte
1^ parte
Nella parte sinistra dell’affresco
osserviamo la scena della cacciata
di Adamo ed Eva dal Paradiso
Terrestre.
Questo è un modo per collegare
due eventi distanti tra loro.
Il loro sguardo e la loro direzione
va verso Maria, la «nuova Eva».
2^ parte
• In primo piano, al centro della
scena, è posto l’arcangelo
Gabriele con una veste di
colore rosso tenue.
• Le ali, spiegate e variopinte, lo
indicano come messaggero
che viene dal cielo.
• Ha un nimbo dorato sul capo
(simbolo della dignità
sovrana).
• Ha le mani una rivolta verso
l’orecchio, e l’altra verso il
seno di Maria, il «luogo» dove
prenderà forma umana il
Figlio di Dio.
3^ parte
• Nella parte destra dell’affresco si trova Maria,
seduta su un trono finemente tappezzato.
• Il suo capo è coronato dal nimbo dorato ed è
avvolto da un tenue velo, cosi come si addice
ad una sposa.
• Indossa una veste rossa, il colore regale e un
manto azzurro, simbolo della contemplazione.
• Ha le mani incrociate e ripiegate sul petto nel
segno di accettazione al volere di Dio: «Eccomi
sono la serva del Signore, avvenga di me quello
che hai detto» (Lc 1, 38) dice Maria
all’arcangelo Gabriele.
• Sulle ginocchia ha un libro aperto, il libro della
Parola che in lei si fa carne. Così per Maria si
compie la nuova ed eterna alleanza tra Dio e
l’uomo.
Sul capo di Maria è
evidente la colomba
simbolo dello Spirito
Santo inviato da Dio
Padre: «Lo Spirito
Santo scenderà su di
te, su te stenderà la
sua ombra la potenza
dell’Altissimo»
(Lc 1, 35) dice
l’arcangelo Gabriele a
Maria.
Sulla parte superiore della struttura
architettonica, al centro, in un tondo, vi è
la figura del profeta Isaia: «Il Signore
stesso vi darà un segno. Ecco la Vergine
concepirà e partorirà un figlio, che
chiamerà Emmanuele» (Is 7, 14)
Tra l’arcangelo Gabriele e Maria è evidente un dialogo, che il Beato Angelico
esprime con delle frasi in latino del testo del vangelo di san Luca:
1. dall’arcangelo verso Maria: Lo Spirito Santo scende su di te.
2. da Maria verso l’arcangelo: Ecco l’Ancella del Signore, avvenga in me
secondo la tua parola.
3. dall’arcangelo verso Maria: La potenza dell’Altissimo stenderà la sua
ombra su di te.
MARIA, NUOVA EVA
Allora il Signore disse al serpente: “Poiché tu hai fatto questo… Io porrò
inimicizia tra te e la donna… questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai
il calcagno” (Gen 3, 14-15).
Eva, la prima donna, aveva creduto alle parole del serpente e aveva
disubbidito a Dio: il male entrò nel mondo.
Maria, la nuova Eva, al contrario, ascolta la parola di Dio, ubbidisce e
compie la sua volontà: da lei nasce Gesù,
vincitore sul male.
Maria nel Nuovo Testamento
1. Annunciazione (Luca 1, 26-38)
2. Maria va a trovare la cugina Elisabetta (Luca 1, 39-56)
3. La nascita di Gesù (Luca 2, 2-21)
4. Gesù viene presentato al Tempio (Luca 2, 22-38)
5. La fuga in Egitto (Matteo 2, 13-15)
6. Gesù tra i dottori del Tempio (Luca 2, 41-52)
7. Le nozze di Cana (Giovanni 2, 1-15)
8. Maria e i parenti di Gesù (Marco 3, 31-32)
9. Maria ai piedi della croce (Giovanni 19, 25-27)
10. La discesa dello Spirito Santo (Atti 2, 1-4)
Dal Vangelo emerge che Maria, pur essendo “piena
di grazia”, non è una creatura divina, ma una vera
donna che ha portato in sé il Figlio di Dio.
La figura di Maria, quindi, va sempre collegata alla
figura di Gesù e la sua grandezza deriva tutta
dall’essere “Madre del Messia, il Salvatore
promesso”.
L’arte e la parola di Dio

More Related Content

PDF
L’arte e la parola di dio
PPTX
L’arte e la parola di dio
PPTX
Avvento e Natale 1 nella Bibbia
PPTX
The birth of our lord italian
DOC
Via lucis
PPTX
Vieni spirito santo
PPT
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
PDF
Come si recita il Santo Rosario
L’arte e la parola di dio
L’arte e la parola di dio
Avvento e Natale 1 nella Bibbia
The birth of our lord italian
Via lucis
Vieni spirito santo
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Come si recita il Santo Rosario

What's hot (20)

PPT
Maria Di Nazareth
PDF
Libretto Trasferta 20 Marzo.110308
PPTX
Ordo virginum
PDF
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
PPTX
Avvento e natale, tempo de speranza e pace
PDF
Ha distribuito doni agli uomini
PDF
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
PPT
Gli angeli custodi
PPTX
PDF
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
PDF
Credo in Gesu Cristo
PPTX
La settimana santa e la religiosità popolare
PPT
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
PPTX
Dei verbum
PPTX
Presentazione religione cristiana
PDF
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
PPTX
Il cristianesimo
DOC
Storia Del Natale
PDF
Credere nel verbo di Dio
PPTX
Maria nella bibbia
Maria Di Nazareth
Libretto Trasferta 20 Marzo.110308
Ordo virginum
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Avvento e natale, tempo de speranza e pace
Ha distribuito doni agli uomini
Catechesi Giovanile - Cap.XXI - Visioni della beata Caterina Emmerich su Mar...
Gli angeli custodi
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
Credo in Gesu Cristo
La settimana santa e la religiosità popolare
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Dei verbum
Presentazione religione cristiana
031 - Il Signore Gesù è il Messia di tutti gli uomini e quindi è il Riformat...
Il cristianesimo
Storia Del Natale
Credere nel verbo di Dio
Maria nella bibbia
Ad

Viewers also liked (14)

PPT
Introduzione alle Icone
PPT
Culto e Iconografia Bizantina
PPT
Iconografia Cristiana
PDF
Introduzione arte iconografia
PPT
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
PPT
Eucarestia
PDF
Iconografia paleocristiana
PPS
0824 Lotta Alla Mafia Ottobre
PPT
Paleocristiano e Romanico
PPT
Religione arte
PDF
Religioni del mondo
PPT
13 arte paleocristiano
PPT
Arte Paleocristiano
PPT
Arte Paleocristiano
Introduzione alle Icone
Culto e Iconografia Bizantina
Iconografia Cristiana
Introduzione arte iconografia
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Eucarestia
Iconografia paleocristiana
0824 Lotta Alla Mafia Ottobre
Paleocristiano e Romanico
Religione arte
Religioni del mondo
13 arte paleocristiano
Arte Paleocristiano
Arte Paleocristiano
Ad

Similar to L’arte e la parola di Dio (20)

PDF
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
PPT
La Trasfigurazione
PPTX
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
DOC
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
PPTX
AngelI.pptx
PPTX
L’ Assunta, icona della carità di Dio
PPTX
Introduzione al vangelo di Luca 1
PPT
I Volti di Gesù nell’Arte
PPT
I volti di Gesù nell'arte
PDF
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
PDF
Agostino 2015
PPT
La Casa di Dio fra gli uomini
PPSX
09 ps adorare nel giorno di pasqua_9luglio2014
PPTX
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
PDF
Frà elia
PDF
098 - Azione per la fede
PDF
Dogma dell' Immacolta Concezione
PPT
en la doctrina de Santa Catalina de Siena, terciaria dominica del medioevo, r...
DOCX
Storia delle apparizioni Madre dell'Eucaristia, Anno 2003 - Ritorno alle origini
ODP
Akathisthos
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
La Trasfigurazione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
AngelI.pptx
L’ Assunta, icona della carità di Dio
Introduzione al vangelo di Luca 1
I Volti di Gesù nell’Arte
I volti di Gesù nell'arte
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
Agostino 2015
La Casa di Dio fra gli uomini
09 ps adorare nel giorno di pasqua_9luglio2014
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Frà elia
098 - Azione per la fede
Dogma dell' Immacolta Concezione
en la doctrina de Santa Catalina de Siena, terciaria dominica del medioevo, r...
Storia delle apparizioni Madre dell'Eucaristia, Anno 2003 - Ritorno alle origini
Akathisthos

L’arte e la parola di Dio

  • 1. L’arte e la Parola di Dio Maria, Icona della PAROLA 19 marzo 2013
  • 2. La lotta iconoclasta Già nella seconda metà del secolo IV i Padri Cappadoci avevano iniziato una lotta di difesa delle immagini cristiane, contro gli attacchi interni ed esterni alla Chiesa, basate sulla loro utilità in quanto strumenti educativi. Le immagini costituivano un mezzo di istruzione ed edificazione, in particolar modo per gli analfabeti. Ma fu nel sec. VIII che si sviluppò una vera e propria lotta contro le icone che portò alla rimozione delle stesse dalle chiese, così come era stato decretato da due imperatori bizantini, Leone III l’Isàurico (717–741) e Costantino V Coprònimo (741–775). Il movimento dell’iconoclastia provocò una crisi profonda nell’impero bizantino e durò per oltre un secolo. Le motivazioni che portarono a questo movimento furono varie:
  • 3. • il forte desiderio di mantenere una religiosità pura che escludesse le immagini materiali; • la dottrina dei gruppi monofisiti che sostenevano l’unica natura del Verbo di Dio a discapito della natura umana del Cristo. Per i monofisiti l’umanità del Cristo era assorbita nella divinità stessa. Tracciare una immagine di Cristo sarebbe stato separare l’umanità dal divino; • le influenze dei giudei e dell’Islam con i loro divieti delle immagini. Ma il motivo principale era costituita dall’idea che fosse Dio stesso a non approvare le immagini, secondo quanto attestato nella Sacra Scrittura, nel libro dell’Esodo: «Non avrai altri dèi di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo, né di quanto è quaggiù sulla terra, né di quanto è nelle acque sotto la terra».
  • 4. Ci furono vari Concili nei quali si radunarono molti vescovi per discutere la questione delle immagini sacre. Ma soltanto nell’843, quando divenne imperatrice Teodora, favorevole alle immagini, ne fu ripristinato il culto e fu anche introdotta la festa dell’Ortodossia che viene celebrata ancora oggi nella prima domenica di Quaresima, per festeggiare il ripristino del culto delle immagini sacre.
  • 5. Il valore didattico ed educativo dell’arte In Occidente, specialmente con san Gregorio Magno (540-604), si assegna all’immagine una prevalente funzione didattica narrativa: descrivere la vita, le vicende, le storie del Vangelo e dei santi in modo da divenire comprensibili ai ceti più semplici, grazie alla maggiore fruibilità dell’immagine. È la cosiddetta Biblia pauperum, la Bibbia dei poveri. Nell’Epistola al vescovo Sereno di Marsiglia, avversario delle immagini, san Gregorio Magno scrive: «Altra cosa è adorare una pittura, altra cosa è imparare per mezzo della pittura storica ciò che si deve adorare. Poiché la pittura insegna agli illetterati ciò che la scrittura insegna ai letterati: infatti gli ignoranti vedono nella pittura ciò che devono operare, in essa leggono coloro che non conoscono la lettura […]. Perciò non si deve infrangere ciò che fu collocato nella chiesa, non a scopo di adorazione, ma semplicemente per istruire le menti degli ignoranti»
  • 7. Cappella Sistina – Città del Vaticano Il Giudizio Universale Particolare: Cristo Giudice
  • 9. … e della donna.
  • 10. Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. Il Signore Dio diede questo comando all’uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché quando tu ne mangiassi, certamente moriresti». Ma Adamo non ascoltò la voce di Dio e disobbedì alla sua parola. Il Signore Dio lo scacciò dal giardino di Eden, perché lavorasse il suolo da dove era stato tratto. Scacciò l’uomo e pose ad oriente del giardino di Eden i cherubini e la fiamma della spada folgorante, per custodire la via all’albero della vita. Dal libro della Genesi – capitoli 2-3
  • 11. Dal Vangelo secondo Luca 1, 26-38 Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te”. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide Suo Padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine”. Allora Maria disse all’angelo: “Come è possibile? Non conosco uomo”. Le rispose l’angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei , che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio”. Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. E l’angelo partì da lei.
  • 13. L’Annunciazione del Beato Angelico L’affresco dell’Annunciazione del Beato Angelico risale al 1433-1434 e ossi è conservato presso il Museo Diocesano di Cortona (AR), in Toscana. Il BEATO ANGELICO Guido di Pietro è un artista italiano del Trecento, morì a Roma nel 1455. Faceva parte dell’ordine dei dominicani e prese il nome di Fra Giovanni da Fiesole. Per la sua umiltà e per la bellezza delle sue opere d’arte venne chiamato Fra Giovanni Angelico. Fu beatificato da Giovanni Paolo II nel 1982.
  • 16. L’affresco è suddiviso in tre parti ben distinte
  • 17. 1^ parte Nella parte sinistra dell’affresco osserviamo la scena della cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre. Questo è un modo per collegare due eventi distanti tra loro. Il loro sguardo e la loro direzione va verso Maria, la «nuova Eva».
  • 18. 2^ parte • In primo piano, al centro della scena, è posto l’arcangelo Gabriele con una veste di colore rosso tenue. • Le ali, spiegate e variopinte, lo indicano come messaggero che viene dal cielo. • Ha un nimbo dorato sul capo (simbolo della dignità sovrana). • Ha le mani una rivolta verso l’orecchio, e l’altra verso il seno di Maria, il «luogo» dove prenderà forma umana il Figlio di Dio.
  • 19. 3^ parte • Nella parte destra dell’affresco si trova Maria, seduta su un trono finemente tappezzato. • Il suo capo è coronato dal nimbo dorato ed è avvolto da un tenue velo, cosi come si addice ad una sposa. • Indossa una veste rossa, il colore regale e un manto azzurro, simbolo della contemplazione. • Ha le mani incrociate e ripiegate sul petto nel segno di accettazione al volere di Dio: «Eccomi sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1, 38) dice Maria all’arcangelo Gabriele. • Sulle ginocchia ha un libro aperto, il libro della Parola che in lei si fa carne. Così per Maria si compie la nuova ed eterna alleanza tra Dio e l’uomo.
  • 20. Sul capo di Maria è evidente la colomba simbolo dello Spirito Santo inviato da Dio Padre: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo» (Lc 1, 35) dice l’arcangelo Gabriele a Maria. Sulla parte superiore della struttura architettonica, al centro, in un tondo, vi è la figura del profeta Isaia: «Il Signore stesso vi darà un segno. Ecco la Vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele» (Is 7, 14)
  • 21. Tra l’arcangelo Gabriele e Maria è evidente un dialogo, che il Beato Angelico esprime con delle frasi in latino del testo del vangelo di san Luca: 1. dall’arcangelo verso Maria: Lo Spirito Santo scende su di te. 2. da Maria verso l’arcangelo: Ecco l’Ancella del Signore, avvenga in me secondo la tua parola. 3. dall’arcangelo verso Maria: La potenza dell’Altissimo stenderà la sua ombra su di te.
  • 22. MARIA, NUOVA EVA Allora il Signore disse al serpente: “Poiché tu hai fatto questo… Io porrò inimicizia tra te e la donna… questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno” (Gen 3, 14-15). Eva, la prima donna, aveva creduto alle parole del serpente e aveva disubbidito a Dio: il male entrò nel mondo. Maria, la nuova Eva, al contrario, ascolta la parola di Dio, ubbidisce e compie la sua volontà: da lei nasce Gesù, vincitore sul male.
  • 23. Maria nel Nuovo Testamento 1. Annunciazione (Luca 1, 26-38) 2. Maria va a trovare la cugina Elisabetta (Luca 1, 39-56) 3. La nascita di Gesù (Luca 2, 2-21) 4. Gesù viene presentato al Tempio (Luca 2, 22-38) 5. La fuga in Egitto (Matteo 2, 13-15) 6. Gesù tra i dottori del Tempio (Luca 2, 41-52) 7. Le nozze di Cana (Giovanni 2, 1-15) 8. Maria e i parenti di Gesù (Marco 3, 31-32) 9. Maria ai piedi della croce (Giovanni 19, 25-27) 10. La discesa dello Spirito Santo (Atti 2, 1-4)
  • 24. Dal Vangelo emerge che Maria, pur essendo “piena di grazia”, non è una creatura divina, ma una vera donna che ha portato in sé il Figlio di Dio. La figura di Maria, quindi, va sempre collegata alla figura di Gesù e la sua grandezza deriva tutta dall’essere “Madre del Messia, il Salvatore promesso”.