SlideShare a Scribd company logo
3
Most read
4
Most read
5
Most read
CSS
GIUSEPPE CRAMAROSSA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO @ LICEO SCIENTIFICO «G. GALILEI» BITONTO
3 DICEMBRE 2016
SOMMARIO
 Generalità
 Commenti
 Selettori
 Attributi e valori
 Pseudoclassi
 Esempi
GENERALITÀ
 Permette di definire l’aspetto di una pagina
web (colori, dimensioni, forme, posizioni)
 Non è case-sensitive
 Esistono editor e IDE che permettono la
colorazione della sintassi
 Come l’HTML, può anche essere
utilizzato il blocco note
 L’estensione del file è .css
 Può essere incluso nella pagina web in due
modi
 Inline tramite il tag <style></style>
(fortemente sconsigliato)
 In un file separato e aggiunto tramite il
tag <link /> nella testata
 La versione corrente del CSS è la 3
COMMENTI
 Molto utili per documentare
 Utili per eventuali modifiche
 Utili per dividere le varie sezioni del documento
 I commenti iniziano con /* (slash asterisco) e
finiscono con */ (asterisco slash)
 Non è possibile creare commenti annidati
 Vengono ignorati dal browser
SELETTORI
 Indicano qual è l’elemento a cui applicare quelle regole
 Le classi sono precedute da un . (punto)
 Il tag html deve avere l’attributo class con lo stesso valore senza
il punto
 Tag HTML: <div class=«classe»></div>
 Selettore CSS: .classe
 Gli identificatori sono preceduti da un # (asterisco)
 Il tag html deve avere l’attributo id con lo stesso valore senza
l’asterisco
 Tag HTML: <div id=‘’identificatore’’></div>
 Selettore CSS: #identificatore
PROPRIETÀ E VALORI
 Le proprietà indicano il dato da
modificare
 I valori possono essere
costanti, stringhe, numeri
 Ci possono essere anche più
valori
 Proprietà e valori sono separati
da : (due punti)
 Proprietà e valori formano una
dichiarazione
 Le dichiarazioni sono separate
da un ; (punto e virgola)
/* Esempio */
selettore
{
proprietà1: valore;
proprietà2: valore1 valore2;
}
PSEUDOCLASSI
 Le pseudoclassi modificano solo una parte
dell’elemento
 Esempi
 Colori dei link
 Prima lettera della frase
 Prima linea
ESEMPIO DI LAYOUT IN HTML E CSS
ESEMPIO DI LAYOUT E MENU IN HTML
E CSS
RISULTATO

More Related Content

PPTX
L'origen dels planetes
PPT
presentació
PPT
El cheque peru
PPTX
Inglesa1 sinspeaking-150515103012-lva1-app6891
PDF
30 enero al 5 febrero
PPT
Presentación1
PPT
Thelittleessential
PPT
Marrion Kujinga ; Firewalls
L'origen dels planetes
presentació
El cheque peru
Inglesa1 sinspeaking-150515103012-lva1-app6891
30 enero al 5 febrero
Presentación1
Thelittleessential
Marrion Kujinga ; Firewalls

Viewers also liked (8)

PDF
Wainwright avatar-2013-draft
PPTX
5 reasons you need to engage a design agency for your website
PPTX
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
PPTX
Paidéia parkatejê os gavião do pará
PDF
STAND LOCAL
PDF
Juneanthony Quintos Duque CV 07-February-2016
PPT
eBIZ.com Pvt. Ltd. (latest ppt 2013)
Wainwright avatar-2013-draft
5 reasons you need to engage a design agency for your website
Programmazione di applicazioni UWP - Dalle basi del C# alla creazione di un’a...
Paidéia parkatejê os gavião do pará
STAND LOCAL
Juneanthony Quintos Duque CV 07-February-2016
eBIZ.com Pvt. Ltd. (latest ppt 2013)
Ad

Similar to Lezione 7 - CSS (20)

PPTX
HTML (+ DOM) + CSS
PPTX
Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS
PPTX
Lezione 5 - L'HTML
PDF
Html base - classi prime - multimedia
PDF
Html e Css - 3 | WebMaster & WebDesigner
PPT
PDF
Html e Css - 3 | WebMaster & WebDesigner
PPT
Introduzione ai css
PPT
Css - Appunti
PPTX
CSS corso base (classi seconde, mod 1)
PPT
Presentazione Corso - Parte 1
PDF
Introduzione al CSS
PDF
Guida introduttiva al css
PDF
Web base-02-css
PPT
Fogli di stile CSS
PPT
ODP
Corso HTML per l'editoria
PPTX
HTML + CSS - Lezione 3
PDF
Principali tag html vers breve2
HTML (+ DOM) + CSS
Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS
Lezione 5 - L'HTML
Html base - classi prime - multimedia
Html e Css - 3 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 3 | WebMaster & WebDesigner
Introduzione ai css
Css - Appunti
CSS corso base (classi seconde, mod 1)
Presentazione Corso - Parte 1
Introduzione al CSS
Guida introduttiva al css
Web base-02-css
Fogli di stile CSS
Corso HTML per l'editoria
HTML + CSS - Lezione 3
Principali tag html vers breve2
Ad

More from Giuseppe Cramarossa (19)

PPTX
Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
PPTX
Lezione 11 - Javascript
PPTX
Lezione 10 - Programmazione ad oggetti
PPTX
Lezione 9 - Il linguaggio SQL
PPTX
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
PPTX
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
PPTX
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
PPTX
Lezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamwork
PPTX
Lezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumenti
PPTX
Lezione 3 - Il CMS Joomla
PPTX
Lezione 2 - Il World Wide Web
PPTX
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
PPTX
Cortana, non solo un' assistente vocale
PPT
Internet services, protocols, applications, packets and frames
PPTX
UWP e Mobile App Mobile Services
PPTX
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
PPTX
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
PPTX
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
PPTX
Arduino + Azure: Dal circuito allo sketch e controllo remoto con una app web ...
Corso c# - Dalle basi del linguaggio alla creazione di un'applicazione uwp
Lezione 11 - Javascript
Lezione 10 - Programmazione ad oggetti
Lezione 9 - Il linguaggio SQL
Lezione 8 - Pratica - Il diagramma E-R
Lezione 8 - Teoria - Progettare una base di dati
Lezione 6 - Accenni sull’ingegneria del software
Lezione 4 - Pratica - Lavorare in azienda: il teamwork
Lezione 4 - Teoria - Lavorare in azienda: organizzazione aziendale e strumenti
Lezione 3 - Il CMS Joomla
Lezione 2 - Il World Wide Web
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Cortana, non solo un' assistente vocale
Internet services, protocols, applications, packets and frames
UWP e Mobile App Mobile Services
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Il linguaggio UML - Teoria ed esempi pratici sugli use case diagram
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...
Arduino + Azure: Dal circuito allo sketch e controllo remoto con una app web ...

Lezione 7 - CSS

  • 1. CSS GIUSEPPE CRAMAROSSA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO @ LICEO SCIENTIFICO «G. GALILEI» BITONTO 3 DICEMBRE 2016
  • 2. SOMMARIO  Generalità  Commenti  Selettori  Attributi e valori  Pseudoclassi  Esempi
  • 3. GENERALITÀ  Permette di definire l’aspetto di una pagina web (colori, dimensioni, forme, posizioni)  Non è case-sensitive  Esistono editor e IDE che permettono la colorazione della sintassi  Come l’HTML, può anche essere utilizzato il blocco note  L’estensione del file è .css  Può essere incluso nella pagina web in due modi  Inline tramite il tag <style></style> (fortemente sconsigliato)  In un file separato e aggiunto tramite il tag <link /> nella testata  La versione corrente del CSS è la 3
  • 4. COMMENTI  Molto utili per documentare  Utili per eventuali modifiche  Utili per dividere le varie sezioni del documento  I commenti iniziano con /* (slash asterisco) e finiscono con */ (asterisco slash)  Non è possibile creare commenti annidati  Vengono ignorati dal browser
  • 5. SELETTORI  Indicano qual è l’elemento a cui applicare quelle regole  Le classi sono precedute da un . (punto)  Il tag html deve avere l’attributo class con lo stesso valore senza il punto  Tag HTML: <div class=«classe»></div>  Selettore CSS: .classe  Gli identificatori sono preceduti da un # (asterisco)  Il tag html deve avere l’attributo id con lo stesso valore senza l’asterisco  Tag HTML: <div id=‘’identificatore’’></div>  Selettore CSS: #identificatore
  • 6. PROPRIETÀ E VALORI  Le proprietà indicano il dato da modificare  I valori possono essere costanti, stringhe, numeri  Ci possono essere anche più valori  Proprietà e valori sono separati da : (due punti)  Proprietà e valori formano una dichiarazione  Le dichiarazioni sono separate da un ; (punto e virgola) /* Esempio */ selettore { proprietà1: valore; proprietà2: valore1 valore2; }
  • 7. PSEUDOCLASSI  Le pseudoclassi modificano solo una parte dell’elemento  Esempi  Colori dei link  Prima lettera della frase  Prima linea
  • 8. ESEMPIO DI LAYOUT IN HTML E CSS
  • 9. ESEMPIO DI LAYOUT E MENU IN HTML E CSS