SlideShare a Scribd company logo
Analisi di Mercato
7 Ottobre 2013
Conoscere il Mercato
• Conoscere il mercato di riferimento della neo-impresa e,
soprattutto, i futuri concorrenti e clienti, è fondamentale.

Spesso capita che, innamorati di un’idea imprenditoriale, si
sottovaluti il contesto in cui si andrà ad operare: il mercato.
• È il mercato di riferimento che detta le “regole del gioco”:
conoscerle e farle proprie è un vantaggio nei confronti della
concorrenza.

Una giusta ricerca di mercato, una approfondita analisi
degli attori che agiscono all’interno di esso offre una serie
di informazioni, quali prezzi applicare, quali politiche
promozionali e distributive (dove, a chi, come affidare la
vendita e la distribuzione dei beni prodotti o servizi
erogati), che ben utilizzate possono rendere l’idea vincente
Cosa si chiede alle start up?
In questa parte del business plan dovete descrivere le caratteristiche del mercato di sbocco
e definire con esattezza la consistenza dimensionale e i limiti territoriali del mercato di
riferimento vero e proprio nel quale intendete operare.
In questa parte del business plan dovrete inoltre definire la domanda sia dal punto di vista
qualitativo, ovvero analizzare le fasi che attraversa il consumatore prima di decidere se
acquistare o meno, (analisi del bisogno, raccolta delle informazioni, valutazione delle
alternative in base ai gusti, scelta tra le alternative, valutazione post-acquisto) sia dal punto
di vista quantitativo (stabilendo, chi acquista, quanto acquista, dove acquista e quando
acquista).
Scopo dell’analisi della domanda è la segmentazione del mercato la quale mira ad
identificare il profilo del nostro potenziale cliente. La segmentazione del mercato è
importante perché, prima di chiedersi che cosa offrire, dovremo sapere a chi. Questo per
essere sicuri che ciò che andremo a proporre verrà gradito in quanto in quanto mirato a quel
preciso target o segmento di mercato.
Sarà necessario suddividere il mercato, per avere, per ogni singolo segmento, una
definizione più focalizzata ed efficace dei suoi bisogni e delle motivazioni d’acquisto. Il
risultato della suddivisione consentirà una corretta progettazione della pianificazione di
marketing.
Portale Giovane Impresa – Presidenza Consiglio dei Ministri
Il Mercato … il Marketing

Marketing significa letteralmente "piazzare sul mercato"e
comprende quindi tutte le azioni aziendali riferibili al
mercato destinate al piazzamento di prodotti o servizi,
considerando come finalità il maggiore profitto e come
causalità la possibilità di avere prodotti capaci di realizzare
tale operazione finanziaria.
Analisi di Mercato: obiettivi
Capire il mercato -o meglio- il cliente per
•

Valutare da quali e quanti consumatori sarà costituita la propria ‘fetta’

di mercato, quale fatturato annuo potranno portare
•

Quali i loro desideri, quanto sono disposti a pagare la qualità offerta
dall’impresa e in che modo essa può essere distintiva

•

Comprendere quali ne sono gli elementi caratterizzanti, chi sono gli
attori, quali le tendenze e le opportunità e le minacce per chi vuole
entrarvi

•

Lanciare nuovi prodotti/servizi e capire i fallimenti

•

Lanciare una campagna pubblicitaria/promozionale

•

Definire con maggior accuratezza i budget commerciali
Analisi
Ambiente

Cos’è un ambiente di Mktg
L’ambiente di marketing di
un’impresa è costituito dai

protagonisti e dalle forze esterne
all’impresa che ne influenzano la

capacità di sviluppare e
mantenere positivi rapporti con la
clientela obiettivo
Analisi
Ambiente

Le fasi di un processo analisi
dell’ambiente di Mktg
• Definire il problema
• Identificare le variabili rilevanti
• Individuare le alternative

• Analizzare il passato
• Verificare la situazione attuale
• Definire il futuro
Analisi
Ambiente

Definire il problema
• Quali sono i principali protagonisti esterni con i
quali l’impresa interagisce nello svolgimento delle
proprie attività? Come possono influenzare il
business dell’impresa?

• Quali sono le principali forze esterne che
influenzano le performance delle imprese? Come
possono essere opportunità da cogliere o rischi
potenziali?
Analisi
Ambiente

Il Macro-Micro ambiente
• Il macroambiente consiste delle più ampie forze
sociali che esercitano la propria azione sull’intero
complesso di protagonisti del microambiente:
demografia, economia, tecnologia, legislazione,
politica, ambiente fisico, culturale e sociale
• Il microambiente è formato, oltre che
dall’impresa medesima, da quei protagonisti che
influenzano la sua capacità di servire il mercato:
fornitori, intermediari commerciali, clienti,
concorrenti, operatori pubblici e sociali
Analisi
Ambiente

Il Macroambiente
Ambiente economico
Ambiente economico
Ambiente
fisico
Fornitori

Tecnologia

Politica e
Istituzioni

Concorrenti
Imprese

Interm.
comm.

Pubblico

Clienti

Ambiente
socioculturale

Ambiente demografico

Il macroambiente consiste di sei forze fondamentali:
forze di natura demografica, forze di natura economica, forze di natura
fisica, forze di natura tecnologica, forze di natura politico-legale, forze
di natura socio-culturale
Analisi
Ambiente

Macroambiente: dati
•

Dove e come trovare le informazioni sul macroambiente
–

Basi dati Pubbliche
• ISTAT, Banca d’Italia, Censimento Italia, …

–

Osservatori e Società specializzate
• Osservatorio commercio elettronico, Osservatorio Prometeia per le
Banche e il risparmio delle famiglie, …
• Nomisma per il mercato immobiliare,….

–

Associazioni di categoria e società di consulenza
• Assintel, Ascom, KPMG, Accenture, …

–

Ricerche su internet da siti
• Parole chiave (+ppt, pdf,…)
Analisi
Ambiente

Il Microambiente
Ambiente economico
Ambiente economico
Ambiente
fisico
Fornitori

Tecnologia

Politica e
Istituzioni

Concorrenti
Imprese

Interm.
comm.

Pubblico

Clienti

Ambiente
socioculturale

Ambiente demografico

La catena fornitori-intermediari commerciali-clienti costituisce il
sistema essenziale di marketing dell’impresa
Il successo dell’impresa è inoltre influenzato da due altri gruppi: i
concorrenti e la comunità
La direzione dell’impresa deve tener conto del ruolo svolto da
questi protagonisti nell’ambito della pianificazione della propria
attività
Analisi
Ambiente

Bibliografia (alcuni esempi)
•

Marketing – Kotler (qualsiasi edizione)

•

Gli strumenti di Marketing – Harvard Business Review

•

Marketing – Raffaele Cercola – Etas

•

Compendio di Marketing – Edizione Simone

•

Decisioni di Marketing e Problem Solving – Foglio - Angeli

•

Principi di Marketing e Strategia – Garnero – Ute

•

Marketing Digitale – Peretti – Apogeo

•

Internet Marketing – Di Carlo – Etas

•

Il Marketing della Cultura – Foglio - Angeli

More Related Content

PDF
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
PDF
Ecce Customer Lecce Ldb Startup Just Do IT
PPTX
Retail management
PDF
Mida Retail - Store KPI
PPTX
Gestione della rete di vendita
PPTX
Marketing
PDF
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
PDF
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Ecce Customer Lecce Ldb Startup Just Do IT
Retail management
Mida Retail - Store KPI
Gestione della rete di vendita
Marketing
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014

What's hot (20)

PDF
Convegno 9.02.18
PPT
Elementi di marketing strategico
PDF
Corso "misurare le performance della rete vendita diretta ed i social network"
PPT
Introduzione al marketing semplice
PPT
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
PDF
Gestione impresa.lez4
PPTX
Marketing e Pricing
PDF
Reti commerciali e dati di vendita: 3 passi fondamentali.
PDF
Il budget di vendita report
PDF
Sales force effectiveness - Le 5 aree di attacco per migliorare l'efficacia d...
PDF
Ricerca e selezione agenti e venditori
PPT
1 Cosè Il Marketing
PDF
Intruzione alle ricerche di mercato
PPTX
Le performance commerciali
PPTX
Marketing lezione 6
PPTX
Il piano commerciale
PDF
Business Model Canvas
PPT
6 Marketing Strategico
PPT
Modalità di marketing per valorizzare il ruolo e la presenza delle agenzie di...
PDF
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Convegno 9.02.18
Elementi di marketing strategico
Corso "misurare le performance della rete vendita diretta ed i social network"
Introduzione al marketing semplice
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Gestione impresa.lez4
Marketing e Pricing
Reti commerciali e dati di vendita: 3 passi fondamentali.
Il budget di vendita report
Sales force effectiveness - Le 5 aree di attacco per migliorare l'efficacia d...
Ricerca e selezione agenti e venditori
1 Cosè Il Marketing
Intruzione alle ricerche di mercato
Le performance commerciali
Marketing lezione 6
Il piano commerciale
Business Model Canvas
6 Marketing Strategico
Modalità di marketing per valorizzare il ruolo e la presenza delle agenzie di...
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Ad

Viewers also liked (10)

PDF
Ldb star up caforio-02
PDF
Ldb start up caforio-01
PDF
Ldb start up modeo
PPTX
Ldb start up erbi-01
PPTX
Ldb start up nascimbene
PDF
Ldb start up devincenti-02
PDF
Ldb start up palmisano
PDF
Ldb start up coppola
PPTX
Ldb start up erbi-02
PDF
Business Model Canvas #SWMessina
Ldb star up caforio-02
Ldb start up caforio-01
Ldb start up modeo
Ldb start up erbi-01
Ldb start up nascimbene
Ldb start up devincenti-02
Ldb start up palmisano
Ldb start up coppola
Ldb start up erbi-02
Business Model Canvas #SWMessina
Ad

Similar to Ldb start up devincenti-01 (20)

PDF
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
PPT
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
PDF
Sviluppare il piano di internet marketing
PPTX
Introduzione al business plan
PDF
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
PPT
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV
PDF
Cenni di marketing immobiliare
PDF
Mini guida al Marketing
PDF
Mercati target galbusera_giu_2017
PDF
Tecniche e strategie di marketing
PPTX
Aprire nuovi mercati e trovare clienti all'estero con l'approccio Sblocca Export
PPT
Marketing
PDF
Lezione 1 Tucci internet
PPT
Lezione4
PPT
5 Il Marketing
PPTX
Analizzare il mercato
PDF
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
PPT
Kotter is a great place to work for and I am very excited about cap.3.ppt
PDF
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
PDF
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
Sviluppare il piano di internet marketing
Introduzione al business plan
Guida Base per creare un Piano Marketing. Comprendere i Concetti e la Cultura...
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV
Cenni di marketing immobiliare
Mini guida al Marketing
Mercati target galbusera_giu_2017
Tecniche e strategie di marketing
Aprire nuovi mercati e trovare clienti all'estero con l'approccio Sblocca Export
Marketing
Lezione 1 Tucci internet
Lezione4
5 Il Marketing
Analizzare il mercato
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Kotter is a great place to work for and I am very excited about cap.3.ppt
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Open Day Imprenditoria Femminile - Elemanti di Marketing operativo

More from laboratoridalbasso (20)

PDF
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
PDF
Ldb Rural in Action_Coppola 01
PDF
Ldb Rural in Action_Coppola 02
PDF
Ldb neetneedeu panetta 08
PDF
Ldb neetneedeu panetta 07
PDF
Ldb neetneedeu panetta 06
PDF
Ldb neetneedeu panetta 05
PDF
Ldb neetneedeu panetta 04
PDF
Ldb neetneedeu panetta 03
PDF
Ldb neetneedeu cavalhro 01
PDF
Ldb neetneedeu panetta 01
PPSX
Ldb neetneedeu_mola 01
PDF
Ldb neetneedeu panetta 02
PPTX
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
PDF
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
PPTX
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
PDF
#LdbStorytelling_Rural in Action
PDF
Tre anni di Laboratori dal Basso
PDF
Ldb valecoricerca_lentini_web
PDF
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
#LdbStorytelling_Rural in Action
Tre anni di Laboratori dal Basso
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3

Ldb start up devincenti-01

  • 1. Analisi di Mercato 7 Ottobre 2013
  • 2. Conoscere il Mercato • Conoscere il mercato di riferimento della neo-impresa e, soprattutto, i futuri concorrenti e clienti, è fondamentale. Spesso capita che, innamorati di un’idea imprenditoriale, si sottovaluti il contesto in cui si andrà ad operare: il mercato. • È il mercato di riferimento che detta le “regole del gioco”: conoscerle e farle proprie è un vantaggio nei confronti della concorrenza. Una giusta ricerca di mercato, una approfondita analisi degli attori che agiscono all’interno di esso offre una serie di informazioni, quali prezzi applicare, quali politiche promozionali e distributive (dove, a chi, come affidare la vendita e la distribuzione dei beni prodotti o servizi erogati), che ben utilizzate possono rendere l’idea vincente
  • 3. Cosa si chiede alle start up? In questa parte del business plan dovete descrivere le caratteristiche del mercato di sbocco e definire con esattezza la consistenza dimensionale e i limiti territoriali del mercato di riferimento vero e proprio nel quale intendete operare. In questa parte del business plan dovrete inoltre definire la domanda sia dal punto di vista qualitativo, ovvero analizzare le fasi che attraversa il consumatore prima di decidere se acquistare o meno, (analisi del bisogno, raccolta delle informazioni, valutazione delle alternative in base ai gusti, scelta tra le alternative, valutazione post-acquisto) sia dal punto di vista quantitativo (stabilendo, chi acquista, quanto acquista, dove acquista e quando acquista). Scopo dell’analisi della domanda è la segmentazione del mercato la quale mira ad identificare il profilo del nostro potenziale cliente. La segmentazione del mercato è importante perché, prima di chiedersi che cosa offrire, dovremo sapere a chi. Questo per essere sicuri che ciò che andremo a proporre verrà gradito in quanto in quanto mirato a quel preciso target o segmento di mercato. Sarà necessario suddividere il mercato, per avere, per ogni singolo segmento, una definizione più focalizzata ed efficace dei suoi bisogni e delle motivazioni d’acquisto. Il risultato della suddivisione consentirà una corretta progettazione della pianificazione di marketing. Portale Giovane Impresa – Presidenza Consiglio dei Ministri
  • 4. Il Mercato … il Marketing Marketing significa letteralmente "piazzare sul mercato"e comprende quindi tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti o servizi, considerando come finalità il maggiore profitto e come causalità la possibilità di avere prodotti capaci di realizzare tale operazione finanziaria.
  • 5. Analisi di Mercato: obiettivi Capire il mercato -o meglio- il cliente per • Valutare da quali e quanti consumatori sarà costituita la propria ‘fetta’ di mercato, quale fatturato annuo potranno portare • Quali i loro desideri, quanto sono disposti a pagare la qualità offerta dall’impresa e in che modo essa può essere distintiva • Comprendere quali ne sono gli elementi caratterizzanti, chi sono gli attori, quali le tendenze e le opportunità e le minacce per chi vuole entrarvi • Lanciare nuovi prodotti/servizi e capire i fallimenti • Lanciare una campagna pubblicitaria/promozionale • Definire con maggior accuratezza i budget commerciali
  • 6. Analisi Ambiente Cos’è un ambiente di Mktg L’ambiente di marketing di un’impresa è costituito dai protagonisti e dalle forze esterne all’impresa che ne influenzano la capacità di sviluppare e mantenere positivi rapporti con la clientela obiettivo
  • 7. Analisi Ambiente Le fasi di un processo analisi dell’ambiente di Mktg • Definire il problema • Identificare le variabili rilevanti • Individuare le alternative • Analizzare il passato • Verificare la situazione attuale • Definire il futuro
  • 8. Analisi Ambiente Definire il problema • Quali sono i principali protagonisti esterni con i quali l’impresa interagisce nello svolgimento delle proprie attività? Come possono influenzare il business dell’impresa? • Quali sono le principali forze esterne che influenzano le performance delle imprese? Come possono essere opportunità da cogliere o rischi potenziali?
  • 9. Analisi Ambiente Il Macro-Micro ambiente • Il macroambiente consiste delle più ampie forze sociali che esercitano la propria azione sull’intero complesso di protagonisti del microambiente: demografia, economia, tecnologia, legislazione, politica, ambiente fisico, culturale e sociale • Il microambiente è formato, oltre che dall’impresa medesima, da quei protagonisti che influenzano la sua capacità di servire il mercato: fornitori, intermediari commerciali, clienti, concorrenti, operatori pubblici e sociali
  • 10. Analisi Ambiente Il Macroambiente Ambiente economico Ambiente economico Ambiente fisico Fornitori Tecnologia Politica e Istituzioni Concorrenti Imprese Interm. comm. Pubblico Clienti Ambiente socioculturale Ambiente demografico Il macroambiente consiste di sei forze fondamentali: forze di natura demografica, forze di natura economica, forze di natura fisica, forze di natura tecnologica, forze di natura politico-legale, forze di natura socio-culturale
  • 11. Analisi Ambiente Macroambiente: dati • Dove e come trovare le informazioni sul macroambiente – Basi dati Pubbliche • ISTAT, Banca d’Italia, Censimento Italia, … – Osservatori e Società specializzate • Osservatorio commercio elettronico, Osservatorio Prometeia per le Banche e il risparmio delle famiglie, … • Nomisma per il mercato immobiliare,…. – Associazioni di categoria e società di consulenza • Assintel, Ascom, KPMG, Accenture, … – Ricerche su internet da siti • Parole chiave (+ppt, pdf,…)
  • 12. Analisi Ambiente Il Microambiente Ambiente economico Ambiente economico Ambiente fisico Fornitori Tecnologia Politica e Istituzioni Concorrenti Imprese Interm. comm. Pubblico Clienti Ambiente socioculturale Ambiente demografico La catena fornitori-intermediari commerciali-clienti costituisce il sistema essenziale di marketing dell’impresa Il successo dell’impresa è inoltre influenzato da due altri gruppi: i concorrenti e la comunità La direzione dell’impresa deve tener conto del ruolo svolto da questi protagonisti nell’ambito della pianificazione della propria attività
  • 13. Analisi Ambiente Bibliografia (alcuni esempi) • Marketing – Kotler (qualsiasi edizione) • Gli strumenti di Marketing – Harvard Business Review • Marketing – Raffaele Cercola – Etas • Compendio di Marketing – Edizione Simone • Decisioni di Marketing e Problem Solving – Foglio - Angeli • Principi di Marketing e Strategia – Garnero – Ute • Marketing Digitale – Peretti – Apogeo • Internet Marketing – Di Carlo – Etas • Il Marketing della Cultura – Foglio - Angeli